FONTE: NEWSLETTER ACISPORT SERVICE – A SETTEMBRE LO SPETTACOLO DELLA 37^ EDIZIONE DELLA COPPA DEL CHIANTI CLASSICO Appuntamento per il 25 settembre p.v. sulla S.R. 222 Chiantigiana dal Molino di Quercegrossa a Castellina in Chianti.
Un percorso di gara di 8,000 km. che si snoda nello splendido scenario delle colline senesi del Chianti tra le vigne e gli olivi che hanno reso famoso questo paesaggio in tutto il mondo.
Quindi una unione tra un percorso tra i più impegnativi e selettivi del calendario delle gare in salita per auto storiche e un affascinate scenario che hanno permesso negli anni un crescendo di interesse e di partecipazione che ha portato la gara ad essere il più importante evento per la velocità in salita per auto storiche in Europa e la confermata validità per il FIA Historic Hill Climb Championship, per i Campionati Italiani del settore e per lo Challenge Salita Piloti Autostoriche fanno di questa cronoscalata un appuntamento da non mancare per i piloti che verso la fine di una intensa stagione agonistica cercano di coronare nella gara in Terra di Siena la vittoria nella Classe, nel Raggruppamento, nel Campionato o comunque di salire sul gradino più alto del podio per iscrivere il proprio nome tra i vincitori nella Coppa del Chianti Classico.
Da questo anno la gara senese sarà valida inoltre per il HHCC FIA Nations Cup – La Coppa delle Nazioni della FIA che avrà il suo svolgimento all’interno della competizione stessa e che andrà a premiare la nazione che meglio piazzerà i propri piloti nelle varie categorie in cui sono suddivise le classifiche. Una Coppa indetta ufficialmente dalla FIA-Federazione Internazionale dell’Automobile che andrà a qualificare maggiormente la gara nel suo aspetto internazionale e la Coppa alla Nazione vincente sarà consegnata durante la Cerimonia Ufficiale che ogni anno la FIA effettua per le Premiazioni dei Campioni dell’Automobilismo Storico. Per la parte tecnica prosegue la preparazione della competizione e logistica e percorso saranno al meglio per garantire funzionalità e sicurezza nella competizione. Alcuni cambiamenti regolamentari permettono da qualche anno la partecipazione di un numero limitato di vetture moderne che porteranno la loro freschezza e novità permettendo di vedere impegnate nella Coppa del Chianti Classico vetture che renderanno la gara sempre più interessante e competitiva.
Un programma che al Venerdì 23 settembre prevede le verifiche sportive e tecniche con inizio alle ore 14,30 sino alle 19, per proseguire Sabato 24 settembre dalle 8,00 alle 11,00.
Le verifiche sia sportive che tecniche si svolgeranno nei piazzali e nei locali dell’ex Molino Niccolai a Castellina in Chianti.
Le Prove ufficiali avranno inizio alle ore 14,00 di Sabato 24 settembre con la classica partenza dal Molino di Quercegrossa e la Gara di Domenica 25 settembre con inizio alle ore 10,00 sarà l’evento dominante dei tre giorni della manifestazione. Un percorso di 8 chilometri immutato nella sua conformazione e con piccoli ma importanti interventi tesi sempre ad un miglioramento della sicurezza di gara.
Organizzare una manifestazione risulta sempre più impegnativo per qualsiasi disciplina sportiva e nello specifico dello sport dell’auto le ispezioni e i controlli previsti portano a pensare alla gara per un anno intero per giungere ai tre giorni della cronoscalata con un susseguirsi di impegni di mezzi e uomini che fanno della fase finale della preparazione un countdown laborioso ma pieno di voglia di fare il meglio per giungere al successo della manifestazione.
