FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – Trasferta prestigiosa per il pilota Nicola Tonetti della Squadra Corse Città di Pisa che che al Rally Costa Smeralda storico ha sfiorato il podio nel combattuto Trofeo A112 abarth
Pisa, 16 aprile 2023
Dopo il successo e la conclusione del 24 Corso Co-Piloti, la Squadra Corse Città di Pisa asd è tornata alla consueta attività agonistica partecipando con l’equipaggio composto da Nicola Tonetti e Mirko Valentino al prestigioso Rally Internazionale Costa Smeralda Storico. Il pilota del sodalizio pisano, per l’occasione navigato dal giovane co-pilota Mirko Valentino, sardo DOC, ha battagliato per tutta la gara per il podio nel combattuto Trofeo A112 Abarth e solo una doppia penalità lo ha retrocesso alla sempre comunque importante quarta piazza finale. “Alla fine nonostante un minuto di penalità siamo riusciti a cogliere un quarto posto assoluto nel Trofeo” dice Tonetti al termine delle due tappe in cui era divisa la manifestazione e prosegue “un risultato ottimo, anche in ottica di Campionato. Infatti questo piazzamento ci ha permesso di risalire in seconda posizione nella classifica assoluta oltre che nella prima tra gli over 60. La macchina è stata perfetta, le ultime migliorie hanno permesso di sfruttarla al meglio, abbiamo una bella base per il Trofeo che rimane il nostro obiettivo.”
Quindi soddisfazione per Tonetti e tutto il sodalizio pisano per questo importante risultato, il programma del pilota carrarino proseguirà con altre importanti gare da scegliere tra il Val Sugana Campagnolo, Lana entro l’estate per poi proseguire con le più vicine Elba e Brunello per chiudere con la Grande Corsa.
teambassano
Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Costa Smeralda premia nuovamente Droandi e Fornasiero
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – I portacolori della Scuderia Etruria piazzano il tris nel rally sardo e con la seconda vittoria stagionale proseguono a punteggio pieno il cammino alla ricerca del bis. Mearini – Acciai e Grassi – Figoni a completare il podio
Romano d’Ezzelino (VI), 17 aprile 2023 – Gare dall’aspetto rocambolesco come il Rally Storico Costa Smeralda 2023, difficilmente ce ne sono state da quando il Trofeo A112 Abarth Yokohama è stato ideato; nel secondo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano, è stata infatti la prima prova speciale a dare un’impronta praticamente decisiva alla gara, contando ben cinque ritiri tra i quali almeno tre da parte di equipaggi che i pronostici davano in lizza per il podio. Ivo Droandi e Carlo Fornasiero partono invece col piede giusto e lasciano la concorrenza indietro aumentando progressivamente il vantaggio grazie all’en plein di quattro prove vinte su quattro della prima tappa, che vanno a chiudere con oltre 1’ di vantaggio rispetto a Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e più di 2’ su Francesco Mearini e Massimo Acciai. Nel frattempo, i ritirati salgono a sei cinque dei quali ripartiranno nella seconda giornata.
Droandi non cambia passo nonostante il vantaggio e va a firmare anche le prime due speciali della domenica; anche se fuori classifica, Massimo Gallione e Laura Cattaneo reagiscono e, risolti i problemi della vettura, si tolgono la soddisfazione di piazzare il doppio scratch nelle ultime due prove, stimolando anche Marco Melino e Michele Sandrin, oltre ad Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro che staccano tempi a loro consoni. Dall’Avo saluta la compagnia e lascia la posizione a Mearini che la mantiene saldamente sino alla fine e, per la prima volta Grassi si trova il podio a portata di mano, nonostante il tentativo di rimonta di Tonetti.
Al traguardo di Porto Cervo arrivano undici delle quattordici vetture partite ma solo sei saranno quelle nella classifica ufficiale che proclama Droandi e Fornasiero vincitori seguiti da Mearini e Acciai e con Francesco Grassi che sale sul terzo gradino del podio assieme a Giovanni Figoni. In quarta posizione chiudono Nicola Tonetti e Mirko Valentino seguiti da Franco Beccherle e Roberto Benedetti che perdono qualche posizione a causa di una decisa toccata all’anteriore nell’ultima prova del sabato. Completano la classifica assoluta Giancarlo Nardi e Paola Costa.
