FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il fiorentino siè imposto nel 5° Rggruppamento, seguito da Massaglia che ha conquistato il 4° e papà Giuliano Peroni il 3°, entrambi su Osella. Nel 2° la firma di Palmieri su De Tomaso e nel 1° bis di Nocentini su Chevron. Percorso ridotto a 4.1150 metri per nebbia
Primi a partire sul ridotto tracciato sono stati i protagonisti del 15° Trofeo Lodovico Scarfiotti Storico, il secondo round del Campionato Italiano Italiano Velocità salita Auto Storiche. Con il tempo di 2’20”11 ha vinto il fiorentino Stefano Peroni sulla sempre incisiva Martini Mk32 BMW di 5° Raggruppamento, per il driver e preparatore toscano si tratta del bis stagionale e della conferma della valida rivisitazione della monoposto.
Secondo tempo generale e successo di 4° Raggruppamento per il piemontese Mario Massaglia che sulla Osella PA 9/90 BMW ha così iniziato la rimonta dopo il passo falso della gara iniziale.
Sul podio ideale è salito Giuliano Peroni, che sulla Osella PA 8/9 BMW si è imposto in 3° Raggruppamento, dove è stato tallonato dal sempre superlativo reggiano Giuseppe Gallusi che sulla Porsche 911 ha ottenuto il 4° tempo.
In netta crescita l’intesa del lucano Antonio Lavieri con la Martini Mk32, con cui il pilota di Policoro ha ottenuto il 2° posto di 5° Raggruppamento e la 5 posizione generale. Sesto tempo di gara per il dominatore di 1° Raggruppamento Tiberio Nocentini, il fiorentino del Team Italia su Chevron B19 Cosworth, affezionato allo spettacolare tracciato sarnanese.
Il milanese Alessandro Trentini, con il 7° tempo assoluto, è salito sul podio di 4° Raggruppamento con la Lucchini Alfa Romeo, con cui ha fatto pieno di punti nel Trofeo Sport Nazionale.
Anche il 2° Raggruppamento ha avuto un dominatore in Giuliano Palmieri al volante della possente De Tomaso Pantera, il modenese che con l’ottavo posto generale ha portato a 2 i successi stagionali e si prepara per affrontare la Targa Florio Historic Rally su Porsche. Podio di 4° Raggruppamento completato col 9° tempo di gara dal bravo Michele Rinaldi che sulla Ritmo 130 TC è stata la prima auto turismo della categoria, davanti al bolognese di Sicilia Salvatore Asta ancora non in completa intesa con la BMW M3. L’arrembante pesarese Alessandro Rinolfi su Morris Mini Cooper ha siglato il 2° tempo di 1° Raggruppamento, dove ha preceduto il lombardo Luigi Capsoni su Renault Alpine A110.
sarnanosassotetto
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -Tra le monoposto spicca l’atra Martini Mk32 BMW, con cui l’under 40 lucano Antonio Lavieri è sempre più in sintonia. Per le auto turismo certamente sotto i riflettori il bolognese di Sicilia Salvatore Asta sulla BMW M3, ma anche il calabrese Francesco Aragona sull’intramontabile Fiat ritmo 130 Abarth. In 3° Raggruppamento le auto coperte, a parte l’Osella di Peroni, dominano la scena, ad iniziare dalla Porsche 911 del sempre pungente reggiano Giuseppe Gallusi, pronto a battersi anche per la vetta di categoria, sportscar per GIanluca De Camillis la Lola Ford, mentre Mario Ruffini sarà sull’appariscente ed estrema BMW 635, dalla Sicilia Giovanni Magaddino cerca conferme con la Fiat X1/9 in versione silhouette, su auto uguale anche Domenico Cerere ed il giovane abruzzese Daniele Di Fazio. In classe TC 1150 duello da seguire tra le Fiat 127 del siciliano Vincenzo Serse, all’esordio stagionale e Andrea Fabiani, mentre il calabrese Francesco Iantorno rilancia la sfida dal volante della Volkswagen Golf. In 2° raggruppamento è la AMS 176 di “Ghost” unica sportscar, mentre Massimo Fronza con la Giannini 650 NP è attualmente in posizione da podio, poi Giampiero Zampieri su Porsche con l’assolo toscano si è portato in testa alla classe GTS 2500, come ha fatto il lombardo Ruggero Riva sulla ritrovata Alfa Romeo GTAM, ma a Sarnao dovrà confrontarsi con il palermitano Giuseppe La Rocca al volante dell’Alfa Romeo GTV. Sandro Rinolfi, il sempre energico pesarese è pronto ad un nuovo assalto al vertice di 1° Raggruppamento con la pepata Morris Mini Cooper S ed a difendere la 2^ posizione di categoria, dove incombe il lombardo Luigi Capsoni, concreto con l’ammirata Renault Alpine A110. Apprezzata la presenza del giovane padrone di casa Andrea Stortoni sulla esclusiva Lotus 11 Le Mans e Sergio Davoli molto abile a guadagnare i punti di classe GT 200 con la Porsche 911.
