FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL –Sulla ripetizione della speciale che porta il nome dell’evento l’adriese finisce vittima di un problema alla trasmissione che lo allontana dai quartieri nobili del CIRAS.
Adria (RO), 13 Maggio 2024 – Il 2024 di Matteo Luise era stato impeccabile fino a questo punto ed evidentemente questo non era gradito ad una dea bendata che, in occasione del recente Targa Florio Historic Rally, ha deciso di mettergli i bastoni tra le ruote.
Il pilota di Adria, sempre in compagnia della moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, partiva con il suo consueto passo nella frazione iniziale di Venerdì scorso, archiviandola con una più che positiva sesta posizione nella classifica assoluta, con la terza in quarto raggruppamento e con il primato di classe.
“Eravamo più che soddisfatti del nostro passo nella prima tappa” – racconta Luise – “perchè eravamo già in terza posizione in quarto raggruppamento, quello che più ci interessa per difendere il titolo di campioni italiani, ma avevamo anche un buon sesto assoluto ed una testa della classifica di classe già in cassaforte. Tutto lasciava pensare ad un Sabato in crescita.”
Il Sabato siciliano del Campionato Italiano Rally Auto Storiche gettava nello sconforto il portacolori del Team Bassano e tutto il suo staff quando, al termine della ripetizione di “Targa”, il cronometro segnava il quarantottesimo tempo assoluto, a causa di problemi al cambio.
“Già nel trasferimento di inizio giornata avevamo avvertito che qualcosa non andava” – aggiunge Luise – “ed in pratica abbiamo accusato una perdita di olio che, finendo sulla frizione, la faceva slittare. Non avevamo modo di risolvere il problema sul momento e, nonostante l’intervento successivo dell’assistenza, non abbiamo potuto fare altro che cercare di resistere.”
Precipitato oltre i primi venti della generale Luise riusciva a limitare i danni con il diciannovesimo parziale assoluto sulla “Geraci – Castelbuono” uno e con il tredicesimo sulla ripetizione dello stesso tratto cronometrato, presentandosi all’arrivo in ventunesima posizione, anche undicesimo di quarto raggruppamento e terzo di classe A-J2/2000.
“Il Sabato è stato un vero e proprio calvario per noi” – continua Luise – “e non potevamo fare altro che cercare di arrivare al termine per portare a casa qualche punto. Se guardo a come eravamo partiti, conti alla mano, avremmo anche potuto passare in testa all’assoluta. Peccato.”
Un certamente amaro da digerire, vedendo alle precedenti partecipazioni del polesano a Palermo, ma che viene addolcito da un prossimo Valsugana Historic Rally che, in caso di risultato positivo, permetterebbe all’adriese di avere a suo favore il gioco degli scarti.
“Per chiudere il girone manca ancora il Valsugana” – conclude Luise – “e, confidando di poter portare a casa un risultato positivo in Trentino, potremo scartare il Targa e tornare a sorridere. Ogni tanto un passo falso può capitare. Era da tanto tempo che non ci accadeva.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Undici gli equipaggi al via del terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tre equipaggi anche al Valpolicella ed uno ad Antibes, a completare un ricco fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 8 maggio 2024 – Il Team Bassano riprende il cammino nel Tricolore Auto Storiche schierando ben undici equipaggi all’imminente Rally Targa Florio, in programma tra Palermo e Campofelice di Roccella da giovedì 9 a sabato 11 maggio.
Al via del terzo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche saranno ben sette le vetture di casa Porsche griffate dall’ovale azzurro a partire dalla 356 A con la quale saranno al via Giovanni e Roberto Consiglio; sempre nel 1° Raggruppamento troviamo la 911 S dei due volte “scudettati” Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi per passare poi alla versione RS “Gruppo 3” di Nicola Tricomi con Vincenzo Torricelli alle note. Con le “Gruppo 4”, sempre nel 2° Raggruppamento, correranno Marco e Gianluca Savioli, Raffaele e Salvatore Picciurro, Luigi Orestano e Maurizio Barone; completa il settebello di Stoccarda la 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino. Si passa poi in casa Lancia con la Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu e successivamente in Fiat con la Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, oltre alla 75 di Giuseppe Savoca e Francesco La Franca che si giocheranno anche la sfida di classe opposti alla Volkswagen Golf GTI di Alfredo Gippetto e Picone Lombardino. Nove le prove speciali in programma, tre il venerdì e sei il sabato, per 103,41 chilometri cronometrati.
