FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – L’equipaggio palermitano della scuderia messinese sulla mitica vettura giapponese preparata dal Team Balletti torna alla gara – evento sammarinese che vinse nel 2016 protagonista tra le star mondiali di passato e presente.
L’equipaggio palermitano della Scuderia CST Sport Totò Riolo e Gianfranco Rappa sono pronti per lo start del Rallylegend 2017 sulla Subaru Lecacy preparata dal Team Balletti. L’asso di Cerda e l’esperto navigatore palermitano tornano a San Marino da vincitori, infatti loro fu la vittoria nel 2016 su Audi A4. Per Riolo si è trattato del terzo successo tra le star mondiali del Legend dopo i successi del 2006 e 2007,oltre ad un secondo posto nel 2005, tutti su Porsche. Per l’edizione 2017 Riolo e Rappa con la leggendaria vettura giapponese della casa delle Pleiadi, saranno nell’impegnativa ed emozionante categoria Myth alla ribalta tra le star mondiali del presente e del passato. Sugli sterrati sammarinesi la Subaru Legacy disporrà di pneumatici Pirelli.
Molto motivato l’equipaggio CST Sport alla vigilia della gara che costituisce un appuntamento irrinunciabile per tutti i grandi appassionati -“Torniamo sempre con grande emozione al Rallylegend – ha dichiarato Riolo – è un’avventura tutta nuova sulla bella Subaru Legacy nei colori con cui il grande Colin Mc Rae la ha resa leggendaria. Ancora una volta siamo al via di questa gara con il prezioso supporto del Team Balletti, autentica garanzia di professionalità, come quello dei tecnici Pirelli, fondamentale riferimento nella scelta degli pneumatici. Con Gianfranco c’è un’intesa perfetta per cui siamo emozionati ma sereni e pronti ad affrontare al meglio anche questo esaltate impegno, perfettamente pianificato con CST Sport”-.
Il 15° Rallylegend prenderà il via domani, venerdì 20 ottobre alle 19 e la prima frazione si concluderà alle 23.30 della stessa serata. La seconda giornata di competizione sarà dalle 13.30 alle 18.30 di sabato 21 ottobre, mentre la giornata finale, domenica 22, inizierà alle 10 ed il traguardo finale è previsto alle 14.45.
subarulegacy
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Da Nizza Monferrato, Subaru Legacy e Audi Quattro in viaggio verso la Repubblica di San Marino per il 15° Rallylegend
Nizza Monferrato (AT), 18 ottobre 2017 – Col mese di ottobre arriva anche uno degli appuntamenti motoristici più attesi della stagione, quello col Rallylegend giunto alla quindicesima edizione.
La kermesse motoristica della Repubblica di San Marino, anche quest’anno raduna vetture di diverse epoche e categorie e due tra queste sono la “Myth” e la “Historic”. Nella prima, sarà in gara la Subaru Legacy 4Wd Gruppo A affidata a Totò Riolo e Gianfrancesco Rappa al via col numero 18 sulle fiancate; per il pilota siciliano ci sarà una sfida nella sfida che lo vede idealmente contrapposto a Markku Alen: entrambi, infatti, sono gli unici ad aver iscritto il proprio nome per tre volte nell’albo d’oro della manifestazione. Riolo ci riuscì nel 2006 e 2007 con la Porsche 911 RSR e lo scorso anno alla guida dell’Audi Quattro Gruppo B. E torna in gara anche la quattro ruote motrici tedesca , oramai di casa nella repubblica del Titano; saranno Marco De Marco ed Eros Di Prima ad utilizzarla correndo nella categoria “Historic”: a loro è stato assegnato il numero di gara 57!
Nei giorni scorsi è stata anche ufficializzata la partecipazione di François Delecour a “La grande corsa di Chieri” nuovo rally storico che si correrà ad inizio novembre e vedrà come ospite d’onore il vicecampione del mondo 1993 che sarà il via con una Porsche 911 RSR Gruppo 4 messa a disposizione dalla Balletti Motorsport.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Salvini e Tagliaferri a podio nel 2° Raggruppamento, conquistano il Campionato Italiano con la Porsche 911 RSR. Al traguardo anche la Subaru di Martinetti e la Porsche di Sinibaldi
Nizza Monferrato (AT), 26 settembre 2017 – Si è conclusa in modo positivo la trasferta all’Isola d’Elba per la Balletti Motorsport che, all’omonimo rally valevole per i Campionati Italiano ed Europeo, era presente con tre vetture, tutte brillantemente al traguardo.
