FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, GABRIELE MICHI – Valter Pierangioli, su Ford Sierra RS Cosworth, comanda nel confronto storico mentre, al vertice di quello moderno, è Lorenzo Bertelli, in gara su Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid.
MONTALCINO (SI) -Si è conclusa con le leadership di Valter Pierangioli nel confronto storico e di Lorenzo Bertelli in quello moderno, la prima giornata di gara proposta dal Rally del Brunello, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino. La gara, che coinvolgerà anche nella giornata di domani le province di Siena e Grosseto, ha mandato in archivio le prime tre prove speciali, La Sesta, Seggiano e Cosona.
A prevalere nel confronto valido per il Campionato Italiano Rally Storico, in vista della giornata conclusiva di domani, è il locale Valter Pierangioli. Il pilota di Montalcino, al volante della Ford Sierra RS Cosworth condivisa con Michela Baldini, è riuscito a prevalere nella totalità delle prove disputate, con tre primati valsi ben trentuno secondi di margine sul primo inseguitore, “Lucky” Battistolli, in gara su Lancia Delta Integrale ed affiancato da Fabrizia Pons. Come terza forza della gara si è elevata la Ford Escort RS di Andrea Tonelli e Roberto Debbi, interessata dalla sostituzione del radiatore al parco assistenza di Buonconvento ma comunque al vertice del 3° Raggruppamento. La classifica provvisoria relativa alle prime cinque posizioni vede, in quarta piazza, la Lancia Delta Integrale del locale Niccolò Fedolfi, con Livio Ceci alle note, seguita dalla Ford Escort RS di Alessandro Nerobutto e Giulia Zanchetta. A prevalere tra gli esemplari di 2° Raggruppamento è attualmente la Ford Escort MK I di Domenico Mombelli e Luigi Bariani.
Domani, le rimanenti sette prove speciali in programma, con la partenza dallo stadio prevista alle ore 7:00 e le successive operazioni di parco assistenza, per quindici minuti, a partire dalle ore 7:05. Ad accendere l’agonismo sarà una “classica” del Rally del Brunello, la prova speciale Castiglion del Bosco, di 7,02 km: i suoi fondi sterrati, alle ore 7:51, saranno il primo impegno di un trittico che si completerà con la disputa delle prove speciali La Sesta (ore 8:15) e Cosona (ore 9:04), tratti già affrontati dagli equipaggi nella giornata precedente. Ad intervallare il giro di speciali saranno i trenta minuti di parco assistenza – a Buonconvento – ed i trentacinque del riordinamento “Caparzo”, alle ore 10:19. Il secondo giro di prove speciali del sabato è in programma alle ore 11:18 sulla Castiglion del Bosco, alle ore 11:42 su La Sesta ed alle ore 12:31 sulla Cosona. Le ultime fasi di parco assistenza sono previste alle ore 13:01 mentre, seguite da un altro riordinamento – sempre ospitato dal marchio Caparzo – e dallo svolgimento dell’ultima prova speciale in programma, la Castiglion del Bosco delle ore 14:45. L’arrivo, in Piazza del Popolo a Montalcino, è in programma alle ore 15:05.