Stesse giornate di gara per il Rally Storico della Valpolicella al via del quale ci saranno Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Ford Sierra RS Cosworth 4×4, Franco Ambrosi e Andrea Oliboni su Porsche 930 Turbo oltre a Fabio Garzotto e Matteo Barbiero su Lancia Delta Integrale 16V. Sono 68,86 i chilometri di prove speciali suddivisi in otto tratti, due da percorrere al venerdì e le restanti l’indomani.
Per il terzo impegno ci si sposta in territorio francese per la disputa del Rally d’Antibes valevole per il T.E.R. e al via del quale ci saranno Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra RS Cosworth in versione “2RM”; due le tappe in programma per quasi 200 chilometri cronometrati.
Nello scorso fine settimana si è corsa la cronoscalata Levico-Vetriolo-Panarotta che ha visto in gara anche Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33 QV che ha condotto al secondo posto di classe realizzando la dodicesima prestazione assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GABRIELE ROSSI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastiglia è pronto a tornare in Costa Azzurra per il Monte-Carlo d’estate, desideroso di calcare strade che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale.
Bastiglia (MO), 05 Maggio 2024 – È passato un mese da quel vortice spagnolo di emozioni che Gabriele Rossi ha vissuto in Andalusia ma un altro importante carico è in vista, quello che il pilota di Bastiglia si appresta a vivere in occasione del prossimo Rallye Antibes Côte d’Azur.
Il secondo round del Tour European Rally Historic è pronto ad accogliere il portacolori del Team Bassano, sempre affiancato da Fabrizio Handel, con la sua Ford Sierra Cosworth gruppo A.
L’emiliano, supportato da un’Assoclub Motorsport che si è rivelata punto di forza insostituibile nell’atto di apertura della serie continentale, ripartirà dal comando solitario della classifica riservata alle J1 ed alle J2, confidando nell’arrivo di nuovi avversari in territorio francese.
“È passato già un mese ma le emozioni spagnole sono ancora vive in noi” – racconta Rossi – “ma siamo pronti per affrontare il secondo impegno di questa nostra stagione nel TER Historic. Torneremo ad Antibes, in quella che fu la mia prima esperienza in assoluto oltre confine. Ci presenteremo al via da primi in classifica e ci auguriamo di poter trovare in Francia nuovi avversari con i quali confrontarci perchè vogliamo crescere ancora, vogliamo migliorare.”
Un Antibes che lo scorso anno vide Rossi chiudere quinto assoluto, terzo tra gli iscritti alla serie francese storica, primo di classe ed in chiave TER Historic su quelle strade che nell’ambiente sono note come il Monte-Carlo d’estate, ripercorrendo tratti iconici del rallysmo mondiale.
“Lo scorso anno eravamo al debutto ad Antibes” – aggiunge Rossi – “ed in condizioni miste, tra bagnato ed asciutto, siamo riusciti a mettere insieme una buona prestazione. Tornare su quelle stesse strade, anche se il percorso è parzialmente modificato, sarà molto interessante ed altrettanto stimolante perchè ci arriveremo sapendo con che cosa dovremo fare i conti.”
Due le giornate di gara previste per l’evento valevole anche per il Championnat de France des Rallyes VHC, ad iniziare da un Venerdì 10 Maggio che proporrà un solo passaggio su “Villars sur Var – Massoins – Tournefort” (13,50 km), “La Couillole” (22,30 km) e su “Alpes d’Azur” (23,90 km), prima di fare rientro nel cuore di Antibes per il parco chiuso di fine tappa.
