FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Dura poco più di una speciale il debutto stagionale nel CIRAS del portacolori di Rally Team, costretto a rinunciare al primato di classe per un problema di natura tecnica.
Rosà (VI), 03 Marzo 2025 – È un Historic Rally delle Vallate Aretine da dimenticare in fretta per Stefano Sbalchiero, reduce da un fine settimana travagliato in un primo appuntamento con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è concluso già sulla seconda prova speciale.
Il portacolori di Rally Team, in gara con Miriam Iuretig su una Fiat 127 CL, accusava un problema al motore già sulla prima “Rosina”, in programma per Venerdì pomeriggio, ma riusciva a presentarsi al controllo stop, soffrendo parecchio, con il primato in classe 2/1150.
“Tutti noi eravamo entusiasti di iniziare una nuova stagione” – racconta Sbalchiero – “e ci siamo presentati ad Arezzo con tanta voglia di fare bene. Durante l’inverno abbiamo lavorato duro sulla nostra auto, apportando alcune modifiche al motore che ci facevano ben sperare. Dopo pochi metri, dallo start della prima prova, è stato proprio questo a darci problemi. Con molte difficoltà siamo riusciti ad arrivare al parco assistenza, fiduciosi di poter risolvere il problema.”
Nel trasferimento verso la ripetizione di “Rosina”, percorsa in notturna, il cuore pulsante della piccola della casa torinese non voleva saperne di girare a dovere, portando Sbalchiero a commettere un fatale errore, un’uscita di strada dettata da un calo di concentrazione.
“Avviandoci verso la seconda Rosina il problema si è ripresentato” – aggiunge Sbalchiero – “ma abbiamo deciso di partire comunque. A causa di un calo di concentrazione da parte mia siamo incappati in un’uscita di strada. Gara finita e morale a terra. Grazie a tutte le persone che ci danno una mano, ai partners ed alla mia navigatrice Miriam, sempre perfetta in ogni fase della gara. Grazie ai miei amici meccanici Tiziano Bidese e Jacopo Brazzale, mi sono sempre vicini nei momenti più difficili. Grazie alla mia famiglia, a Rally Team ed al suo presidente Fiorese. Speriamo di riuscire a risolvere questo problema ed a riscattarci molto presto.”
rallyvallatearetine
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Sesto assoluto, terzo di raggruppamento ed in testa alla classe il pilota di Adria si vede costretto al ritiro, per noia tecnica, sulla quarta speciale dell’apertura del CIRAS.
Adria (RO), 03 Marzo 2025 – È più forte la delusione per il prematuro ritiro o la soddisfazione per aver confermato, ancora una volta, di essere uno dei più quotati alla rincorsa del titolo valevole per il quarto raggruppamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche?
Sono tante le emozioni, decisamente contrastanti, che hanno caratterizzato il primo weekend tricolore di Matteo Luise, due volte campione italiano in carica, che rientra dall’Historic Rally delle Vallate Aretine con uno zero causato da un inaspettato guasto di natura tecnica.
Condizioni meteo miste, tra l’umido e l’asciutto, non preoccupavano più di tanto il pilota di Adria, in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A seguita come un’ombra Silvano Amati e da Valentino Vettore, che partiva con il coltello tra i denti già al Venerdì pomeriggio, ottavo tempo assoluto al controllo stop della prima “Rosina”.
La ripetizione, affrontata in notturna, rinnovava le ambizioni del portacolori del Team Bassano, firmatario del settimo crono che gli consentiva di chiudere la giornata iniziale in settima piazza nella generale, in terza di quarto raggruppamento ed in prima tra le vetture di classe A-J2/2000.
“Siamo partiti bene” – racconta Luise – “e nel secondo giro di Rosina, quello al buio, siamo stati gli unici a peggiorare il nostro tempo di poco più di due secondi, guardando al gruppo di testa. Eravamo fiduciosi, tutto girava per il verso giusto ed anche la scelta delle gomme era ottima.”
