FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Trasferta in terra emiliana per la scuderia Biella Motor Team che nel week end è impegnata con i suoi piloti e navigatori nel Rally di Salsomaggiore Terme che prevede sia la gara per auto moderne che quella per le storiche.
Il rally partirà nel tardo pomeriggio di sabato 31 luglio con la disputa di una prova spettacolo mentre domenica 1° agosto si correranno le altre sei prove speciali.
[…]
Nella gara storica, invece, con il 211 troviamo il novarese Franco Vasino ed il verbanese Renzo Melani con una Porsche 911 SC del 2° Raggruppamento. Il numero 213 è stato assegnato al piacentino Alessandro Bottazzi ed alla navigatrice di casa Ilaria Magnani che si presentano con l’Opel Corsa GSi con cui sabato scorso si sono piazzati decimi assoluti all’Historic Rally delle Vallate Aretine.
trz
Numeri pazzeschi per il Rally di Salsomaggiore Terme: attesi 198 equipaggi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE, LUCA DEL VITTO – Ennesimo successo per gli organizzatori della corsa parmense che tra rally moderno, storico e regolarità hanno messo in archivio 198 iscrizioni; si corre sabato 31 luglio e domenica 1° agosto sulle prove di Salsomaggiore Show, Pellegrino e Varano.
Salsomaggiore (PR) – I numeri sono certificato di garanzia ed i numeri- quelli relativi agli iscritti del Rally di Salsomaggiore Terme, dicono che la Media Rally Promotion e la SalsoRally&Promotion hanno colpito nel segno anche questa volta: quasi duecento vetture sono infatti attese il prossimo fine settimana a Salsomaggiore e dintorni per la quarta edizione della corsa che vedrà al via 152 auto moderne, 28 storiche e 18 della regolarità sport.
La validità per la Coppa Rally di Zona con coefficiente 1,5 – il massimo possibile, il fatto di essere l’unica gara asfaltata della zona e la collocazione calendario sono fattori di sicuro successo ma a pesare, in modo particolare, ci sono dei rilievi oggettivi che ogni anno evidenziano il grande lavoro del gruppo promotore: “Questa gara è nata sotto una buona stella – affermano all’unisono gli organizzatori- perché già dalla prima edizione avemmo un numero incredibile di adesioni; abbiamo voluto mantenere degli standard alti investendo in servizi e coinvolgendo il territorio: questo risultato ci ripaga del grande lavoro che da mesi mettiamo in campo per poter confezionare una gara a misura dei concorrenti siano essi pronti per il rally moderno, per lo storico o per la regolarità!”
[…]
Anche nelle storiche ci sono equipaggi pronti a puntare al podio: il milanese Beniamino Lo Presti, organizzatore tra l’altro del recente 4Regioni, del Milano Rally Show e del Dubai Rally Show gareggerà su Porsche come anche il forte veterano Ghezzi, Alfano o Guarducci, tutti candidati alle zone nobili della classifica.
Chi avrà a che fare con la precisione invece- gli iscritti del 3° Classic- dovrà vedersela sicuramente con Andrea Giacoppo, vincitore del Trofeo 3 Regioni 2020, con la Porsche 911 di Brusori, la Peugeot 205 di Sartoris, la Fiat 124 di Bordi e molte altre vetture che sulle strade parmensi saranno da ammirare anche solo per stile e bellezza: dalle Opel Kadett alla Volvo, dalla A112 Abarth alla Lancia Fulvia Coupé fino alla Zagato.
Le prove- Sabato 31 luglio si comincia all’insegna dello spettacolo con la Ps Salsomaggiore Show che sarà lunga 1,8 chilometri riprendendo anche una parte del tratto di shake down.
Il resto della gara si svolgerà nella giornata di domenica sulle prove di Pellegrino e Varano, tratti già teatro di sfida nelle precedenti edizioni della corsa.
Il Rally di Salsomaggiore Terme sarà valido come gara della Coppa Rally di Zona 3 a coefficiente 1,5 (unica gara asfaltata); ci sarà competizione per i trofei indetti da Pirelli, Michelin, Peugeot e per l’R Italian Trophy; validità di zona anche per l’Historic giunto alla terza edizione mentre la Regolarità Sport Nazionale è inserita nell’affermato Trofeo Tre Regioni in collaborazione con il Rally Club Isola Vicentina.