rallydelbrunello
Team Bassano “a tutto Brunello”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quasi un terzo degli equipaggi del rally storico che chiuderà il Tricolore Terra sono in forza alla scuderia bassanese: 14 nella gara CIRTS e altri 9 nell’ultimo atto del Trofeo A112 Abarth
Romano d’Ezzelino (VI), 29 novembre 2024 – È con la partecipazione all’imminente Rally del Brunello, in programma a Montalcino (SI) tra venerdì 29 e sabato 20 novembre, che il Team Bassano si prepara a chiudere la stagione con numeri ancora una volta eclatanti. Sono infatti ben ventitré gli equipaggi iscritti dalla scuderia capitanata da Mauro Valerio, sui settantacinque totali nove dei quali si giocheranno i punti dell’ultimo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Ad aprire l’elenco è la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons, immancabili ad una delle gare più amate, stessa motivazione che contempla la presenza di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco su Talbot Sunbeam Lotus. Sarà invece la “prima” per Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130 TC dove l’affiancherà Luca Trovò e sugli sterrati dal sapore “mondiale” saranno della partita anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli con la Ford Escort RS. Altro equipaggio di casa a Montalcino è quello dei tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss con l’iconica Porsche 911 SC in allestimento “Safari” che è anche l’unica coupé di Stoccarda a comparire nell’elenco iscritti, mentre per Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf GTI, navigato da Simone Marchi. Si prosegue poi con l’Opel Kadett GT/e di Luca Farronato e Vanessa Lorenzin che duellerà con le avversarie di classe Ford Escort RS di Corrado Lazzaretto con Nicolò Marin e di Andrea Zaupa affiancato da Martina Schiavo, impegnato anche nella sfida in famiglia con papà Maurizio affiancato da Maurizio Scaramuzza sulla Talbot Sunbeam TI. Ancora una Ford, la Sierra 2RM prima versione di Filippo Baron e Denis Marin, e ancora Opel con la Kadett SR dei coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel e la Manta 200 di Leonardo Polegato Moretti e Margherita De Vito Piscitelli. A completare la squadra, l’immancabile ed inossidabile Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini.
Tutta da seguire anche la sfida tra le A112 Abarth della quindicesima edizione del Trofeo, che deve ancora assegnare le posizioni d’onore dell’assoluta. A giocarsele ci saranno Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, Niccolò De Rosa ed Isabel Forgiarini, Giuseppe Cazziolato con Simone Minuzzo, Alvise Scremin e Marco Comunello, Amerigo Salomoni e Miriam Iuretig, Fabio Vezzola con Niccolò Abbatucci, Paolo Imperato e Massimo Facchinetti, Alberto Siviero navigato da Riccardo Pellizzari e, infine, Mauro e Karishma Rosa Bernardins.
Dieci le prove speciali in programma: tre il venerdì e le restanti il sabato, per 104,82 chilometri con partenza e arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Tredici gli equipaggi che si sfideranno sugli sterrati toscani per l’ultimo atto della Serie organizzata dal Team Bassano. Lo scorso fine settimana, vittoria per Zanelli e Zanni nell’extra de La Grande Corsa
Romano d’Ezzelino (VI), 28 novembre 2024 – Dopo una stagione di confronti sugli asfalti di mezza Italia, tocca alla terra toscana emettere i verdetti ancora mancanti della quindicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama; all’imminente Rally del Brunello sono tredici gli equipaggi che si sfideranno, alcuni dei quali appositamente iscritti per correre sugli sterrati dall’inimitabile fama.
Col titolo assoluto già in tasca Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras saranno al via anche per chiudere al meglio la trionfale stagione che li ha visti svettare in cinque dei sei round disputati; saranno poi al via, per giocarsi le altre posizioni del podio finale, Marco Gentile e Niccolò De Rosa, navigati rispettivamente da Jenny Maddalozzo ed Isabel Forgiarini. Qualche speranza la nutre anche Giuseppe Cazziolato, a Montalcino in coppia con Simone Minuzzo ma a cercare di rimescolare le carte ci provano tre piloti le cui prestazioni saranno da seguire con attenzione: Orazio Droandi con Carlo Fornasiero alle note, Alvise Scremin con Marco Comunello e il rientrante Pietro Baldo assieme a Davide Marcolini col quale vinse l’edizione 2021 del Trofeo. Sarò la prima in assoluto, invece per Luigi Caneschi con Adriano Giannini, come anche per Mauro Rosa Bernardins con Karishma alle note. A completare il gruppo ci saranno inoltre Amerigo Salomoni con Miriam Iuretig, Paolo Imperato con Massimo Facchinetti, Fabio Vezzola navigato dal nipote Niccolò Abbatucci e Alberto Siviero con Riccardo Pellizzari che passa sul sedile di destra.
Dieci le prove speciali in programma: tre il venerdì e le restanti il sabato, per 104,82 chilometri con partenza e arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino.
