FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Secondo titolo tricolore auto storiche di 4° Raggruppamento alla 500esima gara personale per il palermitano di Cerda Salvatore Totò Riolo. Il portacolori della Squadra Corse Piloti Senesi ha fatto il vuoto ed ha centrato il miglior tempo tra tutti i concorrenti del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, con crono più basso 2’24”69 in gara 1.
Con il Presidente AC Caltanissetta Carlo Alessi, ad onorare il settimo round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche la presenza sul podio del Sindaco Walter Tesauro e dell’Assessore allo Sport Salvatore Pietrantoni, unitamente ad altri ospiti illustri come Alessandro Battaglia, Presidente della Commissione Salita di ACI Sport e di AC Enna. Allo start la Lamborghini della Polizia di Stato in veste di apripista con la presenza del Questore della città Pinuccia Albertina Agnello.
Ottima gara d’apprendistato finita sul podio per il siracusano Gaetano Plaumbo che ha trovato feeling con la Lucchini Alfa Romeo ed ha preceduto il preparatore palermitano Ciro Barbaccia su Paganucci. Per le vetture coperte con il 4° tempo di raggruppamento migliore in casa Corrado Sillitti con l’inconfondibile Alfa 75 6V 3.0.
In 3° Raggruppamento affondo del siracusano Luigi Cosentino su Fiat X1/9 in versione silhouette che bissa il successo di Erice, anche sul tecnico tracciato nisseno. Una vittoria di 1° Raggruppamento che vale un nuovo titolo tricolore al fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19 Coworth, dopo il passo falso di Erice. Anche il 2° Raggruppamento va in provincia di Palermo con Quintino Gianfilippo che sulla Alfetta GTV ha chiarito le proprie intenzioni sin dalle prove.
Tra le vetture classiche successo per l’inossidabile Giovanni Cassibba su Osella PA 20/S BMW.
totoriolo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tappa “a due fasi” quella del quinto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, che a Gubbio ha vissuto gara 1 su asciutto, con Giovanni Cassibba in evidenza nella “Klassic” al volante delll’Osella Pa20, e gara 2 sul bagnato.
Successo finale nella Coppa Città di Gubbio, vittoria nel 4. Raggruppamento e pieno di punti tricolori per Salvatore “Totò” Riolo. Al volante del prototipo PRC A6 BMW, in 4’21”24 il plurititolato siciliano di Cerda ha così centrato il primo successo personale sul tracciato umbro proprio nella domenica d’esordio al Trofeo Fagioli.
A seguirlo sia in categoria sia in un’ipotetica graduatoria generale Piero Lottini su Osella Pa9/90 e Thomas Rossi su Peugeot 205 Rallye, che grazie all’ottima gara 1, in gara 2 si sono difesi dal deciso attacco di Andrea Lapi, anche lui su Peugeot 205 Rallye, con cui ha ottenuto il secondo tempo di Raggruppamento.
In 5° Raggruppamento si è imposto Eugenio Barbone al volante della Dallara F393, mentre dopo essersi aggiudicato gara 1 un impatto contro le barriere ha compromesso il risultato della March 783 F3 Toyota del marchigiano Antonio Angiolani a pochi metri dal traguardo.
ùGiuliano Peroni sull’Osella Pa8/9 BMW ha fatto sua gara 1 del 3. Raggruppamento davanti al driver marchigiano Marco Gentili su Fiat X1/9, ma nella seconda salita il fiorentino non ha preso rischi e a balzare in vetta è stato Erwin Morandell, che pure lui su X1/9 su fondo bagnato ha vinto gara 2 e aggregata di categoria precedendo lo stesso Gentili, rallentato da qualche problema meccanico, e Gianluca Grossi (Triumph Dolomite Sprint).
Conquistano il 2. Raggruppamento il giovane veneto Marco Stella e l’Alfa Romeo Sprint GTV, che resistono al tentativo di rimonta del tenace toscano Gianluca Calari, davanti in gara 2 ma secondo nell’aggregata, mentre nel 1° Raggruppamento ha confermato l’ottima verve delle prove il nisseno Massimo Giuseppe Ferraro con la Lancia Zagato, che ha guadagnato punti tricolori molto preziosi.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB – Cerda(PA) 20 Agosto – Rientro a cinque stelle nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche per Totò Riolo e la sua performante PCR A6 motorizzata BMW 2500 in occasione della 60ª edizione del Trofeo Luigi Fagioli. Dopo il passo falso della Consuma, causato da un banale problema tecnico, e l’assenza forzata alla Sarnano–Sassotetto per una concomitanza, l’alfiere cerdese della Squadra Piloti Senesi è pronto a dare battaglia nel 4° Raggruppamento puntando a una gara di vertice sul breve ma assai tecnico tracciato umbro.
