FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Sabato 22 giugno si è corso il Rally Lana Storico, prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che è la gara di casa per la scuderia Biella Motor Team. La gara ha riservato gioie e qualche delusione ma il rally è stato prima di tutto una festa, grazie anche allo spazio hospitality allestito nella zona del riordino ed al lavoro dei soci della scuderia.
La classifica dice che i migliori sono Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RS che hanno chiuso quindicesimi assoluti e sesti di 2° Raggruppamento. Diciottesimi Franco Vasino e Pamela Mirani su Porsche 911 SC, quinti nel 3° Raggruppamento, subito davanti – nell’assoluta e nel Raggruppamento – alla Porsche 911 SC di Luca Valle e Cristiana Bertoglio. Ventesimo (settimo nel 4° Raggruppamento) il navigatore Paolo Ferraris che correva con Luca Ferrero (Ford Sierra Cosworth). Enzo Borini ed Aldo Gentile (Opel Ascona SR 2.0) sono ventisettesimi, dodicesimi nel 3° Raggruppamento. Bella prova di Gionata Pirali ed Eleonora Correggia che con la Peugeot 205 GTI 1.6 hanno chiuso trentaduesimi, decimi nel 4° Raggruppamento vincendo la classe fino a 1600 cc. Trentanovesimo (18° di 3° Raggruppamento e secondo di classe) il navigatore Luigi Cavagnetto con Pier Luigi Porta su Ford Escort RS 2000. Cinquantaquattresimi (diciottesimi di 4° Raggruppamento e quinti di classe) Alberto Secco e Roberta Steffani su Peugeot 205 Rallye.
Nella gara di regolarità “media 60” Stefano Sala e Vittorio Battaglin (che era al debutto assoluto) con una Ford Sierra Cosworth sono finiti quindicesimi, ottavi nel 5° Raggruppamento e terzi di classe. Nella gara “media 50” ventesimi (quinti di 5° Raggruppamento e secondi di classe) con la Lancia Delta Integrale di Andrea e Leonardo Siro che hanno preceduto Stefano e Gabriele Mazzola sulla Peugeot 309 GTI, quarti di classe. Ventiduesimi, settimi nel 5° Raggruppamento e quinti di classe Luciano e Paolo Di Tullio su Opel Manta GT/E, Roberto Coppa e Monica Verza (Ford Sierra Cosworth) sono ventiquattresimi, noni del 5° Raggruppamento e quarti di classe.
Le delusioni riguardano Paolo Colombo ed Ilvo Rosso (Peugeot 309 GTI 16V), Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo (Porsche Carrera RS), Stefano Canova e Matteo Zanetti (Audi Quattro), Michele Andolina e Leo Moro (Lancia Delta Integrale 16V), Bruno Gaietto e Sarah Avagnina (Fiat Ritmo Abarth 130 TC), Claudio Bergo ed Eraldo Botto (Toyota Celica ST165), Primino Clerico ed Enrico Friaglia (Peugeot 309 GTI 16V), Alberto Corsi e Martina Cirio (Autobianchi A112 Abarth).
rallylanastorico
FONTE: COMUNICAZIONE BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – Al Lana il navigatore Marco Zegna è terzo assoluto, Galfetti e De Faveri sono primi di classe. Con qualche lodevole eccezione, non è stato un weekend né facile né fortunato quello degli equipaggi e dei navigatori Biella Corse in gara a Biella, a San Marino e alla Coppa Valtellina.
Al 13° Rally Lana Storico, corso sabato sulle strade del Biellese, il miglior risultato è stato ottenuto dagli svizzeri di Biella Corse Pietro Galfetti e Matteo Galfetti, padre e figlio, in gara con la loro Opel Monza 3.0 E (gruppo 3, periodo I, categoria 2/CT e classe oltre 2000). Hanno infatti chiuso la gara primi di classe, quarti di gruppo e, per quanto riguarda la classifica finale, al 23° posto assoluto.
Ermanno Caporale e Domenico Saltarella, invece, nuovamente in gara con la mitica Lancia Fulvia HF (gruppo 2, periodo H1, categoria 4/GTS e classe 1600) hanno terminato secondi di classe, quindicesimi di gruppo e al 48° posto assoluto.
Ancora, Alberto Secco e Roberta Steffani, in gara con la Peugeot 205 Rallye (gruppo 4, periodo J2, categoria A e classe 1300) del Team Binati di Valdengo hanno fatto quinti di classe, sedicesimi di gruppo e chiuso al 54° posto assoluto. “purtroppo al mattino abbiamo avuto qualche problema alla vettura” ha raccontato al termine il pilota; “al pomeriggio, invece, abbiamo potuto esprimerci al meglio!”.
Niente da fare, invece, per Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, ancora sfortunati con la loro bellissima Simca Rallye 2 (gruppo 2, periodo H1, categoria 2/CT e classe 1600). Per un problema meccanico (guarnizione della testa) si sono infatti ritirati sul secondo passaggio della “Campore”.
