In esclusiva è online da INFORALLY l’elenco iscritti del Valsugana Historic Rally.
trz
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Alla decima edizione dell’attesa manifestazione trentina, la scuderia del “gatto col casco” si presenta al via con quattro iscritti nel rally storico ai quali se ne sommano altri tre nella regolarità sport
Vicenza, 26 aprile 2022 – È senza dubbio una delle gare più sentite ed apprezzate il Valsugana Historic nella duplice configurazione rally e regolarità sport che, nonostante i due annullamenti del 2020 e 2021, è pronto ad offrire nuovamente agli appassionati il palcoscenico del Tesino e della Valsugana per la decima edizione.
La compagine vicentina capitanata da Mario Mettifogo risponde all’appello del secondo appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza e del T.R.Z. della seconda Zona con quattro equipaggi, ai quali se ne sommano altri tre nella regolarità sport, terzo round del Trofeo Tre Regioni.
I primi ad affrontare le sei spettacolari ed impegnative prove saranno i fratelli Marco e Mattia Franchin con l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2, pronti ad una sfida che promette scintille visto il gran numero di pretendenti nella loro classe tra i quali anche i compagni di scuderia, neo portacolori del “gatto col casco”, Gianfranco Pellizzari e Mauro Magnaguagno su Ford Escort RS. Terzo equipaggio al via sarà quello composto da Mario Mettifogo che, nuovamente con Gloria Florio alle note, va ad iniziare una nuova stagione con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 e, con una seconda “scorpioncina” iscritta nel quest’ultima nell’omonimo Trofeo, Nico Pellizzari e Mirko Tinazzo se la dovranno vedere con un parterre di spessore decretato dai venti iscritti alla Serie.
Sempre combattuta nelle precedenti edizioni, la gara della “sport” torna nel calendario del Trofeo Tre Regioni e al via ci saranno i due specialisti Mauro Argenti e Maurizio Senna, il primo con Roberta Amorosa su Porsche 911, il secondo navigato da Giacomo Gnocchi sulla Volkswagen Golf Gti; a completare il trio degli equipaggi biancorossi, la Mazda MX5 di Stefano Adrogna e Natascia Biancolin.
Il programma di gara prevede le operazioni di verifica presso il centro sportivo di Borgo Valsugana dalle 15 di venerdì 29 aprile mentre la gara scatterà l’indomani alle 8.31 dal centro città, per concludersi alle 18 dopo aver percorso sei impegnative prove per circa 85 chilometri cronometrati. Premiazioni alle 21 durante la cena conviviale al palazzetto dello sport.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine:Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA OMEGA, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Garda, portacolori di Omega, riprenderà dalla classica trentina la rincorsa al Trofeo Rally di Zona 2, puntando a cancellare lo sfortunato Lessinia Historic.
Verona, 26 Aprile 2022 – Tutto è pronto, in quel di Borgo Valsugana, per festeggiare un’importante ricorrenza, una decima candelina da spegnere sulla torta di uno degli eventi più amati nel panorama dei rally riservati alle auto storiche ovvero il Valsugana Historic Rally.
La classica trentina, in programma per i prossimi 29 e 30 Aprile, vedrà al via anche un Michele Solfa determinato a rimpiazzare il ritiro del precedente Lessinia Historic con una bella prestazione che gli consenta di raccogliere i primi punti per il Trofeo Rally di Zona 2.
A bordo della rinnovata Alfa Romeo Alfetta GTV6, iscritta per i colori di Omega e seguita sul piano tecnico dal Team Ferlito, spetterà a Nicolò Salgaro il compito di sedersi alla destra.
“Quest’anno seguiamo tutto il TRZ di zona” – racconta Solfa – “ma al Lessinia non è iniziata come speravamo. Dopo quattro prove speciali ci siamo dovuti fermare per la rottura della pompa acqua ma siamo fiduciosi per questo Valsugana. Lo scorso anno abbiamo rifatto completamente il motore, a iniezione meccanica, ed abbiamo anche provato a cambiare coppia conica per accorciare il cambio e tenerla quindi più alta di giri. Speriamo vada meglio qui.”
Un rapporto, quello tra il pilota di Garda ed il Valsugana Historic, che riporta alla mente il bel nono assoluto, quarto di terzo raggruppamento e primo in classe 2/>2000 dell’ultima edizione disputata, quella del 2019, prima della doppia sosta forzata a causa della pandemia.
