FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il presidente di Rovigo Corse è secondo di classe nell’appuntamento targato CIREAS, firmando anche la prima edizione della regolarità patavina in una due giorni di fuoco.
Rovigo, 17 Aprile 2023 – Un fine settimana ricco di soddisfazioni in casa Rovigo Corse, al termine di un vero e proprio tour de force che ha visto impegnato, in prima linea, Diego Verza.
Il presidente della scuderia polesana, in coppia con Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, griffata 1982, ha centrato una brillante seconda piazza di RC5, dodicesimo assoluto con coefficiente, nell’edizione del trentennale del San Marino Revival.
L’appuntamento valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, corso nella sola giornata di Sabato, ha permesso a Verza di salire sul terzo gradino del podio, tra le RC5.
Archiviata la trasferta in terra sammarinese il portacolori della compagine rodigina ha ben pensato di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della prima Sant’Elena Regularity Ronde, evento tenutosi in zona Este, in provincia di Padova, Domenica 16 Aprile, centrando l’assoluta.
“Siamo soddisfatti del nostro fine settimana” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè, partendo da San Marino, siamo riusciti a mettere in campo una buona prestazione, condita solamente da qualche errore che non ha inciso più di tanto sul bilancio finale. Prove molto tecniche e difficili, caratterizzate da salite e discese importanti. L’auto si è comportata benissimo, il team anche di più. Ora abbiamo nel mirino il primo della classe e siamo riusciti a metterci alle spalle avversari di rango, recuperando terreno prezioso in campionato. Domenica siamo stati protagonisti anche a Sant’Elena, nell’evento organizzato dall’amico Polato. Una competizione decisamente particolare, un circuito paesano di circa otto chilometri con cinque batterie e ventiquattro tempi utili. Abbiamo battuto un top driver come Giacoppo, girando a tre e mezzo contro i quattro di San Marino. Non potevamo chiedere di meglio da questo weekend.”
Il quarto atto del tricolore è coinciso anche con il ritorno in scena di Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin su una Fiat 127 Sport con la quale è arrivato un sesto di classe RC5.
A penalizzare la prestazione del pilota di Occhiobello è stato un fatale errore, causato da una distrazione in prova, costringendolo a rincorrere nella seconda fase di gara.
A rincuorarlo un più che positivo riscontro nella power stage, media di poco superiore al tre, e punti utili per la rincorsa ai vertici di un campionato che, tra le RC5, lo vede ora al sesto posto.
“Viaggiavamo con una media ottima” – racconta Timacchi – “ma, a causa di una distrazione di entrambi, abbiamo incassato una forte penalità su una prova cronometrata. Da quel momento la gara è stata tutta in salita, alla quale si sono uniti altri piccoli problemi nell’ultima frazione che ci hanno messo addosso una buona dose di tensione per il finale. Abbiamo affrontato una buona power stage, alla media di 3.3, quindi una nota positiva c’è stata. Siamo tornati a casa con un po’ di rammarico, non appagati per il duro lavoro che abbiamo svolto prima del via. Cercheremo di resettare, il prima possibile, e di concentrarci per il prossimo impegno del campionato, la Valli Biellesi Classica, che ci rivedrà in gara tra circa un mesetto. Ci faremo trovare pronti perchè vogliamo anche noi dire la nostra e portare in alto la Rovigo Corse.”
rovigocorse
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – La scuderia polesana sarà della partita con due punte, il presidente Verza ed il ritrovato Timacchi, nel quarto atto del tricolore regolarità auto storiche.
Rovigo, 11 Aprile 2023 – Giusto la pausa pasquale per poter rifiatare un attimo che è già il tempo di tornare a parlare di Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Il prossimo fine settimana, più precisamente nei giorni 14 e 15 Aprile si terrà la trentesima edizione del San Marino Revival, uno degli eventi più amati per questa tipologia di disciplina.
All’ombra del Monte Titano, con l’organizzazione pronta a confezionare una due giorni da ricordare data l’importanza del compleanno da festeggiare, Rovigo Corse tornerà alla formazione a due punte, affiancando a Diego Verza il ritrovato Alessandro Timacchi.
Il presidente del sodalizio polesano, rientrato da una Millecurve che lo ha riportato alla ribalta con una prestazione consistente e concreta, condividerà l’abitacolo con Sandro Buranello.
I due, sempre in gara con l’Autobianchi A112 Abarth gruppo 2, griffata 1982, punteranno a recuperare il terreno perso ad Avellino, cercando di riagganciare il treno di testa in RC5.