Addetto stampa Luca Del Vitto
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Vittoria del pilota lucchese e del codriver Michele Frosini nel confronto dedicato alle vetture storiche. Un prestigioso bis, dopo il successo che lo ha reso protagonista nella precedente edizione della gara. Completano il podio Mauro Simontacchi (BMW M3) e Luca Andreotti (Opel Kadett).
Lucca, 17 luglio 2021 – È ancora la BMW M3 di Giovanni Mori al centro dei brindisi finali della Coppa Ville Lucchesi, confronto organizzato da Automobile Club Lucca e Maremmacorse 2.0 e giunto alla sua quarta edizione. Il driver “di casa”, affiancato nel ruolo di copilota da Michele Frosini, ha conquistato la vittoria assoluta con una prestazione cristallina, confermando lo status di campione in carica. Al volante dell’esemplare di 4° Raggruppamento, Giovanni Mori si è imposto in tutti e sei i passaggi previsti sulle prove speciali “Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca”, lasciando agli avversari le restanti posizioni del podio.
Alle spalle dei vincitori, in seconda piazza hanno concluso Mauro Simontacchi e Giampaolo Mantovani, anch’egli su un esemplare di BMW M3, seguita – a chiusura del podio assoluto – dalla Opel Kadett GTE di Luca Andreotti e Massimo Salvucci, primi interpreti del confronto dedicato al 3° Raggruppamento.
Il primo gradino del podio di 2° Raggruppamento è andato a Simone Lenzetti ed Elena Cecconi, su Lancia Fulvia Coupè.
Un distacco marcato, quello imposto da Giovanni Mori agli inseguitori. Una performance valsa al portacolori della scuderia Jolly Racing Team un pronto riscatto dopo il ritiro subito al Rally del Carnevale Storico, confronto affrontato ad inizio stagione.
Classifiche complete su: http://rally.ficr.it
Nella foto (free copyright Amicorally): Giovanni Mori in gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Contenuti extra large per l’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona e per il Trofeo Rally di Zona, in programma nel fine settimane sulle strade della provincia di Lucca. Confermata la diretta streaming di Rally Dreamer TV.
Lucca, 15 luglio 2021 – Una conferma a tre cifre, quella che ha assecondato l’impegno di Automobile Club Lucca e Maremmacorse 2.0 nell’organizzazione della 56^ Coppa Città di Lucca e 4^ Coppa Ville Lucchesi, in programma nelle giornate di venerdì e sabato. Centocinquantatré, gli interpreti del doppio confronto valido per la Coppa Rally di Zona e per il Trofeo Rally di Zona, palcoscenici che proietteranno la provincia di Lucca al centro dell’interesse motosportivo nazionale rivolto al panorama moderno e storico.
“Un grande, grandissimo successo – commenta il presidente di Automobile Club di Lucca, Luca Gelli -, per un doppio appuntamento nel quale tutti noi organizzatori, a partire proprio dall’Ac Lucca, crediamo moltissimo. 153 iscritti è una cifra che fa sobbalzare il cuore, perché ci ripaga dell’impegno massimo che abbiamo messo, anche quest’anno, per organizzare questo doppio appuntamento. Parlare di Rally non significa solo parlare di sport, ma di vita, di emozioni, di sentimenti, di cultura. La 56ª Coppa Città di Lucca e la 4ª Coppa Ville Lucchesi non si limitano ad essere gare che attraversano il territorio: sono parte integrante del territorio stesso. Per tutto questo mi sento di ringraziare le professionalità dell’Automobile Club di Lucca, di Maremma Corse 2.0, di Lucca Corse, per il supporto tecnico, e di Aci Sport e Aci Storico. E grazie anche alla dirigenza della Lucchese, che ha saputo accogliere e interpretare questa opportunità, facendola diventare nuova crescita anche per la società rossonera. E grazie ovviamente agli enti e alle istituzioni, che come ogni anno ci accompagnano in questo percorso, così la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Capannori, Villa Basilica e Bagni di Lucca”.