Ripartiti al Sabato, sulla lunga “Portole”, Luise centrava il sesto tempo assoluto, risalendo un ulteriore gradino nella generale ed avvicinandosi ulteriormente nel distacco parziale, nonostante l’aver raggiunto il concorrente che lo precedeva a qualche chilometro dal fine prova.
Era la successiva “Rassinata” a chiudere la partita con un problema di natura tecnica che appiedava il polesano, costringendolo a parcheggiare la vettura della casa torinese.
“Davvero un amaro ritiro” – aggiunge Luise – “perchè, a un chilometro dal termine della Rassinata, abbiamo sentito un colpo, nell’affrontare una staccata, e nei fatti si è rotto un tirante della sospensione. Un pezzo che era presente da tanto tempo e che non avevamo mai pensato di sostituire. Abbiamo capito che sulla Ritmo tutto è sotto pressione e non possiamo più lasciare nulla al caso. Resta la soddisfazione per il passo dimostrato, sulla Portole abbiamo preso in prova Pasetto e siamo rimasti dietro di lui per oltre un chilometro, quindi quel tempo poteva essere anche migliorato, pur non sapendo di quanto. Ci rifaremo, questo è garantito.”
Una battuta d’arresto che non mette in allarme Luise, già proiettato al futuro.
“Il campionato è molto lungo” – conclude Luise – “ed in arrivo ci sono due tappe a coefficiente maggiorato che potrebbero tranquillamente cancellare questo colpo basso incassato. Ci siamo giocati lo scarto ma siamo sicuri di poter rimettere il nostro bilancio in sesto dalla prossima.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sulle strade amiche del Rally delle Vallate Aretine il pilota di casa navigato da Tobaldo firma la vittoria al termine di una gara dove i colpi di scena non sono mancati. Podio completato da Zanelli – Zanni e Pellizzari – Schiavo
Romano d’Ezzelino (VI), 3 marzo 2025 – Parte con una gara che non ha risparmiato emozioni e colpi di scena la sedicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama che come negli anni scorsi ha alzato il sipario al Rally delle Vallate Aretine, svoltosi ad Arezzo tra venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo. Dodici gli equipaggi presenti al primo appuntamento stagionale e tra loro si contavano tre piloti a correre sulle strade di casa: Droandi, Mearini e il vincitore di gara e trofeo 2024 Dall’Avo. Ed è stato proprio uno di questi a mettere il primo sigillo stagionale al termine delle otto prove speciali ed oltre un centinaio di chilometri cronometrati: Orazio Droandi, in coppia con la padovana Oriella Tobaldo, si è infatti aggiudicato la gara dove le schermaglie non sono di certo mancate. Il duo toscano-veneto inizia col primo scratch sulla “Rosina” imitato nella ripetizione della stessa da Fabrizio Zanelli e Claudio Dallari i quali chiudono in testa il prologo del venerdì, tirandosi in scia Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, secondi, e Droandi – Tobaldo, terzi.
Si riparte per la corposa seconda parte di gara e cambia il leader con Dall’Avo in grande spolvero che mette un buon margine su Droandi e Zanelli, configurando quella che sarà la lotta per la vittoria. A metà gara Droandi, col secondo scratch, riduce il margine su Dall’Avo che però nella ripetizione di “Portole” esce di strada lasciando il concittadino a giocarsi la gara con Zanelli, a sua volta penalizzato da un anticipo ad un controllo orario. Droandi prende il largo e mettendo la firma su altre tre speciali va a vincere meritatamente la prima sfida stagionale. Zanelli e Zanni blindano comunque la seconda posizione e il podio assoluto viene completato da Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo a cui va il merito di aver corso una buona seconda parte di gara. La classifica vede poi al quarto posto il regolare Nicolò De Rosa che, affiancato da Martina Maso, primeggia tra gli “under 28”, seguito a ruota da Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Francesco Mearini e Massimo Acciai, uno degli equipaggi presenti sin dalla prima edizione del Trofeo organizzato dal Team Bassano, sono sesti dopo una gara regolare e precedono Enrico Zuccarini con Daniele Grechi alle note. Ottava posizione per gli esordienti Luigi Nocentini e Giovanni Tripi seguiti da Marcello Morino e Massimo Barrera, noni, con Paolo Imperato e Massimo Facchinetti a completare la top-ten e l’elenco dei classificati. Oltre al ritiro di Dall’Avo e Piras si registra anche quello di Luca Cortellazzi e Federico Busato, usciti anch’essi di strada, senza conseguenze per l’equipaggio, nel corso della terza prova speciale.
