FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI TORINO, MASSIMO GROSSO -L’equipaggio del Team Bassano vince a bordo della Porsche 911
In seconda posizione Magistro e Ancillotti a bordo della Bmw M3
In terza posizione un altra Bmw: quella di Graglia e Barbero.
Ventitre i concorrenti che hanno dato vita al 12° Rally Città di Torino Storico. La sfida si è sviluppata lungo quattro prove speciali. Il secondo passaggio sul Col del Lys e sulla Monastero non sono stati disputati. Partivano subito molto bene Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio i quali a bordo della Porsche erano i più veloci sia sul Lys che al Colle della Dieta. Sul primo passaggio a Monastero erano però protagonisti di una uscita di strada in seguito alla quale dovevano ritirarsi. Sul secondo passaggio sul Colle Della Dieta salivano al comando Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli in gara sulla Porsche, con la quale erano i più veloci anche a Monastero. In seconda posizione Manuel Magistro e Marco Ancillotti sulla Bmw M3 . Sul podio assoluto un’altra Bmw: quella di Bruno Graglia e Roberto Barbero. Hanno concluso la gara 18 equipaggi.
rallycittàditorino
Biella Corse al Città di Torino
FONTE: BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Rally Storico e Regolarità Sport Città di Torino
Ci sarà un equipaggio Biella Corse al 12° Rally Storico Città di Torino, mentre tre saranno i “Biella Corse” al via della Regolarità Sport.
A correre nel Rally Storico, per la prima volta con le insegne Biella Corse, saranno, con il numero 216, Tiziano Biagioni e Raffaello Biagioni, alla guida della Volkswagen Golf GTI (gruppo 4 J2, classe A>2000) del Team Binati.
Nella Regolarità Sport, invece, torneranno in gara, con il numero 305 sulle portiere della loro Peugeot 205 Rallye (divisione 9) David De Faveri e Marco Blotto, che hanno rinunciato a correre il recente “Grappolo Storico” (che li aveva visti vincenti la passata stagione) per concentrarsi sulla gara torinese. A seguire, con il numero 310, altro debutto in casa Biella Corse, partiranno Antonio Giosuele e Daniele Giosuele in gara con l’Autobianchi A 112 Abarth (divisione 2) del Team Binati. Infine, “last but not least” (ultimo ma non meno importante), saranno nuovamente al via con le insegne Biella Corse e il numero 311 a identificare la loro Fiat 850 Sport Coupé (divisione 2), Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino, vincitori della Regolarità Sport della passata edizione del Città di Torino.
La gara si correrà lungo l’intera giornata di sabato. Sei le speciali in programma, ricavate da due passaggi sui tracciati “Lys” (di 15 chilometri), “Colle della Dieta” (di 7,50 chilometri) e “Monastero” (di 14,00 chilometri).
In totale i concorrenti percorreranno 303,58 chilometri, di cui 73 di prove cronometrate.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
È l’ora del Città di Torino
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Ritorna la Coppa Italia Zona 1 con il rally Città di Torino, penultimo appuntamento stagionale. La gara entrerà nel vivo venerdì 9 settembre con le verifiche e lo shake down mentre alle 19 prenderà il via la sfilata di presentazione degli equipaggi sul palco partenze di Givoletto. La gara vera e propria si svilupperà nella giornata di sabato con le prove del Col del Lys, del Colle della Dieta e di Monastero da affrontare due volte.
La scuderia Biella Motor Team si presenta al via decisa a fare bene con i equipaggi. Con il numero 112, a fianco del pilota Giorgio Costa Salute, parte il navigatore Alessandro Rappoldi che cercherà un risultato di prestigio in classe A6 con una Peugeot 106 Rallye. Subito dopo, nella stessa classe e con lo stesso obbiettivo, partono Samuele e Davide Pochettino, pure loro con una vettura francese.