Sabato 11 Maggio saranno invece due le tornate previste su “Levens – Duranus – St. Jean la Rivière” (11,55 km), “La Bollène – Col de Turini – Peira Cava” (18,48 km) e su “La Cabanette – Col Saint Roch – Coraze” (14,88 km), completando poco meno di centocinquanta chilometri.
“Nel 2023 il Col de Bleine” – conclude Rossi – “mentre quest’anno andremo alla Mecca del rallysmo mondiale, il Turini. Cosa si può chiedere di più per un rally? Non vedo l’ora di arrivare in cima, anche solo in ricognizione, perchè trovarsi in un tratto d’asfalto che han percorso tutti, proprio tutti, nella storia dei rally sarà qualcosa di incredibilmente magico. Ci aspettano centocinquanta chilometri di speciali, speriamo solo che il meteo sia un po’ più clemente.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – In vetta al tricolore storico di quarto raggruppamento, di gruppo A e tra le duemila il pilota di Adria, con una Ferro in testa tra i navigatori, conta molto su una Sicilia amica.
Adria (RO), 05 Maggio 2024 – Meglio di così non si poteva chiedere dall’inizio del cammino stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per un Matteo Luise che, in vista del terzo round previsto con il Targa Florio Historic Rally, avrà un grosso bersaglio sulla schiena.
Al comando del quarto raggruppamento, del quale è campione italiano in carica, ma anche in testa alla generale di gruppo A e tra le duemila, oltre che vantare il secondo posto assoluto, mentre nella speciale classifica riservata ai navigatori è Melissa Ferro la lepre da inseguire.
“Ci presentiamo al via della Targa Florio con una situazione di classifica invidiabile” – racconta Luise – “perchè siamo in testa a tutte le classifiche principali, a partire da quella più importante che è riferita al quarto raggruppamento. Siamo anche secondi assoluti e Melissa è prima tra i navigatori. Cosa possiamo chiedere di più per questo avvio di stagione? Dobbiamo solo continuare a lavorare a testa bassa, come facciamo sempre, ed i risultati arriveranno ancora.”
Una partecipazione, quella in terra sicula, che potrebbe già mettere una pesante ipoteca sul primo girone del CIRAS, sfruttando al meglio quelle speciali che hanno regalato importanti soddisfazioni al pilota di Adria, qui secondo assoluto nel 2022 e terzo nel 2023.
“Sarà già la terza volta che affronteremo la Targa Florio e non sembra neanche vero” – aggiunge Luise – “ma contiamo sul fatto di aver portato a casa sempre ottimi risultati in passato, un secondo ed un terzo assoluto in altrettante edizioni disputate. Speriamo che il detto non c’è due senza tre possa confermarsi anche qui. Fare punti è sempre l’obiettivo.”
Due le giornate di gara previste per il terzo atto del tricolore per le regine del passato con il portacolori del Team Bassano che, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro, ritroverà la consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore.
La sfida si aprirà nel tardo pomeriggio di Venerdì 10 Maggio, tre le prove speciali da percorrere con un passaggio su “Targa” (10,00 km), “Scillato” (11,16 km) e su “La Generosa” (2,25 km).
Il giorno seguente, Sabato 11 Maggio, si ritornerà sulla “Targa”, passando poi alla “Scillato – Polizzi” (15,00 km), alla “Geraci – Castelbuono” (15,00 km), concludendo con un terzo giro su “Targa” e con la ripetizione della “Scillato – Polizzi” e della “Geraci – Castelbuono”.
“Squadra che vince non si cambia” – conclude Luise – “ed infatti il pacchetto a nostra disposizione non è stato minimamente modificato, resta tutto uguale. Il percorso è stato parzialmente aggiornato, rispetto alle edizioni precedenti, ma possiamo dire che la tipologia di percorso, non caratterizzato da forti pendenze, potrebbe giocare ancora a nostro favore. Ci auguriamo di poter rispecchiare i risultati delle ultime apparizioni qui, in un fine settimana che sarà sempre ricco di forti emozioni perchè si parla comunque della gara più antica al mondo.”
