FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, i biellesi della Rally Club Team superano Bianchini e Darderi, Lancia Rally 037 e salgono al comando della gara al primo posto del 2. Raggruppamento, proprio al termine della prima tappa. “Lucky” e Pons terzi assoluti con la Lancia Delta Integrale. Domani la seconda e ultima giornata di gara, arrivo a Gli Orsi alle ore 14.30.
Primo dopo la prima prova speciale; primo dopo la sesta prova speciale; primo al termine della prima tappa. E’ con una gara che lo ha visto protagonista assoluto che Davide Negri riesce a chiudere al comando la prima tappa del Rally Lana Storico, a sorpresa.
Il biellese s’è segnalato quale primo veloce attore sulle strade della prova di Bioglio, la prima, poi nelle successive tre ha dovuto piegarsi alle prestazioni di Marco Bianchini che con la Lancia Rally 037 s’è imposto nei due passaggi di Baltigati e nel secondo pomeridiano di Bioglio. Anche Corrado Pinzano s’è dimostrato il più in palla sulla prova di Noveis, vincendone i due passaggi a bordo della Lancia Delta Integrale. Veloce, determinato e vincente nella porzione centrale della prima tappa, Bianchini non s’è dimostrato tale nella sesta ed ultima odierna frazione di Noveis dove ha perso tutto il vantaggio, accusando il forte ritardo in prova che lo fatto scivolare secondo a 4″9.
Terzo assoluto è Lucky, con la Lancia Delta Integrale ha chiuso una prima giornata nella quale ha dimostrato poco feeling con le strade del biellese, precedendo con buon margine di vantaggio il piacentino Bossalini, quarto con la Porsche 911 Gruppo B con la quale affronta per la prima volta la gara della Veglio 4×4 BMT eventi.
Domani si correrà la seconda ed ultima giornata di gara, sulle prove monumento del Rally Lana: Campore e Romanina, da ripetere due volte. Terreni ideali per attuare la rimonta, adatti ai piloti locali e ambiziosi come Corrado Pinzano, quinto assoluto a soli 2″6 da Bossalini.
Sesto assoluto, primo del terzo Raggruppamento è il biellese Ivan Fioravanti, che con la Ford Escort Rs Gruppo 4, precede il bresciano Superti, su Porsche 911 Sc e il trentino Nerobutto primo del Gruppo 2 con la Opel Kadett GTE.
Settimo assoluto, secondo del 2. Raggruppamento è il toscano Salvini. Il senese all’esordio al Lana, è partito forte con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4 con la quale conduce la serie Tricolore e poi ha alzato il piede nella parte finale della tappa.
Nel trofeo A 112 Abarth, sono Scalabrin e Fantinato a condurre la classifica del monomarca promosso da Team Bassano
rallylanastorico
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – 23.06 Scatta domani mattina il round biellese del CIR Auto Storiche di ACI Sport. La prima tappa inizia alle 9.30 e si concluderà alle 17.26 al centro commerciale Gli Orsi a Biella. Sei le prove speciali, 69,98 i chilometri cronometrati del percorso allestito da Veglio 4×4 – BMT Eventi.
Il rally Lana Storico scatta domani mattina, ore 9.30, con la prima ed intensa giornata di gara. I piloti si confronteranno sulle sei prove speciali Bioglio, Baltigati e Noveis.
I quasi settanta chilometri delle frazioni cronometrate, saranno impegnativi e caldi, con gli equipaggi che staranno negli abitacoli per otto ore continue, il termine della giornata di confronti è previsto alle 17.26 al Centro Commerciale Gli Orsi di Biella.
Sono concentrati i piloti, sin dalle Verifiche Sportive e Tecniche che si sono svolte nel centro di Biella con pieno beneficio del pubblico che ha potuto conoscere i concorrenti e vedere le auto che i tecnici della Federazione, stavano visionando.
Le operazioni di verifica si protrarranno sino alle 21.30, quindi si conosceranno i numeri dei piloti che domani si sfideranno in gara.
Dopo il Rally Campagnolo, ultima gara recentemente disputata, le classifiche di campionato indicano inequivocabilmente “Lucky” quale autentico mattatore della serie. Il vicentino conduce, anzi domina la classifica del 4. Raggruppamento e l’assoluta del Trofeo Nazionale Piloti. L’inossidabile fuoriclasse vicentino, ha fagocitato tutte le gare disputate e non serve un fine matematico per affermare che il vantaggio sugli inseguitori consente a lui, ed a Fabrizia Pons di guardar con fiducia il futuro prossimo dai finestrini della Lancia Delta Integrale Gruppo A. E’ il toscano Alberto Salvini che con la “tradizionalissima” Porsche 911 RSR Gruppo 4, riesce a superare insidie ed avversari segnalandosi quale ambizioso inseguitore di “Lucky”. Affiancato dal senese Davide Tagliaferri, Salvini ribatte colpo su colpo alle affermazioni del veneto, centrando eclatanti piazzamenti al secondo posto assoluto, lasciando però poco spazio ai rivali diretti del 2. Raggruppamento che conduce con apparente tranquillità su di un Maurizio Finati che, finalmente, coglie quanto si merita e mette in evidenza con le prestazioni a bordo della Fiat 124 Abarth Gruppo 4, divisa con Martina Codotto.
Il Gruppo B ripropone un dualismo già andato in onda in altre occasioni, tra due piloti che possono rivolgere anche più di una occhiata interessata alla affermazione assoluta in gara: Marco Bianchini ed Elia Bossalini. Il primo, spettacolare sammarinese, rindossa la Lancia Rally 037 che ha portato alla vittoria nella gara biellese del 2015 e che divide con Daiana Darderi; il secondo, piacentino esordiente nella sere Tricolore Auto Storiche, pilota la possente Porsche 911 SC/RS, navigato da Francesco Granata. Mentre in Gruppo 4 ci proveranno sicuramente Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, i biellesi già vincitori della gara di casa che divideranno la scena con il genovese Maurizio Rossi e il navigatore astigiano Riccardo Imerito, con l’aostano Elwis Chentre navigato da Andrea Canepa e con il locale Corrado Pinzano, affiancato da Marco Zegna, tutti sulle Lancia Delta Integrale.
