FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il primo fa sua la classe, al termine di un’accesa lotta, mentre il patron di Clacson Motorsport brilla a tratti, riformando una storica coppia con la Poini.
Strigno (TN), 02 Maggio 2023 – Un Valsugana Historic Rally che ha saputo regalare incredibili emozioni in casa Clacson Motorsport, sia sul fronte sportivo che su quello affettivo.
Due erano le Opel Corsa GSI, in versione gruppo A, schierate dalla squadra corse di Strigno nel round inaugurale del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un Federico Fiora che, in coppia con Alessio Angeli, ha avuto la meglio al termine di un’accesa battaglia, riuscendo a firmare la classe J2-A/1600 ed aggiungendo al bottino personale la settima piazza nella generale di quarto raggruppamento nonché la diciottesima assoluta.
“Dopo tre anni di assenza da una gara su asfalto” – racconta Fiora – “mi sono trovato a guidare un’auto che non avevo mai usato prima e con gomme nuove per me. Era un po’ tutto un’incognita. Sulla prima, pur non esagerando per capire la vettura, siamo usciti con un buon secondo tempo di classe. Da quel momento abbiamo deciso di spingere e siamo riusciti a vincere la terza, dando un buon distacco ai nostri avversari. Nella quarta siamo riusciti a prendere il comando della classe e non l’abbiamo più mollato, vincendo anche le ultime due. La vettura è stata perfetta, mai un problema, e l’assistenza ha sempre svolto un lavoro notevole. Prove molto belle, abbastanza adatte alla Corsa che, ovviamente, non poteva competere con vetture di cilindrata maggiore quindi il diciottesimo assoluto vale ancora di più. Grazie a tutto il team ed ai partners che ci hanno sostenuto. Grazie al mio naviga che è sempre una garanzia.”
Un vero e proprio vortice di emozioni ha invece investito il patron della compagine trentina, Diego Gonzo, tornato a correre sulle strade di casa con una navigatrice decisamente speciale.
Era dal Rally dell’Impruneta del 1994, valevole per il Trofeo Tradizione Terra e chiuso con un quattordicesimo assoluto, che Lorraine Poini non condivideva l’abitacolo con il pilota di Strigno.
Un incontro casuale in Croazia, ad inizio anno, per una scintilla che è tornata a scoccare e che ha visto l’Opel Corsa GSI gruppo A nera ed azzurra ritornare nelle mani del suo padrone.
Affiatamento immediato tra i due ed uno scratch, quello tra le millesei sulla “Dosso”, che ha infuocato il cuore di tanti appassionati della vecchia scuola, rivedendo in azione quel binomio.
Il quarto posto finale in J2-A/1600, frutto di un problema ad un cuscinetto, non cancella la felicità per aver vissuto un fine settimana come ai vecchi tempi, risalenti a quasi trent’anni fa.
“Con Lorraine ci siamo trovati in Croazia per caso” – racconta Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “ed è partita da lei l’idea di tornare. Ci siamo trovati subito benissimo, come se non avessimo mai smesso di correre assieme. Lei è stata impeccabile, non ha perso lo smalto dei bei tempi. Dalla gara mi aspettavo qualcosa di più ma, dopo aver vinto la prima Dosso, abbiamo accusato un problema ad un cuscinetto che ha allargato una pinza, sulla seconda Lagorai, costringendomi a pompare più volte per avere la frenata. Un grazie di cuore a tutto il Manghen Team perchè mi hanno fatto davvero una grande festa e non me l’aspettavo proprio. Grazie a quei del capanon, a tutti i partners ed alla preziosa ed insostituibile assistenza.”
valsuganahistoricrally
Squadra Corse Angelo Caffi in top Five con Superti all’11° Historic Valsugana Rally
FONTE: SQUADRA CORSE ANGELO CAFFI – Il sodalizio bresciano centra il primo successo all’esordio stagionale di buon auspicio per il 2023.