Classifiche CIVSA di Raggruppamento: 1° Raggr.: 1 Nocentini, p 7; 2 Rinolfi 6; 3 Capsoni 5. 2° Raggr.: 1 Palmieri 8; 2 Roversi 7; 3 Fronza, Andreini, Gigliotti e Zambelli 4. 3° Raggr.: 1 Palumbo 10; 2 Peroni G. 8; 3 Morandell 7. 4° Raggr. Lottini 8; 2 Perotto 7; 3 Rinaldi e Trentini 6.
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 24-26/3 57^ Coppa della Consuma (FI); 30/4-2/5, 15° Trofeo Storico Scarfiotti Storico Sarnano – Sassotetto (MC); 19-21/5 Guarcino – Campocatino (FR); 2-4/6, 26^ Lago Montefiascone (VT); 23-25/6, 35^ Bologna Raticosa (BO); 7-9/7, 41^ Cesana – Sestriere (TO); 1-3/9, 8^ Salita Storica Monte Erice (TP); 8-10/9, 68^ Coppa Nissena ; 6-8/10, 6^ Coppa Faro (PU).
Trofeo Scarfiotti a sarnano valido per il CIVSA: iscrizioni aperte fino al 24 aprile
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata maceratese è pronta ad ospitare il circus tricolore delle cronoscalate
Sarnano (Macerata) – Scattato dalla gara sarda di Alghero, il Campionato Italiano velocità montagna di automobilismo sta per approdare nelle Marche con la seconda prova titolata. Anche per l’Italiano Velocità Salita Autostoriche sarà il secondo appuntamento dopo l’avvio toscano alla Consuma. Lo staff organizzatore dell’Automobile Club Macerata, dell’ASD AC Macerata, supportati dal Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata, la Regione Marche e il sostegno anche dell’Associazione Terra di Piloti e Motori, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’evento. Il Trofeo Scarfiotti/Sarnano-Sassotetto va in scena in uno dei paesaggi più significativi delle cronoscalate nazionali, i Monti Sibillini, con una spettacolare vista sulla regione fino all’Adriatico e le innegabili caratteristiche tecniche e spettacolari che ne fanno un appuntamento da non mancare per i piloti e gli appassionati spettatori del passato e del presente.
