FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SALENTO – Iscrizioni aperte da oggi, martedì 23 aprile, per il 57° Rally del Salento, terza prova del Trofeo Italiano Rally. L’evento si terrà il 23 e 24 maggio alla Pista Salentina di Ugento, con 7 prove speciali e un percorso altamente tecnico. Ne parlano Andreucci e Longhi.
Lecce, 23 aprile 2025 – Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organizzazione dell’Automobile Club Lecce e avrà partenza, traguardo e centro servizi presso la Pista Salentina di Ugento. La competizione si svolgerà il 23-24 maggio, ospiterà il terzo appuntamento del Trofeo Italiano Rally e una prova della Coppa Rally di Zona, oltre a due attesi eventi per auto storiche. La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 24.00 di giovedì 16 maggio.
Sono tanti i talenti che sono passati sul percorso della competizione leccese e che hanno spiccato il volo verso successi iridati e tricolori. Dal giovane finnico Kalle Rovanperä, Campione del Mondo Rally 2022-2023 su Toyota, che nel 2017 vinse la prova alla “Conca”, risultando ad oggi il più giovane vincitore di una prova speciale della gara; alla stella ceca Jan Kopecký, pilota Rally2 iridato con Skoda e vincitore dell’edizione 2010; fino all’undici volte campione italiano Paolo Andreucci, unico a vantare un poker di successi a Lecce. E ancora, Piero Liatti, che nel 1987 fu il più giovane vincitore della gara, mentre il record di prove vinte in un’unica edizione (18 su 19) appartiene a Renato Travaglia, che lo stabilì nel 2002.
L’ultima edizione, quella del 2024, ha visto il successo del bresciano Luca Pedersoli, affiancato da Corrado Bonato su Citroën DS3, davanti al molisano Giuseppe Testa con Gino Abatecola e al friulano Luca Rossetti, navigato da Nicolò Gonella, entrambi su Skoda Fabia.
La manifestazione, una delle più longeve e popolari d’Italia, si appresta ad abbracciare il territorio con un programma sportivo di alto livello che avrà il suo fulcro alla Pista Salentina di Ugento, a Torre San Giovanni, uno degli emblemi del motorsport pugliese e autentico simbolo di passione.
Per l’edizione 2025 il quartier generale del Rally del Salento sarà ospitato presso la Pista Salentina. La struttura accoglierà infatti direzione gara, centro classifiche, sala stampa, parco assistenza, partenza e arrivo, oltre a ospitare la prova speciale “Pista Salentina”, che aprirà ufficialmente le ostilità venerdì 23 maggio alle ore 20:15, con il fascino unico della notte e delle luci supplementari montate sulle auto.
Una scelta strategica che consentirà all’organizzazione di proporre un percorso straordinariamente compatto, capace di coniugare efficienza logistica e spettacolarità. Il rally si articolerà su 7 prove speciali, per un totale di 80,54 km cronometrati, a fronte di 133,34 km di trasferimenti e una distanza complessiva di 213,88 km. A colpire è soprattutto l’elevata incidenza dei tratti cronometrati sull’intero percorso: il 37,7%, un valore particolarmente alto per una gara del Trofeo Italiano Rally, che rappresenta un vantaggio concreto per gli equipaggi, sia sotto il profilo sportivo che operativo e logistico.
Significative le parole di due figure simbolo del rallismo italiano, come Paolo Andreucci e Piero Longhi, che hanno intrecciato parte della loro carriera proprio con il Rally del Salento.
Il pluricampione toscano, quattro volte vincitore della gara e salito nove volte sul podio, con ben 55 prove speciali vinte, non ha mai nascosto il legame speciale con questa competizione, esaltandone l’atmosfera unica e la straordinaria accoglienza del pubblico pugliese, capace ogni anno di trasformare la corsa in una vera festa popolare del motorsport – “Percorso altamente formativo, utile alla crescita di ogni pilota, soprattutto i giovani”.