All’arrivo sono transitati, fuori classifica, anche Fichera – Pagliaro, Melino – Sandrin, Gallione – Cattaneo, De Rosa Nolfi e Ribaldone – Zanone. Oltre al ritiro di Domenighi e Bionaz nella prima tappa, nella successiva si sono fermati anche Dall’Avo – Piras e Nocentini – Senegaglia.
Classifiche dopo il Costa Smeralda. Assoluta: 1. Droandi Ivo 38, 2. Tonetti 21 2. Mearini 21, 4. Fichera 19 5. Melino 17. Under 28 1. Fichera; Over 60 1. Tonetti.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL –Il pilota di Albignasego firma il terzo tempo assoluto, secondo di raggruppamento e di classe, prima di venire tradito da un problema tecnico sulla sua Lancia Rally 037.
Albignasego (PD), 17 Aprile 2023 – Uno scenario da favola, il Rally Storico Costa Smeralda valevole anche come Trofeo Martini, ed un avvio più che concreto, terzo tempo assoluto al termine della prova speciale di apertura, avevano lasciato intendere che il secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, quello corso in Sardegna nel recente fine settimana, avrebbe potuto regalare importanti riscontri ad Enrico Bonaso.
Il pilota di Albignasego, sceso in campo con il ritrovato Michele Orietti al proprio fianco, partiva con il piede giusto, nonostante si trattasse per lui del debutto sulle veloci ed insidiose speciali isolane, presentandosi al primo controllo stop, quello della “San Pasquale” di Sabato pomeriggio, firmando anche il secondo di quarto raggruppamento e di classe B-J1/1600.
Dopo il positivo debutto di inizio stagione, in quel di Arezzo, tutto lasciava presagire una significativa crescita ma la sorte aveva già scritto un esito diverso per il patavino.
Sulla Lancia Rally 037 gruppo B, iscritta per i colori del Team Bassano, si verificava un problema tecnico irreparabile che si traduceva nel ritiro immediato dalla due giorni sarda.
“Eravamo particolarmente a nostro agio nel contesto” – racconta Bonaso – “e, devo ammettere, anche un po’ sorpresi di aver fatto segnare il terzo miglior tempo nella generale, al termine della prima prova speciale. Avevamo messo in riga protagonisti ben noti del tricolore storico, avversari che conoscevano queste strade molto meglio di noi, essendo all’esordio assoluto. Purtroppo, sulla seconda prova speciale, abbiamo accusato un problema al differenziale e non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È stato davvero un boccone amaro da digerire, soprattutto per come si erano messe le cose in avvio. Una delusione molto ma molto forte.”
Lo zero segnato nel tabellino personale non può essere recriminato troppo a lungo in quanto alla porta di Bonaso è già pronta a bussare un’altra classica del rallysmo nostrano.
Dal 5 al 7 di Maggio il pilota della trazione posteriore della casa torinese sarà chiamato ad affrontare il Targa Florio Historic Rally, un evento che non ha di certo bisogno di presentazioni.
“Purtroppo le gare sono fatte così” – aggiunge Bonaso – “ma il campionato è ancora davvero molto lungo. Abbiamo all’attivo solamente due eventi e ne mancano altri sei quindi il tempo per recuperare c’è tutto. Dobbiamo essere fiduciosi, capire cosa è andato storto e lavorare perchè questo non accada più in futuro. La prossima trasferta sarà un’altra di quelle da pelle d’oca. La Targa Florio, la corsa delle corse per l’Italia ma non solo. Cercheremo di preparare al meglio questa importante presenza perchè non sarà di certo una battuta d’arresto a demoralizzarci.”