Le iscrizioni alla gara sono già aperte e si concluderanno alle ore 24 di lunedi 24 aprile, per conoscere finalmente il parco partenti del 32° Trofeo Lodovico Scarfiotti (CIVM) ed il 15° Trofeo Storico L. Scarfiotti (CIVSA). La gara sarà valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro-Nord, per il Challenge Assominicar Salita e per il Challenge Salita Piloti Autostoriche. L’evento continua a ricordare con il 12° Memorial Giovanni Battistelli, il precedente presidente dell’Automobile Club maceratese, indimenticato fautore della ripresa della corsa marchigiana nel 2008, che ha saputo poi riconquistare un suo spazio con significato e validità importanti, grazie al lavoro portato avanti dalla squadra dell’attuale presidente Enrico Ruffini. Il programma della manifestazione inizierà venerdi 28 aprile con le verifiche sportive e tecniche presso il Loggiato di Via Roma e nel parcheggio Bozzoni. Per quanto riguarda le auto storiche le verifiche potranno essere completate sabato mattina 29 aprile, durante le prove ufficiali delle auto moderne. Al pomeriggio, sempre sabato 29 ci saranno invece le prove ufficiali delle auto storiche. Per domenica 30 aprile il programma consueto prevede la partenza alle ore 9,00 della gara CIVSA per le auto storiche ed in tarda mattinata, dopo le 10,30 il via alle auto moderne per la gara CIVM. Le premiazioni delle auto storiche si svolgeranno presso l’Auditorium di Via Benedetto Costa a Sarnano, mentre per le auto moderne saranno a Sassotetto località Fonte Lardina presso l’arrivo. La presenza delle auto storiche per la gara tricolore aggiunge fascino in più ad un evento che a Sarnano da oltre mezzo secolo ha fatto presa dalle giovani alle generazioni più mature: è di 50 anni fa il primo successo di Mauro Nesti, ottenuto alla guida della sua March-Bmw con il tempo monstre per quei tempi di 6’12”7 sul percorso lungo di 12,4 km, che abbassava in un colpo solo di ben 15 secondi il precedente limite fissato da Domenico Scola senior due anni prima. I ricordi di quelle straordinarie e seguitissime edizioni è ancora vivo nella mente degli appassionati, che possono ammirare le evoluzioni dei campioni di oggi e le vetture moderne e storiche.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
Sarnano si prepara al Trofeo Scarfiotti in calendario per il 28-30 aprile
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – Per l’appuntamento, valido per CIVM, TIVM e CIVSA, stanno lavorando l’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata, il Comune di Sarnano e la Provincia di Macerata
Sarnano (Macerata) – La località marchigiana situata nel comprensorio dei Monti Sibillini, conosciuta per le attività invernali sulla neve, sta preparando anche l’appuntamento di primavera con l’automobilismo in salita. La prossima edizione del Trofeo Lodovico Scarfiotti, sarà la seconda prova del CIVM auto moderne, la quarta prova del TIVM centro-nord e la seconda prova anche del CIVSA auto storiche. Il weekend che vedrà impegnate le auto da corsa lungo i 10 impegnativi e spettacolari chilometri da Sarnano fino a Sassotetto, sarà quello dal 28 al 30 aprile, con il favore della vicina festività del primo maggio. Ancora una volta gli appassionati delle salite di tutta Italia avranno occasione di ammirare gli attuali bolidi e le sempre divertenti auto storiche che sanno offrire uno spaccato dell’attività motoristica in montagna del secolo scorso.
La suggestiva cittadina di Sarnano tra i “Borghi più belli d’Italia”, ospita una delle gare più impegnative della penisola, grazie anche al recente allungamento del tracciato, che utilizza ora la storica partenza in località Brilli, adottata dalla prima edizione del 1969 fino al 1985, per raggiungere dopo 9927 metri lungo la SP120, il traguardo il località Sassotetto a 1285 metri d’altitudine. Dopo la parte iniziale misto-veloce il percorso di gara è caratterizzato anche da sette tornanti allunghi veloci nella parte alta spettacolare e panoramica.
Per le auto moderne sarà la 32^ edizione e per le auto storiche la 15^: i principali interpreti della corsa sarnanese Mauro Nesti con nove successi e Simone Faggioli con cinque, mentre tra le auto storiche è un altro toscano, Stefano Peroni ad aver vinto le ultime quattro edizioni.