Peggio ancora è andata a Pierangelo Tasinato e Giada Prione che, al Lana Storico, non sono nemmeno potuti partire. Avrebbero dovuto gareggiare con una Peugeot 205 GTI (gruppo 4, periodo J2, categoria A e classe 2000) ma le cose sono andate diversamente. Amaro il commento del pilota: “in fase di verifica, la documentazione della vettura noleggiata non è risultata idonea, motivo per il quale non abbiamo potuto partire!”.
Per quanto riguarda i navigatori, Marco Zegna, che era in gara con Corrado Pinzano con una bella BMW M3 (gruppo 4, periodo J2, categoria A e classe oltre 2000), ha chiuso il rally terzo assoluto e primo di gruppo e di classe.
Sfortunatissima invece il Lana Storico degli altri quattro Biella Corse a fianco di piloti di altra scuderia. Carlotta Romano, che era in gara col pilota Oreste Pasetto su di una Porsche 911 (gruppo 2, periodo H1, categoria 4/GTS e classe oltre 2000), si è ritirata nella terza prova della gara; mentre Luca Pieri, al via con Riccardo Ala su di una Ford Sierra Cosworth (gruppo 4, periodo J2, categoria A e classe oltre 2000), si è fermato nella quarta. Per un soffio (problemi meccanici nell’ultima speciale) non sono poi giunti al traguardo sia Ilvo Rosso, in gara con Paolo Colombo con una Peugeot 309 GTI 16V (gruppo 4, periodo J2, categoria A e classe 2000) che Veronica Gaioni, che era al Lana con Claudio Ferron sulla Opel Kadett GT/E (gruppo 3, periodo I, categoria 2/CT e classe 2000).
Bene invece è andata la gara dell’unico equipaggio della Scuderia al via della prova di Rally di Regolarità 60. David De Faveri e Marco Blotto, infatti, con la loro Peugeot 205 Rallye (gruppo V, classe 1), hanno vinto la classe e chiuso quinti di gruppo e undicesimi assoluti.
Massimo Gioggia (Comunicazione e Promozione) per Biella Corse
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Sui selettivi asfalti del Biellese, teatro del quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, un meritato bronzo di categoria per i portacolori Palazzolo – Di Prima (Opel Kadett GSI). Stop anticipato, invece, per gli altri alfieri Cunico – Pirollo (Porsche 911 SC/RS)
Biella, 23 giugno 2024 – Un 13° Rally Lana Storico dai due volti, quello appena vissuto dai portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl). Il quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena sulle strade del Biellese nel fine settimana appena trascorso, infatti, ha detto bene a Sergio Palazzolo che, alla guida dell’Opel Kadett GSI di 4° Raggruppamento, ha conquistato il bronzo in una più che competitiva classe A/2000. Il gentleman driver palermitano, affiancato per l’occasione dal “patron” Eros Di Prima e alla seconda partecipazione in “carriera” alla competizione piemontese, si è in tal modo ampiamente rifatto dello stop subito lo scorso anno.
«Passo dopo passo, sto maturando esperienza nella specialità (praticata sul sedile di sinistra dall’ottobre del 2022 ndr) e prendendo maggiore confidenza con la vettura» – ha commentato un soddisfatto Palazzolo – «Fermo restando che, quel che più contava, era godersi l’esperienza e arrivare al traguardo. In merito alla gara, promossa a pieni voti per quel mi riguarda, c’è chi la annovera tra le cosiddette “università dei rally”. Non può che trovarmi pienamente d’accordo. Prossimo impegno? All’”Elba”, senza alcun dubbio».
A dir poco sfortunato, invece, il rientro del plurititolato Franco Cunico. Il pilota vicentino, classe 1957, presentatosi al via (dopo otto mesi di pausa) al volante della Porsche 911 SC/RS di Gruppo B gommata Michelin e coadiuvato alle note dal fido Gigi Pirollo, infatti, è stato costretto al ritiro anticipato per la rottura di un semiasse, ad appena un chilometro dallo start della prima delle sei prove speciali in programma. Episodio archiviato in fretta e furia dal campione veneto che, con rinnovato entusiasmo, ha già confermato la propria presenza ad altri due round della serie tricolore: il 28° Rally Alpi Orientali Historic a metà luglio e il 39° Sanremo Rally Storico a ottobre.
Rally Lana Storico Regularity: due Porsche 911 svettano in entrambe le categorie “60” e “50”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara a media più alta s’impongono Michele Beretta e Viola Montanelli e nell’altra categoria Antonella Monza e Susanna Nicolini sbaragliano la concorrenza e festeggiano la vittoria. Doppio successo per Scuderia Milano Autostoriche
Biella, 23 giugno 2024 – Si è conclusa con un doppio successo targato Porsche 911, la prima edizione del Rally Lana Storico Regularity, valevole per il Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche disputatosi sabato 22 scorso, a Biella in abbinamento al rally storico titolato CIRAS.