Piero Longhi, oggi punto di riferimento della Scuola Federale ACI Sport in qualità di coach per il progetto ACI Team Italia e Istruttore Federale, ha invece sottolineato l’altissimo valore formativo del Rally del Salento. Secondo Longhi, il tracciato e le prove speciali del Salento rappresentano un unicum nel panorama nazionale, con un tasso tecnico elevatissimo che le rende perfette per la crescita dei giovani piloti e per affinare le capacità anche dei driver più esperti – “Tanti ricordi sportivi mi legano a una terra unica per accoglienza e ospitalità. Il Salento è una tappa immancabile nel curriculum di ogni pilota che desidera crescere ed imparare”.
rallydelsalento
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SALENTO, ROSARIO GIORDANO – Il terzo appuntamento del Trofeo Italiano Rally organizzato dall’Automobile Club Lecce il 23 e 24 maggio è l’occasione per scoprire le meraviglie racchiuse nel tacco d’Italia attraverso lo spettacolo di una gara storica a cui il territorio è particolarmente legato. Tra i grandi nomi che vi hanno corso anche il Campione del Mondo Rovanpera, Kopecky, Andreucci e Liatti
Lecce, 5 marzo 2025. Il 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally, è un ghiotto invito che l’Automobile Club Lecce porge, per vivere una gara dalla storia intensa e blasonata, che accompagna alla scoperta di uno scrigno di grandi meraviglie, il 23 e 24 maggio. Le iscrizioni alla competizione pugliese si apriranno il 23 aprile prossimo, quando l’attesa verso l’evento crescerà ad ogni momento.
Il territorio e l’intera regione attendono con fremente entusiasmo l’avvicinamento del terzo appuntamento del Trofeo Italiano Rally.
La partenza dall’elegante cuore di Lecce in Piazza Mazzini, il quartier generale, i riordini ed il parco assistenza presso la Pista Salentina ad Ugento, dove sarà allestito il Village. Un tracciato che si spinge fino all’estrema punta sud della penisola a San Gregorio, Santa Maria di Leuca, Otranto e Gallipoli tra i maggiori e più rinomati centri attraversati dalla gara. Tante altre le suggestive località ricche di meraviglie, ciascuna con la propria storia e le tante tradizioni di cui è ricca la terra di salentina. L’AC Lecce continua ad aggiungere agevolazioni per favorire l’arrivo di team ed equipaggi da ogni parte ed a lavorare sulla sempre più massiccia copertura mediatica di cui disporrà il Rally del Salento con vari servizi in diretta televisiva, approfondimenti e notizie live su radio e web.
Dal punto di vista sportivo la storia del Rally del Salento vanta la presenza di nomi altisonanti del rallismo mondiale, ad iniziare dal giovane finnico Kalle Rovanpera Campione del Mondo Rally 2022-2023 su Toyota, che nel 2017 vinse la prova alla “Conca” risultando ad oggi il più giovane vincitore di una prova speciale della gara; dalla Repubblica Ceca Jan Kopecky, pilota Rally2 iridato Skoda, vincitore dell’edizione 2010, l’11 volte tricolore Paolo Andreucci unico a vantare il poker di successi a Lecce, Piero Liatti che nel 1987 fu il più giovane vincitore della gara, mentre il record di prove vinte in un’unica edizione (18 su 19) appartiene a Renato Travaglia nel 2002. L’ultima edizione, quella del 2024 fu a favore del bresciano Luca Pedersoli con Corrado Bonato su Citroen DS3, tallonato dal molisano Giuseppe Testa con Gino Abatecola, davanti al friulano Luca Rossetti navigato da Nicolò Gonella, entrambi su Skoda Fabia.
