FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 18 Agosto 2025 – Un altro Lahti Historic Rally prolifico per Matteo Luise, reduce da una trasferta che, limitandosi alla lettura del risultato finale, sarebbe da considerare di alto livello per un pilota italiano che si è confrontato con gli agguerriti flying finns, padroni di casa.
Il terzo di quarto raggruppamento ed il secondo in classe J2B, nell’evento valevole per il FIA European Historic Rally Championship, è maturato in una due giorni nella quale l’adriese ha dovuto fare anche i conti con un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che lo potrebbe incoronare in anticipo campione italiano di quarto raggruppamento, per il terzo anno di fila.
“Abbiamo corso con in testa il CIRAS” – racconta Luise – “perchè su queste strade è estremamente facile incappare in errori che possono rivelarsi molto pesanti poi, pensando ai danni che si possono generare. Prove molto tecniche e veloci, spesso con medie superiori ai cento orari, ed avversari di altissimo livello, locali e non. Con due sole gare dell’italiano al termine e con la possibilità di confermarci campioni italiani, per il terzo anno consecutivo e con una gara d’anticipo, non abbiamo mai esagerato. Ci siamo divertiti ma non abbiamo forzato.”
Dopo aver preso le misure nel primo passaggio del Venerdì il portacolori del Team Bassano, sempre affiancato dalla moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, archiviava la prima frazione in quindicesima posizione nella generale, in terza di quarto raggruppamento ed in seconda di classe.
La giornata di Sabato, teatro della seconda e conclusiva tappa, viveva con un Luise costante ma conservativo nel proprio passo, autore di due bei tredicesimi tempi assoluti su “Miehola” uno e su “Puujaa” due, bravo a gestire al meglio l’acquazzone, piombato sulle ultime due prove, ed a presentarsi sulla pedana d’arrivo confermandosi quindicesimo assoluto, terzo di quarto raggruppamento e secondo di classe J2B nella sua annuale apparizione spot su sterrato.
“Abbiamo cercato di stare lontani dai guai, ci siamo riusciti” – aggiunge Luise – “e siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa, considerando anche che è l’unica gara su terra che facciamo nel corso dell’annata. Siamo consapevoli che si potrebbe fare molto meglio, lavorando sullo sviluppo della nostra Ritmo così come abbiamo fatto per l’asfalto. Melissa è stata bravissima sul fronte note, con due soli passaggi di ricognizione, ed il nostro team è stato impeccabile. L’auto non ha mai dimostrato problemi e, su speciali da motore come queste, l’abbiamo spremuta per bene. Sono stati due giorni molto positivi in vista del finale di stagione.”
La trasferta al Lahti, organizzata dalla scuderia bassanese, si conferma una grande festa.
“Grazie al Team Bassano ed al suo presidente Mauro Valerio” – conclude Luise – “che, ogni anno o quasi, si fa in quattro per permetterci di vivere un’esperienza incredibile come questa. Una festa condivisa con tutta la scuderia ma anche con i nuovi piloti che si aggregano a noi.”
teambassano
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Reggio Emilia, 18 Agosto 2025 – Il ghiaccio è finalmente rotto e la lunga latitanza dall’abitacolo, durata ben otto mesi, si è finalmente conclusa al recente Lahti Historic Rally.
Il risultato finale, un dodicesimo assoluto condito dal settimo in terzo raggruppamento e dal quinto in classe 3B, non delinea al meglio la soddisfazione provata da Andrea Tonelli al rientro.
Al volante di una nuova Ford Escort RS 1800 MKII, condivisa per l’occasione con il sammarinese Roberto Selva, il pilota di Reggio Emilia partiva forte già dal primo crono del Venerdì, presentandosi al controllo stop in decima piazza assoluta ed in terza di classe.
Nella terra dei flying finns ed in mezzo ai big del FIA European Historic Rally Championship il portacolori di Movisport ritrovava lo smalto dei bei tempi, gestendo una prima tappa che lo vedeva concludere ai margini della top ten, sesto di raggruppamento e quinto di 3B.
“Oltre ad una vettura completamente nuova” – racconta Tonelli – “abbiamo deciso di presentarci con delle gomme da tredici pollici, invece delle più adatte quindici. La prima tappa era particolarmente veloce, abbiamo superato sempre i cento di media oraria, ed abbiamo cercato di difenderci. Le alte velocità non erano adatte per queste gomme e, con otto mesi di fermo sulle spalle, non volevamo esagerare. Non è stato semplice ma andava bene così.”
