FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – La scuderia polesana incassa il quarto posto del presidente Verza, ancora in lizza per i quartieri nobili del CIREAS, ed il quinto di Timacchi.
Rovigo, 26 Settembre 2023 – È stata una battaglia dura e selettiva, confermando l’elevazione del coefficiente a quota 1,5, quella andata in scena, tra Sabato e Domenica, nel trevigiano.
L’appuntamento era con La Marca Classica, uno degli eventi più sentiti nella sede di Rovigo Corse potendolo considerare quasi una gara di casa, ma la trasferta in quelle colline del Prosecco si è rivelata particolarmente impegnativa per i portacolori della scuderia polesana.
A portare in alto i colori del sodalizio, ai piedi del podio in raggruppamento RC5 ed in classe fino a millesei ma anche buon sedicesimo assoluto, è stato il presidente Diego Verza.
Il patron, affiancato come di consueto da Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, ha mancato l’aggancio decisivo per pochi centesimi, mantenendo comunque aperta la partita per un Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche sempre più infuocato.
“Una gara molto bella, impegnativa e tecnica” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “che ci ha visto chiudere con un bel sedicesimo assoluto. Abbiamo portato a casa qualche punticino anche nella generale. Siamo arrivati quarti, a due soli centesimi dal podio ed è questo che ci rode. Abbiamo cannato sei o sette passaggi, dei sessantacinque previsti, anche se in più di qualcuno non ci tornavano i conti. Abbiamo chiesto spiegazioni in direzione gara ma non c’è stato nulla da fare. Abbiamo girato bene anche in power stage, con una media di cinque, mettendo dietro tanti top driver. Il coefficiente maggiorato, unito al terzo di Gualtieri, ci mantiene in corsa per il podio di categoria anche se sono sei i punti che ora dobbiamo recuperare.”
Un boccone amaro, il podio sfumato per un soffio, che è stato ampiamente equilibrato dalla soddisfazione, del tutto inaspettata, di trovare un gruppo di fans nel cuore di Treviso.
“Sabato sera” – aggiunge Verza – “abbiamo incontrato un papà con i suoi bimbi, prima della power stage in centro a Treviso, che aveva realizzato un mega striscione per noi. È stata un’emozione indescrivibile. Ci sono tanti campioni che non hanno dei tifosi, noi ora li abbiamo.”
Ritornando alla cronaca buona anche la quinta piazza, in raggruppamento RC5 ed in classe fino a millesei, siglata da Alessandro Timacchi, su Fiat 127 Sport con Boris Santin.
Il pilota di Occhiobello, firmatario pure della ventunesima casella nella generale, ha di che recriminare su un’occasione mancata per recuperare terreno nella provvisoria del tricolore.
“Ci siamo riscattati dalle ultime gare” – racconta Timacchi – “ma non siamo riusciti a risalire nella classifica del CIREAS. Dopo un ottimo inizio di gara ci siamo rilassati eccessivamente, sui tubi affrontati dopo la pausa pranzo. Ci siamo incantati ad ammirare le meraviglie del panorama offerto da Valdobbiadene e dai suoi dintorni. Siamo soddisfatti del nostro passo allo Zadraring, mantenendo una media di tre e mezzo. Un bicchiere mezzo pieno, vediamola così dai.”
rovigocorse
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il sodalizio polesano è pronto ad affrontare un trittico di eventi che, a partire da La Marca Classica, vedrà il coefficiente del punteggio salire a quota 1,5.
Rovigo, 18 Settembre 2023 – Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche entra nel vivo della competizione e dal prossimo fine settimana i protagonisti del tricolore si giocheranno le carte decisive per il titolo, potendo sfruttare il coefficiente maggiorato a quota 1,5.
Ad aprire il trittico di eventi che chiuderà la partita targata 2023 sarà La Marca Classica, in programma per i prossimi Sabato 23 e Domenica 24 Settembre in provincia di Treviso.
Rovigo Corse si presenterà ai nastri di partenza con due portacolori, ad iniziare dal presidente del sodalizio ovvero quel Diego Verza che, in coppia con Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, punterà a rinverdire i fasti di un passato già felice nel trevigiano.
