FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Dopo aver già affollato al venerdì Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Partenza e le prove serali, il pubblico siciliano ha continuato a seguire con passione e affetto la Targa Florio numero 103 sulle leggendarie strade delle Madonie anche nella giornata finale di sabato, che a sua volta ha continuato a offrire emozioni anche nelle altre competizioni dell’evento più amato. Oltre al CIR, l’edizione 2019 ha ospitato il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che ha premiato l’esperienza e la tenacia del padrone di casa Totò Riolo. Navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy, il pilota di Cerda portacolori CST Sport, tre volte vincitore assoluto della Targa Florio, ha vinto la tappa Tricolore raccogliendo punti preziosi in ottica campionato anche nel Quarto raggruppamento. Riolo, alla sua quarta vittoria nella Targa Florio Historic Rally, si è imposto in 12 delle 14 speciali in programma nella competizione “Historic”, con le eccezioni della PS7 e 13, i due passaggi su “Bergi”, per merito del driver bresciano Massimo Superti e del navigatore palermitano Franco Granata. L’equipaggio della Porsche 911 in gara con i colori Rally Club Team, ha disputato una seconda tappa tutta in rimonta dopo i problemi al semiasse che li aveva costretti allo stop venerdì, concludendo quarti in ordine generale e al 2° posto in 2° Raggruppamento, alle spalle dei vincitori di categoria, l’equipaggio Island Motorsport del gentleman driver di Cefalù Mauro Lombardo e Rosario Merendino sulla prima delle Porsche 911 al traguardo. Con la rimonta sull’ultimo crono fino al secondo posto assoluto, ha festeggiando il trionfo nel 1° Raggruppamento il giovane collesanese Pierluigi Fullone, che navigato da Michele Gargano si è imposto confermando il proprio dominio conquistato nelle ultime edizioni sempre vinte con la BMW 2002 curata da papà Rosario Fullone, sulla quale l’equipaggio madonita della Festina Lente si è trovato perfettamente a proprio agio. Fullone è stato pronto a balzare sul podio quando “Zippo” su Audi Quattro è stato fermato da un guasto meccanico proprio sulla conclusiva “Collesano”. 3° Raggruppamento a favore, dunque, di Giuseppe Marcello Pollara e Vincenzo Terenzio che sulla Porsche 911 hanno agguantato la vetta sull’ultimo crono.
subarulegacy
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, DANIELE DE BONIS – Bagno di folla per lo start della terza gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Dopo due piesse l’idolo di casa è in testa con Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy di 4°Raggruppamento
Termini Imerese, 10 maggio 2019 – Parte tra gli applausi l’edizione numero 103 della Targa Florio. La corsa automobilistica più antica del Mondo ha preso il via questo pomeriggio dal centro di Palermo, al cospetto del Teatro Massimo. Il consueto tributo di pubblico, oltre ventimila le persone stimate lungo il tracciato cittadino, e la presenza del vicepremier Luigi Di Maio e del sindaco Leoluca Orlando hanno salutato la Targa. Le vetture protagoniste del Campionato Italiano Rally Auto Storiche si sono quindi lanciate verso le due prove speciali in programma per la giornata odierna. I 14,70 km della “Cefalù” seguiti dalla breve quanto intensa prova spettacolo “Termini Imerese”, articolata lungo il porto per 2,30 km. Non si è fatta attendere la risposta del più atteso, il driver di Cerda Salvatore “Totò” Riolo affiancato da Gianfranco Rappa. La sua Subaru Legacy Gruppo A di 4° Raggruppamento ha dominato entrambi i passaggi, imponendosi al primo con un vantaggio di ben 50.3’’ dal migliore dei rivali, “Zippo” su Audi Quattro, e replicando anche sulla spettacolo con 6.2’’ sul pilota di Cefalù Mauro Lombardo su Porsche 911 SC.
