FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il perdurare di uno stato influenzale blocca il pilota di Conselve, in gara per Omega, al termine della prima frazione mentre viaggiava secondo di classe, al debutto nel CIRAS.
Verona, 06 Marzo 2023 – Di certo si aspettava un esito ben diverso per il suo primo approccio con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche ma Fabio Peruzzo ha dovuto fare i conti con la propria salute, prima ancora di potersi dedicare alla lotta contro il cronometro e gli avversari.
Sceso in campo, lo scorso fine settimana, al tredicesimo Historic Rally delle Vallate Aretine con una Renault 5 GT Turbo in versione gruppo A, condivisa nell’occasione con Roberto Segato, il pilota di Conselve partiva con il piede giusto, mantenendo un distacco contenuto contro l’unico avversario presente in classe A-J1/2000, il sammarinese Brigliadori, davanti di soli 9”.
Un risultato significativo, essendo vittima di uno stato influenzale che non gli consentiva di potersi esprimere al meglio, che veniva ulteriormente avvalorato dalla stretta di denti mantenuta anche sulla ripetizione della “Rosina”, prima di vedersi costretto a deporre le proprie armi.
“Sulle prime due del Venerdì” – racconta Peruzzo – “sono partito con la febbre e la tosse. Una volta fatta la seconda Rosina, l’ultima speciale della giornata, a forza di tossire mi sono venuti i crampi all’addome. Ho provato a vedere come sarebbe passata la nottata, la voglia di continuare al Sabato era tanta, ma non c’è stato niente da fare. Non ho chiuso occhio quindi ho deciso che sarebbe stato meglio rinunciare. Mi dispiace molto per tutti i partners che hanno creduto in questo progetto, per la scuderia e per Roberto, ma torneremo presto alla carica.”
Uno zero nel tabellino che non scalfisce l’entusiasmo del portacolori di Omega, già proiettato verso un Rally Costa Smeralda Storico che, dal 14 al 16 Aprile, gli offrirà un potenziale riscatto.
“Ci sarebbe piaciuto affrontare tutta la gara ad Arezzo” – aggiunge Peruzzo – “ma alla salute non si comanda. Dobbiamo mettere da parte questa sfortunata parentesi e concentrarci già sul prossimo Costa Smeralda. Manca poco più di un mese alla trasferta in Sardegna e non vediamo l’ora di esserci per poter recuperare il terreno che abbiamo perso qui in Toscana.”
rallyvallatearetine
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria si conferma uno dei candidati al titolo di quarto raggruppamento nell’italiano storico, terzo nella generale e mattatore della duemila gruppo A.
Adria (RO), 06 Marzo 2023 – Matteo Luise è più in forma che mai e l’inizio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, aperto lo scorso fine settimana con la tredicesima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, ha rinnovato le ambizioni del pilota di Adria.
Un nuovo navigatore al proprio fianco, il giovane Matteo Zaramella in sostituzione della fida Melissa Ferro, non ha impensierito il portacolori del Team Bassano, bravo a trovare presto il giusto affiatamento in abitacolo e ad inanellare tempi ai quali il tricolore storico è ormai abituato.
La prima frazione di gara, quella del Venerdì pomeriggio, sembrava poter dare pepe alla sfida tra le duemila gruppo A con un Luise che chiudeva secondo, dietro a Lenci di soli tre decimi.
Due giri sulla “Rosina” macchiati però da un paio di problemi tecnici che avevano rallentato il polesano e la sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e Valentino Vettore.
“Sulla prima prova, dopo circa quattro chilometri, le gomme sono andate fuori temperatura” – racconta Luise – “per una scelta non azzeccata da parte nostra. Quasi sul finale della stessa speciale il pedale del freno ha iniziato ad allungarsi e non ce la siamo sentita di prendere rischi inutili. Il problema si è ripresentato sulla ripetizione di Rosina, alla fine era un mozzo con un po’ di gioco, ma ci stava. Non avevamo fatto un metro di test dopo aver terminato i lavori invernali.”
Archiviata la prima tappa al nono posto assoluto, quinto in quarto raggruppamento e secondo in classe, Luise ritrovava la massima fiducia nel mezzo, grazie al proprio team, al Sabato mattina.