Il patron della compagine viaggia attualmente in terza piazza nel tricolore, scarti inclusi, nell’ambito della generale di raggruppamento RC5 e dell’annessa classe fino a millesei.
“La partecipazione a La Marca Classica sarà molto sentita per noi” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè si tratterà della gara di casa del mio navigatore Sandro che è di Roncade. Scarti alla mano siamo terzi in campionato, a soli due punti da chi ci precede, mentre il primo risulta irraggiungibile per noi. Abbiamo già corso varie volte qui, vincendo l’assoluta del moderno nel 2018 e chiudendo terzi nel 2019, per un errore di lettura radar quando potevamo centrare una bella doppietta. L’obiettivo resta quello di sfruttare il coefficiente maggiorato per recuperare punti in campionato. Si preannuncia una bella sfida tra le colline del Montello, intorno ad Asolo, quindi ci aspettiamo un percorso tecnico e guidato.”
A fargli compagnia, come ormai da tradizione nel cammino tricolore del CIREAS, sarà Alessandro Timacchi, al volante dell’inseparabile Fiat 127 Sport con Boris Santin a destra.
Il pilota di Occhiobello, attualmente quinto in RC5 e nella classe fino a millesei, sarà chiamato a sfruttare al meglio il jolly del coefficiente a 1,5 per rimettersi in corsa per un posto al sole.
“Dobbiamo cercare di fare meglio di Lumezzane” – racconta Timacchi – “e ci aspetta un percorso costituito da ben sessantacinque prove per un totale di duecento chilometri di gara. Sabato, in centro a Treviso, affronteremo la power stage mentre Domenica si farà sul serio. Cercheremo di dare il massimo per puntare a ridurre la nostra media d’errore, confidando in una gestione migliore da parte della direzione gara e non come a Lumezzane dove siamo stati penalizzati da errori a noi non imputabili. Siamo pronti per questa nuova sfida a Treviso.”
Appuntamento quindi fissato per Sabato pomeriggio con i concorrenti che, dopo aver ultimato le operazioni di verifica sportiva e tecnica, si scalderanno nella power stage d’apertura.
Alla Domenica, con partenza alle ore nove, via alla battaglia che metterà sul piatto punti pesanti per una rincorsa al tricolore che vedrà indubbiamente protagonisti Verza e Timacchi.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il patron di Rovigo Corse firma il terzo nel quartultimo round del CIREAS mentre nel Trofeo AVIS è secondo, seguito a ruota dal compagno di colori Timacchi.
Rovigo, 05 Settembre 2023 – È stata una ripresa particolarmente impegnativa, quella che ha visto protagonisti i tre portacolori di Rovigo Corse al via del quartultimo appuntamento con il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, il Città di Lumezzane dello scorso weekend.
Il migliore della compagine polesana, tra Sabato e Domenica, è stato indubbiamente il presidente Diego Verza, in coppia con Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, autore del terzo in RC5 ed in millesei nell’evento riservato al tricolore ma anche buon dodicesimo assoluto, secondo di RC5 e di classe, nel Trofeo AVIS corso al Sabato.
Un piazzamento che conferma il patron del sodalizio terza forza della serie, scarti alla mano.
“Gara molto difficile e sofferta” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “con prove tirate, in notturna, molto tecniche e che ci hanno fatto soffrire nel Trofeo AVIS. Al Sabato è uscito un risultato che ci ha soddisfatto molto. Domenica abbiamo girato con un cinque basso, non performanti come avremmo voluto. Per due centesimi siamo arrivati davanti al nostro diretto rivale per la corsa al secondo posto in campionato, essendo irraggiungibile Malucelli. A punteggio pieno saremmo secondi ma con gli scarti siamo ancora terzi. Dobbiamo puntare a fare bene negli ultimi tre appuntamenti del tricolore. Grazie a Sandro, una garanzia per me.”