Dei cinquanta equipaggi iscritti, record per la tipologia di gara, sono stati quarantotto quelli al via, diciannove dei quali nella “media 60” e ventinove nella “media 50”.
MEDIA 60 – La gara inizia nel segno dei fratelli Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 205 Gti, ma al termine del primo giro a prendere il comando sono Michele Beretta e Viola Montanelli su Porsche 911 i quali precedono l’altro Beretta, Alberto in coppia con Massimo Liverani su analoga vettura, e provvisori terzi sono Gabriele Seno e Francesco Giammarino con l’Opel Kadett GT/e, con Verdona scivolati al sesto posto. La gara prosegue con la sfida in famiglia ma dopo la “Baltigati” si fanno sotto Ermanno Keller e Marianna Ambrogi con l’Audi quattro; le posizioni rimangono invariate anche dopo i rilevamenti della lunga “Bioglio” e al traguardo presso il centro commerciale “Gli Orsi” sono Michele Beretta e Viola Montanelli a festeggiare la vittoria, col podio completato da Viola – Liverani e Keller – Ambrogi. In quarta posizione chiudono Seno e Giammarino, e nel finale i Verdona riescono ad entrare nella top-five. Tra le scuderie è la Milano Autostoriche a brindare per la vittoria oltre che per i primi due posti dei propri portacolori nell’assoluta.
MEDIA 50 – Con un elenco iscritti di spessore, erano diversi i candidati per la vittoria finale ma a far capire quale sarebbe stato l’andamento della gara hanno provveduto Antonella Monza e Susanna Nicolini anch’esse a bordo di una Porsche 911 con la quale hanno preso il comando sin dalla prima prova mantenendolo per tutta la gara. A nulla sono valsi i tentativi di insidiarle, dapprima da parte di Marco Gandino ed Enrico Merenda su Autobianchi A112 Abarth e poi di Paolo Concari e Marco Frascaroli, rimasti in scia alle future vincitrici per due terzi di gara e sul secondo gradino del podio, una volta al traguardo. Gandino perdeva qualche posizione e ad approfittarne sono stati Enrico Maria Bertolini e Giovanna Pasello su Lancia Beta Montecarlo, alla fine terzi assoluti. Ottima prestazione l’ha fornita anche Maurizio Verini assieme a Laura Martines su Fiat X 1/9, quarti per sole due penalità di scarto su Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce nel quintetto finale con la Mazda 323F. Doppio brindisi per le vincitrici Monza e Nicolini che si sono imposte anche nella classifica femminile e bottino pieno per la Scuderia Milano Autostoriche nuovamente vincitrice anche nella media “50”.
Con l’arrivo dell’ultima vettura della regolarità si è conclusa nella serata di sabato 22 giugno una riuscita ed avvincente edizione del Rally Lana Storico, ottimamente organizzato da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, duplice gara che con centocinquanta equipaggi partiti ha avuto un’ulteriore conferma del gradimento da parte dei protagonisti del mondo delle auto storiche.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Bertinotti-Rondi su Porsche Carrera RS dominano e vincono il 13° Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – L’equipaggio sulla vettura della casa di Stoccarda di 2°Raggruppamento primeggia in cinque speciali sulle sei complessive. Piazza d’argento per Da Zanche-Livecchi su Porsche 911 RS, davanti a Pinzano-Zegna su BMW M3 che completano il podio e si aggiudicano il 4°Raggruppamento.
Biella, sabato 22 giugno 2024 – Si chiude con l’arrivo finale a “Gli Orsi” il 13° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 che inaugura il secondo girone del calendario della serie. Tanti i protagonisti al via della gara organizzata da ASD Veglio 4X4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, con ben 103 equipaggi partenti che si sono affrontati lungo i tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, ripetuti una seconda volta e spalmati su 99,64 chilometri competitivi. Accanto ai concorrenti del tricolore rally riservato alle storiche anche gli iscritti al Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, presenti in Piemonte per il 1° Lana Storico Regolarità Rally, sesto round stagionale della serie nazionale.