Alla chiusura della prima giornata Riolo si trova quindi in testa in 11’32.9. Seconda posizione assoluta proprio per l’equipaggio “Zippo”-Arena sulla Audi Quattro, i migliori per quanto riguarda il 3° Raggruppamento. Sul podio virtuale assoluto, secondo nel 3° Raggruppamento, si va a posizionare un altro pilota locale, il cefaludese Pietro Vazzana affiancato da Roberto Genovese sulla Porsche 911 SC. Buona anche la partenza del veneto Nicola Patuzzo insieme a Alberto Martini, tra i migliori del CIRAS e in seconda posizione dietro a Riolo nel “quarto”. Si insediano a ridosso delle posizioni che contano e in testa ai rispettivi raggruppamenti di appartenenza altri due drivers siciliani, i fratelli palermitani Claudio e Francesco La Franca su Porsche 911 RS nel 2°, davanti a Pierluigi Fullone e Michele Gargano su BMW 2002 TI nel 1°. Prova a farsi avanti durante la spettacolo il pilota di Cefalù Mauro Lombardo, secondo assoluto sulla “Termini Imerese” e ora in seconda posizione nel 2° Raggruppamento con Rosario Merendino su 911 RS. Buona la prima piesse per “Gordon”, uno dei locali che ha già vinto la Targa nel 2012. Qualche difficoltà in più per lui sulla spettacolo. Ora l’esperto palermitano si trova sul podio di 4° Raggruppamento con Salvatore Cicero su 911.
Piuttosto sfortunata invece la prestazione del giovane Angelo Lombardo affiancato da Giuseppe Livecchi. Il cefaludese del CIRAS è protagonista di una toccata sulla prima prova speciale che gli causa danni all’anteriore sinistra della sua 911 di 3° Raggruppamento. Lombardo si trova quindi costretto al ritiro dopo pochi chilometri di gara.
Noie meccaniche hanno bloccato la partenza per Massimo Superti e Francesco Granata, che hanno riscontrato problemi con il semiasse della loro 911 T di 2° Raggruppamento. Il driver bresciano, al debutto stagionale nel CIRAS, rientrerà comunque in gara domani per le 11 prove in programma.
Si riprartirà alle ore 9.12 per il primo loop di speciali. Il gran finale nel centro di Termini Imerese alle ore 18.29.
TOP TEN ASSOLUTA TARGA FLORIO DOPO PS2: 1. RIOLO-RAPPA (SUBARU LEGACY SEDAN) in 11’32.9; 2. ‘ZIPPO’-ARENA (AUDI QUATTRO) a 1’02.4; 3. VAZZANA-GENOVESE (PORSCHE 911 SC) a 1’05.5; 4. PATUZZO-MARTINI (TOYOTA CELICA GT FOUR) a 1’07.8; 5. FULLONE-GARGANO (BMW 2002 TI) a 1’09.0; 6. LOMBARDO-MERENDINO (PORSCHE CARRERA RS) a 1’10.2; 7. ‘GORDON’-CICERO (PORSCHE 911 SC) a 1’11.8; 8. PLACA-LA PLACA (OPEL ASCONA) a 1’17.6; 9. LA FRANCA-LA FRANCA (PORSCHE 911 CARRERA RS) a 1’18.0; 10. ‘RED DEVIL’-PRINCIPATO (FIAT X1/9) a 2’01.0;
Nella foto: la partenza di Totò Riolo sul palco in Piazza “Massimo” a Palermo
Addetto stampa – Redazione Centrale
Daniele De Bonis
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Due importanti impegni in vista per la factory di Nizza Monferrato chiamata ad affrontare il terzo rally del CIR Autostoriche e l’appuntamento numero 3 del Campionato Velocità in Salita, in Toscana. Sei le auto in gara.
Nizza Monferrato (AT), 8 maggio 2019 – Ancora una volta i calendari sportivi mettono la Balletti Motorsport di fronte ad un duplice impegno che vedrà due squadre si assistenza all’opera in Sicilia ed in Toscana.