All’adriese bastava il primo passaggio sulla “Portole” per rimettere in ordine i valori in campo, infliggendo oltre un secondo al chilometro a Lenci mentre con gli altri il solco era già insanabile.
Al termine della tornata di apertura il gap sul primo inseguitore saliva a 38”9, l’unico in grado di contenere il divario sotto al minuto netto e con il terzo già oltre quota tre primi di ritardo.
Un nuovo bis su “Portole” e “Rassinata” per un mirino che si spostava sulla classifica assoluta e su quella di raggruppamento dove Luise viaggiava rispettivamente sesto e quarto.
Gli ultimi chilometri in programma, disputati al calare del sole, confermavano quanto di buono visto in precedenza ed il pilota della trazione anteriore della casa torinese riusciva a rosicchiare ulteriore terreno ai propri avversari, recuperando fino al quinto assoluto e ad un terzo gradino del podio in quarto raggruppamento che lo candida, di diritto, tra i pretendenti al titolo 2023.
Impietosa la fotografia della classe A-J2/2000 con Ospedale secondo ad oltre otto minuti, seguito dal sammarinese Brigliadori che chiude terzo ad oltre dieci minuti e mezzo dall’adriese.
“Grazie all’eccezionale lavoro di Silvano e Valentino” – aggiunge Luise – “abbiamo potuto ritrovare il nostro passo al Sabato. La Portole era molto scivolosa, parecchio insidiosa, mentre a Rassinata abbiamo abbassato i nostri tempi del 2021 di oltre un secondo al chilometro. Come inizio campionato direi che va molto bene. Grazie quindi a tutto il nostro team ed un particolare complimento va fatto a Matteo Zaramella. Ragazzo giovane, bravo e lucido. Mi ha sorpreso, in così poco tempo è già diventato molto esperto. Grazie al Team Bassano ed a tutti i partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Ierman, il detentore del titolo bissa la vittoria casalinga del 2022 ed inizia nel migliore dei modi la rincorsa alla riconferma precedendo il fratello Orazio in coppia con Torricelli. Agli esordienti Fichera e Pagliaro il terzo gradino del podio
Romano d’Ezzelino (VI), 6 marzo 2023 – È Ivo Droandi, in coppia con Stefano Ierman, il vincitore del primo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama che sulle prove del Rally delle Vallate Aretine ha regalato due giorni di agonismo ed emozioni, venerdì e sabato della scorsa settimana.
Diciassette gli iscritti che hanno preso il via nel pomeriggio di venerdì 3 marzo per affrontare le due prove in programma nelle quali il detentore del titolo ha messo subito le cose in chiaro firmandole entrambe andando a chiudere il prologo con 3”7 sul fratello Orazio, navigato da Vincenzo Torricelli e 10”2 su Francesco Mearini e Massimo Acciai, tallonati a 0”2 da Cristian Benedetto e Luca Stivanello e dagli esordienti Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro a soli 0”6 dal provvisorio podio.
Si riparte l’indomani con il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata”, il piatto forte della gara; Droandi porta a tre i parziali ma sulla successiva è Mearini ad imporsi tirandosi in scia Orazio Droandi e Marco Melino il quale, assieme a Michele Sandrin, va a firmare il suo primo scratch sulla ripetizione della “Portole”. Mearini si ripete sulla “Rassinata” dove si mettono in evidenza Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, ma sono ben sei gli equipaggi racchiusi in soli 4”5 a conferma della grande lotta in gara. A due prove dall’epilogo i fratelli Droandi sono separati da 9”6, a favore di Ivo, con Mearini che segue a 33”8 dal leader ma si deve guardare le spalle visto che Melino è a 5”8. Fichera festeggia la prima vittoria di una prova sulla “Portole 3” e va a prendersi il podio provvisorio precedendo Mearini che resta in gioco, ma nella conclusiva esce di strada a causa della rottura della barra stabilizzatrice vedendo sfumare un ottimo risultato. Ivo Droandi porta ribadisce la leadership vincendo anche l’ultima prova e arriva al traguardo in centro ad Arezzo conquistando i primi importanti punti stagionali. Il fratello Orazio sale sul secondo gradino del podio assieme a Torricelli e sul terzo, vincendo anche la classifica “under 28”, gli ottimi Fichera e Pagliaro. Melino chiude al quarto posto precedendo Zanelli e in sesta posizione chiude un altro equipaggio di casa, quello formato da Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, col pilota che s’impone nella “over 60”.