Il Presidente dell’Automobile Club Macerata, Enrico Ruffini ha dichiarato: “Lo staff organizzatore è tornato da tempo al lavoro per il prossimo Trofeo Lodovico Scarfiotti, che si disputa su uno dei percorsi più belli d’Europa, che con l’attuale conformazione si avvicina al lungo percorso originario. La squadra vincente formata dall’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva, il Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata e la Regione Marche rende possibile l’evento estremamente importante per il territorio anche ai fini turistici, grazie alle dirette televisive che in queste ultime stagioni hanno reso possibile un’ampia visibilità sul territorio nazionale. Ci aspettiamo anche il coinvolgimento corale dei sarnanesi per rendere questo appuntamento dalla doppia titolarità tricolore una grande festa dell’automobilismo come merita.”
Ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPRT, ERREGIMEDIA – L’alfiere Targa Racing Club/CST Sport vince tra le Sport Nazionale con il 2° posto in 4° Raggruppamento ed il 3° tempo assoluto sui 9,927 Km del 14° Trofeo Lodovico Scarfiotti Storico. Trentini su Radical 2° di classe E2SC 1600. Ora obiettivo 106^ Targa Florio
Cerda (PA), 2 maggio 2022. Trasferta marchigiana conclusa con successo per Salvatore (Totò) Riolo, che sulla Lucchini Alfa Romeo con motore Alfa Romeo V6 da 3000 cc, è salito sul podio assoluto del 14° Trofeo Lodovico Scarfiotti Storico con un ottimo successo nella categoria Sport Nazionale e secondo posto in 4° Raggruppamento.
Ulteriore passo in avanti nei programmi della stagione pianificati per Targa Racing Club con il costante supporto di CST Sport. Il team ha lavorato bene sulla biposto, adesso davvero a punto, che ha permesso all’asso siciliano di esprimersi ai suoi abituali livelli contro auto più potenti ed una concorrenza assai esperta.
Ottimo il riscontro sui Monti Sibillini sull’impegnativo e difficile tracciato sul quale le regolazioni decise dopo le ricognizioni del sabato sono state fondamentali per poter attaccare a fondo durante la gara in salita unica della domenica.
-“Desideravo ritornare nel Campionato Italiano che quest’anno per me costituisce un obiettivo primario – ha dichiarato Riolo al traguardo – Abbiamo iniziato questo nuovo progetto in attesa di avere pronto un motore Bmw 2500 su un prototipo, sempre di 4° Raggruppamento, che speriamo di far esordire prima della fine della stagione. Comunque abbiamo messo insieme già ora un pacchetto abbastanza buono e scelto anche le Pirelli per le storiche. Un periodo decisamente intenso dal punto di vista sportivo, poiché dopo il Rally dell’Elba, subito Sarnano e adesso il pensiero è rivolto alla Targa Florio, la gara di casa che sento in modo particolare”-.
Il fine settimana maceratese è stata occasione per approfondire ulteriormente il lavoro del progetto con KAA Racing, la realtà dal milanese Alessandro Trentini, che a sua volta ha chiuso al secondo posto di classe E2SC 1600 al volante della Radical S3 nella gara di Campionato Italiano Velocità Montagna.
Da giovedì 5 a sabato 7 maggio appuntamento sulle strade delle Madonie con la 106^ Targa Florio, dove il driver Targa Racing Club/ CST Sport corre sulla Volkswagen Polo Gti da idolo di casa insieme all’amico e professionale co – driver Maurizio Marin, con cui ha condiviso due dei tre successi nella corsa automobilistica più antica del mondo. In gara sulle strade del mito, tornerà anche Ernesto Riolo che avrà a fianco Alessandro Floris sulla Peugeot 208 Rally4.