Per Alberto Salvini, alla sedicesima presenza consecutiva sull’isola napoleonica, la quinta affiancato da Davide Tagliaferri, è stata una gara positiva chiusa portando la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in quarta posizione assoluta; per il duo toscano, grazie al terzo posto di classe e di 2° Raggruppamento è arrivata la certezza matematica della conquista del Campionato Italiano ad una gara dal termine: su sei rally finora disputati Salvini e Tagliaferri hanno colto cinque piazzamenti e un solo ritiro, confermandosi protagonisti della massima Serie nazionale grazie anche all’affidabilità e alle prestazioni della vettura curata dalla Balletti Motorsport felice per il nuovo titolo che va ad arricchire il prestigioso palmarès.
Decisamente soddisfatti al traguardo di Capoliveri, erano anche Ange Mathieu Martinetti e Gerard Villanova,i quali hanno chiuso in diciassettesima posizione assoluta con la Subaru Legacy Gruppo A: il duo corso ha progressivamente preso mano con l’impegnativa trazione integrale giapponese, aumentandone il feeling prova dopo prova e risalendo posizioni in classifica dopo una partenza prudente, terminando con la soddisfazione del terzo posto di classe. Positiva anche la prestazione di Stefano Sinibaldi e Matteo Piras alla seconda esperienza in un rally storico che hanno disputato alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4; anche per loro la gara è stata in crescendo grazie all’affiatamento col mezzo, fino a chiudere in quinta posizione nella competitiva classe “oltre 2000” del 3° Raggruppamento grazie alla ventiduesima prestazione assoluta.
Sono già alle porte i prossimi impegni per la Balletti Motorsport che viene chiamata ad un duplice impegno nel prossimo fine settimana: al Rally Storico Città di Bassano torna in gara la Porsche 911 SC/RS che sarà nuovamente affidata a Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro mentre ad Imola tornano in pista le vetture del Campionato Italiano Velocità Autostoriche con la Porsche 911 RSR di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la BMW 3.0 CSI di Benjamin Tomatis.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CITTA’ DI MODENA HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dodici nel rally storico e ventisette nella “sport” con una rassegna di modelli che vanno dai primi anni ’60 della Porsche 911 “passo corto” al 1990 della Subaru Legacy. L’elenco della Sport Città di Modena promette una sfida ad alto livello
per il Trofeo Tre Regioni e per il Trofeo Tosco Emiliano!
Sassuolo, 8 giugno 2017 – Dodici nel rally storico e ventisette nella regolarità sport: questi i numeri delle autostoriche che animeranno le gare a loro dedicate, nel contesto del Rally Città di Modena che per il quarto anno abbina al rally per le moderne, quello con le autostoriche e la regolarità sport.
Con la data stretta nella morsa tra due importanti rally di Campionato Italiano e con altra gara in zona, la settimana prima, l’Historic Rally raggiunge comunque quota dodici iscritti proponendo degli equipaggi interessanti, a partire da quello primo a partire, formato da Matteo Luise e Fabrizio Handel, presenti a Sassuolo in quanto vincitori del Rally Città di Adria dello scorso febbraio: il duo, che allora utilizzò la Subaru Legacy, si ritrova stavolta nell’abitacolo della Fiat Ritmo 130TC Gruppo A e la 4×4 giapponese sarà comunque al via del rally storico guidata dal forte pilota locale Giuliano Palmieri, già protagonista assoluto delle cronoscalate storiche. Il modenese lascia momentaneamente il volante della De Tomaso Pantera e della Porsche 911 RSR e per la gara di casa si affida ad una vettura da assoluto che, da “moderna” vinse l’edizione 1996 del Città di Modena con De Cecco alla guida; sul sedile di destra siederà Daniele Benedetti.
Saranno presenti anche i vincitori delle edizioni 2016 e 2014: il locale Lorenzo Gilli con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che dividerà con Simone Giorgio ed il veneto Gianluigi Baghin che vinse tre anni or sono, con la stessa Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 sulla quale avrà Elsa Dal Dosso alle note. Ad inserirsi nella sfida per la vittoria ci proveranno anche i reggiani Andrea Tonelli e Roberto Debbi con la Ford Escort RS Gruppo 4.
