FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Il driver e preparatore fiorentino ha vinto il 3° Raggruppamento e realizzato il miglior Tempo in 2’55″03 . Affermazione in 4° Raggruppamento per Lottini su Osella PA 9/90, in 5° Giuliano Peroni ha fatto il vuoto su Martini Mk32, per il 2° acuto di Motti su Porsche e Nocentini torna al successo in 1° su Chevron. Fattorini su Osella FA 30 vince tra le moderne
I 6 Km che da Pieve Santo Stefano portano fino in prossimità del Passo dello Spino sulle pendici del Monte Verna sono stati teatro della sesta sfida dl Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. La competizione minuziosamente organizzata dalla Pro Spino Team ha visto al via 123 autostoriche e ben 61 vetture moderne che hanno offerto uno spaccato di Tricolore.
Stefano Peroni ha vinto il 3° Raggruppamento e la sua terza gara stagionale realizzando il miglior tempo in 2’55”03 nella prima salita sulla Osella PA 8 BMW che cura insieme al papà Giuliano, il fiorentino del Team Italia si è imposto in entrambe le gare dopo aver trovato un ottima regolazione della vettura già durante le prove. -“Un terzo successo in gara che da molta soddisfazione – ha commentato Peroni – la macchina va molto bene il lavoro svolto sta producendo i risultati sperati, anche perché ottengo dei tempi migliori di vetture più moderne e potenti”-.
Sul podio di raggruppamento sono salite due energiche vetture turismo ed in versione silhouette in particolare la Fiat X1/9 con motore Dallara di Remo Decarli, l’alfiere Destra 4 che ha vinto al classe 1600, seguito dal vincitore della classe 2000 Enrico Vezzosi sulla scattante BMW Schnitzer, rispettivamente ottimi 6° e 8° nell’ipotetica classifica assoluta.
Primo posto di 4° Raggruppamento e secondo tempo in assoluto per Piero Lottini sulla Osella PA 9/90 BMW, il pisano della Bologna Squadra Corse, seppur sempre più leader della classifica tricolore, non ha trovato per l’intero week end delle regolazioni pienamente efficaci per il tracciato toscano. Secondo di raggruppamento Walter Marelli, il driver della Scuderia del Portello che ha vinto tra le sport nazionali da 3000 cc con la Lucchini Alfa Romeo, con cui ha ottenuto il 4° tempo in assoluto, seguito sul podio ed in classe da Sandro Zucchi sulla versione SN 85 della Lucchini. Secondo tempo assoluto in gara 1 e migliore di Raggruppamento per il pilota di casa Ennio Bragagni Capaccini sulla RE.BO, poi il portacolori della Chimera Classic Motor ed esponente del maggior partner della competizione, ha dovuto arrendersi per il cedimento del cambio.
Nuovo affondo in 5° Raggruppamento con il terzo tempo assoluto per Giuliano Peroni, il papà di Stefano, che ha centrato un nuovo successo al volante della sempre più performante Martini Mk32, monoposto nata nel 1981 per l’Europeo salita e che il driver e preparatore ha reso nuovamente auto di vertice. Nella stessa categoria duello per il secondo posto tra Emanuele Aralla, in piena rimonta in gara 2, sulla Dallara F390 e Antonio Lavieri molto incisivo sulla Formula Renault Europa, che hanno chiuso nell’ordine dopo un 1 a 1 nelle due salite e rispettivamente con il 5° e 7° tempo in ordine generale.
E’ tornato al successo in 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini sulla Chevron, il fiorentino ha ritrovato la prontezza del motore Cosworth 1.6 ed ha finalmente risolto i problemi elettrici che in un paio di gare lo hanno fermato ed ora ha nuovamente la leadership nel mirino, Nocentini ha anche realizzato il 9° tempo assoluto in gara. Seconda piazza per il laziale Angelo De Angelis che ha guadagnato ulteriori punti tricolori sulla Nerus Silhouette di classe BC 1600, mentre sul podio di categoria è salito anche il sempre tenace Antonio Di Fazio con la NSU Brixner. Tra le auto coperte mentre Alessandro Rinolfi ha di nuovo dominato in classe T1300 con l’agile Austin Mini Cooper S, nonostante un motore non al top, mentre Claudio Conti si è imposto in classe GTP oltre 2000 con la TVR Griffith, la bella super car inglese, malgrado una noia alla frizione.
Il 2° Raggruppamento ha visto la supremazia di Idelbrando Motti sulla Porsche Carrera RS, il modenese portacolori della Bologna Squadra Corse che ha completato la top ten generale e con decisione ha preceduto in entrambe le gare Vincenzo Rossi su vettura gemella, mentre dopo le due super car di classe GTS sul podio è salito l’incisivo bolognese Fosco Zambelli perfettamente coadiuvato dall’Alfa Romeo 1750 GTam, che ha realizzato il 2° tempo nella seconda salita.