Stefano Peroni vince il 14° Trofeo Storico Scarfiotti a Sarnano migliorando il record
FONTE: UFFICIO STAMPA TTROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – Sul percorso che sale a Sassotetto hanno aperto le auto storiche, con vittoria assoluta per il fiorentino Stefano Peroni
Sarnano – Il primo maggio sui Monti Sibillini quest’anno è stato caratterizzato dalla cronoscalata automobilistica intitolata a Lodovico Scarfiotti. Sono stati i protagonisti del CIVSA (Campionato Italiano Salita Autostoriche) ad aprire la giornata motoristica della cittadina termale. La giornata sarnanese ha visto i piloti impegnati sui 9927 metri del percorso, con la vittoria assoluta andata per la quarta volta consecutiva al fiorentino Stefano Peroni su monoposto Martini MK32-Bmw, che ha limato di 2”5 il precedente record da lui stesso segnato lo scorso anno. Con il tempo di 4’41”91 ha segnato una media oraria di 126,8 kmh. Protagonista da diverse stagioni delle cronoscalate nazionali ha preceduto per poco più di sei secondi il torinese Mario Massaglia (Osella Pa9/90) ed il palermitano Salvatore “Totò” Riolo (Lucchini SN). La categoria monoposto (5° raggruppamento) è stata quindi dominata da Peroni davanti all’osimano Antonio Angiolani (March 783-Toyota) ed al maceratese Roberto Pierucci (Bellasi F3/67). Nel 4° raggruppamento dietro Massaglia e Riolo, è risultato terzo il perugino Matteo Lupi Grassi (Olmas SN).
Nel terzo raggruppamento altro successo “targato” Peroni, con papà Giuliano (Osella Pa8/9) davanti al reggiano Giuseppe Gallusi (Porsche 911SC) ed al bolzanino Erwin Morandell (Fiat X1/9). Conferma nel 2° raggruppamento del reggiano Ildebrando Motti (Porsche Carrera RS) che ha prevalso sul modenese Giuliano Palmieri (De Tomaso Pantera) e sul fermano Marco Ceteroni (Fiat 128). Un altro fiorentino, Tiberio Nocentini si è imposto nel 1° raggruppamento su Chevron B19, davanti al pilota di casa Andrea Stortoni (Lotus Eleven) che ha preceduto per un soffio il ternano Angelo De Angelis (Nerus Silhouette). Nelle ultime fasi si è dovuto ritirare per noie meccaniche il viterbese Sandro Zucchi su prototipo Lucchini SN85. Nella classifica per scuderie, la Bologna Corse ha prevalso su tre dei cinque raggruppamenti. Queste le impressioni del vincitore Stefano Peroni: “E’ stata una bellissima gara, molto impegnativa. Il tracciato è migliorato molto e permetteva di andare meglio della passata edizione. Più lunga mi piace, anzi si potrebbe arrivare ai 12 km originali girando al bivio in alto.”
L’11° Memorial Giovanni Battistelli è stato assegnato al maceratese Andrea Stortoni, sempre presente, ben 13 edizioni, alla gara storica dalla ripresa della cronoscalata, unica gara in salita che disputa, gareggiando quasi esclusivamente in circuito anche in gare internazionali.
Lo staff dell’ASD Macerata con l’Automobile Club Macerata ed il Comune di Sarnano ha portato a termine una spettacolare manifestazione malgrado le difficoltà ambientali. Un grazie per il supporto va anche a Regione Marche, Provincia di Macerata e Terra Piloti e Motori, oltre agli sponsor locali che credono nella promozione dello sport e del territorio.
Classifica assoluta: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) in 4’41”91; 2° Massaglia (Osella Pa9/90) 4’58”24; 3° Riolo (Lucchini SN) 5’04”86; 4° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’15”07; 5° Lupi Grassi (Olmas SN) 5’16”98; 6° Angiolani (March 783-Toyota) 5’28”22; 7° Motti (Porsche Carrera RS) 5’32”05; 8° Nocentini (Chevron B19) 5’33”11; 9° Gallusi (Porsche 911SC) 5’40”00; 10° Palmieri (De Tomaso Pantera) 5’44”99.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
A fine mese la Sarnano-Sassotetto accenderà l’entusiasmo degli appassionati
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata che si disputa con la splendida cornice dei Monti Sibillini è un appuntamento fisso degli appassionati da oltre 50 anni
Sarnano – Dopo la lunga interruzione dai primi anni novanta al 2008, la cronoscalata Sarnano-Sassotetto ha riconquistato il suo importante spazio nel panorama nazionale dell’automobilismo su strada. Le gare in montagna fin dall’inizio del novecento hanno sempre rappresentato una grande sfida dell’uomo alle difficoltà ed alle spettacolari caratteristiche dei tornanti e della pendenza, quasi sempre tra bellissimi scenari naturali, che hanno attirato grande pubblico. Sarnano, con il suo bagaglio di grande prestigio delle edizioni europee degli anni settanta-ottanta, si è distinta sempre per la sua gara lunga, difficile ed amata in particolar modo dai grandi campioni.
