FONTE: UFFICIO STAMPA, MASSIMO GROSSO – Definita nei dettagli la 50° edizione del Rally Team 971. La competizione che chiude di fatto la stagione 2025 dei rally in Piemonte si svolgerà nel week-end fra il 22 e 23 novembre prossimi. Come tradizione ad affiancare il Rally moderno saranno al via anche le vetture storiche, che si sfideranno sullo stesso identico percorso, una gara che farà rivivere le emozioni di un glorioso passato.
Il Settimo Cielo Retail Park è stato scelto come sede logistica della gara, il più grande parco commerciale d’Italia dedicato allo shopping, situato a Settimo Torinese, ospiterà negli ampi spazi messi a disposizione le verifiche, la partenza e arrivo della gara.
La data che da l’inizio ufficiale all’evento è il 23 ottobre, giorno in cui si aprono le iscrizioni.
Sabato 22 novembre, dalle ore 8,30 si entra nel vivo con le verifiche sportive e tecniche, per continuare con lo Shakedown, il test con le vetture in assetto da gara allestito su un tratto nel comune di Pavarolo che sarà diviso in due turni: il primo dalle 10 alle 12, il secondo dalle 14 alle 17.30. La giornata si concluderà con la presentazione al pubblico di tutti i concorrenti e un aperitivo di benvenuto per tutti gli equipaggi.
Il via alle 8,01 di domenica 23 novembre. Il tracciato di gara prevede tre prove speciali da ripetersi, ricavate su un percorso che ha costruito la storia di questa gara e che si svolge attraverso le colline Torinesi e del Monferrato. Saranno infatti Albugnano, Montafia e Robella i parziali che caratterizzano questa 50° edizione.
Fulcro dell’evento sarà Cocconato d’Asti. L’affascinante borgo medioevale, situato al centro del percorso ospiterà i momenti più salienti del Rally. In piazza Giordano verrà allestito il Riordino mentre il Parco Assistenza troverà posto negli ampi piazzali della Combipel. Cocconato d’Asti oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, riesce a coniugare la sua tradizione culinaria con eventi sportivi e culturali che la rendono una cittadina tra le più rinomate del Piemonte. L’arrivo e la premiazione dalle ore 17,12 nel moderno parco commerciale del “Settimo Cielo Retail Park”. Si moltiplicano intanto gli eventi collaterali che accompagneranno la due giorni di gara.
Al “Settimo Cielo Retail Parck” è in programma una mostra itinerante che racconta la storia del Rally Team 971 attraverso le immagini del passato che saranno esposte nelle vetrine delle attività commerciali del moderno centro alle porte di Torino. Anche Cocconato attenderà il rally, con una serata speciale il sabato sera.
rallyteam971
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Tutti nella top-ten ed in bella evidenza i quattro equipaggi portacolori dell’ovale azzurro: Rimoldi secondo assoluto e primo di 3° Raggruppamento. Rally Bianco Azzurro, Trofeo Maremma e Slalom Monte di Malo nel prossimo fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 29 marzo 2023 – Si è conclusa con un esito più che soddisfacente, l’edizione 2023 del Rally Team ‘971 Storico per il Team Bassano presente alla gara torinese con quattro equipaggi, tutti all’arrivo e con ottimi riscontri.
È stato un rientro in gara dall’esito positivo per Roberto Rimoldi che dopo mesi ha ripreso in mano il volante della sua Porsche 911 SC Gruppo 4 e, assieme a Roberto Consiglio, ha ritrovato ben presto i ritmi di gara chiudendo al secondo posto assoluto aggiudicandosi anche la vittoria nel 3° Raggruppamento; ottima è stata anche la prestazione di Massimo e Matteo Migliore, sempre più efficaci con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati meritatamente la classe e la seconda posizione in 3° Raggruppamento, chiudendo al quinto posto nella generale. Alle loro spalle, con un ristretto gap di soli 1”5, si sono piazzati Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3 Gruppo A, in posizione d’onore anche in classe e nel 4° Raggruppamento; a completare il quartetto azzurro al traguardo di Settimo Torinese, l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 che un velocissimo Massimo Gallione, in coppia con Laura Cattaneo, ha condotto alla vittoria di classe conseguita grazie alla nona prestazione a livello assoluto. A coronare le buone prestazioni individuali, è arrivata infine anche la vittoria nella classifica delle scuderie.
Nella giornata di domenica si è anche corso il Trofeo della Consuma, gara di velocità in salita valevole per il TIVM al via della quale era schierato Remo De Carli il quale con un convincente prestazione ha portato alla vittoria di classe e al nono posto assoluto la sua Radical SR4.