“L’ultima volta che abbiamo corso qui è andata decisamente bene” – sottolinea Solfa – “perchè ci siamo portati a casa la vittoria nella nostra classe ed un nono assoluto. Abbiamo mancato di poco anche il podio nel raggruppamento quindi possiamo dire che questa gara potrebbe esserci favorevole. Staremo a vedere cosa accadrà il prossimo fine settimana. Siamo pronti.”
Partiti dalla splendida cornice del Ponte Veneziano i concorrenti saranno chiamati ad affrontare tre prove che hanno fatto la storia dell’evento trentino, a partire dalla “Spiado” (11,51 km) e proseguendo poi con la “Sella” (13,12 km), prima di concludere con la “Trenca” (17,72 km).
Un secondo giro sulle stesse speciali sarà percorso nel pomeriggio, andando a completare i poco più di duecentododici chilometri di gara, dei quali circa ottantacinque cronometrati.
“Il percorso è sempre molto bello” – conclude Solfa – “ma le prove che mi piacciono di più sono la Trenca e Spiado. Hanno delle discese velocissime e sono molto tecniche. Il Valsugana è sempre stato impegnativo ma diciamo che noi partiamo con il principale obiettivo di divertirci. Quello che succede va bene comunque. È naturale che cercheremo di dare il meglio di noi stessi e che proveremo a vincere la nostra classe. Sarebbe bello potersi giocare il podio del raggruppamento e ci proveremo di sicuro. Grazie, di cuore, a tutti i partners che ci sostengono, alla scuderia Omega, sempre presente, ed al Team Ferlito, il mago della nostra Alfetta.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Con tre equipaggi al via dell’atteso rally trentino, la scuderia veneziana si presenta a pieno regime sui campi di gara cercando i primi punti nelle varie categorie del Trofeo Rally ACI Vicenza
Oriago di Mira (VE), 26 aprile 2022 – Ci è voluto il ritorno del Valsugana Historic Rally per rivedere la Scuderia Due Torri tornare sui campi di gara a pieno regime, forte dei tre equipaggi che si preparano ad affrontare una delle gare più sentite e partecipate del settore dei rally storici. Annullate le ultime due edizioni per i noti problemi legati alla pandemia, il rally trentino annovera per la prima volta, proprio nella decima edizione, anche i portacolori della scuderia veneziana capitanata da Paolo Lamon, i quali saranno chiamati ad iniziare la stagione nel migliore dei modi in una gara valevole oltre che per il Trofeo Rally ACI Vicenza anche per il T.R.Z. della Seconda Zona.
Sulle tecniche ed impegnative prove speciali tracciate tra il Tesino e la Valsugana, si tornerà a vedere all’opera la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli e Cristina Merco pronti ad iniziare una nuova stagione nella quale uno degli obiettivi è il Trofeo Rally AC Vicenza, serie per la quale il rally di Borgo Valsugana sarà il secondo dei sei appuntamenti a calendario; con una classe che vede al via sette equipaggi concrete sono le possibilità per il duo d’incamerare un buon bottino di punti. Altrettanto dicasi in fatto di programmi stagionali, per Andrea Marangon e Simone Scabello: l’accoppiata dell’Honda Civic 1.6 Gruppo A reduce dall’ottima prestazione della gara test a Bardolino, si presenta al Valsugana per cercare la conferma di quanto visto di buono ad inizio mese e, soprattutto, iniziare la rincorsa agli obiettivi stagionali. Per il duo veneziano, oltre all’annunciata sfida per la supremazia nella classe A-1600 dove si contano cinque equipaggi, un’ulteriore stimolo arriva dalla presenza in gara nella stessa loro classe della debuttante Opel Corsa GSI dei compagni di scuderia Alberto Bressan e Silvia Niero, finalmente all’opera con la nuova vettura dopo essersi messi in luce negli anni scorsi con la Fiat 127 900 e, anche per essi, il Valsugana metterà in palio i punti per il Trofeo Rally ACI Vicenza.
