NEWSLETTER ACI SPORT SERVICE: Il francese è veloce sull’umido della Baltigati, ma esce di strada nella terza e si ritira. Le strade iniziano ad asciugarsi e Lucky passa al comando dopo la terza piesse.
Ancora veloce il francese Comas, 9’08″6 sulla Baltigati e sente la gara in mano, corre sicuro il transalpino che vive a Biella ed è in vantaggio di 17″1 su Lucky dopo al seconda prova ma commette un errore nella terza e impegnativa Noveis, dove esce di strada e si ritira
Dalla terza frazione è il vicentino Lucky a condurre l’assoluta e il quarto raggruppamento. Con la Lancia Delta Integrale s’è battuto con un veloce Comas senza però prendersi eccessivi rischi ed ha avuto ragione. Vince la terza piesse il vicentino, su Da Zanche e Negri e guida l’assoluta con 18″9 sul valtellinese che ha saputo rimontare ad un inizio in difficoltà con la gomme da asciutto sulle prove bagnate. Anche Negri con la Porsche si è ripreso terzo e duella con Da Zanche per il primato nel 2. Raggruppamento, mentre Giombini si ferma nei primi chilometri della terza.
La prova di Noveis mette bene anche al genovese Rossi, quarto crono, e a Chentre quinto. Paga qualcosa Fioravanti, che con la Ford Escort ha il sesto rilievo cronometrico a pari merito con Pinzano. Dopo tre piesse Fioravanti è quarto a sei decimi da Negri e primo del 3. Raggruppamento, per il quale è in lotta con Rossi, quinto dell’assoluta e secondo del 3. Raggruppamento.
rallystorici.it
FONTE: ACISPORT SERVICE, ENZO BRANDA – Scatta domani da Biella la due giorni organizzata da BMT Eventi e Veglio 4×4. In scena le spettacolari sfide tra i protagonisti delle classifiche del CIR Auto Storiche
Biella, 24 giugno 2016 – Quinto round, come dire: primo del secondo girone, oppure giro del boa del calendario. Il Rally Lana Storico chiude di fatto i preliminari del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, lanciando quella che può essere considerata la volata della fase finale della stagione 2016. Le classifiche della serie Tricolore hanno dato delle indicazioni precise su nomi e volti dei protagonisti, evidenziando alcuni concorrenti piuttosto che altri, ma nulla è stabilmente certo. Il Rally Lana è chiamato a dare le prime conferme.
Le attende Maurizio Rossi ed anche il suo navigatori Riccardo Imerito, equipaggio ligure – piemontese al primo posto del terzo Raggruppamento e del Trofeo Nazionale Conduttori, in sostanza leader della “generale”. Il genovese e l’astigiano, sommano i punti pesanti delle tre affermazioni di categoria, ottenute a bordo della Porsche 911 Sc e non nascondono l’ambizione di allungare sugli inseguitori.
Alle loro spalle, sia nel ranking di raggruppamento, sia nell’assoluta, regna l’instabilità. “Lucky”, il vicentino che con Fabrizia Pons divide l’abitacolo della Lancia Delta Integrale, comanda nel 4. Raggruppamento, ma l’ultima battuta a vuoto al Campagnolo gli ha impedito di attaccare il ligure leader, facendogli perdere terreno. Rallentamento nei risultati del quale non è stato in grado di approfittarne neppure la rivelazione dell’anno, il giovane pavese Riccardo Canzian, accusando anch’egli rotture alla sua Opel Kadett Gte Gruppo 4 che lo hanno allontanato dal vertice della generale, del 2. Raggruppamento e non presente a Biella, dove invece è venuto fuori alla grande Lucio Da Zanche.
In questo momento è proprio il campione valtellinese a rappresentare la più seria minaccia a Rossi. In coppia con il conterraneo Daniele De Luis ed al volante di una rivitalizzata Porsche 911 Rsr, il portacolori della Piacenza Corse ha centrato ottime affermazioni: come la vittoria assoluta e di Raggruppamento al Campagnolo, il podio e l’affermazione di Raggruppamento al Sanremo ed alla Targa Florio. Da Zanche è il capoclassifica del 2. Raggruppamento, con ventitre lunghezze sul francese Erik Comas, autore di un piazzamento al Sanremo e la vittoria alla Targa Florio pilotando la Lancia Stratos Hf. Ha perso la piazza d’onore il bresciano Nicholas Montini, con Romano Belfiore alle note, incasellando piazzamenti e un po di sfortuna al volante della Porsche 911 Rsr è ora terzo di Raggruppamento a quattro punti da Comas, secondo dell’Under 30 alle spalle di Canzian e sceso all’ottavo posto della generale.
