FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Inizierà questo fine settimana dal Rally delle Vallate Aretine l’avventura di Angelo Lombardo e “Hars” Ratnayake nel Campionato italiano rally auto storiche. I due alfieri della scuderia RO racing, a bordo di una Porsche del Terzo raggruppamento, proveranno a inseguire la vittoria.
Questo fine settimana prenderà il suo avvio, con il Rally delle Vallate Aretine, il Campionato italiano rally auto storiche. La gara toscana vedrà ai nastri di partenza, con il ruolo di favorito, Angelo Lombardo. Il campione italiano in carica, che difenderà per tutta la stagione i colori della scuderia RO racing, sarà della partita insieme ad “Hars” Ratnayake.
I due alfieri del sodalizio di Cianciana, che partiranno ad Arezzo con il numero due sulle portiere, affronteranno le strade dell’Hinterland aretino a bordo della loro abituale Porsche 911 del Terzo raggruppamento, che sarà affidata alle cure del Team Guagliardo.
“Sarà molto importante iniziare col piede giusto – ha detto Angelo Lombardo – riconfermare in campionato il risultato dello scorso anno non sarà facile, i miei avversari sono preparati e agguerriti. Quella di Arezzo è una gara difficile dove sarà importante non commettere errori”.
Entusiasmo anche da parte dei vertici della scuderia che sono orgogliosi di avere concentrato i propri sforzi sulla punta di diamante cefaludese.
“Stiamo continuando i programmi prestabiliti a inizio anno – ha detto il direttore sportivo della scuderia Rosario Montalbano – mi preme ringraziare i partner commerciali che, nonostante la crisi davuta alla pandemia, hanno continuato a sostenerci. Incrociamo le dita per l’inizio di questa nuova avventura che vedrà Angelo e Hars sicuri protagonisti di vertice”.
rallyvallatearetine
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Non conosce crisi il Team dall’ovale azzurro che, nel primo importante evento 
dopo il blocco delle attività dei mesi scorsi, schiera ben 29 equipaggi: quasi un terzo del totale della gara aretina
Romano d’Ezzelino (VI), 21 luglio 2020 – Sembrava una stagione compromessa e che per il 2020 di rally ed automobilismo in generale non se ne sarebbe parlato ma, dapprima un moderato ottimismo seguito poi da diverse conferme nei rivoluzionati calendari, hanno rimesso in moto il settore col conforto di riscontri molto positivi in fatto di partecipazioni.
Un’ulteriore conferma viene dagli equipaggi del Team Bassano che si sono iscritti al Rally delle Vallate Aretine che si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 luglio ad Arezzo. Rinviata in extremis lo scorso marzo, la manifestazione ha trovato la nuova collocazione estiva e si prepara a dare il via, oltre al CIR Auto Storiche, anche al Trofeo A112 Abarth, Michelin Historic Rally Cup e al Memory Fornaca, coinvolgendo praticamente tutti i ventotto equipaggi iscritti al rally, ai quali se ne aggiungerà un ulteriore nella regolarità sport.
Variegata la tipologia delle vetture, tra le quali spiccano le tre Porsche 911 di Agostino Iccolti con Francesco Berdin, Ermanno Sordi e Claudio Biglieri, e il neo portacolori Giuliano Palmieri con Lucia Zambiasi. Auto nuova per Edoardo Valente e Jeanne Revenu, che debutteranno alla guida della Lancia Rally 037 mentre con la Delta Integrale 16V torneranno a far coppia Paolo Baggio e Flavio Zanella. Dopo il buon esordio al Lessinia dello scorso febbraio, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini ritrovano la Toyota Corolla 4WD e restando nel 4° Raggruppamento troviamo la BMW M3 di Giulio Pedretti e Fabio Fedele, oltre alla Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise con Melissa Ferro e alla Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Scalpita anche la Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli e al via ci saranno anche le Opel Kadett GT/e di Giacomo Questi, Tiziano Savioli e Nicola Tricomi: il primo navigato da Giovanni Morina, il secondo da Paolo Borgato, il terzo da Pietro Musacchia; tutti duelleranno coi compagni-avversari di classe 2-2000 Gianluigi Baghin e Sergio Marchi al via con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Altra sfida di classe – la 1600 del Gruppo 2 – per Massimo Giudicelli e la Volkswagen Golf Gti che dividerà con Paola Ferrari e stessa vettura per Stefano Segnana con Cristian Pennacchi alle note; a loro, si contrappone Fausto Fantei con l’abituale Alfasud TI dove a navigarlo ci sarà Daniele Grechi. Esordio stagionale anche per la nuova Fiat 128 SL di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani, e chiudono le fila Pietro Turchi con Carlo Lazzerini sulla Fiat 125 Special del 1° Raggruppamento.
