FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Dopo la brillante vittoria di classe ottenuta al Rally Lana Storico, la coppia torinese cerca un risultato importante in prospettiva Coppa Rally di zona a bordo della Lancia Fulvia Hf
Il Rally Lana di metà Giugno concluso con la brillante vittoria di classe, ha senza dubbio contribuito a dare entusiasmo e al tempo stesso a definire la “road map” della stagione. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo concentreranno il loro impegno sportivo nel Trofeo Rally Autostoriche di Zona. A questo proposito il calendario propone l’impegno quasi casalingo con il Rally Città di Torino. Una competizione che per Graziano Espen rappresenta un occasione da non mancare con la prospettiva di correre sulle strade che sono quasi di casa dove lo scorso anno ha ottenuto il successo di classe e il nono posto nel suo raggruppamento. “Quest’anno abbiamo optato per le gare inserite nel calendario della Coppa di Zona” racconta il popolare giornalista televisivo. “Abbiamo volutamente saltato il primo appuntamento di Varese perchè oggettivamente non eravamo ancora pronti. Al Rally Team un banalissimo guasto elettrico ci ha privato di concretizzare. Cosa che invece è avvenuta al Rally Storico della Lana dove abbiamo conquistato il successo di classe. A questo punto mi sembra ovvio scegliere di seguire questa serie che, valutando la prestazione sulle strade del Rally Città di Torino, ci porterà in seguito al “Monti Savonesi” per finire con la “Grande Corsa” che oltre ad essere la finale di zona è anche e soprattutto una gara che si corre a pochi, pochissimi chilometri da casa mia alla quale non voglio mancare” Graziano Espen e Gabriella Guglielmo saranno al via come di consueto a bordo della Lancia Fulvia curata dal team Facchini con i colori Paul Picot.
rallycittàditorino
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, FLAVIO BOSCO – PIANEZZA (TO). Il 12 settembre scorso si è svolto il 10° Rally Storico Città di Torino, suggestivo evento a cui ha preso parte anche il nostro equipaggio torinese formato da Simone Pinna e Franco Bottan su Fiat 127 900 cc.
Questa bella manifestazione ha riscosso un notevole successo, con ben 46 vetture storiche pronte a darsi battaglia lungo le 6 prove speciali in programma.
Brillante la prestazione del duo Pinna-Bottan, che ha condotto una gara perfetta, concludendo secondi di Classe e registrando tempi di notevole rilievo, sfruttando le buone prestazioni meccaniche offerte dalla berlina torinese e perfezionate dall’ottimo lavoro del loro preparatore EsseBiCar di Torino.
L’equipaggio si è dimostrato molto agguerrito e già pronto per l’ultima gara in programma della Coppa 127 Pro Energy Motorsport.
FONTE: BIELLA MOTOR TEAM – In un calendario compresso e rivoluzionato a causa dei rinvii e degli annullamenti dovuti al Coronavirus, piloti e navigatori della scuderia Biella Motor Team non hanno il tempo di tirare il fiato. Lo scorso fine settimana con partenza ed arrivo a Pianezza (TO) si è disputato il Città di Torino, gara valida per la Coppa Rally di zona, mentre in questo, sulle difficili e gloriose strade dell’isola d’Elba, si corre il rally valido per il Campionato italiano auto storiche.
[…]
Buoni risultati anche nel rally storico che seguiva quello riservato alle moderne. Piermassimo Pintus e Stefano Scardoni, con una Peugeot 309 GTi, hanno vinto con margine nella classe J2 fino a 2000 cc del quarto raggruppamento. Terza piazza nella classe GTS4 oltre 2000 del terzo raggruppamento per Massimo Soffritti che leggeva le note a Claudio Azzari su una Porsche 911. Si è conclusa con un ritiro a metà gara, invece, la prova di Paolo Ferraris che affiancava il pilota Maurizio Stasia su una BMW M3.
