FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLI – In programma per l’ultimo week-end di maggio, la gara della AS Abeti Racing ha nuovamente raggiunto un plateau di adesioni importante e di qualità, che conferma il grande apprezzamento dei piloti verso il rally “più verde d’Italia”.
Favorito il locale Federico Gasperetti, alla ricerca dell’ottavo sigillo, il primo dei quali fu giusto 20 anni fa.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 25 maggio 2022 – Di nuovo “tre cifre” per il
Rally degli Abeti e dell’Abetone, giunto alla 39^ edizione, in programma per questo fine settimana sulla Montagna Pistoiese.
L’organizzazione AS Abeti Racing ha dunque visto confermati l’apprezzamento e la stima da parte dei piloti e delle squadre, avendo raggiunto i 113 iscritti, risultato importante in considerazione del notevole affollamento del calendario nazionale. Dopo gli appuntamenti “tricolori” del Ciocco e dell’Isola d’Elba, l’attenzione della Coppa Rally di VI zona si porta quindi verso la Montagna Pistoiese, pronta a rinnovare le sfide sui suoi percorsi di elevato livello tecnico, tutti nella giornata di domenica 29 maggio.
Il Rally degli Abeti e dell’Abetone oltre ad essere terzo atto della Coppa Rally di VI zona avrà diverse altre validità: sarà la seconda prova del Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri, avrà valore per il Trofeo Rally Toscano, per “R Italian Trophy” e per Trofei Michelin Zone Rally Cup, mentre per le auto storiche prevede il Trofeo Michelin Historic, la Coppa 127 e la Coppa Regolarità Sport.
Tra le vetture storiche si pone favorito l’inossidabile lucchese Mauro Lenci, già al successo nel 2021, di nuovo con la Peugeot 205 GTI ed a contendergli lo scettro ci sarà di nuovo il livornese Riccardo Mariotti con la sua Ford Sierra Cosworth. Sarà spettacolo anche con la Subaru Legacy del piemontese Fulvio Astesana ed anche con la BMW M3 del pratese Brunero Giarducci. Performance di livello sono poi attese dall’elbano Efisio Gamba, già assai veloce lo scorso anno, sempre con la Peugeot 205 GTI 1,6.
Nella competizione di “Regolarità Sport”, secondo anno nel contesto del Rally degli Abeti, non passerà certo inosservata la Lancia Stratos di Walter Peccianti, e neppure la Toyota Celica di Livio Castelli. Altra presenza di “nome” quella del bolognese Pietro Mirri, un dei “nomi” del rallismo anni settanta, al via con una fiat Ritmo Abarth 130.
IL PERCORSO VIENE DALLA “TRADIZIONE”
Il percorso, per la gara della Abeti Racing, anche quest’anno sarà ricavato dalla tradizione e rispetto al 2021 cambia in alcuni dettagli, ma certamente in meglio: la sede di partenza/arrivo tornerà a San Marcello Pistoiese, nella centrale Piazza Matteotti (non utilizzata nel 2021 per il rispetto dei protocolli sanitari), ma soprattutto torna pure la celebre prova “Torri”, lo scorso anno non disputata per problemi con il rifacimento del fondo stradale, adesso ripristinato al meglio.
Otto le “piesse” in programma per il rally, per 68,860 chilometri competitivi su un tracciato totale di 250,740. Tutta in un giorno, la gara, partirà domenica 29 maggio alle ore 08,01 per chiudersi alle 18,00. Oltre alla “Torri” (Km. 8,46), vi saranno le prove di “Lizzano” (Km 9,900) e di “Piteglio” (Km 9,470). Il service area sarà nella consueta location di Campo Tizzoro, mentre i riordinamenti saranno tre, tutti in Piazza della Stazione a Maresca.