Spaccato di CIVM tra le auto moderne, dove hanno gareggiato diversi protagonisti della massima serie ACI. Vittoria del giovane Umbro della Speed Motor Michele Fattorini che finalmente ha testato gli sviluppi della Osella FA 30, con cui ha realizzato il miglior tempo in 2’44”25 in gara 1, nonostante la persistenza di alcuni problemi elettrici. Secondo il trentino Diego Degasperi per l’occasione sulla Osella FA 30 Zytek, il portacolori Vimotorsport ha tagliato il traguardo con un gap totale di 1”15 dal vincitore, sul podio anche il ravennate Franco Manzoni sulla Osella PA 21 EVO, per questa volta in versione E2SC.
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Presso il Comune di Biella si è svolta, nella tarda mattinata di lunedì 19 giugno, la tradizionale conferenza di presentazione alla stampa del quinto appuntamento del CIR Autostoriche.
Biella, 19 giugno2017 – Si è tenuta nella mattinata odierna, la conferenza di presentazione alla stampa della settima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, che si svolgerà dal 23 al 25 giugno prossimi a Biella.L’evento è stato ospitato presso il Comune di Biella e oltre agli organizzatori Mauro Bocchio e Gabriele Bodo erano presenti la Direttrice del locale Automobile Club, Dottoressa Elena Caterina Forte, e l’Assessore allo sport Sergio Leone, oltre a diversi giornalisti in rappresentanza della stampa locale. Di particolare interesse è stato l’intervento di Bocchio, il quale ha illustrato la parte tecnica della manifestazione, evidenziando soprattutto le misure che verranno applicate lungo le prove speciali al fine di garantire al meglio la sicurezza di spettatori ed equipaggi; lo stesso Bocchio ha anche svelato che per l’edizione del 2018 si prevede di svolgere alcune prove in notturna. Sempre nella giornata odierna si sono chiuse le iscrizioni e in attesa del conteggio delle effettive adesioni, sono stati anticipati dei numeri provvisori che parlano di oltre novanta equipaggi nel rally, compresi i quindici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, una quarantina nella regolarità sport, ai quali vanno sommarsi una mezza dozzina della “all-stars”.Terminata l’operazione di protocollo si provvederà alla stesura degli elenchi che presumibilmente saranno pubblicati nella giornata di mercoledì 21 giugno.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine fornita da Fabrizio Corbetta
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 19 giugno 2017 – Era uno dei volti nuovi dell’edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, quello di Alessandro Pepe, lo sfortunato ragazzo mancato ieri, domenica 18 giugno, durante lo svolgimento del Rally Rose’n Bowl nella Repubblica di San Marino. Si era iscritto in extremis prima del Rally Vallate Aretine, gara di apertura della Serie, e proprio ad Arezzo era entrato nel grande gruppo dei partecipanti al Trofeo. Il suo esordio non fu fortunato con una prova disputata e un repentino ritiro nel successivo trasferimento; ci si aspettava di ritrovarlo al via in uno dei successivi appuntamenti, ma il destino ne ha fermato per sempre la corsa.
Il Team Bassano, organizzatore del Trofeo, è vicino ai famigliari e agli amici di Alessandro e porge loro le sentite condoglianze anche a nome di tutti i conduttori iscritti.