Promette emozioni anche la gara della regolarità sport che, grazie soprattutto alla recente acquisizione della validità per il Trofeo Tre Regioni, propone un elenco con il meglio dei protagonisti della regolarità sport a partire dai leader della Serie, Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti seguiti dagli altri candidati alla vittoria quali: Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF, Leonardo Fabbri e Luca Taesi su Volvo 144S, Alessio Bacci e Marco Monciatti con la Fiat 128 Sport in lizza anche per il Trofeo Tosco Emiliano; tra i pretendenti, e non potrebbe esser altrimenti nella gara di casa, anche i locali Andrea Marani ed Enrico Colfi su Porsche 911. Altri due nomi “storici” del rallysmo emiliano, sono quelli che aprono l’elenco della regolarità sport: il primo a partire sarà infatti il bolognese Pietro Mirri in coppia con Antonella Silvestri su Fiat Ritmo 130TC, seguito dal modenese Fabio Moscato sul’Opel Manta Gt/e perfetta replica di quella usata negli anni ’80, che dividerà con Stefano Ganassini.
Quasi tutte “storiche” anche le vetture che sfileranno nella parata non competitiva, rassegna che chiude la manifestazione con quindici equipaggi, cinque dei quali alla guida di Lancia Delta Integrale, ma non mancano le A112 Abarth, Ford Escort RS, Subaru Impreza e Abarth Grande Punto.
L’appuntamento è per la mattinata di sabato 10 all’autoporto di Sassuolo dove si svolgeranno le operazioni di verifica; la partenza del prologo del sabato alle 17.40 col rally storico ad aprire le danze; a seguire le vetture del moderno e quelle della regolarità sport seguite dalla parata non competitiva.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.rallycittàdimodena.com
Immagine: Photo Zini
Ufficio Stampa Historic Città di Modena
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Ancora un doppio impegno per i fratelli Balletti che nell’imminente fine settimana si divideranno tra il rally storico a Sassuolo e la pista della Repubblica Ceca
Nizza Monferrato (AT), 7 giugno 2017 – Si prepara un altro fine settimana con un duplice impegno per la Balletti Motorsport che mai come nel 2017 si è trovata di fronte un calendario con tante concomitanze. La cosa si ripeterà anche nelle giornate del 10 e 11 giugno con un calendario che propone il Rally Città di Modena e la gara del Campionato Italiano Velocità Autostoriche sul circuito di Brno in Repubblica Ceca.
Al rally emiliano in programma a Sassuolo (MO), sarà di scena la Subaru Legacy Gruppo A che viene affidata allo specialista delle cronoscalate Giuliano Palmieri il quale non si è fatto sfuggire l’occasione di correre il rally di casa con la vettura più ambìta del momento; il Campione Italiano Salita 2016 sarà navigato da Daniele Benedetti.
Molto più lunga sarà la trasferta per raggiungere il circuito di Brno in Repubblica Ceca, che per la prima volta ospiterà una gara del Campionato Italiano, la quarta della serie, per la precisione. Tre le vetture in partenza da Nizza Monferrato: la Porsche 935 Gruppo 5 del 3° Raggruppamento di Mario Massaglia, la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la BMW 3.0 CSI di Benjamin e Marcel Tomatis anche questa schierata nel 3° Raggruppamento.
Lo scorso fine settimana si è disputata la cronoscalata “Cefalù – Gibilmanna” valevole per il Campionato Italiano di specialità nella quale Matteo Adragna ha colto la vittoria di classe e il secondo posto nel 2° Raggruppamento alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Carmelo Balletti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tutte all’arrivo le vetture schierate dal team di Nizza Monferrato con l’importante vittoria di 2° Raggruppamento per Salvini e Tagliaferri che consolidano la posizione nel Campionato Italiano.
Nizza Monferrato (AT), 30 maggio 2017 – Quattro su quattro all’arrivo ad Isola Vicentina: questo l’esito del recente Rally Campagnolo, gara molto impegnativa per mezzi e uomini, che che si è corso sulle strade dell’alto vicentino; al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, dove erano presenti i maggiori protagonisti della Serie nazionale, le vetture della Balletti Motorsport si sono messe positivamente in evidenza.
Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sono protagonisti di una gara incisiva condotta sempre all’attacco con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che portano alla vittoria nel 2° Raggruppamento, grazie alla quarta prestazione assoluta. Per il duo toscano era fondamentale conquistare il successo di categoria per proseguire il cammino nel CIR, dove si rafforza il primato mantenendo la seconda posizione in Trofeo Piloti e Coppa Navigatori; ci sono riusciti nonostante una qualificata presenza di avversari ed un problema al propulsore che ne ha condizionato lo svolgimento delle ultime due speciali.
Il Rally Campagnolo è presenza d’obbligo per il locale Nereo Sbalchiero che da anni si affida alle vetture della Balletti Motorsport e anche in quest’occasione si è espresso su buoni livelli, nonostante la scarsa presenza sui campi di gara e l’esser stato condizionato più del dovuto dal gran caldo: in coppia con Elia Molon ha portato la Porsche 911 RSR di Gruppo 4 in quarta posizione di classe e 2° Raggruppamento, grazie alla dodicesima prestazione assoluta.
Soddisfatti anche Antonio e Michele Manfrinato, per la prima volta alla guida dell’ammiratissima Subary Legacy Gruppo A che, dopo diversi mesi d’inattività, hanno condotto al traguardo in quinta posizione di classe ripromettendosi di tornare in gara con la trazione integrale giapponese per affinarne la conoscenza.
Rally concluso con soddisfazione anche da Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro che dopo l’esordio al Valsugana con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4, stanno progressivamente aumentando il feeling col performante mezzo e al Campagnolo hanno compiuto un ulteriore passo avanti concludendo in seconda posizione di classe che vale anche per loro punti preziosi per il prosieguo del cammino nel Trofeo Rally della seconda Zona.
Un ringraziamento speciale da parte di Carmelo e Mario Balletti va, oltre ai ragazzi della squadra dell’assistenza, alla Valvoline per il supporto fornito.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Acisport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CAMPAGNOLO, ANDREA ZANOVELLO – 110 iscritti nel rally, comprensivi dei 22 in lizza per il Trofeo A112 e altri 49 nel Classic di regolarità sport confermano una volta di più il gradimento della gara vicentina. Tanti i volti noti che punteranno in alto ai quali si aggiungono degli outsider da non sottovalutare.
Isola Vicentina (VI), 23 maggio 2017 – Dopo la leggera flessione del 2016 il Rally Campagnolo torna alla tripla cifra e per la tredicesima edizione sfodera un elenco iscritti di prim’ordine con l’incoraggiante numero di centodieci equipaggi iscritti ai quali si vanno ad aggiungere i quarantanove della nona edizione dell’Historic, gara di regolarità sport.
Campionato Italiano Rally Autostoriche, Trofeo A112 Abarth, Michelin Historic Cup, Memory Fornaca e il Trofeo di Zona sono ben onorati dai numeri registrati e dalla qualità degli iscritti; la massima Serie nazionale propone una sfida ad altissimo livello con quello che al momento è l’equipaggio da battere – “Lucky” e Fabrizia Pons – che dovrà vedersela con un buon numero di pretendenti alla vittoria. A dar filo da torcere al duo della Lancia Delta Integrale ci proveranno Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4: il toscano, dopo quattro secondi posti tenta una volta di più l’assalto alla vetta nella sua undicesima partecipazione consecutiva al Campagnolo. Entrambi dovranno vedersela con Elia Bossalini che sulle strade vicentine potrebbe dimostrare tutto il suo potenziale e della Porsche 911 SC/RS Gruppo B che dividerà con Franco Granata. Nella sfida per si aggiungono anche Marco Bianchini e la sua Lancia Rally 037 Gruppo B, con Riccardo Imerito a dettargli le note ed il vincitore dell’edizione 2014, Davide Negri che si presenta con una Porsche 911 RSR in coppia con Roberto Coppa. Ma oltre ai volti noti del mondo dei rally storici vanno menzionati dei possibili outsiders che si presentano con vetture da assoluto; due di questi hanno già corso una gara nel 2017: Paolo Nodari al recente Valsugana con la BMW M3 Gruppo A che utilizzava per la prima volta e sulla quale sarà navigato dal figlio Giulio, e Adriano Lovisetto che torna al volante di una Lancia Delta Integrale Gruppo A dopo la sfortunata esperienza del Città di Adria e sarà nuovamente navigato da Christian Cracco; ma da tenere d’occhio sarà anche quell’Andrea Biasotto con la sua BMW M3 Gruppo A con la quale negli anni scorsi correva nei rally per auto moderne e che ora è stata riportata alle specifiche del 1990 per poter correre nei rally storici; Paolo Lizzi siederà sul sedile di destra.