Come da tradizione il Valsugana Historic Rally propone un programma di gara che agevola particolarmente gli equipaggi a partire dalle verifiche previste dalle 15 di venerdì 29 aprile presso gli impianti sportivi di Borgo Valsugana, al termine delle quali le vetture potranno restare nel parco chiuso notturno sorvegliato. Dalle 8.31 di sabato 30 la partenza del rally dal centro città, con sei prove speciali per un totale di circa 85 chilometri cronometrati e l’arrivo previsto dalle 18; gran finale con la cena offerta agli equipaggi al palazzetto dello sport, in attesa delle premiazioni che andranno a chiudere la manifestazione.
Informazioni e sull’attività della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SIMONE BONINI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota scaligero, bresciano d’adozione, sarà ai nastri di partenza della classica trentina con numerosi nuovi innesti, puntando a crescere nel panorama delle storiche.
Brescia, 25 Aprile 2022 – Pochi giorni ancora ormai ed il prossimo fine settimana, più precisamente tra Venerdì 29 e Sabato 30 Aprile, si spegnerà la decima candelina di uno degli eventi più amati nel mondo delle auto storiche ovvero quella del Valsugana Historic Rally.
Dopo un paio di stagioni di latitanza, a causa delle vicende sanitarie che purtroppo sono a tutti ben note, la premiata ditta, composta dal Manghen Team e Team Bassano, tornerà al timone della kermesse con base a Borgo Valsugana ed al via troveremo anche Simone Bonini.
Il pilota di Verona, bresciano d’adozione, dopo aver cancellato in fretta la sfortunata apparizione al Lessinia Historic Rally ha deciso di trasformare il 2022 in un’annata transitoria, una stagione nella quale iniziare a rodare una nuova squadra per presentarsi al via di un 2023 importante.
Tante le novità che si vedranno nel weekend, a partire da un sedile di destra che sarà occupato per la prima volta da Fabrizio Handel, proseguendo poi con l’innesto di Assoclub Motorsport, realtà patavina che avrà il compito di seguire il neo portacolori di Team Bassano sul campo.
“Al Lessinia eravamo partiti con una chiara idea in testa” – racconta Bonini – “ma quanto accaduto mi ha messo in condizione di capire che, dopo un lungo periodo di inattività, avevo bisogno di cercare un giusto equilibrio, prima di fissare degli obiettivi. Dal prossimo Valsugana sarò navigato da Fabrizio Handel e mi auguro che si possa costruire assieme un percorso che ci permetta, in futuro, di arrivare ad ottenere delle belle soddisfazioni. In campo gara saremo seguiti da Assoclub Motorsport ed approfitto, già da adesso, per ringraziare Manuel Bonfadini e tutto il suo staff. Sarà anche la prima volta che correremo iscritti come Team Bassano, la scuderia più volte campionessa italiana nonché punto di riferimento per il mondo delle storiche. Abbiamo tanta carne al fuoco ma vogliamo andare a gradini. Un passo alla volta, ben messo.”
Sei le prove speciali che andranno a definire l’ossatura della decima per il Valsugana Historic, tutte da disputare nella sola giornata di Sabato 30 Aprile, a partire dalla “Spiado” (11,51 km) e proseguendo con la “Sella” (13,12 km), prima di concludere il giro su “Trenca” (17,72 km).
Un secondo passaggio, nel pomeriggio, completerà i quasi ottantacinque chilometri di gara.
Ad attendere Bonini, il quale manterrà comunque un occhio puntato sul Trofeo Rally di Zona 2 e sul Trofeo Rally ACI Vicenza, ci sarà una Porsche 911 Carrera RS, curata da Al. Mar. Sport.
“Il passo falso del Lessinia” – aggiunge Bonini – “ha reso molto complicato il discorso relativo al TRZ ed al Trofeo Rally ACI Vicenza ma il nostro principale obiettivo sarà quello di trovare la giusta sintonia tra tutti i fattori che avremo in gioco. Nuovo navigatore, nuovo staff di assistenza, nuova scuderia e soprattutto una gara che non ho mai corso prima. Dalle ricognizioni ho notato un percorso molto bello ma altrettanto difficile. Con così tanta ruggine addosso sarà già un successo arrivare alla fine, cercando di migliorare il nostro ritmo dopo ogni prova speciale. Sono certo che il futuro potrà riservarci delle belle ed entusiasmanti sorprese.”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLI – Anticipata in calendario di una settimana circa dalla consueta collocazione di giugno, la gara della AS Abeti Racing vede tornare partenza ed arrivo a San Marcello Pistoiese nella centrale Piazza Matteotti, e vedrà tornare anche la celebre prova di “Torri” non disputata lo scorso anno per le precarie condizioni della strada, adesso ripristinata.