Appuntamento fissato quindi per l’inizio del mese di Maggio in Sicilia, terzo atto di un CIRAS che anticiperà un altro round particolarmente atteso da Bonaso, il Campagnolo Rally Storico dal 2 al 4 Giugno, che sarà da considerarsi gara di casa, essendo l’unico che si terrà in Veneto.
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Adria si conferma protagonista in Sardegna, anche secondo di raggruppamento ed al comando della classe fino al ritiro, per noie tecniche, sul finale.
Adria (RO), 17 Aprile 2023 – Il Rally Costa Smeralda Storico ha confermato, ancora una volta, un matrimonio più che solido tra Matteo Luise e le speciali sarde, nonostante l’epilogo amaro.
Il pilota di Adria, consapevole di giocarsi un importante opportunità nella rincorsa al titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, partiva forte già dal primo crono del Sabato, sempre affiancato da Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A seguita da Silvano Amati e Valentino Vettore, firmando il quarto tempo assoluto, il terzo di quarto raggruppamento ed il primo tra le duemila gruppo A sulla “San Pasquale”, perdendo poi terreno sulla successiva “Aglientu”.
“Abbiamo iniziato abbastanza bene” – racconta Luise – “ma sulla prima Aglientu, dopo poco più di un chilometro dal via, su una sinistra tre ci siamo girati, senza riportare particolari danni. Probabilmente le gomme non erano del tutto in temperatura e, in questo frangente, abbiamo perso quasi mezzo minuto dal treno di testa. Può capitare ma non era di certo un problema.”
Ritornati a “San Pasquale” il portacolori del Team Bassano si confermava terza forza in campo, salendo sul gradino del podio provvisorio anche sull’ultimo impegno della giornata.
Al termine della prima tappa il polesano era terzo assoluto, secondo di raggruppamento e mattatore della classe, come di consueto, con quasi quattro minuti sul primo inseguitore.
“Sulla seconda Aglientu siamo stati fermi una mezz’ora al via” – sottolinea Luise – “ed essendo che era scesa un po’ di pioggia abbiamo cercato di gestire il passo, senza prenderci rischi. Detto questo eravamo più che soddisfatti di come si era conclusa la prima giornata di gara.”
Nel corso della notte la pioggia contribuiva a rendere l’asfalto particolarmente insidioso, in vista della frazione domenicale, con un Luise che si trovava a combattere contro l’assenza di una mescola adatta alla sua trazione anteriore, obbligato quindi a giocare una partita in difesa.
Dato il cospicuo margine a tutela del podio l’adriese alzava leggermente il ritmo, consapevole di poter gestire una terza piazza che sarebbe valsa molto in ottica di campionato.
Sulla seconda tornata a “Lo Sfossato”, penultimo tratto cronometrato previsto, il cambio decideva di abbandonarlo, costringendolo allo stop a pochi chilometri dal traguardo.
“Durante la notte aveva piovuto molto” – conclude Luise – “ed i nostri avversari sono partiti tutti con le sette, una mescola che non abbiamo a disposizione sulla nostra Ritmo. Dietro non riuscivamo a scaldare le gomme ma eravamo terzi, con un buon margine sulla concorrenza. Sulle ultime due il fondo ha iniziato ad asciugarsi quindi siamo tornati a macinare un buon passo. Dopo due chilometri della penultima speciale il cambio ci ha lasciato a piedi. Essendo che la prova era in discesa siamo arrivati fino alla fine, con la folle, ma non abbiamo potuto fare altro che ritirarci. È davvero un duro colpo per noi perchè, pur essendo lungo il campionato, contavamo tanto su un buon risultato qui. Buttare via un terzo assoluto così fa molto male.