Sono i torinesi Nello Parisi e Giuseppe D’Angelo a condurre il primo Raggruppamento. I portacolori della Rododendri H.R., sono a comando della graduatoria generale dopo le ottime e vincenti prestazioni al Sanremo e al Campagnolo, con i piazzamenti a podio al Vallate Aretine e alla Targa Florio. Con la Lancia Fulvia Hf i bresciani Massimo Giuliani e Claudia Sora firmano la gara toscana e sono secondi nella generale, precedendo a loro volta i siciliani Pierluigi Fullone e Pietro Testaiuti che con la Bmw 2002 Ti vincono la gara di casa e precedono di poco i varesini Marco Dall’Acqua ed Emanuele Paganoni, quarti con la Porsche 911 Sc
170 iscritti alla gara biellese: 109 equipaggi per il quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano i 54 della regolarità sport e 7 “all stars”. Il tutto impreziosito dalle 45 perle del World Stratos Meeting, ma le attenzioni sono rivolte ai protagonisti della serie Tricolore ed in particolare verso il sammarinese Marco Bianchini, iscritto con la stessa Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale ha centrato la vittoria nel 2015; al “padrone” di casa di Davide Negri, in coppia con Roberto Coppa sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, vincenti nei precedenti 2012 e 2013. Al via anche l’aostano Elwis Chentre, autore di ottime prestazioni di vertice con la Porsche 911 Rsr. Presenza d’obbligo alla gara di casa per i biellesi Roberto Rimoldi e Marina Frasson su Porsche 911 SC, per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli su Ford Escort RS, per Federico Ormezzano con Marco Torlasco sulla Talbot Lotus.
Sono comunque numerosi gli spunti per seguire la gara non solo per la vittoria assoluta e gli outsider pronti a mettersi in evidenza non mancano: al via anche l’inossidabile alessandrino Italo Ferrara, navigato da “lele” Bobbio sulla Lancia Delta Integrale, Superti – Dell’Acqua, Pinzano – Zegna, Bertinotti – Rondi tutti su Porsche 911, Giombini – Cirillo su Lancia Rally 037, e tutta da seguire sarà anche la sfida tra le tre Toyota Celica Gruppo A di Mano e Barbero, Bergo e Gremmo, Patuzzo e Martini. Promette scintille anche la classe 2-1150 con ben nove sfidanti e una menzione va anche agli stoici sostenitori delle vetture del 1° Raggruppamento, purtroppo sempre più vicino all’estinzione: l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi, la Morris Mini Cooper di Grossi e Bertan e la Porsche 911 S dei Morando animeranno la sfida delle “ante 1970”.
Numeri di rilievo anche per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth che con le diciassette unità del 2016 segna il record per la gara biellese che nell’edizione 2013, la prima, ne contò nove iscritti e otto verificati.
Appuntamento a Biella da venerdì 24 giugno con le operazioni di verifica; sabato 25 prima tappa con sei prove speciali; domenica 26, la seconda e conclusiva giornata di gara, con altre quattro. Sabato il Lana Storico scatta alle 9.30 dal centro commerciale “Gli orsi” a Biella, l’arrivo è previsto domenica 26 giugno alle 14.31 dopo la disputa di 10 prove speciali, tutte su asfalto: sabato Bioglio, Baltigati e Noveis, domenica Campore e Romanina, 115,42 chilometri cronometrati, 375 chilometri è il tracciato di gara.
Calendario 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 24 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Vincitori 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine: Assoluta e 2. Raggruppamento Mimmo Guagliardo 4. Raggruppamento Denis Colombini; 3. Raggruppamento Luca Ambrosoli; 1. Raggruppamento Massimo Giuliani; 9 aprile Sanremo Rally Storico: Assoluta e 4 Raggruppamento “Pedro”; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 8 maggio Rally Targa Florio: Assoluta e 3 Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Lucky; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 1. Raggruppamento Pierluigi Fullone; 28 maggio Rally Campagnolo: Assoluta e 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 4. Raggruppamento Davide Negri; 3. Raggruppamento Nereo Sbalchiero; 1. Raggruppamento Nello Parisi.
