FONTE: SCUDERIA RODODENDRI HISTORIC – La Scuderia Rododendri Historic si presentava all’appuntamento dell’Elba con 5 equipaggi e di questi purtroppo alcuni hanno vissuto un difficile weekend e non tutti vedendo l’arrivo a Capoliveri.
Iniziamo dall’equipaggio di Nello Parisi e Giussy D’Angelo con la fida Porsche 911 2.000: quando erano in piena lotta per la testa del 1 Raggr. incappavano in una rovinosa uscita di strada sul Perone con lievi conseguenze fisiche per il bravo Giussy a cui auguriamo una pronta guarigione.Sfortunati , vi aspettiamo presto!
Proseguiamo con Lucio DaZanche con la Porsche 911 Gr.B del 4 Raggup. che partito fortissimo e’ andato autorevolmente in testa. Quando tutto faceva presagire ad un altro prestigioso risultato ,all’inizio della 2 Tappa si e’ dovuto arrendere per una rottura meccanica.Sempre al top !!!
La sfortuna si accanisce con Alessandro Russo con la Porsche 911 SC del 3 Raggr.che superati i problemi elettrici della 1 PS, ha patito una prima rottura del leveraggio del cambio sulla PS 3 riparata in assistenza ed una seconda rotturasempre del cambio allo start della PS4 . Accumulava cosi un ritardo di circa 20 minuti con risultato finale irrimediabilmente compromesso.1 di classe per le altrui disavventure.Complimenti per la tenacia !!!
Decisamente positiva la gara di Maurizio Pagella su Porsche 911 del 2 Raggr. in una classe non facile. Alla fine tentava l’assalto per la 2 posizione del 2 Raggrupamento che mancava per una manciata di secondi.2 di Classe e 3 di 2 Raggruppamento.Molto convincente!!!
Gara tranquilla e regolare senza particolari emozioni per Carlo Fiorito che con la BMW portava a casa un 2 di Classe e una 2 posizione nel 1 Raggruppamento sempre meno popolato .Bravo !!!
Nonostante tutto la Rododendri mantiene la testa della Classifica Scuderie del CIRAS anche se in coabitazione con un’altra Scuderia.Finale di Campionato che si decidera’ al Costa Smeralda.
rallyeelbastorico
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – L’Historic Regularity Sport sorride nuovamente alla compagine di Rubano, vincitrice per il secondo anno consecutivo della speciale classifica riservata alle scuderie.
Rubano (PD), 22 Settembre 2020 – Club 91 Squadra Corse fa la voce grossa, anche quest’anno, conquistando l’isola napoleonica con una prestazione corale di indubbio spessore.
Cambia la stagione ma non la musica ed il sodalizio di Rubano è riuscito nell’intento di ripetersi, andando a vincere la speciale classifica riservata alle scuderie all’Historic Regularity Sport, evento che si è tenuto, nel recente weekend, in coda al Rally Elba Storico valido per il CIRAS.
Non è riuscito a centrare il colpo grosso Alberto Ferrara, in coppia con il sempreverde Claudio Rosina sull’Opel Kadett GTE: il pilota di Padova ha comandato a lungo la classifica assoluta, fino alle prime prove della seconda tappa, per poi essere vittima di un calo di concentrazione.
Una delusione mitigata dall’ottima seconda piazza in Divisione 8 e dal sesto in assoluta.
In Divisione 9 Club 91 Squadra Corse ha piazzato ben due portacolori sul podio, con Andrea Gallo, assieme ad Andrea Paccagnella, che ha portato la sua Suzuki Swift al secondo posto e con Fabio Sorgato, con Mauro Rizzo alle note, a seguirlo sulla Peugeot 205 GTI.
Appena fuori dal podio la splendida BMW M3 gruppo A di Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto, non riusciti a ripetere la bella prestazione della passata edizione, mentre la palma della sfortuna va, di diritto, a Marcello Bernardi, in coppia con Ilaria Garbo, l’unico a non riuscire a vedere il traguardo a causa di un problema di pescaggio benzina alla loro Opel Kadett GTE.
Ai piedi del podio della Divisione 8, splendido nono nella generale, il presidente della scuderia di Rubano, Daniele Martinello, si è reso protagonista di una tenace rimonta.
Affiancato da Nicola Zennaro, sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC, il patron di Club 91 Squadra Corse ha lamentato una non adeguata gestione del cronometro nelle battute iniziali, dando poi vita ad un deciso recupero che si è concluso nelle immediate vicinanze del trio di testa.
