UFFICIO STAMPA RALLY VALLE DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara, che sarà il primo appuntamento della Coppa rally di nona zona e del Trofeo Rally di quarta zona riservato alle auto storiche, è giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione più uno e in quella per le storiche all’ottava. La manifestazione si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il sei e sette aprile prossimi ed è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio.
Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La manifestazione, che si disputerà il sei e sette aprile prossimi sulle strade che fanno da sponda al fiume Sosio, aprirà la stagione rallystica dell’Isola di Trinacria. Al rally, giunto all’edizione sedici più uno per le moderne e alla numero otto per le auto storiche, spetterà il ruolo di ouverture per la Coppa rally di nona zona e per il Trofeo rally di quarta zona.
La gara da volano per la promozione del territorio
La due giorni dedicata ai motori è intesa dagli organizzatori quale viatico di promozione per il territorio. Il paesaggio con i colori della splendida primavera siciliana farà da cornice alle gesta dei paladini del volante. Il Comune di Chiusa Sclafani e le amministrazioni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano, che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, operano in sinergia per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento.
Il percorso e la logistica
Saranno le strade della valle attraversata dal fiume Sosio a rendere viva la sfida tra gli equipaggi che saranno impegnati in gara il sei e sette aprile prossimi. La formula, dimostratasi vincente negli anni precedenti, verrà riproposta senza variazioni di rilievo. A Bisacquino saranno ospitate le verifiche sportive e tecniche, nella giornata di sabato sei aprile. Sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, nella stessa giornata si disputerà lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Domenica sette aprile, Palazzo Adriano, con la sua piazza che ospitò, le riprese di Nuovo Cinema Paradino, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore, sarà teatro delle partenze. Tre le prove in cartello: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. Le tre speciali saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte e il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Rispetto alla scorsa edizione, direzione gara, segreteria e sala stampa torneranno a trovare ospitalità al complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani. Il paese delle ciliegie sarà sede anche dei riordini e del parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. Sempre a Chiusa Sclafani, nella serata di domenica, in piazza Santa Rosalia gli amministratori dell’Unione dei Comuni della Valle del Sosio potranno incoronare i vincitori della kermesse automobilistica del 2024.
Lo scorso anno
In attesa di conoscere i nomi dei protagonisti del 2024, che i rumors di radio rally danno per numerosi e qualificati, vanno ricordati i protagonisti della scorsa edizione. La due giorni rallystica, che si disputò in piena estate, vide il successo di Marco Pollara, in coppia con Maurizio Messina, su una Skoda Fabia R5 Evo. Il forte pilota di Prizzi, al suo terzo successo nella gara di casa, ebbe la meglio su altri due ragazzi locali dal piede pesante: Giuseppe Di Giorgio e Rosario Ferina, al via con un’altra vettura della Casa Boema. Sul terzo gradino del podio salirono, con una Peugeot 207 Super 2000, Placido Palazzo ed Enzo Mannina. Tra le storiche la vittoria arrise alla Porsche 911 Rs del Quarto Raggruppamento, condotta dagli inossidabili campioni Totò Riolo e Maurizio Marin.
rallydelsosio
A due settimane dall’apertura delle iscrizioni tutto pronto per il Rally Valle del Sosio
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLE DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Prosegue il lavoro degli organizzatori per il Rally Valle del Sosio: tra meno di due settimane l’apertura delle iscrizioni. La gara, giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione più uno e in quella per le storiche all’ottava, avrà il ruolo di ouverture per la Coppa rally di nona zona e il Trofeo rally di quarta zona, riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, darà il via ufficiale alla stagione agonistica in Sicilia e si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il sei e sette aprile prossimi.
Quando mancano poco meno di due settimane all’apertura delle iscrizioni, già collaudato il percorso che ha ottenuto anche il nulla osta dall’osservatore federale, della edizione sedici più uno del Rally Valle del Sosio e della numero otto del Rally Valle del Sosio Historic, validi rispettivamente per la Coppa rally di nona zona e il Trofeo rally di quarta zona. In attesa che si apra ufficialmente il conto alla rovescia per il via della gara. che terrà a battesimo la stagione rallystica siciliana, gli organizzatori stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli burocratici per ospitare i paladini del volante.