DOMINIO DI BERTINOTTI | Gara avvincente con dei colpi di scena arrivati specialmente negli ultimi chilometri, bagnati dalla pioggia, e che ha visto in scena diversi piloti locali, primo fra tutti Marco Bertinotti, al volante della Porsche Carrera RS condivisa con Andrea Rondi, con cui è salito sul gradino più alto del podio. Torna alla vittoria il biellese dopo il primo posto assoluto conquistato nel 2021, sempre su una Porsche, mettendo la propria firma su cinque delle sei prove speciali in programma sulla tabella di marcia, risultati che gli hanno consentito di ottenere non solo il primato nella generale, ma anche quello nella graduatoria riservata al 2°Raggruppamento davanti a Lucio Da Zanche. Duplice piazza d’argento per il pilota di Bormio, navigato da Giuseppe Livecchi su Porsche 911 RSR, penalizzato da una scelta sbagliata delle gomme nel corso del primo giro di prove che non gli hanno consentito di esprimersi al massimo delle proprie possibilità. Differente la situazione nella seconda parte della giornata, dove si è reso autore del miglior crono nella quarta speciale e ha provato ad avvicinarsi al vertice. Completa il podio un ottimo Corrado Pinzano, protagonista di una bella prestazione al volante della BMW M3 con Marco Zegna alle note, con cui si è portato anche al primo posto del 4°Raggruppamento, seguito dal conterraneo Ivan Fioravanti, quarto assoluto e primo tra le vetture di 3°Raggruppamento, affiancato da Annalisa Marchese Vercella su Ford Escort. Chiude quinto Alberto Salvini, alla sua seconda apparizione stagionale sulla Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri sul sedile di destra, con il quale completa il podio riservato al 2°Raggruppamento. Trasferta soddisfacente per Natale Mannino, navigato da Giacomo Giannone su Porsche 911 SC, autori della sesta piazza generale e del secondo posto nel 3°Raggruppamento, grazie al quale ottiene punti preziosi in ottica campionato. Settima posizione assoluta per Luca Delle Coste, affiancato da Giuliano Santi su Ford Escort MK1, quindi ottavi Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli su Ford Sierra, secondi sul podio di 4°Raggruppamento davanti a Luca Florio e Alessio Basile sulla Peugeot 205 GTI, decimi assoluti, mentre è nono e terzo nel 3°Raggruppamento Beniamino Lo Presti, in gara su altra Porsche 911 SC e con Agostino Benenti alle note.
Punti importanti in arrivo anche per Giuliano Palmieri, in corsa per il 1°Raggruppamento con la Porsche 911 S condivisa con Lucia Zambiasi, con cui occupa la posizione di vertice della classifica di categoria.
Diversi anche i ritiri dalla competizione, tra cui quello di Gianfranco Cunico, costretto ad abbandonare la gara per problemi di trasmissione accusati alla propria Porsche 911 di Gruppo B, con Luigi Pirollo alle note. Sfortunato nel finale, invece, Matteo Luise, fuori dai giochi a seguito di problemi elettrici accusati nell’ultima speciale di “Bioglio”, sulla quale si è abbattuta la pioggia. Il pilota di Adria, al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth e con Melissa Ferro sul sedile di destra, occupava la settima posizione assoluta e il secondo posto nella classifica del 4°Raggruppamento.
Calato il sipario sulla tredicesima edizione del Rally Lana Storico, il tricolore rally riservato alle regine del passato si sposterà a Cividale del Friuli i prossimi 12 e 13 luglio, località friulana che ospiterà il 28° Rally Alpi Orientali Historic, sesta gara nel calendario della stagione 2024.
CLASSIFICA RALLY LANA STORICO DOPO PS6: 1. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) in 1:11’55.5; 2. Da Zanche-Livecchi (Porsche 911 Rsr) a 22.3; 3. Pinzano-Zegna (BMW M3) a 59.5; 4. Fioravanti-Vercella (Ford Escort RS) a 1’34.2; 5. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 Carrera) a 2’37.8; 6. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’27.6; 7. Delle Coste-Santi (Ford Escort Mk1 RS) a 5’26.5; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra) a 7’50.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 8’05.4; 10. Florio-Basile (Peugeot 205 Gti) a 8’17.8
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 RS della scuderia Rally & Co il duo di casa impone il proprio passo fin dall’inizio e va a bissare la vittoria del 2021 precedendo la vettura gemella di Da Zanche e Livecchi. Pinzano e Zegna su BMW M3 completano il podio assoluto e Fioravanti, quarto con Vercella Marchese su Ford Escort RS, firma l’ottava vittoria in 3° Raggruppamento.