Mastica amaro, nonostante il terzo di RC5 e di millesei nel Trofeo AVIS, un Alessandro Timacchi che, in coppia con Boris Santin sulla Fiat 127 Sport, si aspettava di più del quinto posto di RC5 e di classe con il quale ha terminato un Lumezzane da dimenticare rapidamente.
“Fino alla diciannovesima prova della Domenica eravamo secondi” – racconta Timacchi – “ma un roadbook impreciso ci ha fatto prendere una grossa penalità, facendoci precipitare in classifica. Al Sabato abbiamo chiuso a podio ma abbiamo preso due penalità ingiuste. Purtroppo, dal mio punto di vista, è una manifestazione da non ripetere per i tanti errori visti.”
Il pilota di Occhiobello, attualmente quinto nella provvisoria tricolore con il gioco degli scarti, condivide il boccone difficile da digerire con Stefano Galuppi, diciannovesimo in RC3 ed undicesimo tra le millesei nel CIREAS con Enrico Coan sull’Alfa Romeo Giulia GT del 1968.
La terza punta del sodalizio polesano chiude anche dodicesimo di RC3 ed ottavo di millesei nel Trofeo AVIS del Sabato, rammaricato per un evento che ha lasciato parecchi dubbi.
“Errori pacchiani nel radar ci hanno penalizzato nel Trofeo AVIS” – racconta Galuppi – “e, molte volte, tante domande ci balenano nella testa, nonostante la nostra passione sia bella. Com’è possibile, per i più bravi, fare cento passaggi su un tubo senza mai essere disturbati o avere un problema di traffico, calcolando che le strade sono aperte? Se è così sono veramente dei mostri, soprattutto con auto ante guerra e con distanze nel roadbook spesso non precise.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Scatta il rush finale del tricolore regolarità per auto storiche, quattro gli appuntamenti rimanenti ad iniziare dall’imminente Città di Lumezzane.
Rovigo, 30 Agosto 2023 – Sono passati quasi tre mesi dall’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche disputato, la Baia delle Ninfe in Sardegna a metà Giugno, e per i protagonisti della massima serie tricolore è finalmente arrivato il momento di tornare a sfidarsi, aprendo un poker di eventi che decreterà vincitori e vinti della stagione 2023.
Si partirà con i fuochi d’artificio, ritrovandosi in quello che è senza dubbio considerato il fulcro della regolarità in Italia, la provincia di Brescia, per la ventiduesima Città di Lumezzane.
Ai nastri di partenza non poteva mancare Rovigo Corse, al via con le sue due prime punte.
Pacchetto confermato per il presidente della scuderia polesana, Diego Verza, che tornerà a fare coppia con Sandro Buranello sull’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, deciso a consolidare una seconda piazza in raggruppamento RC5 ed in classe millesei più che meritata.
Nonostante il divario dall’attuale leader Malucelli sia importante, ventotto le lunghezze da recuperare, le chances per poter sognare un colpaccio restano tuttora immutate.
“Abbiamo già corso qui lo scorso anno” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma non è stata un’esperienza positiva, a causa di vari problemi di navigazione. Torniamo a Brescia, la patria della regolarità italiana, quindi ci aspettiamo una gara molto tecnica e difficile. Mi piacciono questi tipi di eventi perchè bisogna metterci tanto del tuo. Quando il gioco si fa duro riesco a dare il meglio di me stesso. Con un anno in più di esperienza cercheremo di migliorare il piazzamento del 2022 e di portare a casa punti importanti per confermarci seconda forza in campionato. Un particolare grazie a Sandro perchè riesce sempre a farmi migliorare in gara.”
A far compagnia al patron del sodalizio rodigino ci penserà Alessandro Timacchi, nuovamente al via con la sua fidata Fiat 127 Sport che sarà condivisa per l’occasione con Boris Santin.
Il pilota di Occhiobello, in costante crescita in questa stagione di debutto tra i grandi del CIREAS e reduce dal buon terzo firmato in Sardegna, tenterà l’aggancio al podio di categoria.
L’attuale quarta posizione in raggruppamento RC5 ed in classe millesei dista solamente sedici lunghezze dal gradino più basso, alimentando le ambizioni personali in vista del Lumezzane.