Classifica assoluta: 1. Droandi, 2. Zanelli, 3. Pellizzari, 4. De Rosa, 5. Bergamaschi. Over60: 1. Zanelli. Under 28: 1 De Rosa. Cambio 4 marce: 1. Pellizzari
Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il “gatto col casco” sale sul podio assoluto del Rally delle Vallate Aretine grazie a Salvini e Tagliaferri secondi dopo una gara d’attacco con la Porsche 911 RS. Bianco e Vezzaro, con la “SC” si aggiudicano il 3° Raggruppamento
Vicenza, 3 marzo 2025 – Si è concluso con un risultato eccellente il primo rally stagionale per la Scuderia Palladio Historic reduce dal Vallate Aretine al via del quale sono stati cinque gli equipaggi, tre dei quali al traguardo al termine dei 108 chilometri di prove speciali.
Inseriti di diritto tra i “papabili” per il podio assoluto, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno corso una gara tutta d’attacco con la Porsche 911 RS, dopo aver mancato la giusta scelta degli pneumatici nelle prove di apertura del venerdì pomeriggio. Ripartiti il sabato dalla terza posizione, sono riusciti a rimettersi in corsa per la vittoria portandosi anche a soli 0”5 dal futuro vincitore Musti, grazie a quattro secondi tempi parziali che sono valsi loro la seconda posizione assoluta, di classe e di 2° Raggruppamento. Di buona fattura è stata anche la prestazione di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro al debutto nel CIRAS con la nuova Porsche 911 SC con la quale avevano chiuso il prologo fuori dalla top-ten; un cambio deciso di passo al sabato, ha permesso loro di risalire posizioni fino a chiudere al settimo posto assoluto ma, soprattutto, con la preziosa vittoria di classe e 3° Raggruppamento che vale punti pesanti per la corsa al titolo.
Decisamente soddisfatti al traguardo di Via Roma lo sono stati anche Gianluigi Falcone ed Erika Balboni in gara con la Peugeot 309 GTI con la quale hanno corso un ottimo rally risalendo posizioni fino a chiudere secondi di classe e ventiduesimi assoluti.
Note dolenti arrivano dai ritiri degli altri due equipaggi che si sono dovuti fermare anzitempo, entrambi per noie meccaniche: Francesco Ospedale e Antonio Mancuso su Opel Kadett GSI alzano bandiera bianca lungo la terza prova speciale mentre per “Janger” ed Enrico Montemezzo, autori di buoni riscontri cronometrici grazie ai quali viaggiavano entro i primi dieci con la BMW M3, si sono ritirati sulla terzultima prova.
Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic va a piazzarsi al secondo posto, risultato che impreziosisce il buon esito di squadra nel primo importante impegno stagionale.
Nella giornata di sabato scorso si è anche disputata nel Padovano la gara di regolarità turistica “Sulle strade del Santo” alla quale hanno partecipato Fabio Buffolo e Natascia Biancolin: a bordo di una BMW 318 si sono piazzati ventiquattresimi assoluti.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Due belle vittorie di classe per gli equipaggi della scuderia Rally & co impegnati, nel weekend appena terminato, a correre nel primo appuntamento del campionato italiano rally autostoriche con la 15° edizione del rally vallate aretine historic .