Sono gli equipaggi del terzo raggruppamento mettersi in evidenza con un incredibile crescendo di risultati. Il biellese Roberto Rimoldi occupa infatti la terza piazza del TRN in coabitazione con il comasco Enrico Volpato. Il piemontese con la Porsche 911 SC, reduce dalla prima affermazione stagionale di categoria al recente Campagnolo, forma coppia con il torinese Luigi Cavagnetto ed è al comando nella categoria assieme allo spettacolare lombardo al volante della Ford Escort RS MK2, sulla quale è affiancato da Samuele Sordelli. Torna con la Porsche 911 SC per essere protagonista della gara, il bresciano Marco Superti, navigato da Battista Brunetti, e sfidato dal locale Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS, ma anche dal biellese rientrante Bruno Migliara in coppia con Oriella Tobaldo sulla Opel Ascona 400. S’affida all’esperto navigatore Flavio Zanella il siciliano Beniamino Lo Presti per correre al meglio il Lana con la Porsche 911 Sc. La sfida della “due litri” 3. Raggruppamento, sarà caratterizzata dai trentini Nerobutto, con l’Opel Kadett Gt/e, dai veneti Pettinato sulla Ford Escort RS, insidiati dai toscani Barsanti e Pollini su Escort MK2. In classe 1150, si riforma la coppia savonese un tempo vincente di Rossi e Sanfrancesco a bordo della Fiat 127 Gruppo 2.
Nel 1° Raggruppamento è ancora il duello per il primato tra i lombardi Marco Dell’Acqua, in coppia con Emanuele Paganoni sulla Porsche 911 S e Massimo Giuliani, navigato da Claudia Sora su Lancia Fulvia HF. Entrano in gioco l’alessandrino Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con la competitiva Alpine Renault A110, ma anche Pardi e Azzinari sono pronti ad approfittarne con la Lancia Fulvia.
Tra le piccole cilindrate salta all’occhio il ritorno alla Fiat 127 per Mario Cravero con Oddino Ricca sul sedile di destra, mentre in classe 2-1600 si rinnova la sfida tra la Fiat Ritmo di Delle Coste – Regis e l’Alfasud TI di Fantei e Nannetti che si giocano la Coppa di classe nel CIR Auto Storiche e dovranno vedersela anche con una nutrita presenza di agguerrite Golf Gti. Due gli equipaggi femminili: Fiorenza Soave affiancata da Laura Cragnaz su Fiat Ritmo 130TC e Chantal Galli – Camilla Sgorbati su Lancia Delta Integrale.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – Due le defezioni: saranno 99 gli equipaggi partenti nel rally, comprensivi delle 15 A112 del Trofeo; 43 nella regolarità sport e 6 “All Stars”FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – Due le defezioni: saranno 99 gli equipaggi partenti nel rally, comprensivi delle 15 A112 del Trofeo; 43 nella regolarità sport e 6 “All Stars”Biella, 23 giugno 2017 – Sono terminate da poco le operazioni di verifica del 7° Rally Lana Storico e dell’annessa regolarità sport, fase preliminare che si è svolta in centro città e superata da centoquarantotto equipaggi; una defezione nel rally – manca l’equipaggio numero 83 – ed una nella regolarità, col 307 che non si è presentato. E’ tutto pronto per la gara, che domani, sabato 24 prevede la parte più corposa con la disputa di sei prove speciali per circa settanta chilometri cronometrati; s’inizia con la “Bioglio – Ternengo” di 9,970 chilometri, che sarà seguita dalla “Baltigati” lunga 13,030 con la famosa inversione di Curino e il terzo impegno sarà sulla “Noveis” che misura 11,990 chilometri. Dopo il riordino presso il centro commerciale Gli Orsi, le prove saranno ripetute per arrivare a concludere, nello stesso luogo, la prima giornata di gara alle 17.26. Dopo le ottantaquattro vetture del rally, con uno spazio di tre minuti, partiranno le quindici del Trofeo A112 Abarth Yokohama; altri sei minuti distanzieranno le quarantatrè della regolarità sport e altrettanti minuti per quelle della “All Stars”.
Domani, inoltre, sarà anche possibile seguire in modalità streaming il rally, grazie all’accordo stipulato con Rallylive.it; lo staff dell’emittente ligure Primocanale, curerà la messa la copertura di quattro prove speciali con le riprese da Bioglio e sulla Baltigati alla storica inversione di Curino.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Acisport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – Il round biellese chiude la prima fase del calendario della serie ACI Sport. Due tappe: la prima domani, sabato 24 dalle 9.30 alle 17.26, la seconda domenica 25 dalle 9 alle 14.30. Riordino, cerimonia di partenza e d’arrivo al centro commerciale Gli Orsi a Biella. Dieci prove speciali, 374,45 i chilometri del percorso allestito da Veglio 4×4 – BMT Eventi.
23 giugno 2017 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 è entrato nella fase centrale del calendario. Con l’imminente Rally Lana Storico, si corre questo fine settimana a Biella, la serie Tricolore andrà a chiudere il “girone di andata” e permetterà ai concorrenti di far di conto, sommando i tre migliori risultati conseguiti nelle quattro prove sino ad oggi disputate. Il “capitale” così acquisito, andrà in seguito aggiunto ai punteggi derivanti dai risultati nel “girone di ritorno” a cominciare dal Rally Alpi Orientali di fine agosto.