Dieci, gli equipaggi che si contenderanno le classifiche di raggruppamento della 4^ Coppa Ville Lucchesi. Ad ambire alla vittoria assoluta sarà il “campione in carica” Giovanni Mori, su BMW M3, esemplare di un quarto raggruppamento che ha fatto registrare la presenza di Fabio Alessi (Ford Sierra Cosworth), Mauro Simontacchi (BMW M3), Andrea Guerrieri (Fiat Ritmo Abarth) e Paolo Lulli, tornato a recitare un ruolo di primo piano sulla Peugeot 205 che ne ha contraddistinto le fasi principali della carriera. Riflettori puntati anche sulle linee della Renault 5 Alpine di Adelchi Gasperetti e sulla “vispa” Autobianchi A112 di Nicola Tonetti, rappresentanti del terzo raggruppamento insieme alla Opel Kadett di Luca Andreotti. Sfida a due nel secondo raggruppamento, interessato dal confronto tra Simone Lenzetti (Lancia Fulvia Coupè) e David Andreini (Autobianchi A112).
LA “BAGNI DI LUCCA” IN DIRETTA STREAMING. Saranno le telecamere di Rally Dreamer TV, struttura legata all’emittente nazionale Sportitalia, a garantire la diretta streaming delle evoluzioni proposte dai protagonisti sulla prova speciale “Bagni di Lucca” nei due passaggi previsti alle ore 14.08 e 18.55. Un’iniziativa promossa da Automobile Club Lucca nell’intento di assecondare le aspettative degli appassionati e che sarà fruibile attraverso la pagina facebook di Rally Dreamer TV.
IL PROGRAMMA DI GARA. Tre, le prove speciali che i protagonisti dei due confronti affronteranno per due volte, con la “Pizzorne” ad inaugurare il lotto e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della “Boveglio”, caratteristica di un’edizione 2021 che interesserà anche l’asfalto della “Bagni di Lucca” e che vedrà, dal punto di vista operativo, la collaborazione di Lucca Corse per un totale di oltre sessanta chilometri sotto osservazione cronometrica. La 56^ Coppa Città di Lucca e la 4^ Coppa Ville Lucchesi vedranno accendere i riflettori sulle vetture protagoniste del confronto nella giornata di venerdì 16 luglio con le operazioni di verifica tecnica e lo shakedown, ovvero il test con vetture da gara che garantirà agli equipaggi partecipanti un primo approccio con l’agonismo, gettando le basi per una tattica di gara che – nella fase centrale del confronto – verrà perfezionata dalle squadre all’interno del parco assistenza, con gli ampi spazi messi a disposizione all’interno del Piazzale don Franco Baroni, nell’area che da anni caratterizza l’evento, quella “delle Tagliate”. Sabato 17 luglio tutta l’attenzione sarà catalizzata verso le evoluzioni e i riscontri cronometrici, con la partenza prevista dall’area antistante lo stadio Porta Elisa alle ore 12.31 e l’arrivo, programmato nella medesima location dalle ore 20.09, con le premiazioni assolute e di categoria.
Info, iscrizioni, programma e materiali di gara:
www.aciluccasport.it; www.coppacittadilucca.it; www.coppavillelucchesi.it.
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL TIRRENO, ROSARIO GIORDANO – Si potrà aderire alla classica messinese organizzata da Top Competition da domani 9 a mercoledì 29 Luglio. Torna il fascino del rally in notturna tra il 7 e l’8 agosto. In programma oltre alla gara valida per la Coppa Aci Sport di Zona , Michelin Cup per l’ R Trophy e Pirelli Accademy, anche il 5° Tirreno Historic Rally. Subito proficue le sinergie con le amministrazioni locali.
Torregrotta( ME), 9 Luglio. L’apertura delle iscrizioni rappresenta il primo atto ufficiale del 18° Rally del Tirreno e del 5° Historic Rally
Quella di quest’anno sarà anche la seconda edizione in “era covid-19” della tradizionale gara messinese.
Il format, il percorso e la logistica dovranno ancora sottostare alle stringenti normative e decreti , che prevedono il divieto della presenza del pubblico degli appassionati. Una rinuncia dolorosa, soprattutto per una zona ad alta densità di passione rallystica, e non va dimenticata l’ importanza economica dell’evento per tante strutture, team , operatori che traggono profitti dal motor sport, nonché per il territorio dove il rally si svolge.