Dopo le 8 prove speciali in provincia di Arezzo Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani a bordo della gialla opel corsa acciuffano la 16° posizione assoluta e la vittoria di classe 1.600 nel quarto raggruppamento , risultato che, al netto dei problemi patiti , poteva essere migliore di almeno un paio di posizioni. Anche Pierluigi Porta e Maurizio Barone vincono la classe (in questo caso la 2000 nel 3° raggruppamento ) con la consueta Ford escort rs e con una gara sempre in crescendo salgono sulla pedana di arrivo in 23° posizione assoluta.
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Un esordio stagionale sugli scudi per la scuderia siciliana, reduce dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, prologo del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS). Per i portacolori Diana-Giannone (BMW M3), piazzatisi a ridosso della top ten, un quinto posto nel 4° Raggruppamento e un argento di classe. Bronzo di categoria per gli altri alfieri Palazzolo-Mischi (Opel Kadett GSI)
Arezzo, 2 marzo 2025 – Una trasferta dai risvolti, decisamente, positivi quella vissuta dai due equipaggi della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), reduci dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, “classico” quanto impegnativo appuntamento inaugurale del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena lo scorso fine settimana nell’Aretino. Nonostante la sua ultima nonché unica partecipazione alla competizione toscana risalisse a ben dieci anni addietro, il portacolori Angelo Diana, al volante della BMW M3, ha raccolto un bottino di tutto rispetto: un dodicesimo posto assoluto, una quinta piazza in un sempre competitivo 4° Raggruppamento e un argento in classe A/J2/2500. Il pilota palermitano, coadiuvato alle note dall’altrettanto esperto concittadino Giacomo Giannone, si è particolarmente distinto nella giornata finale del sabato, guadagnando secondi preziosi ad ogni passaggio e riducendo, in tal modo, il gap accumulato nel prologo del venerdì, suo malgrado.
«Non possiamo che ritenerci ampiamente soddisfatti, tanto per il risultato finale in sé quanto per la performance. La vettura ha reso al massimo, zero noie, zero regolazioni apportate; aspetto che, alla fine, era quello che ci premeva maggiormente, trattandosi di un primo test stagionale» – ha sottolineato Diana all’arrivo – «Gara molto tosta e, di fatto, rivelatasi per me del tutto inedita. Un solo piccolo rammarico, anche se non dipeso da noi: un improvviso acquazzone scatenatosi durante la seconda prova speciale del venerdì, disputatasi tra l’altro in notturna, ci ha colti impreparati. Montavano gomme d’asciutto, su quel tratto abbiamo dovuto giocoforza procedere prudentemente perdendo più di un minuto, ma tant’è».
È andata altrettanto bene anche al compagno di squadra Sergio Palazzolo, anch’egli in lizza nel “Quarto” e autore di una gran rimonta nel corso della tappa conclusiva, capitalizzata con un bronzo in una più che combattuta “A/J2/2000”. Il gentleman driver isolano, rientrato alla guida della fida Opel Kadett GSI ma navigato, per l’occasione, dal locale Emanuele Mischi, ha egregiamente tenuto botta nonostante i non pochi problemi accusati il venerdì: sulla prima frazione cronometrata, infatti, ha lasciato per strada oltre due minuti per l’improvviso spegnimento dell’auto a causa del bloccaggio della pompa della benzina; durante il secondo tratto, infine, altri problemi dovuti alla pioggia battente e ad un’errata regolazione della fanaliera.
Rally delle Vallate Aretine: Musti-Biglieri si impongono nel primo round del CIRAS 2025
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota di Voghera su Porsche Carrera RS conquista la prima vittoria del 2025 con un vantaggio di 20” sull’altra Porsche di Salvini-Tagliaferri. Galletti-Gabrielli salgono sul terzo gradino del podio e si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento su Subaru Legacy.