Ufficio Stampa Rally del Salento
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Ai non pochi ritiri dei propri equipaggi sui selettivi asfalti del Leccese, teatro del terzo round stagionale del Trofeo Rally 4^ zona, il sodalizio siciliano capitanato da Eros Di Prima risponde fregiandosi della Coppa Scuderie. Vittoria di raggruppamento per i portacolori Garajo – Giambertoni (Renault 5 GT Turbo) e primati di classe per Labianca – “DAVIS” (Opel Kadett GSI) e per i locali Totisco – Totisco (Opel Manta 200)
Lecce, 26 maggio 2024 – Il 6° Rally Storico del Salento, terzo appuntamento del Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), andato in scena nel fine settimana appena trascorso, si è rivelato, come da tradizione, un impegno ostico e altamente selettivo. Sugli insidiosi asfalti del Leccese, infatti, solo tre equipaggi portacolori della siciliana Island Motorsport, dei sette in lizza, sono riusciti a tagliare il traguardo contribuendo, però, alla conquista della Coppa Scuderie. Risultato, a ragione, messo in evidenza da Eros Di Prima, presidente del sodalizio isolano: «Per chi come me ed altri avevano già partecipato alla competizione salentina, c’era la piena consapevolezza di quanto fosse difficile affrontarla. Così, va un gran plauso ai “nostri” che non solo sono riusciti a concluderla ma anche a regalarci un altro trofeo da mettere in bacheca. Vorrei anche ringraziare i fratelli Totisco, Fioravante e Graziano, per averci ospitato in una loro struttura turistica. Infine, pur non facendo parte della nostra compagine, vorrei fare i miei più sinceri complimenti al nostro corregionale “Toti” Mannino, vincitore della gara e al suo primo successo assoluto».
Tornando alla cronaca, seppur alla prima partecipazione in “carriera” alla corsa pugliese, da sottolineare la quarta piazza nella “generale” e il primato in classe TC/2000 centrati da Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI di Terzo Raggruppamento), navigato per l’occasione dall’esperto “DAVIS”. Non è stato da meno il compagno di squadra Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo) che, sempre in coppia con Vincenzo Giambertoni e anch’egli all’esordio sulle strade del Salento, si è imposto nel Quarto Raggruppamento in virtù di una prestazione pulita e accorta; nell’analoga categoria, i locali Fioravante e Graziano Totisco, su Opel Manta 200, si sono fregiati dell’oro nella “Oltre 1600” ben figurando davanti al pubblico di casa.
Andando, invece, alle dolenti note, da registrare i ritiri (tutti per problemi meccanici) di Giampiero Spinnato – Fabio Mellina (Porsche 911 Carrera RS), autori di due scratch nella seconda e nella terza prova speciale delle otto in programma, e di Saverio Falco – Francesco Paolo Gelfo (Volkswagen Golf GTI), entrambi per noie al motore; fuori dai giochi, altresì, Salvo Battaglia – Eros Di Prima (Bmw 635 Csi) per l’esplosione dello spingidisco della frizione, e Lillo Oliva – Giovanni Bonafede (Bmw 2002 Ti) per la rottura della guarnizione della testata.
Calendario Trofeo Rally 4^ zona 2024
7/04 – 8° Rally Valle del Sosio Historic (Pa); 10-11/05 – Targa Florio Historic Rally (Pa); 24-25/05 – 6° Rally Storico del Salento (Le); 22/09 – 9° Tindari Rally Historic (Me).
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Sugli insidiosi asfalti del Leccese, la scuderia siciliana schiera ben sette equipaggi sotto le proprie insegne al via del terzo round stagionale del Trofeo Rally 4^ zona
Lecce, 22 maggio 2024 – Fervono i preparativi in casa Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), in vista dell’imminente trasferta in Puglia, in occasione del 6° Rally Storico del Salento, terzo appuntamento del Trofeo Rally 4^ zona (TRZ), in programma il prossimo fine settimana nel Leccese. Un impegno al quale, la scuderia siciliana, risponderà schierando ai nastri di partenza ben sette equipaggi. Procedendo con ordine, nel 2° Raggruppamento saranno della partita gli affiatati Giampiero Spinnato (Porsche 911 Carrera RS) e Fabio Mellina, reduci dall’ottima prestazione sfoggiata alla recente Targa Florio che gli è valsa la quinta piazza assoluta, ma alla prima partecipazione in “carriera” alla selettiva competizione salentina.