Albo D’Oro: 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli (Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – 164 gli equipaggi che partiranno sabato 25 per la prima tappa della gara: 105 nel rally, 52 nella regolarità sport e 7 all stars.
Biella, 24 giugno 2016 – Si sono da poco concluse le operazioni di verifica del 6° Rally Lana Storico svoltesi in un caldissimo pomeriggio in un Biella che attende il duplice evento Rally Storico e World Stratos Meeting.
Dall’elenco dei partenti del rally mancano i numeri 10, 47, 52 e 73, mentre nella regolarità sport manca il numero 318. Tutti presenti i sette della “all stars”.
La gara scatterà alle ore 9.30 dal Centro Commerciale “Gli Orsi” e sono previste tre prove speciali da ripetersi: si inizia con la “Bioglio/Ternengo” seguita dalla “Baltigati” e il giro terminerà con la “Noveis”. Tre minuti dopo le 88 vetture del rally partiranno le diciassette in gara nel Trofeo A112 Abarth e a seguire la regolarità sport ed infine le “all stars”. Dopo il riordino presso il centro commerciale previsto alle 13.01 le prove si ripeteranno nello stesso ordine e la prima frazione avrà termine alle 17.26 con ingresso nel riordino sempre a “Gli Orsi”.
Nel secondo passaggio della “Bioglio/Ternengo” si accoderanno anche le 45 Lancia Stratos del World Meeting per una sfilata non competitiva che non mancherà di suscitare forti emozioni tra il pubblico.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA WINNERS RALLY TEAM – TORINO (TO) – Altro fine settimana di gare per la scuderia Winners Rally Team che, complice il rinvio del “Rally della Lanterna”, si presenta con quattro vetture nei due appuntamenti di metà giugno. A Biella, in occasione del 6° “Rally Lana storico”, Alfredo Formosa e Roberto Mosso saranno impegnati a difendere i colori dell’alloro sulle speciali piemontesi; Formosa, in coppia con la navigatrice genovese Simona Gazzo, tornerà alla guida della Porsche 911 gr.3 mentre Mosso condividerà l’abitacolo della Lancia Fulvia 1.3 con la figlia Monica. Quinta delle nove gare valevoli per il Campionato Italiano Rally Autostoriche 2016, il Rally Lana darà il via al secondo girone della massima Serie che avrà l’epilogo quattro mesi più tardi a Verona; primo dei cinque rally ancora da disputare sarà sicuramente motivo di gran interesse oltre che per i protagonisti del CIRAS, anche quelli del Trofeo A112 Abarth che a Biella si giocheranno la quarta importante sfida. Anche per i contendenti della Michelin Historic Cup sarà la quarta sfida mentre per l’altra Serie privata, il Memory Fornaca, si toccherà quota cinque. Il più importante rally storico del Piemonte avrà inoltre importante rilevanza per il Campionato Piemonte e Valle d’Aosta. Cinque le prove in programma con la disputa di “Bioglio – Ternengo”, “Baltigati” e “Noveis” nella prima giornata di gara e “Campore” e “Romaninadue” nella seconda, tutte da ripetere per un totale di 115,42 chilometri cronometrati. Dieci invece le prove di precisione al centesimo di secondo per i partecipanti alla regolarità sport.
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Informazioni e orari dello svolgimento delle cinque prove in programma sia per il rally quanto per la regolarità sport e “all stars”. Chiusura strade 90’ prima. Le Stratos del Meeting sfileranno su due prove in coda alla gara.
Biella, 23 giugno 2016 – Cinque le prove speciali in programma, tre da ripetersi al sabato e due, sempre da ripetere, la domenica; di seguito una breve descrizione e gli orari dello start della prima vettura. Le strade saranno chiuse un’ora e mezza prima della partenza di ciascuna prova.
La “Bioglio” nel secondo passaggio, sarà percorsa anche dalle Lancia Stratos del World Stratos Meeting, mentre nella giornata di domenica sfileranno, sempre senza alcun rilevamento cronometrico, in coda alle vetture in gara nel primo giro della “Campore”.
PS 1 – 4 “BIOGLIO-TERNENGO” – Km. 9,97. 1° passaggio 10.05, 2° passaggio 14.20 di sabato 25 giugno.