Arezzo, sabato 1° marzo 2025 – È il centro di Arezzo a fare da scenario all’arrivo finale di un’avvincente due giorni, ricca di colpi di scena, inaugurando la stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche lungo i tratti cronometrati di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”. Un totale di otto prove speciali disputate tra venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, che hanno abbracciato il territorio della provincia di Arezzo.
Una gara combattuta che alla fine ha coronato vincitore Matteo Musti, salito dalla quarta alla prima posizione assoluta sulla Porsche Carrera RS condivisa con Claudio Biglieri dopo i primi passaggi cronometrati della mattinata. Al termine della seconda speciale, il pilota di Voghera ha infatti effettuato il sorpasso su Valter Pierangioli, il più veloce della prima tappa del Vallate Aretine, che è stato poi costretto al ritiro per problemi meccanici alla sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Michela Baldini. Alla fine, Musti ha terminato il primo round del CIR Auto Storiche con un vantaggio di 20” su Alberto Salvini, con quest’ultimo che ha sfiorato la vittoria al volante della Porsche di 2° Raggruppamento e con Davide Tagliaferri alle note. Terzo piazzamento assoluto e primo di 4° Raggruppamento per Sergio Galletti con la Subaru Legacy e navigato dal sammarinese Mirco Gabrielli, autore di due scratch e di una grande prestazione che gli ha consentito, nell’ultima prova, di strappare il podio ad Andrea Smiderle, quarto generale e terzo di 2° Raggruppamento su altra Porsche Carrera e coadiuvato da Gianni Marchi, mentre è quinto Oreste Pasetto, in gara su vettura gemella e affiancato da Cinzia Giacopelli. Ha chiuso il Vallate Aretine al sesto posto e al secondo nella classifica di 4° Raggruppamento Riccardo Mariotti, navigato da Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth, seguito da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC, primo tra i concorrenti del 3° Raggruppamento in cui ha preceduto l’altra Porsche di Lo Presti-Benenti e l’Opel Kadett di Corrado e Leonardo Sulsente, mentre si è fermato in ottava posizione l’equipaggio Tricomi-Lusco in corsa su Porsche Carrera RS. A chiudere la classifica dei primi dieci sono state due vetture di 4° Raggruppamento, la BMW M3 di Mauro Lenci e Ronny Celli e la Peugeot 205 GTI di Federico Gasperetti e Andrea Marco Cecchi.
Nel 1° Raggruppamento domina Antonio Parisi, in coppia con Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, con cui ha terminato al primo posto davanti a Giuliano Palmieri, anche lui sulla vettura della casa di Stoccarda e per l’occasione con Christian Soriani alle note, mentre Cesare Bianco ha chiuso terzo su Porsche condivisa con Stefano Casazza.
Fine settimana meno fortunato per Matteo Luise e Melissa Ferro, fuori per un inconveniente meccanico riscontrato alla loro Fiat Ritmo 130 Abarth. Stessa sorte per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, in corsa su Ford Sierra Cosworth. Esordio complicato nel tricolore riservato alle storiche per Gabriele Rossi, ritiratosi prima dell’ultima prova speciale per un problema idraulico alla Ford Sierra Cosworth che condivide con Fabrizio Handel.
Con il Vallate Aretine ormai archiviato, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche volerà in Sardegna per l’8° Rally Storico della Costa Smeralda, secondo appuntamento della serie nazionale in programma dall’11 al 13 aprile.
CLASSIFICA FINALE HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE: 1. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) in 1:15’59.0; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 20.0; 3. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 28.0; 4. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 35.7; 5. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 3’32.9; 6. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 4’27.9; 7. Bianco-Vezzaro (Porsche 911 SC) a 5’05.7; 8. Tricomi-Lusco (Porsche Carrera RS) a 5’30.6; 9. Lenci-Celli (BMW M3) a 5’33.7; 10. Gasperetti-Cecchi (Peugeot 205 GTI) a 5’40.0
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano
Matteo Musti (Porsche Carrera RS) vince il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Vittoria di forza per il vogherese, il più veloce sulle strade proposte nel fine settimana da Scuderia Etruria SCRL. Musti, dopo essersi preso la leadership nella quarta prova speciale, ha capitalizzato il vantaggio fino all’arrivo di Via Roma, ad Arezzo.