Un’inedita esperienza agonistica, altresì, per Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo di 4° Raggruppamento) che, sempre in coppia con Vincenzo Giambertoni, mirerà a raccogliere punti pesanti nel TRZ dopo lo sfortunato stop accusato sulle strade “amiche” delle Madonie; sempre al via del “Quarto”, i fratelli locali Fioravante e Graziano Totisco che, su Opel Manta 200, punteranno a ben figurare nella gara di casa. Nel “Terzo”, da menzionare il “patron” Eros Di Prima che navigherà per l’occasione Salvo Battaglia (Bmw 635 Csi), quest’ultimo decisamente galvanizzato dopo l’oro conquistato nel precedente round del “Trofeo”; analoga categoria per i competitivi Cosimo Labianca (Opel Kadett GSI) e Alberto Giambruno e per i rientranti Saverio Falco (Volkswagen Golf GTI) e Francesco Paolo Gelfo, chiamati alla prima stagionale. Infine, lo schieramento sarà completato da Lillo Oliva (Bmw 2002 Ti) e Giovanni Bonafede, in lizza nel “Primo”.
L’evento sportivo, articolato su due giornate, entrerà nel vivo venerdì 24 maggio con la disputa delle prime due prove speciali; l’indomani, invece, lo start delle rimanenti sei frazioni cronometrate. Il palco di partenza e d’arrivo saranno allestiti presso Piazza Mazzini, a Lecce.
Calendario Trofeo Rally 4^ zona 2024
7/04 – 8° Rally Valle del Sosio Historic (Pa); 10-11/05 – Targa Florio Historic Rally (Pa); 24-25/05 – 6° Rally Storico del Salento (Le); 22/09 – 9° Tindari Rally Historic (Me).
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Rally, Salita e regolarità a chiudere il mese di maggio per la scuderia del “gatto col casco” in bella evidenza in Spagna grazie a “Zippo” e Arena
Vicenza, 22 maggio 2024 – Ultima parte del mese di maggio ricca di appuntamenti anche per la Scuderia Palladio Historic presente in diversi campi di gara nei vari settori dell’automobilismo.
S’inizia col bilancio della scorsa settimana in cui a catalizzare l’attenzione è stato il Rally de Asturias Historico, terzo appuntamento del Campionato Europeo che ha visto chiudere in seconda posizione assoluta – per soli 1”6 – “Zippo” e Nicola Arena con l’Audi quattro con la quale però si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento passando al comando della classifica continentale. Sabato scorso si è anche disputata una riuscita edizione del Montegrappa Legend, gara di regolarità turistica nella cui classifica finale, al ventottesimo posto si è piazzata la BMW 318i di Fabio Buffolo e Natascia Biancolin.
Tre sono le competizioni in programma nell’imminente fine settimana, spaziando nuovamente tra velocità e regolarità. In provincia di Cremona sarà di scena l’edizione 2024 del “Campagne e Cascine”, quinto round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche al via del quale saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S; il duo bolognese cercherà di conservare e rafforzare il provvisorio primato in categoria RC3 e nella classe “oltre 2000”. Si passa poi in Emilia Romagna per la cronoscalata “Bologna – Raticosa”, anche questa con titolazione tricolore, al via della quale saranno “Otto Von Ranap” con la Fiat Giannini 128 NP e il nuovo socio Luciano Rebasti in gara con una Abarth 1000 berlina del 1° Raggruppamento, vettura della quale oltre ad essere un ottimo interprete, ne è anche un profondo conoscitore forte di quell’esperienza accumulata in venticinque anni di gare dapprima con la 850 TC e poi con le varie versioni della “1000” tra cui anche una performante “TCR”.