“Non abbiamo mai corso qui” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma, guardando alle precedenti edizioni, il percorso dovrebbe essere molto bello, snodandosi tra pianura e collina ovvero ciò che amo. Cercheremo indubbiamente di portare avanti quanto di buono abbiamo seminato ad Avellino, escludendo ovviamente l’errore del finale, perchè vogliamo recuperare punti in campionato. Grazie a Sandro, il mio naviga, perchè mi sta aiutando tanto.”
A far coppia con il numero uno della compagine rodigina ci sarà Alessandro Timacchi.
Il pilota di Occhiobello, al volante della sua Fiat 127 Sport, tornerà a calcare il palcoscenico tricolore con Boris Santin al proprio fianco, assente nell’ultima trasferta di campionato.
“Siamo alla quarta prova dell’italiano” – racconta Timacchi – “e non siamo potuti essere al via della Millecurve quindi questo ci ha penalizzato per quanto riguarda la classifica provvisoria. Attualmente siamo scesi al sesto posto tra le RC5 ma cercheremo di fare del nostro meglio, a partire dal San Marino Revival, per rimontare. Sarà la nostra prima volta tra le colline sammarinesi e, a detta di tanti, troveremo una gara molto difficile, caratterizzata da un percorso insidioso. Faremo la nostra gara, cercando di migliorare dopo l’ultima Coppa Città della Pace. Grazie a tutti quelli che ci sostengono e non dimenticatevi di fare il tifo per la Rovigo Corse.”
Saranno oltre centottanta i chilometri, con sessantacinque prove cronometrate e senza alcuna ripetizione, che Verza e Timacchi saranno chiamati ad affrontare nel fine settimana.
Non mancherà l’ormai tradizionale e spettacolare controllo a timbro in Piazza della Libertà, di fronte al Palazzo del Governo, con le vetture che percorreranno le vie del centro storico.
Il via della gara vera e propria, prevista per la sola giornata di Sabato prossimo, avverrà alle ore nove, orario riferito al primo concorrente, mentre gli arrivi inizieranno attorno alle quattro e mezza del pomeriggio in Piazza Bertoldi, a Serravalle.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il presidente di Rovigo Corse viaggia secondo di raggruppamento e nono assoluto, nella terza del CIREAS, prima di incappare in un finale condito da qualche errore.
Rovigo, 05 Aprile 2023 – È un terzo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che ha regalato importanti soddisfazioni a Diego Verza, ben oltre quanto dica la classifica finale.
Il presidente di Rovigo Corse, reduce da una delle trasferte più impegnative dell’intero calendario 2023, conclude con un quinto di raggruppamento RC5 e con un sedicesimo assoluto che nasconde quanto di buono da lui dimostrato, tra Sabato e Domenica, alla Millecurve.
Il pilota rodigino, affiancato nell’occasione da Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth del 1982, partiva da Avellino ed affrontava le prime undici prove, in zona Malepasso, con il giusto ritmo, proseguendo poi per Bosco, Passo Cruci e Terminio, concludendo le trentadue concatenate per un totale di settantacinque chilometri da percorrere tutti in un fiato.
Timbrato il primo controllo orario Verza si rituffava a San Stefano del Sole per altre tre concatenate, passando poi per Bolifano e proseguendo con Bosco e Malepasso inverse.
Chiuso a Monteforte il giro da venti prove, per altri sessantacinque chilometri cronometrati, si arrivava così alla power stage, ricavata sul piazzale di un centro commerciale a Monteforte, dove il rodigino firmava un buon sesto tempo di RC5 ed il sedicesimo nella generale.
Il bilancio, quando al termine della giornata mancava solamente la salita al Monte Vergine, era di quelli da incorniciare, potendo vantare il secondo di raggruppamento ed il nono assoluto.
“Il percorso era molto impegnativo e guidato” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “per non parlare della splendida cornice della partenza, nel cuore di Avellino. Siamo partiti molto bene, ottenendo dei risultati che hanno sorpreso anche noi stessi perchè non eravamo arrivati allenati al via di questo evento, causa impegni di lavoro. Trovarsi, dopo una cinquantina di prove, secondi di RC5 e noni assoluti era davvero un risultato notevole. Non avevamo mai corso qui ma la media di tre e mezzo, di errore per passaggio, era un ottimo passo gara.”