All’Elba storicoche si conclude sabato con il numero 56 ci sono Ermanno Caporale e Diego Pontarollo con la loro Lancia Fulvia HF del secondo raggruppamento mentre il navigatore Edoardo Bertella partirà con il numero 81, a fianco dell’inglese “Smitheson Trevor”, su una Alpine A110. Qualche macchina dopo, numero di gara 89, ci sarà Alessandro Rappoldi che correrà con il pilota Paolo Raviglione su una Autobianchi A112 Abarth.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI TORINO, MASSIMO GROSSO – Il pavese precede Marco Bertinotti e Maurizio Pagelli tutti sula vettura tedesca
Quarantasette le vetture al via per questo suggestivo ritorno al passato. Occhi ovviamente puntati su terzetto formato dal Pavese Musti, dal biellese Bertinotti e il ligure Pagella. Erano proprio Matteo e Claudia Musti ad assumere fin dai primi metri la leader ship dell’appuntamento torinese. Il lombardo precedeva di 4”9 Bertinotti e addirittura di 19”4 Pagella già sul primo impegno di Monastero. Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla Porsche della Rally &Co si confermavano gli inseguitori più pericolosi per Musti mentre la cronaca registrava il terzo tempo assoluto per la Bmw di Maurizio Stasia e Paolo Ferraris sul primo passaggio al Col del Lis. La supremazia di Musti era interrotta da Bertinotti sulla ripetizione della Monastero dove per altro il pavese della Porsche era staccato di soli due decimi. Bertinotti vinceva anche a Mezzenile ma Musti non si lasciava sorprendere e con una prestazione maiuscola vinceva l’ultimo impegno al Col del Lis dove per altro dobbiamo segnalare il secondo tempo assoluto della Renault 5 di Michele e Lorenzo Griffa. La classifica finale del 10° Rally Storico Città di Torino vedeva quindi il successo di Matteo e Claudia Musti a bordo della Porsche 911 della scuderia Piloti Oltrepò. In seconda posizione staccati di 21”4 l’altra Porsche di Marco Bertinotti e Andrea Rondi mentre sul podio finale salgono in terza posizione Maurizio Pagella e Antonello Moncada a completare una prevedibile supremazia delle vetture di Stoccarda
REGOLARITA’ SPORT. DIVERTIMENTO PURO E LA SPUNTA VIGANO’
Una disciplina che sta crescendo quella della Regolarità nella conformazione Sport .Una prerogativa dovuta alla possibilità di affiancarla agli appuntamento rallistici. Un occasione che alla Rt Motorevent non si sono lasciati sfuggire. Oltre quindici le vetture in gara per una sfida che non ha risparmiato colpi di scena. Ad una partenza relativamente equilibrata ha fatto seguito una seconda parte di gara molto più frizzante dove Carcereri, Varosio e Viganò rispettivamente su una Peugeot 205, una Lancia Beta Montecarlo e una Fiat 850 Sport hanno tenuto alto l’interesse. Con un’ultima prova speciale perfetta Roberto Viganò e Pierlado Giacobino si sono aggiudicati l’appuntamento torinese precedendo nella classifica assoluta Marco Varosio e Marianna Cagliari su una Lancia e la Peugeot 205 di Daniele Carcereri e Gabriella Coato.
Immagine: Marco Boccardi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Rally, salita e regolarità dello scorso fine settimana portano nuovi positivi risultati alla scuderia dall’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 14 settembre 2020 – È stato un fine settimana ricco di manifestazioni che hanno visto impegnati numerosi portacolori del Team Bassano; dai rally alle salite, fino alla regolarità, portando nuovi positivi riscontri nella già prestigiosa bacheca della scuderia capitana da Mauro Valerio.
Il resoconto dei risultati si apre, però, con un excursus al fine settimana precedente e alla gara di Vallelunga dove “Toby” e Graziano Grazzini hanno vinto la loro classe con l’Opel Kadett GT/e e colto il terzo posto di 3° Raggruppamento.