Immagine realizzata da Davide Giaccioli
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Sul podio il siciliano Mario Passanante in coppia con Elisa Buccioni e l’equipaggio ufficiale Volvo Margiotta-La Chiana su Volvo P120. Top Car Fabio Loperfido e Alessandro Moretti su Fiat Balilla Coupè
È la coppia bresciana composta da Pierluigi Fortin e Laura Pilè su Fiat 600 Abarth a vincere la 5^ Targa AC Bologna Memorial Giancarlo Sabatini corsasi questo fine settimana nella “Motor Valley” e valida quale nova prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. I due portacolori del Classicteam ASD hanno chiuso le prove sulla piccola Fiat del 1957 con 191,00 punti penalità staccando di 39,00 Pt il siciliano Mario Passanante in coppia con Elisa Buccioni. Il driver di Campobello di Mazara ha tentato l’assalto alla Generale ed alla Top Car su un percorso molto tecnico quale quello allestito da AC Bologna. Sul terzo gradino del podio della Classifica Generale l’equipaggio ufficiale Volvo composto da NIno Margiotta e Valentina La Chiana su Volvo P120 Amazon targata Volvo Club. La Classifica Top Car vede il successo del pugliese di Taranto Fabio Loperfido navigato come sempre da Alessandro Moretti, capaci di interpretare al meglio le prove sulla non facilissima Fiat Balilla Coupè del 1934 del Classicteam. Secondi Pierluigi Fortin e Laura Pilè mentre a completare il podio Margiotta -La Chiana. Tra le scuderie, bottino pieno per la mantovana Classicteam che ha visto arrivare al traguardo 8 equipaggi tra i quali, oltre che Loperfido/Moretti, Fortin/Pilè anche Massimo Zanasi e Barbara Bertini, primi classificati in 2 Raggruppamento sulla fida Fiat 1100 103 del 1955. La Classifica relativa alle scuderie vede inoltre protagonisti i sodalizi sportivi Nettuno Bologna, con 8 vetture a tagliare il traguardo e la Regolaristi Sammarinesi con 4 equipaggi all’arrivo, tra i quali anche Valentino Muccini, anima sportiva e organizzatrice del San Marino Revival, in gara con Elia Albani su Autobianchi A112. La Classifica relativa alle ladies in gara ha visto protagoniste l’equipaggio composto dalla driver bolognese Lucia Fanti e dalla navigatrice triestina Susanna Serri su Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1963. Il circus della CIREAS si ridà appuntamento ad inizio luglio in occasione della MilleCurve Avellino per il 10 appuntamento stagionale. (Foto by DR PHOTO Roberto Deias)
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – Coppa Marking Products e prodotti locali ai primi tre classificati del Trofeo A112 Abarth Yokohama, la sfida nella sfida sulle strade del rally biellese.Biella, 15 giugno 2017 – E’ di questi giorni la notizia che il già ricco montepremi del 7° Rally Lana Storico andrà ad aumentare la consistenza grazie ad una nuova iniziativa dedicata alle Autobianchi A112 Abarth che saranno in gara nel Trofeo a loro dedicato, che a Biella ritroverà gli sfidanti per il quarto appuntamento stagionale. La “Coppa Marking Products”, così è stato infatti denominato il premio, sarà assegnata al primo equipaggio classificato nel Trofeo A112 Abarth – Yokohama; ma non è tutto in quanto i primi tre equipaggi, una volta saliti sul podio, riceveranno anche altrettante ceste di prodotti locali messi in palio dall’azienda torinese Marking Products.Nel frattempo procede l’attività organizzativa della manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi: nei giorni scorsi è stato effettuato con esito positivo il collaudo del percorso da parte delle autorità competenti e l’attenzione si rivolge agli equipaggi, che avranno tempo sino alle 18 di lunedì 19 giugno per perfezionare l’iscrizione al quinto appuntamento del CIR Autostoriche e quarto del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GR BOX, FABIO VILLA – L’accoppiata formata da Davide Cesarini e Mirco Gabrielli tornerà in gara in questo fine settimana sulle strade amiche della Repubblica di San Marino in occasione del Rally Rose N Bowl; l’equipaggio bianco/azzurro sarà sicuramente fra i protagonisti della sezione Historic di questo rally che si preannuncia particolarmente combattuto; la vettura sarà le ben conosciuta Ford Escort 1600-Gr-Box,allestita con diverse soluzioni meccaniche e tecniche studiate appositamente “in casa” da Gr-Box,azienda specializzata nella realizzazione in particolare di cambi e organi di trasmissione per vetture storiche e non.
Cesarini e Gabrielli,risultano iscritti all’Erms Rally Cup,Serie Emilia Romagna,Marche e San Marino che in questa occasione alzerà il sipario sulla propria sezione denominata Old Time Trophy,dedicata alle vetture d’annata,oltre che sul settore San Marino Open Rally Cup.
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ottima gara per Luise e Handel con la Fiat Ritmo che portano in seconda posizione nel rally e nella “sport” Iula e Cocconcelli sul terzo gradino con la Porsche 911
Romano d’Ezzelino (VI), 14 giugno 2017 – Ancora una soddisfazione dai rally per il Team Bassano che al Rally Historic Città di Modena ha colto un ottimo secondo posto assoluto con Matteo Luise e Fabrizio Handel autori di una prestazione convincente con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A che nulla ha potuto contro la più potente Ford Sierra dei vincitori, ma con la soddisfazione di aver firmato due scratch. Il risultato poteva esser ancor più brillante visto che ad una prova dalla fine, il terzo gradino del podio era occupato dall’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di Gianluigi Baghin ed Elsa Dal Dosso: purtroppo un problema di alimentazione ha fermato prima dell’ultimo tratto cronometrato la buona gara del duo. Ha invece concluso, in ottava posizione l’altra Alfetta GTV, quella di Moreno Carraro e Giovanni Brunaporto, contribuendo alla vittoria del Team Bassano nella classifica delle scuderie.
Anche sul podio dell’annessa gara di regolarità è sventolato il vessillo del Team Bassano grazie al terzo posto assoluto conquistato da Pietro Iula e William Cocconcelli con la Porsche 911 SC e due gradini più in basso si è classificata la Lancia Fulvia HF di Andrea Giacoppo e Daniela Grilone Tecioiu.