PROGRAMMA DI GARA
Ricognizioni con vetture di serie
Venerdì 27 Maggio dalle ore 16:30 alle ore 20:00
Sabato 28 Maggio dalle ore 08:00 alle ore 12:30
Test vetture di gara/Shakedown
San Marcello P.se – S.P. 18
sabato 28 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Distribuzione Targhe e numeri di gara ai referenti dei Team c/o Centro Accrediti
San Marcello P.se c/o sede Abeti Racing
Venerdì 27 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Sabato 28 Maggio dalle ore 08:30 alle ore 11:30
Verifiche amministrative on line
Verifiche tecniche
Campo Tizzoro – c/o Padiglione G
Sabato 28 Maggio 2022 dalle ore 08:15 alle ore 12:15 13:30 alle ore 17:00
Partenza
San Marcello P.se – Piazza Matteotti Domenica 29 Maggio 2022 alle ore 08:01
Arrivo
San Marcello P.se – Piazza Matteotti Domenica 29 Maggio 2022 alle ore 18:00
Tutte le informazioni disponibili su www.abetiracing.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro protagonista alle premiazioni dei Campioni ACI Sport 2021 ospitate martedì sera a Vicenza. Entrambi al traguardo i due equipaggi in gara al Maroc Historic Rally
Romano d’Ezzelino (VI), 25 maggio 2022 – Nella settimana in cui spicca l’imminente appuntamento col Rally Campagnolo si sono tenute nel tardo pomeriggio di martedì 24 maggio a Vicenza, le premiazioni dei Campioni ACI Sport 2021 degli Automobile Club Veneti. Ad ospitare la cerimonia è stato il Centro Congressi della Confartigianato del capoluogo berico con il Presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli a fare gli onori di casa assieme a Miki Biasion.
Numerosi i riconoscimenti consegnati ai tesserati del Team Bassano che si sono messi in bella evidenza nella scorsa stagione, arricchendo ulteriormente il già prestigioso palmarès della compagine capitanata da Mauro Valerio, anch’egli tra i premiati per ritirare le coppe vinte tra le scuderie nel Campionato Italiano e nel T.R.Z. della Prima e Seconda Zona.
Successivamente sono sfilati Adriano Beschin e Federico Migliorini vincitori del Campionato Italiano del 3° Raggruppamento e della Coppa “Over 60” su Porsche 911, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 è arrivato il premio per il successo in “Gruppo A” nel Tricolore. Sempre per la massima Serie nazionale sono stati premiati per le vittorie di classe Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani (Fiat 128 Sport), Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza (Alfa Romeo 33), “Lucky” e Fabrizia Pons (Lancia Delta). Ancora coppe, stavolta per il T.R.Z. consegnate ad Alessandro Mazzucato e Massimo Boni vincitori del Trofeo della Seconda Zona in 3° Raggruppamento che in classe con l’Opel Ascona SR, a Nicola Patuzzo ed Alberto Martini per la vittoria di classe con la Toyota Celica, stesso titolo conquistato da Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi alla guida della Fiat Uno Turbo.
E nell’attesa del Rally Campagnolo al quale il Team Bassano sarà presente con una cinquantina d’equipaggi, a tenere viva l’attenzione nei giorni scorsi è stata la partecipazione di due equipaggi dall’ovale azzurro al Maroc Historic Rally, maratona dal grande fascino corsa su cinque dure tappe, al termine delle quali Maurizio Elia e Marco De Marco hanno concluso in diciannovesima posizione con la Porsche 953 e le bravissime Luisa Zumelli e Francesca Dalla Rizza si sono classificate ventiduesime assolute con una Porsche 911 SC.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Vicenza
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro svetta al Rally del Medio Adriatico con “Lucky” sulla Lancia Delta e al Piancavallo dove Marsura firma la terza vittoria stagionale alla guida della Porsche 911
Romano d’Ezzelino (VI), 16 maggio 2022 – Due vittorie assolute nel giro di un paio d’ore: questo il bilancio di una domenica decisamente vincente per il Team Bassano che ha visto i propri portacolori aggiudicarsi il Rally del Medio Adriatico ed il Piancavallo Storico.
Nel rally marchigiano valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sì è assistito ad un autentico dominio da parte di “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A alla prima uscita stagionale nella Serie della quale sono i detentori del titolo nella categoria “4RM”; su nove prove disputate, il duo ne ha firmate otto arrivando al traguardo di Urbino con un vantaggio di quasi 2’ sul primo degli inseguitori. Di spessore anche la prestazione di Bruno Bentivogli e Iacopo Innocenti, combattivi e spettacolari con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che portano al quarto posto nella generale e al secondo tra le 2 ruote motrici, oltre alla vittoria di classe. Si scorre poi la classifica fino alla posizione numero sette, appannaggio della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, primi di classe e terzi nel 3° Raggruppamento. Infine, gara conclusa anche per il quarto equipaggio del Team Bassano, quello composto da Corrado e Leonardo Sulsente che chiudono al quattordicesimo posto con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e al terzo di classe. Nella classifica delle scuderie, nuovo importante successo per la compagine capitanata da Mauro Valerio che con i punti incamerati passa in testa nel campionato.