Il 18° Rally del Tirreno rappresenta il quarto e penultimo round e della Coppa Aci Sport 8°, mentre per quel che riguarda il campionato siciliano per il quale ha coefficiente 2,0 ci saranno ancora da disputare altre tre prove. Il 5° Tirreno Historic rally sarà a sua volta il 4à round del TRZ e Campionato Siciliano auto storiche coeff.1,5.
L’edizione 2021 si presenta in linea con la precedente per la quale si è individuata come sede del quartier generale Villafranca Tirrena. La direzione gara, servizi, sala stampa, verifiche , parco assistenza , partenza e arrivo presso l’area ex Pirelli , dove si svolgeranno gli accrediti nella mattinata di sabato 7 agosto e da dove sarà dato il via alla prima vettura alle 0.00 di domenica 8. Due le prove speciali in programma, da ripetere tre volte “la Colli 4 Strade” di Km 9,05 e la Rometta di Km 9.50, tre loop inframezzati da due parchi assistenza e tre riordini.
Le amministrazioni comunali dei paesi attraversati stanno dando una grossa mano all’organizzazione, una collaborazione fortemente voluta da Top Competition, come simbolo di unione per la rinascita della provincia di Messina, ne è prova la recente gara di regolarità Trofeo dei castelli Peloritani dove in modo particolare il comune di Villafranca Tirrena si è distinto per sinergia e disponibilità.
Al Rally di Salsomaggiore Terme arriva lo show per vetture moderne, storiche e regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SALSOMAGGIORE, LUCA DEL VITTO – Il primo luglio si aprono le iscrizioni del Rally di Salsomaggiore Terme. Si preannuncia un evento mozzafiato con la Ps 1 Show ed il nuovo shakedown che daranno il là ad una gara dal divertimento assicurato. La corsa è aperta anche alle Storiche e alla Regolarità Sport. Si correrà il 31 luglio ed il 1° agosto in provincia di Parma.
Salsomaggiore (PR) – La quarta edizione del Rally di Salsomaggiore Terme è alle porte: l’indicazione principale che segnala l’imminenza della competizione è l’apertura delle iscrizioni che, come prassi, scatta negli ultimi trenta giorni che precedono la corsa. Ci si potrà infatti iscrivere a partire dal primo luglio con la possibilità estesa anche alle vetture storiche e a quelle pronte per la Regolarità Sport; saranno contesti competitivi visto che il rally moderno sarà valevole per la CRZ a coefficiente 1,5, lo storico per il TRZ mentre le regolarità per il Trofeo 3 Regioni. L’edizione 2021 si disputerà nel fine settimana compreso tra il 31 luglio ed il 1° agosto e come ovvio, il fulcro dell’evento sarà la città di Salsomaggiore Terme, ridente location della provincia di Parma che con il suo contesto liberty, le sue acque termali ed il suo immutato fascino, rende suggestivo il contesto attorno al quale il rally si svolgerà.
Show garantito con un tracciato mozzafiato- Anche quest’anno alla Media Rally Promotion e alla SalsoRally&Promotion (i due gruppi che reggono il timone della gara) hanno voluto arricchire un “piatto” che già negli scorsi anni aveva fatto gola a molti. Lo shakedown pregara e la prova speciale di apertura, una vera e propria prova spettacolo – saranno infatti nuovi e ricavati da un tracciato alle porte di Salsomaggiore che regalerà derapate a non finire con inversioni naturali in grado di arricchire l’emozione dei partecipanti anche per via della larghezza della carreggiata, ideale anche per i bolidi dello storico. La Salsomaggiore Show sarà lunga 1,8 chilometri mentre lo shakedown un centinaio di metri in meno.
Il resto della gara si svilupperà sulle prove di Pellegrino e Varano; la prima riprende la speciale Tabiano del 2020 con l’arricchimento di un percorso più lungo rispetto all’edizione scorsa; il nome del tratto cronometrato torna così a riprendere quello del comune di Pellegrino Parmense che si è tanto prodigato per la manifestazione motoristica.
La Varano invece sarà pressoché simile a quella proposta un anno fa sebbene leggermente accorciata per garantire la fruibilità ad arterie di viabilità importanti per il paese che ospita la speciale: anche la collaborazione con e verso il territorio è uno degli elementi che contraddistingue fin dalla prima edizione il gruppo organizzatore.