Brescia 30 Aprile. Obiettivo raggiunto per Marco Superti e Battista Brunetti, su Porsche 911 Sc nell’11^ edizione del Valsugana Historic Rally. L’equipaggio della Squadra Corse Angelo Caffi, ha chiuso la gara trentina al quinto posto assoluto, con il successo di classe e la seconda posizione di 3° raggruppamento. Ottimo piazzamento in considerazione dei due anni di inattività fra le auto storiche dell’esperto driver che ha potuto contare sul valido supporto della Squadra Corse Angelo Caffi e della professionalità del team Balletti che ha curato al meglio la Gt di Stoccarda.
In avvio Superti ha mantenuto circospezione dopo il lungo periodo di stop non volendo prendere rischi, poi è subentrata una noia all’impianto frenante a cui in assistenza è stato posto rimedio. L’attacco è arrivato nel finale dopo aver preso fiducia con la vettura e la rimonta non ha tardato ad arrivare. Al traguardo Superti ha dichiarato: ” Stamattina siamo partiti in controllo, poi è migliorato il feeling con la vettura e ho preso un bel ritmo. Le prove erano bellissime e la macchina è andata benissimo dopo l’intervento in assistenza del team che ringrazio anche per la grande fiducia che mi ha dato. Per me era la prima volta in Valsugana e devo fare anche i complimenti all’organizzazione davvero impeccabile. Soddisfazione immediata nelle parole della presidentessa Benedetta Marelli Caffi:” È stato un ottimo esordio di stagione, subito competitivi fra le vetture Storiche. Nel prossimo fine settimana saremo in pista nel Bmw M2 Cs Racing Cup, dove contiamo di fare altrettanto bene
FONTE: MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Gli inossidabili Massimo Albano e Paolo Coan a bordo della loro Sierra Cosworth erano al via dell’11esima edizione del Valsugana Historic Rally, svoltosi a Borgo Valusgana e dintorni venerdì 28 e sabato 29 aprile. 88 gli equipaggi in gara, che si sono sfidati lungo 6 prove speciali, la somma delle quali dava 86,36 km a cronometro sui 247,62 totali. “Percorso molto bello – ha raccontato Paolo Coan, il navigatore – e complimenti agli organizzatori che hanno confezionato una gara perfetta. Quanto a noi non siamo certamente orgogliosi della nostra prestazione. E’ vero che abbiamo vinto la classe N2000…ma eravamo da soli. E il brutto è che non ci siamo nemmeno divertiti. La vettura era perfetta, curata da M Sport di Marco Marcon, ma quando non gira…non gira! Nella prima piesse si sono surriscaldati freni e poi sempre a rincorrere nella ricerca di un feeling mai trovato. Ora riorganizziamo le idee e vediamo di trovare la quadra”.
Per l’equipaggio della MRC Sport un 44esimo posto in classifica assoluta, 19esimo di gruppo 2 e primo di classe N2000.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Il team dei fratelli Balletti torna dal Trentino con un convincente quinto assoluto da parte di Superti con la Porsche 911 SC e si prepara ad affrontare la classica siciliana valevole per il Tricolore con altre tre Porsche
Nizza Monferrato (AT), 2 maggio 2023 – Erano diversi anni che la Balletti Motorsport mancava al Valsugana Historic Rally, e nell’edizione del ritorno, il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente grazie alla prestazione dell’equipaggio composto da Marco Superti e Battista Brunetti.
Per tornare a solcare i palcoscenici dei rally storici, il duo bresciano si è affidato ad una Porsche 911 SC Gruppo 4 messa loro a disposizione dall’azienda di Nizza Monferrato con la quale hanno preso il via in una gara dove la concorrenza non mancava di certo. Partito un po’ guardingo sulla prima speciale lunga ben 22 chilometri, anche per una frenata non ottimale poi sistemata in assistenza, Superti ha via via preso mano con la vettura e con l’impegnativo percorso, risalendo posizioni fino a chiudere al quinto posto assoluto che è valso la vittoria di classe e la seconda piazza di 3° Raggruppamento, centrando quanto era nelle aspettative pre gara, a cui si aggiunge il gradimento per aver corso una gara la cui organizzazione ha impressionato favorevolmente il pilota bresciano.
Archiviato il Valsugana l’obiettivo si sposta ora verso la Sicilia dove tra venerdì 5 e sabato 6 prossimi si correrà la Targa Florio Historic, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche; tre le Porsche 911 in altrettante versioni che saranno schierate al via.
Nel 1° Raggruppamento toccherà alla 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi alla ricerca di quel risultato che permetta loro l’allungo in Campionato, mentre nel 2° sarà nuovamente in gara con la RSR Giovanni Emanuele Nucera reduce da un convincente Costa Smeralda assieme ad Umberta Gibellini che lo affiancherà anche sulle prove delle Madonie.
Confermata anche la presenza della 911 SC/RS con la quale Riccardo De Bellis e Christian Soriani tenteranno di bissare il risultato ottenuto in Sardegna, consapevoli che si ritroveranno a duellare con gli altri pretendenti al titolo.
Nove le prove speciali in programma per 95 chilometri cronometrati; la partenza avverrà venerdì da Palermo mentre l’arrivo è previsto il giorno dopo a Termini Imerese.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Il team dall’ovale azzurro festeggia la vittoria – bis del pilota della Porsche 911 in coppia con Mosena e, oltre a dei buoni risultati dei propri portacolori, brinda ad un nuovo successo tra le scuderie e nel Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 2 maggio 2023 – È stata una vittoria mai messa in discussione quella ottenuta da Bernardino Marsura e Silvia Mosena nell’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally disputata sabato scorso; il pilota della Porsche 911 RSR griffata Team Bassano ha infatti preso il comando della gara sin dalla prima prova nonostante dei problemi ai freni poi risolti e, grazie ad altri tre scratch, si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il rally trentino, condividendo la gioia assieme alla navigatrice al suo primo assoluto.
Altri due gli equipaggi “azzurri” nella top-ten grazie ad Alberto Moronato e Cristiano Rosina settimi assoluti e terzi di classe con la BMW M3, mentre a completare la decina ci hanno pensato Adriano Beschin e Riccardo Pellizzari, anche secondi di classe su Porsche 911 SC.
Buono il rientro in gara per Alessandro Mazzucato che, assieme a Michele Orietti, porta l’Opel Ascona SR al terzo posto di classe e in quattordicesima posizione nella generale dove precede di un gradino la Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero e di tre l’altra Opel, Kadett GT/e in questo caso, con la quale Michele Costola e Sofia Lorenzi sono quarti di categoria seguiti dall’Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo, quinti.
Tornato alla guida della Porsche 911 RS, Stefano Chiminelli assieme ad Enrico Strappazzon è terzo di classe e ventitreesimo nella generale seguito dalla Lancia Delta Integrale di Paolo Baggio e Flavio Zanella che a loro volta precedono Maurizio Cochis e Milva Manganone secondi di classe con la nuova Opel Kadett GSI.
Continuando a scorrere la classifica generale, alla posizione trentadue si trova la Volkswagen Golf GTI di Fabio Stocchero e Mauro Savegnago che vanno sul terzo gradino della loro classe, mentre alla trentacinque è la volta della Porsche 911 S di Roberto Bordignon e Denis Rech. Traguardo tagliato anche dalla Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin secondi di classe e particolarmente soddisfatti erano anche Luigi Lanier e Diego D’Herin per la coppa dei primi di classe aggiudicata alla guida della Lancia Fulvia HF. Ancora un terzo di categoria a premiare Roberto Pellegrini e Micaela Nosenzo su Autobianchi A112 Abarth e, a chiudere la classifica generale sono Antonio ed Eva Orsolin al traguardo nonostante un pesante ritardo accumulato con la loro Porsche 911RS.
A sancire un bel risultato di squadra è arrivata anche la vittoria tra le scuderie che si somma a quella ottenuta da Manuel Oriella e Luca Mengon nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Sette gli equipaggi che non hanno visto il traguardo a partire dagli sfortunati Enrico Volpato e Samuele Sordelli appiedati dalla Ford Escort RS mentre si trovavano in terza posizione assoluta ad una manciata di secondi dalla vetta; ferma anzitempo anche la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, l’Opel Ascona SR di Mirko Urbani e Giovanni Brunaporto, l’Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, la Kadett GT/e di Claudio Farronato ed Enrico Fantinato e, particolarmente sfortunati i fratelli Simoni, entrambi fermi sulla stessa prova: Franco con la Peugeot 205 Rallye e Sandro con la Kadett GT/e.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Podio assoluto per Bianco con la Porsche e gara di spessore per Franchin primo di classe con l’Alfetta; a questi si sommano altri buoni riscontri per i portacolori del “gatto col casco” seconda scuderia classificata
Vicenza, 1 maggio 2023 – Quella andata in scena sabato scorso è sicuramente stata una delle edizioni più spettacolari e combattute del Valsugana Historic Rally, ottimamente organizzato da Manghen Team e Team Bassano.
La scuderia vicentina era presente con otto equipaggi, sei dei quali hanno tagliato il traguardo dopo aver disputato le sei prove speciali molto tecniche ed impegnative al termine delle quali, la classifica assoluta ha contemplato in terza posizione assoluta la Porsche 911 RS di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro autori di una gara convincente durante la quale hanno aumentato l’affiatamento con la performante coupé tedesca, portandola anche in seconda posizione nel 2° Raggruppamento. Di grande spessore è stata la prestazione dei fratelli Marco e Mattia Franchin autori di una gara perfetta con la loro Alfa Romeo Alfetta GTV: s’impongono nell’affollata classe 2-2000 che contava ben quattrodici equipaggi al via, mantenendo il comando sin dalla prima prova e, con un balzo finale, sono risaliti al nono posto assoluto guadagnando anche il terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento.
Si festeggiano poi, altre due vittorie di classe: una per merito di Antonio Regazzo e Luigi Annoni con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 che portano al trentesimo posto nella generale; l’altra per mano di Stefano Sbalchiero e Miriam Iuretig bravi ad aggiudicarsi la 2-1150 con la performante Fiat 127 che finalmente ha portato una soddisfazione al neo portacolori della Scuderia Palladio Historic e subito dietro, firmando una bella doppietta, si classifica l’Autobianchi A112 Abarth del presidente Mario Mettifogo in coppia con Gloria Florio. A completare la “sestina” biancorossa all’arrivo, sono Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno, settimi di classe e quarantesimi assoluti con la Ford Escort RS.
Due i ritiri, entrambi per problemi meccanici, per l’Alfetta GTV di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco e per l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari.
Nella classifica delle scuderie, ottimo il secondo posto ottenuto dalla Palladio Historic.
Archiviata una più che positiva edizione del Valsugana si guarda al prossimo impegno con l’imminente Targa Florio valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; due gli equipaggi del “gatto col casco” iscritti: Francesco Ospedale e Antonio Mancuso su Volkswagen Golf GTI Gruppo A e Massimo Giuliani con Claudia Sora sull’abituale Lancia Fulvia HF 1.3. Nove le prove speciali per poco più di 95 chilometri da disputarsi tra venerdì 5 e sabato 6 maggio. Partenza da Palermo e arrivo a Termini Imerese.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – En plein della scuderia veneziana che vede all’arrivo di Borgo Valsugana i sette equipaggi in gara i quali hanno portato in dote un secondo e due terzi di classe.
Oriago di Mira (VE), 1 maggio 2023 – Inizia con un esito decisamente confortante la stagione sportiva della Scuderia Due Torri reduce dal Valsugana Historic Rally disputato lo scorso fine settimana con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana; il rally trentino era gara di apertura del T.R.Z. della Seconda Zona oltre che del Trofeo Rally ACI Vicenza.
Sette sono stati gli equipaggi in gara per i colori della scuderia veneziana capitanata da Paolo Lamon, tutti regolarmente al traguardo, raggiunto dopo la disputa di sei prove speciali tecniche e molto impegnative tra le quali la lunga “Lagorai” di ben 22 chilometri da affrontare in apertura di gara.
Ad ottenere la miglior prestazione sono stati Andrea Marangon e Massimo Darisi, diciannovesimi nella generale con l’Honda Civic VTI Gruppo A con la quale si sono piazzati al secondo posto di classe interrompendo la sequenza di ritiri nel rally trentino; impegnati in una sfida molto interessante che vedeva ben tre portacolori della Due Torri nella stessa classe, hanno alla fine preceduto di una ventina di secondi i compagni di team Alberto Bressan e Silvia Niero su Opel Corsa GSI con la quale erano rimasti per metà gara al comando della categoria grazie soprattutto all’ottimo tempo staccato sulla prima speciale, dimostrando comunque una crescita costante nelle prestazioni; nell’assoluta sono ventunesimi.
Scorrendo la classifica si arriva poi alla posizione 27 appannaggio della Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A che Daniele Danieli e Cristina Merco portano anche sul terzo gradino della loro classe dopo una gara regolare, cosa che non è avvenuta invece per Alessandro Ferrari e Piero Comellato, all’arrivo in una posizione non veritiera, a causa di un pesante ritardo accumulato per un banale problema alla loro Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, poi risolto; chiudono trentaquattresimi e ottavi di classe.
Soddisfatti al traguardo anche Davide Fiocco e Massimo Carraro, quinti di classe e trentasettesimi assoluti con la Peugeot 205 GTI 1.6 Gruppo A e altrettanto dicasi per Claudio Bello e Andrea Prisco quarantatreesimi con la Renault 5 GT Turbo, premiati con la vittoria di classe.
Il settimo equipaggio ha invece partecipato alla gara valevole per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie dedicata alle intramontabili Autobianchi, che fa classifica a sé stante. Era la prima volta di un equipaggio della Due Torri nello spettacolare e combattuto trofeo nel quale ha fatto anche l’esordio assoluto in un rally storico il giovane Riccardo Simionato, ben coadiuvato da Simone Scabello, che ha portato in gara la macchina con cui corse anche papà Mauro, concludendo in dodicesima posizione assoluta e terzo tra gli “under 28”.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Piove di Sacco firma la 4/2000 mentre il compagno di colori, in Club 91 Squadra Corse, è secondo in 2/1600, nell’apertura di Trofeo Rally di Zona.
Rubano (PD), 01 Maggio 2023 – È stato un fine settimana ricco di intense emozioni per Club 91 Squadra Corse, al rientro da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote una bella doppietta, un primo ed un secondo posto che chiudono al meglio il mese di Aprile.
A salire sul gradino più alto del podio ci ha pensato un Silvio Andrighetti che, affiancato dalla figlia Laura a destra su una splendida Fiat 131 Abarth, ha centrato la vittoria in classe 4/2000, nell’ambito del terzo raggruppamento, dopo un’assenza dai rally durata beni sei anni.
Erano sei anni che non correvo più un rally” – racconta Andrighetti – “per problemi di natura fisica, spero risolti, ma il Valsugana lo avevo corso varie volte. Abbiamo affrontato questo fine settimana con la mia 131 Abarth, curata da quell’Armido Scapin che è un ex meccanico della gloriosa 4 Rombi Corse nonché di Ceccato. La vettura si è comportata benissimo, ero io che ero parecchio arrugginito per i tanti anni trascorsi lontano dai rally. L’assistenza di Andrea ed Antonio Maniero è stata fantastica. Avevo la fobia della benzina, loro lo sanno bene, perchè il segnalatore dava riserva ed invece avevamo sempre a bordo almeno una ventina di litri. Ho corso con mia figlia Laura, perfetta alle note, ma anche questo, forse, mi rendeva più prudente. È stato bello ritrovare tanti amici che ho conosciuto grazie ai rally. Due giorni molto belli.”
Non da meno è stato il Venerdì ed il Sabato di un Federico Tremonti, detentore del titolo nel Trofeo Rally di Zona per quanto riguarda la seconda, che si presentava a Borgo Valsugana con una vettura del tutto nuova, una VW Golf GTI gruppo 2, con la quale è riuscito a regalare alla scuderia di Rubano una bella seconda piazza in 2/1600, undicesimo di terzo raggruppamento.
Per il pilota di Padova, affiancato da Diego Beltrame, una gara test da vivere alla giornata.
“Rispetto alle solite Peugeot che abbiamo nel nostro parco auto” – racconta Tremonti – “abbiamo deciso di esordire su un’auto anomala, una gruppo 2 che vedevo correre quando ero un ragazzino che si appassionava al mondo dei rally. Abbiamo avuto l’opportunità di provarla e non ce la siamo fatta scappare. Lei si è comportata molto bene ma non è stato facile, pronti via, affrontare una prova da oltre venti chilometri per iniziare a conoscerla. Con i ragazzi dell’assistenza abbiamo fatto varie regolazioni sull’assetto, trovando un buon compromesso. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare alla sportività del concorrente che ci precedeva. Lo prendevamo spesso in prova ed ha sempre dato strada. Mi spiace averlo costretto a guardare più gli specchietti che la strada davanti. È stato tutto perfetto ma non sappiamo se seguiremo l’intero TRZ quest’anno. Grazie a tutto il Club 91 Squadra Corse ed al presidente Martinello.”