Team Bassano sugli scudi anche in Friuli Venezia Giulia grazie alla vittoria e al podio assoluto tutto azzurro al Rally Piancavallo Storico valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona. Al terzo rally del 2022 Bernardino Marsura e Massimiliano Menin hanno firmato la terza vittoria assoluta con la Porsche 911 RS Gruppo 4, dopo quelle ottenute al Benaco e al recente Valsugana, precedendo i compagni di scuderia Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC Gruppo 4 con la quale si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento. Sul terzo gradino del podio una terza coupé di Stoccarda, la RS di Pietro Tirone e Rosario Merendino, a completare il tris firmato Team Bassano che aggiunge un altro alloro grazie alla vittoria tra le scuderie in una gara dove i tre equipaggi hanno anche monopolizzato gli “scratch” con tre vittorie di Marsura ed una a testa per Voltolini e Tirone.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GIULIO RUBINI, FABRIZIO HANDEL – Le speciali della classica friulana si confermano amiche del pilota di Este, firmatario di di un doppio successo e di un ottavo assoluto che va letto anche oltre la classifica.
Este (PD), 16 Maggio 2022 – Era dal Trofeo Maremma Storico del 2020 che Giulio Rubini non saliva a bordo della Peugeot 205 Rallye gruppo A per affrontare un vero e proprio rally.
Correva l’anno 2007 quando il pilota di Este, sempre affiancato dall’adriese Fabrizio Handel, firmava il successo in un Rally Sagittario che aveva il proprio quartier generale in una Meduno toccata anche dal recente Rally Storico Piancavallo, concluso ieri dal portacolori di Monselice Corse con il successo in classe A-J2/1300 ed in quarto raggruppamento ma anche con un buon ottavo assoluto in un appuntamento di Trofeo Rally di Zona due decisamente selettivo.
Un terzo dei partenti costretti al ritiro, prevalentemente per problemi di natura tecnica e senza contare i quasi quaranta dell’evento moderno in testa, hanno reso ben chiara l’idea di quanto le iconiche speciali friulane abbiano messo a dura prova sia gli equipaggi che i loro mezzi.
Presentandosi ai nastri di partenza con una delle vetture più piccole del lotto, con il solo Chivelli ad essere dotato di un propulsore inferiore alla francesina di casa Peugeot, Rubini era consapevole, sin dalla vigilia, che lottare per i quartieri nobili sarebbe stata una vera chimera.
Sul primo tratto cronometrato, quello di “Pradis”, l’atestino perdeva già l’unico rivale in classe e si ritrovava a fare i conti con un raggruppamento che contava vetture nettamente superiori.
Dopo una “Clauzetto” in crescita si andava verso la “Barcis – Piancavallo” ma, a complicargli la vita, arrivava uno sgambetto della dea bendata che gli faceva perdere tempo prezioso.
“Era da tanto tempo che non correvo un rally” – racconta Rubini – “ma abbiamo cercato di spingere già dai primi chilometri. Peccato per il ritiro di Meret, unico rivale in classe con una vettura uguale alla nostra, perchè sarebbe stato bello avere un confronto diretto. Anche se eravamo rimasti soli in classe e sapendo che gli altri avevano vetture ben più potenti della nostra, a parte il missile Chivelli che volava letteralmente con la sua 127, abbiamo continuato ad impegnarci. Sulla Barcis, già dal primo tornante, qualcosa non andava e, su quello successivo, la 205 si è ammutolita. Fortunatamente poi è ripartita ma abbiamo sudato freddo.”
Annullata la ripetizione della “Barcis – Piancavallo” Rubini migliorava sensibilmente la ripetizione di “Pradis”, grazie al supporto di Assoclub Motorsport, mentre sull’ultima “Clauzetto” una manovra, su un tornante, non gli toglieva il sorriso e la conferma dell’amore verso queste zone.