Sul palco d’arrivo, collocato come la partenza ed i riordini presso il parcheggio della copertura, si festeggerà a chilometri 0 con gli spumanti della Cantina Il Poggio di Salsomaggiore.
Il Rally di Salsomaggiore Terme sarà valido come gara della Coppa Rally di Zona 3 a coefficiente 1,5 (unica gara asfaltata); ci sarà competizione per i trofei indetti da Pirelli, Michelin, Peugeot e per l’R Italian Trophy; validità di zona anche per l’Historic giunto alla terza edizione mentre la Regolarità Sport Nazionale è inserita nell’affermato Trofeo Tre Regioni in collaborazione con il Rally Club Isola Vicentina.
Addetto stampa Luca Del Vitto
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Ferme entrambe le vetture della scuderia veneziana nel rally veronese svoltosi sabato scorso. Prossimamente il debutto di un nuovo equipaggio al Rally della Marca
Oriago di Mira (VE), 30 giugno 2021 – Ci sono gare che si svolgono sotto una buona stella e altre in cui proprio la fortuna non ti degna di uno sguardo, ed è quanto è successo sabato scorso durante la terza edizione del Lessinia Rally Historic ai portacolori della Scuderia Due Torri.
Due erano gli equipaggi al via del secondo appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza e prima gara valevole per il TRZ della Seconda Zona, ai quali si sommava un altro conduttore “prestato” ad un pilota di altra scuderia.
I primi a salutare la compagnia, appena un paio di chilometri dopo lo start della prima prova speciale, sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi incappati in un’uscita di strada con la loro Honda Civic Gruppo A: equipaggio incolume ma vettura danneggiata, soprattutto nella carrozzeria, ed impossibilità di tentare di proseguire la gara. Cercare di far quadrare il bilancio della scuderia veneziana diventava quindi doveroso per Daniele Danieli e Cristina Merco i quali, fino a due terzi di gara viaggiavano in ventesima posizione assoluta con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, mantenendo il comando nella loro classe. Usciti dal riordino di Quinto Valpantena, mentre si avviavano allo start della settima prova, la rottura del pedale della frizione li costringeva ad un inaspettato, quanto amaro e sconfortante ritiro.
Giornata da archiviare in fretta anche per Thomas Ceron che sedeva al fianco di Fabio Putti sull’Autobianchi A112 Abarth di altro team, uscita di strada nel corso della seconda speciale, anche in questo caso senza conseguenza alcuna per i conduttori, ma finita in una posizione tale da non riuscire a rimetterla in strada nonostante il tentativo della “compagnia della spinta”.
Archiviato il mese di giugno si guarda avanti, e per la prima volta verso il settore dei rally auto moderne con l’ingresso di un nuovo equipaggio che il 9 e 10 luglio si cimenterà al Rally della Marca valevole per il Campionato Italiano WRC. Nel rally trevigiano con partenza ed arrivo a Conegliano, sarà al via la Peugeot 106 di Alessandro Rizzardo e Massimo Carraro ai quali, oltre al saluto di benvenuto, va l’incoraggiamento di tutti i soci della scuderia capitanata dal presidente Paolo Lamon.
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono Marsura e Mosena con la Porsche 911 a chiudere in posizione d’’onore nel rally, imitati da Giacoppo e Oliviero nella regolarità sport. Giovanni Costenaro fermato dalla rottura del cambio mentre era al comando
Romano d’Ezzelino (VI), 29 giugno 2021 – Difficile più del previsto e ricca di colpi di scena; così è stata la terza edizione del Lessinia Rally Historic e dell’abbinata gara di regolarità sport, duplice evento nel quale il Team Bassano era presente con ventisei equipaggi, venti dei quali nel rally valevole per il TRZ della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza.