Si scorre la classifica fino alla settima posizione per trovare Nicola Tonetti e Massimo Salvucci seguiti in ottava da Nicolò De Rosa e Gilberto Menetti a precedere l’altro giovane esordiente Nicholas Cazziolato, nono assieme a Stefano Piazza; a completare la top-ten un altro nome nuovo, quello di Alessandro Fedolfi il quale, assieme a Umberto Bollini precede papà Nicolò, dodicesimo con Livio Ceci; tra di loro, undicesimi, hanno chiuso Maurizio Ribaldone e Guido Zanone e, a completare l’elenco dei classificati, sono Giuseppe Dessì con Giuseppe Cazziolato nell’insolito ruolo di navigatore e comunque soddisfatto per la prestazione del nipote Nicholas.
Tra i ritirati una menzione spetta di diritto a Cristian Benedetto e Luca Stivanello autori di un ottimo secondo tempo nella seconda speciale e di una prima parte di gara a ridosso dei battistrada, ma costretti al ritiro per problemi meccanici a tre prove dalla fine. Fermi anzitempo, oltre al già menzionato Mearini, anche Enrico Zuccarini con Giancarlo Nolfi, Luigi Nocentini e Alessandro Senegaglia anch’essi neo iscritti al Trofeo.
Classifiche dopo il Vallate Aretine. Assoluta: 1. Droandi Ivo 19, 2. Droandi Orazio 16, 3. Fichera 14, 4. Melino 12, 5. Zanelli 11; Under 28 1. Fichera; Over 60 1. Dall’Avo.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANGELO LOMBARDO, DANIELE FULCO – Al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, apertura stagionale del CIRAS 2023, il pilota siciliano (Porsche 911 Carrera RS), campione tricolore in carica e già vincitore della passata edizione della gara, è incappato in un’uscita di strada a causa di un problema tecnico
Arezzo, 5 marzo 2023 – È stato un epilogo tanto amaro quanto inatteso quello vissuto da Angelo Lombardo al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena sugli asfalti dell’Aretino nel fine settimana appena trascorso. Il pilota siciliano, infatti, detentore del duplice titolo tricolore 2022 (assoluto e di raggruppamento) nonché vincitore della passata edizione della competizione toscana, è incappato in un’uscita di strada nel corso della sesta prova speciale delle otto previste, a causa di un problema tecnico. Uno stop pesante da digerire, visto che il portacolori della scuderia RO racing, su Porsche 911 Carrera RS del team Guagliardo e sempre affiancato dall’esperto corregionale Roberto Consiglio, aveva sin lì dominato svettando nelle precedenti cinque frazioni cronometrate, guadagnando quasi un minuto di vantaggio nei confronti dei diretti avversari.
«Purtroppo si è bloccato l’acceleratore, capita e non c’è molto altro da aggiungere» – ha spiegato Lombardo – «Solo tanta sfortuna in una gara che avremmo, tranquillamente, concluso sul gradino più alto del podio. Alla fine, ciò che più conta è che, io e il mio “naviga” Roberto, ne siamo usciti indenni. Proveremo a rifarci al prossimo impegno, questo è certo».