AREZZO (AR) – Matteo Musti, su Porsche Carrera RS, ha apposto – per la seconda volta in carriera – la propria firma nell’albo d’oro dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che ha coinvolto, nel fine settimane, la provincia di Arezzo. La gara, organizzata da Scuderia Etruria SCRL, ha chiamato all’agonismo anche gli interpreti del Trofeo Abarth A112 Yokohama, proponendo agli appassionati oltre cento chilometri di spettacolo distribuiti su otto prove speciali, due svolte al venerdì e sei nella giornata di sabato.
Matteo Musti, dopo aver conquistato la leadership nella quarta prova speciale, ha consolidato il margine sugli inseguitori condividendo con il copilota Claudio Biglieri la vittoria assoluta, la seconda dopo quella ottenuta nel 2023. A venti secondi dal vertice hanno concluso Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, anch’essi su Porsche Carrera RS, attardati nel primo giorno di gara da una errata scelta di pneumatici. Un podio monopolizzato – per due terzi – da vetture di 2° Raggruppamento, quello festeggiato dal pubblico in Via Roma, ad Arezzo, ambientazione della cerimonia di arrivo. Sul suo terzo gradino si è elevato il vincitore del 4° Raggruppamento Sergio Galletti, sulla Subaru Legacy condivisa con Mirco Gabrielli, autore di una performance valsa il primato in due prove speciali. Quarto ha concluso Andrea Smiderle. Il driver di Schio, affiancato da Gianni Marchi sulla Porsche Carrera RS, si è presentato alla quindicesima edizione della gara prevalendo nel primo tratto cronometrato in programma, quello proposto da “Rosina” al venerdì pomeriggio, mancando il podio assoluto per poco meno di otto secondi. In quinta posizione si sono classificati Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli, su Porsche Carrera RS, seguiti – in sesta piazza – da Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli, su Ford Sierra Cosworth. Il pilota livornese ha concluso al secondo posto del 4° Raggruppamento, guadagnando una posizione dopo il ritiro della Ford Sierra Cosworth di Gabriele Rossi, fuori causa per un problema di surriscaldamento al motore. Settima, la Porsche 911 SC di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, vincitori del 3° Raggruppamento mentre, a concludere ottavi, sono stati Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, su Porsche Carrera RS. Nono, alla prima esperienza su una vettura a trazione posteriore, il lucchese Mauro Lenci. Il driver, affiancato da Ronny Celli, ha esordito al volante della BMW M3 concludendo terzo nel 4° Raggruppamento e precedendo, nella top-ten, la Peugeot 205 di Federico Gasperetti e Andrea Cecchi, con il pilota pistoiese al suo primo arrivo nel panorama riservato alle auto storiche. Il podio dedicato al 3° Raggruppamento si è completato con l’arrivo, in seconda posizione, della Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, seguita dalla Opel Kadett GTE di Corrado e Leonardo Sulsente. Nel 1° Raggruppamento, vittoria di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, con la loro Porsche 911 S ad avere la meglio su quelle portate in gara da Giuliano Palmieri e Christian Soriani, secondi e da Cesare Bianco e Stefano Casazza, sul terzo gradino del podio.
Sfortunato ritiro per Valter Pierangioli. Il pilota senese, affiancato da Michela Baldini, si era portato al comando della classifica assoluta mantenendola fino alla quarta prova speciale, per poi cedere definitivamente ai problemi all’impianto frenante accusati dalla sua Ford Sierra Cosworth nel corso della fase centrale di gara.