La PS Bioglio non ha subito cambiamenti rispetto alla scorsa edizione a parte il “nome” della prova stessa divenuto BIOGLIO/TERNENGO.
Da frazione Sanguinetti si scende lungo un tratto tortuoso e molto guidato verso Ternengo, passando dalla stretta inversione di fronte al municipio si risale verso il comune di Bioglio lungo un tratto in falsopiano ed in leggera salita ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally Lana, l’inversione che porta dopo circa due chilometri al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima stretta e poi media, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale. Chiusura strade dalle 8.35
PS 2 – 5 “BALTIGATI” Km. 13,03. 1° passaggio 10.45, 2° passaggio 15.04 di sabato 25 giugno.
Si tratta dell’unica prova speciale sempre presente dal 1975 ed è probabilmente la più significativa. Dalla frazione Baltigati di Soprana, i concorrenti arriveranno a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati ad altri più lenti, molto impegnativi per la guida. Il percorso tocca punti familiari agli appassionati, come l’insidiosa inversione di Curino e il tornante conclusivo a Pray. Altri passaggi spettacolari saranno quello a San Bononio, a curva di Santa Maria e il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La strada sarà chiusa dalle 9,15.
PS 3 – 6 “NOVEIS” Km. 11,99. 1° passaggio 11.31, 2° passaggio 15.46 di sabato 25 giugno.
Novità del Lana 2016. La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all’Alpe di Noveis. Dopo aver scalinato, si scenderà lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprenderà, al contrario, il tracciato della prova Ailoche 2014 fino alla frazione Giunchio, dove terminerà il percorso. La strada sarà chiusa dalle 10,00.
PS 7 – 9 “CAMPORE” Km. 11,51. 1° passaggio 9.39, 2° passaggio 13.02 di domenica 26 giugno.
Prova monumento del rally della Lana Storico con al suo interno l’“Università della curva”, la famosissima inversione di Crocemosso. E’ invariata rispetto all’edizione 2015. Molto guida, lenta ed estremamente tortuosa, parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro-fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Quindi, si risalirà ancora, in un susseguirsi di curve con brevissimi tratti rettilinei. Arrivati in prossimità della frazione Montaldo di Mezzana, dopo una secca inversione a sinistra, i piloti inizieranno il tratto finale lungo poco più di un chilometro. La strada chiuderà dalle 8,10.
PS 9 – 10 “ROMANINA DUE” Km. 11,21. 1° passaggio 10.23, 2° passaggio 13.46 di domenica 26 giugno.
Ultima prova speciale, che misura sei chilometri in meno di quella storica. La partenza è posta alla frazione Gallo, all’inizio della discesa che porta alla diga di Camandona, da dove si entrerà a Callabiana. Passando l’inversione di Pettani, i concorrenti arriveranno con una discesa/salita a frazione Governati, da dove scenderanno a frazione Pianezze, vicino al lanificio Barbera. Quindi, risaliranno attraverso una stratta tortuosa ma veloce e, dopo il transito nel centro di Callabiana, proseguiranno in direzione del bivio Marcone. Da qui si scenderà in direzione di Andorno, con il fine prova posto alle porte della frazione Golzio. La strada sarà chiusa dalle 8.50
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Francesco De Pasquale
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
La Cefalù Gibilmanna teatro di sfide per la 6^ del Tricolore autostoriche della Montagna
FONTE: UFFICIO STAMPA, ROSARIO GIORDANO – 109 gli equipaggi iscritti alla cronoscalata del Santuario in programma questo fine settimana tra la “perla del Tirreno” ed il santuario che domina la città. Folta la schiera dei drivers siciliani e delle vetture moderne
Palermo 23 Giugno 2016 – Con 109 equipaggi iscritti la sesta prova stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che animerà Cefalù da domani (venerdì 24 a domenica 26 Giugno) si preannuncia oltremodo combattuta specie se vetture e piloti saranno impegnati su un percorso tecnico e impegnativo quale quello della Cefalù Gibilmanna. La nota gara siciliana dal glorioso passato con titolazioni italiane ed addirittura europee ripropone il leggendario percorso su 11,8 Km, che si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie.