12° Valsugana Historic Classic: precisazione riguardo il Rally Autostoriche di Regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – A seguito di un refuso nel programma, si conferma che solo la gara a “media 60” ha la titolazione per il Campionato Italiano. Per il rally storico viene concesso un giorno in più per le ricognizioni autorizzate
Borgo Valsugana (TN), maggio 2024 – Manghen Team e Team Bassano, unitamente ad Autoconsult & Competition, in riferimento a quanto riportato nel programma del 12° Valsugana Classic, comunicano che nel documento è stato rilevato un errore relativamente alla validità assegnata.
Si conferma, quindi, che la sola gara di Rally Autostoriche di Regolarità sarà valida per il Campionato Italiano della categoria, in virtù dell’assegnazione della titolazione ad inizio stagione. La gara con la “media 50” non godrà di alcuna validità.
Nel frattempo è stata anche estesa la possibilità di ritirare il road book dalle 9 alle 11 di giovedì 30 maggio ed effettuare le ricognizioni autorizzate dalle 10 alle 18 della medesima giornata, in aggiunta a quelle già previste il sabato precedente la gara, come da programma.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Da mercoledì 1 e sino a venerdì 24 maggio sarà possibile inviare le adesioni al rally storico plurititolato e alla duplice versione del Rally Auto Storiche di Regolarità. Borgo Valsugana è già in preparativi per l’esordio nelle massime serie nazionali
Borgo Valsugana (TN), 30 aprile 2024 – Con l’apertura delle iscrizioni prevista dalle 8 di mercoledì 1 maggio, entra nel mese decisivo la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’annesso Valsugana Historic Classic, quest’ultimo al ritorno dopo che lo scorso anno si era svolto solo il rally e sarà dedicato alla nuova tipologia “Rally Auto Storiche di Regolarità” con la formula a media.
Organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina in programma venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno spicca per la quantità di validità acquisite a partire dalla promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e nell’omologo Tricolore per la Regolarità; il rally, inoltre è stato confermato come pedina insostituibile del T.R.Z. della Seconda Zona, oltre che dagli organizzatori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Coppa 127 e Trofeo Rally ACI Vicenza.
Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009 come gara riservata, si prepara ad accogliere gli equipaggi che nelle due giornate di gara ne animeranno la centrale Piazza De Gasperi pronta, dopo il “maquillage” di recente effettuazione, ad ospitare le fasi delle verifiche sportive e tecniche in programma nel pomeriggio del venerdì. L’adiacente Ponte Veneziano risalente al XV secolo, farà nuovamente da palcoscenico alla partenza delle vetture a partire dalle 8 del sabato, attendendone il ritorno previsto dalle 19.15 ed ospitare di conseguenza la cerimonia delle premiazioni.
Sempre in Piazza De Gasperi, nei locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, troveranno spazio la direzione gara, la segreteria e la sala stampa; sarà coinvolta anche l’adiacente Piazza Romani che ospiterà il parco chiuso notturno sorvegliato messo a disposizione degli equipaggi.
Sette sono le prove speciali, tre da ripetersi, che gli equipaggi dovranno affrontare e totalizzeranno 93,540 chilometri cronometrati sui 271,33 dell’intero percorso.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Con la vittoria nel rally trevigiano conseguita da Smiderle e Bordin su Porsche 911, il palmarès della scuderia guidata da Mauro Valerio si arricchisce di un nuovo alloro
Romano d’Ezzelino (VI), 30 aprile 2024 – Nella nutrita rassegna di successi conquistati dagli equipaggi del Team Bassano, quello al Rally della Marca Storico ancora mancava ma, grazie alla vittoria firmata sabato scorso da Andrea Smiderle ed Alberto Bordin, anche il rally trevigiano è andato ad arricchirne il palmarès. All’esordio con la Porsche 911 RSR, il duo ne ha preso le misure sulla lunga prova d’apertura per poi infilare cinque scratch consecutivi utili a consolidare il vantaggio sugli inseguitori e andare ad inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Marca Storico.