Dopo il Rally Campagnolo, ultima gara recentemente disputata, le classifiche di campionato indicano inequivocabilmente “Lucky” quale autentico mattatore della serie. Il vicentino conduce, anzi domina la classifica del 4. Raggruppamento e l’assoluta del Trofeo Nazionale Piloti. L’inossidabile fuoriclasse vicentino, ha fagocitato tutte le gare disputate e non serve un fine matematico per affermare che il vantaggio sugli inseguitori consente a lui, ed a Fabrizia Pons di guardar con fiducia il futuro prossimo dai finestrini della Lancia Delta Integrale Gruppo A. E’ il toscano Alberto Salvini che con la “tradizionalissima” Porsche 911 RSR Gruppo 4, riesce a superare insidie ed avversari segnalandosi quale ambizioso inseguitore di “Lucky”. Affiancato dal senese Davide Tagliaferri, Salvini ribatte colpo su colpo alle affermazioni del veneto, centrando eclatanti piazzamenti al secondo posto assoluto, lasciando però poco spazio ai rivali diretti del 2. Raggruppamento che conduce con apparente tranquillità su di un Maurizio Finati che, finalmente, coglie quanto si merita e mette in evidenza con le prestazioni a bordo della Fiat 124 Abarth Gruppo 4, divisa con Martina Codotto.
Il Gruppo B ripropone un dualismo già andato in onda in altre occasioni, tra due piloti che possono rivolgere anche più di una occhiata interessata alla affermazione assoluta in gara: Marco Bianchini ed Elia Bossalini. Il primo, spettacolare sammarinese, rindossa la Lancia Rally 037 che ha portato alla vittoria nella gara biellese del 2015 e che divide con Daiana Darderi; il secondo, piacentino esordiente nella sere Tricolore Auto Storiche, pilota la possente Porsche 911 SC/RS, navigato da Francesco Granata. Mentre in Gruppo 4 ci proveranno sicuramente Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, i biellesi già vincitori della gara di casa che divideranno la scena con il genovese Maurizio Rossi e il navigatore astigiano Riccardo Imerito, con l’aostano Elwis Chentre navigato da Andrea Canepa e con il locale Corrado Pinzano, affiancato da Marco Zegna, tutti sulle Lancia Delta Integrale.
Sono gli equipaggi del terzo raggruppamento mettersi in evidenza con un incredibile crescendo di risultati. Il biellese Roberto Rimoldi occupa infatti la terza piazza del TRN in coabitazione con il comasco Enrico Volpato. Il piemontese con la Porsche 911 SC, reduce dalla prima affermazione stagionale di categoria al recente Campagnolo, forma coppia con il torinese Luigi Cavagnetto ed è al comando nella categoria assieme allo spettacolare lombardo al volante della Ford Escort RS MK2, sulla quale è affiancato da Samuele Sordelli. Torna con la Porsche 911 SC per essere protagonista della gara, il bresciano Marco Superti, navigato da Battista Brunetti, e sfidato dal locale Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS, ma anche dal biellese rientrante Bruno Migliara in coppia con Oriella Tobaldo sulla Opel Ascona 400. S’affida all’esperto navigatore Flavio Zanella il siciliano Beniamino Lo Presti per correre al meglio il Lana con la Porsche 911 Sc. La sfida della “due litri” 3. Raggruppamento, sarà caratterizzata dai trentini Nerobutto, con l’Opel Kadett Gt/e, dai veneti Pettinato sulla Ford Escort RS, insidiati dai toscani Barsanti e Pollini su Escort MK2. In classe 1150, si riforma la coppia savonese un tempo vincente di Rossi e Sanfrancesco a bordo della Fiat 127 Gruppo 2.
Nel 1° Raggruppamento è ancora il duello per il primato tra i lombardi Marco Dell’Acqua, in coppia con Emanuele Paganoni sulla Porsche 911 S e Massimo Giuliani, navigato da Claudia Sora su Lancia Fulvia HF. Entrano in gioco l’alessandrino Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi con la competitiva Alpine Renault A110, ma anche Pardi e Azzinari sono pronti ad approfittarne con la Lancia Fulvia.
Tra le piccole cilindrate salta all’occhio il ritorno alla Fiat 127 per Mario Cravero con Oddino Ricca sul sedile di destra, mentre in classe 2-1600 si rinnova la sfida tra la Fiat Ritmo di Delle Coste – Regis e l’Alfasud TI di Fantei e Nannetti che si giocano la Coppa di classe nel CIR Auto Storiche e dovranno vedersela anche con una nutrita presenza di agguerrite Golf Gti. Due gli equipaggi femminili: Fiorenza Soave affiancata da Laura Cragnaz su Fiat Ritmo 130TC e Chantal Galli – Camilla Sgorbati su Lancia Delta Integrale.
Tutta da seguire anche la gara delle quindici A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, per il quale il pronostico è una volta di più molto incerto e aperto.
Classifiche Cir Auto Storiche (Ufficiose)
Titolo Nazionale 1. Raggruppamento: 1. Dell’acqua Marco punti 42; 2. Giuliani Massimo 35; 3. Parisi Antonio 25. 2. Raggruppamento: 1. Salvini Alberto punti 54; 2. Finati Maurizio 40; 3. Costenaro Giorgio 25. 3. Raggruppamento: 1. Volpato Enrico e Rimoldi Roberto 44; 3. Delle Coste Luca 32. 4. Raggruppamento: 1. “Lucky” punti 59; 2. Patuzzo Nicola 29; 3. Bossalini Elia 25. Trofeo Nazionale Conduttori: 1. “Lucky” punti 59; 2. Salvini Alberto 54; 3. Rimoldi Roberto e Volpato Enrico 44. Trofeo Nazionale Scuderie: 1. Rally Club Team punti 30; 2. Team Bassano 27; 3. Scuderia Rododendri Historic Rally 18. Trofeo Nazionale Conduttrici: 1. Soave Fiorenza punti 10. Coppa Under 30: 1. Delle Coste Luca punti 32; 2. Baron Filippo 12; 3. Aivano Flavio e Battistolli Alberto 10. Coppa Over 60: 1. ‘Lucky” punti 59; 2. Chivelli e Fantei 26; 3. Parisi 25.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Historic; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN CUP, TOMMASO VALINOTTI – La Coppa promossa dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita da Area Gomme si conferma spina dorsale delle gare per le quali è valida. Sono 28 gli iscritti che prenderanno il via del rally biellese su 62 concorrenti dei primi tre raggruppamenti (tre nel Primo Raggruppamento, sei nel Secondo e ben 19 nel Terzo). Grande protagonista il caldo che metterà a dura prova equipaggi, vetture e freni. I concorrenti Michelin possono contare sulla proverbiale affidabilità delle Michelin TB5. Atteso alla prova il locale Marco Bertinotti, protagonista delle prime tre gare della Coppa che dovrà vedersela con numerosi avversari come Marc Laboisse, Luca Prina Mello (Porsche 911) e Simone Lanfranchini Porsche 924 Carrera. Previsto un gran duello fra le Opel Kadett GT/E di Manuel Magistro e Tiziano Nerobutto. Nella Coppa Abarth Pierangelo Pellegrino sfida Luca Delle Coste e Bruno Graglia.