Ripartiti al Sabato Tonelli piazzava una bella zampata sulla prima “Puujaa”, ottavo assoluto, per poi ripetersi sulla “Miehola” uno, nono al controllo stop nella generale, per una classifica assoluta che, a due sole prove dal termine, lo vedeva in nona posizione.
Nonostante una situazione che poteva sembrare ormai congelata, quasi un minuto di ritardo dal britannico Hetherington che lo precedeva ed una ventina di secondi di vantaggio sul sammarinese Diana che lo inseguiva, l’arrivo di un forte acquazzone rimescolava le carte.
Un paio di jolly giocati ed il piede si alzava sensibilmente mentre Tonelli scivolava fuori dalla top ten, chiudendo dodicesimo assoluto, settimo di terzo raggruppamento e quinto di classe 3B.
“Nella seconda giornata abbiamo affrontato prove più guidate” – aggiunge Tonelli – “e queste ci hanno permesso di migliorare la nostra situazione di classifica, trovandomi più a mio agio in questo contesto. Le prime tre del Sabato sono andate molto bene ma l’arrivo di una vera bomba d’acqua, sulle ultime due, ha cambiato tutto. Dopo un paio di spaghetti presi abbiamo deciso di portare a casa l’auto sana, in barba al risultato. Se fosse stato asciutto saremmo stati da top ten senza problemi ma, per essere la prima gara dopo tanto, siamo molto felici.”
Un Lahti che, come da tradizione, si è concluso con la consueta festa del Team Bassano.
“Grazie a Mauro Valerio ed al Team Bassano per il supporto” – conclude Tonelli – “ma anche per avermi lasciato senza voce e senza dormire dopo l’arrivo. Una festa incredibile con loro.”
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Trasferta importante per la Titano Motorsport questo fine settimana. Sarà presente con un equipaggio interamente sammarinese al Lahti Historic Rally. Bruno Pelliccioni affiancato dall’esperto Mirco Gabrielli, saranno loro ad affrontare le impegnative strade finlandesi a bordo della splendida Ford Escort RS.
Prima giornata di gara, sarà domani venerdì 15 agosto, in cui dovranno fronteggiare ben 3 prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 68,22 km cronometrati, la cerimonia di partenza si terrà alle ore 10:01.
Mentre per sabato 16 la gara cambierà zona e dovranno affrontare altre tre diverse prove speciali leggermente più lunghe, sempre da ripetere due volte per un totale di 73,92 km contro il cronometro. L’arrivo sarà previsto per le 17:16.
“Siamo contenti di essere al via di questa rinomata ed impegnativa gara – commenta Bruno Pelliccioni – dopo qualche anno di Campionato Italiano Rally Terra Storico, quale altro miglior evento se non questo, per fare un’esperienza all’estero per gli amanti della terra? Perciò dopo tanto tempo, abbiamo deciso di essere al via del Lahti quest’anno. Sarà una trasferta selettiva e difficile, in cui ci sono strade velocissime e noi italiani non siamo abituati, cercheremo di mettere in atto tutto la nostra esperienza nella speranza di strappare qualche applauso finlandese. Un grande ringraziamento va al Team Bassano per la loro passione, esperienza che mettono a disposizione a chi come noi, vogliono fare questo tipo di trasferte.”
Addetta stampa Titano Motorsport
Samanta Grossi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 11 agosto 2025 – Agosto per molti è tempo di pensare alle vacanze ma per il Team Bassano è invece il mese che apre le porte ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva: quello col Lahti Historic Rally, la gara dalla titolazione europea che si corre sugli inimitabili sterrati finlandesi. L’edizione 2025 si correrà tra venerdì 15 e sabato 16 prossimi prendendo il via dalla cittadina che dà anche il nome al rally.
Organizzata sempre in modo impeccabile dal Team Bassano, la spedizione è già entrata nel vivo il via venerdì scorso con la partenza delle sette vetture, mentre equipaggi e persone al seguito decolleranno in direzione Helsinki, domani 12 agosto.
A comporre la squadra che difenderà i colori dell’ovale azzurro saranno quattro equipaggi già in pianta stabile nel Team Bassano, più altri tre “aggregati” e portacolori per l’occasione. Per Matteo Luise e Melissa Ferro il Lahti Historic è diventato un appuntamento irrinunciabile e lo affronteranno per la quarta volta con la loro Fiat Ritmo 130 TC. Altrettanto dicasi per i coniugi Peter ed Elke Goeckel che saranno al via con l’Opel Kadett SR 1.3 e della partita saranno altri due piloti che lo scorso anno furono stregati dalla loro “prima” sui leggendari sterrati finnici: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo, assieme a Sofia Lorenzi, tornerà al volante dell’Opel Kadett GT/e, il secondo ancora con l’Alfa Romeo 33 1.5, in coppia con Anna Bressan.