La cittadina termale, con la sua Amministrazione Comunale è subito tornata ad affiancare l’iniziativa scaturita dall’Automobile Club Macerata e dalla sua Associazione Sportiva, per l’evento di grande prestigio come importante amplificatore turistico ed economico del comprensorio. La prossima 31^ edizione del Trofeo Scarfiotti per le auto moderne, affiancata dalla 14^ edizione del Trofeo Storico Scarfiotti, si disputeranno sabato 30 aprile (giornata dedicata alle prove) e domenica 1 maggio (giornata di gara). Lo staff organizzatore sta definendo gli ultimi dettagli per offrire a piloti e pubblico un appuntamento di grande livello.
Luca Piergentili, sindaco di Sarnano, attende l’evento con entusiasmo: “Sarnano si sta preparando alla gara, che per noi è “l’evento” perché rappresenta anche la nostra storia. Sarà il primo a porte aperte e per noi e per la Regione è un grande traguardo, dopo l’edizione dello scorso anno tra tante limitazioni. Cercheremo di dare il massimo, perché è e deve essere un grande segnale di ripartenza. In assoluta sintonia con l’Associazione Sportiva e l’Automobile Club vogliamo accogliere al meglio piloti e team e speriamo che il bel tempo possa completare un fine settimana di grande successo”.
Questo il commento del presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli: “In un meraviglioso paesaggio e percorrendo un’arteria disegnata tra i monti Sibillini, siamo davvero felici di poter dare il via alla Cronoscalata Sarnano-Sassotetto, una manifestazione storica e di rilevante importanza, anche oltre i confini nazionali, che promuove il sano spirito sportivo e la bellezza del nostro stupendo territorio. Ci aspetta un fine settimana di grandi emozioni, grazie alla partecipazione di sportivi, addetti ai lavori, appassionati e grande pubblico, che rappresenta un volano turistico senza precedenti per i territori duramente colpiti dal sisma che non hanno perso il coraggio, la passione e l’amore per questi luoghi”.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata maceratese Sarnano-Sassotetto del 29 aprile-1 maggio è la seconda prova per i campionati tricolori della montagna auto moderne e storiche
Sarnano – La “perla” dei Sibillini si prepara ad ospitare il Trofeo Lodovico Scarfiotti, seconda prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (che scatta domenica prossima a Fasano) e seconda anche per Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Centro. Lo spettacolare ed apprezzato percorso, allungato per l’edizione 2021, misura ora 9927 metri con la partenza arretrata in località Brilli, sede dello storico via della prima edizione del 1969 fino a metà degli anni ottanta. Lo staff organizzatore composto da Automobile Club Macerata e l’Amministrazione Comunale di Sarnano, con l’importante apporto tecnico dell’Associazione Sportiva AC Macerata ed il supporto di Regione Marche e Provincia di Macerata.