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono ben ventisei gli equipaggi dall’ovale azzurro iscritti al secondo appuntamento del CIR Auto Storiche che si svolgerà nel fine settimana sulle strade della Gallura. Sette saranno in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 13 aprile 2023 – Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Trofeo A112 Abarth Yokohama chiamano per il loro secondo round stagionale al 6° Rally Storico Costa Smeralda e prontamente il Team Bassano risponde con numeri importanti. Sono infatti ben ventisei i portacolori della scuderia sette volte Campione d’Italia, sette dei quali impegnati nella sfida con le piccole Autobianchi per la quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo degli equipaggi della scuderia bassanese ad affrontare le due tappe della gara sarda sarà quello della Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, lo scorso anno brillanti secondi assoluti e alla ricerca di un nuovo exploit in una gara a loro molto gradita; subito dietro scatterà la Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso con Michele Orietti alle note e torna in Sardegna anche Tiziano Nerobutto, stavolta con la Volkswagen Golf GTI e nuovamente Giulia Zanchetta a navigarlo. Sarà invece la prima volta per Carlo Falcone con la Lancia Delta Integrale 16V condivisa con Stefano Tiraboschi a cui farà seguito un quintetto di Porsche 911 in varie configurazioni: due le RS Gruppo 4 per Nicola Salin e Luigi Orestano navigati da Paolo Protta e Carmelo Cappello; con la RS, ma in versione Gruppo 3, sarà al via Nicola Tricomi affiancato da Giuseppe Lusco, mentre con la SC del 3° Raggruppamento si rivedranno all’opera i fratelli Marc e Stephanie Laboisse. A completare la cinquina, la S del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Si passa poi alla Lancia Stratos di Olindo Deserti e Paola Ferrari tallonati dall’Opel Kadett GT/e di Cristiano Guasti e Marco Mwaniki a loro volta seguiti dalla Golf Gti di Massimo Giudicelli e Angelo Tendas. Si rinnova anche la sfida tra i fratelli Pes di San Vittorio con Pietro al volante dell’Opel Kadett GSI condivisa con Veronica Cottu ed Enrico assieme a Nicola Romano su Peugeot 205 Rallye con la quale dovranno vedersela anche con i compagni di scuderia Marco Galullo e Simona Calandriello con una vettura analoga. Immancabili alla gara di casa Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Ford Sierra RS Cosworth, mentre per Francesco Espen e Gabriella Guglielmo sarò la “prima” al Costa Smeralda con la Lancia Fulvia HF 1.6. Confermano la loro presenza anche i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR e, a completare la compagine, saranno Alfredo Gippetto e Valentina Grasso su Porsche 911 S.
Otto le prove speciali in programma, quattro da ripetersi nei due giorni con la prima tappa che scatterà alle 13 di sabato 15 aprile dal Molo Vecchio di Porto Cervo per concludersi alle 19.15 e le rimanenti nella seconda frazione che scatterà alle 8.30 di domenica 16. Arrivo previsto per le 15.30 e successivamente le premiazioni sulla pedana al Molo Vecchio.
Infine, un pilota del Team Bassano, Remo De Carli su Radical SR4, sarà in gara in Friuli Venezia Giulia alla cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzutan.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Record di presenze alla gara sarda che vede raddoppiato il numero degli iscritti rispetto allo scorso anno. Il già due volte vincitore Ivo Droandi alla ricerca del tris, ma non avrà vita facile
Romano d’Ezzelino (VI), 12 aprile 2023 – Si presenta nel migliore dei modi il secondo appuntamento del Trofeo, grazie ai quattordici equipaggi iscritti al Rally Storico Costa Smeralda in programma a Porto Cervo nel fine settimana a venire. Un exploit che oltre a gratificare l’organizzatore della gara sarda che mai aveva contato tante A112 iscritte, promette una nuova sfida tutta da seguire dopo il convincente esordio del mese scorso ad Arezzo.
Forti del titolo conquistato lo scorso anno e della doppietta di vittorie del 2021 e 2022 sulle strade della Gallura, Ivo Droandi e Carlo Fornasiero cercheranno sicuramente il tris, anche per allungare nella classifica assoluta dopo la vittoria al Vallate Aretine; a cercare di render loro la vita difficile ci proverà di certo uno degli equipaggi rivelazione di quest’edizione, quello formato da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, ma per le posizioni di rilievo lotteranno anche Marco Melino e Michele Sandrin. Presenza di rito al Costa Smeralda per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e al via saranno anche Nicola Tonetti con Mirko Valentino alle note.