Sono numerose le Porsche 911 che cercheranno di entrare nei giochi per le posizioni che contano e tra queste gli esemplari dei locali Nereo Sbalchiero ed Elia Molon, Marco Superti e Giacomo Giannone, Roberto Rimoldi ed Alberto Galli, Giampaolo Basso e Francesco Zannoni, Marco Bertinotti e Andrea Rondi recenti vincitori del Memorial Conrero, di Voltolini e Morelli; tutti costoro dovranno però fare i conti con la Subaru Legacy di Antonio Manfrinato e Simona Mantovani, l’altra 037 di Paolo Baggio e Corrado Ughetti o la Toyota Celica di Nicola Patuzzo e Alberto Martini, senza dimenticare la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi a caccia di punti per il TRZ, o la Ford Sierra 4×4 dei locali Riccardo Bianco e Franco Celi pronti a riscattarsi dopo il ritiro lampo del Valsugana.
Promette scintille anche la sfida per la supremazia in 1° Raggruppamento tra le Porsche 911 di Parisi e Dell’Acqua navigati rispettivamente da D’angelo e Paganoni e le BMW 2002 Ti di Savioli e Failla con l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi pronta ad inserirsi nel gioco per la vittoria.
Numerose le “2 litri” al via con le Gruppo A di Luise e Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Zandonà e Stoppa con la Renault 5 Gt Turbo e le tante Gruppo 2 che promettono battaglia, specie in casa Opel, tra le Kadett Gt/e dei Nerobutto padre e figlia e l’Ascona di Zanetti navigato da Barbieri, le Ford Escort di Pettinato padre e figlio con la MK II e Cesarini e Gabrielli e Righi con Iacolutti sulle MK I del 2° Raggruppamento senza dimenticare la Fiat 124 Abarth di Finati e Codotto. Con una Fiat 131 Abarth debutterà nei rally storici un figlio d’arte quale Alberto Battistolli, navigato dall’esperto Luigi Cazzaro, che per seguire le orme del padre Luigi utilizzerà proprio un modello che riporterà alla memoria la vittoria di “Lucky” nella Mitropa Cup
Interessante anche la sfida tra le 1600 con le Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 dei vari Vezzù e Orietti, Giudicelli e Caberlon e la Gruppo 4 di Pierucci e Buonamano contrapposte alla Fiat Ritmo 75 di Dalle Coste e Regis Milano o all’Alfa Romeo di Fantei e Nannetti. In classe 1300, opposte nei Raggruppamenti, le sole Peugeot 205 Rallye di Rubini e Guarnieri unici in lizza per il premio speciale “Quelli del 205 Rallye” e la Lancia Fulvia 1.3 HF di Giuliani e Sora, mentre nella vivace 1150 spicca la sfida in famiglia tra le Fiat 127 Sport dei Chivelli padre e figlia e i fratelli Benetton.
A giocarsi la classifica femminile concorreranno le sole Fiorenza Soave e Elsa Dal Dosso con la Fiat Ritmo 130 Tc Gruppo A. Sette gli equipaggi stranieri: tre dalla Svizzera, altrettanti da San Marino e uno dalla Germania.
Ulteriore motivo d’interesse lo offre il Trofeo A112 Abarth-Yokohama che propone ben ventidue sfidanti per un pronostico aperto e difficile da azzardare per il terzo round stagionale.
