FONTE: RALLYSTORICI.IT – Pubblicato nel sito della Palladio Historic, il primo elenco degli iscritti al Trofeo organizzato da AC Vicenza. Una decina i conduttori che acquisiranno i primi punti al Lessinia Rally Historic del prossimo fine settimana.
scuderiapalladiohistoric
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tante le novità della Serie organizzata dall’Automobile Club Vicenza in
collaborazione con la Palladio Historic: si sconfina fuori provincia per un calendario con 5 rally moderni e 5 storici. Subito all’opera le storiche al Lessinia del 14 – 15 febbraio
Vicenza, 24 gennaio 2020 – Giornate d’intenso lavoro per la Commissione Sportiva dell’Automobile Club Vicenza che, in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, presenta la seconda edizione del Trofeo Rally e contemporaneamente è all’opera per la preparazione della cerimonia delle premiazioni, prevista sabato 22 febbraio a Bassano del Grappa in occasione della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion.
Al fine di offrire un trofeo avvincente e da giocarsi su più gare, gli organizzatori hanno optato per una scelta che, oltre alle gare organizzate nella provincia – due moderne e due storiche – inserisce nel calendario altre manifestazioni in Veneto e Trentino Alto Adige, portando a cinque i rally per entrambe le specialità, due dei quali ospiteranno sia le attuali vetture quanto quelle anteriori al 1991.
Saranno proprio le storiche a dare il via alla Serie, sfidandosi nella seconda edizione del Lessinia Rally in programma a Bosco Chiesanuova (VR) il 14 e 15 febbraio. Alle moderne invece, il compito di chiudere la serie a fine novembre col Rally Città di Schio tornato a calendario dopo l’annullamento del 2019.
Al Trofeo Rally 2020 possono partecipare tutti i piloti titolari di tessera emessa da AC Vicenza e di licenza di conduttore rilasciata da ACI Sport ; l’iscrizione è gratuita e va perfezionata in sede al momento del rinnovo licenza o inviata tramite email utilizzando l’apposito modulo.
Per la classifica finale saranno presi in considerazione i migliori quattro risultati di ciascun conduttore.
Queste le gare selezionate:
Auto Storiche: 14/15 Febbraio 2° Lessinia Rally; 24/25 Aprile 10° Valsugana Rally; 29/30 Maggio 16° Rally Storico Campagnolo; 1/2 Agosto 3° Rally StoricoCittà di Scorzè; 25/26 Settembre 15° Rally Storico Città di Bassano.
Auto Moderne: 4/5 Aprile 35° Rally Bellunese; 9/ 10 Maggio 3° Rally della Valpolicella; 1/ 2 Agosto 17° Rally Città di Scorzè; 25/26 Settembre 37° Rally Città di Bassano; 14/15 Novembre 29° Rally Città di Schio.
Per le auto storiche il Rally Città di Bassano avrà come coefficiente 1,5. Per le auto moderne il Rally Città di Schio avrà come coefficiente 1,5.
Come riportato dal regolamento, saranno premiati i soci che si sono imposti nelle varie categorie sia delle auto moderne, quanto delle storiche; oltre ai premi d’onore, al primo pilota e navigatore assoluto nelle auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della licenza di concorrente/conduttore per l’anno 2020. Al secondo classificato pilota e navigatore assoluto auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della tessera associativa per l’anno 2020.
Ulteriori riconoscimenti per i risultati conseguiti in altre discipline, saranno consegnati a quei conduttori che nella stagione 2020 si saranno messi in evidenza nelle gare di kart, velocità in salita e regolarità nelle diverse tipologie.
Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo Rally ACI Vicenza: le premiazioni il 22 febbraio a Bassano del Grappa
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Sarà la prima edizione di Rally Meeting organizzato da Miki Biasion Events ad ospitare la cerimonie delle premiazioni del Trofeo Rally organizzato da AC Vicenza in collaborazione con la Palladio Historic
Vicenza, 14 gennaio 2020 – Conclusasi lo scorso settembre con la disputa del Rally Città di Bassano moderno e storico, la prima edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, torna alla ribalta con l’ufficializzazione della cerimonia delle premiazioni dei conduttori classificati nel 2019.
L’evento si svolgerà sabato 22 febbraio in occasione della kermesse “Rally Meeting” ospitata presso Fiera Bassano Expo a Bassano del Grappa. Organizzata da Miki Biasion Events, la nuova mostra – mercato a tema sui rally, tra i vari eventi collaterali, darà ampio risalto alla cerimonia delle premiazioni, prevista per le ore 16.