Il primo, riporta il Campionato Italiano Rally Autostoriche sulle strade della Targa Florio, una delle gare più sentite per i fratelli Carmelo e Mario Balletti, ma soprattutto per Totò Riolo che affronterà la gara di casa alla guida della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A ritrovando Gianfranco Rappa alle note, col quale dovrà puntare al massimo per un pronto riscatto dopo il passo falso di Sanremo.
Una seconda Subaru Legacy sarà affidata alla coppia, nella vita e nell’abitacolo, formata dal gentleman driver Edoardo Valente e dalla moglie Françoise Revenu che continuano l’esperienza nella massima Serie nazionale e l’affiatamento con l’impegnativa trazione integrale giapponese. Non poteva, infine, mancare una Porsche al via: quella made in Balletti Motorsport sareà la SC Gruppo 4 con la quale Piero Vazzana e Roberto Genovese lotteranno per la supremazia nel 3° Raggruppamento oltre che per ben figurare a livello assoluto nella gara di casa.
Domenica 12 si correrà anche la Cronoscalata “Scarperia – Giogo” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita; tre le vetture made in Balletti Motorsport anche in questo caso: due Porsche 911 e una BMW M3.
Con le RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento, saranno all’opera Matteo Adragna e Giuliano Palmieri, mentre con la Gruppo A bavarese si rivedrà in gara Massimo Perotto.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Dopo una prima tappa condizionata dalle condizioni meteo, una toccata ferma la Subaru di Riolo. Martinetti e Valente portano al traguardo le altre due Legacy. Sfortuna per Massaglia al Mugello, appiedato dalla rottura di una candela
Nizza Monferrato (AT), 17 aprile 2019 – E’ andato in archivio un impegnativo fine settimana che non ha portato i risultati sperati alla Balletti Motorsport impegnata in due importanti eventi: il Rally Sanremo e la gara in pista al Mugello.
Al rally ligure valevole per il Campionato Italiano non è passato inosservato il trio di Subaru Legacy Gruppo A, due delle quali con le livree che le videro all’epoca nelle mani di Mc Rae e Liatti. Era però il terzo esemplare, quello affidato a Totò Riolo e Gianfranco Rappa, quello sul quale si puntava maggiormente nella gara sanremese che, fortemente condizionata dalla situazione del meteo, partiva in salita per il duo siciliano che faticava ad azzeccare la gommatura più consona; ci riesce in una prova dove piazza lo scratch e chiude la prima tappa in terza posizione assoluta. L’indomani, l’imperativo è di tentare la rimonta, ma nella prima speciale alla quale viene dato il via dopo alcuni minuti di interruzione, pneumatici e freni non in temperatura ottimale, sono la causa della toccata nella quale viene danneggiato il radiatore decretando il conseguente ritiro. Restano in gara le altre due vetture, che procedono senza particolari problemi e tagliano entrambe il traguardo: quella di Mathieu Martinetti e Fabrice Gordon chiude diciottesima assoluta e terza di classe mentre Edoardo Valente e Françoise Revenu sono venticinquesimi e quarti di classe.
Mentre il Sanremo era all’epilogo, nell’Autodromo del Mugello si svolgeva la manche di qualifica della prima gara del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche e il primo verdetto dava la Porsche 935 Gruppo 5 di Mario Massaglia in seconda fila grazie al terzo riscontro cronometrico; buona anche la prova di Marcel e Benjamin Tomatis che conquistavano l’ottava fila con la BMW 3.0 CSI Gruppo 2. Poco prima dello scadere del tempo utile per tentare di migliorare, Massaglia rientra ai box per un inconveniente che si rivelerà fatale: la rottura di una candela va a danneggiare irreparabilmente il propulsore chiudendo anzitempo la prestazione del pilota torinese. Alla domenica, la gara si corre sotto la pioggia e per i Tomatis inizia in salita a causa di un testacoda nelle prime fasi; un’ottima rimonta mette in evidenza Benjamin e Marcel che riescono a risalire posizioni e raggiungere la soddisfazione della vittoria di classe.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine fornita da ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, DANIELE DE BONIS – Nomi e vetture d’eccezione si riuniscono per il II round della serie nazionale. Big tutti confermati per lo start di venerdì 12 aprile, sabato 13 il gran finale, in mezzo 472,98 km di spettacolo.