Ogni informazione su www.coppachianticlassico.com
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Da un incontro tra quattro noti preparatori di autostoriche, gettate le basi per la nascita di un’associazione che rappresenti e tuteli la categoria
Nizza Monferrato (AT), 14 luglio 2016 – Balletti Motorsport, Guagliardo, Key Sport e Pentacar: questi, in rigoroso ordine alfabetico, i preparatori che lo scorso 11 luglio si sono incontrati a Nizza Monferrato per discutere sull’andamento del mondo delle autostoriche ed i relativi problemi. La riunione è avvenuta in un momento in cui alcune vicende vissute sui campi di gara nei mesi scorsi hanno sensibilmente elevato il livello della tensione col rischio di veder scomparire lo spirito principale delle gare con le autostoriche, ovvero la passione.
Carmelo e Mario Balletti, Domenico Guagliardo, Luca Malatesta di Key Sport, Alfiero e Riccardo Melli di Pentacar, hanno affrontato discusso sull’andamento del settore e all’unanimità hanno deciso di dare il via ad un’associazione che riunisce i preparatori di autostoriche con lo scopo di creare un’entità che possa tutelare e dare voce a delle importanti figure di questo mondo in continua espansione. Non è a numero chiuso e saranno benvenuti altri preparatori dai quali avere altri spunti e riuscire a creare un importante figura che possa tutelare e rappresentare al meglio la categoria.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: SCUDERIA PIENNE CORSE, GIANLUCA TURCHET – Organizzata dalla “Scuderia PN Corse asd” di Pordenone, il 17/18 settembre 2016 si disputerà il 7°HISTORIC NORDEST gara di regolarità turistica ACI SPORT per auto storiche e moderne.
Per mantenere l’abituale elevato standard qualitativo, la scuderia pordenonese ha predisposto un percorso completamente inedito che si snoderà sulle sinuose strade della provincia di Pordenone attraversando alcune località e strade care agli appassionati come Pala Barzana,Pradis,Celante teatro di numerose sfide automobilistiche negli anni ’70,’80,e ‘90.
1 tappa, 5 controlli orari e 30 prove cronometrate per totali 210 Km.
La gara avrà come fulcro la località turistica di Piancavallo: partenza sabato 17 settembre alle ore 17.31 arrivo della prima vettura alle ore 23.30 del 17 settembre.
Il 7°Historic Nordest avrà validità per:
-Campionato Automobilistico Triveneto
-Campionato Friuli Venezia Giulia
-Trofeo Quelli …della notte
Saranno previste inoltre classifiche dedicate ai possessori di
-Porsche 914
-Lancia Delta
Iscrizioni aperte dal 15 agosto al 12 settembre 2016.
Per informazioni: www.scuderiapncorse.it
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT SERVICE – La chiusura delle Iscrizioni è prevista per lunedì 18 luglio. Il sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche promosso da Automobile Club Cremona in collaborazione con Scuderia Invicta, è in programma sabato 23 e domenica 24 luglio.
E’ una riproposizione al passato quella che gli organizzatori prevedono per l’evento lombardo, che cade nel pieno periodo estivo, ideale per godersi pienamente dell’impareggiabile scenografia offerta dalla partenza serale nel centro della città di Stradivari e dall’arrivo mattutino della competizione Entrambi i “passaggi cittadini” della manifestazione, si svolgeranno sul traguardo prospiciente al Duomo di Cremona e saranno d’apertura e di chiusura delle sfide notturne che concorrenti insceneranno.
Torna ad essere una prova in notturna il rally Circuito di Cremona, una dodici ore con tutto il fascino delle gare degli anni Settanta e Ottanta, quando con le tenebre era una prassi ed una delle essenze propria della disciplina.