La competizione organizzata dal comitato cefaludese “I Normanni” in collaborazione con l’Automobile Club Palermo, sarà anche la seconda prova della Coppa Abarth Classiche, riservata alle auto del prestigioso marchio da corsa dello Scorpione. Testimonial del monomarca è il celebre driver comasco Arturo Merzario, l’inossidabile campione vincitore della Targa Florio nel 1972 e 1975. Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive per le giornate di venerdì e sabato mattina allestite presso il motorvillage al lungomare di Cefalù dalle ore 8.30 alle ore 12.30, mentre sabato le due sessioni di prove ufficiali a partire dalle ore 14.00. Domenica a partire dalle ore 9.00 prevista una parata dinamica di vetture di particolare prestigio dei marchi Ferrari, Lancia, Afa Romeo e Porsche. Alle ore 10.00 il direttore di gara Marco Cascino darà il via per la “manche secca” di gara cui saranno presenti non solo i pretendenti al tricolore ma anche gli agguerriti drivers siciliani che saranno tra i sicuri protagonisti data la buona conoscenza del percorso.
In 4. Raggruppamento il portacolori della Bologna Squadra Corse Piero Lottini su Osella PA 9/90 dovrà vedersela con gli autorevoli siciliani quali l’esperto Gaetano Gioè su Lucchini V6 OHC a difendere i colori della Aspas insieme all’altro gentleman driver palermitano Manlio Munafò su Lucchini SN 89 che si sfideranno tra le 2500 cc, mentre tra le 3 litri il portacolori della Valdesia Classic Andrea Pezzani sulla fida Lucchini Sport BC dovrà vedersela con il siciliano Sebastiano Fisichella su Lucchini SN 87 per i colori della Scuderia Targa Florio. Ancora tra le sport poi Ciro e Andrea Barbaccia rispettivamente su Osella PA 6/90 e Paganucci vorranno certamente apporre il loro sigillo nella prestigiosa cronoscalata del Santuario.
In 1. Raggruppamento il toscano Tiberio Nocentini sulla agile Chevron B19 con motore Cosworth viaggerà verso positiva affermazione in classe BC 2000. Mentre tra le lady sarà in gara la ligure in grande spolvero per il tricolore Gina Colotto su Fiat Abarth SE 033 Formula.
Tra le Sport del 3. Raggruppamento il campano Gennaro Ventriglia dovrà battagliare non poco per conquistare la testa tra le Silhouette 1600 con la bella Fiat X19 della Scuderia Vesuvio, avendo allo start driver del calibro di Michele Piazza o Leonardo Cristadoro, siciliani coriacei su vetture gemelle. Ancora in Silhouette presenti Filadelfio Bulla e Salvatore Caristi rispettivamente s Fiat 128 Coupè 1100 cc e Fiat 128 Berlina 1300 cc. A proposito di siciliani, quello del 3. Raggruppamento si presenta come il terreno di scontro privilegiato tra i gentleman driver palermitani affezionati Porsche soprattutto nel gruppo GTS oltre 2500 cc dove sono presenti tutti i protagonisti della appena archiviata Targa Florio, da Pino Bellomare della Pegaso Palermo a Girolamo Cutrone dell’ASPAS, da Natale Mannino della Festina Lente a Pietro Vazzana, tutti su 911 SC insieme a Sandro Filippone alfiere TAC Motorsport.
Tra le GT di 2. Raggruppamento il modenese Giuliano Palmieri si presenterà in Sicilia con la Porsche Carrera RS sempre per i colori della Scuderia Bologna Squadra Corse. Ad insidiarlo ci penseranno l’imprenditore palermitano Matteo Adragna su Porsche 911 RS del Team Italia e l’esperto gentleman driver Claudio La Franca su Carrera RS. Tra le GTS 2000 vorrà dire la sua lo scalatore nisseno Angelo Contino che si presenta come sempre sulla ammiratissima Alpine A310 della Pegaso Palermo. Per la classe TC 2000 Salvatore Asta sempre protagonista con la BMW 2002, tenterà la rimonta in campionato data anche l’assenza del diretto rivale Fosco Zambelli. Ancora dalla Sicilia in classe TC 1300 Vincenzo e Giacomo Barone cercheranno altri punti utili con le loro Fiat 128, con cui il primo è leader di classe.