A completare le presenze del fine settimana a venire, sarà Francesco Ospedale iscritto con la Volkswagen Golf GTI sulla quale lo navigherà Giuseppe Di Salvo.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Alberto Loss
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SALENTO, GIUSEPPE LI VECCHI – Come ormai accade sin dal 2018 la gara si è svolta in abbinata al 5°Rally Storico del Salento, prova valida quale secondo atto del Trofeo Rally di Zona Rally Storici. A vincere è stato il duo composto da Sergio Palazzolo e Giuseppe Amato, su Opel Kadett Gsi gruppo A del 4° Raggruppamento, che hanno ereditato il primato approfittando del contemporaneo ritiro di Mario Avara e Giancarlo Cilia, su una vettura simile e di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino, su Porsche 911 Sc del 3° Raggruppamento che, fino a dopo la ps 4, occupavano la prima e la seconda posizione assoluta, ma fermati rispettivamente da un problema alla pompa della benzina e da una toccata con conseguente rottura del braccetto posteriore. Secondo posto con un distacco di oltre tre minuti per la Volkswagen Golf Gti del 3° Raggruppamento di Francesco Salomone Dongarrà e Giorgia Velardi che hanno preceduto Saverio Falco e Francesco Gelfo su BMW 2002 Ti del 1° Raggruppamento. Degno di nota il ritiro avvenuto nel tratto di trasferimento verso la prima ps di Marco De Marco, vincitore delle prime due edizioni della gara e Gabriele Passaseo, fermi per un problema al motore sulla loro BMWM3 Gruppo A del 4°Raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo la buona prestazione di Rossi e Handel in Francia, si guarda al prossimo fine settimana che propone quattro gare in cui saranno al via i portacolori dell’ovale azzurro: tre rallies ed una cronoscalata
Romano d’Ezzelino (VI), 23 maggio 2023 – Dovevano essere in maggior numero gli equipaggi del Team Bassano nello scorso fine settimana ma, a seguito del rinvio del Rally del Medio Adriatico, si è contato solo quello composto da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A al Rallye Antibes valevole per il TER Historic; nella gara francese nota per la condivisione di alcune prove speciali del Rally Montecarlo, il duo è stato autore di un’ottima prestazione che è valsa la quinta posizione assoluta impreziosita dalla vittoria di classe, risultati che valgono la provvisoria posizione di testa nella Serie.
Voltando pagina, quattro sono le gare che vedranno al via dei tesserati del Team Bassano, spaziando da rally a salite, da auto storiche a moderne.
Alla prima edizione del Rally della Marca Storico che si correrà in provincia di Treviso, quattro gli equipaggi al via, due dei quali con una Porsche 911 RSR Gruppo 4. Sulla prima ci sarà Pietro Tirone che va ad iniziare una nuova stagione ritrovando Vincenzo Torricelli al suo fianco, mentre nella seconda si riformerà l’accoppiata padre e figlia Antonio ed Eva Orsolin. Attesissimo alla gara di casa, essendo nativo di Valdobbiadene, è Tony Fassina alla guida della Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e, a completare il quartetto, sarà la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador. Nove le prove speciali da affrontare tra venerdì sera e sabato.
Per il secondo rally si passa in Salento dove la gara omonima con valenza per il T.R.Z. della Quarta Zona si svolgerà in concomitanza con quella valevole per il CIRA moderno; al via la Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino; sette le prove in programma, con partenza e arrivo a Lecce.
