FONTE: SCUDERIA SCALIGERA – Grande festa a Grezzana sabato 21 maggio.
Una manifestazione statica aperta al pubblico che avrà luogo sabato 21 maggio in piazza Ballini a Grezzana celebrerà i primi 40 anni della Scaligera Rallye.
Alle ore 10.00 il sindaco Alberti taglierà il nastro inaugurando la manifestazione che chiuderà verso le 18.00.
Alla festa saranno presenti attrazioni collaterali di sicuro richiamo: due divertenti e professionali simulatori di guida rally messi gratuitamente a disposizione del pubblico che potrà cimentarsi in una prova speciale assolutamente realistica ed una bellissima esposizione di modellismo statico in tema rallystico realizzato da Garage Storico.
Per tutta la durata della manifestazione nella zona ristoro si potranno consumare pietanze e bevande.
Fondata nel 1982 la scuderia Scaligera Rallye festeggerà quest’anno il suo quarantesimo anno di attività nel l’ambito del rallysmo storico.
Nel corso della sua storia il sodalizio ha vinto gare e campionati e può oggi vantare un parco macchine storico di primario interesse. Oggi, a quarant’anni dalla fondazione, divenuta una delle prime realtà sportive automobilistiche veronesi la Scaligera Rallye desidera esporre al pubblico questo speciale parco macchine.
Tra le vetture che fanno parte del “garage” Scaligera Rallye troviamo Porsche, Bmw, Fiat Abarth, Lancia Hf, Opel Gte ed Ascona, A112, 127 e via elencando: si tratta di un patrimonio storico di circa sessanta vetture da competizione orgogliosamente custodito e vantato dai soci e che verrà esposto grazie al patrocinio del comune di Grezzana ed agli sponsor sostenitori durante la tutta la giornata di sabato 21 maggio.
scaligerarallye
FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTEO BELLAMOLI – L’equipaggio della Scaligera Rallye porta la BMW M3 ad uno storico successo e all’affermazione nel 4° Raggruppamento davanti a Tezza-Merzari, compagni di scuderia su identica vettura. Costenaro-Zambiasi chiudono terzi con la Lancia Stratos HF del Team Bassano.
Bosco Chiesanuova, 16.02.2019 – Una gara a senso unico. “Raffa”, all’anagrafe Raffaele Bombieri, centra il successo al 1° Lessinia Rally Historic al volante della BMW M3 targata Scaligera Rallye affiancato da Paolo Scardoni. L’equipaggio ha meritato in lungo e in largo il Trofeo Mec Car messo in palio per il primo assoluto, centrando la vittoria in ben sette prove sulle nove disputate. Grazie all’affermazione, “Raffa” e Scardoni, primi veronesi al traguardo, hanno anche portato a casa il Trofeo Buri, dedicato all’amico Maurizio Todeschini.
Un successo che ha premiato velocità e costanza, in una gara perfettamente organizzata dal Rally Club Valpantena, tornato al timone di un rally storico a dieci anni dall’ultima volta. La giornata primaverile, il pubblico composto e ordinato grazie anche al lavoro del Comitato Organizzatore per allestire le prove speciali ha permesso uno spettacolo davvero in grande stile. «Dobbiamo chiaramente ringraziare tutti i partecipanti, questa volta per primi» ha detto Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Comitato Organizzatore. «In tanti hanno creduto in questa prima edizione, e spero che tutti siano rientrati a casa soddisfatti, pronti per tornare a provarci il prossimo anno. Grazie anche alle Forze dell’Ordine, alle amministrazioni comunali di Grezzana, Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e a tutto lo staff coordinato dal Direttore di Gara Stefano Torcellan».
Tornando in cronaca, non è bastata una grande gara da parte di Denis Tezza e Massimo Merzari per centrare il massimo risultato. L’equipaggio Scaligera Rallye, sulla stupenda BMW M3 in livrea Camel ha chiuso con la seconda migliore prestazione, staccato alla fine di 1’04 da “Raffa”. Nonostante la febbre, che ha messo in discussione la sua partecipazione, Tezza ha conquistato anche il miglior tempo sulla PS2 “Valdiporro”, dimostrando grande determinazione e velocità.