Anche il 1. Raggruppamento si presenta come teatro di scontro privilegiato tra gli esperti siciliani. Ad aprire le ostilità in TC 1300 ci penserà il nisseno Marcello Certisi sempre sulla fida Mini Cooper S della Scuderia Etna che dovrà vedersela tra gli altri con il palermitano Salvatore Limuti su vettura gemella, poi tra le TC 2000 si ripresenterano le sfide della Targa Florio quelle cioè tra i driver delle vetture bavaresi Pierluigi Fullone e Antonio Pizza, mentre in GTS 2000 spererà di viaggiare su una gara asciutta l’imprenditore nisseno della Island Motorsport Francesco Branciforti su Porsche 911 S che dovrà vedersela con Alessandro Failla e Giovanni Filippone sempre su Porsche.
Ottimi i riscontri di gradimento anche da parte dei piloti su vetture moderne, dal caccamese Gianfilippo Quintino che mette da parte la GTV per presentarsi con la Citroen Saxo VTS tra le Gruppo A 1600, al cerdese figlio d’arte Ernesto Riolo che si presenta con la Peugeot 106 Kit per i colori della CST Sport nella stessa classe dove vorrà dire la sua anche l’esperto madonita Filippo Vara su Renault Clio S 1.6 a difendere i colori della scuderia messinese New Turbomark. Tra gli iscritti anche il noto rallista di lungo corso Antonio Stagno al via su Porsche 997 in gruppo GT sotto le insegne della Island Motorsport. Poi ancora uno dei protagonisti della passata edizione, ovvero il driver di Termini Imerese Antonino Rotolo sempre sulla Formula Gloria CP8 motorizzata Suzuky della SGB Rallye e ancora l’esperto palermitano Angelo Miccichè su Formula Gloria B5 della Pegaso ed il portacolori della Festina Lente Dino Blunda su Speed RM 08.
Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 1-3 aprile Lago Montefiascone (VT);29/04-1 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 13-15 maggio Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 27–29 maggio Coppa della Consuma (FI); 10-12 giugno Scarperia – Giogo (FI); 24-26 giugno Cefalù – Gibilmanna (PA); 8-10 luglio Cesana – Sestriere; 22–24 luglio Camucia – Cortona (AR) Rinviata a ddd; 26-28 agosto Limabetone Storica (PT); 23-25 settembre Chianti Classico (SI).
Approfondimenti, foto, video e classifiche disponibili su www.acisportitalia.it
Addetto Stampa C.I.V.S.A. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia 4 volte Campione d’Italia riprende il cammino nel CIR Autostoriche schierando 23 equipaggi nel rally, compresi i 15 del Trofeo A112 e 1 nella regolarità sport.
Romano d’Ezzelino (VI), 23 giugno 2016 – Con ben ventiquattro iscritti al Rally Lana Storico, il Team Bassano spicca nell’elenco iscritti del 6° Rally Lana Storico, quinto appuntamento del CIR Autostoriche che si correrà a Biella sabato e domenica prossimi.
Dopo lo sfortunato Campagnolo, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini si ripresentano con la Toyota Corolla St165 Gruppo A, per la prima volta sulle tecniche ed impegnative strade biellesi e anche per Pierluigi Zanetti e Camilla Sgorbati, sarà il primo “Lana” alla guida dell’Opel Ascona SR Gruppo 2; per Massimo Giudicelli e Nicholas Caberlon un nuovo impegno in ottica Michelin Historic Cup con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 mentre per Damiano Zandonà e Simone Stoppa si tratta dell’esordio a Biella con la Renault 5 GT Turbo Gruppo A. Confermato anche Giulio Pedretti con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 sulla quale farà coppia per la prima volta con Flavio Aivano.
Toccherà poi a Stefano Marchetto e Paolo Herbet con l’Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 e torna in gara anche l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 di Fausto Fantei e Sandro Sanesi. Sfida nella sfida per i fratelli Nicola e Davide Benetton su Fiat 127 Sport che oltre ad una nutrita classe 2-1150 dovranno vedersela anche con gli avversari della Michelin Historic Cup.
Agli otto equipaggi citati si aggiungono i quindici in lizza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, che sono: Matteo Armellini e Luca Mengon, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Maurizio Cochis e Milva Manganone, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti, Enrico Canetti ed Angelo Pastorino, Ugo Canetti e Jenny Maddalozzo, Paolo Raviglione e Marco Demontis, Filippo Fiora e Matteo Barbonaglia, Lorenzo Battistel e Denis Rech Antonello Pinzoni e Roberto Spagnoli, Giuseppe Cazziolato ed Emanuela Zago, Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Giacomo Domenighini e Diego D’Herin, Lorenzo Fontana e Annalisa Vercella Marchese, Cristian Benedetto e Davide Rossi, Thierry Cheney e Andrea Piano.