Nel prossimo fine settimana, inaugurando un intenso mese di aprile, saranno tre le gare a cui prenderanno parte i portacolori del Team Bassano: due rallies ed uno slalom.
S’inizia con il Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, al via del quale ci saranno Giampaolo Cresci e Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth; tre invece gli equipaggi al “Bianco Azzurro” nella Repubblica di San Marino: Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e Paolo Baggio assieme a Giancarlo Rossini con la Lancia Delta Integrale.
Nutrita si annuncia la partecipazione allo Slalom Monte di Malo, con sei piloti iscritti alla gara e altri quattro nell’annessa regolarità turistica. Unico con un’auto moderna Riccardo Pellizzari su Peugeot 106 mentre con le storiche saranno al via Fabio Garzotto e Sandro Costaganna entrambi su Lancia Delta Integrale, Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo, Michele Mecenero su Citroen AX ed Enrico Gaspari con l’Alfa Romeo 33. Due le Autobianchi A112 Abarth al via della regolarità, quelle di Andrea Stocchero con Sara Dall’Aspo e di Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero alle quali si somma la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante e la BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin. La gara si svolgerà nell’omonima località vicentina nella giornata di domenica 2 aprile e prevede una manche di ricognizione e tre di gara.
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SEGRETERIA PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Le gomme consumate e l’asfalto bagnato non hanno fermato la Fiat 127 di Simone Pinna e Franco Bottan sulle curve del 15° RallyTeam 971 storico del 25 e 26 marzo, organizzato parallelamente all’omonima competizione riservata alle moderne, che quest’anno con 67 iscritti in totale taglia il traguardo delle 49 edizioni. Dopo aver dato grande battaglia nel proprio raggruppamento, nella speciale di Albugnano i portacolori Pro Energy hanno dovuto infatti alzare il piede dall’acceleratore a causa del fondo viscido e le gomme usurate. Nonostante le difficoltà l’equipaggio piemontese si è comunque classificato primo di classe e terzo nel 2° raggruppamento. Più che meritata quindi la soddisfazione di Pinna e Bottan per una gara che è stata anche un utile test di inizio stagione per testare la tenuta della piccola trazione anteriore di casa Fiat.
Prossimo appuntamento con gli equipaggi Pro Energy alla Regolarità Monte di Malo dell’1 e 2 aprile. CRISTIAN BUGNOLA
Bertinotti e Rondi vincitori al rally team storico per la scuderia rally & co
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Bertinotti e Rondi sul gradino più alto del podio nel 15° rally team 971 storico come nel 2022. Per l’equipaggio biellese portacolori della scuderia rally & Co una vittoria mai messa in discussione, forti della prima posizione in tutte le 6 prove speciali in programma con la Porsche di papà Lamberto, terminata di allestire appena prima della gara; “una bellissima vittoria – afferma Marco- ed uno stupendo ein plein avendo vinto tutte le prove speciali… Devo dire di essermi veramente divertito! Grazie al team Fpower ed al mio navigatore Andrea. Aggiungo un ricordo per Renato Paganini mancato in gara mentre coltivava la sua passione come tutti noi”
“.
Tredicesima posizione assoluta e seconda posizione di classe 1600 nel raggruppamento j2 per Luca Zerbetto con Cariati alle note, sulla consueta peugeot 205 gti dopo un lungo periodo di inattività.
Immagine: Stefano Vescera
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Podio assoluto monopolizzato dalla famiglia Pes di San Vittorio con papà Giulio su Peugeot 205 Gti a precedere i figli Pietro ed Enrico firmando la prima vittoria stagionale per il team dall’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 22 marzo 2023 – Primo, secondo e terzo assoluto! Questo il bilancio degli equipaggi del Team Bassano in gara alla prima edizione del Rally Sulcis-Iglesiente svoltosi tra sabato e domenica della scorsa settimana ad Iglesias.
Dei cinque equipaggi iscritti coi colori della scuderia capitanata da Mauro Valerio, tre erano anche coinvolti in una sfida familiare tutta da seguire visto che Giulio Pes di San Vittorio su Peugeot 205 GTI Gruppo A, tra gli avversari aveva anche i figli Pietro ed Enrico. Al termine delle dieci prove speciali disputate è stato proprio il “capofamiglia” ad avere la meglio, assieme al navigatore Marco Pala, aggiudicandosi la vittoria assoluta oltre a quella di 4° Raggruppamento e di classe, precedendo di soli 1”5 il primogenito Pietro in coppia con Veronica Cottu su Opel Kadett GSI Gruppo A, particolarmente efficaci nelle ultime due prove dove hanno tentato il tutto per tutto. A completare il successo di famiglia, ed il podio tutto Team Bassano, ha provveduto l’altro figlio, Enrico, il quale assieme a Nicola Romano ha anche portato alla vittoria di classe la Peugeot 205 Rallye Gruppo A.