A Porto Cervo si rivedrà con piacere anche Massimo Gallione assieme a Laura Cattaneo e va ad iniziare la stagione sportiva anche per Franco Beccherle affiancato da Roberto Benedetti. Seconda gara stagionale per il veterano Francesco Mearini con Massimo Acciai alle note e ritorna al volante dell’A112 Abarth anche Giacomo Domenighini in coppia con Thierry Bionaz. Con un occhio alla classifica “under 28” torna in Sardegna anche Nicolò De Rosa navigato da Giancarlo Nolfi e all’appello del Costa Smeralda rispondono anche Maurizio Ribaldone e Francesco Grassi: il primo, come d’abitudine, navigato da Guido Zanone, il secondo dal locale Giovanni Figoni. Completano l’elenco Giancarlo Nardi e Paola Costa seguiti da Luigi Nocentini ed Alessandro Senegaglia alla seconda presenza nel Trofeo.
Due le tappe in programma, entrambe con quattro prove speciali da affrontare; la prima, sabato 15 aprile e la seconda l’indomani per 110,72 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO BONASO, FABRIZIO HANDEL – Una delle piazze più iconiche del rallysmo planetario è pronta ad accogliere il pilota di Albignasego, ritrovando una vecchia conoscenza al proprio fianco.
Albignasego (PD), 12 Aprile 2023 – Rally Storico Costa Smeralda, Trofeo Martini, e già questa denominazione è sufficiente per scaldare il cuore dei veri appassionati di motori.
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto ad aprire i battenti sulla sua seconda tappa, quella che si correrà in una Sardegna che tanto ha dato al mondo delle competizioni su strada.
Reduce da un complicato ma positivo debutto, quello vissuto al Vallate Aretine di inizio stagione, per Enrico Bonaso si parlerà di un nuovo esordio, al suo primo anno nel tricolore.
“Come si può rimanere neutri di fronte ad un nome simile” – racconta Bonaso – “perchè il Costa Smeralda, probabilmente, ai giovani dirà poco ma a chi ha vissuto i rally veri solo sentirne parlare ti fa battere forte il cuore. Posso dire che sia quasi un onore per me poter essere al via di una gara così prestigiosa, dal passato glorioso. Cercheremo di fare del nostro meglio per continuare a crescere in un campionato che stiamo affrontando per la prima volta.”
Attualmente detentore, seppure in solitaria, del primato nella generale di gruppo B e tra le oltre millesei di cilindrata il pilota di Albignasego cercherà di agganciare il podio in un quarto raggruppamento che attualmente lo vede al quinto posto, non lontano dal treno dei migliori.
Reduce dal settimo assoluto, quarto di raggruppamento e primo di classe di Arezzo, il portacolori del Team Bassano tornerà a condividere l’abitacolo della Lancia Rally 037 gruppo B con una vecchia conoscenza, Michele Orietti, per recuperare punti preziosi nella serie.
“Siamo consapevoli che paghiamo dazio” – aggiunge Bonaso – “perchè i nostri avversari, abituali protagonisti dell’italiano, conoscono molto meglio di noi gran parte delle speciali. Per questa occasione tornerò a far coppia con l’amico Michele, mio storico navigatore con il quale non condividevo un abitacolo dal San Martino di Castrozza del 2021. Siamo pronti per il via.”
Due le tappe previste per la sesta edizione del Costa Smeralda in versione storica, ad iniziare da un Sabato 15 Aprile che conterà il doppio passaggio sulle prove speciali di “San Pasquale” (13,64 km) e “Aglientu” (17,95 km), a completare oltre sessantatré chilometri cronometrati.
La Domenica seguente, 16 Aprile, spazio alla duplice tornata su “Lo Sfossato” (11,80 km) e “Calangianus” (11,97 km) per un totale di oltre centodieci chilometri complessivi.