Arrivato da poco nel mondo delle auto storiche alla guida della Porsche 911 RSR ex-Iccolti, il trevigiano Bernardini Marsura si è ben presto messo in evidenza e, navigato da Silvia Mosena, ha sfiorato il colpaccio al Lessinia, classificandosi secondo assoluto e vincendo il 2° Raggruppamento; lo si può però considerare il vincitore morale, visto che nel corso della terza speciale è stato ostacolato da un momentaneo problema fisico che l’ha costretto a rallentare ed accusare quel distacco che l’ha allontanato dalla vetta della classifica, ma anche stimolato a prodursi in una rimonta dal settimo al secondo posto finale. Scorrendo l’assoluta, il successivo equipaggio dall’ovale azzurro è quello della Lancia Rally 037 formato da Enrico Bonaso e Michele Orietti, che chiudono al nono posto e primi della loro classe e subito dietro, a chiudere la top-ten gli ottimi Alessandro Mazzuccato e Massimo Boni primi di classe con l’Opel Ascona SR Gruppo 2 con la quale precedono di un soffio i compagni di team Gianluigi Baghin ed Elisa Presa, secondi di categoria e undicesimi assoluti con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, seguiti da Luca Cattilino e Stefano Farina che completano il podio di classe con l’Opel Kadett GT/e. Chiudono dodicesimi assoluti, e terzi di classe, Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro dopo una gara regolare con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e, un’altra coupé di Stoccarda in versione SC, ha visto il ritorno in gara di Luigi Rocchetto affiancato da Flavio Zanella, col quale ha chiuso al diciottesimo posto assoluto e secondo di classe.
Incappati in un’uscita di strada che ha vanificato una buona gara, Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli non si sono scoraggiati e con una decisa rimonta dal fondo della classifica, sono risaliti con la loro Porsche 911 SC fino al ventesimo posto, premiati con la soddisfazione del terzo posto di classe; alle loro spalle nella globale si piazza la Fiat Uno Turbo Gruppo A dei regolari Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi, primi nella classe dove precedono i compagni di scuderia Stefano Cracco e Denis Gainelli con la Renault 5 GT Turbo. Gara conclusa anche per la Porsche 911 RSR di Antonio ed Eva Orsolin quarti di classe, mentre quinti della loro – la 2/1150 – sono Riccardo Pellizzari e Christian Ronzani con l’A112 Abarth. Chiudono la lista dei classificati Maurizio Fasolin e Paola Ferrari, trentaseiesimi e primi di classe con la Fiat 124 Special T.
Grazie alle prestazioni di squadra, una nuova vittoria tra le scuderie va ad aggiungersi alle recenti di questa stagione sportiva, ma è pesante il bilancio dei ritirati con ben otto equipaggi fermi anzitempo. Particolarmente bersagliati i due Costenaro, con Giorgio appiedato sulla prima prova dal cambio della Lancia Rally 037 condivisa con Lucia Zambiasi e il figlio Giovanni che aveva le carte in regola per puntare al poker di vittorie ma, dopo aver centrato tre scratch nelle prime prove, si è dovuto fermare dopo la quarta anch’egli per la rottura del cambio della Ford Sierra Cosworth 4×4 sulla quale lo navigava Matteo Gambasin. Amaro in bocca anche per Luca Beccherle e Roberto Benedetti costretti al ritiro mentre si trovavano in testa alla classe con l’A112 Abarth e nella “lista nera” ci finiscono, loro malgrado, anche Nicola Patuzzo e Alberto Martini, oltre a Agostino Iccolti e Chiara Corso entrambi con la Ford Sierra, Danilo Pagani con Adriano Beschin su Fiat 131 Abarth, Giampaolo Basso con Sergio Marchi con la Porsche 911 RSR e, proprio nell’ultima speciale, anche la Peugeot 205 Rally di Franco Simoni e Mauro Alioni.
Soddisfazioni sono però arrivate anche dalla regolarità sport grazie ad Andrea Giacoppo che ritrova al suo fianco sulla Lancia Fulvia HF, Lisa Oliviero con la quale si aggiudicò il Campagnolo il mese scorso e firma un notevole secondo assoluto a sole due penalità dalla vittoria; in classifica, poi, compaiono al 39° posto Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett Gt/e, al 45° Marco Dal Fitto e Giulia Zarpellon su BMW 325i, e sul gradino 62 l’altra Kadett Gt/e di Ivano Baù e Christopher Davare.
Nell’affollato fine settimana di gare, si registra anche la vittoria assoluta della Fiat 125 Special di Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli, unici al traguardo del Rally Storico del Parco Geominerario, svoltosi in Sardegna. Buone nuove anche dall’Ungheria, grazie a Paolo Pasutti e Jean Campeis i quali, al Mecsek Rallye valevole per l’Europeo FIA, colgono la vittoria di classe con la Porsche 911 RSR che portano in decima posizione assoluta e nel San Marino Rally per auto moderne valevole per la coppa di Zona, Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni chiudono decimi assoluti con la Rover 216.