Confermata la validità per la Coppa di VI zona, per il Trofeo di III zona per le auto storiche e per il Campionato Sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 21 aprile 2022 – Dopo gli appuntamenti “tricolori” del Ciocco e dell’Isola d’Elba, la Coppa Rally di VI zona si sposta verso la Montagna Pistoiese, per il Rally degli Abeti e dell’Abetone, che si avvicina ai 40 anni.
Alla gara “moderna”, terzo atto della sesta zona, si affiancherà la 9^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida come seconda prova del Trofeo Rally di terza zona e, per la seconda occasione, vi sarà la gara di regolarità sport, disciplina in costante ascesa e di forte interesse anche mediatico.
Il percorso, per la gara della Abeti Racing, anche quest’anno sarà ricavato dalla tradizione: rispetto al 2021 cambia qualche dettaglio, ma certamente in meglio: la sede di partenza/arrivo tornerà a San Marcello Pistoiese, nella centrale Piazza Matteotti (non utilizzata nel 2021 per il rispetto dei protocolli sanitari), ma soprattutto torna pure la celebre prova “Torri”, lo scorso anno non disputata per problemi con il rifacimento del fondo stradale, adesso ripristinato al meglio.
Otto le “piesse” in programma, 68,860 i chilometri competitivi su un tracciato lungo invece 250,740. Tutta in un giorno, la gara, partirà domenica 29 maggio alle ore 08,01 per chiudersi alle 18,00. Oltre alla “Torri” (Km. 8,46), vi saranno le prove di “Lizzano” (Km 9,900) e di “Piteglio” (Km 9,470). Il service area sarà nella consueta location di Campo Tizzoro, mentre i riordinamenti saranno tre, tutti in Piazza della Stazione a Maresca.
La gara sarà valida anche quale seconda prova del Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri.
Iscrizioni in apertura per il 28 aprile, chiusura il 18 maggio. Tutte le informazioni disponibili su www.abetiracing.it
UFFICIO STAMPA
MGT COMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Manghen Team e Team Bassano hanno presentato stamane la decima edizione della manifestazione tornata con rinnovato impegno ed entusiasmo dopo i due forzati annullamenti. Borgo Valsugana pronta ad accogliere gli equipaggi che hanno abbondantemente superato il centinaio di unità, portando un’iniezione d’ottimismo anche per il territorio
Borgo Valsugana (TN), 23 aprile 2022 – Aria di attesa, ma anche di emozione, stamattina alla Birreria Absolut di Borgo Valsugana, il locale che ha ospitato la presentazione della decima edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, rally storico e regolarità sport che – dopo i due annullamenti degli anni scorsi a causa delle note vicende sanitarie – si svolgeranno nella medesima località trentina venerdì 29 e sabato 30 prossimi, con un ritrovato entusiasmo da parte delle due scuderie organizzatrici, in collaborazione con Autoconsult & Competition.
A fare gli onori di casa i presidenti di Manghen Team e Team Bassano, Carlo Pinton e Mauro Valerio, ad introdurre la conferenza illustrando le peculiarità della manifestazione partendo dalle validità assegnate che sono ben sei: oltre al T.R.Z., sulle tecniche speciali in programma si sfideranno anche i partecipanti al Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca e Trofeo Rally ACI Vicenza, oltre ai regolaristi del Trofeo Tre Regioni.
Ha poi preso la parla il Dottor Marco Fichera che ha illustrato nel dettaglio il piano di sicurezza evidenziando il gran numero di personale dedicato all’importante elemento della gara alla quale presteranno servizio una trentina di sanitari tra medici e soccorritori, quaranta vigli del fuoco con quindici mezzi attrezzati anche per la decarcerazione, più altri sei carri attrezzi e ben duecentoquindici commissari di percorso.
Grande apprezzamento per l’attenzione con cui viene organizzata la manifestazione, in particolare verso la sicurezza, è stato espresso dal Fiduciario Regionale ACI Sport Marco Avi che ha inoltre ringraziato i tanti volontari per il prezioso contributo fornito. La parola è passata poi alle Istituzioni col saluto del Sindaco Enrico Galvan al quale ha fatto eco il suo Vice, e Assessore allo sport Luca Bettega, entrambi a lodare il gran lavoro svolto dagli organizzatori che mette in bella evidenza la cittadina di Borgo Valsugana la quale, una volta di più, aprirà le porte con entusiasmo ai tanti equipaggi che parteciperanno all’evento dando un significativo impulso anche al settore dell’ospitalità, tanto importante in questa fase di ripresa come sottolineato dal Presidente dell’APT Valsugana-Lagorai Denis Pasqualin e ribadito dall’Assessora Provinciale Stefania Segnana la quale ha portato anche il saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
Dopo un ringraziamento all’Ispettore dei Vigli del fuoco Emanuele Conci e alle forze dell’ordine presenti con il Luogotenente dei Carabinieri Riccardo Lippi e l’Ispettore della Polizia Municipale Antonello Simoni e ai tanti collaboratori, la riuscita presentazione si è conclusa con un rinfresco offerto ai presenti dando l’appuntamento a venerdì 29 aprile, giornata dedicata alle operazioni di verifica dei quasi centoquaranta equipaggi conteggiati allo scadere del termine per le iscrizioni; nulla è stato ancora svelato sui nominativi ma, dalle prime indiscrezioni si può già affermare che non mancheranno gli spunti per vivere due intense giornate di passione, sport ed agonismo.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Circolo Fotografico Cerbaro
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Si terrà sabato 23 aprile la tradizionale conferenza di presentazione alle autorità, sponsor e stampa della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition
Borgo Valsugana (TN), 19 aprile 2022 – Col conto alla rovescia verso la data del 29 e 20 aprile che sta per scadere, il Valsugana Historic Rally e Historic Classic entrano nella fase calda della decima, agognata, edizione tanto attesa dopo i due forzati degli anni scorsi a causa dei disagi conseguenti alla pandemia.
Una delle giornate clou dell’evento organizzato da Manghen Team e Team Bassano con la collaborazione di Autoconsult & Competition, sarà quella di sabato 23 aprile prossimo nella quale, oltre alla consegna del road book e l’effettuazione delle ricognizioni autorizzate, si terrà la tradizionale conferenza di presentazione della manifestazione alle autorità, agli sponsor e agli organi di stampa. Ad ospitarla, con inizio alle 11, sarà una volta di più la Birreria Absolut situata nella centrale Piazza Romani.
Nonostante i due anni di stop, il Valsugana ha dimostrato tutto il suo apprezzamento confermato anche dal rinnovo delle tante validità per il rally ma anche per la regolarità sport; la gara trentina è infatti secondo appuntamento del T.R.Z. della seconda Zona e terzo del Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre ad ospitare gli sfidanti del Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo Rally ACI Vicenza; per la regolarità sport, invece, la titolazione arriva dal Trofeo Tre Regioni.
Tante validità, appunto, che sono diventate punti fermi affiancandosi ad altri cardini quali un percorso tecnico ed impegnativo con trasferimenti ridotti al minimo e studiato per agevolare le ricognizioni e lo svolgimento di gara, ma anche l’immancabile cena conviviale al sabato sera seguita dalla cerimonia delle premiazioni.
Nel frattempo, sono già in numero soddisfacente le iscrizioni pervenute per il rally e per la regolarità tenendo anche conto che, come da programma, gli equipaggi interessati avranno tempo sino alle 18 di venerdì 22 prossimo per inviare la propria adesione. Dalle 15 di venerdì 29, sarà nuovamente il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le operazioni delle verifiche, che si protrarranno sino alle 19, oltre a fornire gli spazi per la direzione gara, segreteria e sala stampa. Sabato 30 aprile, alle 8.30 dal Ponte Veneziano in Via Peruzzo verrà dato il via alla prima vettura che muoverà verso la prima delle tre prove speciali da ripetere che sono le classiche “Spiado”, ”Sella – Gianni Rigo” e “Trenca” inframezzate da due riordini in centro città, un parco assistenza e cinque Zone Servizio Remoto. Arrivo della prima vettura previsto per le 18 e a seguire cena e premiazioni.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE – Tris di novita’ per le 2 gare in programma il 6-7 Agosto. Prima news la PS cittadina “Show