Il sodalizio biellese è deciso a ben figurare anche nella gara riservata alle auto storiche che segue quella per le moderne. Con il numero 203 i primi a partire sono Luca Valle e Cristiana Bertoglio con una Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, stessa vettura e stesso raggruppamento per Franco Vasino e Pamela Mirani che partono subito dopo, con il numero 204. A Stefano Canova e Matteo Zanetti è stato assegnato il numero 210, saranno della partita con la loro Audi Quattro del 3° Raggruppamento. Iscritti nel 4° Raggruppamento con la loro Renault 5 GT Turbo, Lorenzo Griffa e Nicolino Crevani hanno il numero 218.
FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – In una edizione del Rally Città di Torino che porta alcune novità a livello di fisionomia introducendo la partenza e le assistenze da Givoletto ed un percorso di gara che introduce una nuova prova “Colle della Dieta” tra le tre da ripetere, la Dolly Motorsport fa il pieno di iscrizioni tra Rally e Regolarità.
In totale saranno ben 5 gli equipaggi targati Dolly mOtorsport a prendere il via a questo evento, 2 nella categoria Rally e 3 nella categoria Regolarità.
A darsi battaglia interna nella categoria Rally saranno gli equipaggi formati da Villani – Lalomia su Opel Kadett GTE e Graglia – Barbero su BMW M3. Entrambi gli equipaggi sono già reduci da diverse gare durante la stagione, e passata la pausa estiva, sono pornti a rimettere su strada i cavalli delle loro vetture, che magistralmente domati dalle loro doti di guida e coadiuvati dalle impeccabili note dei loro navigatori, cercheranno di confermare le ottime prestazioni fatte registrare sino ad ora.
Nella categoria Regolarità invece c’è da registrare la prima uscita stagionale per la coppia Venditti – Grandi su Peugeot 205. Per loro un uscita anche di test per la vettura e per togliersi un po’ di ruggine portata dalla lunga pausa nelle gare in ottica di “fare di più” il prossimo anno.
Il secondo equipaggio sarà invece composto da Catasso – Mercalli, su Peugeot 104 ZS che dopo alcune gare di affiatamento potranno cominciare a dire la loro in una categoria comunque molto combattuta.
In fine, ma non per ultimi, prenderanno il via Navone – Benedicenti, su Porsche 911. Per il duo chierese l’ennesima uscita stagionale in una categoria che li vede sempre più protagonisti e candidati per le posizioni alte della classifica.
Da segnalare anche, come ormai consuetudine, che per gli equipaggi in gara ci sarà la Salvarani Historic Team a dare assistenza per ogni necessità fisica e meccanica, un vero punto di riferimento per gli equipaggi che possono concentrarsi solamente sulla prestazione.
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE PINNA, MASSIMO GROSSO – Il driver torinese ritorna alle competizioni a bordo della Fiat 127 al Valli Cuneesi storico. In programma anche “Città di Torino” “Monti Savonesi” e “Grande Corsa”. La stagione appoggiata da Ermes Negri Gioielli
Dopo un 2021 sabbatico, Simone Pinna ritorna alle competizioni in occasione del Rally Valli Cuneesi Storico. Il pilota torinese sarà infatti al via sulle strade occitane nella gara in programma il 22 e 23 Luglio prossimi insieme a Franco Bottan. “Diciamo che ci siamo concessi un momento di pausa” racconta Simone Pinna. “Gli impegni famigliari e di lavoro ci hanno impedito di concentrarci sull’attività agonistica. Quest’anno abbiamo invece deciso di riprendere allestendo un programma finalizzato in modo particolare alla partecipazione a quelle gare che in un certo senso ci “attraggono”e il Rally Valli Cuneesi è senza dubbio una di queste” Le strade cuneesi nel cuore della Valle Varaita sono particolarmente congeniali all’equipaggio torinese. ”Direi di si” continua Pinna. “Nel 2019 abbiamo chiuso con un ottimo terzo posto di raggruppamento. Un risultato che ha contribuito alla vittoria nel Trofeo 127.” Oltre alla gara sulle strade della “Granda” Simone Pinna e Franco Bottan hanno preventivato altre partecipazioni. “Si, dopo il Cuneesi prevediamo di essere al via al Rally Città di Torino dove nel 2020 ci siamo classificati al secondo posto di classe e in seguito al Monti Savonesi, gare che conosciamo e nelle quali ci siamo sempre divertiti.” La stagione di Simone Pinna e Franco Bottan si concluderà alla Grande Corsa in programma a Chieri nell’ultimo week-end di Novembre. “La Grande Corsa è un appuntamento al quale cerchiamo sempre di non mancare. Si corre sulle strade di casa ed è dicata ad un personaggio indimenticabile come Nino Formaca”. Gli impegni di Simone Pinna e Franco Bottan sono appoggiati dalla Ermes Negri Gioielli di Torino e Moncalieri e saranno seguiti dalla scuderia Pro Energy Motorsport. La vettura sarà come al solito la Fiat 127 curata dalla Essebi Car di Storta e Bauducco.