A completare la compagine saranno poi altri tre equipaggi che vestiranno per l’occasione i colori del Team Bassano: per Andrea Tonelli sarà la seconda partecipazione con la sua Ford Escort RS dove l’affiancherà Roberto Selva, mentre Bruno Pelliccioni – anch’egli con la “posteriore” britannica – e Mirco Gabrielli correranno il loro primo Lahti Historic Rally; la situazione si ripete, poi, per Orazio Droandi e Oriella Tobaldo pronti a gettarsi nella mischia con l’Autobianchi A112 Abarth.
Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna tappa, per poco più di 140 chilometri cronometrati; la prima frazione scatterà da Lahti alle 10.01 di venerdì prossimo, mentre l’arrivo finale è previsto dalle 17.16 del sabato.
Nel primo fine settimana di agosto si sono corsi tre diversi rallies, tutti abbinati alla gara moderna e senza validità alcuna. Alla prima edizione del Rally dello Zoccolo, svoltosi a Lucca, si è registrata per il Team Bassano una bella vittoria conseguita da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI. Meno bene è andata a Salsomaggiore Terme dove Maurizio Cochis e Milva Manganone, su Opel Kadett GSI, i sono dovuti ritirare a due prove dal termine, situazione simile anche pe Sandro Bodo, fermo già nelle prime fasi del Rally Vigneti Monferrini con la Lancia Beta Montecarlo condivisa con Andrea Mazzuchin.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Team Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Reggio Emilia, 11 Agosto 2025 – Doveva essere l’inizio di un’altra stagione di alto spessor per il tre volte vincitore del Campionato Italiano Rally Terra Storico, tra le due ruote motrici, ed invece il 2025 di Andrea Tonelli, dopo lo sfortunato epilogo del Brunello targato 2024, si è rivelato un vero calvario, dettato dall’impossibilità di completare il ripristino della propria vettura.
Una corsa contro il tempo che lo ha di fatto escluso dalla rosa dei pretendenti al titolo italiano, dovendo deporre le armi senza poter difendere lo scudetto cucito sul petto con grinta e tenacia.
“L’incidente del Brunello ha aperto la strada ad una serie infinita di problemi tecnici e di ritardi” – racconta Tonelli – “che ci hanno tolto la possibilità di puntare al poker nel Campionato Italiano Rally Terra Storico. Sarebbe stato bello poter continuare ad allungare un’incredibile striscia vincente, tra le due ruote motrici, ma non è andata così. Arrivare a correre la prima gara ad Agosto rende chiara l’idea di quanto abbiamo dovuto sudare per riuscire a tornare sul campo.”
Il mese di Agosto, sfumato il sogno del poker nazionale, coincide però con un importante rilancio per la stagione del pilota di Reggio Emilia, già pronto a preparare i bagagli per fare rotta verso la Finlandia, la patria del rallysmo mondiale, per il Lahti Historic Rally.
L’evento valido per il FIA European Historic Rally Championship vedrà tra i partenti anche il portacolori di Movisport, pronto a condividere nuovamente l’abitacolo della sua rivitalizzata Ford Escort RS 1800 MKII con il sammarinese Roberto Selva, con il quale colse una prestigiosa quinta posizione assoluta nel 2024, primo tra tutti i non facenti parte della casta dei flying finns.
“Abbiamo corso qui lo scorso anno” – aggiunge Tonelli – “e torneremo al via di questa nuova edizione con tante incognite sul fronte tecnico perchè arriveremo con un’Escort totalmente ricostruita. Avremo a disposizione anche un nuovo motore e speriamo di non incappare in problemi tecnici perchè correre questa gara è un sogno che diventa realtà ad ogni edizione.”
Si partirà Venerdì 15 Agosto con un doppio passaggio sulle prove speciali di “Kurri” (9,51 km), “Väärtti” (14,99 km), “Ojassuo” (8,95 km) per un totale di poco meno di settanta chilometri di speciali, ai quali si aggiungeranno i quasi settantaquattro della seconda tappa, in programma per Sabato 16 Agosto con le due tornate su “Puujaa” (9,13 km), “Koivukehä” (13,01 km) e “Miehola” (14,82 km) a chiudere un totale di poco superiore ai centoquaranta chilometri.