Lunedi 28 marzo si sono aperte le iscrizioni per i piloti, che si dovranno concludere lunedi 25 aprile alle ore 24. Il programma di gara prevede le verifiche sportive venerdi 29 aprile dalle ore 12,30 alle ore 19,30 (per le auto storiche anche sabato 30 aprile dalle ore 8 alle 11) presso il loggiato di Via Roma. Due saranno le salite previste per le prove ufficiali, sabato 30 aprile dalle ore 9 alternate tra moderne e storiche. La gara, domenica 1 maggio sarà in salita unica: dalle ore 9 per le auto storiche e dalle ore 11 circa per le auto moderne. Le premiazioni verranno effettuate circa mezz’ora dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente presso il parco chiuso. Le aree paddock che verranno utilizzate in questa edizione saranno ubicate presso il Parcheggio Bozzoni in centro a Sarnano, in Via Aldo Moro ed in Via Alcide De Gasperi sulla Strada Provinciale prima della partenza.
Fervono gli ultimi preparativi per una manifestazione di alto livello agonistico, che potrà essere seguita anche sul web in diretta grazie alla promozione video di Acisport. Sul percorso di gara saranno apportati rifiniture al manto stradale ed alla sicurezza passiva per poter assicurare a protagonisti e pubblico un evento d’eccellenza. Per quanto riguarda le norme anti-Covid che verranno applicate durante l’evento si attendono gli ultimi aggiornamenti per la sicurezza sanitaria.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
La Sarnano-Sassotetto / Trofeo Lodovico Scarfiotti dal 29 aprile al 1° maggio
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – La cronoscalata maceratese confermata nel calendario tricolore CIVM e CIVSA oltre che nel TIVM
Sarnano – La classica cronoscalata Sarnano-Sassotetto / Trofeo Lodovico Scarfiotti ha visto confermate anche per quest’anno le validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna e per l’Italiano Autostoriche, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Centro. La collocazione in calendario nel weekend del 1° maggio fa sperare in un vivace appuntamento per il comprensorio dei Monti Sibillini, al quale stanno lavorando da tempo l’Automobile Club di Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e l’Amministrazione Comunale di Sarnano, sempre molto attiva per l’evento che ha visto il suo esordio nel luglio 1969. Da menzionare anche il’importante supporto della Regione Marche e della Provincia di Macerata, ente gestore della strada teatro di gara. La prossima sarà la 31^ edizione relativa alla gara delle auto moderne (seconda prova di campionato italiano) e la 14^ per la suggestiva competizione dedicata alle auto storiche anch’essa seconda prova tricolore, per un abbinamento titolato che è stato utilizzato con successo per la prima volta a Sarnano nel 2015 per l’attività nazionale delle salite.
Il percorso della spettacolare cronoscalata sarà naturalmente quello più lungo di 9922 metri sulla SP 120 da Sarnano fin su a Sassotetto che ha debuttato nell’edizione dello scorso anno, inserendo una nuova parte iniziale ma ben collaudata in passato, visto che si tratta della partenza e le prime curve che sono state utilizzate dal 1969 al 1991. L’edizione 2021 è stata archiviata tra le molte limitazioni create dalla pandemia, brillantemente superate con il rispetto di tutte le regole anti-Covid per proteggere protagonisti, addetti ai lavori ed i cittadini sarnanesi. Queste precauzioni sono state necessarie anche come esempio per il proseguimento della stagione della montagna. La passata edizione ha registrato la presenza di oltre 200 piloti ed anche il positivo debutto della diretta social e TV della gara, grazie all’iniziativa Acisport e la collaborazione di Fermo TV. La copertura televisiva sarà confermata anche per questa edizione, visto il successo generale riscontrato dal programma tricolore.
Stefano Censori, Assessore allo Sport del Comune di Sarnano e da anni attivo e appassionato componente dello staff organizzatore: “Il nostro Comune punta molto sullo sport e la cronoscalata è un appuntamento cardine della stagione. Speriamo di poter lavorare in serenità per offrire la migliore ospitalità ed un magnifico spettacolo a piloti, addetti ai lavori, appassionati e cittadini sarnanesi, confidando in una tendenza in miglioramento della pandemia. In questa occasione sarà ancora più importante la presenza della ricostituita Pro Loco di Sarnano, con diverse ed attive forze giovani.”