BIELLA – Sorride sotto i baffi Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che distribuisce in Italia i pneumatici Michelin da competizione per le auto storiche. “Sara un Rally Lana Storico al calor bianco. Sia per la competitività dei concorrenti, sia per le temperature da Death Valley con cui dovremo convivere. Lo sarà il rally e lo sarà anche questo quarto appuntamento della Michelin Historic Rally Cup”. Non ha dubbi il mago cuneese dei pneumatici che per una volta svestirà i panni dell’organizzatore per indossare quelli del pilota e affrontare la gara con la sua 127 Gruppo 2 del Secondo Raggruppamento. “Tradizionalmente il Rally Lana Storico è una gara bollente in senso sia agonistico sia meteorologico. Sulle prove speciali non sono previste precipitazioni e le temperature, nelle ore della gara, oscilleranno fra i 24° e i 30°. Se a ciò associamo il fatto che le prove del Rally Lana Storico sono speciali da piloti veri, molto tecniche e molto impegnative, veloci, ma che non concedono un attimo di tregua, è facile immaginare quali difficoltà incontreranno gli equipaggi. Un rally che premierà i piloti preparati fisicamente, in grado di affrontare il caldo degli abitacoli e che sapranno gestire al meglio la meccanica delle vetture, i freni surriscaldati e i pneumatici, limitati nel numero dal regolamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche”.
Cravero è estremamente ottimista sulle qualità dei pneumatici Michelin, che in condizioni di fondo totalmente asciutto saranno prevalentemente i TB5 adatti alle alte temperature. “Affidabili e costanti nelle prestazioni i pneumatici TB5 permetteranno di affrontare prove come la Baltigati e la Noveis, molto vincine l’una all’altra e molto lunghe, nel solleone di sabato pomeriggio” sottolinea Cravero. Per quanto riguarda gli iscritti c’è anche soddisfazione su numero e qualità dei partecipanti. “Su 62 iscritti nei primi tre raggruppamenti, quelli interessati dalla Michelin Historic Rally Cup, abbiamo 28 partecipanti alla Coppa, quasi la metà degli iscritti. Un gran bel successo”. Monopolio Michelin nel Primo Raggruppamento con tutti e tre gli iscritti alla gara equipaggiati dai pneumatici francesi e iscritti alla Coppa. Gigi Capsoni (Alpine A110) cercherà al Lana di allungare in classifica di Raggruppamento riscattando il ritiro del recente Campagnolo. Chi ha fatto della costanza di risultati la sua arma è Massimo Giuliani, Lancia Fulvia HF, sempre attento a cogliere le opportunità per mantenersi ai vertici della classifica. Rientro in gara per il biellese Fabrizio Pardi, Lancia Fulvia HF, che dopo il buon risultato del Vallate Aretine, è incappato in un ritiro al Memorial Conrero. Sei i protagonisti della Michelin Historic Rally Cup nel Secondo Raggruppamento. A iniziare dal mattatore della classifica di Raggruppamento Marco Bertinotti, Porsche 911 RS che nella gara di casa nutre ambizioni anche di classifica assoluta. Il biellese dovrà guardarsi soprattutto da un altro locale, Luca Prina Mello, che per il Rally della Lana abbandona la sua usuale BMW 2002 Tii, che finora gli ha dato solo delusioni, per passare ad una Porsche 911 Carrera con la quale punta ai vertici della classifica. Da seguire la gara dell’altra Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli, molto costante nelle sue prestazioni e della 124 Abarth di Bruno Graglia, secondo nella classifica di Raggruppamento della Michelin Historic Rally. Completano il quadro dei partenti in Secondo Raggruppamento Ermanno Caporale (Lancia Fulvia Coupé) e Cesare Bianco (124 Abarth) che hanno disertato il precedente appuntamento veneto della Coppa.