Meno bene è andata agli altri due equipaggi dall’ovale azzurro: sia la Ford Sierra RS Cosworth di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli, sia la Porsche 911 SC dei fratelli Marc e Stephanie Laboisse, sono state costrette al ritiro a circa metà gara.
Archiviato il ricco fine settimana passato, in quello a venire sono altre due le gare che attendono i portacolori del Team Bassano: il Rally Team ‘971 Storico e la Coppa della Consuma.
Quattro sono gli equipaggi iscritti al rally torinese, iniziando con la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, seguita dalla BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero ai quali si affianca l’Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore; completa il quartetto l’Autobianchi A112 Abarth di Massimo Gallione con Laura Cattaneo alle note. Sei le prove speciali in programma per circa 58 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Settimo Torinese.
Nella giornata di domenica inizia anche la stagione delle cronoscalate con la disputa della Coppa della Consuma in provincia di Firenze, al via della quale tra le auto moderne ci sarà Remo De Carli con la Radical SR4.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM ‘971, MASSIMO GROSSO – Definito il percorso e la logistica il quartier generale nella moderna struttura commerciale “Settimo Cielo Retail Park”. Tre prove rinnovate da ripetere: Albugnano, Moransengo e Robella.
Entra nel vivo la stagione piemontese dei rally. Si inizia a parlare anche della 49° edizione del Rally Team ‘971. Una delle competizioni più blasonate della nostra regione raggiunge la 49° edizione con vista sull’invidiabile traguardo del mezzo secolo di carriera. La gara organizzata dalla RT Motorevent è in programma nel week-end fra il 25 e 26 Marzo prossimi. Come ormai da tradizione, al rally moderno sarà abbinato il 15° Rally Team ‘971 Storico. L’edizione 2023 sarà ricca di novità: cambia infatti la location che ospiterà la partenza e l’arrivo della gara, che da questa edizione verrà allestita nei moderni spazzi dell’area commerciale “Settimo Cielo Retail Park” dove troverà posto anche tutto il quartier generale e il parco assistenza. Saranno tre le prove speciali in programma. Si inizia con “Albugnano” che conserva le stesse caratteristiche dell’edizione 2022. Si prosegue con il rinnovato parziale di “Moransengo” di km 12,10 con lo start a Monteu da Po, mentre la “Robella” di km 9,30 prenderà il via da località Cervoto di Verrua Savoia. A Cavagnolo verrà allestito il riordino. Le iscrizioni alla gara apriranno giovedì 23 febbraio 2023. Nell’albo d’oro gli ultimi a mettere la loro firma lo scorso anno sono stati Jacopo Araldo e Lorena Boero a bordo della Skoda Fabia R5 mentre nelle storiche il successo andò ai biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla Porsche 911. Tutte le info su: www.rtmotorevent.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA -De Faveri-Blotto, nella Regolarità Sport, sono primi di classe e secondi assoluti
Al Rally Team 971 il miglior risultato Biella Corse l’ha sicuramente ottenuto con il navigatore Luca Pieri che, in gara con il pilota Massimo Marasso su di una Skoda Fabia (gruppo RC2N, classe R5), ha chiuso la gara al terzo posto assoluto, di gruppo e di classe.
Gara no invece per Fausto Ingignoli e Alessandro Rappoldi, fermati nella sesta prova speciale della gara da un problema meccanico alla loro Peugeot 208; e per Giuseppe Licari e Vincenzo Torricelli, costretti al ritiro per noie meccaniche al motore della loro Peugeot 106 al primo riordino di Settimo Torinese.
Ottime notizie, invece, nella Regolarità Sport, dove David De Faveri e Marco Blotto, con la loro Peugeot 205 Rallye, si sono piazzati al primo posto della classifica della 9 Divisione e al secondo della classifica assoluta.
“E’ stata proprio una bella gara” ha commentato l’equipaggio al termine “combattuta fino alla fine. Davvero un inizio di stagione niente male!”
Va ricordato che al Rally Team 971 era presente
FONTE: SCUDERIA RALLY &CO, CLAUDIO CAPPIO – Grande risultato per la scuderia Rally & co in quel di Settimo Torinese in occasione del Rally team 971 nel quale i portacolori arrivati in fondo nel rally storico hanno consentito di agguantare la vittoria nella coppa scuderie.