Nella top-ten figurano poi ancora tre equipaggi dall’ovale azzurro: al quinto posto hanno infatti concluso Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero con la Lancia Delta Integrale 16V con la quale si sono piazzati al terzo posto di classe, categoria invece che è stata vinta da Alessandro Mazzucato e Michele Orietti con l’Opel Ascona SR 2.0 portata in ottava posizione assoluta e la successo in 3° Raggruppamento, come anche da Luca Farronato ed Enrico Fantinato decimi nella generale con l’Opel Kadett GT/e in versione “Gruppo 4”. Ad un passo dalla top-ten, undicesimo, chiude Gianluigi Baghin che assieme a Valeria Reniero è anche secondo di classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV. Traguardo tagliato pure da Umberto Scariot, secondo di classe su Lancia Rally 037 condivisa con Roberto Simioni. Assieme a Mazzucato e Baghin, Corrado Sulsente in coppia col figlio Leonardo va a completare il podio di classe 2-2000 portando la sua Kadett GT/e in quindicesima posizione nella generale, e va a podio – terzo nella 4 oltre 2000 del 2° Raggruppamento, anche Antonio Orsolin con la Porsche 911 RS navigato dalla figlia Eva. Dietro alla coupé di Stoccarda dell’equipaggio trentino, in ventesima posizione hanno chiuso Maurizio Campagnolo e Sofia Lorenzi su Volkswagen Golf GTi Gruppo 4 con la quale hanno vinto la propria classe, mentre nella 2-1150 Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo sono secondi con l’Autobianchi A112 Abarth.
Oltre alla vittoria assoluta, il Team Bassano incamera anche quella tra le scuderie. Quattro gli equipaggi che non hanno concluso la gara, tutti per noie meccaniche: Fassina e Verdelli su Lancia Stratos, Deserti e Ferrari con la Fulvia HF, Siviero e Barbiero con l’A112 Abarth, oltre a Volpato e Sordelli con la Talbot Sunbeam Lotus.
Poca fortuna, invece, per gli equipaggi impegnati nella prima edizione dell’Historic Rally Elba Mitropa Cup dove i soli Davide e Tommaso Marchi su Fiat 128 Rally hanno tagliato il traguardo in ottava posizione; la gara è stata conclusa anche da Riccardo Galullo ed Alessio Parrini su Peugeot 205 GTI solo dopo esser ripartiti nella seconda tappa risultando però non classificati. Si sono invece ritirati nella prima speciale Tommaso Fantei e Andrea Calandroni con la Volkswagen Golf GTI.
Domenica prossima si correrà in provincia di Trento la cronoscalata Levico-Vetriolo-Panarotta al via della quale ci sarà Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33 Gruppo A.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO –Senza sosta l’attività della scuderia capitanata da Mauro Valerio presente ad altre due gare con diciotto equipaggi: quattordici al Marca Storico, quattro all’Elba
Romano d’Ezzelino (VI), 24 aprile 2024 – L’intenso mese di aprile del Team Bassano va a chiudersi con diciotto equipaggi pronti a tener alto l’ovale azzurro, in due distinti rallies: il Marca Storico e l’Elba valevole per la Mitropa Cup.
A Valdobbiadene nella patria del Prosecco saranno quattordici le vetture della scuderia bassanese al via e con buone prospettive di puntare in alto nell’assoluta.