Inserita come gara a margine del Trofeo a cui erano ammessi gli iscritti all’edizione 2024, La Grande Corsa che si è disputata lo scorso sabato a Riva presso Chieri (Torino) ha visto al via cinque equipaggi. Ad aggiudicarsi l’iscrizione all’edizione 2025 messa in palio dagli organizzatori sono stati Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno preceduto Fabio Basso e Cristian Damiano; terzi i giovani Luca Cortellazzi e Federico Busato, bravi a risalire dopo un inconveniente di alimentazione che ha fatto perder loro molto tempo ad inizio gara. Enrico Volpi e Vittoriano Mei hanno chiuso al quarto posto, mentre per Marcello Morino e Massimo Barrera la gara è finita anzitempo a causa di un’uscita di strada.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine;: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Appuntamento in Toscana nel weekend in arrivo per 2 equipaggi della scuderia Rally & co impegnati nel rally del Brunello, gara su fondo sterrato con partenza ed arrivo dalla splendida Montalcino in provincia di Siena, dopo aver percorso 10 prove speciali per un totale di 104 km cronometrati. Con il numero 126 sulla consueta Opel corsa gsi al via l’inedita coppia formata da Alessandro Bottazzi ed Alyssa Anziliero che cercheranno di vincere la classe 1600 nel raggruppamento j2 e di ben figurare in classifica assoluta. Sulla simpatica e nostalgica Fiat 500 Giannini 650 con il numero 162 partiranno Carmelo Cappello e Paulo Denegri , sicuramente le mascotte della manifestazione visto il tifo che accompagna sempre le apparizioni della vettura che motorizzo’ l’Italia.
Rally del Brunello Storico: a Montalcino si assegnano i titoli del 4RM e 2RM
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – La provincia di Siena al centro dell’azione per l’ultima tappa del Campionato Italiano Rally Terra Storico per una due giorni ricca di azione. Dieci tratti cronometrati da affrontare tra venerdì 29 e sabato 30 novembre per un totale di 104,82 chilometri, con partenza e arrivo allestiti nel cuore di Montalcino. “Lucky”-Pons verso il titolo 4RM, battaglia per il tricolore 2RM.
Montalcino (SI), mercoledì 27 novembre 2024 – La Toscana si prepara ad accogliere le ultime sfide del Campionato Italiano Rally Terra Storico con il 4° Rally del Brunello Storico, appuntamento che chiuderà la stagione del 2024. Una due giorni ricca di azione lungo le strade bianche da percorrere nel territorio tra la provincia di Siena e di Grosseto, quella della manifestazione organizzata da Scuderia Etruria Sport e Deltamania Montalcino che vedrà i suoi protagonisti al volante delle vetture storiche battagliarsi nelle due tappe di venerdì 29 e sabato 30 novembre. Saranno dieci le prove speciali da percorrere sui tratti di “La Sesta”, “Castiglion del Bosco”, “Seggiano” e “Cosona” per un totale di 104,82 chilometri cronometrati. A fare da punto nevralgico della manifestazione sarà Montalcino, dove verranno allestite le cerimonie di partenza e di arrivo, mentre il parco assistenza sarà collocato a Buonconvento.
4RM | Tanti gli equipaggi in lizza per aggiudicarsi l’ultimo atto del 2024. Tra i presenti non manca “Lucky” accompagnato alle note da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, vettura con cui ha conquistato tre vittorie in questa stagione che gli hanno consentito di occupare il vertice della classifica riservata ai concorrenti del 4 Ruote Motrici, con un totale di 78 punti. Il pilota vicentino tenterà dunque di conquistare il quarto titolo consecutivo, dopo quelli del 2021, 2022 e del 2023. All’inseguimento ci sarà Stefano Camporesi, secondo nella graduatoria della serie tricolore con 40 punti, e navigato da Giancarla Guzzi, anche loro su Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, vettura con la quale sarà al via anche Nicolò Fedolfi, di ritorno sulle strade di casa affiancato da Livio Ceci. Nell’elenco anche il locale Valter Pierangioli, in corsa su Ford Sierra Cosworth, questa volta condivisa con Michela Baldini, mentre Mauro Sipsz sarà navigato da Andrea Adamo sulla leggendaria Audi Quattro. Alla lista dei concorrenti del 4RM si aggiunge anche l’equipaggio sammarinese su altra Lancia Delta composto da Stefano e Michele Pellegrini, vettura scelta anche dai francesi Pierre Vivier e Jean Cristophe Garcia, mentre il qatariota Abdulha Al-Thani in coppia con Sabrina De Castelli sarà al volante della Ford Sierra Cosworth.