Solitari nella regolarità sport a difender i colori del Team Bassano ci saranno Angelo Porcellato e Paola Travaglia su Lancia Beta Coupè.
Appuntamento a Biella da venerdì 24 giugno con le operazioni di verifica; prima tappa con sei prove speciali, sabato 25 e l’indomani, domenica 26, la seconda con altre quattro.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immmagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – A Biella riprende il cammino nel CIR Autostoriche per i leaders Rossi e Imerito con la Porsche 911 del 3° Raggruppamento; stessa vettura per Cerruti e Vasino e, colpaccio dell’ultima ora, si aggiunge la RSR del 2° che sarà affidata al veloce Chentre
Nizza Monferrato (AT), 23 giugno 2016 – Riprende il cammino nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per la Balletti Motorsport che si prepara ad affrontare il 6° Rally Lana Storico in programma a Biella dal 24 al 26 giugno prossimi. Tre le vetture schierate in gara, tutte Porsche 911 Gruppo 4: con la SC/RS del 3° Raggruppamento il genovese Maurizio Rossi e l’astigiano Riccardo Imerito, attuali capoclassifica sia del Trofeo Piloti quanto della Coppa Navigatori Acisport oltre che del Campionato di 3° Raggruppamento, iniziano con ottimismo la seconda parte del Campionato dopo aver preso parte a tre dei quattro rally già disputati con ottimi risultati; a Biella inizia infatti il secondo girone composto da cinque impegnative gare, quattro delle quali si svolgeranno su due tappe.
Dopo il buon esordio alla Targa Florio, i piemontesi Franco Vasino e Maurizio Cerruti si affidano nuovamente alla Porsche 911 Sc Gruppo 4 del 3° Raggruppamento utilizzata sulle speciali siciliane, puntando ad aumentare il feeling col mezzo sul quale salirono ad inizio maggio dopo una lunghissima assenza dalle corse.
Il terzo equipaggio in gara rappresenta un’importante novità per la Balletti Motorsport che affiderà una Porsche 911 RSR Gruppo 4 al valdostano Elwis Chentre che ritorno in gara in un rally storico, settore nel quale ha dimostrato una volta di più le proprie doti velocistiche. “E’ sicuramente una novità importante per noi e per il settore, avere un pilota della caratura di Chentre in gara con una delle nostre vetture” è stato il commento dei fratelli Balletti, che aggiungono “Siamo certi che potrà competere per puntare molto in alto e siamo orgogliosi di potergli affidare un mezzo competitivo e performante”. Elwis sarà affiancato da Andrea Canepa.
La gara si correrà su due tappe in programma sabato 25 e domenica 26; la giornata di venerdì 24 sarà dedicata alle operazioni di verifica.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Acisport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, ANDREA ZANOVELLO – Superata ogni aspettativa per la gara biellese che ha chiuso le iscrizioni a quota 170! 109 equipaggi pronti a sfidarsi nel quinto appuntamento del CIR Auto Storiche ai quali si sommano i 54 della regolarità sport e 7 “all stars”.
Il tutto impreziosito dalle 45 perle del World Stratos Meeting!
Biella, 22 giugno 2016 – I presupposti per un’importante adesione al 6° Rally Lana Storico – Trofeo Zenith c’erano tutti, ma forse nemmeno gli Organizzatori si aspettavano di siglare un duplice record: quello degli iscritti alla gara, ma anche quello stagionale in un rally della massima Serie nazionale superando anche il “mostro sacro” Campagnolo. Ben centonove gli equipaggi iscritti al rally che oltre ad essere il quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Memory Fornaca, ospiterà il quarto round del Trofeo A112 Abarth, al quale hanno aderito diciassette equipaggi, e della Michelin Historic Cup. In lizza anche gli sfidanti per il Campionato Rally Piemonte e Valle d’Aosta e per gli equipaggi tesserati ACI Biella, anche la rincorsa al prestigioso Trofeo Meme Gubernati.