Nel confronto valido per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, a prevalere è stato il locale Orazio Droandi, affiancato da Oriella Tobaldo. L’arrivo ha regalato al driver aretino la vittoria della prima manche del “monomarca”, con la sua Abarth A112 che ha conquistato la leadership dopo il ritiro del diretto avversario – anch’egli locale – Marcogino Dall’Avo, fuori causa dopo la quarta prova speciale. A completare il podio sono stati Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, seguiti da Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
FONTE: MASSIMO GIOGGIA PER TEAM BINATI – Il Team del preparatore biellese è in gara questo fine settimana all’Historic Rally Valli Aretine, prima prova del CIRAS 2025. In programma, a breve, anche alcune gare del Campionato Europeo
“Sarà una stagione a dir poco impegnativa!” Comincia così il racconto di Marco Binati, preparatore e “Team Manager” del Team Binati di Valdengo (Biella).
Oltre alle vetture che il Team noleggia per le gare (“e che aumenteranno ulteriormente di numero” aggiunge subito), da tempo nella sua officina si preparano anche parecchie auto di clienti che poi le utilizzano nelle competizioni, in particolare del settore auto storiche.
“Fino a ora abbiamo gareggiato soprattutto nel Campionato Italiano” spiega Binati “ma da quest’anno faremo anche alcune gare dell’Europeo. Cominceremo il mese prossimo con il Rally Costa Brava, in Spagna, dove saremo l’assistenza di una BMW 2002 e una Porsche 911 di due clienti italiani; poi, anche in funzione dei risultati che gli equipaggi otterranno, vedremo come proseguire la stagione”.
Historic Rally Vallate Aretine
Per quanto riguarda il Campionato Italiano, invece, il primo appuntamento è questo fine settimana in Toscana: è il 15° Historic Rally Valli Aretine, prima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), dove il Team assisterà le vetture di tre clienti.
Ad Arezzo i primi a partire saranno Alessandro Bolzani e Marco Aldini. Gareggeranno con la Opel Kadett GSI (raggruppamento 4-J2, gruppo A, classe 2000) numero 31.
“Bolzani è un pilota emiliano, di Modena. E’ per me un cliente nuovo, arrivato tramite un amico comune. Questa gara servirà anche per conoscerci meglio!”
Due posizioni più dietro, con il numero 33, partiranno poi i siciliani Francesco Mannino e Rosario Terranova, con la loro bella Opel GT 1900 (raggruppamento 2, gruppo 4, classe 2000).
“Seguo Francesco da due anni” spiega Binati “ed è un pilota molto in gamba: tant’è che nel 2022 ha vinto la classe nel Campionato Italiano. L’anno scorso però non ha praticamente potuto correre a causa di una importante rottura meccanica, in cui è incappato a inizio stagione. C’è voluto del tempo a rimettere a posto la macchina… ora riprendiamo, con ottime aspettative. Voglio ancora ricordare che gareggeranno per la scuderia del campione siciliano Totò Riolo e che, da questa gara, avrà al suo fianco l’amico Rosario Terranova, persona molto conosciuta in Sicilia anche per la sua attività di attore”.
Infine il terzo e ultimo equipaggio del Team, composto da Antonio Bruno Perrone e Nico Domini. Correranno con il numero 51 sulle portiere della loro Peugeot 205 1600 GTI (raggruppamento 4-J1, gruppo A, classe 1600), con le insegne della scuderia Novara Corse.
“Anche Antonio è stato un campione italiano di classe. E’ un bravo pilota ed è un personaggio decisamente simpatico. Quest’anno correrà nel Campionato Italiano e lo seguirò per tutta la stagione”.
La gara partirà venerdì 28 febbraio dalla località Le Caselle di Arezzo, e si concluderà sempre ad Arezzo, nella centrale Via Roma, a fine pomeriggio di sabato 1 marzo.
In programma ci sono otto prove speciali, due da percorrere venerdì pomeriggio, sei nella giornata di domenica.