Quando al termine della fatica mancavano poche prove all’appello Verza accusava un calo di concentrazione, nel corso del crono cinquantasei, vanificando quanto di buono raccolto, dovendosi accontentare del quinto tra le RC5 e del sedicesimo nella classifica assoluta.
“Dopo il controllo orario di Ospedaletto” – aggiunge Verza – “ci siamo giocati la gara. A causa di un errore di valutazione sulla cinquantanove, per la stanchezza accumulata dopo ore di guida, abbiamo pagato quaranta centesimi di ritardo. Sono scattati un po’ i nervi ed ho perso la concentrazione. Questo ci ha penalizzato anche sulle rimanenti prove. Aver contenuto quel venti, sulla cinquantanovesima, ci avrebbe permesso di recuperare e di tornare sul podio di classe. Di buono c’è che abbiamo fatto un importante salto di qualità, scoprendo un paio di cose sul Monte Vergine. Non posso dire di essere soddisfatto, non sono mai contento di me stesso, ma i tanti complimenti ricevuti ci fanno capire che stiamo crescendo. È stato bello scendere ad Avellino, la gente del posto è straordinaria e ti fa sentire tutto il suo calore.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è pronto a mettere in scena il terzo atto con il solo presidente a tenere alto, nel sud dell’Italia, i colori di Rovigo Corse.
Rovigo, 28 Marzo 2023 – Archiviati i primi due round della massima serie tricolore dedicata alla regolarità classica, il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, per Rovigo Corse giunge il momento di affrontare una delle trasferte più impegnative dell’intero calendario 2023.
Dopo la Coppa Giulietta e Romeo, di inizio Febbraio a Bardolino, e la Coppa Città della Pace, tenutasi dopo un paio di settimane in quel di Rovereto, la scuderia polesana è pronta a fare rotta in direzione Avellino, per prendere il via della diciottesima edizione della Millecurve.
Pochi giorni dopo l’inizio della primavera in Irpinia gli organizzatori sono pronti ad accogliere la carovana tricolore e tra questi il solo Diego Verza sarà chiamato a difendere i colori di un sodalizio che, nel suo anno di esordio nella serie, sta già raccogliendo importanti soddisfazioni.
Scorrendo le classifiche provvisorie targate CIREAS il presidente della compagine rodigina figura al terzo posto nel raggruppamento RC5 ed in classe fino a millesei, accusando un passivo di sole dodici lunghezze dall’attuale leader Malucelli ma la stagione è soltanto all’inizio.
“Siamo al nostro primo anno nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e siamo consapevoli del fatto che ci stiamo confrontando con i migliori avversari che potremmo mai incontrare a livello nazionale. Essere partiti così bene, raccogliendo importanti punti nelle prime due gare della serie, ci fa ben sperare per il futuro. La trasferta ad Avellino sarà molto impegnativa ma ci faremo trovare pronti per la sfida.”
Assente illustre alla vigilia sarà il compagno di colori Alessandro Timacchi, costretto a dare forfait all’ultimo minuto ed a prestare il fianco agli attacchi di una concorrenza agguerrita.
La seconda punta designata per il cammino nel CIREAS lascerà scoperta la doppia quinta piazza, in raggruppamento RC5 ed in classe fino a millesei, promettendo battaglia al rientro.
“Purtroppo Alessandro non sarà dei nostri alla Millecurve” – sottolinea Verza – “quindi la pressione ricadrà tutta su di noi e cercheremo di dare il meglio per poter tornare con un buon bottino da questa trasferta. Sicuramente ritroveremo Alessandro nei prossimi appuntamenti.”
Saranno sessantacinque le prove cronometrate che Verza, affiancato da Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth del 1982, sarà chiamato ad affrontare i prossimi 1 e 2 Aprile.
Oltre duecento i chilometri complessivi, da coprire in poco più di nove ore e mezza.
“Non abbiamo mai corso alla Millecurve” – conclude Verza – “ed arriveremo al via con uno stato di forma non al massimo. Non siamo riusciti ad allenarci a dovere, siamo in ritardo con la preparazione, sia nostra che del mezzo. Dovrebbe essere una gara impegnativa, da come mi dicono, ma anche in grado di adattarsi al mio stile di guida. Si parla di collina e di montagna quindi presumo che ci sarà da divertirsi. Grazie a tutti i partners che ci sostengono quest’anno.”


