2RM | Anche quest’anno saranno le strade bianche del territorio senese ad assegnare un combattuto campionato 2 Ruote Motrici tra Bruno Pelliccioni ed Andrea Tonelli, con il primo che attualmente si trova in testa alla classifica con 88 punti. Un’occasione per il driver di San Marino affiancato da Lorenzo Ercolani su Ford Escort RS di mettere le mani sul titolo dopo i successi ottenuti nel 2020 e nel 2021. Dall’altra parte, l’emiliano accompagnato alle note da Roberto Debbi su vettura gemella, secondo con 72 punti, tenterà di effettuare il sorpasso dell’ultimo secondo che gli varrebbe il tricolore 2RM per la terza volta dopo il 2022 e il 2023. Occhi puntati però anche su Nemo Mazza e Riccardo Biordi, terzi con 64 punti e che saranno al via su Ford Escort RS. Debutto nel terra storico invece per Matteo Luise, a Montalcino per il finale di stagione dopo essersi confermato campione italiano nel CIRAS per il 4°Raggruppamento, sempre al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth, per l’occasione condivisa con Luca Trovò. Tra gli altri protagonisti, non mancano Enrico Volpato e Samuele Sordelli, anche loro su Ford Escort RS, così come Sergio Bartolini e Federica Del Sordo, mentre Domenico Mombelli sarà al via su Ford Escort MK II e con Luigi Bariani alle note. Ai nastri di partenza anche l’equipaggio su Opel Corsa GSI composto da Corrado Costa e Domenico Mularoni, Federico Ormezzano in coppia con Maurizio Torlasco su Talbot Lotus, Andrea Succi e Fabio Graffieti su BMW M3 e Filippo Grifoni su Peugeot 205 e con Paolo Materozzi alle note.
PROGRAMMA | La quarta edizione del Rally del Brunello aprirà le danze ufficialmente giovedì 28 novembre con le consuete verifiche tecniche e sportive che proseguiranno nella mattinata di venerdì 29 novembre, giornata riservata allo shakedown, che per le storiche scatterà alle ore 7.30, e alla cerimonia di partenza in Piazza del Popolo a Montalcino in programma per le 12.15. Da qui, i concorrenti al volante delle regine del passato si dirigeranno verso i primi tre passaggi cronometrati di “La Sesta” (PS1 – 12.39), “Seggiano” (PS2 – 13.23) e “Cosona” (PS3 – 14.27), che anticiperanno il riordino notturno e la conclusione della prima tappa. Le sfide sulle strade bianche toscane riprenderanno l’indomani, sabato 29 novembre, con gli altri tratti di “Castiglion del Bosco” (PS4 – 7.51; PS7 – 11.18; PS10 – 14.45), “La Sesta” (PS5 – 8.15; PS8 – 11.42) e “Cosona” (PS6 – 9.04; PS9 – 12.31). L’arrivo finale allestito in Piazza del Popolo a Montalcino è previsto per le ore 15.05, dove avverrà anche la cerimonia di premiazione dei vincitori.
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2024: 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile V Rally Storico della Val d’Orcia | 21-22 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Immagine: ACI Sport
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano.
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Due volte tricolore di raggruppamento, nella massima serie tricolore su asfalto per le regine del passato, il pilota di Adria si confronterà con i big del CIRTS al Brunello.
Adria (RO), 25 Novembre 2024 – Sa di chiusura in bellezza, quasi di un regalo per il secondo sigillo tricolore consecutivo nella massima serie nazionale dedicata alle auto storiche, la partecipazione di Matteo Luise al prossimo Rally del Brunello Storico, ultima tappa di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che in Toscana emetterà i propri verdetti definitivi.
In una serie particolarmente pimpante, in modo speciale tra le due ruote motrici, il pilota di Adria tornerà a calcare un fondo amato da sempre, la terra, rinverdendo quanto di buono già visto in occasione dell’apparizione spot in Finlandia, vissuta a metà della stagione in corso.