Qualche fuori programma di troppo, tra divagazioni e testacoda, ha visto Francesco Turatello navigare a distanza in Divisione 8, alla fine quinto con Flavio Ravazzolo sulla Fiat 131 Racing.
Trasferta elbana travagliata, in Divisione 7, per Nicola Ferrato sulla Porsche 911, condivisa con Roberta Varotto: un inizio in salita, con il cedimento della leva del cambio sulla prima prova, non ha spento il morale del pilota di Noventa Padovana che, grazie alla provvidenziale pezza dello staff di Jazz Tech, è riuscito a concludere la propria avventura al terzo posto.
Dominio incontrastato quello messo in atto da Roberto Rossetto e dalla sua Fiat 124 Sport Spider, firmatari della migliore prestazione in Divisione 6 assieme al buon Valter Libero.
Per il pilota di Cervarese Santa Croce anche un’ottima ottava piazza nella classifica assoluta.
“Vincere non è mai facile ma ripetersi, a distanza di un anno, lo è ancora di più” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “quindi non possiamo che essere soddisfatti per aver centrato una storica doppietta per Club 91 Squadra Corse, vincendo per il secondo anno consecutivo l’Historic Regularity Sport qui all’Elba. In tre, compreso il sottoscritto, siamo entrati nella top ten assoluta, ottenendo svariati risultati a podio in uno degli appuntamenti più belli di tutta la stagione. Una gara dura, lunga due giornate, su prove che hanno segnato pesantemente la storia del motorsport di tutto il mondo. Che ne dite? Non c’è due senza tre?”
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Salvini vince il rally toscano e insidia “Lucky” nell’assoluta:
al giro di boa del trofeo solo due punti li separano. Tutto si giocherà al Giro Monti Savonesi del 1° novembre e alla Grande Corsa
unica gara a coefficiente 2 in programma il 27 novembre
Chieri (TO), 22 settembre 2020 – Rallye Elba Storico in archivio anche per il Memory Fornaca che sull’isola napoleonica ha messo in atto la seconda delle quattro sfide stagionali, dopo il Vallate Aretine dello scorso luglio.
A vincere il rally sono stati Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR i quali si sono portati a soli due punti da “Lucky” e Fabrizia Pons, secondi in gara con la Lancia Delta Integrale; l’accoppiata prende il largo nella classifica assoluta, nella quale il primo degli inseguitori è ora Ermanno Sordi che incamera i 24 punti della quarta posizione in gara ottenuta con la Porsche 911. Balzo in avanti anche per Dino Vicario e Marina Frasson autori di un’eccellente prestazione con la Ford Escort RS, che vale loro la quinta piazza in gara e la quarta nell’assoluta nella quale precedono di un solo punto Marco Bianchini e Giulia Paganoni su Lancia Rally 037, penalizzati dal ritiro nella prima tappa e rientrati comunque in gara nella seconda.
Scalano posizioni verso l’alto anche Edoardo Valente e Jeanne Revenu, anch’essi in gara con la Gruppo B torinese: ora sono sesti e precedono Salvatore Riolo ed Alessandro Floris i quali marcano i primi punti con la Subaru Legacy che hanno portato sul terzo gradino del podio assoluto. Gara da dimenticare per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis costretti al ritiro nella seconda tappa per un problema alla trasmissione della loro Porsche 911.
Per quanto riguarda le classi, Gandolfo e Bogliaccino con la Fiat 127 si confermano leader nella “1150” e nella “1600” un notevole balzo avanti lo compiono Perrone e Rossetti su Peugeot 205 GTI. Allungano nella “2000” Vicario e Frasson rispetto a Cochis e Manganone new-entry con la Peugeot 205 GTI. Bel testa a testa nella “oltre 1600” con Sordi in vantaggio su Valente e nella “oltre 2000” l’esito provvisorio è pari a quello dell’assoluta con “Lucky” che tiene a bada Salvini con 2 punti di margine.
La vivace classifica femminile conferma Fabrizia Pons al comando con 10 punti su Giulia Paganoni e una dozzina su Jeanne Revenu, terza. Infine, tra le scuderie comanda solitario il Team Bassano.
A due gare dal termine tutto è ancora in gioco, soprattutto considerato il coefficiente 2 assegnato alla Grande Corsa di Chieri in programma a fine novembre, un mese dopo la disputa del 2° Giro dei Monti Savonesi, terzo appuntamento del Memory Fornaca 2020.