“Sarà la nostra seconda volta al Lumezzane” – racconta Timacchi – “e conservo un bel ricordo di questo evento perchè nel 2022 abbiamo portato a casa delle belle soddisfazioni. Abbiamo mantenuto una buona media, senza sbagliare mai il percorso, ed è risaputo il livello di difficoltà delle gare bresciane. Quest’anno arriviamo qui con il quarto posto nel CIREAS, in raggruppamento ed in classe, quindi sarà d’obbligo cercare di fare bene. Noi siamo pronti.”
Debutto nel bresciano per il terzo alfiere, Stefano Galuppi, che farà coppia con Enrico Coan su un’Alfa Romeo Giulia GT del 1968, già visto in azione nel precedente Campagne e Cascine.
Saranno sessantacinque le prove cronometrate, partenza al mattino di Domenica 3 Settembre ed arrivo nel tardo pomeriggio, per una ripartenza tricolore tutta da gustare, anticipata dalla seconda edizione del Trofeo AVIS che andrà in scena Sabato 2 Settembre.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Trasferta sarda ricca di soddisfazioni per Rovigo Corse, nonostante qualche problema tecnico che non ha permesso di aumentare il bottino nel settimo round del CIREAS.
Rovigo, 13 Giugno 2023 – Guardando alla classifica finale, secondo e terzo gradino del podio centrato, verrebbe da immaginarsi un fine settimana da incorniciare alla Baia delle Ninfe ed invece il settimo appuntamento con il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche avrebbe potuto diventare stellare per Rovigo Corse, frenata da qualche problema tecnico di troppo.
Si poteva parlare di colpaccio per Diego Verza, rievocando i fasti della vittoria assoluta nel moderno del 2019, ma il presidente della scuderia polesana si è dovuto accontentare, per così dire, del secondo in raggruppamento RC5, in classe millesei e del tredicesimo assoluto.
Il patron della compagine rodigina, sempre al volante della sua Autobianchi A112 Abarth gruppo 2 ed in coppia con Sandro Buranello, ha di che recriminare sulla trasferta sarda.
“La nostra gara è partita in salita per un errore ad ingresso prova sul lungomare di Alghero” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ed abbiamo pagato una grossa penalità, probabilmente dettata anche da un problema alla pompa benzina che ci ha deconcentrato. Rimanendo calmi abbiamo gestito la situazione ed abbiamo recuperato. Poteva starci un bel risultato, anche a livello assoluto, ma dopo essere finiti al penultimo posto, al termine delle prime sei prove, recuperare fino al secondo direi che conferma tutto il nostro vero potenziale.”
La tappa sarda del CIREAS, corsa tra Sabato e Domenica, ha sorriso, con leggero rimpianto, anche ad un ritrovato Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin sulla Fiat 127 Sport.
Il pilota di Occhiobello, causa spegnimento della vettura su un pressostato, precipitava nelle retrovie, dopo aver incassato un paio di pesanti penalità, ma la determinazione messa in campo nella seconda giornata si traduceva in una perentoria rimonta, chiusa con il terzo posto di raggruppamento RC5, di classe millesei ed al quindicesimo nella classifica generale.
Un piazzamento che gli consente di passare al quarto posto nel tricolore, in scia ai migliori.
“Il Sabato è stato da dimenticare” – racconta Timacchi – “perchè lo spegnimento della nostra 127, su un pressostato, ci ha penalizzato parecchio. Siamo finiti in fondo alla classifica e, nonostante questo, non ci siamo dati per vinti. Ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo spinto alla Domenica, riuscendo a risalire fino al terzo posto. Siamo felici per noi e per tutta la Rovigo Corse perchè possiamo dire che in Sardegna abbiamo dimostrato di che pasta siamo fatti. Sia noi che il presidente abbiamo faticato in avvio ma abbiamo poi recuperato, mostrando tanta determinazione e grinta. Ora ci godiamo una bella pausa e torneremo a Settembre.”