“Prima di tutto un grande grazie a Mauro Valerio ed al Team Bassano” – conclude Tonelli – “perchè è solo merito della loro passione se possiamo permetterci il lusso di affrontare una trasferta così prestigiosa. Da soli sarebbe impossibile pianificarla. Siamo fermi da otto mesi, abbiamo una vettura totalmente nuova ma ci piacerebbe poter ripetere la splendida prestazione dello scorso anno. Ce la metteremo tutta perchè questo percorso è a dir poco affascinante.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 11 Agosto 2025 – Gli sterrati finlandesi sono considerati la patria del rallysmo mondiale, i più amati ed ambiti da chi non può fare a meno della guida sui fondi a scarsa aderenza e da quando Matteo Luise ha calcato la prima volta le speciali del Lahti Historic Rally, correva l’anno 2017, la scintilla è scoccata immediatamente per un amore a prima vista.
Da quell’edizione a seguire, ogni qualvolta il Team Bassano ha organizzato la trasferta verso la tappa del FIA European Historic Rally Championship, il portacolori del sodalizio vicentino ha sempre risposto presente, rinnovando anche quest’anno una tradizione sempre più solida.
“Andare a correre in Finlandia, con una situazione tricolore a nostro favore, è la miglior cosa” – racconta Luise – “e non vediamo l’ora di partire. Sarà la nostra quarta partecipazione ma ricordo molto bene, come se fosse ora, la prima presenza al Lahti. Per un rallysta correre su queste strade è qualcosa di incredibile, è magia pura. Non stiamo più nella pelle per il via.”
Squadra che vince non si cambia ed ecco che il pilota di Adria sarà della partita con l’immancabile moglie Melissa Ferro, a bordo della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, vettura con la quale chiuse quindicesimo assoluto e secondo di classe lo scorso anno ma la vigilia lascia già un po’ di amaro in bocca.
“Quest’anno ci sono meno iscritti rispetto alle precedenti edizioni” – aggiunge Luise – “e questo è probabilmente dettato dall’aumento delle tasse di iscrizione. Tanti piloti locali hanno preferito iscriversi alla gara minore, disertando quella dell’europeo, e questo è davvero un peccato.”
La sfida entrerà nel vivo con la prima tappa, prevista per Venerdì 15 Agosto, con due passaggi in sequenza sui tratti cronometrati di “Kurri” (9,51 km), “Väärtti” (14,99 km) ed “Ojassuo” (8,95 km), per un totale di poco meno di settanta chilometri effettivi di prove speciali.
Il giorno seguente, Sabato 16 Agosto, spazio ad un doppio giro su “Puujaa” (9,13 km), “Koivukehä” (13,01 km) e “Miehola” (14,82 km) che contribuirà a delineare un totale di poco superiore ai centoquaranta chilometri, grazie alla settantina della seconda frazione di gara.
“Abbiamo dato una occhiata alle prove di quest’anno” – conclude Luise – “e, rispetto al 2024, sono cambiate tutte, ad eccezione di una. Sarà bello potersi confrontare con un percorso inedito per noi, pur essendo già consapevoli di che cosa ci aspetterà nel complesso. L’obiettivo è sempre quello di fare bene, di portare a casa un bel risultato ma anche di divertirsi e, quando si vive una trasferta di questo tipo con Mauro Valerio ed il Team Bassano, la festa è garantita.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DELLO ZOCCOLO, GABRIELE MICHI – LUCCA, 3 AGOSTO 2025 – A vincere il 1° Rally dello Zoccolo, confronto riservato alle vetture storiche, sono stati Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, in gara su una Volkswagen Golf di 3° Raggruppamento. In seconda posizione, primi di 4° Raggruppamento, hanno concluso Federico Scatena e Michele Benedetti, su Peugeot 205. Sul terzo gradino del podio si sono elevati Nicola Guerrini e Piero Taccini, su Ford Sierra Cosworth.
La 60ª Coppa Città di Lucca ed il 1° Rally dello Zoccolo hanno visto alla partenza, complessivamente, centodieci vetture. Grande, la risposta di pubblico riscontrata sulle sette prove speciali messe in programma nel fine settimana, con la prova spettacolo “Città di Lucca” che, al sabato sera, ha assecondato le aspettative regalando spettacolarità agli spettatori e grandi numeri agli organizzatori di Automobile Club Lucca.