Informazioni e modulistica al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’adriese dice addio al bis nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ritirato sull’isola napoleonica per noie tecniche, ma guarda al futuro con un deciso ottimismo.
Adria (RO), 21 Settembre 2020 – Male ma non malissimo il Rally Elba Storico di Matteo Luise e seppure la classifica finale consegni agli archivi il secondo stop consecutivo, di questa stagione, il pilota di Adria non ha grossi motivi per recriminare oltre alla giustificata delusione.
Il portacolori del Team Bassano si presentava ai nastri di partenza del secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con le spalle al muro, obbligato a vincere per mantenere accesa la speranza di conquistare uno storico bis tricolore per il Polesine.
Assente il leader di campionato Bertelli, nella Coppa ACI Sport riservata alla classe A/J2-2000 nel quarto raggruppamento, per Luise, affiancato dalla moglie Melissa Ferro si presentava una ghiotta occasione di ricucire il gap creato con lo stop del precedente Vallate Aretine.
Una prima prova speciale in sicurezza, dodicesimo tempo assoluto, vedeva l’adriese infliggere, in poco più di sette chilometri, 19”3 a Cochis e 22”9 a Galullo, entrambi su Peugeot 205 GTI.
Il giorno seguente, il Venerdì, si iniziava a fare sul serio, sui ventisette chilometri della “Volterraio – Cavo”, e Luise suonava la carica sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata premiata ditta Amati e Valentino, rifilando 51”3 a Cochis ed oltre un minuto al resto della concorrenza.
Il nono parziale assoluto firmato equivaleva anche all’entrata nella top ten della generale.
“Sia sulla prova di sera che sulla lunga di Venerdì mattina non abbiamo spinto a tutta” – racconta Luise – “perchè volevamo gestire il mezzo e perchè sapevamo che se volevamo puntare a recuperare in campionato dovevamo assolutamente terminare la gara. I nostri occhi erano si puntati a fare bene nell’assoluta ma, prima di tutto, a recuperare lo svantaggio in campionato, mettendo al sicuro la classe. Dopo due prove avevamo già un vantaggio di oltre un minuto sul secondo mentre l’unica avversaria diretta in campionato, la Soave, era già a oltre tre minuti e mezzo. Dallo scorso anno avevamo abbassato i tempi di circa un secondo al chilometro, confermando l’ottimo lavoro svolto da Silvano e da Valentino sulla nostra Ritmo.”
Tutto sembrava girare per il verso giusto ma, sulla successiva “Bagnaia – Cavo” un’autentica doccia fredda colpiva Luise, costretto ad alzare bandiera bianca al termine della speciale.
“Non è quello che volevamo, è naturale” – sottolinea Luise – “ma quello che mi sento di dire, in questo momento, è che sicuramente c’è delusione per il ritiro. Tutti siamo delusi, Silvano più di tutti. La vittoria di classe era già nelle nostre mani ed eravamo già noni assoluti, dopo solo due prove. È un peccato lasciarsi sfuggire un risultato così ma la rottura è stata anomala. Sembra sia stata la guarnizione di testa. È vero che, guardando il nostro passato, questo è un altro ritiro e sembra che non arriviamo mai ma, in questa occasione, non mi sento di dare la colpa a qualcuno. Abbiamo capito che, per il modo nel quale guido la Ritmo, dobbiamo stabilire dei rialzi più stretti nei tempi perchè mettiamo a dura prova il mezzo. Dobbiamo solo trovare il giusto equilibrio e siamo certi che le soddisfazioni arriveranno. Grazie a tutto il nostro team.”
Aggiornate le classifiche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo l’appuntamento andato in scena sulle strade dell’Isola d’Elba, sul sito della Federazione sono disponibili le classifiche aggiornate del Campionato.
On line tutte le classifiche aggiornate riguardanti il Campionato Italiano Rally Autostoriche 2020, di raggruppamento, di classe, di gruppo e le varie coppe dedicate.
Le classifiche sono aggiornate dopo il secondo round il XXXII Rallye Elba Storico dove la vittoria assoluta è andata ad Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la loro Porsche RS, in cima al 2°Raggruppamento. Secondo gradino del podio e leader del 4°Raggruppamento per Luigi “Lucky”Battistolli e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta 16V Integrale. Terzi assoluti sull’Isola si sono piazzati Totò Riolo e Alessandro Floris con la Subaru Legacy Turbo. Al Rallye Elba vittoria nel 3°Raggruppamento per il pilota di casa Massimo Giudicelli (VW Golf GTI) con Paola Ferrari, mentre successo nel 1°Raggruppamento per Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 S.
Prossimo appuntamento decisivo valido per il CIRAS2020 sarà il 3°Rally Costa Smeralda Storico in programma il weekend del 16-17 ottobre a Porto Cervo.
BB Competition in evidenza al Rally Elba Storico: vittoria “di classe” con Efisio Gamba
FONTE: UFFICIO STAMPA BB COMPETITION, GABRIELE MICHI – Il pilota locale conclude al vertice della classe 1600 di 4° Raggruppamento al volante della Peugeot 205, affiancato da Maurizio Olla. Per la scuderia BB Competition, un altro riscontro positivo offerto dal weekend motoristico.
La Spezia, 21 settembre 2020
Arrivano altre soddisfazioni per la scuderia per BB Competition. La scuderia spezzina, reduce da un Rally di Casciana Terme che ha elevato protagonisti i propri portacolori, si è resa compartecipe della prestazione valsa ad Efisio Gamba il successo nella classe 1600 di 4° Raggruppamento sulle strade del Rallye Elba Storico, appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il pilota elbano, affiancato da Maurizio Olla sulla Peugeot 205, è riuscito a concretizzare sul palco d’arrivo l’obiettivo iniziale: concludere degnamente la “tre giorni” isolana ritagliandosi un ruolo da protagonista.
Rallentato, nella prima prova speciale, dalla presenza di olio sul tracciato – conseguenza di un problema ad una vettura che lo precedeva – Efisio Gamba è incappato in un testacoda e rallentato, nel prosieguo della prova speciale, dalla scarsa aderenza legata alle condizioni delle gomme a seguito del contatto con l’olio stesso. Sui chilometri di Volterraio Cavo, al venerdì, la rottura di un semiasse ha costretto il portacolori di BB Competition ad un convinto attacco sulle ultime speciali in programma, condotta valsa il recupero di ben venticinque posizioni nella classifica assoluta e la concretizzazione del successo nella classe 1600.
Il prossimo impegno vedrà Efisio Gamba sulle strade del Trofeo Maremma Storico, in programma il 25 ottobre.
Immagine: Amicorally
UFFICIO STAMPA – BB COMPETITION
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche vede il pilota modenese chiudere con il tredicesimo assoluto, nono di raggruppamento e sesto di classe.
Castelvetro (MO), 21 Settembre 2020 – Doveva essere un regalo ed a conti fatti i motivi di Gabriele Rossi per festeggiare il proprio debutto nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nel recente Rally Elba Storico, si sono susseguiti in una rapida ed inaspettata successione.
Nel fine settimana appena concluso il pilota di Castelvetro ha pareggiato un conto importante con la sorte, che lo aveva spesso beffato nella passata stagione, concludendo il primo assaggio sull’isola napoleonica con un inatteso tredicesimo posto assoluto, nono nel quarto raggruppamento e sesto di classe A/J2>2000, frutto di una progressione costante.
Tante erano le incognite della vigilia, a partire dalla lunghezza di un percorso mai affrontato prima alla quale si aggiungeva una Ford Sierra Cosworth gruppo A profondamente rivisitata.
In mezzo a tutti i big del tricolore storico Rossi, come sempre affiancato dall’adriese Fabrizio Handel, partiva molto contratto sulla prova di apertura, cercando di prendere le misure.
“Sulla prima prova abbiamo letteralmente dormito” – racconta Rossi – “ma il lavoro svolto sulla vettura è stato notevole. Assetto ed impianto frenante nuovo hanno trasformato la nostra Sierra. Quando staccavo mi sembrava di non frenare ma poi mi rendevo conto che si poteva staccare molto più avanti. Essendo la prima prova di una gara lunga non volevamo esagerare.”
La prima tappa segnava una netta progressione del neo portacolori del Team Bassano, passato dal trentanovesimo posto assoluto al diciottesimo di fine giornata, confermando una crescita importante di affiatamento con la trazione posteriore curata da Assoclub Motorsport.
“La prova da ventisette chilometri è stata bellissima” – aggiunge Rossi – “e, seppure non finisse più, mi ha insegnato davvero molto. Da li ho fatto click, cambiando il mio approccio mentale, ed i risultati sono iniziati a vedersi, recuperando ben ventuno posizioni nella classifica assoluta.”
Dopo aver siglato un buon quindicesimo sulla “Bagnaia – Cavo” ci si avviava verso la seconda ed ultima giornata di gara, quella del Sabato, con cinque prove speciali in programma.
La crescita di Rossi continuava, incrementando il proprio passo e scalando altre cinque posizioni nella generale, festeggiando l’arrivo dei quarant’anni nelle vicinanze della top ten.
“Io ho fatto quarant’anni a Luglio e Fabrizio durante le ricognizioni” – conclude Rossi – “quindi, per noi, già esserci regalati una gara così prestigiosa è stato un sogno. Sapevamo di trovarci a giocare con i bimbi grandi, quelli che ne sanno sempre una più di te, ma siamo stati tanto felici quanto sorpresi della crescita che abbiamo fatto nel weekend. Il merito va soprattutto ad Assoclub Motorsport, a Manuel e Kevin che sono stati spettacolari prima, nel lavoro svolto a casa, e durante tutta la gara. Grazie a Franco Cunico perchè i suoi consigli hanno trasformato di molto lo stile di guida. Non potevamo chiedere di meglio per i nostri primi quarant’anni.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il Team dall’ovale azzurro torna dalla trasferta all’Elba con un risultato tutto sommato positivo in ottica CIR Auto Storiche grazie soprattutto
alla vittoria nella classifica delle scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 21 settembre 2020 – È stata un’edizione non facile quella del Rallye Elba Storico da poco concluso per il Team Bassano che, al tradizionale appuntamento di metà settembre era presente con trentatrè equipaggi, quasi un terzo del totale del rally storico. Un alto numero di ritiri ha purtroppo condizionato le prestazioni individuali, ma grazie agli equipaggi classificati è arrivata una nuova vittoria nella classifica delle scuderie, che rilancia il team dall’ovale azzurro nel Tricolore 2020.
Scorrendo la classifica assoluta, a realizzare la miglior prestazione sono stati Ermanno Sordi in coppia col locale “Lo Ciao”, settimi con la Porsche 911 SC Gruppo B e secondi di classe; buona anche la gara di Gabriele Noberasco e Giacomo Ciucci i quali chiudono la top-ten con la BMW M3 Gruppo A che portano in quinta posizione di classe. Alle loro spalle, undicesima nell’assoluta e sul terzo gradino del podio di classe, la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Paolo Pasutti e Jean Campeis per la prima volta con l’ovale azzurro sulle fiancate; tocca poi a Gabriele Rossi e Fabrizio Handel i quali con un progressivo miglioramento prova dopo prova, chiudono tredicesimi e sesti di classe con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A.
Eccellente la gara di Maurizio Cochis e Milva Manganone primi di classe con la Peugeot 205 GTI Gruppo A grazie alla quindicesima prestazione assoluta e, in la diciassettesima si piazza la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu. Un gradino più in basso nell’assoluta c’è la Volkswagen Golf GTI Gruppo 2 di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari i quali oltre alla classe si aggiudicano addirittura la vittoria del 3° Raggruppamento, che in ottica di campionato, porta loro un notevole quantitativo di punti e vincono l’eterna sfida con l’Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei e Daniele Grechi, buoni secondi di classe dopo una gara regolare. Soddisfatti sono anche Peter ed Elke Goeckel terzi di classe con l’Opel Kadett SR 1.3 Gruppo 2 e un’altra vittoria di classe arriva grazie a Michele Paoletti e Rossano Mannari con la Renault 5 GT Turbo. Nonostante il ritiro nella prima tappa, Gianni Regini e Simone Lupi grazie al super-rally vedono il traguardo con l’Opel Corsa GSI e a chiudere l’elenco dei classificati vi sono Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Fiat 125 Special.
Lunga, purtroppo, la lista dei ritirati sia per uscite di strada senza conseguenze per gli equipaggi, quanto per problemi meccanici. Per la prima motivazione mancano al traguardo la Peugeot 309 GTI di Italo Ferrara e Gabriele Bobbio, la Golf GTI di Stefano Segnana e Christian Pennacchi e la Fiat 128 Rally di Davide e Tommaso Marchi. Guasti di diversa natura hanno invece fermato la Fiat Ritmo 130TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, la Triumph TR7 di Maurizio Amante e Rita Masi, l’Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Sara Mosti, le Peugeot 205 GTI di Giulio e Pietro Pes di San Vittorio oltre a quella di Riccardo Galullo e Luca Lambardi; e ancora: l’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina e la Kadett di Nicola Tricomi con Roberto Consiglio, la Lancia Rally 037 di Carlo Falcone e Maurizio Barone oltre alla Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.