Sono ben 19 gli iscritti della Michelin Historic Rally Cup che prenderanno il via nel Terzo Raggruppamento. Il primo a lasciare la pedana del Centro Commerciale “Gli Orsi” sarà Simone Lanfranchini, con la sua Porsche 924 Carrera, che deve riscattare il ritiro del Memorial Conrero, seguito da Tiziano Nerobutto, Opel Kadett GT/E, galvanizzato dalla grande prestazione del Rally Campagnolo. Quindi toccherà al biellese Marc Laboisse, al suo esordio stagionale con la Porsche 911 SC, seguito dal “doctor” Bruno Migliara, che riprende il volante della sua Opel Ascona 400 dopo due anni di inattività e va alla ricerca di un risultato che non arriva dall’Elba Storico del 2011. Tocca poi al siciliano Giuseppe Nuccio, BMW 320i, secondo di Raggruppamento, che ha la grande occasione per portarsi al comando della classifica di categoria. Con il numero 31 scatterà il novarese Manuel Magistro, grande interprete del Memorial Conrero con la sua Opel Kadett GT/E, quindi Luca Delle Coste, sempre velocissimo con la sua Ritmo 75, che precederà in prova speciale Massimo Giudicelli, Volkswagen Golf GTI, reduce da un problema ai freni al Campagnolo. Quindi l’altra Volkswagen Golf GTI di Francesco Ospedale, alla ricerca del primo risultato utile stagionale, seguito da Mario Cravero (trasparente ai fini della classifica della Michelin Historic Rally Cup) che torna al volante della sua Fiat 127 CL con la quale ha fatto scintille nelle scorse stagioni. Con il numero 45 prenderà il via Stefano Canova, Audi Quattro, già protagonista nel 2016 del Lana Storico con la coupé tedesca, poi Massimo Fasana, che ha ripristinato a tempo di record la sua Volkswagen Golf GTI, incidentata al Campagnolo. Gara quasi di casa per l’eporediese Claudio Ferron, Opel Kadett GT/E che precede in gara il toscano Giovanni Lorenzi, Opel Manta GT/E, seguito da Francesco Grassi, Fiat Ritmo 75, alla ricerca del primo risultato utile in stagione, e l’Alfa Sud di Fausto Fantei, che vuole continuare la serie di risultati positivi ottenuti al Vallate Aretine e al Campagnolo. Dopo la delusione del ritiro per guasto meccanico è ben determinato a ottenere un risultato di prestigio Pierangelo Pellegrino, con la sua 131 Abarth che scatta davanti all’accoppiata di Fiat 127 CL di Michele De Marco, che torna alla guida dopo quasi un anno di assenza (RAAB 2016) e Bruno Perrone, che può dare l’assalto alla leadership della Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup. In questo Raggruppamento sono quattro i piloti all’esordio stagionale nella Michelin Historic Rally Cup: Marc Laboisse, Bruno Migliara, Stefano Canova e Michele De Marco
Sono cinque i protagonisti della Coppa Abarth all’interno della Michelin Historic Rally Cup presenti al 7° Rally della Lana di sabato 24 e domenica 25 giugno. Nel Terzo Raggruppamento Pierangelo Pellegrino con Davide Peruzzi alle note (131 Abarth) forzerà il ritmo per recuperare il ritardo rimediato al Campagnolo a seguito del ritiro per guasto meccanico. Il cuneese si butterà all’inseguimento nei confronti di Luca Delle Coste, affiancato da Franca Regis Milano, che ha ottenuto due pesanti risultati utili al Rally Vallate Aretine e al Campagnolo di Vicenza. Francesco Grassi, in questa occasione navigato da Ilario Pellegrino, cerca di cancellare lo zero in casella punti causato dai tre fin qui ritiri rimediati. Riprende la sfida nel Secondo Raggruppamento che vede protagoniste le due 124 Abarth di Bruno Graglia-Roberto Barbero che godono di un vantaggio di 20 punti nei confronti degli astigiani Cesare Bianco-Stefano Casazza.
La settima edizione del Rally della Lana Storico entrerà nel vivo venerdì 23 giugno con le verifiche sportive e tecniche presso l’Agorà Hotel Palace di Biella (ore 16.00/21.30). Motori accessi sabato 24 giugno con la partenza alle ore 9.30 dal centro commerciale “Gli Orsi” di Biella per la prima tappa (tre prove speciali “Bioglio”, “Baltigati”, “Noveis” da ripetere due volte), prima di tornare alle ore 17.26 a “Gli Orsi” per il riposo notturno. Domenica 25 giugno seconda tappa con partenza alle ore 9.00 per affrontare il doppio passaggio sulle speciali “Campore” e “Romanina”, e concludere l’avventura a partire dalle ore 14.30 presso il centro commerciale “Gli Orsi”. La settima edizione del rally Lana Storico misura 374,45 km di cui 115,42 km di prove speciali.
Gli iscritti della Michelin Historic Rally Cup al Rally Biella Storico
Primo Raggruppamento
34 Capsoni-Zambiasi Alpine A1110
88 Giuliani-Sora Lancia Fulvia Coupé HF
93 Pardi-Azzinari Lancia Fulvia HF 1.3
Secondo Raggruppamento
15 Bertinotti-Rondi Porsche 911 RSR
36 Prina Mello-Ferraris Potino Porsche 911 Carrera
49 Graglia-Barbero Fiat 124 Abarth
53 Giovannelli-Rovere Porsche 911 RS
79 Caporale-Caligaris Lancia Fulvia Coupé
82 Bianco-Casazza Fiat 124 Abarth
Terzo Raggruppamento
20 Lanfranchini-Galli Porsche 924 Carrera
24 Nerobutto-Nerobutto Opel Kadett GT/E
27 Laboisse-Laboisse Porsche 911 SC
28 Migliara-Tobaldo Opel Ascona 400
31 Nuccio-Di Salvo BMW 320i
33 Magistro-Ancillotti Opel Kadett GT/E
37 Delle Coste-Regis Milano Fiat Ritmo 75
38 Giudicelli-Caberlon Volkswagen Golf GTI
39 Ospedale-Manguso Volkswagen Golf GTI
43 Cravero-Ricca Fiat 127 CL
45 Canova-Zanetti Audi Quattro
48 Fasana-Facchinetti Volkswagen Golf GTI
52 Ferron-Cuaz Opel Kadett GT/E
71 Lorenzi-Pellegrini Opel Manta
73 Grassi-Facchinetti Fiat Ritmo 75
76 Fantei-Nannetti Alfasud TI
80 Pellegrino-Peruzzi 131 Abarth
92 Di Marco-Zambelli Fiat 127 CL
96 Perrone-Bertonasco Fiat 127 CL
Coppa Abarth
37 Delle Coste-Regis Milano Fiat Ritmo 75 Terzo Raggruppamento
49 Graglia-Barbero Fiat 124 Abarth Secondo Raggruppamento
73 Grassi-Facchinetti Fiat Ritmo 75 Terzo Raggruppamento
80 Pellegrino-Peruzzi 131 Abarth Terzo Raggruppamento
82 Bianco-Casazza Fiat 124 Abarth Secondo Raggruppamento
Michelin Historic Rally Cup 2017
10-11 marzo: Rally Vallate Aretine (Arezzo)
5-6 maggio: Memorial Conrero (Ivrea, TO)
25-27 maggio: Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
23-24 giugno: Rally Lana Storico (Biella)
28-29 luglio: Rally R.A.A.B (Castiglione de Pepoli, BO)
21.22 settembre: Rally Elba (Capoliveri, LI)
Al termine della stagione saranno redatte le classifiche estrapolando i concorrenti della Michelin Historic Rally Cup 2017 suddivisi in:
1° Raggruppamento
2° Raggruppamento
3° Raggruppamento
Classifica delle sei classi in cui è suddivisa la Michelin Historic Rally Cup 2017
Classifica delle vetture Abarth suddivisa nei tre Raggruppamenti
Classifica A112 Abarth
Ai vincitori di Raggruppamento vanno in premio
3000 € (solo per Secondo e Terzo Raggruppamento)
1 orologio Chrono Michelin Motorsport
1 tuta Sabelt TS-3
1 paio di guanti Sabelt FG-150
1 paio di scarpe Sabelt RS-100
I premi di Secondo e Terzo Raggruppamento non sono cumulabili con quelli di classe.