Le prove di sabato sono ricavate da due passaggi sul tracciato “Rosina” (di 7,48 chilometri); mentre sabato i concorrenti affronteranno per tre volte il tracciato delle prove “Portole” (di 16,55 chilometri) e “Rassinata” (di 14,55 chilometri). In totale percorreranno 326,60 chilometri, di cui 108,26 in prova speciale.
Per il Team Binati – Massimo Gioggia
Pierangioli-Baldini chiudono al comando la prima giornata del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota toscano, su Ford Sierra Cosworth, chiude al vertice la tappa inaugurale della competizione aretina, seguito da Smiderle-Marchi e Salvini-Tagliaferri, entrambi su Porsche. Sei le prove speciali in programma domani prima dell’arrivo finale previsto nel pomeriggio.
Arezzo, venerdì 28 febbraio 2025 – Una prima tappa ricca di azione quella del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata da Scuderia Etruria che ha inaugurato ufficialmente la stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tanti gli iscritti alla competizione toscana, partiti dal Palasport Estra di Arezzo oggi pomeriggio e che hanno poi affrontato per due volte il passaggio di “Rosina”, prova speciale della lunghezza di 7,48 chilometri cronometrati.
A condurre la classifica assoluta nella prima giornata del Vallate Aretine è Valter Pierangioli, al volante della Ford Sierra Cosworth e con Michela Baldini sul sedile di destra, con cui comanda anche la graduatoria riservata al 4° Raggruppamento. Il pilota di Montalcino si è portato davanti ad Andrea Smiderle al termine del secondo passaggio sulla “Rosina”, sul quale conserva un vantaggio di soli 1”4, con lo scledense che si è reso protagonista nella speciale di apertura della gara dove ha siglato il tempo migliore sulla Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento e condivisa con Gianni Marchi. Terza posizione provvisoria per Alberto Salvini su altra Porsche e con Davide Tagliaferri alle note, con un distacco di 8”7, davanti a Matteo Musti, quarto su vettura gemella e navigato da Claudio Biglieri, e Sergio Galletti, in coppia con il sammarinese Mirco Gabrielli su Subaru Legacy di 4° Raggruppamento. Chiude al sesto posto la prima giornata di gara Oreste Pasetto, anche lui su Porsche di 2° Raggruppamento e coadiuvato da Cinzia Giacopelli, con cui precede la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, sempre navigato da Melissa Ferro, e l’altra Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli. Completano la classifica dei primi dieci equipaggi Beniamino Lo Presti affiancato da Agostino Benenti su Porsche 911 SC, primo tra i concorrenti di 3° Raggruppamento, e Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth.
Nel 1° Raggruppamento è Antonio Parisi assieme a Giuseppe D’Angelo a dettare il passo sulla Porsche 911 S, con un vantaggio di 15”7 su Giuliano Palmieri, anche lui sulla vettura della casa di Stoccarda e per l’occasione navigato da Christian Soriani. Al termine della prima tappa, Cesare Bianco e Stefano Casazza su Porsche chiudono al terzo posto.
Rientrati in zona palasport ad Arezzo per il riordino notturno, gli equipaggi torneranno a sfidarsi nella giornata di domani, sabato 1° marzo, per le altre sei prove speciali da affrontare lungo i tratti di “Portole” (PS3 – 9.34; PS5 – 13.02; PS7 – 16.30) e “Rassinata” (PS4 – 10.18; PS6 – 13.46; PS8 – 17.14). I protagonisti dell’Historic Rally delle Vallate Aretine saranno poi attesi in Via Roma, nel cuore di Arezzo, per l’arrivo finale previsto per le ore 18.09.
CLASSIFICA HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE DOPO PS2: 1. Pierangioli-Baldini (Ford Sierra Rs Cosworth) in 10’25.8; 2. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 1.4; 3. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 8.7; 4. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) a 14.8; 5. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 17.1; 6. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 27.2; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 28.2; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 42.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 44.7; 10. Costenaro-Zambiasi (Ford Sierra Cosworth) a 50.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano


