Quella che da tutti è considerata la “Montecarlo delle salite” rappresenta per Riolo l’occasione perfetta per rilanciare la corsa al titolo e difendere lo scettro tricolore conquistato con merito nel 2024.
«Sono contento e assai motivato – ha dichiarato Riolo – per il ritorno di Gubbio nel calendario del CIVSA. È un contesto bellissimo, degno delle Autostoriche: queste vetture hanno non solo prestazioni notevoli ma anche un fascino incredibile che si sposa perfettamente con una location così elegante e ricca di cultura. Non è un caso che questa gara venga definita la Montecarlo delle salite».
Alla trasferta umbra prenderà parte anche Ninni Rotolo, impegnato fra le moderne nel CIVM Sud al volante della Osella PA21 JRB, vettura piccola ma molto reattiva, con la quale il pilota siciliano punta a ben figurare in un evento prestigioso come il Trofeo Fagioli. «Sono emozionato – ha ammesso – perché questa non è solo una gara, è un appuntamento che ha il sapore della storia. Conto di onorarla con una prestazione generosa e all’altezza del contesto».
A sostenere entrambi i piloti saranno come sempre le scuderie Targa Racing Club e CST Sport, in sinergia per accompagnare i protagonisti siciliani in tutte le principali competizioni italiane. Il progetto sportivo potrà contare ancora una volta sul sostegno dei partner Sunprod e Farmacia Modica, realtà che credono nello sport come veicolo di valori e promozione.
Targa Racing Club.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Cesana Torinese (TO), 13 luglio 2025. Una bella ed imprevedibile 43^ Cesana Sestriere ha tenuto tutti con il fiato sospeso, sia per le sfide tra i protagonisti, sia per via dell’incertezza del meteo.
Ha vinto Salvatore Totò Riolo su PRC A6, con cui l’alfiere della Squadra Piloti Senesi ha messo la firma al 4° Raggruppamento in 4’55”58, miglior tempo di giornata sui 10,4 Km del tracciato piemontese dove Riolo aveva vinto anche nel 2008 su Porsche ed era stato costretto alla resa per una noia tecnica nel 2024. Seconda posizione di 4° Raggruppamento e secondo tempo generale per Mario Massaglia, il bravo pilota di casa che su Osella PA 9/90 curata dal Team Di Fulvio, è stato il più incisivo in prova. Terzo in 4° Raggruppamento il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90.
Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW ha vinto con pieno merito il 3° Raggruppamento ed ha firmato il terzo tempo della gara. L’esperto driver e preparatore fiorentino ha ripreso così il comando della classifica tricolore. Si è aggiudicato il 5° Raggruppamento in casa Pier Paolo Serra sulla March 772, con cui si è messo in evidenza sin dalle prove ed ha realizzato il 5° tempo della gara. Quinto e sesto tempo di gara per i primi due concorrenti di 1° Raggruppamento in cui ha vinto l’austriaco Harald Mossler con la Darren Mk3. Il portacolori Bologna Squadra Corse ha vissuto un week end in grande forma ed ha preceduto il fiorentino e campione in carica Tiberio Nocentini che ha ammesso di non aver guidato in modo impeccabile la sempre prestante Chevron B19 Cosworth. Ottima prova di forza con successo in 2° Raggruppamento per il bolognese Fosco Zambelli che con la consueta aggressività è riuscito a contenere anche il ritorno del bravo Giuliano Palmieri sulla Porsche 911 RSR.
La competizione organizzata con alta professionalità dall’Automobile Club Torino è stata il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e quinto del FIA Historic Hill Climb Championship. Il presidente Ac Torino si è complimentato con tutti i protagonisti durante la Cerimonia di premiazione della gara che è stata arricchita dalla Cesana – Sestriere Experience, una parata di modelli esclusivi di auto di ogni epoca.