“Siamo molto contenti della nostra progressione” – sottolinea Rubini – “ed è naturale che, se guardiamo la classifica, verrebbe da dire che abbiamo vinto classe e raggruppamento perchè siamo rimasti solo noi. Diciamo che dopo tante sfortune, ricordo quelle di Antibes tra le più dure da digerire, un po’ di fortuna è arrivata a noi. Siamo contenti di come abbiamo guidato, con la grinta dei bei vecchi tempi, e del lavoro svolto con i ragazzi di Assoclub Motorsport, in particolare con Manuel e Kevin. Complimenti agli amici Turatti, Giulio e Matteo. È stato davvero molto bello tornare a correre su queste strade ed abbiamo confermato che, anche a distanza di tanti anni da quel 2007, queste speciali ci vogliono ancora bene. Grazie a tutti i nostri partners.”
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Ad una settimana dallo svolgimento della decima edizione della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano si tirano le somme con un risultato decisamente confortante sia a livello sportivo sia per la promozione di un territorio di grande interesse turistico e culturale
Borgo Valsugana (TN), 8 maggio 2022 – Numerosi e pressoché unanimi i commenti degli equipaggi partecipanti nello scorso fine settimana alla decima edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, gare che hanno registrato presenze da molte regioni italiane, compresa la lontana Sicilia, oltre a Svizzera, Austria e Germania.
Due edizioni non disputate per i noti motivi, ma intatti sono rimasti la passione e il gran lavoro svolto dal Manghen Team e dal Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, ritrovando una collaudata sinergia rafforzata dal gran lavoro dei tanti volontari che permettono di raggiungere livelli di sicurezza molto elevati, come confermano i numeri del personale impiegato in gara.
Non di meno è stata la partecipazione delle autorità locali e provinciali presenti con diversi rappresentanti nei vari momenti della manifestazione: dalla conferenza di presentazione alla fase della partenza; dall’arrivo sul Ponte Veneziano al post gara al palazzetto dello sport, struttura quest’ultima che come da tradizione ha ospitato – oltre alle premiazioni – la cena conviviale per gli equipaggi con ben trecentottanta pasti preparati e offerti. Significativo è stato anche il ricordo di Mattia Stroppa nel decimo anniversario dalla scomparsa, celebrato con la consegna di particolari targhe in legno realizzate dall’artista Matteo Campestrin.
Oltre ad aver avuto una significativa risposta in numeri di partecipanti, il Valsugana Historic ha portato un effettivo riscontro anche in termini di promozione del territorio come hanno confermato le presenze nelle strutture ricettive con il tutto esaurito nella zona e nei comuni limitrofi, dando un ulteriore impulso al settore in un periodo subito a ridosso delle festività pasquali e del 25 aprile.
In chiusura, sentito è il ringraziamento da parte di Manghen Team e Team Bassano a tutti coloro i quali hanno contribuito al successo della manifestazione con l’arrivederci all’edizione 2023.
Immagine: Circolo fotografico Cerbaro
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA, ALESSANDRO BUGELLI – RALLY E “REGOLARITA’ SPORT” PER CELEBRARE LE GRANDI AUTO DEL PASSATO
In programma per il 28 e 29 maggio, la gara della AS Abeti Racing conferma al via la gara di Rally Storico, valido per il Trofeo di III zona e la competizione di Regolarità sport.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 06 maggio 2022 – Al 39° Rally degli Abeti e dell’Abetone, nel vivo del periodo delle iscrizioni (chiusura il 18 maggio) le auto storiche sono oramai una costante.
Le sfide sulle strade della Montagna Pistoiese, pronta a proporre i suoi percorsi di elevato livello tecnico nella giornata di domenica 29 maggio, saranno dunque anche quelle della 9^ edizione del Rally Abeti e Abetone storico, valido per la Coppa Rally di III Zona ed oltre a questa ci sarà, per la seconda occasione, la gara di regolarità sport, disciplina in costante ascesa e di forte interesse anche mediatico.
Il rally storico sarà la seconda prova del campionato, iniziato lo scorso mese al Trofeo Maremma, mentre le successive gare saranno la 5^Coppa Ville Lucchesi a metà luglio ed il 19°Rally Historic di Salsomaggiore Terme agli inizi di agosto. La gara sarà valida per il Trofeo Michelin Historic e per la Coppa 127.