La promozione del territorio tema fondamentale della manifestazione
Quella del Rally Valle del Sosio è una sinergia tra amministrazioni comunali che si rinnova e rinsalda di anno in anno. La gara è, infatti, organizzata da diverse municipalità dell’hinterland palermitano con in testa Chiusa Sclafani che opera insieme ai comuni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio. E saranno esattamente gli scenari della valle attraversata dal fiume a fare da corollario al tracciato che vedrà gli equipaggi impegnati il sei e sette aprile prossimi.
Il percorso e la logistica
Per la prima volta saranno i colori della primavera siciliana a tinteggiare il paesaggio che ospiterà i protagonisti delle due competizioni sportive. La formula, dimostratasi vincente negli anni precedenti, verrà riproposta senza variazioni di rilievo. Il paese di Bisacquino fornirà gli spazi per ospitare le verifiche nella giornata di sabato sei aprile. Nella stessa giornata, sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, è previsto lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Domenica sette aprile la carovana del rally si muoverà da Palazzo Adriano, che con la sua piazza che ospitò, le riprese di Nuovo Cinema Paradino, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore, sarà teatro delle partenze. Tre le prove in programma che verranno riproposte nella loro veste ormai divenuta classica: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. I tre tratti cronometrati saranno affrontati dagli equipaggi per tre volte e il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Unica novità di rilievo, rispetto alla scorsa edizione, sarà quella del ritorno di direzione gara, segreteria e sala stampa al complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani. Nel paese delle ciliegie troveranno sede anche riordini e parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. L’appuntamento per incoronare i nuovi vincitori sarà come di consueto, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani nella serata di domenica.
Lo scorso anno
Lo scorso anno la kermesse rallystica è stata siglata dal successo di Marco Pollara che ha diviso l’abitacolo della sua Skoda Fabia R5 Evo con Maurizio Messina. Il forte pilota di Prizzi, che ha centrato il suo terzo successo nella gara di casa, ha avuto la meglio su altri due ragazzi locali dal piede pesante: Giuseppe Di Giorgio e Rosario Ferina, al via con un’altra vettura della Casa Boema. Il podio è stato completato dalla Peugeot 207 Super 2000 condotta da Placido Palazzo ed Enzo Mannina. Tra le storiche la vittoria è andata alla Porsche 911 Rs del Quarto Raggruppamento condotta dagli inossidabili campioni Totò Riolo e Maurizio Marin.
Ufficio Stampa
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – L’ equipaggio della Targa Racing Club/ Cst Sport si è imposto nella gara in provincia di Palermo valida per il Campionato Siciliano auto storiche con la Porsche di 4° raggruppamento del Team Guagliardo vincendo tutte le prove speciali . ” Un ottimo test in vista del Rally isola d’Elba”
Cerda (PA) Salvatore Riolo e Maurizio Marin hanno dominato il 7° Historic Rally Valle del Sosio, compiendo con la Porsche di 4* raggruppamento l’ en plein di successi delle 9 prove speciali disputate. Una vittoria netta, evidenziata dal vantaggio di oltre 1 minuto e mezzo, rispetto ai migliori avversari.
Doveva essere innanzitutto una gara test e lo è stata ma il risultato conta sempre, specie se di tali dimensioni. Un crescendo continuo, per l’equipaggio Targa Racing Club /Cst Sport, dal primo al terzo giro, con i crono sempre in miglioramento segno che le modifiche effettuate dal team Guagliardo sulla vettura di Stoccarda hanno funzionato.
A fine gara Riolo, che si è detto soddisfatto del test effettuato ha così dichiarato:” Abbiamo cominciato con un primo assetto, per provare a prendere in mano la vettura e il pacchetto è risultato già vincente. Dopo il primo giro di prove abbiamo fatto delle migliorie ed i riscontri ci hanno dato ragione. Infine abbiamo provato delle soluzioni diverse e in due casi su tre siamo stati ancora più veloci, quindi posso dire che l’ intesa con il team Guagliardo sempre molto professionale è stata perfetta. Siamo sulla strada giusta che dovrebbe portarci a disputare il Rally dell’isola d’Elba, gara di Campionato Italiano fra le vetture di vertice. Per la riuscita di questo progetto voglio ringraziare in particolar modo Maurizio che con molta professionalità ci sta collaborando in questa fase Test, prima di cedere il testimone ad Alessandro Floris per l’Elba e i nostri partner che ci stanno supportando anche in questa occasione: SunProd main sponsor, SOS Ambiente, Polab e Villa Giulia.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un podio assoluto al “Valle del Sosio” e ottimi piazzamenti al “Valli Cuneesi” fatti registrare dagli equipaggi dall’ovale azzurro nel recente fine settimana. Prossimamente, Valli Oltrepò e Salita del Nevegàl
Romano d’Ezzelino (VI), 31 luglio 2023 – Quello da poco trascorso è stato un altro fine settimana che ha portato delle belle soddisfazioni in casa Team Bassano, presente con una dozzina di equipaggi in tre diversi rallies.