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 23 luglio 2025 – Non solo Rally Campagnolo nello scorso fine settimana per il Team Bassano; si sono infatti disputati anche il Rally Weiz, in Austria, valevole per la massima serie continentale e, in Piemonte, il Rally delle Valli Ossolane quest’ultimo con validità per il Trofeo Italiano Rally, gara dove Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese hanno vinto la loro classe con la Suzuki Swift.
Due invece sono state le Porsche 911 schierate nel rally austriaco da anni punto fisso nel calendario del Campionato Europeo Rally Storici; con la SC/RS in versione Gruppo B hanno corso Ermanno Sordi e Flavio Zanella, mentre con una RS Gruppo 4 erano della partita Luigi Orestano e Maurizio Barone.
Per il pilota dell’Oltrepò Pavese, affiancato dall’esperto navigatore veneto, la gara ha consegnato un verdetto più che soddisfacente valutati anche diversi fattori, quali l’aver utilizzato sempre la stessa tipologia di pneumatici, quando invece le condizioni avrebbero richiesto diverse mescole. Fondamentale è stata l’esperienza di Zanella, specie nei tratti velocissimi resi ancor più complessi nella ripetizione delle prove, molto “sporche” a causa dei tagli delle auto moderne. Le fatiche si sono concluse con l’ottava posizione assoluta e seconda di classe, risultato che ha ampiamente soddisfatto Sordi e Zanella.
Missione compiuta anche per Luigi Orestano, alla sua seconda esperienza “europea” e prima al rally d’oltralpe affrontato al volante della Porsche 911 RS assieme a Maurizio Barone, altro copilota di lungo corso. Una gara tutta nuova per il portacolori del Team Bassano che ha dovuto adattarsi ad un percorso molto diverso da quelli calcati in precedenza: medie molto elevate e tratti da “quinta piena” da affrontare con decisione ma anche con estrema cautela nel secondo giro di prove, per il già menzionato sporcarsi dell’asfalto. La classifica finale, tra gli iscritti all’Europeo, gli ha riservato il quindicesimo gradino ed il quarto di classe.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Harald Illmer
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 21 luglio 2025 – Dieci prove speciali impegnative e selettive hanno lasciato il segno anche nel Team Bassano che ha contato ben undici ritiri su ventiquattro equipaggi nella gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre che per il T.R.Z. della Seconda Zona.
A firmare il miglior risultato a livello assoluto sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, ottimi quinti con la Ford Sierra Cosworth 4×4 con la quale si sono piazzati anche al terzo posto di 4° Raggruppamento e secondo di classe, precedendo di una manciata di secondi la Fiat Ritmo 130 TC di un efficace Matteo Luise ben coadiuvato alle note dalla moglie Melissa Ferro con la quale ha brindato ad una nuova vittoria di classe. Gara di livello anche per Sandro Costaganna e Matteo Rizzi ottavi assoluti con la Lancia Delta Integrale 16V, quarta moneta nella classifica di classe. Ad un passo dalla top-ten si è piazzata l’Opel Ascona SR 2.0 di Alessandro Mazzucato ed Alex Guion autori di una prestazione notevole che è valsa loro la vittoria di classe, per un’inezia sui secondi, ed un ottimo secondo posto di 3° Raggruppamento.
Scorrendo la classifica generale, al quindicesimo posto si trova la Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro; si passa poi al gradino ventisette, appannaggio della Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli ed Enrico Fantinato, buoni primi di classe, seguiti nella generale da Davide Biasiolo e Francesco Bartolini che sono secondi della propria con la Fiat Uno Turbo, vettura che nella versione seconda serie, Davide D’Orlando e Fabio Casella hanno portato al traguardo al trentesimo posto. Subito dietro si sono piazzate le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, vincitrici di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Spider. Con qualche difficoltà in più del previsto hanno concluso il rally anche Marco Melino e Michele Sandrin portando la Fiat 127 Sport al trentacinquesimo posto assoluto e al secondo di classe, seguiti da Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, settimi della loro categoria. Spazio anche per Olindo Deserti con l’esperto Luigi Pirollo al suo fianco sulla Lancia Fulvia HF 1.6 con la quale sono primi di classe e quarantesimi nella generale, due posizioni meglio di Danilo Pagani e Renato Vicentin, secondi di classe con la Fiat 131 Abarth seguiti dagli ultimi dei classificati per il Team Bassano, Stefano Segnana e Denis Bertoldi secondi con la Golf GTI.