Se i numeri del rally sono esaltanti non di meno sono quelli della regolarità sport Campagnolo Historic che ha raccolto quarantanove adesioni e propone una volta di più il meglio della specialità innescando una nuova sfida tra i protagonisti del Trofeo Tre Regioni che per la quarta volta in tre mesi si sfidano lasciando intendere che si giocherà una volta di più sul filo dei centesimi di secondo. Ecco quindi che Senna e Zaffani con la Volkswagen Golf Gti cercheranno il tris stagionale, o il bis nel caso si Argenti e Amorosa con la Porsche; ma anche Mozzi, galvanizzato dal recente risultato della 1000 Miglia cercherà il primo successo stagionale con l’Opel Kadett Gt/e che dividerà con Cipriani. Di certo non staranno a guardare Fabbri e Taesi su Volvo 144, Iula e Cocconcelli su Porsche 911 SC, Giacoppo e Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF, Marani e Colfi anch’essi su Golf Gti, ma saranno da tenere d’occhio anche Maiolo e Paracchini su Porsche 911 RSR, Turri e Garavello su Fiat 128, Scapin e Morandi su Lancia Beta Montecarlo e Martini con Moscato sulla Fiat Uno 70S.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Rally Campagnolo
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Dopo gli impegni in Corsica e alla cronoscalata Sarnano – Sassotetto il team di Nizza Monferrato si prepara ad affrontare con 4 vetture il Rally vicentino valevole per il CIR Autostoriche e per il TRZ
Nizza Monferrato (AT), 23 maggio 2017 – E’ stato un positivo fine settimana quello appena trascorso per la Balletti Motorsport che era presente alla cronoscalata Trofeo Scarfiotti, meglio conosciuta come “Sarnano – Sassotetto”, per assistere due vetture: la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna che ha colto una bella seconda posizione nel 2° Raggruppamento grazie alla decima prestazione assoluta, e la 911 Sc/Rs Gruppo 4 affidata a Salvatore Patamia il quale è salito realizzando il quindicesimo tempo che gli è valso la vittoria di classe, quarantott’anni dopo la prima partecipazione del 1969! Buone notizie anche dalla Corsica dov’erano impegnati in una dimostrazione non competitiva, tre equipaggi locali che hanno utilizzato la Subaru Legacy, l’Audi Quattro e una Porsche 911 RS tutte messe a disposizione dalla Balletti Motorsport che ha ricevuto molti complimenti per l’efficienza delle vetture e l’assistenza professionale offerta.
L’attenzione si rivolge ora all’imminente Rally Campagnolo, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche che scatterà da Vicenza venerdì 26 maggio; quattro le vetture iscritte: tre Porsche 911 e la Subaru. Con la 911 RSR del 2° Raggruppamento, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri continuano il cammino nella massima Serie nazionale puntando al gradino più alto del podio in un rally tra i più amati dal pilota senese che è alla sua undicesima partecipazione consecutiva alla gara vicentina dove per quattro volte si è piazzato secondo assoluto.
Una vettura analoga sarà affidata al locale Nereo Sbalchiero per il quale il Campagnolo è appuntamento irrinunciabile confermando una volta di più il gradimento delle auto da corsa messe a disposizione dai fratelli Balletti, come lo scorso anno quando vinse il 3° Raggruppamento o dieci anni fa esatti la classifica assoluta. La terza Porsche, in versione SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento sarà nuovamente affidata al duo padovano Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro che, dopo il buon esito del Valsugana, proseguono il cammino nel Trofeo di Zona del quale il Campagnolo è il secondo dei quattro rally a calendario. La quarta vettura è la Subaru Legacy Gruppo A che Antonio Manfrinato utilizzerà per la prima volta ritrovando sul sedile di destra Simona Mantovani reduce dall’esperienza al recente Rally du Maroc.
L’appuntamento è per la mattinata di venerdì 26 maggio ad Isola Vicentina per le operazioni di verifica previste presso il locale palazzetto dello sport dalle ore 9; partenza della prima frazione di gara alle 19.30 da Vicenza e arrivo alla stessa ora del giorno dopo ad Isola Vicentina.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Carmelo Balletti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – …passando per Sarnano! Dopo l’impegno della scorsa domenica in pista ad Adria, un tris composto da Subaru, Audi e Porsche sarà impegnato in una Montée Historique in Corsica mentre altre 2 Porsche si preparano ad affrontare il Trofeo Scarfiotti
Nizza Monferrato (AT), 16 maggio 2017 – Va in archivio anche il terzo impegno stagionale in pista per la Balletti Motorsport che lo scorso fine settimana era presente con due vetture alla gara svoltasi all’International Raceway di Adria. Dopo le prove ufficiali Mario Massaglia conquista la terza posizione in griglia alla guida della Porsche 935 Gruppo 5, mentre Stefano Mundi e Riccardo Rosticci sono sesti assoluti con la Porsche 911 RSR Gruppo 4.