Biella, 22 giugno 2024 – Sono Marco Bertinotti e Andrea Rondi i vincitori della tredicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è svolto in data odierna con partenza e arrivo a Biella. Per l’equipaggio della Rally & CO, il successo ottenuto con la Porsche 911 RS bissa quello siglato nel 2021, grazie ad una gara perfetta e priva di errori, soprattutto nella scelta degli pneumatici azzeccati fin dalla prima prova; delle sei regolarmente disputate, cinque portano la loro firma. Per loro, oltre alla soddisfazione per la vittoria, anche quella per essersi aggiudicati il Trofeo Meme Gubernati messo in palio per il primo equipaggio tesserato ACI Biella. In seconda posizione, unici a tenere il passo dei futuri vincitori sono Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi con una vettura analoga con la quale sono riusciti a vincere la quarta speciale spezzando l’egemonia di Bertinotti. A completare il podio ci pensano Corrado Pinzano e Marco Zegna, per la prima volta in gara con la BMW M3 con la quale si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento, mentre non fa quasi più notizia il successo nel 3° firmato da Ivan Fioravanti, che porta a otto le vittorie di categoria con la Ford Escort RS condivisa con Annalisa Vercella Marchese. Quinto gradino dell’assoluta per un’altra Porsche 911, quella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch’essi alle prese con una scelta non azzeccata delle gomme. Traguardo tagliato anche per Natale Mannino e Giacomo Giannone, sesti e secondi di 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC seguiti da un convincente Luca Delle Coste, settimo assoluto con la Ford Escort MK I condivisa con Giuliano Santi. Buona anche la prestazione di Riccardo Mariotti, ottavo assieme a Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth 2RM con la quale hanno preceduto la 911 SC di Beniamino Lo Presti e Claudio Biglieri in recupero nel finale e, a completare la top-ten sono Luca Florio e Alessio Basile che si trovano anche servita la vittoria in2AJ-2000 a seguito del ritiro di Luise, avvenuto a causa di un problema di natura elettrica proprio nel corso dell’ultima speciale. Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare. . Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori portano la Fiat 124 Spider alla vittoria nella classifica femminile e, tra le scuderie, è ancora una volta il Team Bassano a primeggiare.
Oltre alla vittoria assoluta Bertinotti e Rondi marcano punteggio pieno anche nel Memory Fornaca; sono invece due Porsche 911 a primeggiare anche nel Michelin Trofeo Storico: la RS di Maiolo e Paracchini nel 2° Raggruppamento e la SC di Valle e Bertoglio nel 3°. Quasi a senso unico anche la gara delle A112 Abarth dove a vincere, per la terza volta nella stagione, sono Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che hanno preceduto gli esordienti Luca Cortellazzi e Federico Busato; podio completato da Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin.
LA CRONACA – Pronti, via, e arriva la notizia del ritiro lungo il primo trasferimento patito da Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo appiedati da un semiasse della Porsche 911 SCRS.
La “Campore” vede svettare Bertinotti, più veloce di 1”5 rispetto a Da Zanche, entrambi con le Porsche 911 RS; parte con un “tempone” la gara di Fioravanti che va subito al comando nel 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4. Pinzano prende le misure alla BMW M3 precedendo Salvini anch’egli con la versione del 2° Raggruppamento della Porsche 911. Parte molto bene anche Luise con la Ritmo e, nella stessa sua classe, si mette in evidenza Florio, dodicesimo tempo con la Peugeot 205 GTI.
Sulla “Baltigati” il duo di casa incrementa il vantaggio su Da Zanche gettando le basi di quella che prende forma come una lotta a due per la vittoria finale; Pinzano è già a 25”8 dalla vetta con Fioravanti e Salvini ad una manciata di secondi seguiti da Pierangioli (Ford Sierra Cosworth 4×4) e Pasetto (Porsche 911) appaiati in sesta posizione ma il toscano non entrerà nella successiva prova.
Bertinotti completa la prima tornata di prove infilando un altro scratch e al riordino al centro commerciale “Gli Orsi” arriva con 15”6 su Da Zanche unico a restare in scia nonostante una scelta non ottimale di gomme nelle prime due prove, visto che il terzo, Pinzano, è staccato di 37”6. Fioravanti, quarto, viaggia con abbondante margine nel 3° Raggruppamento rispetto a Mannino settimo su Porsche 911 SC; Salvini in difficoltà con le gomme è quinto davanti ad un efficace Luise e nel frattempo si ritirano anche Pasetto e Rimoldi con le Porsche 911. Palmieri conduce solitario nel 1° Raggruppamento e nel Trofeo A112 Abarth, Dall’Avo precede Domenighini e Pellizzari.
La ripetizione della “Campore” assegna lo scratch a Da Zanche, andando a spezzare l’egemonia di Bertinotti, e riduce di qualche secondo il gap, ma il leader risponde subito dopo imponendosi nuovamente sulla “Baltigati” e con un vantaggio salito a 17”2 mette una pesante ipoteca sulla vittoria ad una prova dalla fine.
Uno scroscio di pioggia cerca di mescolare le carte durante lo svolgimento della lunga “Bioglio 2” al termine della quale Bertinotti non lascia nulla agli avversari e festeggia la vittoria firmando il quinto parziale; invariate le prime cinque posizioni, cambia dal sesto in poi la generale dato che Luise si ritira per un problema elettrico compromettendo una prestazione fino a quel momento di notevole pregio e, non passa inosservato il decimo tempo di Melino con la Fiat 127 Sport.
Al traguardo al Centro commerciale “Gli Orsi” sono sessantasei gli equipaggi che si sono classificati, undici dei quali del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Sono 150 gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare delle verifiche pre gara. Quattro le defezioni nel rally e due nella gara di regolarità
Biella, 21 giugno 2024 – Con la conclusione delle verifiche sportive e tecniche si è conclusa la prima delle due giornate della manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella.