Vittoria assoluta nella gara storica per Marco Bertinotti e Andrea Rondi alla prima uscita nel 2022, a bordo della consueta Porsche bianca e gialla non hanno lasciato spazio a nessun avversario vincendo con autorevolezza tutte le 8 prove speciali in programma, un rientro per i campioni italiani 2021 che non poteva essere migliore. Settima posizione assoluta e vittoria in classe 2000 nel terzo raggruppamento per Pier Luigi Porta e Giuliano Santi sulla Ford Escort rs 2000, una gara la loro con qualche problema alla vettura risolto verso il finale di gara, seguiti in 16° posizione da Stefano Zublena e Luca Zerbetto sulla Fiat 127 gruppo 2 secondi nella classe 1150 mentre sulla PS 2 ritirati a causa di una innocua uscita di strada Luca Ferrero e Paolo Ferraris su Ford Sierra.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 l’esperto marosticense centra una bella vittoria nella cronoscalata casalinga. Al Rally Team ‘971 ottimo secondo posto per Rimoldi e Consiglio anch’essi su Porsche 911
Romano d’Ezzelino (VI), 4 aprile 2022 – Parte nel migliore dei modi il mese di aprile per il Team Bassano che, nel recente fine settimana, ha visto i propri portacolori impegnati in ben quattro gare: tre rallies ed una salita. Proprio da quest’ultima disciplina è arrivata una bella gratificazione per merito di Giampaolo Basso che si è aggiudicato la gara delle auto storiche nella 30^ Salita del Costo, alla guida della sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo una prima manche non completata a causa di un problema al leveraggio del cambio che, una volta risolto, ha permesso la disputa di una convincente seconda, preludio alla vittoriosa salita del giorno successivo. Dalla gara vicentina è arrivato anche un buon quindicesimo assoluto e primo di classe per Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75; soddisfacente anche l’esordio al volante dell’Alfetta GTV per Daiana Sbabo, ventunesima nella generale. Gara sfortunata per Gianluca Testi fermo per un problema alla trasmissione della BMW 318IS e per Matteo Zaramella con un’altra Alfetta GTV. Nella gara delle auto moderne Remo De Carli su Radical SR4 si è piazzato ventunesimo e secondo di classe mentre per Nereo Bonollo il ritorno al Costo sulla Ferrari 458 dopo cinque anni, si è concluso con la ventisettesima prestazione assoluta e sesta di classe.
Passando ai rallies, al Team ‘971 dove erano quattro i portacolori dall’ovale azzurro, il miglior risultato è arrivato per mano di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, secondi assoluti e primi nel 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4. Al traguardo anche la Lancia Fulvia HF di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo, primi di classe e quindicesimi nella generale. Ritirati Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e e Angelo Porcellato con Paola Travaglia su Peugeot 309 GTI.
Si passa poi al Rally del Bardolino, particolarmente vessato dalle condizioni meteo che hanno costretto a dimezzare il percorso di gara nel quale era impegnata la Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato, sesti al traguardo; infine il Trofeo Maremma, gara portata a termine da Giampaolo Cresci e Andrea Castellani, ottavi con l’Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM 971, MASSIMO GROSSO – A bordo della Porsche 911 sono stati i più veloci in tutte le prove speciali In seconda posizione Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio (Porsche 911)
Terzo gradino del podio per Paolo Pastrone e Mara Miretti sulla Ford Sierra Cosworth
Una supremazia mai messa in discussione ha permesso ai biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi di conquistare il successo nella 14° edizione del Rally Team 971 Storico che si è svolto in coda al rally moderno. Il portacolori della Rally & Co campioni italiani 2021 fra le autostoriche hanno assunto il comando delle operazioni già dalle prime battute facendo segnare costantemente il miglior tempo. La vittoria nelle sei prove speciali in programma ha permesso a Bertinotti di aggiudicarsi questa edizione della gara torinese precedendo l’altra Porsche di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio i quali hanno recitato costantemente il ruolo di più autorevoli inseguitori. Sul terzo gradino del podio finale salgono gli ottimi Paolo Pastrone e Mara Miretti al via su una Ford Sierra Cosworth seguiti nella generale dalla Bmw M3 di Franco Volpino e Simona Albesano. Quinto posto finale per Stefano Villani e Lorenzo Lalomia autori di una prestazione molto positiva nonostante una leggera toccata nella prima parte di gara.Al sesto posto finale concludono Bruno Graglia e Roberto Barbero in gara sulla bellissima Bmw M3 seguiti nella generale da Pier Luigi Porta e Giuliano Santi a bordo della Ford Escort mentre i biellesi Claudio Bergo e Maurizio Trombini sono ottavi a bordo della Toyota Celica. Qualche problema nelle prime fasi di gara ha frenato la prestazione di Claudio Ferron e Francesco Quaz sulla Opel Kadett Gt/e che chiudono comunque al nono posto mentre Massimo Olivieri e Simona Camera portano la piccola Opel Corsa al decimo posto assoluto.
Immagine: Lavagnini


