Sette erano i portacolori al Rally Storico Valli Cuneesi dove la miglior prestazione è stata fatta registrare dagli ottimi Bruno Graglia e Roberto Barbero, quarti assoluti con la BMW M3 che portano a podio anche in classe e 4° Raggruppamento e vanno ad impreziosire il tutto, passando anche al comando nella classifica assoluta del Memory Fornaca. Di spessore anche la gara di “MGM” con la Porsche 911 SC sulla quale ritrovava Marco Torlasco a dettargli le note; per loro è arrivata la vittoria in 3° Raggruppamento e classe grazie alla sesta prestazione assoluta. Nella top-ten, al decimo posto, entrano anche Luca Prina Mello e Simone Bottega che corrono una buona gara con la BMW 2002 Ti portata in seconda posizione di classe e terza di 2° Raggruppamento.
Si scorre poi la classifica sino al gradino numero 14 per trovare un’altra Porsche 911, la RS di Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco a podio nella loro classe dove al quarto posto, e al trentesimo nella generale chiudono Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Completano il lotto dei classificati Massimo e Matteo Migliore precipitati nelle retrovie a causa di una foratura alla loro Opel Kadett GT/e mentre si trovavano saldamente in seconda posizione di classe. Unici assenti al traguardo Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli messi fuori causa da un’uscita di strada della loro Porsche 911, senza conseguenze per entrambi. Grazie alla prestazione di squadra, il Team Bassano firma anche una nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
Buone notizie sono arrivata anche dalla Sicilia dove si è corso il Rally Storico Valle del Sosio valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona, grazie ai quattro portacolori dell’ovale azzurro tutti al traguardo. Per Marco e Gianluca Savioli la gara si è conclusa con una soddisfacente seconda piazza assoluta che è valsa anche la vittoria in 2° Raggruppamento e classe con la loro Porsche 911 RS, mentre con la versione SC del 3° Alessandro Russo e Tiberio Mascellino hanno chiuso al decimo posto nella generale e al terzo di classe e Raggruppamento. Subito dietro, undicesimi, si sono classificati Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75 che hanno portato alla vittoria di classe, categoria quest’ultima nella quale al terzo posto hanno concluso Alfredo Gippetto e Monica Catalano su Volkswagen Golf GTI.
Al via del terzo rally, quello di Salsomaggiore Terme, c’erano Maurizio Cochis e Milva Manganone con la loro nuova Opel Kadett GSI Gruppo A con la quale continuano l’apprendistato; la loro trasferta parmense si è conclusa con la seconda posizione di classe e la nona assoluta, nonostante alcuni problemi di natura elettrica subito risolti in assistenza.
Chiuso il mese di luglio si guarda ai prossimi appuntamenti con altre due gare in arrivo: il Rally Storico Valli Oltrepò e la Salita del Nevegàl. Sulle strade pavesi saranno al via la Porsche 911 SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani, oltre alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini; la gara si disputerà tra venerdì 4 e sabato 5 agosto a Casteggio (PV).
Sei invece gli iscritti alla cronoscalata bellunese: Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport, Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33, Dajana Sbabo con l’Alfetta GTV, Umberto Scariot su Lancia Rally 037 e Giampaolo Basso a completare il quintetto “storico” su Porsche 911 RSR; Remo De Carli sarà invece al via tra le vetture moderne con la Radical SR4. Prove cronometrate in programma sabato 5 e le due manches di gara l’indomani con partenza alle porte di Belluno e arrivo all’Alpe del Nevegàl.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – La gara riservata alle storiche ha avuto in Totò Riolo e Maurizio Marin, portacolori della scuderia Cst Sport, al via con una Porsche 911 del Quarto Raggruppamento, i migliori interpreti. I due hanno sempre viaggiato in maniera più spedita rispetto al resto della compagine meritando ampiamente il successo. La piazza d’onore è andata a Marco e Gianluca Savioli in gara con un’altra Porsche 911, ma del Secondo Raggruppamento. La terza piazza è stata appannaggio di Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella al via con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento. Tutte e tre le vetture salite sul podio sono seguite dal preparatore Guagliardo.