Dei centocinquantasei equipaggi iscritti, sono centocinquanta quelli che hanno superato le verifiche; quattro gli equipaggi del rally che non si sono presentati alle sportive a cui se ne aggiungono altri due del rally di regolarità.
Ad accompagnare le tecniche, tornate a svolgersi nei Giardini Zumaglini dirimpetto alla direzione gara ospitata dall’Agorà Hotel, è stato un continuo variare delle condizioni meteo e non sono mancati alcuni leggeri scrosci di pioggia; le previsioni per il sabato tendono comunque verso un miglioramento lasciando presumere una gara da corrersi con le strade asciutte.
Molta incertezza c’è nell’azzardare un pronostico sia per la classifica assoluta, sia per i trofei abbinati al Lana Storico, ovvero il trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e il Michelin Trofeo Storico ai quali si aggiunge, nell’occasione, il premio speciale messo in palio per ricordare il pilota canavesano Ettore Amione.
Due gli equipaggi mancanti tra i cinquanta iscritti al Rally di Regolarità, anch’esso titolato per il Campionato di specialità e valevole anche per la North West Regularity Cup.
Alle 8.30 di domani sabato 22 giugno scatterà la prima vettura dal Centro Cmmerciale Gli Orsi per andare ad affrontare le tre prove speciali: Campore di 14,88, Baltigati di 13,12 e Bioglio di ben 21,82 chilometri. Dopo il riordino e il parco assistenza sempre agli Orsi, il giro verrà ripetuto. Orario di arrivo previsto alle 17.26 e premiazioni sulla pedana d’arrivo.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Un weekend di impegni nazionali e internazionali per la scuderia Ro racing
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Un nuovo fine settimana ricco di temi agonistici per la scuderia RO racing. I portacolori del sodalizio siciliano saranno impegnati nei rally su asfalto e su terra, in pista, nella velocità in salita, negli slalom, nel karting e sulle due ruote. Si correrà sulle strade di tutto il territorio nazionale, dalle Alpi alla Terra di Trinacria. Al Rally della Lana, in Piemonte, Natale Mannino e Giacomo Giannone partiranno col numero uno sulle portiere.
Il primo fine settimana estivo vedrà i rappresentanti della scuderia RO racing partecipare in massa a molteplici eventi di richiamo nazionale e internazionale.
Sarà un tris d’assi quello che il sodalizio di Cianciana schiererà al Rally della Lana, in Piemonte, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Con il numero uno sulle portiere della loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo ci saranno Natale Mannino e Giacomo Giannone che vorranno capitalizzare la loro leadership in Campionato. A cercare di fare punti pesanti per il prosieguo della stagione ci sarà anche Lucio Da Zanche. Il plurititolato valtellinese dividerà l’abitacolo della sua Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita dalla Pentacar, con Giuseppe Livecchi. In Quarto Raggruppamento a dare spettacolo con la loro Ford Sierra Cosworth, allestita da Terrosi, saranno Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli.
Alla ventisettesima edizione della Cronoscalata Lago Montefiascone, valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, a difendere i colori della scuderia saranno Giuseppe La Rocca, con la sua inseparabile Alfa Romeo Gt 2000 e Pierpaolo Caputo, a bordo di una Peugeot 205 dell’ex Gruppo A.
Al circuito di Misano in una nuova tappa del Campionato Italiano Autostoriche ci saranno, con una Opel Kadett Gruppo A, Marcello e Angelo Monti.
Biella accoglie le sfide del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO –La provincia piemontese ospiterà il quinto appuntamento della serie nazionale riservata alle regine del passato con il 13° Rally Lana Storico. Sabato 22 giugno la gara con 99,64 chilometri di sfide lungo gli asfalti biellesi, con “Gli Orsi” a fare da sfondo alla cerimonia di partenza e arrivo. 156 gli iscritti complessivi tra tricolore rally e CIRAR.
Biella, giovedì 20 giugno 2024 – Dopo la tappa di Borgo Valsugana che ha ospitato il Campionato Italiano Rally Auto Storiche lo scorso 1° giugno, la serie nazionale dedicata alle regine del passato si sposterà in Piemonte, dove avrà luogo la tredicesima edizione del Rally Lana Storico. La gara biellese organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club Biella, aprirà il secondo girone del tricolore che vedrà i suoi interpreti affrontare le sfide proposte dagli asfalti piemontesi nella giornata di sabato 22 giugno lungo i 99,64 chilometri competitivi divisi nei sei tratti cronometrati di “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”, tutti da percorrere una seconda volta, con partenza e arrivo allestiti presso il centro commerciale “Gli Orsi”. Ad affiancare i protagonisti del CIR Auto Storiche ci saranno le 15 Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e i 50 iscritti che concorreranno per il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità nelle categorie 50 e 60.
GLI ISCRITTI | Saranno ben 106 gli equipaggi in corsa per il CIR Auto Storiche, pronti a sfidarsi nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.