A ridosso del podio di 4° Raggruppamento, in testa alle vetture coperte, si è portato Riccardo Ala con la muscolosa Ford Sierra Cosworth in versione gruppo A.
Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il francese Jean Marc Debeaune su Van Diemen RF 82 ha conquistato la piazza d’onore ma un gap significativo dal vincitore e davanti a Renzo Pellegrin che su Fiat Abarth SE33 ha guadagnato punti tricolori importanti.
Esaltante sfida per le piazze d’onore del 3° Raggruppamento dove al 2° posto ha chiuso l’altoatesino Erwin Morandell su Fiat X1/9 in versione GTS davanti al sempre tenace marchigiano Marco Gentili anche lui su Fiat X1/9 ma in versione Silhouette.
Ottima prestazione di Stefano Carminati su Opel Ascona che ha vinto la classe TC2000 con il terzo tempo di 2° raggruppamento ed ha preceduto Ennio Moro, su Opel Kadett C Gt/E con cui si è imposto in GTS 2000.
A completare la top 5 del 1° Raggruppamento Carlo Fiorito autore di una gara incisiva sulla BMW 2002 Ti, seguito dal sempre brillante pesarese Alessandro Rinolfi che sulla Morris Mini Cooper S si è imposto in classe T1300, davanti al lombardo Elio Sergio Davoli che con l’inseparabile Porsche 911 ha fatto bottino pieno in GT2000.
Classifiche Raggruppamenti in Gara: 1° Raggr. 1 Mossler (Darren Mk3) in 5’23”79; 2 2 Nocentini (Chevron B19) a 1245”01; 3 Tignonsini (Alfa Romeo Giulia Sprint) a 55”63. 2° Raggr. 1 Zambelli (Alfa Romeo 1750 Gtam) in 35”49; 2 Palmieri (Porsche 911 RSR) a 0”20; 3 Carminati (Opel Ascona) a 19”28. 3° Raggr. 1 Peroni (Osella PA 8/9 BMW) in 5’12”33; 2 Morandell (Fiat X1/9) a 27”60; 3 Gentili (Fiat X1/9) a 28”91. 4° Raggr. 1 Riolo (PRC A6 BMW) in 4’55”58; 2 Massaglia (Osella PA 9/90 BMW) a 8”67; 3 Lottini (Osella PA 9/90 BMW) a 16”88. 5° Raggr. 1 Serra (March 772) in 5’12”50; 2 Debaune (Van Diemen RF 82) a 41”89; 3 Pellegrin (Fiat Abarth SE33) a 1’05”71 .
Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2025: 25-27 aprile 59^ Coppa della Consuma (FI); 20-22 giugno Guarcino-Campocatino (FR); 11-13 luglio 43^ Cesana – Sestriere (TO); 25-27 luglio 17° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 22-24 agosto 60° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 5-7 settembre 10^ Salita Storica Monte Erice (TP); 12-14 settembre 70^ Coppa Nissena (CL); 3-5 ottobre 8^ Coppa Faro (PU).
Addetto Stampa ACI Sport: Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB – Cerda, 24 giugno 2025 – Un weekend a due facce per Totò Riolo nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, andato in scena sul tecnico e spettacolare tracciato della “Guarcino–Campocatino”. Il pilota cerdese della Squadra Piloti Senesi ha conquistato il successo nel 4° Raggruppamento grazie a una splendida prestazione in Gara 1, dove, al volante della sua aggressiva e performante PCR A6, è stato autore del miglior tempo assoluto di giornata, confermandosi protagonista di primo piano nella stagione tricolore.
Il meteo ha però rimescolato le carte in Gara 2, quando un improvviso acquazzone ha colpito il tracciato proprio nei minuti della salita decisiva di Riolo, costringendolo a un’andatura estremamente prudente. “Una seconda manche disputata a passo d’uomo”, come ha lui stesso commentato, lo ha fatto retrocedere nella classifica assoluta a favore di concorrenti più fortunati sul fronte meteorologico. Ma ciò non ha compromesso la sua affermazione nel 4° Raggruppamento, risultato preziosissimo in ottica campionato.
Grazie alla vittoria in Gara 1, Riolo porta infatti a casa il massimo del punteggio utile per la classifica generale di 4° Raggruppamento e rilancia con forza le proprie ambizioni per la corsa al titolo tricolore 2025.