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
www.sarnanosassotetto.it
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO SCARFIOTTI, GIUSEPPE SALUZZI – Il pilota fiorentino, al volante della monoposto Martini MK32-Bmw ha vinto per la terza volta consecutiva la Sarnano-Sassotetto valida per il Campionato Italiano auto storiche
Sarnano -Pronostico rispettato sui tornanti dei Monti Sibillini, con la seconda prova del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche disputata sui 9922 metri del nuovo percorso allungato della Sarnano-Sassotetto. E’ stato il fiorentino Stefano Peroni a staccare il miglior crono con la sua rossa Martini di formula 2 in 4’44”56, con la migliore media fatta registrare da un’auto storica nella salita maceratese, superiore a 125 kmh.Sul podio virtuale ha preceduto il bolognese Filippo Caliceti (Osella Pa9/90) ed il materano Antonio Lavieri (Ralt RT32). Ma a contare tra le auto storiche sono le classifiche dei raggruppamenti: nel 1° si è imposto il fiorentino Tiberio Nocentini sulla splendida Chevron B19, che ha battuto il ternano Angelo De Angelis (Nerus Silhouette). Nel 2° Raggruppamento bellissima prestazione del palermitano Natale Mannino (Porsche Carrera RS), che ha battuto il reggiano Ildebrando Motti (Porsche Carrera RS). Giuliano Peroni, padre di Stefano ha vinto il 3° Raggruppamento davanti al reggiano Giuseppe Gallusi (Porsche 911SC). Caliceti si è invece imposto nel 4° Raggruppamento sul torinese Walter Marelli entrambi sulla competitiva Osella Pa9/90. Nel 5° Raggruppamento delle monoposto dietro il dominatore Stefano Peroni, brillante prestazione di Lavieri davanti all’osimano Antonio Angiolani (March 783-Toyota) migliore dei piloti marchigiani nell’assoluta. Altri piloti di casa autori di ottime prestazioni sono stati il maceratese Andrea Stortoni (Lotus 11 Le Mans) ed il pesarese Alessandro Rinolfi (Morris Mini Cooper S), terzo e quinto nel 1° Raggruppamento, poi il fermano Mario Straffi (Fiat 128) quinto nel 2° Raggruppamento. L’osimano Giacinto Giacché (Fiat 131 Abarth) ha chiuso quarto nel 3° Raggruppamento ed il fermano Massimiliano Vitali (Volkswagen Golf GTI) quinto nel 4° Raggruppamento.
Le salite si sono potute seguire nel tratto conclusivo in diretta su Fermo Tv e sui social Facebook, InstagrameYoutube, grazie all’impegno di Acisport, organizzatore dei Campionati Italiani, coordinato dall’addetto stampa Rosario Giordano e commentato con il vivace e competente contributo degli speaker Achille Guerrera e Mario Carafa.
Grande ed encomiabile l’impegno dello staff organizzatore composto da AC Macerata, Associazione Sportiva AC Macerata, Comune di sarnano ed il supporto di Regione Marche e Provincia di Macerata. Un grazie va anche agli sponsor tra i quali citiamo Tecnostampa, Nuova Simonelli, Sara Assicurazioni, Terme di San Giacomo Sarnano, Sara Assicurazioni, Viavai concessionaria Volkswagen, Cascioli Group e Velenosi Vini.
Classifica assoluta: 1° Peroni S. (Martini MK32-Bmw) in 4’44”56 media 125,524; 2° Caliceti (Osella Pa9/90) 4’53”96; 3° Lavieri (Ralt RT32) 4’59”73; 4° Marelli (Osella Pa9/90) 5’11”75; 5° Lottini (Osella Pa9/90) 5’15”15; 6° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’20”71; 7° Angiolani (March 783-Toyota) 5’23”87; 8° Mannino (Porsche Carrera RS) 5’25”80; 9° Nocentini (Chevron B19) 5’29”47; 10° Gallusi (Porsche 911SC) 5’37”40.
ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi