FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara organizzata dall’Automobile Club Torino ha già un alto numero di adesioni e dal 9 all’11 luglio sarà 5° round del campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, con validità anche per la serie europea
L’Automobile Club di Torino organizza la 39.ma edizione di questa competizione unica in Italia per storia, bellezza ed importanza. Blasonata con la validità per il FIA Historic Hill Climb Championship e per CIVSA Campionato Italiano per la velocità in salita autostoriche con un percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare; un tracciato di km 10,400 sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 m del Sestriere, mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva che invernale.
Imperdibile appuntamento internazionale per gli appassionati di sport automobilistico con i nomi più importanti del settore della velocità in salita e diverse le partecipazioni di piloti stranieri attratti dal tracciato di gara e dalla bellezza dei luoghi. Numerosi interventi sul tracciato di gara con rifacimento di buona parte del manto stradale e la sostituzione e riparazione di molti guard rail per rendere sempre maggiore sicurezza. Non resta che aspettare il 10 luglio per le prove ufficiali e l’11 luglio per la gara.
velocitàinsalita
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA CONSUMA, ALESSANDRO BUGELLI – Grande attesa per il ritorno in grande stile della gara organizzata da Reggello Motor Sport, che avrà allungato il tracciato tornando quindi all’antico, con lo start in località “Palaie”, per una sfida lunga 12,450 chilometri. Iscrizioni aperte sino al 19 luglio.
Reggello (Firenze), 04 luglio 2021 – Cresce l’attesa per vedere di nuovo le sfide della 55^ Coppa della Consuma, che Reggello Motor Sport, insieme ad ACI FIRENZE, ha rimesso in calendario quest’anno , valida Campionato Italiano Velocità in salita per Auto Storiche e prevista per il 23-24-25 luglio, sesta prova stagionale.
Quella che è la più antica cronoscalata d’Europa, il prossimo anno festeggerà i suoi 120 anni di storia, ha aperto le iscrizioni dallo scorso 26 giugno per chiuderle il 19 luglio e sarà caratterizzata dalla novità riguardante il tracciato, il quale sarà più lungo di quello proposto con l’ultima edizione disputata (che era da Diacceto, nel Comune di Pelago).
Si partirà dunque dalla località “le Palaie” verso il passo della Consuma, passando da Diacceto, Borselli, sino al valico dove si trova il bivio per Vallombrosa, tornando “all’antico”, abbracciati da colline che paiono disegnate da un pittore rinascimentale tra le meravigliose vigne del buon vino Frescobaldi. Un nastro di asfalto lungo 12,450 chilometri da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica. Orari e logistica saranno comunicati a breve tempo.
In tutto questo, che avrà certamente da soddisfare i “palati più fini” è frutto del significativo impegno da parte del Comune di Pelago, per sostenere il lavoro di Reggello Motorsport atto a far tornare la corsa come da tradizione e guardare al futuro con fiducia.
Individuato il Parco Chiuso pre-gara, che sarà in località “La Massolina”, a circa 1,8 chilometri dalla linea di partenza, zona definita estremamente idonea per accogliere le vetture da gara.
www.reggellomotorsport.it
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Balletti Motorsport: dopo un buon Lessinia,in arrivo un altro tris di gare
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Sfiorata la vittoria con la Porsche 911 di Marsura nel rally veronese, per il team dei fratelli Balletti è alle porte un fine settimana tra pista, salita e rally
Nizza Monferrato (AT), 30 giugno 2021 – Periodo frenetico quello a cavallo tra giugno e luglio per la Balletti Motorsport, nuovamente impegnata su diversi fronti, spaziando tra le varie discipline automobilistiche tra gare effettuate e quelle imminenti. S’inizia col rally, stilando il resoconto del recente Lessinia Rally Historic svoltosi sabato scorso dove si è messo in luce Bernardino Marsura il quale a partire dalla gara veronese, ha deciso di far seguire la sua Porsche 911 RSR dal team di Carmelo e Mario Balletti; dopo essersi fatto notare al recente Rally Campagnolo, il pilota trevigiano in coppia con Silvia Mosena è stato autore di una gara di alto livello conclusa con un secondo posto assoluto che va però un po’ “stretto”; la prestazione è stata infatti condizionata da un momentaneo problema fisico del pilota trevigiano nel corso della terza prova e il conseguente rallentamento ha fatto accusare quel gap, senza il quale, probabilmente sarebbe arrivata la vittoria. Resta comunque un risultato eccellente al quale si aggiungono le vittorie di classe e di 2° Raggruppamento.