Le gare di Regolarità Sport sono riservate alle vetture storiche in allestimento da corsa, i cui modelli hanno contribuito a creare la storia dei rallies. Con questa disciplina si vuole mantenere viva la memoria storica di vetture e gare, sia pure con un contenuto agonistico limitato esclusivamente alla tipologia della regolarità. In queste gare il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui deve essere suddiviso il percorso (controlli orari) e determinati tratti dello stesso (prove cronometrate), costituisce il fattore determinante per la classifica. All’appuntamento di San Marcello Pistoiese i concorrenti gareggeranno per la Coppa Regolarità Sport. La gara montanina prevede otto settori cronometrati per un totale, di 68,860 chilometri.
IL PERCORSO VIENE DALLA “TRADIZIONE”
Il percorso, per la gara della Abeti Racing, anche quest’anno sarà ricavato dalla tradizione e rispetto al 2021 cambia in alcuni dettagli, ma certamente in meglio: la sede di partenza/arrivo tornerà a San Marcello Pistoiese, nella centrale Piazza Matteotti (non utilizzata nel 2021 per il rispetto dei protocolli sanitari), ma soprattutto torna pure la celebre prova “Torri”, lo scorso anno non disputata per problemi con il rifacimento del fondo stradale, adesso ripristinato al meglio.
Otto le “piesse” in programma per il rally, per 68,860 chilometri competitivi su un tracciato totale di 250,740. Tutta in un giorno, la gara, partirà domenica 29 maggio alle ore 08,01 per chiudersi alle 18,00. Oltre alla “Torri” (Km. 8,46), vi saranno le prove di “Lizzano” (Km 9,900) e di “Piteglio” (Km 9,470). Il service area sarà nella consueta location di Campo Tizzoro, mentre i riordinamenti saranno tre, tutti in Piazza della Stazione a Maresca.
PROGRAMMA DI GARA
Ricognizioni con vetture di serie
Venerdì 27 Maggio dalle ore 16:30 alle ore 20:00
Sabato 28 Maggio dalle ore 08:00 alle ore 12:30
Test vetture di gara/Shakedown
San Marcello P.se – S.P. 18
Sabato 28 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Distribuzione Targhe e numeri di gara ai referenti dei Team c/o Centro Accrediti
San Marcello P.se c/o sede Abeti Racing
Venerdì 27 Maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Sabato 28 Maggio dalle ore 08:30 alle ore 11:30
Verifiche amministrative on line
Verifiche tecniche
Campo Tizzoro – c/o Padiglione G
Sabato 28 Maggio 2022 dalle ore 08:15 alle ore 12:15 lle ore 13:30 alle ore 17:00
Partenza
San Marcello P.se – Piazza Matteotti Domenica 29 Maggio 2022 alle ore 08:01
Arrivo
San Marcello P.se – Piazza Matteotti Domenica 29 Maggio 2022 alle ore 18:00
Tutte le informazioni disponibili su www.abetiracing.it
Immagine:Thomas Simonelli
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Successo limpido per il portacolori dell’ovale azzurro con la Porsche 911 condivisa con Menin, completato da una serie di buoni risultati individuali che hanno contribuito anche alla vittoria della classifica delle scuderie. Prossimamente, dieci equipaggi alla Targa Florio e cinque al Valpolicella
Romano d’Ezzelino (VI), 4 maggio 2022 – Tornato dopo due edizioni mancate, il Valsugana Historic Rally si è confermato gara di forte impatto e dalle mille insidie, ma per il Team Bassano, anche fonte di soddisfazioni a partire da quella della vittoria siglata da Bernardino Marsura e Massimiliano Menin con la Porsche 911 RSR con la quale si trovano sempre più a loro agio come confermato dalle due vittorie su altrettante gare del 2022. Il duo ha preso il comando dalla prima speciale incrementando via via il vantaggio sino ad arrivare al traguardo a festeggiare una meritata vittoria che porta anche punti pesanti in ottica T.R.Z.