Annullata l’undicesima edizione della Targa AC Bologna, in programma per l’inizio di Luglio e bloccata dagli ingenti danni creati nelle scorse settimane dal maltempo, la carovana del tricolore regolarità per auto storiche si prende una bella vacanza e tornerà in campo soltanto a Settembre con il Città di Lumezzane, evento che aprirà il rush finale di questa stagione 2023.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il settimo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche vedrà ai nastri di partenza il presidente Diego Verza, in buona compagnia con Alessandro Timacchi.
Rovigo, 07 Giugno 2023 – È un calendario fitto di impegni, che non conosce sosta, quello offerto dal Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, ed il prossimo fine settimana si aprirà ufficialmente la seconda parte della stagione tricolore con la diciottesima Baia delle Ninfe.
Il settimo atto della serie, quello in programma ad Alghero per Sabato 10 e Domenica 11 Giugno, si prepara ad accogliere Rovigo Corse, in campo con due punte agguerrite.
Occhi del Polesine indubbiamente puntati sul presidente del sodalizio, Diego Verza, che farà coppia con Sandro Buranello, entrambi a bordo dell’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2.
Attualmente secondo in campionato, impegnato nella rincorsa alla vetta del raggruppamento RC5 nonché della classe millesei, il patron del sodalizio potrà sfruttare al meglio la conoscenza del percorso, avendo firmato l’assoluta nell’edizione del 2019, tra le vetture moderne.
“Alghero mi porta alla mente dei ricordi piacevoli” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè qui abbiamo vinto, nella stagione 2019, l’assoluta del moderno. Questo ci fa ben sperare per la nostra rincorsa al primo posto in campionato ma siamo consapevoli che la stagione è ancora decisamente lunga, siamo solo all’inizio della seconda metà. Il pacchetto tecnico a nostra disposizione è rimasto invariato, abbiamo apportato qualche regolazione alla vettura per renderla più efficace qui. Sulla carta questo appuntamento dovrebbe essere più facile di Cremona quindi ci auguriamo di poter sfruttare al meglio questa carta per rimontare.”
Primo approccio sardo per il secondo alfiere della scuderia rodigina, Alessandro Timacchi, che ritroverà al proprio fianco Boris Santin, sempre alla guida della consueta Fiat 127 Sport.
Il pilota di Occhiobello potrà sfruttare al meglio l’opportunità di aver al proprio fianco il vincitore dell’edizione 2019, navigando il numero uno della compagine polesana, per agganciare il treno di testa nel CIREAS, per quanto riguarda il raggruppamento RC5 e l’annessa classe millesei.
“Domani mattina ci imbarcheremo in direzione Olbia” – racconta Timacchi – “e non vediamo l’ora di affrontare una trasferta che si preannuncia entusiasmante, immersa in scenari da favola. Siamo pronti per questa nuova esperienza in terra sarda e sarà la prima volta che sarò al via di questa gara. Siamo reduci da una difficile trasferta a Cremona ma cercheremo di combattere, con il coltello tra i denti, cercando di sfruttare l’esperienza vincente di Boris.”
Partenza quindi fissata alle due e mezza del pomeriggio di Sabato 10 Giugno, da quel di Santa Maria La Palma, per affrontare una prima giornata di gara che vedrà il proprio epilogo a Sassari, in Banchina Dogana alle diciannove, con la power stage a chiudere il cerchio.
Alle ore otto della giornata seguente, Domenica 11 Giugno, via alla seconda frazione, da Alghero, che vedrà i concorrenti impegnati nelle rimanenti prove cronometrate, prima di fare rientro nella cittadina in provincia di Sassari e di stilare i bilanci del fine settimana isolano.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il presidente di Rovigo Corse centra il quarto di classe nel sesto round del CIREAS, con rammarico, mentre Timacchi e Galuppi sono penalizzati da vari problemi.
Rovigo, 31 Maggio 2023 – Continua senza tregua il fitto calendario del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche ed il recente fine settimana ha mandato in soffitta un sesto atto del tricolore, il Campagne e Cascine corso tra Sabato e Domenica, caratterizzato da un bilancio a tinte alterne per Rovigo Corse, diviso tra interessanti spunti e qualche boccone amaro.