Valido per la massima serie Tricolore per Auto Storiche, ma anche per Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo A112 Abarth
Il programma stilato da Automobile Club Cremona e Scuderia Invicta prevede ad iniziare dalle 10 del mattino di sabato 23 le Verifiche sportive e tecniche antegara, sino alle 16.30, presso Cremona Fiere – Piazza Zelioli Lanzini a Cremona; alle 19 l’ingresso dei concorrenti al Parco Partenza allestito presso il Centro Commerciale Cremona Po – Via Castelleone 108 – Cremona ed a seguire, alle 20.30 la Partenza del primo equipaggio; alle 21, vi sarà poi la sfilata di presentazione autovetture in Piazza Stradivari – Piazza del Comune di Cremona. Nelle successive ore della notte, i piloti andranno a sfidarsi sul percorso di gara che avrà uno sviluppo complessivo di 292 chilometri, interesserà le provincie di Piacenza e Parma, sarà punteggiato da tre differenti tratti cronometrati: “Vernasca” da 7,44 chilometri asfaltati, “Pellegrino” da 20,08 chilometri e l’inedita “Bore” da 9,30 chilometri, che saranno più volte ripetuti dai concorrenti, formando il tracciato cronometrato di otto prove speciali e 90,58 chilometri complessivi da classifica. Due sono i Riordini a Lungagnano val d’Arda. L’arrivo della manifestazione è previsto quindi domenica 24, a partire dalle ore 8.25 presso il Centro Commerciale Cremona Po – Via Castelleone 108, dalle ore 9 si terrà invece la Cerimonia di premiazione sulla pedana in Piazza del Comune a Cremona
Il Rally Nazionale Auto Storiche è organizzato in abbinamento con il Rally Nazionale Auto Moderne, con un layout pressoché simile, mantenendo chilometraggio simile, diversificandosi negli orari dei passaggi, ovvero le auto da rally in gara dei concorrenti della prova di Coppa Italia Prima Zona, partiranno da Cremona, affronteranno le otto prove speciali e arriveranno un’ora dopo i concorrenti del rally Auto Storiche.
Rally Valido per Coppa Italia 1. Zona, ma anche per i trofei Renault, Suzuki Rally Cup e Suzuki Rally Trophy
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C.ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Tre su quattro all’arrivo e buon terzo assoluto per Brunello – Brunello
Isola Vicentina (VI), 13 luglio 2016 – Positiva esperienza per i quattro equipaggi della Squadra Corse Isola Vicentina impegnati nella gara riservata alle autostoriche abbinata al Rallyday Città di Schio svoltosi la scorsa domenica. Tutte nella stessa classe, anche se non contemplata dal regolamento, le quattro vetture degli equipaggi isolani hanno ingaggiato una sfida nella sfida. Marco e Renato Brunello con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 hanno dapprima ingaggiato un’avvincente duello con l’analoga vettura di Mario Mettifogo e Mattia Franchin per poi siglare con lo scratch sull’ultima speciale una prestazione di alto livello che è valsa loro la terza posizione nella classifica assoluta. Erano partiti molto bene Mettifogo e Franchin che sin dalla prima prova erano i più veloci tra le cinque “1150” partite ma una partenza anticipata nella seconda speciale li ha penalizzati di 10” privandoli della leadership; concludono il rally limitando i danni nell’ultima bagnata speciale e concludono realizzando la sesta prestazione assoluta. Subito dietro si piazza la Fiat 127 CL Gruppo 2 di Aldo Pantanella e Daniele Olivan tornati in gara dopo un anno dall’ultimo impegno e concentrati sul collaudare nuove regolazioni sulla vettura, che hanno dato alla fine un esito positivo. Manca all’appello la Fiat 127 CL Gruppo 2 di Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato, ritirata prima dell’ultima speciale da disputare dopo una gara sofferta a causa di problemi tecnici.
Prossimo appuntamento per la Squadra Corse Isola Vicentina sarà il Circuito di Cremona del 23 e 24 luglio, sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Austostoriche nel quale l’obiettivo primario sarà di difendere e mantenere la leadership nella classifica Scuderie.
Nel frattempo continua anche l’avventura di Matteo Gerolimon nel Campionato Italiano Drifting: per il pilota della BMW M3 un convincente quarto posto assoluto nella gara disputata la scorsa domenica all’Autodromo di Varano de’ Melegari che gli consente di mantenere la medesima posizione nella classifica assoluta.
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NRT, CRISTIANO TORREGGIANI – Sembra averci preso gusto il giovane driver NRT, che dopo il terzo posto al “Baitoni” si riconferma con una grande prestazione anche a Este.