“Il percorso lo scopriremo Giovedì” – conclude Bonaso – “e non ho idea di come possa essere dal vivo. Dai video visionati ho riscontrato una gara molto veloce quindi cercherò di adeguare il mio stile di guida. Le prove speciali sembrano adatte alla nostra vettura ma non voglio fare pronostici sul risultato, come è da mia tradizione. Dopo Arezzo abbiamo modificato un po’ il setup della nostra 037, sperando di aver imboccato la giusta direzione. Grazie a tutti i partners che mi permettono di essere al via del campionato italiano. Un’esperienza davvero incredibile.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Vincitore assoluto nel 2019, secondo lo scorso anno, per il pilota di Adria la trasferta sarda potrebbe recitare un ruolo chiave nella rincorsa al tricolore auto storiche.
Adria (RO), 12 Aprile 2023 – Rally Costa Smeralda Storico e Matteo Luise, un matrimonio che riporta senza dubbio alla mente due tra i capitoli più belli della storia recente del pilota di Adria.
Vincitore assoluto dell’edizione 2019, secondo nella generale lo scorso anno, per il polesano la trasferta a Porto Cervo potrebbe significare un’importante occasione per dare già una scossa importante alla classifica provvisoria del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Archiviato un primo atto, quello del Vallate Aretine, che lo ha candidato, di diritto, nella rosa dei pretendenti al titolo 2023 il portacolori del Team Bassano ripartirà dalla quarta piazza assoluta, dalla terza nel quarto raggruppamento ed in gruppo A nonché dalla difesa del primato tra le duemila preparate, dando il proprio contributo per mantenere il primato della scuderia vicentina.
“Non vedo l’ora di scendere al Costa Smeralda” – racconta Luise – “perchè è una delle gare più belle dell’intera stagione. Abbiamo vinto l’assoluta nel 2019, lo scorso anno siamo arrivati secondi e ci metterei la firma per ripetere il risultato del 2022. Ad Arezzo abbiamo portato a casa ottimi punti per il campionato e ci aspettiamo che anche qui, sfruttando maggiormente l’assenza di grosse pendenze, si possa fare bene. Siamo pronti per dare battaglia al Costa.”
Una seconda tappa del CIRAS che vedrà il pilota della Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, di nuovo affiancato dalla moglie Melissa Ferro.
“Sono felice di ritrovare al mio fianco Melissa” – sottolinea Luise – “perchè così si ricompone il nostro solito team, pur rinnovando i miei complimenti ad un Matteo Zaramella che è stato perfetto ad Arezzo. Correre con la propria moglie è qualcosa di speciale, di davvero unico.”
Saranno due le frazioni di gara proposte dalla sesta edizione del Costa Smeralda griffato CIRAS, Trofeo Martini, partendo da un Sabato 15 Aprile che potrà già fare differenza.
Uscita di scena la frazione in notturna, particolarmente cara a Luise, il programma prevederà due passaggi su “San Pasquale” (13,64 km) e su “Aglientu” (17,95 km).
Alla Domenica seguente, 16 Aprile, la carovana si sposterà sui tratti cronometrati di “Lo Sfossato” (11,80 km) e di “Calangianus” (11,97 km), completando oltre centodieci chilometri.
“È davvero un peccato che siano state tolte le prove in notturna” – aggiunge Luise – “perchè, nel passato, ci hanno permesso di fare una bella differenza. Il percorso è rimasto sostanzialmente invariato, a parte la Aglientu che è tutta nuova. Non so se ci saranno dei pezzi già fatti ma poco importa, daremo il massimo in ogni condizione. Abbiamo dalla nostra una vettura molto competitiva, una squadra collaudata ed affiatata quindi a me ed a Melissa non resta fare altro che metterci tutta la grinta e la determinazione che abbiamo. Dobbiamo sfruttare al meglio questa tipologia di gara, dove la cavalleria non fa così tanto la differenza come in altri contesti. Uscire bene da qui significherebbe molto per la classifica dell’italiano.”