Terzi al traguardo e ampiamente vincenti del 2° Raggruppamento Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, sulla stupenda Lancia Stratos HF del Team Bassano. L’esperto driver di Marostica ha condotto una gara impeccabile, in un primo momento a ridosso dei primi e poi saggiamente conservativa dopo aver riscontrato un anomalo funzionamento dei freni anteriori.
Chi invece non ha potuto concretizzare un’ottima prestazione, sono stati altri due veronesi molto attesi al via. Nicola Patuzzo e Alberto Martini, sulla Toyota Celica 2000 GTFour del Team Bassano, sono partiti lancia in resta andando in testa da subito, ma hanno dovuto alzare bandiera bianca quando, al comando dopo la PS2, sono stati traditi dalla scatola guida. Assente della lotta di vertice anche Ivo Zanini, che sulla Lancia Delta della Orsara Corse ha patito la rottura del motore ancor prima di terminare la PS1.
Limpida l’affermazione in 3° Raggruppamento, e quarta prestazione assoluta, di Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco, sulla Opel Ascona B della Scuderia Palladio Historic. Lo storico equipaggio, evocativo di mille battaglie, non ha di certo tradito le aspettative.
Scintille fino all’ultimo metro tra Luca Cattilino con Mauro Grassi (Opel Kadett GTE/Team Bassano) e Matteo Canteri con Mattia Zambelli (Ford Escort RS 1800/Raetia Corse). L’equipaggio veterano e i giovani di Bosco Chiesanuova si sono confrontati nel corso di tutta la gara, arrivando alla conclusiva PS9 separati di appena 4.9 secondi. Canteri, sulla prova di casa corsa con il buio, ci ha provato fino alla fine ma Cattilino ha piazzato la zampata vincente, meritando l’affermazione in gruppo 2 classe 2000 con la quinta prestazione assoluta davanti, appunto, a Canteri, comunque soddisfatto al traguardo.
Il 1° Raggruppamento è andato a Valter Canzian, sulla Ford Ecort Twin Cam della Scaligera Rallye navigato da Raffaela Tonutto, nonostante una penalità rimediata per un ritardo al C.O. 3. Da segnalare la strepitosa prestazione di Luca Beccherle con Emanuele Dal Bosco, che hanno chiuso con la vittoria di classe e la dodicesima prestazione assoluta, sulla A112 Abarth di papà Franco per i colori della Scaligera Rallye.
Nella neonata Coppa 127 organizzata dalla Pro Energy Motorsport ha trionfato l’equipaggio composto da Oreste Pasetto e Carlo Salvo, proprio per i colori della Pro Energy. Al secondo posto Negrente-Signorini (Scaligera Rallye), terzi Ruggeri-Marzi (Media Rally Promotion) che hanno beneficiato dell’uscita di strada sull’ultima prova, senza conseguenze per l’equipaggio, di Marzegan-Moreno (Scuderia Palladio Historic) che stavano tentando l’assalto al secondo gradino del podio ma hanno capottato a pochi chilometri dal traguardo.
Tra le scuderie, successo indiscusso per la Scaligera Rallye, davanti al Team Bassano.
Ciao Denis
FONTE: RALLYSTORICI.IT ANDREA ZANOVELLO – Protagonisti di una rovinosa uscita di strada nel corso della PS 5 “Passo Manghen” al Rallye San Martino Historique, il pilota Riccardo Canteri ed il navigatore Pierino Leso, sono stati prontamente soccorsi dai mezzi dell’organizzazione e ricoverati in ospedale. Nonostante il volo di cui è stata protagonista la Fiat 131 Racing, le condizioni non sono preoccupanti e dopo esser stato dimesso il navigatore che ha subito una duplice frattura alle dita di entrambi i piedi, dovrebbe far rientro a casa anche il pilota che invece ha riportato alcune fratture alle costole e verrà immobilizzato con un apposito busto.
Allo sfortunato equipaggio vanno i sinceri auguri di pronta guarigione dalla redazione di rallystorici.it e, in un fine settimana particolarmente sfortunato per la Scaligera Rally, si aggiungono anche quelli al pilota Denis Moron incappato in un’uscita di strada durante lo svolgimento del Rally Città di Modena con la sua Autobianchi A112 Abarth.
AZ


