Si passa poi al settore delle moderne il cui calendario propone il Rally del Taro valevole per l’IRCup e al via del quale si schierano Giorgio Sisani e Cristian Pollini con una Peugeot 208 con la quale affronteranno le otto prove speciali. Per il quarto impegno si passa alla cronoscalata Trofeo Valcamonica valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna che conta tra i piloti al via anche Remo De Carli con la sua Radical SR4.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Jeff Thiry
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Tante le novità del 55° Rally del Salento che si disputerà l’ultimo fine settimana di maggio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SALENTO, GIUSEPPE LI VECCHI – Lecce, 9 maggio 2023 – Tante le novità del percorso della cinquantacinquesima edizione del Rally del Salento, secondo atto del Campionato Italiano Rally Asfalto. La sfida col cronometro si propone su due giorni di gara, con prove speciali considerate tra le più selettive d’Italia. Iscrizioni aperte sino al 17 maggio.
Due giornate di sfide con il cronometro per complessivi 493 km, 96 dei quali contraddistinguono i nove settori cronometrati. Queste le caratteristiche fondanti dell’edizione venti-ventitre del Rally del Salento, pronto ancora una volta a stupire partecipanti e appassionati. La gara, valida quale seconda prova del Campionato Italiano Rally Asfalto, in programma il 26 e 27 maggio prossimi, è nel pieno del periodo di iscrizioni che potranno essere perfezionate entro le ore 24 di mercoledì 17 maggio. In questi giorni si stanno registrando continue richieste di partecipazione, segno che l’interesse per la prestigiosa competizione pugliese è sempre molto forte. D’altronde il fiore all’occhiello delle manifestazioni sportive organizzate da Automobile Club Lecce è da sempre tappa “irrinunciabile” per il calendario sportivo nazionale, ma anche uno dei momenti più esclusivi del tricolore che ospita anche le affascinanti vetture World Rally Car.
Sarà una gara decisamente più lunga rispetto alle ultime due edizioni con una logistica strutturata su due punti cardine: Piazza Mazzini a Lecce che torna, dopo l’edizione 2017, a ospitare le cerimonie di partenza e di arrivo e il Circuito Internazionale Karting Pista Salentina di Torre San Giovanni Marina di Ugento che invece si conferma cuore pulsante dell’evento dando accoglienza al centro direzionale, al parco assistenza e ai riordinamenti.
Un po’ di fatica in più dunque per i concorrenti, ma sarà una fatica che li ripagherà ampiamente, per i paesaggi e gli scenari che si proporranno davanti alle loro vetture. La manifestazione torna, infatti, dopo tanti anni ad attraversare nelle fasi di trasferimento moltissimi centri dell’entroterra e non solo, proprio a voler testimoniare un legame indissolubile con il territorio e con le amministrazioni locali, proponendosi ancora una volta come veicolo di promozione turistica per l’intera area esposta ai riflettori di una kermesse in grado di catturare l’attenzione di migliaia di appassionati sparsi in tutto il mondo. Per effetto di tutto ciò, dal punto di vista più prettamente sportivo e agonistico, il 55°Rally del Salento darà ampio respiro alle aree utilizzate nelle ultime edizioni, facendo così tornare sul palcoscenico della più prestigiosa manifestazione automobilistica pugliese la “Santa Cesarea” di 10,55 km da ripetere due volte e l’immancabile, storica, “Specchia” di 13,06 km, che assieme alla “Torre Paduli” di 11,3 km, rivisitazione della prova di Miggiano utilizzata l’ultima volta nel 2017, andranno a chiudere, proposte con un triplice transito, un trittico di prove speciali che saranno sede d’esame per gli equipaggi che vorranno scrivere i loro nomi nell’albo d’oro della manifestazione. Il tutto preceduto nel primo dei due giorni di gara dalla spettacolare e tanto attesa super prova speciale Pista Salentina di 2,64 km allestita lungo il tracciato dell’omonimo kartodromo ugentino. Un percorso come tradizione di alto livello, che saprà regalare emozioni forti sia a chi guiderà sia a chi, da bordo strada inciterà i propri beniamini.