“La terra è sempre la terra” – racconta Luise – “ed è da un po’ di tempo che guardo con interesse al Campionato Italiano Rally Terra Storico. Dopo la partecipazione in Finlandia, avendo vinto il CIRAS di quarto raggruppamento per il secondo anno consecutivo, abbiamo deciso di regalarci questa presenza al Brunello. Sono curioso di vedere in che posizione potremo collocarci, a livello di potenziale, con i big che si giocheranno il titolo in Toscana.”
Un legame, quello tra il portacolori del Team Bassano e le strade bianche della Toscana, che riporta alla mente ricordi di un passato nemmeno troppo lontano, dal terzo assoluto siglato al Tuscan Rewind targato 2016, al debutto su una vettura di classe R5, ad un 1997 che lo vide chiudere ai piedi del podio in una Coppa Liburna vissuta da ufficiale sulla Toyota Grifone.
“Queste strade mi ricordano tanti passaggi della mia storia sportiva” – sottolinea Luise – “e sarà molto bello poter tornare a correre qui. Ho tanti ricordi, soprattutto belli, e non vedo l’ora di essere di nuovo al via su sterrati che hanno fatto la storia del rallysmo italiano e mondiale.”
Nessuna novità sul fronte tecnico con Luise che sarà di nuovo al volante della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, con il ritorno a destra di una vecchia conoscenza, quel Luca Trovò che lo affiancò nel 2014.
“Per questa gara Melissa ha deciso di prendersi una pausa” – aggiunge Luise – “e sarò in compagnia di Luca Trovò. Sarà una partecipazione molto sentita perchè con lui al mio fianco, al Piancavallo del 2014, iniziai la mia avventura tra le auto storiche con la Fiat Ritmo.”
Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che metterà sul piatto un passaggio su “La Sesta” (7,18 km), “Seggiano” (8,82 km) e sulla lunga “Cosona” (17,80 km), un avvio che sarà in già grado di delineare i valori in campo.
Il giorno seguente, Sabato 30 Novembre, spazio ad un doppio loop su “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e “Cosona”, chiudendo il 2024 su un terzo giro a “Castiglion del Bosco” che andrà a completare i poco più di cento chilometri cronometrati complessivi.
“A vedere il percorso dovremmo trovare qualcosa di già conosciuto” – conclude Luise – “ma di certo sarà tutto molto bello, come sempre del resto. Si parla di una settantina di iscritti e, essendo un rally su terra, è un ottimo risultato per una gara storica. Correremo senza pressione, liberi dal dover marcare punti per campionati, quindi daremo il massimo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, GABRIELE MICHI – Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice dell’evento in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha fatto richiesta di proroga della fase di iscrizione alla gara, concedendo agli interessati tre ulteriori giorni per poter espletare le procedure richieste.
MONTALCINO (SI) -Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice del Rally del Brunello in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha richiesto alla federazione ACI Sport la possibilità di prorogare le iscrizioni fino alla mezzanotte di sabato 23 novembre. Saranno tre, quindi, gli ulteriori giorni a disposizione dei praticanti per partecipare al confronto in programma venerdì 29 e sabato 30 novembre con il coinvolgimento delle province di Siena e Grosseto. L’estensione della fase di iscrizione riguarda sia i partecipanti al confronto moderno che quello storico, valido come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Numeri, quelli delle adesioni fino ad oggi pervenute, che preannunciano quantità e qualità, confermando il grande appeal dell’appuntamento, uno dei più apprezzati del panorama nazionale.
IL PROGRAMMA
Dieci prove speciali, su terra “da leggenda”.
Montalcino è stata confermata come centro nevralgico della manifestazione, ospitando la direzione gara nonché le cerimonie di partenza ed arrivo.