Come riportato dal regolamento, saranno premiati i soci che si sono imposti nelle varie categorie sia delle auto moderne, quanto delle storiche; oltre ai premi d’onore, al primo pilota e navigatore assoluto nelle auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della licenza di concorrente/conduttore per l’anno 2020. Al secondo pilota e navigatore assoluto auto storiche, auto moderne, under 25, over 60 e femminile, l’AC Vicenza farà omaggio della tessera associativa per l’anno 2020.
Ulteriori riconoscimenti per i risultati conseguiti in altre discipline, saranno consegnati a quei conduttori che nella stagione 2019 si saranno messi in evidenza nelle gare di kart, velocità in salita e regolarità nelle diverse tipologie.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Oltre al classico appuntamento sul tempio della velocità brianzolo, altri due eventi vedranno al via i portacolori della scuderia vicentina a chiusura di una positiva stagione sportiva
Vicenza, 4 dicembre 2019 – Ultimi sprazzi nella stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic, grazie a tre singolari appuntamenti che si svolgeranno nell’arco di una quindicina di giorni e che vedranno impegnati altrettanti equipaggi portacolori del “gatto col casco”.
S’inizia col Monza Historic Rally Show, kermesse di fine anno che si terrà nell’Autodromo brianzolo da venerdì 6 a domenica 8 dicembre; nella sezione dedicata alle auto storiche sarà presente la Lancia Delta Integrale Gruppo A di Massimo Gatti ed Emanuela Folci, alla loro prima esperienza nell’atipico rally lombardo.
Stessa data per il 4° Rally Circuit Championship 2019, l’evento organizzato nel Circuito di Rijeka in Croazia, al quale parteciperanno Stefano e Matteo Adrogna con una Mazda MW-5 nella categoria auto storiche: si tratta di una gara di due giorni, tutta all’interno del circuito croato con la formula che propone un centinaio di chilometri cronometrati in otto prove speciali.
Il terzo ed ultimo appuntamento riguarda le auto moderne che al Prealpi Master Show chiuderanno a tutti gli effetti la stagione: ronde su sterrato di grande successo e partecipazione, la gara trevigiana vedrà al via Andrea Marangon e Massimo Darisi con la Honda Civic di Gruppo N.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Domeworks
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara di regolarità sport più famosa e frequentata d’Italia, i Coghi padre e figlio colgono la sesta posizione assoluta con l’Ascona 400
Vicenza, 18 novembre 2019 – Con lo svolgimento della 17^ edizione del Revival Valpantena, la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic si sta avviando all’epilogo e anche alla classica manifestazione veronese è arrivato un buon risultato; è infatti grazie alla sesta prestazione assoluta di Diego e Fabio Coghi su Opel Ascona 400, che la compagine vicentina è entrata anche quest’anno nella top ten della “sport” più famosa d’Italia.
Scorrendo la classifica assoluta, in ventiquattresima posizione si piazzano Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Talbot Sunbeam TI; si arriva alla numero 37 per trovare la BMW M3 di Guido Marchetto e Roberto Zamboni e l’altra BMW, la 325 i di Andrea Cazzola e Roni Liessi si posiziona alla 49. Subito dietro, cinquantesimi chiudono Daniele Carcereri e Orazio Franchini con la Peugeot 205 GTI, penalizzati da un paio di “300” ad inizio gara.
Salta sicuramente all’occhio la mancanza in classifica di Mauro Argenti e Roberta Amorosa in gara con la Porsche 911 T ma costretti al ritiro per un problema alla strumentazione; gara terminata anzitempo anche per Zanetti – Scalco su Ford Sierra e Pescarin – Gallinaro su BMW M3.
Nel prossimo fine settimana, un particolare evento straniero vedrà al via un equipaggio della Palladio Historic; si tratta del Rally Show Santa Domenica che si svolgerà in Croazia nelle vicinanze di Zagabria. Un rally tutto su sterrato aperto a ogni tipo di vetture comprese le storiche, categoria dove gareggeranno Mario Pieropan e Roberto Raniero con la Simca Rally 2.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Incredibile esito della trasferta piemontese per la scuderia vicentina: tutti ritirati per problemi meccanici i quattro equipaggi in gara nell’ultimo rally storico della stagione. In arrivo l’atteso Revival Valpantena per otto equipaggi
Vicenza, 11 novembre 2019 – Ci sono gare dagli esiti positivi e altre meno, ma di una situazione come quella vissuta dagli equipaggi della Palladio Historic sabato scorso alla Grande Corsa, difficilmente se ne ha ricordo; a Chieri, gli equipaggi della scuderia vicentina erano partiti per cercare di chiudere in modo positivo la stagione dei rally, partecipando alla gara che che andava ad assegnare il T.R.Z. ed il Memory Fornaca. Dei quattro al via, nessuno ha visto il traguardo a causa di problemi meccanici, a partire dall’Opel Ascona SR 1.9 di Mario Mettifogo e Gloria Florio ferma nel corso della seconda prova a seguito della rottura del differenziale.