Immagine: Di Vincenzo
FONTE: SCUDERIA RO RACING – Un fine settimana molto ricco di appuntamenti quello che i rappresentanti della scuderia RO racing si apprestano a vivere.
Continua senza soste l’attività sportiva per gli alfieri della scuderia Ro racing, quello che sta per iniziare sarà un fine settimana caratterizzato da impegni sparsi sulle strade di tutta Italia.
In Sicilia al settimo Historic Rally Valle del Sosio presenti con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento i vincitori della scorsa edizione, Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo. Sempre con una Porsche 911, ma del Terzo Raggruppamento, saranno al via Attilio e Giuseppe Modica e infine con una Bmw 2002 del Secondo Raggruppamento scenderanno in strada Salvatore Mannino e Giacomo Giannone.
Restando in tema rally auto storiche in Piemonte, al Rally Storico delle Valli Cuneesi, marcheranno cartellino di presenza, con una Porsche 911 del Primo Raggruppamento, Roberto Perricone e Elena Gioviale.
Totò Riolo al Sosio su Porsche
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ERREGIMEDIA – Sabato 29 e domenica 30 luglio l’alfiere della Targa Racing Club/CST Sport con Maurizio Marin sarà in gara test al Rally in provincia di Palermo valido per il Campionato Siciliano con la Porsche di 4° Raggruppamento del Team Guagliardo.
Cerda (PA), 25 luglio. La notizia circola sui social da qualche giorno ed è arrivata la conferma dalla fonte ufficiale: Totò Riolo e Maurizio Marin saranno al via del Rally del Sosio, gara valida per il Campionato Siciliano auto storiche, con la Porsche di 4° Raggruppamento del Team Guagliardo. Parte dalle strade dell’entroterra palermitano il nuovo progetto, in cui sono impegnati Targa Racing Club/CST Sport con il Team capitanato dal noto preparatore legato al marchio tedesco. La collaborazione mira a raggiungere la massima competitività in vista del Rally storico Dell’ Elba di campionato Italiano, dove Totò ritroverà al suo fianco il navigatore locale Alessandro Floris.
Il progetto che prevede come test anche il Rally di Tindari, si avvale del supporto dei partner del Targa Racing Club con SunProd main sponsor, SOS Ambiente, Polab e Villa Giulia sempre a fianco del sodalizio cederse.
Riolo ha così dichiarato:-“Affrontare questa nuova sfida sarà esaltante, a cominciare dal ritorno con Maurizio su una vettura di Stoccarda, con cui in passato abbiamo raccolto successi indimenticabili in Italia ed all’estero, adesso Rally del Sosio sarà un valido banco di prova. Poi ulteriori conferme potremo averle sulle strade messinesi del Tindari, altra gara bellissima che conosco bene e quindi il passaggio del testimone sul sedile del Navigatore fra Maurizio e Alessandro Floris, per la trasferta toscana. Il rally dell’Elba è una gara a cui teniamo moltissimo e che abbiamo già vinto in passato con la Porsche, siamo quindi molto determinati ad ottenere un gran risultato sulle strade che per Floris sono di casa. In tal senso avviamo la collaborazione con il Team Guagliardo, squadra con cui c’è stima reciproca e con la quale siamo convinti di poter mirare in alto”-.
Il Rally del Sosio per Riolo e Marin entrerà nel vivo sabato 29 luglio con le verifiche nella mattinata e lo shakedown. Domenica 30 luglio la giornata di gara con partenza alle ore 9 da Palazzo Adriano verso 9 crono, tre da percorrere tre volte, l’arrivo sarà alle 20 a Chiusa Sclafani, dopo 279,55 Km di percorso di gara di cui 62,64 cronometrati.