Per ognuna delle classi M1, M2, M3, M4, M5, M6:
1° classificato: 1.000,00 €, N° 1 orologio Chrono Michelin Motorsport
2° classificato: N° 1 tuta Sabelt TS-3
3° classificato: N°1 paio di guanti Sabelt FG-150 e n° 1 paio di scarpe Sabelt RS-100
Abarth, premio speciale di raggruppamento
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 1° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 2° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 3° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
Abarth, premio speciale riservato alle vetture A 112 ABARTH
1° classificato: N° 1 bicicletta Abarth
2° classificato: N° 1 orologio Abarth
3° classificato: N° 1 kit abbigliamento Abarth
N.B. I premi speciali Abarth, riservati alle vetture Abarth appartenenti alla lista in allegato, sono cumulabili con i premi della Michelin Historic Rally Cup 2017
Per informazioni, classifiche, regolamenti e gallery:
https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
FONTE: SITO ACISPORT – Di conseguenza alla cancellazione del Rally Targa Florio storico ed in applicazione della normativa RDS 2017 (v. sotto), si prega di prendere nota di quanto segue :
a) Ai partecipanti del Rally Targa Florio non saranno assegnati punteggi validi per i Campionati Rally auto storiche
( RDS art. 7.6.2 )
b) La quarta gara del girone di andata del CIRAS sarà quindi il Rally storico della Lana , 23/24 Giugno 2017
c) In assenza di gara di riserva, il girone di ritorno sarà composto di 3 gare (Rally Alpi Orientali, Rally Elba, Rally 2 Valli Verona)
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUGLI ASFALTI DEL BIELLESE, I PORTACOLORI BOSSALINI-GRANATA (PORSCHE 911 SC RS) CHIAMATI ENTRAMBI AL DEBUTTO NEL QUARTO EFFETTIVO ATTO STAGIONALE DEL TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE
Biella, 22 giugno 2017 – Il prossimo fine settimana, si profilerà una sfida nella sfida per i portacolori della scuderia Island Motorsport Elia Bossalini e Franco Granata, chiamati entrambi al debutto sulle strade del 7° Rally Lana Storico, quarto effettivo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Autostoriche (dopo l’annullamento della Targa Florio Historic), in programma nel Biellese.
L’equipaggio emiliano-siculo, sempre a bordo della performante Porsche 911 Sc Rs di Gruppo B del team Guagliardo, reduce da due podi conquistati al “Campagnolo” e al “Sanremo”, tanto in un’ipotetica classifica assoluta quanto in quella del 4° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1982 al 1990), punteranno a racimolare punti pesanti, utili per avvicinarsi ulteriormente ai vertici della graduatoria di categoria.
«Ebbene sì, in 35 anni di esperienza non ho mai partecipato al ‘Lana’ – ha sottolineato Granata alla vigilia – Detto questo, il ‘parterre de rois’ al via ci stimola a dare il massimo. In quanto al percorso, i tratti sono molto variegati ma, come da inizio stagione, proveremo ad attaccare sin dai primi chilometri. Concludo dicendo che, nonostante abbia disputato sin qui solo due gare al fianco di Elia (il driver Bossalini ndr), l’affiatamento sta raggiungendo il top. Vedremo… ».
La competizione piemontese entrerà nel vivo sabato 24 giugno con la disputa della prima di due tappe, articolata su sei prove speciali. Domenica, invece, il via alle quattro frazioni rimanenti.
Saranno 115,42 i chilometri interessati dal cronometro, escludendo i trasferimenti.
Da segnalare, infine, che il portale www.rallylive.it, gestito dall’emittente Primocanale, seguirà in diretta streaming le ps Bioglio, Baltigati, Campore e Romanina.
Scuderia BMT: Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Il Rally Lana storico di Biella, una delle prove più importanti del Ciras, il Campionato italiano rally auto storiche, è la gara di casa per piloti e navigatori della scuderia Biella Motor Team. Sono tutti pronti a fare bene tra sabato 24 e domenica 25 giugno sulle prove che negli anni passati hanno reso grande il RallyLana per vetture moderne, arrivato a far parte del calendario del Campionato europeo. La gara organizzata da BMT Eventi e Veglio 4X4 si preannuncia dura sia per le caratteristiche dei tracciati delle prove speciali, sia per il forte caldo di questi giorni. La gara prenderà il via sabato 24 alle 9,30 dal Centro commerciale Gli Orsi di Biella dove I concorrenti faranno ritorno alle 17,26 dopo sei prove speciali. Domenica 25 si riparte per la seconda tappa alle 9: quattro le prove speciali in programma ed arrive finale sempre al Centro Commerciale Gli Orsi alle 14,30.