“Un fine settimana molto intenso sul lato emozionale” – aggiunge Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “perchè Silvio tornava ai rally dopo una lunga assenza mentre Federico si presentava in gara con una vettura che lo ha fatto innamorare da giovane. Bravi entrambi a completare una gara dura, selettiva ma tanto bella quanto ben organizzata.”
FONTE: UFFICIO STAMPA M.V.R.D. FABRIZIO HANDEL – Il primo è sesto assoluto e secondo di classe mentre il compagno di colori, in Motor Valley Racing Division, vince tra le duemila gruppo A, sfiorando la top ten generale.
Modena, 01 Maggio 2023 – Un Venerdì ed un Sabato da incorniciare per Motor Valley Racing Division, reduce da un Valsugana Historic Rally che ha portato in dote belle soddisfazioni.
Due erano i portacolori iscritti dalla scuderia di Modena al primo atto del Trofeo Rally di Zona, nell’ambito della seconda, ad iniziare da un “Jangher” che ha rotto il ghiaccio nel miglior modo possibile, portando la sua BMW M3 gruppo A, curata da Tuning Carenini e condivisa con Enrico Montemezzo, fino al sesto posto della classifica assoluta, al secondo nella generale di quarto raggruppamento e di classe J2-A/>2000, per un debutto stagionale con i fiocchi.
“Era la prima gara della stagione per noi” – racconta “Jangher” – “ed il nostro obiettivo era unicamente quello di togliere la ruggine accumulata dalla lunga assenza dall’abitacolo. L’ultima nostra presenza è stata il Bassano del 2022 quindi eravamo fermi da un po’ di tempo. Abbiamo condotto una gara senza prenderci particolari rischi perchè volevamo aumentare i chilometri di esperienza sulla M3. La macchina è stata impeccabile, come sempre, e per questo dobbiamo ringraziare Adriano Carenini ed il suo staff. Il percorso di gara era tanto bello quanto impegnativo. Ha messo a dura prova sia noi che la nostra M3 ma direi che tutti e due ci siamo adattati alla grande. Siamo estremamente soddisfatti del nostro risultato e non vediamo l’ora di presentarci al via del Campagnolo, ad inizio Giugno, dove ci confronteremo con i protagonisti del campionato italiano. Un particolare complimento lo vogliamo fare a tutta l’organizzazione del Valsugana Historic Rally perchè sono davvero molto bravi, mossi da una sana passione.”
Soddisfazione amplificata, nella sede della compagine emiliana, grazie anche ad un efficace Andrea Montemezzo, alle note il sempreverde Andrea Fiorin sull’Opel Kadett GSI gruppo A seguita da Tuning Carenini, che ha saputo riscattare il conto amaro incassato lo scorso anno.
Il pilota di Rovolon ha chiuso la due giorni trentina con il successo il classe J2-A/2000, aggiungendo al bottino il quarto posto in quarto raggruppamento e l’undicesimo assoluto.
“Correre al Valsugana è sempre qualcosa di unico” – racconta Montemezzo – “perchè il contesto è qualcosa di incantevole. I percorsi, sia in prova che in trasferimento, sono sempre incastonati in un paesaggio da favola quindi ci torniamo, ogni anno, con molto piacere. Complimenti agli organizzatori, sempre bravissimi. Dal lato sportivo siamo estremamente felici perchè abbiamo completato quello che non eravamo riusciti a fare nel 2022, quando abbiamo perso una bel risultato sugli ultimi due chilometri. È stato davvero un peccato non essere riusciti ad entrare tra i migliori dieci assoluti, per poco più di una decina di secondi, ma la terza speciale non era proprio nelle nostre corde. Essendo tanto sconnessa non riuscivamo mai ad avere l’anteriore stabile e questo non ci permetteva di spingere come avremmo voluto. Un grazie ad Adriano, ad Ugo ed all’inossidabile Fiorin. Ora valuteremo cosa fare nel nostro futuro perchè abbiamo un serio problema sul fronte gomme. Non se ne trovano più in circolazione.”