Grazie alle buone prestazioni individuali per la scuderia capitanata da Mauro Valerio incamera un’altra importante vittoria di categoria che spalanca le porte verso il decimo titolo tricolore. Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, inoltre, erano impegnati una decina di equipaggi dall’ovale azzurro, sette dei quali si sono classificati tra la quarta e l’undicesima posizione assoluta, come riportato nel comunicato dedicato alla Serie.
La lunga lista dei ritirati conta undici equipaggi: Garzotto – Sbaichiero su Lancia Delta Integrale 16V, Sulsente – Sulsente su Opel Kadett GT/e, Volpato – Sordelli su Ford Escort RS, Annoni – Mantovani su Fiat 128 Sport, Rigon – Grillo su Citroen Ax, Meggiarin – Gallotti su Fiat 127 CL, Stocchero – Fin su Citroen AX, Chiminelli – Strappazzon su Porsche 911, Pasetto – Zanini su Chrysler Sunbeam Lotus, Baghin – Rossi su Alfa Romeo Alfetta GTV, Nardi – Costa su Peugeot 205 Rallye.
Infine, un cenno alla gara di regolarità a “media 50” che ha visto la partecipazione di Matteo Busatto e Angela Diener con la Peugeot 106 Rallye che hanno portato in dodicesima posizione assoluta.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Adria (RO), 21 Luglio 2025 – Il Campagnolo Rally Storico, sesto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nonché secondo del girone corso nel fine settimana, era una ghiotta occasione per dare una netta spallata alla concorrenza in ottica campionato e Matteo Luise, vestendo i panni della formichina ma non troppo, ha svolto al meglio il proprio compito.
Pronti, via e sulle prime due prove del Venerdì il pilota di Adria, sempre al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore con la moglie Melissa Ferro a dettare note, prendeva il comando delle operazioni in classe, attestandosi in sesta posizione di raggruppamento ed in nona nella classifica provvisoria generale.
Il giorno seguente, mantenendo un passo costante con il mirino focalizzato sul campionato, il portacolori del Team Bassano continuava a gestire la posizione ma, vedendosi avvicinato da una concorrenza che poteva sottrargli punti preziosi, il polesano decideva di cambiare passo nel secondo loop, iniziando ad aumentare il ritmo così da mettere in cassaforte una più che preziosa sesta posizione assoluta, quarta di quarto raggruppamento e prima di A-J2/2000.
“Vedendo la corposità dell’elenco in quarto raggruppamento sapevamo che sarebbe stata dura fare di meglio” – racconta Luise – “ma, data l’assenza di Mariotti che è il nostro primo rivale in campionato, abbiamo deciso di condurre una gara accorta all’inizio. Un buon passo, senza prendere rischi inutili, ci ha permesso di viaggiare tranquillamente nella parte bassa della top ten assoluta. Avendo visto avvicinarsi un paio di avversari, potevano portarci via punti importanti, abbiamo dovuto cambiare ritmo. L’auto ha risposto bene, in tutti i sensi, anche dopo alcune modifiche di assetto fatte, e non possiamo che essere contenti del nostro risultato.”
Una stoccata importante, quella piazzata da Luise al Campagnolo, che rafforza il suo primato nel CIRAS di quarto raggruppamento, di gruppo A e tra le vetture di classe fino a duemila mentre la compagna di abitacolo e di vita dovrebbe aver conquistato la vetta tra i navigatori.
Conti alla mano il polesano potrebbe aver completato pure l’aggancio al podio assoluto.
Positiva anche la situazione nel Memory Nino Fornaca che, prima della tappa vicentina, vedeva l’adriese in terza posizione assoluta ed in seconda di classe duemila in coabitazione.
Un bel gruzzoletto anche per il Trofeo Rally di Zona due che, pur non essendo obiettivo dichiarato di stagione, potrebbe ingolosirlo nell’aprire un ventaglio per il finale di stagione.
“Il nostro obiettivo primario resta la conquista del terzo titolo consecutivo di campioni italiani di quarto raggruppamento” – aggiunge Luise – “e stiamo lavorando unicamente in questa direzione. La situazione è sicuramente ottima, dovremmo avere oltre una trentina di punti su Costenaro e quasi cinquanta su Mariotti, ma non vogliamo abbassare la guardia. Il nostro Campagnolo è stato perfetto, grazie a Silvano, a Valentino ed anche ad una Melissa molto brava. È stato tutto perfetto ma è naturale che, attendendo l’ufficializzazione delle classifiche, ci guarderemo attorno e se ci dovessero essere opportunità ulteriori le andremo a cogliere.”


