Rally
Con il numero 8 sulle fiancate partirà l’esperto navigatore Luigi Cavagnetto che detterà le note a Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC mentre il 18 è quello della Ford Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Massimo Soffritti. Ha abbandonato l’abituale Bmw 2002 Ti la navigatrice Margherita Ferraris Potino che, assieme al suo pilota Luca Prina Mello, nella gara di casa salirà su una più potente Porsche 911 Carrera a cui è stato assegnato il numero 36. Poche posizioni dopo, con il numero 42, partiranno l’ex presidente della scuderia Claudio Bergo e l’esperto “naviga” Maurizio Trombini che si giocheranno le loro carte a bordo di una Toyota Celica ST165. Con il 44, invece, su un’altra Ford Sierra Cosworth, ci saranno Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo che saranno seguiti dalla potente Audi Quattro affidata a Stefano Canova e Matteo Zanetti. Un’altra Ford Sierra Cosworth è quella di Stefano D’Achille e Luca Ferraris, al via con il numero 47. Bisogna poi arrivare al numero 54 per trovare un altro equipaggio della Biella Motor Team: si tratta di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che si affidano ad una Porsche 911 SC. Il numero 59, invece, è stato assegnato alla Peugeot 205 GTi di Vito Persini e Matteo Grosso mentre Veronica Azzinnari correrà con Fabrizio Pardi a bordo di una Lancia Fulvia HF. Il suo numero di gara è il 93.
Trofeo A112 Abarth
In coda partiranno le auto che partecipano al trofeo riservato alle “piccoline” di casa Autobianchi. In questa categoria la Biella Motor Team schiera la navigatrice Carola Beretta che detterà le note a Filippo Fiora. Il loro numero di gara è il 206.
Regolarità Sport
A seguire ci sarà la gara di regolarità che richiama sempre numerosi equipaggi. Anche in questa categoria la presenza della Biella Motor Team è massiccia. I primi a partire, con il numero 302, sono Guido Boario e Patrizia Siratia con una Toyota Celica mentre il 306 è andato alla Fiat Uno Turbo di Fabrizio Bellini e Luca De Grandi. Una Porsche 911 SC (numero di gara 311) è la vettura di Stefano Prosdocimo ed Enzo Rosselli; seguono, sempre con una vettura della Casa di Stoccarda, Paolo Cuzzolin e Sara Valle. Dietro di loro, con il numero 313, la Mercedes 190 2.3-16 di Paolo Viola e Matteo Viola. Il numero 318, invece, è per la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola. Bisogna poi scendere al numero 329 per trovare la Autobianchi A112 Abarth di Maurizio Ribaldone ed Andrea Chiappo.
All Stars
Dietro le auto della Regolarità Sport partiranno quelle della categoria All Stars I cui equipaggi affrontano le prove speciali in programma senza il confronto con il cronometro. In questo ambito il sodalizio biellese è rappresentato da Stefano Sala e Stefano Scardoni, al via con il numero 401 su una Ford Sierra Cosworth mentre con il numero 405 ci sono Stefano Gilardi e Veronica Gaioni che corrono con una Peugeot 205 GTi.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – La descrizione delle cinque prove speciali, le strade interessate con gli orari di chiusura delle stesse e dello svolgimento delle prove.FONTE UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – La descrizione delle cinque prove speciali, le strade interessate con gli orari di chiusura delle stesse e dello svolgimento delle prove. Biella, 22 giugno 2017 – Ecco le informazioni utili riguardo alle cinque prove speciali del Rally Lana Storico; di seguito, le indicazioni delle strade interessate, con gli orari di chiusura delle stesse e quelli teorici dello start della prima vettura. Si ricorda che le vetture iscritte sono centocinquanta e tra quelle del rally, della regolarità sport e della “All Stars” vi saranno degli spazi di alcuni minuti; si raccomanda di rispettare scrupolosamente le indicazioni dei commissari di percorso e di evitare di sostare in zone pericolose o vietate.
PS 1 – 4 “BIOGLIO-TERNENGO” – Km. 9,97. 1° passaggio 10.05, 2° passaggio 14.20 Tratto di strada provinciale SP 205 dal km 4,929 al km 2,100, via per Pettinengo SP 209 dal km 1,600 al km 5,200, via Triverio, SP 208 fino a bivio SP 200 Banchette. Di competenza dei comuni di Bioglio e Ternengo. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 8,45 alle ore 18,30. La PS Bioglio non ha subito cambiamenti rispetto alle due scorse edizioni, a parte il “nome” della prova stessa divenuto BIOGLIO/TERNENGO. Da frazione Sanguinetti si scende lungo un tratto tortuoso e molto guidato verso Ternengo, passando dalla stretta inversione di fronte al municipio si risale verso il comune di Bioglio lungo un tratto in falsopiano ed in leggera salita ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally Lana, l’inversione che porta dopo circa due chilometri al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima stretta e poi media, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale. Chiusura strade dalle 9.00
PS 2 – 5 “BALTIGATI” Km. 13,03. 1° passaggio 10.49, 2° passaggio 15.04 Strade provinciali SP 232 fino al km 6,450, SP 234 dal 7,880 al km 0,000. Di competenza dei Comuni di Soprana, Curino e Pray. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 9,30 alle ore 18,45. Si tratta dell’unica prova speciale sempre presente dal 1975 ed è probabilmente la più significativa. Dalla frazione Baltigati di Soprana, i concorrenti arriveranno a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati ad altri più lenti, molto impegnativi per la guida. Il percorso tocca punti familiari agli appassionati, come l’insidiosa inversione di Curino e il tornante conclusivo a Pray. Altri passaggi spettacolari saranno quello a San Bononio, a curva di Santa Maria e il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La strada sabato sarà chiusa dalle 9,45.
PS 3 – 6 “NOVEIS” Km. 11,99. 1° passaggio 11.31, 2° passaggio 15.46 .Fraz. Piana, Coggiola fino a Noveis, Caprile, Fraz. Venarolo Ailoche, Via Primo Maggio, Fraz. Giunchio.Di competenza dei comuni di Coggiola, Caprile, Ailoche. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 10,00 alle ore 19,30. Novità del Lana 2016, viene riproposta nella stessa conformazione. La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all’Alpe di Noveis. Dopo aver scalinato, si scenderà lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprenderà, al contrario, il tracciato della prova Ailoche 2014 fino alla frazione Giunchio, dove terminerà il percorso. La strada sabato sarà chiusa dalle 10,30.