Un entusiasta Gabriele Bodo alla presenza dell’Assessore alle manifestazioni e alla cultura Teresa Barresi, ha presentato ieri martedì 21 giugno la gara alla stampa e alle autorità: notevole la soddisfazione per il risultato raggiunto dal Rally Lana Storico e dal World Stratos Meeting, il raduno mondiale dedicato alla Lancia Stratos, che col rally condividerà alcune fasi. Oltre duecento vetture degli anni d’oro dei rally sono pronte a portare a Biella spettacolo, agonismo ed emozioni.
Di notevole spessore l’elenco degli iscritti nel quale spiccano i nomi di Marco Bianchini con la stessa Lancia Rally 037 Gruppo B che portò alla vittoria nel 2015; di Davide Negri e Roberto Coppa che risalgono sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, vettura con la quale firmarono i successi del 2012 e 2013; di Lucio Da Zanche e Daniele De Luis recenti vincitori del Campagnolo con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Non potevano mancare Erik Comas e Yannick Roche con la Lancia Stratos che nel 2016 hanno portato alla vittoria alla Targa Florio e al recente Rally de Asturias. Rientrano in una gara del CIR Nicholas Montini e Romano Belfiore con la RSR Gruppo 4 e “Lucky” ritrova Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Inizia il secondo girone della massima Serie anche per gli attuali capoclassifica del Trofeo Piloti e Coppa Navigatori Acisport Maurizio Rossi alla guida della Porsche 911 SCRS che dividerà con Riccardo Imerito. Presenza d’obbligo alla gara di casa per Roberto Rimoldi e Marina Frasson su Porsche 911 SC, per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli su Ford Escort RS e per Federico Ormezzano con Marco Torlasco sulla Talbot Lotus; colpaccio dell’ultima ora è la conferma di Elwis Chentre al via con una Porsche 911 RSR che divederà con Andrea Canepa. Tutte pilotate da stranieri le altre Lancia Stratos in gara: oltre a quella di Comas, sono infatte iscritte quelle dei tedeshi Burghard – Bokamp e dei britannici Perez – Clarke. Sette in totale gli equipaggi provenienti dall’estero e spicca l’assenza di Trelles e Del Buono sempre presenti nelle prime cinque edizioni.
Sono comunque numerosi gli spunti per seguire la gara non solo per la vittoria assoluta e gli outsider pronti a mettersi in evidenza non mancano: equipaggi quali Superti – Dell’Acqua, Pinzano – Zegna, Bertinotti – Rondi tutti su Porsche 911, Giombini – Cirillo su Lancia Rally 037, Ferrara – Bobbio su Lancia Delta Integrale potranno sicuramente aspirare a posizioni di rilievo e tutta da seguire sarà anche la sfida tra le tre Toyota Celica Gruppo A di Mano e Barbero, Bergo e Gremmo, Patuzzo e Martini. Promette scintille anche la classe 2-1150 con ben nove sfidanti e una menzione va anche agli stoici sostenitori delle vetture del 1° Raggruppamento, purtroppo sempre più vicino all’estinzione: l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi, la Morris Mini Cooper di Grossi e Bertan e la Porsche 911 S dei Morando animeranno la sfida delle “ante 1970”.
Numeri di rilievo anche per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth che con le diciassette unità del 2016 segna il record per la gara biellese che nell’edizione 2013, la prima, ne contò nove iscritti e otto verificati.
Molto soddisfacente anche il numero raggiunto dalle manifestazioni collaterali con cinquantaquattro iscritti nella regolarità sport, pur senza validità per trofei, e anche i sette della “all stars” contribuiscono a chiudere a quota centosettanta raggiungendo il massimo ammesso dai regolamenti.
Oltre al Rally Storico, evento che ogni anno cresce d’importanza portando a Biella il meglio del panorama dei rally storici, c’è molta attesa per l’evento di risonanza mondiale World Stratos Meeting organizzato da NS Events in collaborazione con BMT Events e fortemente voluto da Erik Comas che vuole così celebrare i successi di una vettura inimitabile nel quarantesimo anniversario della vittoria del primo Campionato del Mondo Marche. Rally e raduno: due prestigiosi eventi accomunati dall’altrettanto prestigioso marchio Zenith Watches che li supporta con passione e che mette in palio per il vincitore del rally storico un prezioso modello Zenith El Primero.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Gianmaria Pella
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com



