«Le gare sono anche questo – ha commentato Riolo al termine del weekend – i nostri avversari oggi sono stati più fortunati, ma il regolamento è chiaro e va rispettato. A noi interessa consolidare il primato nel 4° Raggruppamento, che è l’obiettivo principale. La gara in sé è davvero affascinante, il percorso è bellissimo e voglio fare i miei complimenti a chi l’ha organizzata. Ringrazio inoltre i nostri partner commerciali, Sumprod e Farmacia Modica, e le due scuderie che mi affiancano con passione e professionalità, il Targa Racing Club e la CST Sport»
Riolo torna nel CIVSA a Guarcino
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Cerda,(PA). 19 Giugno. Totò Riolo torna protagonista nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche in occasione del secondo round stagionale, in programma questo fine settimana a Guarcino, nel cuore del Lazio. Il pilota cerdese, al volante della performante PCR A6 di 4° Raggruppamento, sarà in gara con i colori della Squadra Piloti Senesi e potrà contare ancora una volta sul prezioso supporto tecnico e logistico di Targa Racing Club e CST Sport.
Dopo l’inatteso stop alla Coppa della Consuma, dove un sensore irreparabile in loco gli ha impedito di effettuare le ricognizioni e prendere parte alla gara, Riolo ha prontamente ritrovato ritmo e prestazione nella successiva tappa siciliana. Alla Coppa Val d’Anapo-Sortino – primo appuntamento del Campionato Siciliano – ha infatti conquistato una bellissima vittoria, confermando il perfetto stato di forma della vettura e del team.
“La delusione della Consuma è stata superata grazie all’eccellente lavoro a Sortino, che ci ha restituito fiducia e consapevolezza – ha dichiarato Riolo –. Ora guardiamo avanti con determinazione, sostenuti dal fondamentale supporto di Targa Racing Club e CST Sport, e dalle partnership commerciali con Sunprod e Farmacia Modica, sempre al nostro fianco con passione e professionalità”.
Articolato il programma della manifestazione: si comincia domani, venerdì 20 giugno, con le verifiche sportive e tecniche che si svolgeranno nella località Campocatino dalle 12.30 alle 19.30, con una sessione aggiuntiva prevista anche sabato mattina dalle 8.00 alle 9.30. Sabato 21 giugno spazio alle prove ufficiali, con la prima manche al via alle 14:00 e, a seguire, la seconda. Domenica 22 giugno il momento clou della manifestazione con le due manche di gara a partire dalle ore 10:00, mentre le premiazioni si terranno alle 14.30.
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, AGENZIA ERREGIMEDIA – Palermo, 8 maggio – La magia della Targa Florio torna a far battere i cuori e per il Targa Racing Club è, come ogni anno, l’appuntamento più sentito e coinvolgente della stagione. Il nome stesso della scuderia richiama quella che, per il team cerdese, è la corsa per eccellenza, carica di storia, passione e simboli. E anche in occasione della 109ª edizione della classica madonita, il sodalizio schiererà una pattuglia agguerrita in tre differenti competizioni: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Coppa Italia Rally di Zona 9.
Capofila tra le storiche sarà Totò Riolo, affiancato da Maurizio Marin, al volante della Porsche 911 SC di 4° Raggruppamento con il numero 301 sulle fiancate. Il plurititolato campione cerdese, autentico simbolo della Targa, proverà a centrare la sua decima vittoria assoluta tra le diverse categorie, con un albo d’oro ricco di successi conquistati sia nel moderno che nello storico, spesso proprio con Marin alle note. Sempre nel 4° Raggruppamento del CIRAS sarà della partita anche la spettacolare Lancia Delta Integrale HF di Walter Ansorge e Pierluigi Catanese, mentre nel 2° Raggruppamento i colori del Targa Racing Club saranno difesi da Francesco Mannino e Rosario Terranova sulla grintosa Opel GT 1.9.
Nel CIAR Sparco, la “linea verde” è rappresentata dal giovane equipaggio Ernesto Riolo e Giulia Marin, in gara con la Peugeot 208 VTI. A completare lo schieramento della scuderia nella Coppa Rally di Zona 9, ci saranno due equipaggi impegnati in classe N2: Ivan Geraci con Rossella Castiglia e Leonardo Dolce con Salvatore Panzarella, entrambi su Peugeot 106.