Ben nove gli sfidanti del Trofeo A112 Abarth Yokohama che faranno gara a sé dando il via all’undicesima edizione. Ecco gli equipaggi: Raffaele Scalabrin ed Isabella Placido, Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Pietro Baldo e Davide Marcolini, Giacomo Domenighini con Vincenzo Torricelli, Fabio Vezzola e Sandro Simoni, Denis Letey ed Erik Robbin, Nicolò De Rosa con Valentino Lorenzini,Filippo Baron e Nicolò Marin, Stefano Bartoloni Giorgio Alberto Leporati.
A completare lo schieramento e con l’onere di difendere i colori del Team Bassano nella gara di regolarità sport, saranno al via Andrea Giacoppo e Nicola Randon con la Lancia Fulvia HF che portarono alla vittoria nel Lessinia Sport dello scorso febbraio, iniziando nel migliore dei modi la rincorsa al Trofeo Tre Regioni che al Vallate Aretine vedrà lo svolgimento del secondo round.
Il programma prevede le operazioni preliminari nella giornata di venerdì 24 luglio e la partenza del rally da Arezzo alle 11; due le prove da percorrere tre volte, per una novantina di chilometri cronometrati. Arrivo ad Arezzo a partire dalle 19.45.
Nello scorso fine settimana si è corsa la terza edizione della Coppa delle Ville Lucchesi dov’erano impegnati Carlo Falcone e Maurizio Barone con la Lancia Rally 037. La loro prestazione si è chiusa con un quarto posto assoluto, col rammarico di aver visto sfumare il podio assoluto per i 50″ di penalità dovuti alla rottura della cinghia dell’alternatore nelle ultime battute di gara.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria, detentore del titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche in classe A-J2/2000, è pronto per l’imminente Historic Rally delle Vallate Aretine.
Adria (RO), 21 Luglio 2020 – Mancano pochi giorni alla tanto attesa ripresa del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma nel weekend la decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, ed ai nastri di partenza freme Matteo Luise, desideroso di puntare ad una doppietta storica per il motorsport in salsa polesana.
Il pilota di Adria, tricolore in carica nella classe A-J2/2000, è pronto ad affrontare una stagione che, seppur contratta a causa del Coronavirus, si presenta ricca di interessanti novità.
La Fiat Ritmo 130 gruppo A, iscritta per i colori del Team Bassano, ha subito un profondo restyling, dalla premiata ditta Amati e Valentino, ed è pronta ad aggredire gli asfalti toscani.
“Prima gara dell’anno ma quanto dura è stata l’attesa” – racconta Luise – “perchè, nonostante le disposizioni per arginare la pandemia, abbiamo comunque tanta voglia di tornare in abitacolo. Di solito iniziavamo a Marzo, con il Vallate Aretine, ed ora ci troviamo a fine Luglio. Sembra passata un’eternità. Siamo molto curiosi di vedere come si comporterà la nostra nuova Ritmo con la concorrenza. Dalla prima sessione di test che abbiamo svolto direi che siamo migliorati parecchio, rispetto al pacchetto che avevamo lo scorso anno, e per questo voglio già ringraziare Silvano Amati e Valentino Vettore, assieme a tutti i ragazzi della nostra squadra.”
Affiancato, come da tradizione, dalla moglie Melissa Ferro alle note il polesano sarà impegnato a tempo pieno in un CIRAS che conterà solamente tre eventi a calendario: oltre l’appuntamento di Arezzo, in programma dal 24 al 25 Luglio, il tricolore per le auto storiche continuerà con il Rally Elba Storico, dal 17 al 19 Settembre, e con il Rally Costa Smeralda Storico, 16 e 17 Ottobre, eventi nei quali Luise è sempre riuscito a lasciare un importante segno.