Il migliore è stato il presidente Diego Verza, al suo fianco Sandro Buranello, sull’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2 con la quale ha raccolto il quarto posto in raggruppamento RC5 ed in classe millesei, bottino che gli consente di mantenere la seconda piazza in campionato.
“La gara più difficile dell’intero tricolore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè si trattava di un percorso anomalo, in mezzo alle cascine tra Cremona e Mantova, con pochissimi riferimenti. Sabato siamo stati ostacolati in un passaggio, siamo partiti male ma ci siamo ripresi. Domenica eravamo agguerriti ma un errore di navigazione ha compromesso la nostra prestazione. Poteva andare meglio, potevamo fare podio anche in RC5, ma sono cose che capitano quindi ci accontentiamo di non aver perso il secondo posto in campionato. Abbiamo avuto anche qualche noia con la strumentazione ma ci siamo divertiti molto.”
Problemi tecnici alla Fiat 127 Sport e qualche errore di troppo hanno contribuito a delineare la quinta piazza finale, in raggruppamento RC5 ed in classe millesei, per Alessandro Timacchi.
Il pilota di Occhiobello, affiancato da Boris Santin, affila già le armi per la prossima trasferta.
“Una perdita alla pompa dell’acqua ci ha fatto penare la Domenica mattina” – racconta Timacchi – “ed alcuni errori commessi ci hanno portato in basso nella classifica generale. Rimaniamo comunque quinti in campionato ma vogliamo preparare al meglio la trasferta ad Alghero per risalire la classifica. Cercheremo di lavorare sodo perchè la stagione è ancora molto lunga.”
Un guasto al pulsante dello strumento di precisione ha tagliato fuori dalla lotta il rientrante Stefano Galuppi, in coppia con Enrico Coan su un’Alfa Romeo Giulia GT 1300 Junior.
Il pilota di Rovigo è rimasto soddisfatto soltanto a metà della propria prestazione, chiudendo nelle retrovie del raggruppamento RC3 dopo aver incassato più di un trecento.
“Siamo soddisfatti ma potevamo essere felici” – racconta Galuppi – “senza quel problema allo strumento di precisione. Dopo tre trecento non abbiamo più pensato alla nostra situazione di classifica. Cremona è stata una gara bella ed impegnativa, in mezzo ai migliori specialisti italiani del settore. L’auto è stata perfetta, così come la squadra ed il navigatore.”
Prossima tappa per la carovana del CIREAS, incluso il sodalizio polesano, sarà la Baia delle Ninfe, nell’incantevole cornice di Alghero, prevista per Sabato 10 e Domenica 11 Giugno.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Nel sesto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche il sodalizio polesano schiererà il presidente Verza, assieme a Timacchi ed al rientrante Galuppi.
Rovigo, 23 Maggio 2023 – Aumentano le frecce all’arco di Rovigo Corse in vista del sesto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, in programma per Sabato 27 e Domenica 28 Maggio in occasione della ventunesima edizione del Campagne e Cascine.
L’appuntamento che sancirà il giro di boa della stagione tricolore vedrà la scuderia polesana scendere in campo con un agguerrito tridente, capitanato dal presidente Diego Verza.
Il patron, in gara con l’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2 condivisa con il ritrovato Sandro Buranello, punterà a difendere la seconda piazza in raggruppamento RC5 e tra le millesei.
“Ho corso qui quasi trent’anni fa” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “quando l’evento si chiamava Circuito di Cremona. Sarà una gara difficile, in mezzo alle cascine cremonesi, con tanto sterrato e pochi riferimenti. La navigazione non sarà facile e con tempi molto corti l’errore sarà dietro l’angolo. A livello tecnico sarà la più impegnativa del CIREAS.”
Reduce da un Valli Biellesi Classica da protagonista assoluto, firmatario della power stage, Alessandro Timacchi mirerà a rosicchiare punti utili al treno di testa, nell’intento di agganciare il podio del raggruppamento RC5 e della classe millesei, partendo dall’attuale quinto provvisorio.