Ci proverà sicuramente l’idolo di casa Antonio Fassina assieme a Marco Verdelli sulla Lancia Stratos con cui lo scorso anno era al comando prima del forzato ritiro; e tenterà sicuramente anche Andrea Smiderle stavolta al via con la Porsche 911 RS affiancato come sempre da Alberto Bordin. Saranno invece con la Lancia Delta Integrale 16V Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero mentre Enrico Volpato e Samuele Sordelli si affideranno alla Talbot Sunbeam Lotus. Lancia Rally 037 per Umberto Scariot in coppia con Roberto Simioni e si rivedrà al via anche l’Opel Kadett GT/e, in versione Gruppo 4, di Luca Farronato con Enrico Fantinato alle note, mentre con l’Ascona SR 2.0 Alessandro Mazzucato va ad iniziare la stagione affiancato da Michele Orietti e tra gli avversari di classe troverà anche Gianluigi Baghin assieme a Valeria Reniero sull’Alfa Romeo Alfetta GTV. Tocca poi ad Antonio ed Eva Orsolin su Porsche 911 RS e sulle strade della “Marca” tornano anche Corrado e Leonardo Sulsente con l’Opel Kadett GT/e, seguiti da Maurizio Campagnolo e Sofia Lorenzi con la Volkswagen Golf GTI, anche questa in versione Gruppo 4. Olindo Deserti, assieme a Paola Ferrari, completa la rassegna Lancia presentandosi con la Fulvia HF 1.6 e, a chiudere il cerchio saranno, entrambi con un’Autobianchi A112 Abarth, Riccardo Pellizzari e Alberto Siviero: il primo affiancato da Martina Schiavo, il secondo da Matteo Barbiero. Sono sette le prove speciali in programma per circa 88 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Valdobbiadene.
Uno nel moderno valevole per l’IRCup e tre nello storico titolato per la Mitropa Cup, gli equipaggi che scenderanno in gara all’Isola d’Elba. Con la Peugeot 208 VTi “moderna” ci saranno Giorgio Sisani e Cristian Pollini; con le storiche, Riccardo Galullo e Alessio Parrini si affidano alla Peugeot 205 GTI 1.9, Tommaso Fantei e Riccardo Squarcini alla Volkswagen Golf GTI mentre Davide e Tommaso Marchi saranno al via con la Fiat 128 Rally. Anche in questo caso sono sette le prove speciali per un chilometraggio che passa quota 102; partenza e arrivo a Portoferraio.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria al fotofinish conseguita da “Lucky” e Pons, si sommano quella nel 1° Raggruppamento di Palmieri e Zambiasi, oltre al successo tra le scuderie
Romano d’Ezzelino (VI), 22 aprile 2024 – Avvincente e combattuto fino all’ultimo metro di gara, il 7° Rally Storico Costa Smeralda ha portato in dote una serie di risultati di eccellente caratura, ad iniziare dalla vittoria assoluta conquistata proprio sull’ultimo tratto cronometrato da “Lucky” e Fabrizia Pons autori di una gara di ottima fattura con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A con la quale avevano concluso in testa anche la prima tappa.
Valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il rally sardo svoltosi venerdì e sabato scorsi, ha portato altre soddisfazioni al team dall’ovale azzurro che ha piazzato altri due equipaggi nella top-ten: in settima posizione hanno chiuso infatti Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta su Opel Ascona 400 con la quale hanno colto anche la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento precedendo di una manciata di secondi la Fiat Ritmo 130 TC con la quale Matteo Luise e Melissa Ferro hanno firmato un’altra vittoria di classe. Scorrendo la classifica generale, in sedicesima posizione compare la Peugeot 205 Rallye di Marco Galullo e Simona Calandriello, buoni secondi di classe, e subito dietro hanno chiuso Luigi Orestano e Maurizio Barone su Porsche 911 RS con la quale si sono piazzati anche terzi di classe e di 2° Raggruppamento. A chiudere la seconda decina di classificati, sono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che, nonostante una vistosa toccata, hanno firmato una nuova vittoria di 1° Raggruppamento e di classe, tirandosi in scia nella generale la Porsche 911 SC in allestimento “Safari” di Michael Stock e Gerhard Weiss, quarti di classe, mentre secondi della propria e ventiduesimi assoluti hanno concluso Edoardo Valente e Jeanne Revenu su Lancia Rally 037.