PS 7 – 9 “CAMPORE” Km. 11,51. 1° passaggio 9.39, 2° passaggio 13.02 Fraz. Violetto, fraz. Badone, tratto di strada provinciale SP 222 dal km 0,800 al km 2,500, SP 223 dal km 3,000 al km 0,050, strade comunali fraz. Frignocca, fraz. Orcurto, fraz.Prina, fraz. Ramaccio, fraz. Gronda, SP 225 dal km 1,200 al km 3,980, SP 229 fino al bivio con SP 226, fino al bivio con SP 200. Di competenza dei comuni di Valle Mosso, Strona, Mezzana M. e Soprana. Chiusura del tratto stradale – Domenica 25/06/17 dalle ore 8,00 alle ore 17,00. Prova monumento del rally della Lana Storico con “Università della curva”: la famosissima inversione di Crocemosso. E’ invariata rispetto alle edizioni 2015 e 2016. Molto guidata, lenta ed estremamente tortuosa, parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro-fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Quindi, si risalirà ancora, in un susseguirsi di curve con brevissimi tratti rettilinei. Arrivati in prossimità della frazione Montaldo di Mezzana, dopo una secca inversione a sinistra, i piloti inizieranno il tratto finale lungo poco più di un chilometro. La strada domenica chiuderà dalle 8,40.
PS 9 – 10 “ROMANINA DUE” Km. 11,21. 1° passaggio 10.23, 2° passaggio 13.46. Sp 105 fraz. Gallo Camandona, strade comunali fraz. Pettani, fraz. Molino, fraz. Vacchiero, Sp 107 fraz. Pianezze Callabiana, Sp 105 , fino a Fraz. Golzio Andorno. Di competenza dei comuni di Camandona, Callabiana e Andorno. Chiusura del tratto stradale – Domenica 25/06/17 dalle ore 9,00 alle ore 17,30.Ultima prova speciale, che misura sei chilometri in meno di quella storica. La partenza è posta alla frazione Gallo, all’inizio della discesa che porta alla diga di Camandona, da dove si entrerà a Callabiana. Passando l’inversione di Pettani, i concorrenti arriveranno con una discesa/salita a frazione Governati, da dove scenderanno a frazione Pianezze, vicino al lanificio Barbera. Quindi, risaliranno attraverso una stratta tortuosa ma veloce e, dopo il transito nel centro di Callabiana, proseguiranno in direzione del bivio Marcone. Da qui si scenderà in direzione di Andorno, con il fine prova posto alle porte della frazione Golzio. La strada domenica sarà chiusa dalle 9,20.
Limitazione al servizio dei trasporti pubbliciLe strade interessate alla manifestazione, ed in particolare, quelle chiuse al traffico, non sono interessate dalla circolazione di mezzi di trasporto pubblico nei giorni festivi.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Studio Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono diciannove nel rally, dieci dei quali in gara nel Trofeo A112 ed uno nella “sport”. Nel fine settimana anche la “Leggenda di Bassano” e la gara in pista a Monza
Romano d’Ezzelino (VI), 21 giugno 2017 – Puntuale come da cinque anni a questa parte, a fine giugno il calendario propone l’importante impegno del Rally Lana Storico al quale il Team Bassano sarà presente con venti equipaggi sui centocinquanta iscritti in totale.
Al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche sono iscritti i forti locali Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che ritroveranno la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale punteranno ad un risultato di pregio. Tocca poi a Giulio Pedretti e Stefano Cirillo che continuano l’apprendistato con la nuova BMW M3 Gruppo A e sulle strade biellesi fanno ritorno anche Tiziano e Francesca Nerobutto, iscritti in quest’occasione con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 con la quale cercheranno il terzo centro dopo le belle prestazioni del Valsugana e Campagnolo e tra gli avversari in classe 2-2000 troveranno anche i compagni di scuderia Concetto e Carlo Pettinato con la Ford Escort RS. Stessa classe, ma del 2° Raggruppamento, per l’Opel Ascona SR di Stefano Marchetto e Paolo Herbet mentre con la Porsche 911 RS Gruppo 4 saranno al via Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Prosegue la sfida nella classe 2-1600 del 3° Raggruppamento, particolarmente numerosa in questa gara, tra la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon e l’Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei e Franco Nannetti ed entrambi in lizza anche per la Michelin Historic Rally Cup. A difendere i colori del Team Bassano nel 1° Raggruppamento toccherà una volta di più a Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi in gara con l’Alpine Renault A110 1300 Gruppo 4.
Altri dieci equipaggi dall’ovale azzurro saranno impegnati nella quarta sfida stagionale del Trofeo A112 Abarth Yokohama, che nell’ordine sono: Luigi Battistel e Denis Rech, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Maurizio Cochis e Milva Manganone, Enrico Canetti in coppia con Luca Lucini, Filippo Fiora in coppia con Carola Beretta, Giacomo “Mimmo” Domenighini con Annalisa Vercella Marchese, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Giuseppe Cazziolato e Giorgio Volpato, Antonello Pinzoni e Roberto Spagnoli, Giorgio Pesavento ed Andrea Fiorin. Una presenza anche nella gara di regolarità sport con l’unico equipaggio femminile iscritto: quello formato da Paola Travaglia e Valentina Vettoretto con la Lancia Beta Coupè.
Oltre al Rally Lana, il fine settimana propone altri due appuntamenti di gran prestigio: a Bassano del Grappa si svolgerà la “Leggenda di Bassano” manifestazione di regolarità unica nel suo genere che vedrà al via con la Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1933 gli instancabili Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu.
L’autodromo di Monza sarà invece il palcoscenico sul quale si ritroveranno i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Autostoriche: tra gli iscritti Mario Massaglia con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 e Roberto Piatto in coppia con Enzo Armellini sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
Nello scorso fine settimana alla Salita dello Spino corsa in provincia di Arezzo, Salvatore Fazio Tirrozzo si è classificato terzo di classe con la Fiat 128 Sport Gruppo 1, mentre nella gara del TCR Italy a Monza, Daniele Cappellari si è messo in bella evidenza con la sua Seat Leon Cupra dopo delle travagliate qualifiche, concludendo in ottava posizione gara 1 e 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