Biella Motor Team a Torino
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Nel rally riservato alle auto storiche, che partivano in coda alle moderne, l’equipaggio formato da Michele Griffa e Lorenzo Griffa con una Renault 5 GT Turbo ha ottenuto un ottimo settimo posto nella classifica generale piazzandosi al quarto del 4° Raggruppamento ed al secondo nella classe oltre 2000 cc. Ad Alberto Corsi e Stefano Tiraboschi, Autobianchi A112 Abarth, la gara torinese ha regalato la ventiquattresima posizione assoluta e la decima nel 3° Raggruppamento con il secondo posto nella classe fino a 1150 cc.
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Un altro tassello importante si aggiunge nel percorso del Trofeo di Zona 2021 che vede impegnati Graziano Espen e Gabriella Guglielmo a bordo della Lancia Fulvia curata dal team Facchini con i colori Paul Picot. Dopo il successo di classe ottenuto al Rally della Lana, l’equipaggio del Lancia Club ha conquistato sulle strade del Rally Città di Torino un secondo posto prezioso in ottica campionato. “La gara è stata come al solito molto impegnativa ma altrettanto divertente” ha commentato Espen all’arrivo. “Il nostro obiettivo era dare continuità ai risultati e in questo senso anche la vettura ci ha agevolato . Espen commenta cosi il suo secondo posto. “Diciamo che Alfredo Formosa si è in un certo senso vendicato dello “sgarbo” subito sulle sue strade al Lana Storico e ci è stato davanti”. Una sorta di Derby che ora si sposta in campo neutro sulle strade liguri del “Monti Savonesi”. “Adesso penseremo alla trasferta ligure dove è assolutamente necessario far bene per poi concludere sulle strade di casa con la “Grande Corsa”. L’appuntamento chierese in programma nel mese di Novembre è anche la finale del Trofeo di zona e per Espen potrebbe trasformarsi in un importante asso nella manica. “Essere profeta in patria non è mai così semplice” commenta il driver Lancia. “E’ chiaro che correre sulle strade vicino a casa ti può dare quel minimo vantaggio che devi saper sfruttare. Adesso dobbiamo pensare al Monti Savonesi”.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ottimo weekend quello appena trascorso per i portacolori della scuderia biellese rally & co al rally città di Torino.
Un solo equipaggio al via nel Rally storico ma grande risultato per Dino Vicario e Fausto Bondesan che a bordo della loro Ford escort rs 2000 hanno agguantato la seconda posizione assoluta dopo una lunga battaglia con Sordi che a metà gara era davanti a Vicario che dice “una bella gara la nostra costantemente in lotta per la seconda posizione contro Sordi sulla porsche 911, la vettura ha marciato come un orologio… Siamo veramente soddisfatti e pronti per la gara di Campionato italiano all’isola d’Elba di fine mese
DI RALLYSTORICI.IT – Sono Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio i vincitori dell’undicesima edizione del Città di Torino Storico. Il duo del Team Bassano si è imposto con la Porsche 911 SC, precedendo la Ford Escort RS di Vicario – Bondesan e la 911 Gruppo B di Sordi – Ratnayake.