La giornata di domenica è caratterizzata da una temperatura elevata e dalla notevole escursione termica rispetto ai giorni precedenti; la gara delle “oltre 1600” si corre tra l’altro, dalle 13 alle 14 e questo condiziona in parte la prestazione di Massaglia che con una buona gara chiude in terza posizione del 3° Raggruppamento realizzando la quarta prestazione assoluta dietro a dei veri professionisti del settore, piazzandosi primo in un’ipotetica classifica dei “gentlemen drivers”; Mundi e Rosticci, conducono una gara regolare rallentati anche da un momentaneo problema ai freni e conseguente “dritto”; chiudono mantenendo la posizione della griglia piazzandosi terzi del 2° Raggruppamento.
Nel prossimo fine settimana altri due eventi vedranno impegnati ben cinque mezzi curati dai fratelli Balletti: la Cronoscalata “Trofeo Scarfiotti” nelle Marche e il Memorial Martinetti in Corsica.
Alla salita marchigiana conosciuta anche come Sarnano – Sassotetto valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche saranno al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Matteo Adragna che prosegue il cammino nella massima Serie e la 911 SC, sempre di Gruppo 4, messa a disposizione di Salvatore Patamia la cui memoria tornerà al 1969 quando corse, sempre su Porsche, la prima edizione!
Sono invece tre le vetture che stanno per imbarcarsi alla volta della Corsica dove, nel fine settimana nella località di Sagone, si svolgerà la Montée Historique Mathieu Martinetti una manifestazione non competitiva alla quale sono iscritti oltre centoquaranta equipaggi; tre le perle schierate dalla Balletti Motorsport che affida la Subaru Legacy Gruppo A a Vincent Padrona e Anaïs Luciani; l’Audi Quattro Gruppo B a Jean François Padrona e Gérard Villanova ed una Porsche 911 SC Gruppo 4 a Jean François e Stéphane Alfonsi.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Claudia Cavalleri
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Un ottimo secondo posto per la Subaru Legacy con Taddei e all’arrivo
anche le due Porsche 911 di Mantovani e Zanon. Buon podio anche in pista a Franciacorta con Mundi e Rosticci
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2017 – Valsugana Historic Rally e Autodromo di Franciacorta: questi i due erano gli impegni dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport che ha schierato cinque vetture nelle due competizioni. Nel rally trentino che ha dato il via al Trofeo Acisport della seconda zona, la Subaru Legacy Gruppo A affidata ad Alessandro Taddei e Andrea Gaspari si è piazzata in seconda posizione assoluta: per il pilota locale, abitualmente impegnato sui fondi sterrati con le vetture moderne, il Valsugana 2017 è stata un’esperienza più che positiva nella quale ha preso confidenza man mano che macinava chilometri lungo le speciali, aggiudicandosi il secondo passaggio sulla “Sella – Gianni Rigo” e confermando il gran potenziale del mezzo messogli a disposizione dalla Balletti Motorsport col quale non ha lesinato spettacolo lungo le sette speciali. Soddisfacente anche l’esito della gara delle due Porsche made in Nizza Monferrato: la 911 RSR Gruppo 4 di Paolo Mantovani e Luigi Annoni ha concluso la gara in terza posizione di 2° Raggruppamento e di classe grazie alla dodicesima prestazione assoluta; buono anche il risultato ottenuto dalla 911 SC/RS Gruppo 4 che Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro hanno utilizzato per la prima volta prendendone progressivamente mano e concludendo sul secondo gradino di classe, risultando diciassettesimi assoluti.
Domenica 30 si è corsa all’Autodromo di Franciacorta la seconda gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Autostoriche; due le vetture impegnate sul circuito bresciano: la Porsche 935 Gruppo 5 pilotata da Mario Massaglia e la 911 RSR Gruppo 4 del duo Stefano Mundi e Riccardo Rosticci. Dura poco la gara del primo che nelle primissime battute di gara nel tentativo di passare un avversario, ne tocca il posteriore della vettura danneggiando la propria con l’inevitabile rientro anticipato ai box; meglio è andata alla coppia toscana che ha corso una gara senza sbavature piazzandosi meritatamente in terza posizione di classe e del 2° Raggruppamento.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