A fianco della scuderia cerdese anche quest’anno il fondamentale supporto tecnico e logistico di CST Sport, oltre alla rinnovata partnership con Sun Prod, Farmacia Modica, Il Levriero, CAM Agenzia Portuale e il nuovo ingresso di Citrus Made.
L’evento entrerà nel vivo alle 18.30 con il consueto bagno di folla a Piazza Verdi, ai piedi del Teatro Massimo di Palermo, dove si svolgerà la cerimonia di partenza. Domani 9 maggio il via alle Prove Speciali alle ore 8:00 con la giornata più lunga e intensa, che vedrà impegnati fino alle 22.00 i protagonisti del CIAR e del CIRAS, mentre gli equipaggi della Coppa Rally di Zona rientreranno in assistenza alle 17.00. Sabato 10 il gran finale, con partenza alle 9.00 e arrivo delle vetture previsto a partire dalle 15.10.
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – L’esperto driver cerdese inaugura la stagione 2025 nella Squadra Piloti Senesi alla guida della PCR A6 che, dopo le belle prestazioni dello scorso anno, si conferma vettura da battere.
Cerda(PA) 24 Aprile 2025. Totò Riolo apre il suo 2025 sportivo tornando alla Coppa della Consuma, una cronoscalata dove ha già saputo imporsi e che rappresenta un primo banco di prova significativo per valutare il livello della concorrenza e le potenzialità in vista delle successive tappe stagionali.
La gara toscana apre ufficialmente il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la più prestigiosa serie nazionale riservata alle vetture che hanno segnato epoche fondamentali dell’automobilismo sportivo, richiamando appassionati e specialisti da tutta Italia.
L’asso siciliano, portacolori della Squadra Piloti Senesi, sarà al via con la performante PCR A6 già protagonista nella scorsa stagione, ancora una volta gestita dal team Paco 74 e con la preparazione motoristica a cura di Balletti Motorsport. Al fianco di Riolo anche nel 2025 ci saranno gli storici partner, Sunprod – azienda siciliana leader nella produzione di succhi naturali ed essenze – insieme a Levriero e Farmacia Modica, con il supporto del Targa Racing Club e della struttura tecnica CST Sport. Invariata la combinazione tecnica, con l’obiettivo dichiarato di ripetere i successi già conquistati puntando anche a migliorare, dove possibile, i crono sui vari tracciati del campionato, a partire proprio dalla sfida toscana.
“La Coppa della Consuma è la gara che apre la stagione e che merita grande rispetto per il suo valore sportivo e per la tradizione che rappresenta nel panorama nazionale. Voglio fare un plauso a un’organizzazione che ha avuto la lungimiranza di mettere sullo stesso piano la parte storica e quella moderna della manifestazione. Oggi le vetture dei cinque raggruppamenti del CIVSA rappresentano veri e propri gioielli: dalle più recenti alle più datate, sono la testimonianza viva dell’evoluzione dell’automobilismo sportivo. Questo riconoscimento ha un grande valore per tutti noi che corriamo con passione e memoria. Questo riconoscimento ha un grande valore per tutti noi che corriamo con passione e memoria. Squadra che vince non si cambia: abbiamo un pacchetto collaudato e competitivo, dalla vettura ormai affidabile ai tecnici, fino alla scuderia e ai partner che continuano a sostenermi con entusiasmo e fiducia.”
Il programma della Coppa della Consuma prevede lo svolgimento delle ricognizioni ufficiali nel pomeriggio di sabato 26 aprile, mentre la gara si disputerà in unica salita domenica 27 aprile. Totò Riolo, iscritto con il numero 101, prenderà il via per ultimo tra le vetture storiche, chiudendo idealmente la sfilata dei protagonisti.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Obiettivo centrato per il portacolori Targa Racing Club/ CST Sport che, con il successo ragusano del 4°Raggruppamento fra le auto storiche alla guida della PCR A6, dopo aver conquistato il titolo tricolore, si e portato in testa anche nel Campionato Siciliano. Rotolo su Osella PA Jrb, 4° di classe 1600 fra le E2SC nel Campionato Italiano Velocità montagna Sud
Cerda(PA) 15 Ottobre. Totò Riolo, asso pigliatutto. Con il successo fra le Auto Storiche nella 67° Monte Iblei , l’alfiere della ASD Targa Racing Club e della CST Sport ha messo nel mirino anche il titolo di Campione Siciliano 2024. L’ennesimo trionfo, il secondo consecutivo sul tracciato ragusano, alla guida della PCR A , motorizzata BMW 2500, maturato grazie a due manche di gara perfette, concluse con un divario di oltre venti secondi nel complesso, rispetto agli antagonisti.