Sanremo, 10 aprile 2019 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche scalda i motori per il 34° Sanremo Rally Storico. La gara organizzata dall’AC Ponente Ligure si appresta a vivere una nuova primavera all’insegna dello spettacolo, presentando un parterre dai numeri esagerati sommando la presenza di vetture storiche e moderne.
Le Auto Storiche saranno quindi il piatto forte del fine settimana nella “Città dei Fiori”, in un confronto sui tornanti carichi di storia del ponente ligure. 11 le prove speciali per un totale di 144,60 km cronometrati immersi in 472,98 km complessivi.
E i migliori drivers del Campionato hanno risposto alla chiamata, confermando la loro presenza per ripartire a caccia della leadership. Ad oggi l’uomo da battere è Salvatore “Totò” Riolo. Il pilota di Cerda ha aperto le danze vincendo il Vallate Aretine e vorrà confermarsi nel 4° Raggruppamento tra le Gruppo A sulla Subaru Legacy insieme a Gianfranco Rappa. Sempre un punto di riferimento il campione in carica vicentino “Lucky”, intenzionato a cogliere una prima rivincita al volante della Lancia Delta Integrale 16v insieme a Fabrizia Pons. Occasione di riscatto anche per il piacentino Elia Bossalini dopo il ritiro nell’apertura sulla Porsche 911 SCRS di Gruppo B affiancato da Harshana Ratnayake. Stavolta dovranno tutti guardarsi dagli attacchi del valtellinese Lucio Da Zanche, che rientrerà ufficialmente in corsa per il tricolore sulla nuova Porsche 911 di Pentacar insieme a Daniele De Luis, tentando il bis a Sanremo dopo il successo dello scorso anno. Tra le Gruppo B ancora una 911 lancerà Ermanno Sordi nella sua prima di campionato. Da osservare anche gli affondi sulle potenti Gruppo A di Nicola Patuzzo su Ford Sierra Cosworth, oltre ad Edoardo Valente rientrante dopo l’out toscano sulla Legacy e Federico Ormezzano nel suo “nuovo” debutto in campionato sulla BMW M3, tutti supportati dal Team Bassano. Tra le ladies della serie tricolore in corsa Fiorenza Soave sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC.
Se nomi e leggende non sono abbastanza, ecco un altro amarcord di spessore. Toni e la Stratos tornano ad accendere i tornanti del Sanremo rappresentando a pieno un’icona per il CIR Auto Storiche. Nel 1979 l’ultimo successo del campione di Valdobbiadene, proprio sulla Lancia Stratos, nel Rallye Sanremo mondiale. Oggi, 40 anni dopo, la storia si rinnova e Tony Fassina, con Marco Verdelli, correrà sulla Lancia Stratos Gruppo 4 nel 2° Raggruppamento. Non mancheranno gli avversari, perché ci sarà una doppia sfida: su Ford Escort Gruppo 2, tra il driver di Novara in cerca di conferme Dino Vicario e Walter Anziliero, oltre al duello su Porsche 911 SC Gruppo 4 tra Marco Bertinotti e il rientrante nell’Italiano Davide Negri, terzo assoluto nell’edizione dello scorso anno.
Confronto tutto da seguire anche nel 3° Raggruppamento, con il pronostico di Campionato attualmente a favore di un altro biellese, Roberto Rimoldi alla guida di 911 SC come il siciliano Angelo Lombardo. Il terzo sarà anche a Sanremo il raggruppamento più combattuto, con tante vetture e iscritti in corsa, tra le altre in Gruppo 2 la 911 di “MGM” e la Opel Kadett GT di Nicola Tricomi, oltre alla Fiat 127 di Alessandro Bottazzi.
Un altro scontro intramontabile tra Porsche 911 interesserà la vetta del 1° Raggruppamento, con protagonisti annunciati il torinese vincitore nel Vallate Aretine Antonio Parisi e il varesino campione 2018 Marco Dell’Acqua. Torna in corsa nel tricolore anche Fabrizio Pardi sulla Lancia Fulvia Coupé.
Addetto stampa
Daniele De Bonis
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Quindici giorni d’impegni sportivi su tutti i fronti: dal Rally Valli Vesimesi al Sanremo, passando per Salita del Costo e Autodromo del Mugello
Nizza Monferrato (AT), 10 aprile 2019 – Quindici giorni senza respiro per la Balletti Motorsport, quelli che sono iniziati a fine marzo col Rally Valli Vesimesi Historic e termineranno domenica 14 aprile con la prima gara in pista al Mugello.
Al rally astigiano che ha dato il via al Trofeo Rally della prima Zona, il Team di Nizza Monferrato era impegnato ad assistere la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A sulla quale Edoardo Valente si è rimesso al volante dopo lo stop anzitempo del Vallate Aretine; per il gentleman driver italo-svizzero, è stato un buon test grazie al quale ha affinato la conoscenza del mezzo e l’affiatamento con la moglie-navigatrice Françoise Revenu. Per loro la terza posizione di classe e la quarta di 4° Raggruppamento.
Si volta pagina e si passa ad aprile con la prima delle cronoscalate; a dare il via a questa disciplina, la Salita del Costo in provincia di Vicenza, gara non titolata che ha visto l’ottimo esordio assoluto per il locale Umberto Pizzato che ha ben impressionato ottenendo la vittoria di 2° Raggruppamento alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4, vettura che in passato tanti successi ottenne con Totò Riolo; nell’ipotetica assoluta, Pizzato ha realizzato la sesta prestazione.
Ma è nel prossimo fine settimana che due importanti impegni attendono la squadra di Carmelo e Mario Balletti: il Rallye Sanremo e la gara all’Autodromo del Mugello.
Al secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno ben tre le Subaru Legacy schierate al via. Con la prima integrale nipponica, Totò Riolo cercherà il bis dopo la vittoria di Arezzo e torna a solcare le impegnative strade liguri affiancato in quest’occasione da Gianfranco Rappa. Con la seconda si rivedranno all’opera Edoardo Valente e Françoise Revenu mentre col terzo esemplare inizia la nuova stagione di gare il corso Mathieu Martinetti in coppia con Fabrice Gordon. Come da tradizione il Sanremo si svolge su due tappe, la prima venerdì 12 e la seconda sabato 13 aprile. L’indomani, l’Autodromo del Mugello ospiterà il primo round del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale si schiereranno al via Mario Massaglia nuovamente con la Porsche 935 biturbo Gruppo 5 e l’accoppiata Marcel e Benjamin Tomatis, padre e figlio, con la BMW 3.0 CSI Gruppo 2.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Valente e Revenu risalgono sulla 4×4 giapponese dei fratelli Balletti,
nel rally piemontese che darà il via al TRZ della prima zona
Nizza Monferrato (AT), 29 marzo 2019 – Il 3° Valli Vesimesi Historic Rally in programma nell’imminente fine settimana, darà il via al Trofeo Rally della prima Zona e la Balletti Motorsport sarà presente con la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, affidata ad Edoardo Valente e Françoise Revenu, i qualie cercheranno il riscatto dopo il ritiro patito tre settimane or sono al Vallate Aretine.
Nella vicina Vesime – dista infatti una trentina di chilometri dalla sede di Nizza Monferrato – il duo italo svizzero cercherà di avere utili riscontri ed affinare la conoscenza dell’impegnativa trazione integrale giapponese, in vista del successivo impegno sulle strade del Sanremo per il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Il rally si svolgerà nella giornata di domenica 31 con sei prove speciali per una settantina di chilometri cronometrati; il giorno prima, sempre a Vesime, le operazioni di verifica dalle 10 alle 16 e lo shakedown.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Splendido “uno-due” al Rally Vallate Aretine con Riolo e Floris che portano la Subaru Legacy sul gradino più alto del podio e Salvini con Tagliaferri quarti assoluti e autori di una grande gara con la Porsche 911
Nizza Monferrato (AT), 11marzo 2019 – E’ con una doppia, grande soddisfazione che inizia la stagione 2019 per la Balletti Motorsport che ha vissuto una giornata ricca d’emozione e di tensione fino all’ultima speciale: quella dalla quale è sortita la conferma della vittora della 9^ edizione dela Rally Vallate Aretine, per la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A di Salvatore “Totò” Riolo ed Alessandro Floris. Il duo era partito subito col piede giusto vincendo la prima prova e mantenendo il comando fino a metà gara quando un intervento all’intercooler che non funzionava correttamente fin dalla prim prova, ha causato un ritardo al controllo orario e 10″ di penalità con la conseguente perdita della leadership. Mancano ancora quattro speciali quando inizia la rimonta dell’accoppiata siculo-toscana che, vincendo le ultime due riesce nel controsorpasso ed arriva in Piazza Grande ad Arezzo liberando la propria gioia per la sudata, e fortemente voluta vittoria che ha liberato nell’equipaggio e nel team tutta la tensione accumulata trasformandola in grande gioia. Il Campionato inizia nel migliore dei modi e ora la Balletti Motorsport guarda con fiducia al prossimo appuntamento del CIRAS che si correrà a Sanremo tra un mese.
Le soddisfazioni per il team dei fratelli Balletti, raddoppiano poi grazie al risultato di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento; l’affiatato duo toscano parte subito con un ritmo elevato e si pone al comando della propria categoria e a stretto contatto con le performanti “J2” contro le quali il divario di prestazioni è diventato impossibile da colmare. Dopo tre prove si trova agevolmente al comando della propria categoria ed in gioco per tentare l’assalto al terzo gradino dell’assoluta, quando nella lunga “La Verna” un inconveniente allo staccabatteria penalizza pesantemente la prestazione con gap di oltre 40″ rispetto al primo passaggio. Salvini e Tagliaferri non si scoraggiano e inanellando una serie di ottimi parziali, chiudono al quarto posto assoluto, primi di Raggruppamento e di classe, realizzando una volta di più una prestazione maiuscola grazie anche alle prestazioni della vettura e al perfetto assetto che ha permesso loro di disputare tutta la gara utilizzando solo quattro gomme.
Unica ombra, il ritiro patito dalla seconda Subaru Legacy, quella affidata ad Edoardo Valente e Françoise Revenu che per un problema di pescaggio di benzina si è dovuta fermare nel corso della sesta prova; restano comunque dei buoni riscontri per il gentleman driver che risaliva sulla 4×4 giapponese nove mesi dopo la breve esperienza del Rally 4 Regioni 2018. Lo attendiamo al riscatto già dal prossimo impegno a Sanremo.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, DANIELE DE BONIS – Il siciliano torna al successo nell’Italiano conquistando, all’ultimo cronometro, il primo rally della stagione tricolore. Secondo posto per “Lucky” su Lancia Delta Integrale 16v. Grande debutto in 4° Raggruppamento per il giovane Alberto Battistolli, terzo assoluto alla prima su Delta Integrale
Arezzo, 9 marzo 2019 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche si apre con il successo di Totò Riolo e Alessandro Floris su Subaru Legacy. Nel 9° Historic Rally delle Vallate Aretine, prima di campionato organizzata da Scuderia Etruria Sport, il siciliano è riuscito ad avere la meglio nel duello all’ultimo chilometro con l’equipaggio campione in carica “Lucky”-Pons su Lancia Delta Int. 16v. Riolo è passato in testa sin dalla prima speciale e, dopo aver perso la leadership per problemi d’assetto e una penalità di 10’’, ha riconquistato il comando sulla penultima piesse lanciandosi verso la vittoria. Un rally avvincente e movimentato da diversi colpi di scena, ultimo quello accusato da “Lucky”, che recupera il primo posto sulle lunghe “La Verna” e “Rassinata”, sembra in pieno controllo della gara, ma per un problema all’idroguida si vede costretto a cedere il passo chiudendo secondo per 8 secondi.