Il secondo equipaggio a dare forfait è stato quello di Marco e Mattia Franchin, appiedati da un problema alla trasmissione della loro Alfa Romeo Alfetta GTV nel corso del quarto tratto cronometrato, mentre si trovavano in quarta posizione di classe; per i due fratelli, si cala il sipario su una stagione decisamente sfortunata.
Nel secondo giro di prove, la malasorte si accanisce contro Alberto Salvini e Davide Tagliaferri: il duo toscano si mette in bella evidenza in una classifica assoluta molto corta che lo vede al terzo posto, quando, nel corso della quinta speciale la rottura di un particolare della sospensione ferma la corsa della loro Porsche 911 RSR. Restano in gara Paolo e Giulio Nodari che stavano conducendo agevolmente la classifica del T.R.Z. a tre prove dal traguardo; ma è proprio nel corso della numero 6 che un supporto del differenziale della loro BMW M3, priva loro della certa conquista del titolo oltre ad una buona posizione nella classifica assoluta.
Si volta pagina e si pensa al prossimo evento nel quale le possibilità di ben figurare non mancheranno: il 17° Revival Valpantena che anche quest’anno presenta un elenco iscritti notevole nel quale sono otto gli equipaggi della Palladio Historic. Col numero 16 si rivedrà in gara Pierluigi Zanetti pronto a collaudare la nuova Ford Sierra Cosworth 4×4, in coppia con Roberto Scalco; tocca poi a Diego e Fabio Coghi già vincitori in passato su Opel Ascona 400 seguiti da Guido Marchetto e Roberto Zamboni con la BMW M3, stessa vettura che useranno Paolo Pescarin ed Enrico Gallinaro. Ci si attende spettacolo da Andrea Cazzola e Roni Liessi con la BMW 325I e per i risultati, invece, ci si affida ai locali Daniele Carcereri ed Orazio Franchini su Peugeot 205 Gti, a Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Talbot Sunbeam TI, oltre che a Mauro Argenti e Roberta Amorosa a caccia della vittoria con la Porsche 911 T.
Due le tappe in programma, venerdì 15 e sabato 16 novembre con partenza ed arrivo da Grezzana (VR).
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Tre su tre al traguardo nella cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune con
la bella prestazione di Pizzato, virtualmente sul podio.
Vicenza, 23 ottobre 2019 – Si è svolta la scorsa domenica l’ultima cronoscalata del nord est per la stagione 2019, quella che dalla cittadina famosa per la birreria, sale velocemente sino al passo Croce d’Aune. Un fine settimana con la giornata di prove ufficiali, quella del sabato, condizionata da pioggia e foschia; decisamente migliore la situazione meteo della domenica soprattutto nella seconda delle due manches di gara.
A confermare quanto di buono fatto vedere nella prima stagione di competizioni, Umberto Pizzato si è distinto una volta di più realizzando la terza prestazione assoluta con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, che gli vale il secondo gradino del podio di 2° Raggruppamento e di classe.
Positiva anche la gara del veterano delle salite Romeo De Rossi con l’affidabile Alfa Romeo Alfasud TI 1.5 Gruppo 2 migliora notevolmente il tempo della prima manche e chiude con la vittoria di classe grazie alla tredicesima prestazione nella globale.
Missione compiuta anche per Giuliano Ongaro, rallysta che di tanto in tanto si cimenta anche nela velocità in salita con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A: per lui la seconda posizione di classe e la ventiquattresima nell’assoluta.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: MAtteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Una penalità di troppo priva della vittoria Argenti nella gara di regolarità sport veronese. Franchini si aggiudica la propria divisione
Vicenza, 15 ottobre 2019 – Tre su quattro all’arrivo, gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che sabato scorso hanno affrontato il Due Valli Classic, gara di regolarità sport abbinata ai rally moderno e storico, valevole per il Trofeo Tre Regioni.
Dati tra i favoriti per la vittoria, Mauro Argenti e Roberta Amorosa in gara con la Porsche 911 T hanno corso un’ottima gara fino a quando nel corso di una prova cronometrata, sono stati rallentati dall’equipaggio partito davanti; non riuscendo ad aver strada, l’equipaggio bolognese ha accusato un pesante ritardo e la conseguente penalità di 300 punti senza la quale la vittoria era assicurata. Resta la consolazione del secondo posto assoluto e primo di divisione 5. Nella top ten anche Daniele Carcereri e Gabriele Marzocchi, noni assoluti e terzi di divisione con la Peugeot 205 Gti.
Gara conclusa anche per Ezio Franchini e Gabriella Coato che hanno portato la Talbot Sunbeam TI alla vittoria in divisione 7, realizzando la quattordicesima prestazione assoluta.
Si sono invece ritirati, Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la BMW 2002 Tii.