“E così – ha dichiarato Riolo – siamo in lizza anche nel Campionato Siciliano. Vincere è sempre bello, portare a casa ancora un trofeo e puntare ad un altro titolo è comunque motivante , soprattutto nella nostra regione dove la passione è palpabile. Una stagione di cronoscalate per auto storiche cominciata con il successo alla Coppa della Consuma, valida per il Campionato Italiano a fine Marzo e arrivata qui agli Iblei a metà ottobre con un numero incredibile di successi, soprattutto tante belle prestazioni ed il solito riscontro di pubblico che fa sempre il tifo per me, dandomi una marcia in più e che ringrazio. Ci sarà forse l’opportunità di correre anche a Giarre e in caso li festeggiare”. –
Conferme per Ninni Rotolo che nel Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, che, con un ritmo costante è stato 4° di classe 1600 con la Osella PA 21 jrb, conquistando gli ultimi punti in palio per la serie cadetta nazionale e per il Campionato Siciliano.
Targa Racing Club
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – L’alfiere Targa Racing Club/Cst Sport dopo il tricolore 4° Raggruppamento, punta al Titolo siciliano auto storiche per completare una stagione di grandi successi. In gara anche Rotolo con l’Osella PA 21Jrb, entrambi le vetture assistite da PACO 74
Cerda, (PA),10 ottobre. 2024 da incorniciare per Totò Riolo, portacolori di Targa Racing Club e Cst Sport, che non vuole lasciare nulla alla concorrenza, anzi da “shark” di vittorie è più pronto che mai ad una nuova sfida per raccogliere l’ennesimo titolo. L’asso cerdese sarà infatti presente con la Pcr A, BMW da 2500 alla 67^ edizione della Monte Iblei, ultimo appuntamento del Campionato Siciliano salita auto storiche, puntando al massimo risultato.
-“La passione – ha dichiarato Riolo – non ha limiti, ne la sete di vittorie si placa, anche dopo che hai raggiunto il successo più ambito. Andiamo a Chiaramonte per prenderci un altro Titolo e per onorare una gara molto bella e sentita in un territorio dal grande patrimonio artistico. In mezzo a tanti gioielli locali, la nostra vettura starà proprio benissimo ed è per questo che invito gli appassionati a venirla a vedere, perché queste Sportcar storiche artigianali sono veramente pezzi quasi unici d’arte meccanica e noi con Kaa Racing e gli altri che hanno collaborato a questo meraviglioso progetto siamo felici di poterla portare ovunque, il più possibile in gara, grazie come sempre i partner che ci continuano a sostenere”.
Ultima “caccia” per la stagione del Termitano Ninni Rotolo, che sarà al volante della sua bella Osella jrb 1600 per assicurarsi gli ultimi punti a disposizione del Campionato Italiano Velocita Montagna Sud e del Campionato Siciliano.
Sia la Pcr di Riolo sia l’Osella di Rotolo, saranno assistiti per la gara iblea con la consueta professionalità dalla factory lucania PACO 74.
Il weekend chiaramontano comincerà venerdì 11 Ottobre con le procedure preliminari di verifica e accredito, che si terranno in Piazza Duomo , nel cuore della città. La sera sarà animata da spettacoli, musica e degustazioni di prodotti tipici locali, inaugurando così il weekend di gara. Sabato 12 Ottobre, dalle ore 09:00, sono in programma due sessioni di ricognizione sul percorso di 5,5 km, che parte dalla salita della strada provinciale SP7, nella zona industriale, e si conclude alla fine della circonvallazione di Chiaramonte Gulfi. La gara prenderà il via domenica 13 Ottobre alle ore 09:00, seguita dalla seconda manche, che avrà coefficiente di punteggio maggiorato a 1,5, rendendo ogni dettaglio fondamentale. La premiazione si terrà in Piazza Duomo, trenta minuti dopo l’arrivo dell’ultima vettura in gara.
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        