Archiviata la trasferta aretina, le attenzioni del driver cefaludese sono già state rivolte all’immediato futuro, in vista del debutto al 17° Rally Regione Piemonte, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e in programma il 14 e 15 aprile, al volante della Skoda Fabia Rally2 dell’Erreffe Rally Team.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO. CLAUDIO CAPPIO – Grandi risultati per la scuderia Rally & Co ad Arezzo in occasione della 13° edizione del rally vallate aretine prima tappa del campionato italiano rally autostoriche. Seconda posizione assoluta nella classifica coppa scuderie, per merito dei suoi tre equipaggi, capitanati da Marco Bertinotti e Andrea Rondi che a bordo della loro Porsche 911 preparata dalla pentacar agguantano una 3° posizione assoluta e una seconda nel raggruppamento 2 rallentati da un testacoda e da alcuni problemi al cambio che hanno pregiudicato la possibilità di una posizione ancora migliore. Undicesimo posto assoluto quarti nel secondo raggruppamento è vincitori di classe fino a 2000 cc per la famiglia volante di Valdilana composta da Walter Anziliero con alle note la figlia Alyssa che sulla loro Ford Escort hanno sfiorato la top ten colpa anche di alcuni problemi con la scelta degli pneumatici. Ottima posizione finale per Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani che sulla loro piccola ma veloce opel corsa gsi mettono in carniere una 17° posizione finale, sesti nel quarto raggruppamento e vincitori di classe fino a 1600. Prossima gara in calendario nel campionato italiano rally autostoriche ad aprile in Sardegna per il rally costa Smeralda storico.
Matteo Musti e Simone Brachi vincono a bordo della Porsche Carrera RS di M.R.C. Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Secondi Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth; a chiudere il podio assoluto Marco Bertinotti e Andrea Rondi, Porsche Carrera Rs
Arezzo, sabato 4 Marzo 2023- Matteo Musti assieme al suo navigatore Simone Brachi vincono al ritorno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche dopo un anno di presenza saltuaria. Il pilota vogherese ha inaugurato la nuova stagione con una bella vittoria ottenuta con la sua Porsche Carrera RS della scuderia M.R.C., risultata la più veloce nelle due giornate di gare del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. Con una prestazione complessiva costante il pilota già campione tricolore nel 2013, riescono a vincere anche il 2° raggruppamento. Il momento decisivo della gara è stato però l’uscita di strada di Angelo Lombardo navigato da Roberto Consiglio che, nettamente al comando, è uscito di strada mentre percorreva la PS6 “Rassinata”.
Gara sofferta, con vari problemi, accusati anche prima del via e continuati nel corso della gara, per Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth terminati comunque al secondo posto dell’assoluta. I due, vincitori del secondo raggruppamento, hanno però dimostrato che, dopo aver trovato l’affidabilità del proprio mezzo, potranno essere protagonisti di spicco della stagione. A chiudere il podio Marco Bertinotti con Andrea Rondi, Porsche Carrera Rs, che proprio nell’ultima prova hanno superato Andrea Smiderle e Alberto Bordin su Ford Sierra Cosworth, divisi alla fine da un solo secondo e sei decimi.
In quinta posizione hanno chiuso Matteo Luise con Matteo Zaramella; per loro una seconda giornata di gara che ha portato il pilota della Fiat Ritmo Abarth fino al terzo posto nel 4° raggruppamento In questo raggruppamento sfortunata la prova dell’equipaggio formato da Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, Subaru Legacy, ritiratosi per guasto meccanico nell’ultimo tratto cronometrato. Ottima prestazione nel secondo raggruppamento anche per Oreste Pasetto e Marina Frasson, sesti nell’assoluta e terzi di raggruppamento su Porsche Carrera RS. Settima posizione assoluta al debutto per Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini, che concludono il rally sulla loro Lancia 037 con alcuni tempi tra i top5 che gli permettono di scavalcare Natale Mannino e Giacomo Giannone, primi del 3° raggruppamento su Porsche 911 SC e ottavo nell’assoluta. Al nono posto un altro contendente al 3° raggruppamento: l’equipaggio su Opel Kadett Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta. La topo ten si chiude con Gaspare Alessi e Giuseppe Tricoli, con Ford Sierra Cosworth.
Nel 1° raggruppamento (le vetture più storiche in corsa) la lotta per la vittoria, serratissima in ogni prova con tempi e controtempi, si è risolta solamente alla fine in favore di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, unico equipaggio titolato che si è confermato a questa “prima” del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Secondo ad un soffio Antonio Parisi navigato da Giuseppe D’Angelo, anche lui su Porsche 911S, che più di una volta ha saputo recuperare importanti senza però riuscire ad imporsi nelle tornate finali.