La top ten: 1 201 RIMOLDI R. CONSIGLIO R. Porsche 911 3 I GTS > 2000 43’29.4
2 206 VICARIO D. BONDESAN F. Ford Escort 2 H1 TC < 2000 44’01.5 32.1
3 202 SORDI E. RATNAYAKE H. Porsche 911 4 J1 B > 1600 44’11.8 42.4
4 203 MGM TORLASCO M. Porsche 911 3 I GTS > 2000 44’25.9 56.5
5 204 VALENTE E. REVENU J. LANCIA RALLY 4 J1 B > 1600 45’09.4 1’40.0
6 224 ROSSI S. BRUNO-FRANCO S. Renault 5 GT 4 J2 N > 2000 45’31.3 2’01.9
7 223 GRIFFA M. GRIFFA L. Renault 5 GT 4 J2 N > 2000 45’41.5 2’12.1
8 205 ASTESANA F. TORTONE E. Ford Sierra 4 J2 A > 2000 45’50.2 2’20.8
9 211 MANO S. AIVANO F. PEUGEOT 309 4 J2 A < 2000 45’58.0 2’28.6
10 216 VILLANI S. BARBERO R. Opel Kadett 3 H2 TC < 2000 47’12.2 3’42.8
Immagine d’archivio
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto equipaggi al Città di Torino e altri cinque in due cronoscalate
chiamati a difendere i colori del team dall’ovale azzurro.
Romano d’Ezzelino (VI), 1 settembre 2021 – Va ad iniziare un mese di settembre che si preannuncia ricco d’impegni per il Team Bassano, che da qui a fine anno vedrà un gran numero dei propri tesserati a difenderne i colori nei rally storici, ma anche nelle gare in salita, pista e regolarità e con numerosi obiettivi e traguardi da raggiungere.
S’inizia con l’appuntamento del Rally Città di Torino Storico in programma sabato 4 prossimo da Pianezza; al terzo round del TRZ della Prima Zona saranno otto, sui quaranta totali, gli equipaggi in gara con un quartetto “azzurro” ad aprire le fila nell’elenco iscritti. S’inizia, infatti, con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, seguiti a ruota dalla 911 Gruppo B di Ermanno Sordi con Harshana Ratnayake alle note e da un’altra SC, quella di “MGM” e Marco Torlasco; dietro al tris di coupé di Stoccarda, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, unica vettura italiana in un nugolo di tedesche visto che altre due Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento saranno al via con Pietro Tirone e Claudio Azzari, navigati rispettivamente da Rosario Merendino e Massimo Soffritti. Si passa poi in casa BMW con la 2002 Tii di Luca Prina Mello e Simone Bottega mentre su Opel Kadett Gt/e saranno della partita Massimo e Matteo Migliore. Sei le prove speciali per una sessantina di chilometri cronometrati.
Un’ulteriore prestigiosa partecipazione è quella di Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis impegnati a rincorrere il titolo europeo in Spagna al Rally de Asturias, con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento; terza gara con un equipaggio del Team Bassano al via, sarà il Rally 1000 Miglia che contempla solo le auto moderne, ma per esser al via del quale i fratelli Sandro e Franco Simoni – abitualmente al via con le storiche – correranno con una Peugeot 106 Gruppo N, presa in affitto.
Due le cronoscalate a completare il fine settimana: la Pedavena – Croce d’Aune e la Salita dello Spino. Alla classica bellunese quattro i piloti iscritti: Giampaolo Basso su Porsche 911 RS, Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia GT, Fabio Stocchero su Volkswagen Golf Gti e, tra le moderne, Remo De Carli alla guida della Radical SR4. Un quinto specialista delle salite, Salvatore Fazio Tirrozzo sarà invece impegnato in Toscana con la Fiat 128 Sport Coupé.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