Grazie a questi risultati la Palladio Historic si è anche aggiudicata la classifica riservata alle scuderie.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine realizzata da Marino Pellegrini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Paolo e Giulio Nodari centrano l’obbiettivo stagionale aggiudicandosi il
4° Raggruppamento sia in gara, quanto nel Trofeo della Seconda Zona.
Vicenza, 15 ottobre 2019 – Missione compiuta al Rally Due Valli per la Scuderia Palladio Historic che ha colto uno degli obbiettivi stagionali grazie a Paolo e Giulio Nodari che hanno centrato la vittoria nel T.R.Z. della seconda Zona, portando la BMW M3 Gruppo A in cima alla classifica del 4° Raggruppamento, sia nella Serie interregionale guadagnandosi anche il diritto di andare alla finale di Chieri, ma anche nella gara valevole per il Campionato Italiano grazie alla quarta prestazione assoluta che è valsa anche il primato nella classe di appartenenza. Positiva anche la prestazione di Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, buoni secondi di classe con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale hanno realizzato la diciassettesima prestazione globale; con una vettura analoga, Renato e Nico Pellizzari hanno disputato la gara ridotta nel percorso e valevole per il solo T.R.Z. classificandosi terzi assoluti e primi del 3° Raggruppamento.
Mancano purtroppo all’appello la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Riccardo Bianco e Andrea Budoia tradita dalla turbina e la Lancia Fulvia Coupè di Paolo Marcon e Claudio Norbiato ferma per noie meccaniche. Nella classifica dedicata alle scuderie, la Palladio Historic si è classificata al quinto posto.
Al Rallylegend erano presenti Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci, che hanno visto il traguardo nonostante problemi di assetto alla loro Maserati Biturbo e molto ammirata è stata la Lancia Delta 4WD di Chantal Galli e Donatella Statuto, nella passerella delle “Legend Stars”.
Prossimo appuntamento, la cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune in programma domenica 20 sul veloce percorso bellunese; al via ci saranno Umberto Pizzato su Porsche 911 RSR Gruppo 4, Romeo De Rossi con l’Alfasud TI Gruppo 2 e Giuliano Ongaro su Peugeot 205 Rallye Gruppo A.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Sono oltre una decina i portacolori della scuderia vicentina in gara nel prossimo
fine settimana con una nutrita presenza alla gara veronese, sia nel rally che nella regolarità sport.
Vicenza, 7 ottobre 2019 – Fine settimana di gare per undici portacolori della Scuderia Palladio Historic che si divideranno tra Rally Due Valli e Rallylegend, entrambi in programma dal 10 ottobre prossimo, su più giornate.
Molteplici le validità dell’appuntamento veronese con rallysti e regolaristi impegnati in tre distinte gare ad iniziare dal rally su due tappe valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che vedrà al via Paolo e Giulio Nodari su BMW M3 Gruppo A, in cerca di riscatto dopo lo stop del San Martino ma anche per acquisire punti decisivi per il Trofeo di Zona; a Verona tornano in gara Riccardo Bianco e Andrea Budoia con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A e sulle strade di casa non poteva non esser al via Giuseppe Bottoni con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 che dividerà con Elisabetta Sansone. Una seconda Kadett, quella di Renato e Nico Pellizzari, affronterà la gara con chilometraggio inferiore, valevole per il solo T.R.Z. alla quale è iscritta anche la Lancia Fulvia Coupè Gruppo 3 di Paolo Marcon e Claudio Norbiato.
Poker d’iscritti nel Due Valli Classic di regolarità sport, ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni: Daniele Carcereri e Gabriele Marzocchi saranno al via con la Peugeot 205 GTI, mentre Ezio Franchini e Gabriella Coato si affidano nuovamente alla Talbot Sunbeam TI. Maurizio Senna rispolvera la BMW 2002 TII sulla quale ritroverà Lorena Zaffani a navigarlo ed infine, Mauro Argenti e Roberta Amorosa saranno in lizza con la Porsche 911 T.
Due gli equipaggi al Rallylegend di San Marino: Chantal Galli e Donatella Statuto condivideranno una Lancia Delta Integrale nella categoria “Legend star”, mentre Gabriele Feliciani ed Emanuela Folci si cimenteranno con la Maserati Biturbo Gruppo A nella “historic”.
Domenica scorsa si è disputata in provincia di Udine la Cronoscalata Cividale – Castelmonte nella quale Romeo De Rossi ha colto la vittoria di classe con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 realizzando la ventesima prestazione assoluta, mentre Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 non ha terminato la gara. Allo Slalom di Bolca, infine, Armando Tadiello si è classificato quarto tra le auto storiche alla guida dell’Autobianchi A112 Abarth.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Enzo Dalla Rosa
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com