Tornando ai più recenti eventi, al Rally Città di Torino valevole per il Trofeo della Prima Zona, s’inizia con l’ottimo quarto assoluto di “MGM” e Marco Torlasco sulla Porsche 911 SC che hanno portato alla vittoria di classe e di 3° Raggruppamento. Bella gara anche per Enrico Canetti e Cristian Pollini, ventunesimi assoluti e primi di classe con l’Opel Corsa GSI Gruppo A e un’altra Opel, la Kadett GT/e di Cristiano Guasti ed Ezio Scala ha chiuso settima di classe e in posizione 27 dell’assoluta. Ritiro per la seconda Kadett, quella di Massimo e Matteo Migliore per rottura del cambio, mentre a fermare la Porsche 911 RSR di Luca Prina Mello e Simone Bottega è stata la rottura di una valvola.
Dalla Targa Florio, valida per il T.R.Z. Quarta Zona, arriva il secondo assoluto di Marco Savioli e “Davis” i quali con la Porsche 911 RSR fanno loro la classifica di classe e di 2° Raggruppamento.
Due anche le cronoscalate effettuate. Alla Bologna – Raticosa si registra la bella prestazione di Marco Stella che su Alfa Romeo Giulia GT sale realizzando la 28^ prestazione assoluta che gli vale la vittoria di classe. Ritiro invece, per Remo De Carli in gara con una Radical tra le vetture moderne.
Alla Alghero – Scala Piccada, terzo posto assoluto e vittoria di 2° Raggruppamento per la Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro.
Infine, nella regolarità turistica Coppa Città di Recoaro, Andrea Giacoppo e Nicola Randon hanno ottenuto la miglior prestazione su Fiat Balilla Coppa d’Oro ma, come previsto dal regolamento, essendo il primo conduttore “top”, non compare in classifica ed ha comunque effettuato un positivo allenamento in vista della 1000 Miglia del prossimo ottobre. Compaiono invece in classifica, Andrea Stocchero e Francesca Sandri, undicesimi su Autobianchi A112 Abarth, oltre a Edoardo e Matteo Zuccante, diciannovesimi con la Fiat 127 CL.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Roberto Lombi
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ottimi risultati per la Scuderia rally & co nel rally storico città di Torino
Secondo assoluto dopo una gara combattuta sul filo dei secondi contro il vincitore Musti per la coppia ponzonese composta da Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla fida porsche 911 (foto Farmachidi) a soli 5 secondi prima dell’ultima prova del lys al termine della quale a causa di un errore sono diventati 21 dal leader.
Sulla Ford escort 18^assoluti e quinti di classe Porta /Santi mentre 24^ e primi di classe sono giunti al traguardo Viola/Napolitano su Peugeot 205 stessa auto della coppia Zerbetto /Cairati giunti 30^ in classifica generale.
Prossima gara per la Scuderia biellese campione italiana è il rally storico isola d’elba valido sia per il campionato italiano che per il campionato europeo in scena il prossimo
weekend ed al quale parteciperanno due vetture con Vicario /Frasson e Bianco /Casazza sulla inedita Lotus elan
Graziano Espen e Marina Bertonasco: buona la prima al rally Citta’ di Torino
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – A bordo della lancia fulvia conquistano la vittoria di classe e sono 9 di raggruppamento
In una stagione sensibilmente accorciata dalle vicende sanitarie, occorre capitalizzare al massimo ogni impegno. Con questa prerogativa Graziano Espen per la prima volta al via con l’esperta Marina Bertonasco, hanno preparato con cura ogni dettaglio per affrontare al meglio l’appuntamento sulle strade di casa. Il risultato non si è fatto attendere e la Lancia Fulvia Hf curata dal team Facchini con i colori del Lancia Fulvia Paul Picot ha concluso con il successo di classe e un nono posto di Raggruppamento la classifica del Rally Storico “Città di Torino”. Una edizione contrassegnata dal record di presenze, quasi cinquanta le vetture storiche al via, che si sono sfidate lungo i saliscendi fra le Valli di Viù e di Lanzo. Espen traccia quindi un bilancio positivo di questo primo impegno stagionale. “Siamo senza dubbio molto soddisfatti” ha commentato il pilota torinese della Lancia. “Questa è una stagione che per ovvi motivi ha subito un drastico ridimensionamento degli impegni. E’ quindi importante capitalizzare ogni appuntamento cercando di raggiungere il miglior risultato possibile. Direi che possiamo essere soddisfatti per come sono andate le cose sulle strade torinesi. Per me era la prima volta insieme a Marina che si è dimostrata una grande professionista e con la quale si è instaurato da subito un ottimo feeling. Personalmente ho dovuto fare i conti con un fastidioso problema muscolare ad una spalla che mi ha assillato per tutta la gara. Tuttavia il risultato finale ci soddisfa in pieno ed è senza dubbio un ottimo inizio per affronatare l’ultimo scampolo di stagione che molto probabilmente ci vedrà al via del Rally Monti Savonesi e naturalmente della “Grande Corsa” la gara di casa a cui tengo molto. In mezzo agli impegni rallistici ho programma alcuni appuntamenti validi per la Regolarità Sport che affronterò insieme alla mia consorte Gabriella Guglielmo.”
FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – Sarà il “rally di casa” a sancire il vero inizio della stagione agonistica per la scuderia Dolly Motorsport, con ben 5 vetture che saranno pronte a darsi battaglia sulle strade del 10° Rally Storico Città di Torino che prenderà il via questo fine settimana. Due grandi “rientri alle corse”, dopo anni di latitanza, sono da annoverare per la scuderia: il primo di questi è Giovanni Venditti, navigato per la prima volta assoluta da Fabrizio Rizzato, su Peugeot 205 GTI 1600, che prova dopo prova cercheranno di affinare il feeling nell’abitacolo. Mentre per il navigatore sarà una prima assoluta, per il pilota è un rientro dopo qualche anno di inattività e le curve del Città di Torino serviranno a rispolverare le doti di guida dell’uno ed ad affinare le doti di navigazione dell’altro. Il secondo rientro è quello di Renato Avico navigato da Claudio De Giorgis su Lancia Fulvia HF 1600 gruppo 4, anche per Renato Avico un rientro dopo alcuni anni di digiuno sportivo che verrà proprio interrotto in questo weekend, dove l’equipaggio Dolly Motorsport riprenderà a divertirsi con la bella Fulvia HF. Entrambi questi equipaggi prenderanno parte alla Regolarità Sport, al fine di riprendere confidenza con le proprie vetture puntando tutto al proprio divertimento ed a quello del pubblico che potrà ammirare le loro gesta sull’asfalto torinese.
Nella sezione Rally invece saranno tre gli equipaggi a darsi battaglia per le posizioni alte dell’assoluta. Il primo di questi è quello formato da Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett Gte gruppo 2, che alla prima uscita stagionale, dovranno trovare velocemente il feeling con note e vettura per dar subito battaglia alla concorrenza cercando di togliersi la ruggine fin dalla prima prova speciale senza farsi mancare qualche traverso sempre molto richiesto dal pubblico. Il secondo equipaggio targato Dolly Motorsport a prendere il via del Rally Città di Torino sarà quello formato dagli affiatatissimi e veloci Bruno Graglia e Roberto Barbero, che sulla loro Fiat 124 Abarth gr 4 daranno sicuramente filo da torcere alla concorrenza “amica e non”.
A concludere il trio di partenti nel rally ci penseranno Gianpaolo Panero navigato da Paola Salsa, a bordo della loro Fiat 131 Racing gruppo 2 rosso fuoco. Per Gianpaolo sono sempre poche le uscite stagionali ma il piede si fa riconoscere sempre fin da subito ed anche loro saranno pronti già dal primo semaforo verde a scaricare a terra tutti i cavalli della propria vettura per non dar vita facile agli avversari, in primis i compagni di Scuderia.
Si preannuncia un Rally interessante per la Scuderia Dolly Motorsport questo 10° Rally Storico Città di Torino, che sarà anche l’occasione per dare ufficialmente il benvenuto “in famiglia” alla Salvarani Autosport, che da quest’anno farà da angelo custode alle vetture in gara grazie alla grande esperienza, disponibilità e dedizione di Alex Salvarani e del suo staff, sempre pronti a sporcarsi, ed a volte a bruciarsi, le mani pur di portare le vetture all’arrivo.
Non resta che attendere lo start della prima prova ed augurare in bocca al lupo a tutti quanti.
Scuderia DollyMotorsport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally trentino, ancora una volta secondo un ottimo Nerobutto e successo globale nella classifica delle scuderie. Prossimo fine settimana con 2 rally ed altrettante cronoscalate
Romano d’Ezzelino (VI), 9 settembre 2020 – Ancora una piazza d’onore al Rallye San Martino Historique per il Team Bassano che, grazie alla notevole prestazione di Tiziano Nerobutto, si gioca fino all’ultimo metro il successo nella gara dolomitica; il pilota trentino, affiancato da Franco Battisti sull’Opel Ascona 400 è protagonista di un’avvincente sfida conclusa al secondo posto a soli 1″6 dai vincitori e visto l’esito della speciale del Manghen, viene naturale pensare che se non fosse stato annullato il primo passaggio, il risultato avrebbe potuto esser differente. Il duo si gratifica comunque con la vittoria del 3° Raggruppamento e quella di classe.
Scorrendo la classifica assoluta, al sesto posto troviamo la Porsche 911 RSR di Agostino Iccolti ed Elia Molon, che salgono sul terzo gradino del podio di 2° Raggruppamento e di classe.
Subito dietro, un’accoppiata di Lancia Stratos: settima chiude quella di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi e ottava termina quella condotta da Dino Tolfo e Marsha Zanet, rallentati da inconvenienti al pedale acceleratore rimasto bloccato.
Fuori dalla top-ten, quattordicesima, l’Opel Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Roberto Segato, buoni terzi di classe dopo un’altra convincente prestazione, e chiude la lista dei classificati l’altra Porsche 911 RSR, quella di Antonio ed Eva Orsolin, diciannovesimi nella globale.
Tre sono stati gli equipaggi ritirati: Nicola Patuzzo ed Alberto Martini per rottura del motore della Toyota Celica ST165, Nicola Randon e Martina Sponda a causa di un cedimento della scatola dello sterzo, mentre è stato un problema personale di Alfonso Dal Bra a decretare il ritiro di Alberto Sanna su Porsche 911 Gruppo B.
A suggellare la buona prestazione del team dall’ovale azzurro, la vittoria nella classifica scuderie.
Il prossimo fine settimana si presenta ricco d’impegni con due rally ed altrettante cronoscalate.
S’inizia dalla Targa Florio valevole per il TRZ quarta zona al via della quale si schiera la Porsche 911 RSR di Marco Savioli e “Davis”; segue poi il Città di Torino con cinque equipaggi: due su Porsche 911 ed altrettanti su Opel Kadett GT/e, oltre alla Corsa GSI di Enrico Canetti e Cristian Pollini. Sulle coupè di Stoccarda saranno al via “MGM” e Marco Torlasco con la SC del 3° Raggruppamento mentre con la RSR del 2° tocca a Luca Prina Mello e Simone Bottega. Con le Kadett: Cristiano Guasti ed Ezio Scala oltre a Massimo e Matteo Migliore.
Alla Salita Bologna Raticosa si rivedrà in gara Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia GT e, in gara nelle moderne, Remo De Carli su Radical. Una presenza azzurra anche alla Alghero – Scala Piccada con la Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