Giovedì 28 novembre sarà giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche, fasi che interesseranno – fino alle ore 10 – anche la mattina seguente. Al venerdì, motori accesi per vetture storiche e moderne, interessate dallo shakedown (il test con vetture da gara effettuato su un tratto chiuso al traffico) e dalla partenza, in programma alle ore 12:15 in Piazza del Popolo, a Montalcino. Il semaforo verde della prima prova speciale scatterà alle ore 12:39, con i 7,18 km de “La Sesta”. Il secondo impegno con il cronometro chiamerà i protagonisti sugli 8,82 km della “Seggiano”, prevista alle ore 13:23 ed ai quali faranno seguito i 17,80 km della “Cosona”, la prova più lunga, in programma dalle ore 14:27. Il primo giorno di gara si concluderà con le operazioni di parco assistenza (dalle ore 14:57) e con l’arrivo della tappa (alle ore 15:32), fasi entrambe ospitate da Buonconvento. La manifestazione avrà il proprio prosieguo il giorno seguente, sabato, con la partenza dallo stadio in programma dalle ore 7:00 e le successive operazioni di parco assistenza, per quindici minuti a partire dalle ore 7:05. Ad accendere l’agonismo sarà una “classica” del Rally del Brunello, la prova speciale Castiglion del Bosco, di 7,02 km: i suoi fondi sterrati, alle ore 7:51, saranno il primo impegno di un trittico che si completerà con la disputa delle prove speciali La Sesta (ore 8:15) e Cosona (ore 9:04), tratti già affrontati dagli equipaggi nella giornata precedente. Ad intervallare il giro di speciali saranno i trenta minuti di parco assistenza – a Buonconvento – ed i trentacinque del riordinamento “Caparzo”, alle ore 10:19. Il secondo giro di prove speciali del sabato è in programma alle ore 11:18 sulla Castiglion del Bosco, alle ore 11:42 su La Sesta ed alle ore 12:31 sulla Cosona. Le ultime fasi di parco assistenza sono previste alle ore 13:01 mentre, seguite da un altro riordinamento – sempre ospitato dal marchio Caparzo – e dallo svolgimento dell’ultima prova speciale in programma, la Castiglion del Bosco delle ore 14:45. L’arrivo, in Piazza del Popolo a Montalcino, è in programma alle ore 15:05.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/rallydelbrunello.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, GABRIELE MICHI – Con l’apertura delle iscrizioni, la manifestazione organizzata da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino entra nel vivo. Informazioni su https://www.scuderiaetruria.net/rallydelbrunello
MONTALCINO (SI) -Il Rally del Brunello ha aperto le iscrizioni. L’appuntamento – organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino ed in programma venerdì 29 e sabato 30 novembre – sarà riservato a vetture moderne e storiche, essendo ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico ed atto conclusivo del Trofeo A112 Abarth.
Un’edizione che si sta così avviando verso la sua fase più vivace, quella relativa ai pronostici ed al fermento, preannunciando spettacolo, grandi firme e coinvolgendo nel suo format le province di Siena e Grosseto. La fase dedicata alle adesioni resterà aperta fino a lunedì 20 novembre, termine ultimo per poter partecipare ad una sfida che farà leva su sterrati “eredi” del grande palcoscenico internazionale.
Il Rally del Brunello si correrà in un’ambientazione esclusiva, garantita dai comuni di Seggiano, Pienza, Montalcino e Buonconvento.
Ad aggiudicarsi l’edizione 2023 del Rally del Brunello Storico fu Luigi “Lucky” Battistolli. Una vittoria mai stata in discussione, quella del pilota vicentino, concretizzata al volante della Lancia Delta HF Integrale condivisa con Fabrizia Pons. A vincere il confronto moderno, confermando la leadership espressa nel primo giorno di gara, fu invece Lorenzo Bertelli, sulla Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid messa a disposizione e curata in campo gara dal Toyota Gazoo Racing WRT, struttura vincitrice del titolo costruttori nel Mondiale Rally.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/rallydelbrunello.
Gabriele Michi
Il Rally del Brunello svela le sue linee: venerdì 29 e sabato 30 novembre, riflettori puntati su sterrati da leggenda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, GABRIELE MICHI – Scuderia Etruria SCRL, in collaborazione con Deltamania Montalcino, pronta a regalare agli appassionati centocinque chilometri di agonismo, riservati a vetture moderne e storiche. Sugli sterrati della provincia di Siena, con il coinvolgimento anche di quella di Grosseto, l’ultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
MONTALCINO (SI) – Il Rally del Brunello è pronto a prendersi la scena, proponendo agli appassionati centocinque chilometri di fondo sterrato nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 novembre. Scuderia Etruria SCRL, in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha svelato le linee dell’appuntamento riservato, anche in questa edizione, a vetture moderne e storiche. Un contesto – quello garantito dal format di rally internazionale auto storiche e moderne – che farà leva su un palcoscenico prestigioso dal punto di vista rallistico, affidando alla provincia di Siena, con il coinvolgimento anche di quella di Grosseto, l’onere di assecondare le aspettative del grande pubblico elevandosi come cornice conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
IL PROGRAMMA
Dieci prove speciali, su terra “da leggenda”.