A Brno in Repubblica Ceca si è corsa la quarta gara del Campionato Italiano Velocità Autostoriche nella quale Mario Massaglia è arrivato al traguardo nonostante alcuni problemi meccanici alla sua Porsche 935 Turbo Gruppo 5.
A Pove del Grappa (VI) si è svolta la quinta edizione del Montegrappa Legend nel quale Giorgio Pesavento e Piergiorgio Anderloni si sono piazzati sesti assoluti con la Simca Rally 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nel rally emiliano si ferma anzitempo la Subaru affidata a Palmieri,
mentre nell’autodromo della Repubblica Ceca le tre vetture concludono nonostante alcuni inconvenienti
Nizza Monferrato (AT), 14 giugno 2017 – E’ mezzo pieno il bicchiere per la Balletti Motorsport che nello scorso fine settimana era impegnata in due distinte manifestazioni: un rally ed una gara in pista. A Sassuolo, in provincia di Modena, si è corsa la quarta edizione del Rally Historic Città di Modena nel quale era impegnata la Subaru Legacy Gruppo A affidata per la prima volta al forte pilota locale Giuliano Palmieri che dopo una lunga assenza ritornava a cimentarsi in un rally, in coppia con Daniele Benedetti; la loro gara dura, purtroppo, lo spazio della sola prima prova in quanto durante il secondo tratto cronometrato, un problema meccanico li costringeva allo stop anticipato dopo aver messo in mostra un buon adattamento al performante mezzo.
Domenica scorsa, l’autodromo di Brno in Repubblica Ceca ha ospitato il quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale la Balletti Motorsport era presente con tre vetture. E’ stato autore di un’ottima prestazione il giovane Benjamin Tomatis che, dopo esser partito dai box in coda al gruppo con la sua BMW CSI 3.0 Gruppo 2, chiudeva i sessanta minuti di gara in decima posizione assoluta. E’ stata invece una gara in salita per il duo Stefano Mundi e Riccardo Rosticci con la Porsche 911 RSR Gruppo 4: dopo una toccata con un avversario nelle fasi iniziali, la vettura è stata richiamata ai box per un controllo e nell’uscire è stata commessa un’infrazione riguardo la velocità da mantenere che ha penalizzato il duo con un successivo “drive trough”; la coppia senese non si perdeva d’animo ed ha concluso in settima posizione assoluta. Giornata difficile anche per Mario Massaglia che pativa dapprima un problema alla frizione alla Porsche 935 Gruppo 5 successivamente un bloccaggio al cambio, concludendo con una sola marcia disponibile.
Nel prossimo fine settimana in provincia di Arezzo si correrà la Cronoscalata dello Spino valevole per il Campionato Italiano Velocità in Salita alla quale saranno al via le Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna e di Giuliano Palmieri.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – E sono tre i successi stagionali nella regolarità sport per Senna e Zaffani che si aggiudicano al fotofinish la “Sport Città di Modena”
Vicenza, 13 giugno 2017 – Ancora un successo da festeggiare in casa Palladio Historic grazie alla vittoria conseguita domenica scorsa alla “Sport Città di Modena” dai portacolori Maurizio Senna e Lorena Zaffani bravi a spuntarla con la loro Volkswagen Golf Gti in una gara combattuta e molto incerta; l’affiatato duo è riuscito proprio nell’ultimo rilevamento a superare gli avversari Scapin e Morandi coi quali si trovavano a pari merito e, soprattutto per Senna grande tifoso della Ferrari, festeggiare la vittoria davanti al museo di Maranello è stata un’esperienza unica. Con questo risultato l’equipaggio rafforza la leadership nel Trofeo Tre Regioni a due corse dal termine. E’ stata una buona gara anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa che hanno concluso sesti assoluti e secondi di divisione con la Porsche 911 T e per Ezio Franchini con Gabriella Coato, undicesimi nella globale con la Volkswagen Golf Gti e anch’essi secondi di divisione. Non hanno concluso la gara Gianni Franchin ed Ezio Corradin fermati da problemi di alimentazione alla Porsche 944, inconvenienti causati dal gran caldo che ha caratterizzato le due giornate di gara.
Manca all’appello anche la Peugeot 106 Gruppo A che Giuliano Ongaro e Roberta Barbieri hanno portato in gara nel rally moderno: alcuni problemi meccanici li hanno costretti al ritiro alla quarta prova speciale.
Al termine della trasferta modenese è doveroso il ringraziamento alla squadra dell’assistenza capitanata dal Presidente Mario Mettifogo, impeccabile come sempre.
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com





