Soddisfazioni sono arrivate al Team Bassano anche dal Trofeo A112 Abarth Yokohama nel quale Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli hanno vinto Gara 1 e 2, come riportato nel comunicato dedicato.
All’arrivo anche i due equipaggi impegnati nella gara di regolarità sport: Carmelo Cappello e Franco Lotano hanno concluso diciannovesimi con la Fiat 500 e ventesimi si sono piazzati Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Peugeot 205 Rallye.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Soddisfazioni “elbane” per Jolly Racing Team: terza di Raggruppamento con Marino Costa
FONTE: UFFICIO STAMPA JOLLY RACING TEAM, GABRIELE MICHI – Il pilota isolano regala al sodalizio il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento e la vittoria nella classe 1150, su Fiat 127 Sport.
Larciano (PT), 21 settembre 2020
Un ottimo risultato, conquistato sulle strade “di casa”. Marino Costa ha regalato alla scuderia Jolly Racing Team il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento al Rallye Elba Storico, appuntamento di Campionato Italiano Rally Auto Storiche andato in scena nel fine settimana sull’isola dell’arcipelago toscano.
Al volante della Fiat 127 Sport 70 Hp, affiancato da Luca Lazzeroni, il pilota locale si è reso protagonista di una performance aggressiva fin dalla prima speciale – la “Innamorata-Capoliveri” – tratto che ha posto il portacolori di Jolly Racing Team al comando della classe 1150, status mantenuto fino all’arrivo.
“Sono felicissimo del risultato – il commento di Marino Costa – non ho sbagliato niente, riuscendo a staccare un tempo interessante sulla prima prova per poi amministrare e dare l’affondo sul Perone. Una grande soddisfazione”.
L’arrivo dell’appuntamento tricolore ha reso merito anche alla condotta di Alessio Pellegrini, copilota impegnato sul sedile della Fiat 127 Sport, ottava nel raggruppamento e quarta di classe. Amaro ritiro, nella settima “speciale”, per Sara Mosti. La copilota elbana, prima dell’uscita di scena, si trovava al comando della classe 2000 di 3° Raggruppamento su Alfa Romeo Alfetta.
Nelle foto (free copyright Amicorally): la Fiat 127 Sport di Marino Costa.
JOLLY RACING TEAM – UFFICIO STAMPA
Gabriele Michi
Scuderia Palladio Historic: vince l’Elba Storico con Salvini e Tagliaferri
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Secondo successo assoluto per la scuderia vicentina nel rally elbano grazie
al duo toscano che porta la Porsche 911 sul gradino più alto del podio dopo una gara avvincente e combattuta
Vicenza, 21 settembre 2020 – E sono due! Due le vittorie assolute della Scuderia Palladio Historic nel mese di settembre e due consecutive quelle di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri al Rallye Elba Storico sempre alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata dalla Balletti Motorsport.
Al successo di Paolo e Giulio Nodari di due settimane fa a San Martino, per la scuderia capitanata da Mario Mettifogo sabato scorso è arrivata la nuova, grande, soddisfazione di vedere il “gatto col casco” sul gradino più alto del podio nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
“È stata una gara ricca di emozioni e soddisfazioni – afferma Salvini – con un crescendo di prestazioni prova dopo prova. Siamo partiti un po’ a rilento nella notturna di Capoliveri; poi un banale inconveniente mi ha fatto perdere tempo prezioso nella lunga “Volterraio-Cavo”: si è staccato il supporto che teneva una bottiglietta d’acqua e me la sono ritrovata sotto i piedi. Per toglierla mi son dovuto fermare. Poi un problema ai freni mi ha deconcentrato nella successiva, ma da quel momento in poi abbiamo cambiato passo e vinto cinque delle nove prove disputate. Sono davvero orgoglioso di questa vittoria, la terza in una delle gare che più amo, e la seconda con Davide al mio fianco e al rientro in gara dopo quasi un anno. Ora dobbiamo cercare di fare bene anche al Costa Smeralda per puntare al terzo scudetto tricolore. Ringrazio infinitamente tutti i ragazzi della scuderia che mi hanno seguito in questa emozionante tre giorni di gara”
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com