Domenica 10 luglio nella cittadina padovana è andato in scena il 4′ Slalom dei Colli Euganei, quarto appuntamento del Trofeo Veneto – Trentino di specialità.Al via, esattamente come venti giorni prima nella gara trentina, sia Manuel Gasparini su A 112 Abarth che Omar Bau’ su Fiat Uno 70.Nuovamente iscritti entrambi in classe HST2, i nostri due ragazzi, pur se con avversari accreditati e contro vetture ben più performanti delle loro, si sono difesi egregiamente con Manuel che è riuscito a concludere secondo di classe e secondo Assoluto tra le vetture storiche dietro l’ imprendibile Ford Escort Rs 2000 di Pettinato.Ottima gara anche di Omar che si è piazzato sesto Assoluto e quarto di classe. Un risultato importante ed incoraggiante in chiave campionato, tant’è che tra sole tre settimane entrambi saranno nuovamente al via del quinto appuntamento di Trofeo.La settima edizione dello Slalom del Recioto, gara tra le mura di casa, in programma a Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr ) il 31 luglio. Complimenti ancora ai nostri ragazzi e un in bocca al lupo per il proseguo della stagione .
Immagine realizzata da: Edoardo Lazzaroni
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Successo per Bonollo e Brunaporto con la Fiat 131 Racing nell’appendice dedicata alle autostoriche del rally scledense ritornato a calendario dopo tre anni. Ottimi riscontri anche dalla Cesana – Sestriere con Massaglia
Romano d’Ezzelino (VI), 12 luglio 2016 – Continuano ad arrivare soddisfazioni in casa Team Bassano che nel recente Rallyday Città Di Schio svoltosi la scorsa domenica nella località vicentina, contava quattro equipaggi al via nella gara riservata alle autostoriche. Con un passo deciso sin dalla prima delle cinque speciali in programma, Nereo Bonollo navigato per la prima volta da Giovanni Brunaporto, ha portato alla vittoria la Fiat 131 Racing Gruppo 2; il duo ha preso il comando con autorità rafforzandolo con altri tre successi parziali consecutivi e giungendo sulla pedana d’arrivo con una cinquantina di secondi di vantaggio sul primo degli inseguitori, il compagno di scuderia Stefano Cracco all’esordio nei rally storici con la Renault 5 Gt Turbo Gruppo A condivisa con Denis Gainelli. Gara conclusa anche per Danilo Pagani in coppia con Adriano Beschin, quarti con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 e per Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno, quinti su Ford Escort RS Gruppo 2.
Nella stessa giornata si è corsa anche la cronoscalata Cesana – Sestriere valevole per il Campionato Italiano Salita nella quale Mario Massaglia ha portato la Porsche 935 Turbo all vittoria di classe e al secondo posto di 3° Raggruppamento realizzando la settima prestazione assoluta, preceduto solo da piloti alla guida di vetture “Sport”.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte al traguardo e con buoni riscontri cronometrici le quattro vetture schierate alla Cesana – Sestriere. Massaglia in evidenza con la Porsche 935 Turbo
Nizza Monferrato (AT), 12 luglio 2016 – Quattro su quattro all’arrivo le vetture schierate dalla Balletti Motorsport alla cronoscalata Cesana – Sestriere valevole per il Campionato Italiano Salita Autostoriche che anche quest’anno ha proposto un elenco iscritti di spessore.
Convincente sin dalle due manches di prova, Mario Massaglia è stato protagonista di un’eccellente gara con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 abitualmente usata in pista; preceduto solo da vetture “sport”, è salito con un ottimo tempo che gli è valso il settimo gradino della classifica assoluta, il secondo posto di 3° Raggruppamento e la vittoria di classe.