“Vallate Aretine, Elba e Costa Smeralda sono tre gare che amiamo” – racconta Luise – “perchè sono tra le più belle in assoluto nel panorama nazionale. Ad Arezzo, lo scorso anno, abbiamo staccato di oltre dieci minuti il secondo ed abbiamo chiuso noni assoluti. All’Elba abbiamo terminato ottavi assoluti, quarti di raggruppamento, terzi di gruppo ed abbiamo dominato la classe. Al Costa Smeralda abbiamo vinto l’assoluta. Ripetere gli stessi risultati dello scorso anno sarebbe un sogno. Quel che è certo è che punteremo nuovamente al titolo di classe ma ci auguriamo di poter competere per delle posizioni di rilievo anche a livello di raggruppamento.”
Due le prove speciali in programma, “Portole” (16,55 km) e “Rassinata” (14,55 km) da ripetere per tre passaggi, ad articolare l’ossatura del decimo Historic Rally delle Vallate Aretine.
“Vedere una gara del CIRAS ridotta dispiace sempre” – conclude Luise – “ma siamo consapevoli delle scelte fatte. Tra l’altro sono le due nostre preferite del Vallate Aretine perchè non hanno ripartenze e sono molto adatte alla nostra Ritmo. Siamo pronti a dare battaglia.”
FONTE: MILK ZOO POWER TEAM – La factory di Adriano Carenini è pronta per la prima del CIRAS
Dopo lo stop forzato anche la Tuning Carenini riprende la sua attività agonistica, lo farà il prossimo week end con la prima gara del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che riparte dal Vallate Aretine in provincia di Arezzo.
Saranno tre gli equipaggi in gara: Marco Bertelli e Barbara Neri su Opel Kadett Gsi gr A (auto gestita in collaborazione con L.M. di Soci) punteranno al risultato “buono”, nella loro categoria, visto anche la recente vittoria assoluta al Rally del Casentino; l’obbiettivo di ben figurare nella propria classe lo hanno anche Danilo Lovisetto con Ivan Fino alle note a bordo della Opel Kadett gte gruppo 2, stessa vettura con la quale saranno in gara anche Tiziano Savioli e Paolo Borgato.
Ecco le parole di Adriano Carenini: “Siamo contenti di ripartire con le gare e andiamo ad Arezzo molto volentieri, questo stop “forzato” ci è servito per eseguire dei rialzi importanti sulle nostre vetture, specialmente sulla Bmw M3 grA, abbiamo anche quasi ultimato una nuova Kadett Gsi che insieme alle Opel Ascona in versione A e B, sarà disponibile per il noleggio: non ci siamo annoiati!”
La gara partirà Sabato 25 Luglio con partenza ed arrivo da Arezzo per un totale di 90 km di prove speciali.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Comunicazione curato da Milkzoo Power Team
FONTE: UFFICIO STAMPA GEIDUE, ANDREA ZANOVELLO – La nuova associazione debutta nella gara d’avvio del Campionato Italiano Rally Storici griffando la Ford Sierra di Riccardo Bianco e Matteo Valerio
Thiene (VI), 20 luglio 2020 – Si sta per ultimare il conto alla rovescia verso l’esordio della GEIDUE nel mondo dei rally storici, la nuova associazione sportiva thienese che ha come obbiettivo la partecipazione di alcuni suoi equipaggi a diversi rally storici nazionali; saranno gare con validità per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo ACI Sport della Seconda Zona, oltre al Rally delle Vallate Aretine che nel prossimo fine settimana darà inizio al Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Toccherà quindi all’esperto Riccardo Bianco l’onere, e l’onore, di avviare l’attività sportiva dell’associazione presentandosi al via della gara toscana con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A affiancato da Matteo Valerio sul sedile di destra; i due si ritrovano cinque mesi dopo la prima gara stagionale, il Lessinia Rally corso a metà dello scorso febbraio. Sulle strade veronesi, colsero un buon quinto posto assoluto e quarto dell’affollata e combattuta classe, risultato che portò i primi punti per due degli obiettivi stagionali: il Trofeo Rally ACI Vicenza e quello della Seconda Zona. Per il primo, oltre al Lessinia, il calendario prevede il Rally Città di Scorzè ad inizio agosto ed il Città di Bassano a fine settembre, gara quest’ultima, valevole anche per il Trofeo di Zona assieme al già citato Lessinia e al Due Valli di fine ottobre.