Battaglia fraterna per il primo appuntamento del Trofeo A112 Abarth, una gara giocata sul filo dei secondi fino alla fine tra Ivo Droandi, in coppia con Stefano Ierman, ed Orazio Droandi, navigato da Vincenzo Torricelli. A spuntare la vittoria è stato, infine, Ivo con 28”3 su Orazio. Al terzo posto ha chiuso Andrea Fichera con Lorenzo Pagliaro.
Il Trofeo Michelin Storico, altra competizione che segue il Campionato Italiano Assoluto Rally, è stato vinto da Adriano Beschin insieme ad Adriano Giannini su Porsche 911 SC.
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Musti-Brachi (Porsche Carrera RS) in 1:15’05.1; 2. Pierangioli-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 17.7; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche Carrera RS) a 1’28.6; 4. Smiderle-Bordin (Ford Sierra Cosworth) a 1’30.2; 5. Luise-Zaramella (Fiat Ritmo Abarth) a 2’21.1; 6. Pasetto-Frasson (Porsche Carrera RS) a 2’26.4; 7. Bonaso-Lazzarini (Lancia 037) a 3’21.1; 8. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 3’39.3; 9. Nerobutto-Zanchetta (Opel Kadett Gte) a 4’23.9; 10. Alessi-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 5’33.
A Matteo Musti e Simone Brachi (Porsche Carrera RS) il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Il pilota pavese eredita la leadership in classifica sulla sesta prova speciale, teatro dell’uscita di strada della Porsche Carrera RS del campione in carica Angelo Lombardo. Podio che si completa con la Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli e la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti.
Arezzo, 4 marzo 2023
È Matteo Musti, su Porsche Carrera RS, il vincitore del 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. L’appuntamento, organizzato da Scuderia Etruria Sport e valido come manche di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, inserito nella programmazione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Trofeo Michelin Storico e del Memory Nino Fornaca, ha coinvolto la provincia di Arezzo nelle giornate di venerdì e sabato, esaltando l’agonismo dei protagonisti sui chilometri delle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”. Il pilota pavese, affiancato per la prima volta da Simone Brachi, ha guadagnato il vertice della classifica sulla sesta prova speciale, teatro dell’uscita di strada della Porsche Carrera RS di Angelo Lombardo. Una condotta, quella del portacolori di M.R.C. Sport, capitalizzata al massimo dopo essersi espresso – fino a quel momento – come seconda forza della gara, pur accusando una scelta di gomme non particolarmente congeniale alle condizioni di fondo. Alle spalle del driver lombardo si è imposto il senese Valter Pierangioli, su Ford Sierra Cosworth, esemplare condiviso con Sauro Farnocchia. Una gara in salita, quella del driver di Montalcino, limitato nella fase di avvio di gara da un problema all’impianto frenante e, successivamente, dalla perdita di pressione dello pneumatico anteriore sinistro. Convincente, la risposta del driver nella fase finale, autentico protagonista con la vittoria delle ultime due prove speciali. Sul terzo gradino del podio si è elevata la Porsche Carrera RS di Marco Bertinotti – in gara con il copilota Andrea Rondi – autore di una performance condizionata da un problema al cambio, prontamente risolto nelle fasi di parco assistenza. Una risoluzione che gli ha permesso di concretizzare la seconda posizione di 2° Raggruppamento, alle spalle di Musti ed il sorpasso in classifica generale – sui chilometri dell’ultima prova speciale – nei confronti dello scledense Andrea Smiderle, pilota affiancato da Alberto Bordin su Ford Sierra Cosworth, seconda classificata nel 4° Raggruppamento. Condizione crescente per Matteo Luise e Matteo Zaramella, quinti assoluti e terzi nel 4° Raggruppamento, sulla Fiat Ritmo Abarth che ha preceduto la Porsche Carrera RS portata ad Arezzo da Oreste Pasetto e Marina Frasson, terza di 2° Raggruppamento. Settimi hanno concluso Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini, su Lancia 037, equipaggio che ha raggiunto l’arrivo rendendosi