Il pilota di Occhiobello sarà al via con Boris Santin e con la consueta Fiat 127 Sport.
“Cercheremo di migliorare i nostri passaggi sul tubo” – racconta Timacchi – “da un Biella che abbiamo chiuso con una media sotto ai cinque centesimi. Ci saranno quasi cento prove da affrontare, divise tra Sabato e Domenica, ma siamo pronti alla sfida perchè vogliamo risalire dal quinto posto in classifica di campionato. Avanti tutta, siamo pronti per questa nuova sfida.”
Dopo aver affiancato il presidente nella trasferta biellese, nel ruolo di navigatore, per Stefano Galuppi è finalmente tornato il momento di riprendere in mano il volante.
Il pilota di Rovigo si presenterà ai nastri di partenza con un’Alfa Romeo Giulia GT 1300 Junior, in coppia con Enrico Coan, con tanta voglia di vivere un’esperienza all’insegna del divertimento.
“È la seconda gara del tricolore che corro quest’anno” – racconta Galuppi – “e nella precedente abbiamo vinto la classe 1300 ma la classifica non è stata buona per un problema di sincronizzazione dello strumento. Sarà l’esordio al Campagne e Cascine, merito del presidente Diego Verza e di sua moglie Michela. Una gara impegnativa, cento prove cronometrate ed una parte all’imbrunire che ci permetterà di scoprire nuovi territori. Mi aspetto un buon risultato e la gioia di fare quello che mi appassiona, condividendo il tutto con gli amici ed i nostri partners.”
Circa duecentoventi chilometri complessivi, nel cuore della campagna cremonese, sono pronti ad attendere i tre portabandiera della compagine rodigina tra Sabato e Domenica prossimi.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il presidente Verza è secondo di raggruppamento e di classe, anche dodicesimo assoluto, seguito a ruota dal compagno di colori Timacchi, terzo.
Rovigo, 14 Maggio 2023 – Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare ed è stato proprio in occasione della Valli Biellesi Classica che in casa Rovigo Corse si è alzato il tiro.
Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, andato in scena nella giornata di ieri, ha visto i portacolori della compagine polesana emergere, occupando due prestigiosi gradini del podio che gli hanno consentito di rilanciare le proprie ambizioni in chiave tricolore.
Il migliore è stato il presidente del sodalizio rodigino, Diego Verza, che, in coppia per la prima volta con Stefano Galuppi sulla consueta Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, si è reso autore di una prestazione brillante, valsa la seconda piazza in raggruppamento RC5, in classe millesei nonché dodicesimo assoluto, balzando in seconda piazza nella provvisoria della serie.
“La nostra gara è andata davvero bene” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e non possiamo che essere veramente contenti del risultato che abbiamo portato a casa. È stata una trasferta difficile, in particolar modo per le condizioni del meteo che si sono rivelate ballerine, tra pioggia, con forti acquazzoni, e sole. Si correva su strade del Rally Lana quindi su un percorso che era bellissimo. Il livello delle prove non era impossibile, a parte alcune tirate nella seconda metà di gara. Siamo anche stati fortunati, graziati quando siamo passati sotto l’arco del castello medievale dove era stato posizionato un pressostato nascosto. Ce ne siamo accorti all’ultimo. L’auto è stata impeccabile, il team pure ed ora ci concentriamo per il prossimo appuntamento.”
A gioire, piazzando la zampata sulla power stage, è stato un rivitalizzato Alessandro Timacchi che, allontanata la sfortuna, ha potuto spingere al massimo con la sua Fiat 127 Sport, condivisa con Boris Santin, chiudendo con un terzo posto in raggruppamento RC5 ed in classe millesei che, unito al quattordicesimo nella generale, gli consente di passare quinto nel tricolore.
Tanta la soddisfazione per il pilota di Occhiobello, bravo a dimostrare tutto il proprio potenziale.