Il Rally delle Vallate Aretine si preannuncia come una gara di alto livello grazie anche ad elenco iscritti che propone il meglio del rallysmo storico nazionale. Due le prove speciali in programma, prove già disputate negli anni scorsi da Bianco: la “Portole” e la “Rassinata, che saranno ripetute per tre volte nella giornata di sabato 25 per una novantina di chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo ad Arezzo.
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa GEIDUE a.s.d.
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Tanti gli equipaggi in lizza per la prima gara stagionale del Trofeo organizzato dal Team Bassano. Si riparte sabato 25 luglio da quel Vallate Aretine che doveva alzare il sipario lo scorso marzo.
Romano d’Ezzelino (VI), 20 luglio 2020 – Lo scorso marzo, tutto era pronto per l’avvio dell’undicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama; alcuni equipaggi avevano già iniziato le ricognizioni del Rally delle Vallate Aretine, quando calò improvvisa la scure dei noti provvedimenti generati dall’allarmante emergenza sanitaria.
Il periodo difficile è stato superato e anche il mondo dell’automobilismo si è rimesso in moto con la gran parte delle discipline; ora è palpabile l’attesa per il rally aretino che, oltre al CIR Auto Storiche, darà il via anche alla Serie organizzata dal Team Bassano. Sarà un trofeo diverso dagli anni scorsi, con sole tre gare e quattro risultati utili, senza scarti; diventerà quindi importante raggiungere il traguardo già da questo impegno ed incamerare i primi punti utili per poi giocarsi tutto nelle due trasferte all’Isola d’Elba – con gara 1 e 2 – e in Sardegna per il decisivo Costa Smeralda.
Più che soddisfacente è statala risposta degli iscritti grazie ai quindici equipaggi pronti a sfidarsi sul rivisto, ma sempre tecnico, percorso.
Dopo i successi del 2018 e 2019, Raffaele Scalabrin si ripropone come l’uomo da battere e sarà affiancato per la prima volta da Isabella Placido; a render loro la vita difficile, ci proveranno di sicuro Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, conduttori di grande esperienza, che il Trofeo lo corsero anche nell’indimenticata edizione dello scorso millennio.
Sulle strade di casa vorranno sicuramente dire la loro i fratelli Droandi: Orazio con Fabio Matini alle note, mentre Ivo sarà navigato da Massimo Acciai e bella figura la vorrà fare anche Marcogino Dall’Avo in coppia con Manuel Piras. Ad Arezzo tornano in gara, e a caccia del primo successo, anche Pietro Baldo e Davide Marcolini e da tenere d’occhio sarà sicuramente Massimiliano Fognani che avrà l’esperto Francesco Sammicheli a dettargli le note. Immancabili i “veterani” Giacomo Domenighini e Fabio Vezzola; il primo con Vincenzo Torricelli sul sedile di destra, il secondo che invece si affida a Sandro Simoni. Presenza d’obbligo anche per Andrea Quercioli e Giorgio Severino, anch’essi tra coloro i quali vantano un gran numero di partecipazioni al Trofeo.
Sulle prove aretine prenderà il via la nuova edizione anche per Denis Letey ed Erik Robbin, Nicolò De Rosa con Valentino Lorenzini e Maurizio Ribaldone navigato da Guido Zannone sull’unico esemplare di “Gruppo 1”. Infine, per Filippo Baron e Stefano Bartoloni, il Vallate Aretine sarà la gara d’esordio nella Serie: navigare il primo toccherà a Nicolò Marin, mentre per il secondo sarà compito di Giorgio Alberto Leporati.
La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato con le due speciali “Portole” e “Rassinata” da ripetersi per tre volte con partenza ed arrivo ad Arezzo.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due gli equipaggi che riporteranno il famoso “gatto col casco” sulle prove speciali 
del rally d’apertura del Campionato Italiano, ai quali se ne aggiunge un terzo in gara nella regolarità sport
Vicenza, 20 luglio 2020 – Ad inizio luglio furono i partecipanti alla regolarità turistica dei Colli Isolani a metter fine al lungo periodo di astinenza dalle gare e ora tocca a coloro i quali indosseranno tuta e casco nel Rally delle Vallate Aretine e nell’annessa regolarità sport, quest’ultima che torna sulle strade toscane dopo tre anni di assenza.