A Bosco Chiesanuova era in gara un’altra 911 RSR Gruppo 4, quella di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, i quali con un passo regolare, si sono egregiamente comportati tagliando il traguardo in dodicesima posizione assoluta con la soddisfazione del podio di 2° Raggruppamento, nel quale sono terzi, ed analogo risultato nella classe di appartenenza.
Luglio si apre con un tris di prestigiosi impegni: gare dai nomi altisonanti quali Le Mans, Trento-Bondone, Rally 4 Regioni!
Sarà la “prima” in assoluto, la partecipazione alla gara valevole per il Classic Endurance Racing, meglio conosciuto come CER, per il team di Nizza Monferrato già in viaggio verso quel santuario della velocità che porta il nome di Le Mans. Nella gara valevole per la Serie europea organizzata da Peter Auto, sarà schierata la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento con l’equipaggio formato da Maurizio Fratti e Andrea Cabianca.
Ancora velocità, in salita stavolta, con la classicissima trentina alla quale sarà al via un’altra RSR, quella di Umberto Pizzato, per concludere col Rally 4 Regioni in programma tra venerdì 2 e sabato 3 luglio a Salice Terme (PV), dove altre due vetture della Balletti Motorsport cercheranno di puntare alle zone nobili della classifica: la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A affidata a Salvatore Riolo con Maurizio Marin alle note, e la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 sulla quale tornerà alla guida il locale Riccardo Canzian in coppia con Andrea Prizzon; sette le prove speciali in programma, a cavallo dei due giorni di gara.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il fiorentino della Bologna Squadra Corse afferma il primato in 5 Raggruppamento. Secondo è il bolognese Filippo Caliceti, primo di 4 Raggruppamento sulla Osella PA 9/90 davanti al torinese Mario Massaglia sempre su Osella. Tra i protagonisti fuori Riolo e Palmieri.
E’ il fiorentino Stefano Peroni della Scuderia Bologna Squadra Corse sulla Martini MK32 il vincitore del 5 Raggruppamento e autore del miglior crono alla 33^ edizione della Bologna Raticosa, quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche organizzato dalla Bologna Squadra Corse coordinata da Francesco Amante e disputatosi in questo fine settimana sulla SS 65 verso il Passo della Futa. Il fiorentino vince per la terza volta il blasonato appuntamento bolognese non senza difficoltà, soprattutto nella prima manche, quando due lievi errori di guida, gli hanno fatto sfumare la gioia del record sul miglior tempo, staccando in ogni caso uno strepitoso 2”49’,64 che non è riuscito a migliorare in gara 2.
“E’ stata una gara particolarmente impegnativa – ha detto Stefano Peroni – sia per il selettivo percorso che essendo molto scorrevole, non perdona gli errori, ma siamo felici per il rendimento della vettura cui abbiamo chiesto davvero tanto con questo caldo. Siamo felicissimi”. Ottiene il primato del 4 Raggruppamento e il secondo posto dell’ipotetica classifica assoluta il forte pilota bolognese Filippo Caliceti sulla Osella PA 9/90 che in gara 1 ha commesso qualche errore di guida, mentre in gara 2 ha guidato senza poter utilizzare la terza marcia per un guasto meccanico.