Chiuso l’intenso mese di giugno, è alle porte luglio che inizia con due appuntamenti: il Rally 4 Regioni e la salita Trento – Bondone. Nell’Oltrepo Pavese, cinque gli equipaggi dall’ovale azzurro al via: “Lucky” con Luigi Cazzaro su Lancia Delta Integrale, Gabriele Noberasco e Michele Ferrara su BMW M3, Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la Porsche 911 SC, Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu su Lancia Rally 037 e, a completare il quintetto, l’Opel Kadett GT/e di Maurizio e Marco Torlasco.
Tre gli iscritti alla cronoscalata trentina con Loris Antonio Papa su Autobianchi A112 Abarth, Roberto Piatto con la Fiat Ritmo 75 e Remo De Carli nella gara “moderna” con la Radical SR4.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dei dieci gli equipaggi del “gatto col casco” solo cinque vedono il traguardo di un impegnativo Lessinia in versione estiva. Due i classificati nel rally e tre nella regolarità sport
Vicenza, 28 giugno 2021 – Non è stata una trasferta dai toni brillanti quella della Scuderia Palladio Historic al duplice evento Lessinia Rally Historic e Regolarità sport, al quale era presente con dieci equipaggi, quattro nel primo e i restanti sei nel secondo.
Nel rally valevole per il TRZ della seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, il miglior risultato è arrivato per mano di Pierluigi Zanetti, alla fine sesto assoluto alla guida della Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A divisa con Carlo Vezzaro; il duo era partito con un ottimo terzo assoluto sula prova d’apertura e nel resto della gara ha proseguito con un buon passo nonostante qualche piccolo problema chiudendo al quarto posto di classe e del 4° Raggruppamento, acquisendo punti utili per il Trofeo promosso da AC Vicenza nel quale ora si trova al quarto posto assoluto. Il secondo equipaggio a vedere il traguardo di Bosco Chiesanuova è stato quello dell’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 del presidente Mario Mettifogo navigato da Gloria Florio: per loro la quarta posizione di classe, bis di quella ottenuta quattro settimane prima al Campagnolo e che porta quei punti che permettono alla navigatrice di salire in testa della classifica femminile del Trofeo e al terzo posto nell’assoluta; per Mettifogo, invece, valgono il sesto nell’assoluta.
Nella classifica delle scuderie, quinto posto per la Palladio Historic.
Purtroppo fermi per i danni conseguenti una toccata alla loro Opel Kadett Gt/e nella quarta speciale, Renato e Nico Pellizzari erano partiti nel miglio dei modi e al primo riordino erano al comando nella classe. Quarta prova fatale anche per l’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 di Antonio Regazzo e Andrea Ballini, ferma anzitempo a causa della rottura del cambio.
Qualche ritiro di troppo anche nella regolarità dove, a salvare l’onore del “gatto col casco” ci hanno pensato Daniele Carcereri e Federico Danzi, quinti assoluto e primi di divisione con la Peugeot 205 GTI 1.9, stessa vettura che Ezio Franchini e Gabriella Coato hanno portato al gradino 32 dell’assoluta. Al traguardo, sessantunesimi, anche Paolo Marcon e Giovanni Somenzi con la Lancia Fulvia HF; note purtroppo dolenti per Stefano Adrogna e Natascia Biancolin fermi per la rottura di un tubo dell’olio della Mazda MX-5, per Mauro Argenti e Roberta Amorosa, appiedati dalla frizione della Porsche 911 e per Gianluigi Falcone ed Erika Balboni fermi anzitempo per problemi di surriscaldamento alla loro Toyota Celica ST 185.
Doveroso, infine, un tributo al personale della squadra di assistenza per il gran lavoro svolto e reso pesante da un clima caldo e afoso.
Si volta pagina e si passa al mese di luglio con la classicissima “Trento – Bondone” la cronoscalata alla quale sono iscritti Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR e Romeo De Rossi nuovamente al via con la Lola T-590: da programma, manche di prova sabato 3 luglio e gara il giorno dopo.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