Salsomaggiore” di km. 2,40. In programma nel pomeriggio di Sabato 6 Agosto sara’ di fatto una vera e propria Prova Spettacolo con un giro ad anello brevissimo. Al mattino leggermente accorciata sara’ anche teatro dello Shake. La seconda news l’inedita PS “Terme di Tabiano” di km. 4,60 con lo Start davanti alle Terme che aprira’ le danze Domenica 7 Agosto. Insieme alle classiche “Pellegrino Parmense” di Km 7,10 e “Varano De’ Melegari” di Km. 7,50 sara’ da ripetere 3 volte per un totale di 60km. di speciali. La terza news l’arrivo tra due ali di folla davanti alle
scenografiche Terme Berzieri di Salsomaggiore in pieno centro. Invariato il format complessivo della gara con Verifiche Tecniche/Sportive/Parco Assistenza/Riordini/Partenza/Arrivo in un
immenso Villaggio Rally che abbraccia l’intera citta’. Con le PS molto ravvicinate tra loro e una logistica compatta si conferma una gara dai costi contenuti con una offerta alberghiera
numericamente importante e con accessi autostradali con pochi uguali. Infatti Salsomaggiore Terme e le PS sono raggiungibili dalle Autostrade A1 uscita Fiorenzuola (20min) dalla A1 uscita
Fidenza/Salsomaggiore (15Min) dal raccordo A21 uscita Fiorenzuola (20Min) e dalla A15 Cisa uscita Fornovo (10Min). Sono inoltre tutte confermate le validita’ di Aci Sport con il Moderno
CRZ, l’Historic TRZ e il Classic con il Trofeo 3 Regioni.
Su www.mediarallypromotion.com la locandina ufficiale con le prime info e i numeri di gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Entra nel mese decisivo l’attesa, e fortemente voluta, decima edizione della manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition. Tante le validità per il rally e la regolarità sport con la novitàdella categoria “All Stars”
Borgo Valsugana (TN), 29 marzo 2022 – Due annullamenti di fila per le note problematiche legate alla pandemia, di sicuro avrebbero portato più di qualche organizzatore a rinunciare al sogno di arrivare all’edizione numero 10 della propria manifestazione. Per Manghen Team e Team Bassano non è stato così: la decima edizione del rally storico e regolarità sport è stata voluta con decisione e tutti i meccanismi sono stati rimessi in moto per offrire agli appassionati una due giorni di sport e spettacolo nello stile delle precedenti, che tanto successo hanno riscosso.
A calendario venerdì 29 e sabato 30 aprile, la “decima” aprirà le iscrizioni mercoledì 30 marzo, dando la possibilità ai concorrenti di perfezionarle entro le 18 di venerdì 22 aprile. Il giorno successivo, il programma prevede la consegna del road-book, solo per i partecipanti al rally, presso il Bar Roma a Borgo Valsugana, dalle 9 alle 15 e le ricognizioni fino alle 19, autorizzate anche domenica 24 dalle 9 alle 15.
Dalle 15 di venerdì 29, sarà nuovamente il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le operazioni delle verifiche, che si protrarranno sino alle 19, oltre a fornire gli spazi per la direzione gara, segreteria e sala stampa.
Sabato 30 aprile, alle 8.30 dal Ponte Veneziano in Via Peruzzo verrà dato il via alla prima vettura che muoverà verso la prima delle tre prove speciali da ripetere che sono le classiche “Spiado”, ”Sella – Gianni Rigo” e “Trenca” inframezzate da due riordini in centro città, un parco assistenza e cinque Zone Servizio Remoto. Arrivo della prima vettura previsto per le 18 e a seguire le premiazioni in concomitanza della cena conviviale ospitata dal vicino palazzetto dello sport. Come nelle precedenti edizioni, il Valsugana conferma la caratteristica di gara studiata per rendere agevoli logistica e ricognizioni e per il percorso, impegnativo e spettacolare, particolarmente raccolto visti i soli 212 chilometri di gara dei quali ben 84,70 cronometrati.
Tante le validità sia del rally che della regolarità a partire da quella del Trofeo Rally della Seconda Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Historic Rally Cup e Trofeo Rally AC Vicenza ai quali si aggiunge il Trofeo Tre Regioni per gli specialisti dei pressostati. Ultima, ma non ultima, la novità dell’inserimento della categoria “All Stars” che, vista la natura non competitiva, darà modo ai possessori di vetture in allestimento gara di godersi il percorso senza l’assillo dei cronometri, in piena sicurezza visto che transiteranno su strade chiuse al seguito delle due gare.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