Scorrendo la classifica, al sesto posto assoluto troviamo la Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli autori di una gran prestazione che vale loro la vittoria di classe e la posizione d’onore in 3° Raggruppamento e subito dietro si piazza la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, secondi di classe e di 2° Raggruppamento, categorie nelle quali completano il podio, tutto Team Bassano, Pietro Tirone e Rosario Merendino, noni assoluti con la nuova Porsche 911 RSR. Chiudono la top-ten assoluta, brindando anche al primo agognato arrivo della Ford Sierra Cosworth 4×4, Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli, quarti nelle rispettive categorie per arrivare poi al gradino venticinque sul quale si piazza la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari terzi di classe, come Gianluca Testi e Alessandro Mazzucato che vanno a podio con la BMW 318iS. Segue un trio, dalla trentesima alla trentaduesima posizione con la Peugeot 205 Rallye di Franco Simoni e Mauro Alioni secondi in A-1300, Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani primi nella 2-1600 con la Fiat 128 Sport Coupé e Concetto Pettinato che inizia a togliersi un po’ della tanta ruggine accumulata e chiude quinto di classe con la Ford Escort RS condivisa con Dayana Sbabo. Ritorno dopo una lunga pausa anche per Roberto Bordignon con Gino Tessari alle note sulla Porsche 911 S con la quale chiudono trentaquattresimi e traguardo raggiunto anche per Peter ed Elke Goeckel, quarti di classe con l’Opel Kadett 1.3 SR seguiti nella generale dalla Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, quinti nella loro. Chiudono al quarantesimo posto Egidio Lucian e Stefano Cenci su Fiat 131 Racing tallonati da un’altra Porsche 911 RS, quella di Antonio ed Eva Orsolin. Claudio Azzari e Massimo Soffritti portano in fondo la piccola Ford Fiesta 1.1 di serie vincendo la propria classe imitati da Elia Scotti con Francesco Donati su Lancia Fulvia 1.3 S e da Luigi Lanier al debutto con una Fulvia in versione HF 1.6 navigato da Diego D’Herin.
Lunga, purtroppo, anche la lista dei ritirati con ben tredici equipaggi dall’ovale azzurro che non hanno concluso la gara quasi tutti per noie meccaniche ed un paio per uscita di strada: Bonaso – Zanella con la Lancia Rally 037 stessa vettura di Scariot e Rech, Deserti- Somenzi su Lancia Fulvia HF, gli attesi Smiderle e Bordin con la Ford Sierra Cosworth, Garzotto e Sbalchiero con la Lancia Delta Integrale, Chiminelli – Strappazzon su Opel Ascona SR 1.9, Galullo – Calandriello su Peugeot 205 Rallye. E poi ancora le Porsche 911 di Zanon – Crivellaro e Bonini- Handel, l’Alfetta GTV di Baghin – Bortignon e l’Alfa 33 di Viola – Dalla Rizza per finire con la Fiat 131 Abarth di Pagani e Vicentin.
Ad impreziosire la vittoria assoluta e i buoni risultati individuali è arrivato anche il successo nella classifica delle scuderie.
Nella gara di regolarità sport miglior risultato per la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marco, diciottesimi assoluti e traguardo raggiunto anche da Ivano Baù e Christopher Davare su Opel Kadett Gt/e e da Rossella Dalla Rosa con Marco Stella su Alfetta GTV.
L’attenzione si rivolge ora alla Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con dieci equipaggi iscritti coi colori del Team Bassano. Tre le Porsche 911 con la RSR di Marco Savioli e “Davis”, la SC di Alessandro Russo e Marcello Senestraro e la S del 1° Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Al via anche l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro oltre alla 75 di Giuseppe Savoca e con Carlo D’agostino; due le Opel Kadett GT/e per Nicola Tricomi e Cristiano Guasti navigati da Giuseppe Lusco e Roberto Tesio e, a completare la decina, la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto e Rosario Terranova.
In quasi contemporanea col rally siciliano si correrà in provincia di Verona il Rally della Valpolicella con una presenza nel moderno e quattro equipaggi tra rally storico e regolarità sport. A difender i colori del Team Bassano sono chiamati Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin su Peugeot 106, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Ford Sierra Cosworth, Alberto Sanna e Alfonso Dal Bra con la Porsche 911 SCRS, Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett GT/e e Gino Fumagalli con Emilio Burlando al via con una Fiat 124 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Problemi meccanici fermano quasi contemporaneamente la Honda di Marangon e la nuova Corsa di Bressan e ci pensa Danieli a pareggiare le sorti con un sofferto, ma positivo secondo di classe assieme a Merco, con la Ritmo Abarth
Oriago di Mira (VE), 3 maggio 2022 – Non è stato un Valsugana Historic Rally particolarmente generoso con la Scuderia Due Torri quello che si è svolto sabato scorso e al via del quale erano tre gli equipaggi della compagine veneziana capitanata da Paolo Lamon.