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’equipaggio torinese affronta per la prima volta la gara sarda. Saranno al via della Lancia Fulvia hf 1.6 –
Un altro impegno importante si aggiunge nel ricco palmares di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Dopo la poco fortunata esperienza al Rally Vallate Aretine, l’equipaggio torinese affronta le mitiche prove speciali della Gallura per la sesta edizione del Rally Costa Smeralda Storico che si svolgerà nel prossimo week-end. “Abbiamo programmato la nostra stagione sulla partecipazione al Campionato Italiano Autostoriche principalmente per vivere l’esperienza di competizioni ricche di fascino e tradizione” racconta Graziano Espen. “Al Rally Vallate Aretine un banalissimo errore ci ha privati di un risultato senza dubbio molto appagante. Ci riproviamo sulle strade sarde che io e Gabriella affrontiamo per la prima volta con una certa emozione perchè questa gara è senza dubbio fra le competizioni più blasonate nel panorama automobilistico sportivo internazionale. L’intento principale è quello di divertirci e cercare ovviamente di portare a casa un risultato positivo.” L’equipaggio del Team Bassano sarà al via come di consueto sulla Lancia Fulvia Hf 1.6 curata dal team Facchini.
Immagine: Roberto Morello
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Costaganna su Lancia Delta nello slalom e Giacoppo su A112 Abarth nella regolarità portano due nuovi allori in casa Team Bassano. Buone notizie anche dal Rally Bianco Azzurro grazie a Rossi, secondo con la Sierra
Romano d’Ezzelino (VI), 4 aprile 2023 – Fine settimana ricco di impegni, e di soddisfazioni, per il Team Bassano grazie ai propri portacolori impegnati in tre diverse manifestazioni.
Quella che ha contato il maggior numero di “ovali azzurri” al via è stato lo Slalom Monte di Malo riproposto nella nuova data di aprile, al via del quale si sono schierati cinque piloti più altri quattro nella regolarità turistica al seguito.
In una gara parzialmente condizionata dall’instabilità del meteo e incerta sino alla fine, la terza manche è stata quella decisiva e sul filo di lana ha sancito la vittoria alla Lancia Delta Integrale 16V di Sandro Costaganna che ha avuto la meglio sul compagno di scuderia Fabio Garzotto, secondo alla guida di un modello analogo. Buona anche la gara di Michele Mecenero, sesto con la Citroen AX, mentre l’atteso Stefano Cracco ha chiuso ottavo alla guida della Renault 5 GT Turbo e, a completare il quintetto dei classificati, Luciano Nistri decimo con la Peugeot 205 GTI. Manca all’appello il sesto pilota, Enrico Gaspari, che non ha preso il via per problemi alla vettura nel pre-gara.
A sancire la giornata di grazie dei portacolori del Team Bassano, è arrivata anche la vittoria nella gara di regolarità turistica – bissando quella ottenuta nel 2022 – per mano di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Autobianchi A112 Abarth, stessa vettura utilizzata da Andrea Stocchero e Sara Dall’Aspo che hanno chiuso al tredicesimo posto. In classifica compaiono anche la BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin in posizione diciotto e alla ventuno si piazza invece la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante.
Passando al settore rally, due quelli corsi nel recente fine settimana: il Bianco Azzurro nella Repubblica di San Marino e il Trofeo Maremma in provincia di Grosseto. Nel nuovo rally proposto al seguito del moderno, si è registrata un’ottima prestazione da parte di Gabriele Rossi e Fabrizio Handel, secondi assoluti con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A; al traguardo anche la Lancia Delta Integrale 16V di Paolo Baggio, sesto nella generale assieme a Giancarlo Rossini, mentre per l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo la gara si è prematuramente conclusa nelle prime fasi di gara a causa della rottura della frizione.
Un ultimo cenno per l’unico equipaggio in gara nell’appuntamento toscano dove Giampaolo Cresci e Cristian Pollini si sono piazzati al quinto posto e primi di classe con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Demetrio Vilardi
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