4°RAGGRUPPAMENTO: riparte dal Lana Storico Matteo Luise, attuale leader di raggruppamento e campione italiano di categoria, titolo conquistato nella precedente stagione al fianco di Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth con cui sarà al via della competizione biellese. Obiettivo primario, dopo la delusione di Borgo Valsugana, sarà quello di ottenere punti utili per consolidare la posizione di vertice nella classifica e di avvicinarsi alla Top 3 della graduatoria assoluta, di cui occupa attualmente la quarta posizione. Tanti i nomi con i quali sarà pronto a sfidarsi il pilota di Adria, a cominciare da Gianfranco Cunico, affiancato da Luigi Pirollo su Porsche 911, seguito da Valter Pierangioli, nuovamente tra le fila del 4°Raggruppamento con Arianna Ravano sul sedile di destra della sua Ford Sierra Cosworth, assente nella trasferta trentina. Tra i presenti spiccano Alessandro Bottazzi e Riccardo Errani, navigati rispettivamente da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI e Stefano Bossuto su Lancia Delta Integrale, con il secondo equipaggio che tenterà di avvinarsi il più possibile a Luise nella classifica di raggruppamento. Tra gli altri, anche Riccardo Mariotti, al volante della Ford Sierra condivisa con Giuseppe Tricoli.
3°RAGGRUPPAMENTO: ai nastri di partenza della gara biellese non manca Natale Mannino, autore della terza posizione assoluta al 12° Valsugana Historic Rally, accompagnato alle note da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC. Il palermitano, secondo nella graduatoria di raggruppamento con 61,5 punti, approfitterà dell’assenza di Tiziano Nerobutto, quarto al Valsugana, per sorpassare in classifica il portacolori del Team Bassano e portarsi al comando. Presenti il locale Ivan Fioravanti, in gara con Ford Escort RS e navigato da Annalisa Vercella Marchese, Giuseppe Massimo Giudicelli al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Nicolò Bottega, e Beniamino Lo Presti, che farà coppia con Agostino Benenti sulla Porsche 911 SC. Sarà allo start della competizione anche Roberto Rimoldi, affiancato da Roberto Consiglio su altra Porsche.
2°RAGGRUPPAMENTO: tra i nomi di spicco c’è anche quello di Lucio Da Zanche, al quarto posto di raggruppamento con 46 punti. Pronto a ripartire il driver di Bormio dopo il secondo posto assoluto conquistato in Sicilia, che per l’occasione sarà affiancato da Giuseppe Livecchi sulla Porsche 911 RS, al volante della quale dovrà confrontarsi con Luigi Orestano e Giuseppe Pasetto, attuali detentori della seconda e terza piazza della graduatoria di categoria che saranno a loro volta navigati da Maurizio Barone e Carlotta Romano, entrambi sulla vettura della casa di Stoccarda. Ai nastri di partenza anche Nicola Tricomi, in gara su un’altra Porsche condivisa con Vincenzo Torricelli, e Alberto Salvini, che dopo l’apparizione al Valsugana ci riproverà al volante della Porsche 911 Carrera con Davide Tagliaferri alle note. Non manca Marco Bertinotti, al via con la Porsche Carrera RS e coadiuvato Andrea Rondi.
Ritorna sugli asfalti biellesi Giuliano Palmieri, in corsa con la Porsche 911 S di 1°Raggruppamento e con Lucia Zambiasi sul sedile di destra.
IL PROGRAMMA | Ad aprire il weekend di gara del 13° Rally Lana Storico saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che si svolgeranno nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 14.00. L’indomani, sabato 22 giugno, i protagonisti della serie nazionale riservata alle storiche daranno il via alla sfida biellese dal centro commerciale “Gli Orsi” alle 8.30, teatro della cerimonia di partenza alla quale faranno seguito i tratti cronometrati di “Campore” (PS1 – 9.07; PS4 – 14.20), “Baltigati” (PS2 – 9.40; PS5 – 14.53) e “Bioglio” (PS3 – 11.23; PS6 – 16.26), da ripetere una seconda volta per un totale di sei speciali. L’arrivo finale del rally è previsto per le ore 17.26 presso “Gli Orsi”, dove verrà allestita anche la premiazione dei vincitori.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria del 12° Rally Lana Storico fu l’equipaggio Musti-Biglieri su Porsche Carrera RS, seguiti dall’altra Porsche di Da Zanche-Barone, entrambi in lizza per il 2°Raggruppamento, e dalla Lancia Delta Integrale di Negri-Coppa, primi tra gli equipaggi di 4°Raggruppamento.