A salvare il bilancio al termine delle sei impegnative e spettacolari prove speciali tracciate tra il Tesino e la Valsugana, sono stati Daniele Danieli e Cristina Merco, unici a tagliare il traguardo con la loro Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A nonostante un brivido proprio nel corso dell’ultima prova, causato dalla rottura di un supporto motore che ha fatto loro sudar freddo senza però comprometterne il risultato, che li ha visti al secondo posto di classe grazie alla ventisettesima prestazione generale.
Esito purtroppo negativo per gli altri due equipaggi veneziani che si trovavano, tra l’altro, a duellare nella stessa classe J2A-1600 del 4° Raggruppamento: Andrea Marangon e Simone Scabello su Honda Civic e Alberto Bressan e Silvia Niero all’esordio con la nuova Opel Corsa GSI. Per entrambi la gara è durata lo spazio di due prove: Marangon, dopo un buon inizio che lo vedeva al comando della classe, si è dovuto arrendere per un problema al cambio che ne ha consigliato il ritiro, onde evitare danni maggiori alla trasmissione. Anche per la Corsa di Bressan il cambio ha dato dei problemi nel leveraggio, ai quali se ne sono aggiunti a causa del mancato pescaggio di benzina già dalla seconda prova fermandone definitivamente la gara alla terza.
Dai campi di gara, si passa all’aspetto conviviale visto che è stata confermata la tanto agognata cena sociale a celebrare la prima stagione della nuova Scuderia Due Torri. La data da segnare sul calendario è quella di venerdì 20 maggio e il luogo che ospiterà tesserati, sostenitori ed amici del sodalizio veneziano sarà l’Agriturismo Agriverde a Massanzago (PD).
Informazioni e sull’attività della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Una vittoria ed un secondo nel rally storico che, sommati ad altri due podi nella regolarità sport, arricchiscono la bacheca della scuderia con base a Rubano.
Rubano (PD), 03 Maggio 2022 – Quattro podi su sei per Club 91 Squadra Corse al rientro dalla trasferta di Borgo Valsugana, un fine settimana ricco di soddisfazioni, a tutto tondo.
Due gli equipaggi impegnati nel Valsugana Historic Rally, appuntamento di Trofeo Rally di Zona 2, a partire da un ottimo Federico Tremonti che, in coppia con Diego Beltrame sulla Peugeot 309 GTI gruppo A del Garage Tremonti, ha firmato la classe J2-A/2000 ed ha concluso la due giorni anche con un buon sesto di quarto raggruppamento e diciannovesimo nell’assoluta.
“Ho corso veramente poco con questa vettura” – racconta Tremonti – “ma la conosco perchè la collaudo. Eravamo secondi ma un errore dell’amico Montemezzo ci ha regalato la vittoria. A metà gara si stava rompendo il cavo dell’acceleratore. Sulla pioggia dell’ultima Trenca abbiamo recuperato tanto. Dedico la vittoria a Roberto Rado, manca la sua presenza in piccionaia.”
Prima gara in assoluto ed è già podio, secondo di classe J2-A/1600 ma anche ottimo undicesimo di quarto raggruppamento, per Alberto Arcangeli e la sua Peugeot 205 GTI gruppo A, messa a disposizione da Garage Tremonti e condivisa con il figlio Luca sul sedile di destra.
“Per noi era tutto nuovo ed entusiasmante” – racconta Alberto Arcangeli – “ma sono contento. Volevamo capire se potevamo essere abili qui, il risultato non era l’ambizione. Non avevamo provato il percorso, per problemi di salute, ed io e mio figlio ci siamo alternati al volante.”
Passando al Valsugana Historic Classic, tappa del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport, poca soddisfazione, se non sul finale, per il presidente del sodalizio di Rubano Daniele Martinello, soltanto quarto di Raggruppamento 8 con il figlio Marco e la sua Fiat Ritmo 130 TC.
Giornata storta anche per il leader di campionato, Alberto Ferrara con Matteo Manni sull’Opel Kadett GT/E, decimo nella generale e sul gradino più basso del podio di Raggruppamento 8.