protagonista di una progressione nella fase finale di gara, iniziativa che li ha visti precedere Natale Mannino e Giacomo Giannone, su Porsche 911 SC, esemplare vincitore del 3° Raggruppamento. Brillante prestazione per Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, su Opel Kadett GTE, noni nella classifica assoluta e secondi nel confronto di 3° Raggruppamento. Sono stati rallentati da una errata scelta di gomme, concludendo comunque nella “top ten”, Gaspare Alessi e Giuseppe Tricoli, in gara su Ford Sierra Cosworth. A prevalere nel confronto di 1° Raggruppamento sono stati Giuliano Palmieri e Luisa Zambiasi, con la loro Porsche 911 S che ha prevalso, sull’ultimo tratto in programma, nei confronti di quella portata in gara da Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo. In terza posizione hanno concluso Massimo Giuliani e Claudia Sora, su Lancia Fulvia. Il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento è, invece, andato a Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, su Volkswagen Golf GTI. Ad abbandonare anzitempo la sfida con il cronometro erano stati Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai, alla prima collaborazione in abitacolo ma fermati da un guasto meccanico accusato nella sesta prova dalla loro Porsche Carrera RS. Fuori causa, sulla settima “speciale”, la BMW M3 di Pierluigi Fullone e Alessandro Failla, al momento che si trovavano in terza posizione assoluta. Problemi di natura meccanica hanno estromesso dalla gara anche Maurizio Rossi e Giorgio Genovese, su Subaru Legacy, sesti in classifica assoluta al momento del ritiro.
Nel Trofeo Abarth A112, il vertice ha parlato aretino per l’intera gara: a prevalere è stato il locale Ivo Droandi, navigato da Stefano Ierman, pilota che ha preceduto il fratello Orazio, affiancato da Vincenzo Torricelli. La terza Autobianchi A112 classificata è stata quella portata sulla pedana di Via Crispi, ad Arezzo, da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro. A brindare, nel Trofeo Michelin Storico, sono stati Adriano Beschin e Adriano Giannini, vincitori su Porsche 911 SC.
Classifiche complete su http://rally.ficr.it
Immagine: Amicorally
Angelo Lombardo chiude al comando la prima tappa del Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Il pilota siciliano, vincitore della precedente edizione di gara, archivia la giornata inaugurale legittimando la leadership della classifica provvisoria con la sua Porsche Carrera RS protagonista assoluta in entrambe le prove speciali disputate.
Arezzo, 3 marzo 2023
É la Porsche Carrera RS di Angelo Lombardo, la vettura protagonista della prima giornata di gara proposta dall’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria Sport in provincia di Arezzo e valido come prova di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il confronto, che ha già chiamato gli interpreti alla sfida con il cronometro sulle prime due ripetizioni della prova speciale “Rosina”, proseguirà nella giornata di domani con la disputa di ulteriori sei passaggi cronometrati. Dietro la Porsche di 2° Raggruppamento di Angelo Lombardo – affiancato da Roberto Consiglio – si è installata, in seconda posizione, la Porsche Carrera RS di Matteo Musti e Simone Brachi. L’avvio di gara ha visto, in terza posizione provvisoria, la Ford Sierra Cosworth di 4° Raggruppamento del senese Valter Pierangioli, assecondato dall’esperienza del copilota Sauro Farnocchia ma limitato da un problema tecnico già riscontrato nelle fasi pre gara. Fuori dal podio la BMW M3 di Pierluigi Fullone e Alessandro Failla, equipaggio che ha archiviato la prima prova speciale facendo registrare il terzo miglior tempo. In quinta piazza la Porsche Carrera RS di Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai, alla prima collaborazione in abitacolo. Nel confronto tra le Autobianchi A112 Abarth, al comando si è imposto l’aretino Ivo Droandi, affiancato da Stefano Ierman, Una sfida in famiglia, quella del vertice, con il pilota locale a contendersi la leadership con il fratello Orazio, assistito alle note da Vincenzo Torricelli.