Dopo l’avvio del Due Valli di fine aprile, il Campionato Italiano Rally Asfalto è in fermento, le prime sfide palesatesi in provincia di Verona hanno aperto nuovi ed esaltanti argomenti e altri verranno avviati con l’ appuntamento salentino, molto ambito da chi corre. Oltre alla validità per il CIRA, il 55° Rally del Salento propone nuove ed esaltanti sfide anche tra i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona anch’essa al suo secondo appuntamento e per alcuni trofei monomarca, che non mancheranno di dare valore all’evento come il Trofeo Michelin Italia, i Trofei Pirelli: Star Rally4 Asfalto, che aprirà il girone Ovest e Accademia CRZ e infine l’ R Italian Trophy.
Alle sempre forti premesse per una gara unica, si affiancheranno le vetture storiche che offriranno uno spettacolo ricco di fascino, con esemplari da corsa che hanno scritto pagine memorabili di storia sportiva e che concorreranno per il 5°Rally Storico del Salento che partirà in coda alla gara moderna, fatta eccezione per la prova spettacolo nel corso della quale le “nonnine” da corsa saranno le prime a partire. I partecipanti alla manifestazione storica, rispetto al rally moderno, disputeranno solo i primi due giri e si presenteranno per primi sulla pedana di arrivo di Piazza Mazzini.
Sul sito ufficiale della gara www.rallydelsalento.eu tutte le altre informazioni con aggiornamenti e ulteriori dettagli sul percorso.
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Vittoria per la Porsche 911 SC di Mauro Lombardo e Rosario Merendino alla terza edizione del Rally Storico del Salento valevole per il TRZ della quarta zona. Il duo ha preceduto Marco De Marco ed Eros Di Prima su BMW M3 e Natalino Mirabile con Angelo Di Salvo sulla Fiat Ritmo 130 TC.
Ritirati Savioli e Failla mentre erano al comando con la Porsche 911 RSR a causa di una doppia foratura.
ASSOLUTA: 1. Lombardo-Merendino (Porsche 911SC) in 57’21.5; 2. De Marco-Di Prima (BMW M3) a 46.7; 3. Mirabile-De Salvo (Fiat Ritmo 130TC) a 9’39.1; 4. Cinque-Terranova (Fiat 128 Rally) a 12’53.1;
Immagine: ACI Sport
Il Team Bassano va in Salento
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due gli equipaggi dall’ovale azzurro al rally pugliese valido per il T.R.Z.
Romano d’Ezzelino (VI), 19 maggio 2021 – Prosegue incessante l’attività sportiva del Team Bassano che nell’imminente fine settimana avrà due equipaggi a difenderne i colori alla terza edizione del Rally Storico del Salento, valevole quale primo appuntamento del T.R.Z. della quarta Zona.
Entrambi provenienti dalla Sicilia i due equipaggi che cercheranno di farsi onore lungo le sei prove speciali del rally leccese, abbinato alla gara moderna valevole per il Campionato Italiano WRC: l’uno da tempo portacolori del team cinque volte Campione d’Italia, il secondo all’esordio con l’ovale azzurro;.
Torna al volante della Porsche 911 RSR Gruppo 4, Marco Savioli che ritroverà al suo fianco Alessandro Failla, col quale ha condiviso molte soddisfazioni tra le quali lo scudetto tricolore 2010, sempre con la stessa vettura che utilizzeranno a Lecce. Per Giuseppe “Pippo” Savoca va invece ad iniziare una nuova avventura: oltre a vestire la casacca della compagine veneta guidata da Mauro Valerio, porterà al debutto la nuova Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 sulla quale avrà Marinella Bonaiti a dettargli le note.
Tutto di sabato lo svolgimento del rally, con partenza ed arrivo dalla Pista Salentina; tre le prove, da ripetere, per una settantina di chilometri cronometrati.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com