Montalcino è stata confermata come centro nevralgico della manifestazione, ospitando la direzione gara nonché le cerimonie di partenza ed arrivo.
Giovedì 28 novembre sarà giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche, fasi che interesseranno – fino alle ore 10 – anche la mattina seguente. Al venerdì, motori accesi per vetture storiche e moderne, interessate dallo shakedown (il test con vetture da gara effettuato su un tratto chiuso al traffico) e dalla partenza, in programma alle ore 12:15 in Piazza del Popolo, a Montalcino. Il semaforo verde della prima prova speciale scatterà alle ore 12:39, con i 7,18 km de “La Sesta”. Il secondo impegno con il cronometro chiamerà i protagonisti sugli 8,82 km della “Seggiano”, prevista alle ore 13:23 ed ai quali faranno seguito i 17,80 km della “Cosona”, la prova più lunga, in programma dalle ore 14:27. Il primo giorno di gara si concluderà con le operazioni di parco assistenza (dalle ore 14:57) e con l’arrivo della tappa (alle ore 15:32), fasi entrambe ospitate da Buonconvento. La manifestazione avrà il proprio prosieguo il giorno seguente, sabato, con la partenza dallo stadio in programma dalle ore 7:00 e le successive operazioni di parco assistenza, per quindici minuti a partire dalle ore 7:05. Ad accendere l’agonismo sarà una “classica” del Rally del Brunello, la prova speciale Castiglion del Bosco, di 7,02 km: i suoi fondi sterrati, alle ore 7:51, saranno il primo impegno di un trittico che si completerà con la disputa delle prove speciali La Sesta (ore 8:15) e Cosona (ore 9:04), tratti già affrontati dagli equipaggi nella giornata precedente. Ad intervallare il giro di speciali saranno i trenta minuti di parco assistenza – a Buonconvento – ed i trentacinque del riordinamento “Caparzo”, alle ore 10:19. Il secondo giro di prove speciali del sabato è in programma alle ore 11:18 sulla Castiglion del Bosco, alle ore 11:42 su La Sesta ed alle ore 12:31 sulla Cosona. Le ultime fasi di parco assistenza sono previste alle ore 13:01 mentre, seguite da un altro riordinamento – sempre ospitato dal marchio Caparzo – e dallo svolgimento dell’ultima prova speciale in programma, la Castiglion del Bosco delle ore 14:45. L’arrivo, in Piazza del Popolo a Montalcino, è in programma alle ore 15:05.
Le iscrizioni al Rally del Brunello saranno aperte da mercoledì 30 ottobre e si protrarranno fino a lunedì 20 novembre. La gara, oltre ad essere valida come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, punterà i riflettori anche sui protagonisti del Trofeo A112 Abarth. Il Rally del Brunello farà leva su una comunione d’intenti che coinvolgerà i comuni di Seggiano, Pienza, Montalcino e Buonconvento, parti integranti di una manifestazione di respiro internazionale.
Immagine: Bettiol
Gabriele Michi
Manrico Falleri 3° assoluto al Rally del Brunello Storico con la Titano Motorsport
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Due weekend fa si è disputato in terra toscana l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Terra Storico con il Rally del Brunello. E dopo la mattinata di shakedown letteralmente sotto l’acqua, per il primo giro di prove sterrate è tornato il sereno. Così è stato anche nella seconda giornata di gara, la più importante, in cui i colpi di scena non sono mancati.