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Domani, l’ultima giornata di gara: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dal centro sportivo Le Caselle e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo www.scuderiaetruria.net
Immagine: ACI Sport
Ambizioni di vittoria per la scuderia RO racing ad Arezzo per la prima uscita stagionale del Ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Inizia questo fine settimana da Arezzo, con il Rally delle Vallate Aretine, il Campionato italiano rally auto storiche. La scuderia RO racing cala sulle strade toscane un tris d’assi composto dai campioni italiani in carica Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, dal plurititolato Lucio Da Zanche, in coppia con Lorenzo Granai e da Natale Mannino insieme a Giacomo Giannone. In Toscana, sempre in rappresentanza del sodalizio di Cianciana, ci saranno altri tre equipaggi. In Umbria, a Foligno, nel terzo appuntamento del Challenge Raceday saranno quattro gli equipaggi terraioli che terranno alto il nome della scuderia.
Entra nel vivo la stagione agonistica 2023. Inizierà questo fine settimana ad Arezzo, con il Rally delle Vallate Aretine, il Campionato italiano rally auto storiche. Serie che ha avuto in Angelo Lombardo e Roberto Consiglio i vincitori del 2022. Partirà dunque dalla Toscana, per i due, la rincorsa al nuovo titolo nazionale. I due alfieri della scuderia RO racing saranno al via della prima di campionato con la loro abituale Porsche 911 Carrera RS del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo. Su una vettura gemella, ma seguita dalla Pentacar, ci saranno anche Lucio Da Zanche e Lorenzo Granai che proveranno a duellare con i compagni di scuderia. Dopo la stagione scorsa, non certo fortunata, Natale Mannino e Giacomo Giannone, su una Porsche 911 SC del Terzo Raggruppamento seguita anche questa da Guagliardo, vorranno riscattare il credito che vantano nei confronti della dea bendata. Sempre con una vettura della Casa di Stoccarda in Terzo Raggruppamento ci saranno anche Attilio Modica e Francesco La Franca. Nel Terzo Raggruppamento con una Opel Kadett saranno della partita Oscar e Danilo Margiotta. Ad Arezzo inizierà anche la nuova stagione per Roberto Perricone e Davide Peruzzi, abituali frequentatori della massima serie nazionale con la loro Porsche 911 del Primo Raggruppamento.
Sugli sterrati dell’Umbria, a Foligno, in occasione della terza uscita stagionale del Challenge Raceday, a rappresentare il sodalizio di Cianciana ci saranno: con una Mitsubishi Lancer Evo X di Gruppo N, Mattonen e Giulia Taglienti, vincitori della categoria N4 nello scorso Campionato italiano terra. Sempre con una Mitsubishi Lancer, ma con la versione IX e di classe R4, saranno della partita Luca Santoro e William Micheli. In gara con due Peugeot 208 aspirate ci saranno anche Andrea Piccardo con Martina Frescolone e Andrea Puca con Giacomo Verrico.
“Proveremo a essere ancora una volta protagonisti del CIRAS con tanti equipaggi che già nella passata stagione ci hanno regalato molte soddisfazioni – ha detto Rosario Montalbano presidente della RO racing – sappiamo che il campionato sarà difficile e combattuto, speriamo che tutti i nostri equipaggi possano essere artefici di una stagione indimenticabile”.
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT, GIANDOMENICO LORENZET – La scuderia biellese Biella Motor Team da sempre tiene nella giusta considerazione le competizioni riservate alle auto storiche. Negli anni sono stati diversi gli equipaggi che si sono cimentati in questa specialità delle corse. Tra loro Luca Valle e Cristiana Bertoglio che sono da sempre protagonisti nelle gare del CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
L’equipaggio biellese sarà al via dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in Toscana, prova d’esordio del campionato 2023. La gara prenderà il via da Arezzo alle 15 di venerdì 3 marzo e, dopo le prime due prove speciali, proseguirà nella giornata di sabato 4 con arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
Valle-Bertoglio correranno con la loro Porsche 911 SC del terzo raggruppamento ed avranno il numero 29 sulle fiancate.
La Biella Motor Team nel week end è anche presente nelle gare per auto moderne. Il navigatore canavese Alessandro Mattioda sarà al via del Motors Rally Show che si disputa domenica 5 sulla pista di Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia. Correrà al fianco di Andrea Zenoni su una Skoda Fabia di classe R5. Avranno il numero di gara 26.
			        

