Rivisto nello svolgimento e nel percorso, il rally organizzato dalla Scuderia Etruria si giocherà sulle due storiche prove “Portole” e “Rassinata”, tratti cronometrati ben conosciuti da Alberto Salvini che risalirà sulla sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, otto mesi dopo l’ultima gara corsa nel 2019; ad affiancarlo sul sedile di destra tornerà Patrizio Salerno, il navigatore e amico col quale Alberto corse un gran numero di rally fin dagli esordi con la Lancia Fulvia HF. Il duo senese si troverà a duellare con un parterre di tutto rispetto e numerosi pretendenti al successo finale della prima gara del CIR Auto Storiche.
Pronto a riprender l’attività sportiva lo è anche Antonio Regazzo, per il quale la lontananza dalle gare è stata minore, avendo corso il Lessinia Rally dello scorso febbraio; gara che però finì anzitempo e quindi maggiori saranno gli stimoli per ben figurare per il pilota dell’Alfa Romeo Alfetta GTV 2.5 Gruppo 2 sulla quale a navigarlo ci sarà Andrea Ballini.
Toccherà poi a Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni, difendere i colori della Palladio Historic nella gara di regolarità sport che ha validità per il Trofeo Tre Regioni, secondo round dopo il Lessinia Sport. Saranno nuovamente al via con la Toyota Celica ST 185.
La gara si svolgerà nella giornata di sabato 25 luglio con partenza ed arrivo ad Arezzo; sei le prove speciali per una novantina di chilometri.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Historic Rally delle Vallate Aretine: una gara, tanti trofei. Superata quota 100 iscritti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, apre il Campionato italiano rally auto storiche, ma ospita anche il Trofeo A112 Abarth, il Michelin Historic Rally Cup, il Memory Fornaca e due premi per i navigatori.
(Comunicato Ufficio Stampa)
È tutto pronto per la decima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport che, dopo lo stop delle manifestazioni a causa del coronavirus, apre il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo, vedrà gli oltre 100 iscritti cimentarsi in 93 km di tratti cronometrati, attraversando alcune delle località più suggestive di questa zona della Toscana. Due le Prove Speciali: Portole e Rassinata, da ripetere tre volte.
All’interno del “Vallate aretine” ci saranno tante gare nella gara – con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento – e trofei con montepremi consistenti come lo “Scuderia Etruria Historic 40+10” che mette in palio 6.000 € per le auto storiche che, dopo aver partecipato al 40° Rally del Casentino, si sono iscritte anche al 10° “Vallate Aretine”
Torna la Regolarità Sport
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la della Regolarità Sport, assente al dal 2017. La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita – a fine prova – al passaggio di precisione. Senza l’obbligo di “fare il tempo” o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team – e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso del rally, con l’unica differenza del “tempo imposto” in prova speciale.
Gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 insieme a Giuseppe Livecchi e la loro Porsche 911.
Trofeo A 112 Abarth Yokohama
Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. Alla serie, promossa da Team Bassano, saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la “monogomma” Yokohama Advan. L’Historic Rally Vallate Aretine aprirà questo campionato tradizionalmente molto frequentato e combattuto e sarà una vera e propria gara nella gara.
Michelin Historic Rally Cup
Tante le novità 2020 della serie dedicata alle coperture francesi, ciò che resta invariata è la formula: iscrizione gratuita al trofeo (10% di sconto sulla tassa di iscrizione alle gare), unico obbligo resta l’uso di pneumatici Michelin e l’apposizione degli adesivi Michelin e della Coppa sulla vettura. Dal 2020 il trofeo è aperto anche alle vetture di Quarto Raggruppamento che montano pneumatici da 13”.
9° Memory Fornaca
Si aprirà ad Arezzo anche la caccia del successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca nel 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 – riconosciuta da ACI – metterà in palio un montepremi di tutto rispetto.
Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i “naviga”
Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l’Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti – consegneranno un orologio “Bolide” di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.
FONTE: SCUDERIA RRT ROMAZZANA RALLY TEAM– Tutto è stato fermo e congelato a causa del lockdown, ma non appena le corse su strada sono potute ripartire ecco che la famiglia Oberti e gli amici di Giulio hanno voluto riprendere in mano l’attività bruscamente interrotta per rinnovare l’appuntamento con il ricordo del loro compianto amico.
La terza edizione del Memorial Giulio Oberti si conferma quindi in concomitanza al 10° Rally Vallate Aretine, gara iniziale del Campionato Italiano Rally dedicato alla sezione autostoriche che si terrà nella nuova data di calendario nei giorni 24 e 25 Luglio 2020.