Targa Racing Club/CST Sport
info@erregimedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ben tredici gli equipaggi dall’ovale azzurro in gara nel fine settimana: otto al Valli Cuneesi, quattro al Valle del Sosio ed uno a Salsomaggiore Terme
Romano d’Ezzelino (VI), 25 luglio 2023 – Dopo un fine settimana in cui non c’erano impegni a calendario, quello che andrà a chiudere il mese di luglio propone ben tre rallies, al via dei quali saranno tredici gli equipaggi a difendere i colori del Team Bassano.
Otto quelli che affronteranno l’edizione 2023 del Rally Storico Valli Cuneesi in programma a Saluzzo (CN) tra sabato 29 e domenica 30 prossimi. Ben quattro le Porsche 911 al via del rally valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca e per il Trofeo Michelin Storico: una SC del 3° Raggruppamento per “MGM” e Marco Torlasco, oltre alle tre RS che saranno portate in gara da Pietro Tirone con Vincenzo Torricelli alle note, Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Due le BMW con la M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, e la 2002 Ti di Luca Prina Mello e Simone Bottega. Completano la compagine le due prossime avversarie in classe 2-2000 del 3° Raggruppamento: l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore, opposta all’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Francesca Dalla Rizza. Sei le prove in programma: quattro il sabato e le restanti, la domenica.
Dal Piemonte si passa in Emilia Romagna e precisamente a Salsomaggiore Terme che ospiterà, tra sabato e domenica anche in questo caso, l’omonimo rally storico in abbinata al moderno; a rappresentare il Team Bassano toccherà all’Opel Kadett GSI Gruppo A di Maurizio Cochis e Milva Manganone pronti per affrontare le otto prove speciali.
Per il terzo appuntamento si scende fino in Sicilia che propone il Rally Valle del Sosio, titolato per il T.R.Z. della Quarta Zona e che conta quattro equipaggi del Team Bassano tra gli iscritti. S’inizia dal duo Marco e Gianluca Savioli ancora una volta al via con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento, mentre con la versione SC del 3° tocca ad Alessandro Russo e Tiberio Mascellino. Sfida di classe, nella 2-1600, tra la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto: il primo navigato da La Franca, il secondo da Catalano. Tre le prove da affrontare che, ripetute più volte sommano nove tratti cronometrati.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio che si disputerà in provincia di Palermo
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL SOSIO, GIUSEPPE LI VECCHI – Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara, giunta nella versione riservata alle auto moderne alla sua sedicesima edizione e in quella per le storiche alla settima, sarà valida per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di quarta zona, riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il ventinove e trenta luglio prossimi.
Si sono aperte ieri le iscrizioni alla sedicesima edizione del Rally del Sosio e alla settima del Rally del Sosio Historic, validi rispettivamente per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di quarta zona. Gli equipaggi avranno tempo fino alle 23:59 del 19 luglio per formulare la propria adesione. La manifestazione sarà il quarto round del campionato e, con la sua collocazione strategica in calendario, potrebbe fungere da ago della bilancia per la qualificazione alla finale nazionale che si disputerà a Pico nel Lazio il prossimo 28 ottobre.
La collaborazione tra le amministrazioni del territorio motore della gara
Collaudatissima la sinergia che, da anni, vede impegnate nell’organizzazione della due giorni motoristica diverse municipalità con in testa Chiusa Sclafani insieme ai comuni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino e Palazzo Adriano che costituiscono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio. Ed è proprio sulle strade che fanno da contorno al fiume Sosio che si sviluppa il tracciato della gara che si disputerà il ventinove e trenta luglio prossimi e avrà in Chiusa Sclafani il suo fulcro operativo.
Il percorso e la logistica
Il paese di Bisacquino ospiterà le verifiche nella giornata di sabato ventinove luglio. Sempre nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana è previsto lo shake down, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. La domenica gli equipaggi prenderanno il via dalla splendida piazza di Palazzo Adriano, resa celebre dal film Nuovo Cinema Paradiso, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. Tre le prove in cartello, complessivamente il percorso misurerà circa 63 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio. Le tre prove, la Sant’Anna che misura 5,4 chilometri, la San Carlo di 6,48 e la Prizzi di 9, saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte. Il complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani, ospiterà la direzione gara, la sala stampa e la segreteria. Nel paese delle ciliegie troveranno sede anche riordini e parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. I vincitori verranno incoronati, come di consueto, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani nella serata di domenica.