CLASSIFICHE CIR AUTO STORICHE DOPO ROUND 4:
Conduttori Assoluta: 1. Musti pt. 91; 2. Palmieri pt. 79; 3. Nerobutto pt. 74
4°Raggr.: 1. Luise pt. 69; 2. Errani pt. 44; 3. Mariotti pt. 41,5
3°Raggr.: 1. Nerobutto pt. 74; 2. Mannino pt. 61,5; 3. Chivelli pt. 42
2°Raggr.: 1. Musti pt. 91; 2. Orestano pt. 57; 3. Pasetto pt. 47
1°Raggr.: 1. Palmieri pt. 79; 2. Pollara pt. 47; 3. Leggio pt. 18
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa CIRAS:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Ai centosei in gara per CIRAS e Trofeo A112 Abarth si sommano la cinquantina, cifra mai vista prima, nel rally di regolarità anch’esso valevole per il Tricolore. Tutto pronto per due giorni di sport e spettacolo con inizio nel pomeriggio di venerdì, giornata dedicata alle verifiche
Biella, 20 giugno 2024 – Anche per la tredicesima edizione il Rally Lana Storico propone un elenco iscritti a tre cifre per quanto riguarda il rally valevole per il Campionato Italiano confermandosi tra i più frequentati del settore ma a sorprendere è la cifra raggiunta dal rally di regolarità che conta ben cinquanta equipaggi, numero mai raggiunto da gare simili sul territorio nazionale.
Quinto degli otto valevoli per il Tricolore Rally Auto Storiche, quello organizzato da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, anche quest’anno propone un elenco iscritti di assoluto spessore pur con qualche defezione di rilievo.
Ad aprire l’avvincente sfida il cui teatro saranno le sei prove speciali in programma nella giornata del sabato, saranno i siciliani Natale Mannino e Giacomo Giannone su Porsche 911 SC griffata dallo scudetto 2023 conquistato nel 3° Raggruppamento; come sempre, numerose sono le coupé di Stoccarda nelle varie versioni: con le RS del 2° saranno al via i locali Marco Bertinotti e Andrea Rondi a cui si opporranno Alberto Salvini con Davide Tagliaferri e sicuramente anche Lucio Da Zanche, che a Biella ha vinto due volte, navigato per l’occasione da Giuseppe Li Vecchi e non da sottovalutare sono Oreste Pasetto con Carlotta Romano. Grande attesa c’è anche per rivedere all’opera Gianfranco Cunico, stavolta al volante di una 911 in versione Gruppo B riformando l’equipaggio assieme a Luigi Pirollo. Tornando al 3° Raggruppamento, a duellare con la Porsche di Mannino vi saranno anche quelle dei locali Roberto Rimoldi e “MGM” navigati da Roberto Consiglio e Carola Grosso oltre all’esemplare di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, ma tutti dovranno fare i conti col già sette volte vincitore della categoria Ivan Fioravanti al volante della Ford Escort RS dove lo navigherà Annalisa Vercella Marchese. Occhi puntati anche sul veloce locale Corrado Pinzano, reduce dal San Martino moderno dello scorso fine settimana, che per provare a vincere la gara di casa, assieme a Marco Zegna si affida ad una competitiva BMW M3, vettura che nel 4° Raggruppamento dovrà confrontarsi anche con la Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e Arianna Ravano e un posto tra i protagonisti lo prenotano anche Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC. Nel 1° Raggruppamento, unici in gara sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con l’abituale Porsche 911 S, mentre a giocarsi la classifica femminile saranno tre equipaggi “rosa”: le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider, Laura Galliano e Laura Cragnaz su Peugeot 205 Rallye oltre a Fiorenza Soave assieme a Giorgia Velardi su Fiat Ritmo 130 TC.
A Biella non mancheranno poi i contenenti delle serie private ad iniziare dai quindici equipaggi del Trofeo A112 Abarth che come da regolamento correrà gara a sé stante; vi saranno inoltre gli iscritti al Michelin Trofeo Storico e quelli del Memory Fornaca, l’iniziativa promossa dagli “Amici di Nino” che fedeli alla tradizione attenderanno conduttori e sostenitori al sempre ben fornito gazebo posizionato nella zona delle verifiche tecniche il venerdì pomeriggio.
RALLY AUTO STORICHE DI REGOLARITÀ – Con cinquanta equipaggi iscritti alla regolarità a media proposta nelle due versioni, entrambe valevoli per il neonato Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, “media 60” e “media 50” il Rally Lana segna un record di adesioni per questo tipo di gare. Mai infatti si era andati oltre la quarantina di equipaggi, cifra comunque toccata lo scorso anno sempre a Biella, segno che la gara proposta da Veglio 4×4 e BMT Eventi riscontra il gradimento degli “addetti ai lavori” tra i quali si leggono diversi nomi dei protagonisti del Tricolore, ad iniziare dai fratelli Verdona su Peugeot 309 GTi attualmente leader nella “60” e presenti sono anche i primi tre della “50” ovvero Gandino – Merenda su A112 Abarth, Concari – Frascaroli con la Lancia Delta 4 Wd oltre a Catanzaro – Beneduce su Mazda 323 F. Tra gli iscritti, anche il Campione italiano ed europeo Maurizio Verini al via con una Fiat X 1/9.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