La gara toscana, ben nota agli addetti del settore autostoriche ha da sempre suscitato grande interesse e nomi importanti saranno attesi alla partecipazione in modo da tenere alto come sempre la caratura sportiva e tecnica della gara.
“Insieme a Loriano Norcini e scuderia Etruria, abbiamo deciso di tenere viva la memoria del nostro caro amico Giulio proseguendo con il 3° Memorial.Coma già annunciato a Marzo, non ci legheremo più ad una singola manifestazione come in passato ma abbineremo il Memorial Giulio Oberti a gare che credono nelle motivazioni di questo gruppo di amici” Queste le parole di Luca Ambrosoli, presidente della Romazzana Rally Team, scuderia che in prima linea crede in questo progetto, nato in ricordo dell’amico/navigatore prematuramente scomparso nel 2017.
Si rinnova anche l’elenco dei premi del Memorial di quest’anno; al più giovane navigatore classificato tra i vincitori dei 4 raggruppamenti verrà assegnato un orologio “Bolide” grazie alla preziosa collaborazione di Mondia Italia ed Ermanno Sordi.
Enrico Volpato ed Andrea Guggiari, co-organizzatori con Luca Ambrosoli, ricordano così il loro amico, “Giulio se lo ricordano tutti, era un’icona di questo sport, le sue battute ed il suo carisma ci tiene sempre compagnia, ed è proprio per questo che vogliamo continuare a ricordarlo con il Memorial a lui dedicato”
Immagine d’archivio
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Superata la fase del blocco delle attività sportive, il trofeo organizzato dagli 
“Amici di Nino” rivede il calendario e propone la sfida su quattro rally Si ricomincia dal Vallate Aretine di fine luglio
Chieri (TO), 27 giugno 2020 – È ripartenza anche per il Memory Fornaca. Stoppato lo scorso marzo a poche ore dal via dall’emergenza Covid-19, il trofeo non segna il passo e ha rivisto i punti salienti in linea con altre Serie Ufficiali e Campionati, anche per dare un forte segnale d’incoraggiamento alla ripresa grazie alla volontà degli appassionati organizzatori “Amici di Nino”.
Delle sette gare in origine, quattro vengono confermate dando la possibilità di partecipare comunque ad un’edizione che promette una sfida sino all’ultimo chilometro di prova speciale.
A dare il via alla nona edizione del Memory Fornaca, sarà l’attesissimo Rally delle Vallate Aretine, che dopo il rinvio di marzo ha trovato collocazione nel calendario nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 luglio. Poi, ancora la Toscana protagonista con la classica tappa del Rallye Elba Storico prevista dal 17 al 19 settembre, mentre il mese di ottobre – nei giorni 24 e 25 – propone il nuovo entrato Giro dei Monti Savonesi con sede ad Albenga. Gran finale venerdì 27 e sabato 28 novembre a Chieri con la settima edizione de “La Grande Corsa”, gara a coefficiente 2 che assegnerà i titoli 2020, sempre organizzata dal team chierese in collaborazione con il Club della Ruggine.
Oltre al calendario, si annuncia un cambiamento anche per la modalità delle iscrizioni al trofeo dettato dalle normative in vigore, soprattutto quelle volte ad evitare assembramenti di persone; non potendo quindi garantire la presenza dell’ormai tradizionale punto di ospitalità allestito in ogni gara dagli organizzatori, le adesioni si effettueranno col classico metodo dell’invio del modulo scaricabile dal sito ufficiale e saldo della quota tramite bonifico bancario.
Sarà un Memory diverso dalle precedenti, soprattutto per la mancanza di quella situazione conviviale ed amichevole che caratterizzava il pre-gara durante le operazioni di verifica, ma va anche detto che, se le future normative lo permetteranno, il gazebo degli Amici di Nino tornerà ad esser presente con la consueta ospitalità ed allegria, prima di concentrarsi per affrontare al meglio la sfida lungo le prove speciali ed ambire ai prestigiosi premi, quali il prestigioso orologio Baume & Mercier, oltre alle tute ignifughe e sedili da competizione.
Informazioni e modulistica al sito web www.amicidinino.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
			        

