Pur penalizzati da problemi di alimentazione alla loro Opel Kadett GSI, Pietro Pes di San Vittorio e Veronica Cottu sono riusciti a salire sul terzo gradino del podio di classe, chiudendo ventiseiesimi, due gradini sopra la posizione della Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Antonio Mancuso, quinti di classe. Soddisfatti al traguardo anche Simone Cesaro e Silvia Lazzaretto, trentunesimi e quarti di classe su Peugeot 205 GTI e altrettanto dicasi per Peter ed Elke Goeckel che hanno portato alla vittoria di categoria la loro Opel Kadett SR chiudendo trentacinquesimi. All’arrivo anche la Lancia Fulvia 1.6 HF di Fabrizio Vaccani tornato in gara assieme a Walter Rapetti dopo una lunga pausa, primo di classe e trentasettesimo assoluto; secondo posto di categoria, invece, per Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno su Ford Escort RS. Missione compiuta per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, prime di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Spider e, infine, a chiudere il cerchio dei classificati, sono Cesare Bianco e Fabrizio Musu, anche terzi di classe con la Porsche 911 S.
Grazie alla prestazione globale di squadra, e soprattutto alle due vittorie di Raggruppamento, il Team Bassano torna dalla Sardegna con un’altra importante vittoria nella classifica delle scuderie. All’appello finale sono tre gli equipaggi mancanti, sia per problemi meccanici che per uscite di strada: Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Peugeot 205 GTI, Stefano Segnana e Giovanni Somenzi con la Volkswagen Golf GTI, Marc e Stephanie Laboisse su Porsche 911 SC.
Buone notizie sono arrivate anche dal Trofeo A112 Abarth grazie ai due equipaggi saliti sul podio finale dopo una gara dove i colpi di scena non sono mancati, come narrato nel comunicato stampa loro dedicato; Giuseppe Cazziolato e Marco Garrucciu si sono classificati secondi precedendo Nicolò De Rosa e Vincenzo Torricelli, terzi.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria del mese scorso ad Arezzo, l’aretino in coppia con Piras firma il secondo successo stagionale precedendo Cazziolato e De Rosa.
Romano d’Ezzelino (VI), 22 aprile 2024 – È stato un successo limpido e mai in discussione quello ottenuto da Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras nel recente Rally Storico Costa Smeralda disputatosi venerdì e sabato della scorsa settimana a Porto Cervo, valevole quale secondo appuntamento stagionale del trofeo organizzato dal Team Bassano.
Con dieci prove speciali vinte sulle dieci disputate il duo toscano ha condotto dall’inizio alla fine una gara dove i colpi di scena non sono mancati, primo tra tutti l’abbandono di Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto dopo una manciata di chilometri del primo trasferimento, traditi dalla guarnizione della testata. Nel corso della prima speciale dove l’unico a tenere il ritmo di Dall’Avo e Gentile, si ritirano anche Francesco Grassi con Giovanni Maria Figoni, Marcello Morino e Massimo Barrera, Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni.
Dall’Avo continua la marcia e chiude al comando la prima tappa con 15”6 su Marco Gentile e Jenny Maddalozzo e 57”5 su un Nicolò De Rosa in bella evidenza, affiancato da Vincenzo Torricelli. Nel frattempo, anche Giacomo Domenighini e Simone Minuzzo hanno salutato la compagnia nel corso della terza speciale.
Al sabato la musica non cambia con Dall’Avo che infila altri sei parziali con Gentile unico a tenerne il passo fino a quando anche quest’ultimo capitola nel corso dell’ultima speciale. Ne beneficia maggiormente Giuseppe Cazziolato, con Marco Garrucciu alle note, che complice anche un problema patito da De Rosa, balza dal quarto al secondo posto finale seguito nella generale dal giovane bolognese che va a completare il podio. Al quarto posto assoluto si piazza Amerigo Salomoni con la nuova vettura condivisa con Giovanni Vanti seguito da due equipaggi “new entry” del Trofeo; Paolo Imperato con Natascia Biancolin chiude al quinto posto e sesti sono Enrico Volpi e Vittoriano Mei, al loro primo rally storico che li ha riportati con la memoria al 1984 quando corsero nel Trofeo A112 Abarth di allora.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19° Rally Campagnolo, rinviato ddd; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