“L’auto è andata bene” – racconta Ferrara – “ma noi siamo stati poco brillanti ai pressostati. Non ero io in giornata mentre Matteo è stato sempre preciso. Prove molto impegnative.”
Gioia piena invece per un Fabio Sorgato che, in coppia con Andrea Paccagnella su Porsche 911 2.4 S, ha chiuso sesto assoluto, quinto nel Tre Regioni, e secondo di Raggruppamento 7.
“Siamo contenti” – racconta Sorgato – “perchè, dalla seconda prova in poi, siamo andati molto bene. La Porsche è stata perfetta ed anche Andrea, che ringrazio. Cresce sempre di più.”
Unico ritiro di giornata quello segnato da uno sfortunato Francesco Turatello, con Flavio Ravazzolo su Fiat 131 Racing, costretto al ritiro, dopo la terza, per un taglio ad una gomma.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Due podi di classe nel rally e tre nella regolarità sport per la scuderia del “gatto col casco” che ha visto all’arrivo sei equipaggi sui sette partiti. Nel prossimo fine settimana tocca alla Targa Florio e Regolarità della Valpolicella con altri cinque equipaggi in totale
Vicenza, 3 maggio 2022 – Il tanto atteso Valsugana Historic svoltosi sabato scorso nella duplice veste rally e regolarità sport, ha portato dei risultati soddisfacenti in casa Palladio Historic che, alla manifestazione trentina era presente con quattro equipaggi nel rally e tre nella regolarità sport.
Partite come da tradizione davanti a tutti, le A112 Abarth del Trofeo contavano tra i diciannove equipaggi anche quello del “gatto col casco” composto da Nico Pellizzari e Mirko Tinazzo i quali hanno corso una gara accorta, senza cadere nelle tante insidie del percorso chiudendo la loro prima esperienza nella Serie dedicata alle A112 in undicesima posizione.
Nel rally valevole per il T.R.Z. e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, una bella soddisfazione è arrivata da Marco e Mattia Franchin iscritti con l’Alfa Romeo Alfetta GTV nella classe più numerosa e combattuta che contava ben undici equipaggi; i due fratelli hanno concluso in terza posizione di classe cedendo la seconda proprio sull’ultima decisiva “Trenca” corsa sul bagnato con gomme non ottimali e rallentati da due vetture partite prima e ferme lungo il percorso; il tutto contornato da un onorevole diciottesimo posto nella generale. Sul podio di classe ci sono saliti anche Mario Mettifogo e Gloria Florio, secondi con l’Autobianchi A112 Abarth nella classe 2-1150, al termine di una buona prestazione tenuto conto anche del fatto che erano alla prima gara stagionale. Unica nota stonata il ritiro della Ford Escort di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno per noie alla frizione.
Segno positivo anche per il risultato della gara di regolarità sport, quarto round del Trofeo Tre Regioni che ha visto a punti due equipaggi ad iniziare da Mauro Argenti e Roberta Amorosa quarti assoluti, primi di raggruppamento con la Porsche 911 T e terzi nel trofeo. Settimo posto assoluto e secondo di raggruppamento, invece, per Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi che hanno corso con la Volkswagen Golf Gti una gara un po’ sottotono rispetto ai loro standard ma che sicuramente si riscatteranno nei prossimi appuntamenti del Tre Regioni che li ha visti al sesto posto. Chiudono il trio della regolarità, cogliendo la terza posizione di raggruppamento, Stefano Adrogna e Natascia Biancolin con la Mazda MX-5 che nella generale si piazzano quattordicesimi assoluti contribuendo a portare la Palladio Historic al secondo posto nella classifica delle scuderie.
L’attenzione si rivolge ora alla Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si correrà tra venerdì 6 e sabato 7 maggio, dove saranno due gli equipaggi biancorossi al via: con Volkswagen Golf Gti Gruppo A i locali Francesco Ospedale e Giuseppe Amato oltre ai bresciani Massimo Giuliani e Claudia Sora con la Lancia Fulvia HF 1.3 Gruppo 4.
Tre, invece, quelli iscritti alla Regolarità sport della Valpolicella in programma nel veronese nella medesima data. Al via della gara valevole per la Coppa Verona ci saranno le Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri navigati da Gabriella Coato e Federico Danzi, oltre alla TriumphTR7 di Orazio Franchini ed Alessandro Maresca.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