Soddisfatti anche gli altri piloti che va sottolineato, corrono “una tantum” ed hanno montato dei pneumatici che abitualmente si utilizzano nei rally e che notoriamente sono meno performanti degli “slick”: Vincenzo Guerra alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 già protagonista nel Campionato Italiano Rally Autostoriche, è stato autore di un’ottima salita nella quale ha realizzato la sedicesima prestazione assoluta, cogliendo inoltre una soddisfacente terza posizione di classe, nella quale ha preceduto il compagno di team Dario Cerati anch’egli su una 911 SC con la quale ha staccato il ventiduesimo tempo nell’ipotetica assoluta. All’arrivo, terzo di classe e cinquantottesimo assoluto, anche Gerardo Macchi Del Sette in gara con la Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Pienamente soddisfatti i fratelli Carmelo e Mario Balletti che ora si concentrano sui prossimi impegni rallystici di Cremona e Piancavallo prima della pausa estiva.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Acisport Service
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
Pechino, Parigi e… San Martino
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SAN MARTINO, CARLO RAGOGNA – Tappa in Primiero per gli eroi del rally più lungo del mondo. Domani l’arrivo e giovedì 14 la ripartenza verso St. Moritz
Uno si aspetta che un raid Pechino-Parigi, partito il 12 giugno dalla Grande Muraglia con destinazione Campi Elisi, il 14 luglio arrivi proprio nella Villa Lumière tra due ali di folla entusiasta. Invece no, forse per non turbare la parata di Stato e le celebrazioni ufficiali nella ricorrenza della presa della Bastiglia. E allora una corsa che profuma di mito (la prima edizione si fece nel 1907), attraversa 11 nazioni e sta per arrivare in Italia, dove potrebbe mai fare tappa se non a San Martino di Castrozza, dove il mitico Rallye vide la luce dal ’64 al ’77, e poi rifondato in versione moderna dal 1995 continua a raccontare di derapate e controsterzo sotto lo sguardo vigile delle Dolomiti di Paneveggio. Strano oppure no, sicuramente vero. Sta passando un po’ sotto traccia la sesta edizione di una corsa inventata nel 1907 dal quotidiano francese “Le Matin”. Agli albori delle quattroruote si sfidarono in cinque, tra cui il principe Scipione Borghese accompagnato dallo chaffeur Ettore Guizzardi e dall’inviato speciale del Corriere della Sera Luigi Barzini, cantore di imprese memorabili. Stavolta sono partiti in 109 da 26 diverse nazioni. Non i gentlemen stile Millemiglia, ma appassionati di varia estrazione (tra gli italiani anche un notaio) con competenze di guida e meccanica. Perché in caso di guasto, la macchina bisogna metterla a posto da soli, proibita qualsiasi assistenza organizzata. Non ci sono mezzi ufficiali, ma vetture d’epoca: Vintage quelle ante 1941, Classiche quelle fino al 1977. Le più anziane sono tre American La France da 14.500 cc con trasmissione a catena. In origine erano camion dei pompieri. La trasformazione in auto storiche ha generato dei mostri da 45 litri di benzina per cento chilometri. Una parata spettacolare di 13.695 chilometri. Provenienti da Lubiana, domani le auto entreranno nel Primiero dal Passo Cereda, svolteranno a Fiera e saliranno fino a San Martino di Castrozza. Giovedì ripartenza verso Imer, Canal San Bovo, Passo Brocon e “navigatore” in punta di naso verso St.Moritz (tutte le informazioni su www.endurorally.com).
Orari teorici:
– 13 luglio, arrivo di tappa a san Martino dalle 16:50 alle 19:20;
– 14 luglio, partenza di tappa da San martino dalle 8:00 alle 10:30;
– 14 luglio, prova cronometrata Valle Vanoi/Passo Brocon dalle 8:42 alle 11:23 (chiusura strade 90′ prima dello start prova cronometrata e fino a transito ultima vettura)
In allegato foto Zanella: a San Martino non manca lo stile vintage
San Marino Historic a Calzolari
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY S.MARINO, SANDRA STRAZZARI – A salire sul primo gradino del podio sono stati Giuliano Calzolari con Corrado costa alle note a bordo della loro Ford Escort della Scuderia San Marino. A seguire Bruno Bentivogli coadiuvato da Jacopo Innocenti al volante di una Ford Sierra. A completare il podio sono stati i sammarinesi Giovanni Muccioli ed Enrico De Marini su BMW 320 della Scuderia San Marino.


