Alle sue spalle terzo posto e prestazione da sottolineare per Alberto Battistolli, insieme a Luigi Cazzaro, che arricchisce il suo podio assoluto con lo scratch sulla PS5 al debutto su Delta Integrale nel 4° Raggruppamento.
A ridosso del podio conquista la prima vittoria nel 2°Raggruppamento il senese Alberto Salvini, affiancato da Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS di Gruppo 4, che riesce ad avvicinarsi alle posizioni che contano nonostante un banale problema di alimentazione sulla PS4 che gli fa perdere 1’. Dietro di lui non riesce quindi a completare la rimonta, ma può comunque vantare il quinto posto assoluto e il secondo di raggruppamento, il biellese Marco Bertinotti con Andrea Rondi su Porsche 911 RSR.
Ma questo rally ha proposto molti altri protagonisti proiettati al successo: come il toscano Valter Pierangioli sulla Ford Sierra Cosworth ritirato sulla PS2 per un capottamento, il pilota di Marostica Giacomo Costenaro, su stessa vettura, ritirato all’intervallo di gara per un problema all’idroguida, ma soprattutto Elia Bossalini. Il piacentino vincitore dell’ultima edizione del Vallate abbandona il rally sul più bello, dall’alto della terza posizione assoluta, per problemi di assetto alla sua Porsche 911 SCRS Gruppo B. Sesto assoluto Riccardo Bianco al volante di Ford Sierra Cosworth, davanti Sergio Mano settimo con la Toyota Celica ST 165. Guadagna la vittoria nel 3° Raggruppamento Roberto Rimoldi, ottavo assoluto e sempre costante alla guida di Porsche 911 SC. Nona posizione per l’adriese Matteo Luise sulla Fiat Ritmo130, davanti al primo degli aretini Marco Bertelli che chiude la top ten assicurandosi la seconda piazza in 3° Raggruppamento su Opel Ascona 400.
Per quanto riguarda il 1° Raggruppamento la vittoria va al torinese Antonio Parisi affiancato da Giuseppe D’Angelo a bordo della Porsche 911 S.
Soddisfazione anche per il novarese Dino Vicario e Marina Frasson, che qualche problema elettrico alla Ford Escort RS a metà giornata trovando il primo posto tra le Gruppo 2 in 2° Raggruppamento.
Con il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è andato in scena anche il Trofeo A112 Abarth Yokohama. La serie ufficiale ACI organizzata dalla Scuderie Etruria, riparte dalle certezze dell’ultima edizione, ovvero dal nuovo successo del giovane vicentino Raffaele Scalabrin, già vincitore lo scrso anno della gara e del trofeo, oggi in coppia con Giulia Paganoni.
CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 9°HISTORIC DELLE VALLATE ARETINE: 1. Riolo-Floris (Subaru Legacy) in 1:17’55.1; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Int 16v) a + 8.6; 3. Battistolli-Cazzaro (Lancia Delta Int 16v) a +27.4’; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) a + 1’27.2; 5. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a +3’08.9; 6. Bianco-Hendel (Ford Sierra Cosworth) a +3’20.3; 7. Mano-Aivano (Toyota Celica ST 165) a + 4’30.0’; 8. Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) a +4’39.3; 9. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130) a + 5’19.2; 10. Bertelli-Masini (Opel Ascona 400) a + 6’08.5;
Addetto stampa – Redazione centrale
Daniele De Bonis
Aggiornamenti, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport


