Lo scorso anno
La quindicesima edizione, che si è disputata il quattro settembre del 2022, ha incoronato Marco Pollara e Daniele Mangiarotti a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo. I due alfieri della Cst Sport hanno bissato il successo della scorsa edizione e hanno avuto la meglio su una altra vettura della Casa Boema condotta dal giovane driver di casa Giuseppe Di Giorgio, in coppia con Roberto Longo. Hanno completato un podio tutto Skoda i locali Totò Parisi ed Eleonora Cascio. Tra le storiche il successo è andato alla Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento condotta da Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo, portacolori della scuderia RO racing.
Ufficio Stampa
16° Rally Valle del Sosio
Giuseppe Livecchi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Esiti confortanti per il team dall’ovale azzurro nel Rally delle Alpi Orientali valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche ai quali si somma un bel podio assoluto al “Valle del Sosio”
Romano d’Ezzelino (VI), 6 settembre 2022 – Avvincente e combattuta, l’edizione 2022 del Rally delle Alpi Orientali ha portato dei risultati di buon livello in casa Team Bassano che al sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche vedeva tredici equipaggi impegnati in gara, undici dei quali hanno tagliato il traguardo dopo le otto prove speciali disputate.
Ad ottenere il miglior risultato, mettendosi una volta di più in grande evidenza, sono stati Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 Tc che hanno portato in quinta posizione assoluta e in terza del 4° Raggruppamento, vincendo anche la classe di appartenenza; il tutto grazie ad una gara condotta magistralmente dimostrando una volta di più la loro bravura.
Nella top-ten anche un secondo equipaggio dall’ovale azzurro, quello composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone i quali, nonostante problemi con l’approvvigionamento delle gomme, riescono a chiudere ottavi assoluti con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B, piazzandosi al secondo posto di classe e quinto di Raggruppamento. Si scorre poi fino alla posizione quindici per trovare la Lancia Rally 037 di Carlo Falcone e Stefano Tiraboschi che vanno anche a piazzarsi sul terzo gradino di classe e, due gradini più in basso si classifica la Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà e Simone Stoppa bravi a tener duro nonostante la rottura del supporto della scatola dello sterzo che ha causato loro un gap di oltre 2′ nel corso della terza speciale oltre ad un ritardo di 4′ al controllo orario, che non hanno comunque influito sulla vittoria di classe.
Gara sofferta anche per Rocco Falcone e Pietro Ometto, che pagano un pesante ritardo a causa di una toccata, dovuta a dell’olio lungo il percorso, che mette fuori uso due ruote della loro Lancia Delta Integrale: riescono comunque a portare in seconda posizione di classe. Tocca poi a Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani mettersi in bella evidenza portando la Fiat 128 Sport Coupè in ventunesima posizione assoluta vincendo la propria classe, operazione riuscita anche a Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 con la quale vanno ad aggiudicarsi il 1° Raggruppamento. Soddisfatti al traguardo anche Elia Scotti e Daniela Borella che portano al successo di categoria la loro Lancia Fulvia 1.3 S e chiudono la lista dei classificati, in una posizione poco veritiera a causa di una foratura che ne ha compromesso la prestazione, Alessandro Russo e Marcello Senestraro comunque terzi di classe su Porsche 911 SC.
All’appello mancano la Porsche 911 RSR di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, ferma nelle prime battute di gara, oltre all’Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti subito fuori gara per un’uscita di strada. Nella classifica delle scuderie, il Team Bassano si piazza al secondo posto.
In contemporanea con la gara del CIR Auto Storiche, si è corso in Spagna il Rally de Asturias valevole per il Campionato Europeo FIA, che vedeva impegnati anche Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis su Porsche 911 RSR i quali, al termine di una gara sofferta, si sono piazzati al terzo posto di 2° Raggruppamento.
Un terzo rally, quello della Valle del Sosio, che si disputato domenica in provincia di Palermo, ha visto i colori del Team Bassano sul podio assoluto grazie alla buona gara di Marco e Gianluca Savioli, secondi assoluti su Porsche 911 RSR; non hanno invece visto il traguardo Alfredo Gippetto e Andrea Barbaccia su Volkswagen Golf GTI, ritirati dopo la terza prova speciale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com