“È stato molto emozionante” – racconta Timacchi – “condividere il podio con il presidente ed amico Diego. È stata una gara resa complicata dalle condizioni meteo ma, grazie ad un duro lavoro su queste strade impegnative, siamo riusciti a recuperare terreno, cancellando i brutti risultati precedenti. Abbiamo vinto l’assoluta nella power stage conclusiva, quella corsa in centro a Biella, con una media di tre centesimi. Per tutta la giornata, sia io che Diego, abbiamo girato con un’ottima media di quattro centesimi. Abbiamo recuperato anche una posizione in campionato quindi possiamo dire di essere sulla strada giusta, quella verso il podio.”
Non ci sarà molto tempo per rifiatare per gli alfieri della scuderia con base a Rovigo in quanto è già pronta a bussare alla loro porta la ventunesima edizione del Campagne e Cascine.
Il sesto atto del CIREAS, in programma a Cremona per i giorni 27 e 28 Maggio, si presenta come una ghiotta occasione per continuare a sorprendere, nell’anno del debutto assoluto.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è pronto ad aprire i battenti con Rovigo Corse che scenderà in campo con due agguerrite punte.
Rovigo, 09 Maggio 2023 – Il mese di sosta, che ha messo a riposo i protagonisti del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, è finalmente giunto al termine ed in casa Rovigo Corse si stanno ultimando i preparativi per l’ormai imminente Valli Biellesi Classica.
Il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche porterà in campo, i prossimi 12 e 13 Maggio, due portacolori della scuderia polesana, ad iniziare dal presidente Diego Verza che, nell’inedita coppia con Stefano Galuppi, tornerà sull’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2.
Per il patron del sodalizio si tratterà di una trasferta importante, visto quanto di buono dimostrato nelle ultime apparizioni, votata a migliorare ulteriormente una situazione di classifica che lo vede al terzo posto provvisorio in RC5, meno tre dal secondo mentre il leader può vantare un significativo divario, nonché tra le millesei del medesimo raggruppamento.
“Per questa trasferta nel biellese avrò un nuovo navigatore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “quindi l’obiettivo primario sarà quello di creare un buon affiatamento all’interno dell’abitacolo. Arriviamo da terzi in campionato e siamo molto vicini al secondo quindi vogliamo fare bene. Non ho mai corso a questo evento, un po’ come quasi tutti quelli del CIREAS, ma il percorso dovrebbe essere sempre un misto tra collina e pianura, in grado di adattarsi bene al mio stile di guida. Il campionato è ancora lungo ma vogliamo crescere.”
A fargli compagnia, così come nella precedente trasferta all’ombra del Monte Titano, sarà un Alessandro Timacchi desideroso di recuperare il terreno perso nel tricolore, causa un’assenza di troppo, a bordo della sua Fiat 127 Sport che sarà condivisa con Boris Santin.
Il pilota di Occhiobello, avendo saltato uno dei quattro eventi sin qui disputati, viaggia al sesto posto nella generale di RC5 e tra le millesei, puntando a raccogliere punti pesanti a Biella.
“Trasferta a Biella inedita per noi” – racconta Timacchi – “ma l’intento è quello di riscattare gli episodi negativi che ci hanno penalizzato in classifica a San Marino. Al momento siamo lontani dal podio ma, nel nostro bilancio, pesa il fatto di aver saltato una gara. Lavoreremo, a testa bassa, per fare del nostro meglio, stando al fianco del nostro presidente ed amico Diego.”
Appuntamento fissato quindi per Sabato prossimo, ore nove e mezza in Piazza Martiri della Libertà a Biella, per la partenza del primo concorrente del Valli Biellesi Classica numero dieci.
Poco più di centottantacinque i chilometri complessivi da affrontare, durante i quali si svilupperanno le sessantacinque prove cronometrate e le tre power stage classic.
Una grande varietà di strade e di panorami tra pianura, collina e prealpi del biellese.
“Siamo consapevoli di avere un grosso potenziale come Rovigo Corse” – aggiunge Verza – “e vogliamo entrambi, sia noi che Alessandro con Boris, portare in alto i colori della scuderia.”
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        