Nella classifica finale per la Titano Motorsport spicca il driver toscano Manrico Falleri affiancato dal buon Sauro Farnocchia. I due hanno tenuto un buon passo costante per tutta la gara, ed alla fine ha premiato con un bellissimo 3° assoluto, ma sentiamo come ha vissuto la gara Falleri: “sono veramente felice di aver potuto ripercorrere queste famosissime strade che non vedevo dall’ultimo Sanremo che feci. Inoltre ho avuto occasione di partecipare con una macchina pazzesca la Subaru Legacy 4WD Turbo. Ero partito con l’intento di divertirmi e l’obiettivo è stato raggiunto ed in più è arrivato anche un bel bronzo che non mi aspettavo minimamente. Grazie a Bruno Pelliccioni che ormai è diventato per un grande amico e punto di riferimento. Grazie a tutta la Titano Motorsport per l’organizzazione della trasferta e cordialità. E’ stato un weekend stupendo.”
Si piazzano 7° assoluti, Nemo Mazza e Marco Cavalli, i volti della Titano Motorsport che proprio lo scorso anno qui al Brunello Nemo ha debuttato al volante dell’amata Ford Escort RS. “Purtroppo la macchina non andava come volevamo, ma ringrazio ancora una volta Bruno Pelliccioni per avermi dato consigli preziosi sull’assetto. Ci siamo divertiti tantissimo, soddisfatti della stagione soprattutto essendo il mio primo anno. Un grazie speciale al mio navigatore Marco facendo un egregio lavoro con me istruendomi in quel che c ‘è da sapere in questo mondo. Se oggi siamo qua è merito anche suo e della Titano Motorsport, che mi ha arricchito di amici e fatto scoprire questo stupendo mondo del rally. Per il prossimo anno valuteremo quale Escort utilizzare se il greppo due o il quattro e magari inserire qualche gara su asfalto.” Concludono la loro stagione aggiudicandosi la Coppa Nazionale di gruppo 2!
Chiudono nella top ten, Corrado Costa e Domenico Mularoni con la loro Opel Corsa Gsi. “Gara bellissima -commenta Corrado – dal tracciato splendido per noi, resa ancora più divertente dalla lotta per prevalere nella nostra classe, non ci siamo riusciti ma sono comunque soddisfatto, complimenti ai miei avversari. Ringrazio Diego e tutto il team Clacson per averci fornito una vettura perfetta e un grazie alla Titano Motorsport per la parte logistica.”
Fin dal primo giorno di gara, per una banale uscita di strada è stato compromesso il risultato per Loris Baldacci navigato eccezionalmente da Giuliano Calzolari, anche loro su Ford Escort RS. Il pilota sammarinese ci racconta questa avventura: “ci siamo divertiti tantissimo anche perchè come ogni anno lo mettiamo al primo posto. Alla fine ne è uscita una bellissima gara, peccato il mio errore di venerdì, i tempi erano discreti. Le prove sono meravigliose soprattutto “Le Case di Badia”. Grazie all’officina Tontini, grazie alla Titano Motorsport che ha organizzato il tutto. Infine ma non per importanza, un grande grazie a Giuliano per aver accettato la mia proposta all’ultimo momento.”
Tra le 4RM spicca l’equipaggio padre-figlio su Lancia Delta 16V, Stefano e Michele Pellegrini che si piazzano 21esimi assoluti. Ecco un commento di Stefano: “Sono super contento di essere arrivato in fondo questa gara, era l’obiettivo! Mi sono divertito veramente tanto anche se la macchina non era performante. Miki come prima gara da navigatore con me è stato impeccabile è stato veramente bravo in tutto. Ora ringrazio tutti i ragazzi e ragazze del gruppo della Titano Motorsport per la compagnia. In particolare Pelliccioni Bruno e Moroni Luca che si sono messi a disposizione per organizzare tutta questa trasferta al Brunello ci vediamoil prossimo anno. Grazie Titano Motorsport.”
Altra Delta con Stefano Camporesi e Rossi Pietro, secondi nel CIRTS nelle quattro ruote motrici, si posizionano 14esimi assoluti.
Da segnalare purtroppo chi ha dovuto alzare bandiera bianca: Serpelloni Sebastiano con Nicola Petrin e Bruno Pelliccioni con Mirco Gabrielli.
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport


