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Valsugana vittoria al fotofinish per Oriella
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – In una gara ricca di emozioni e colpi di scena è il vicentino a firmare la sua prima vittoria assoluta in coppia con Mengon. Droandi e Fornasiero secondi a 9 decimi e sul terzo gradino del podio i locali Fichera e Pagliaro
Romano d’Ezzelino (VI), 1 maggio 2023 – Quello andato in scena sabato scorso sulle prove speciali del Valsugana Historic Rally è stato un terzo round del Trofeo che ha regalato spettacolo ed emozioni dal primo all’ultimo metro di gara.
Sedici gli equipaggi a partire, come da tradizione del Valsugana, ad aprire le ostilità prima di tutte le altre vetture e già dopo il 22 chilometri della “Lagorai 1” Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro prendono il comando con soli 2”9 su Marco Melino e Michele Sandrin, con Ivo Droandi e Carlo Fornasiero terzi a 12”6. Manuel Oriella e Luca Mengon svettano sulla “Dosso-Gianni Rigo” tirandosi in scia Melino che passa in testa rafforzando il primato grazie al successivo scratch sulla “Fravort”. Dopo la prima tornata di prove, il Milanese conduce con 11”7 su Fichera, con Oriella terzo a 17”7 e Droandi a 25”6; i locali Matteo Armellini e Marco Comunello sono quinti a 53”9.
Droandi cambia passo e s’impone sulla “Lagorai 2” con soli 0”3 su Oriella e 4”5 nei confronti di Fichera; dopo oltre 60 chilometri cronometrati, i primi quattro sono racchiusi in 15” e con due prove da disputare, tutto puà ancora succedere. Ed infatti dopo la “Dosso-Gianni Rigo 2” la classifica cambia: Melino viene tradito dal cambio e vede sfumare una possibile vittoria e, contemporaneamente, Oriella vincendo di nuovo la prova si porta al comando con soli 1”2 su Fichera e 8”7 su Droandi annunciando un finale mozzafiato prima della disputa della tecnica ed impegnativa “Fravort 2”. Cristian Benedetto e Luca Stivanello piazzano il loro primo scratch seguiti da Droandi e nel contempo, un testacoda fa pagare 24” a Fichera; Oriella stacca solo il quarto tempo lasciando diversi tempi al toscano ma mantiene quei nove decimi di secondo che sanciscono la prima vittoria nel Trofeo A112 Abarth Yokohama. Un mai domo Droandi chiude sul secondo gradino del podio precedendo Fichera che limita i danni e marca nuovamente un buon risultato. Al quarto posto chiudono Armellini e Comunello, comunque soddisfatti del loro risultato tenuto anche conto che il pilota non correva dal Valsugana 2022 e al quinto si piazzano, molto soddisfatti, Benedetto e Stivanello. Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni sono sesti mentre Luigi Battistel, con parecchia “ruggine” da smaltire, chiude settimo assieme a Matteo Barbiero. Gara un po’ incolore per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, ottavi a precedere Marco Gentile e Vincenzo Torricelli all’esordio con la nuova vettura. Il rientrante Fabio Vezzola, assieme a Moris Baruzzi, completa la top-ten seguito da Nicolò De Rosa undicesimo assieme a Massimo Boni e a chiudere la dozzina dei classificati è l’esordiente Riccardo Simionato in coppia con Simone Scabello. Oltre al ritiro di Melino, davvero molto sfortunato ma sempre più tra i protagonisti per la vittoria, si sono registrati quelli di Enrico Zuccarini e Daniele Grechi, Nicholas Cazziolato e Stefano Piazza, Giuseppe Dessì e Karishma Rosa Bernardins.
Classifiche dopo il Valsugana Historic Rally. Assoluta: 1. Droandi Ivo 54, 2. Fichera 33, 3. Dall’Avo 23, 4. Melino 22, 5. Tonetti e Mearini 21. Under 28 1. Fichera; Over 60 1. Dall’Avo.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com