“Possiamo dirci molto soddisfatti – ha detto Caliceti – per il risultato del weekend. E’ stato un peccato non aver potuto lottare in gara 2 con Totò Riolo, fuori a causa di un guasto meccanico”. Una rottura meccanica in gara 2 ha infatti messo out il siciliano tre volte vincitore della Targa Florio che sulla Osella PA 9 BMW aveva conquistato un’ottima posizione in classifica generale con una motorizzazione di appena 2000 cc. Terza posizione della Classifica generale e seconda piazza di 4 raggruppamento per il torinese Mario Massaglia che ha lamentato problemi alla pressione dell’olio alla sua Osella PA 9/90. Quarto dell’ipotetica classifica assoluta ma primo del 3 Raggruppamento è Loris Giuliano Peroni, soddisfattissimo dei riscontri cronometrici e del rendimento della sua fida Osella PA 8/90 di classe BC 2000. Il pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini su Osella PA 9/90 BMW è quinto della Classifica generale e terzo di 4 Raggruppamento. Il bolognese Sergio Galletti, sesto assoluto e secondo del 3 Raggruppamento ha sfruttato bene il potenziale dell’impegnativa Porsche 911 SC del team Balletti nonostante una guida non pulitissima sullo scorrevole percorso della Futa. C’è rammarico per il sicilano Matteo Adragna, andato fuori strada in gara 1 sempre su 911 Sc. Primo tra le vetture Sport Nazionale è Matteo Lupi Grassi sulla Olmas Sport che precede Roberto Turriziani su Osella PA 9/90 della CST Sport di 4 Raggruppamento. Ha dovuto guidare lottando con qualche problema al cambio della sua Porsche 911 SC l’emiliano Giuseppe Gallusi, nono assoluto e terzo di 3 Raggruppamento.
Proficuo il rientro dell’esperto driver torinese Guido Vivalda su Porsche 911 SC che in 3 Raggruppamento ha ottenuto la quarta piazza, davanti al siciliano Salvatore Asta e la sua fida BMW 2002 un po in crisi con i rapporti del cambio. Tornando al 4 Raggruppamento nell’agguerrita lotta tra le biposto Sport Nazionale motorizzate Alfa Romeo, ad avere la meglio è stato il giovane fiorentino Andrea Balducchi sulla Bogani SN 2500, che ha preceduto Pierpaolo Serra su Osella PA 10 e Roberto Giorni su Osella Pn SN 3000.
Vince il 1 raggruppamento il campione italiano Tiberio Nocentini alfiere del Team italia sulla imponente Chevron B19 che ha chiuso davanti a tutti nonostante in prima manche un lieve errore ad una cambiata dovuto ad una traccia di filler sul fondo lo ha deconcentrato. Secondo è l’austriaco Harald Mossler sulla Daren MK III sempre di classe BC 2000 mentre in terza piazza di Raggruppamento si è posizionato Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette della Valdesa Classic che nonostante il podio si è detto deluso per non essere riuscito a trovare il feeling ottimale con la vettura sullo scorrevole percorso toscano. Nel 2 Raggruppamento a siglare l’acuto è stato Ildebrando Motti che nonostante le molte correzioni di guida sulla sua nervosa Porsche Carrera RS di Classe GTS oltre i 2500 Cc della Bologna Squadra Corse, ha staccato un ottimo 3’18”,46 che non è riuscito a migliorare in gara 2. Per l’emiliano era forte il desiderio di chiudere il conto con la sorte che gli ha allontanato la gioia del risultato nelle due passate edizioni a causa di due guasti meccanici che lo avevano messo out. Fuori dai giochi a causa di una rottura meccanica il modenese Giuliano Palmieri che nella prima manche ha lamentato la rottura degli ammortizzatori della sua Pantera De Tomaso. Ha quindi recuperato salendo in seconda posizione di raggruppamento il redditizio Lucio Gigliotti sulla agilissima Fiat 128 di Classe TC 150. A completare il podio del raggruppamento è stato il vicentino di Thiene Umberto Pizzato sulla Porsche 911 RSR della Scuderia Palladio Historic. La gara, organizzata da Francesco Amante e diretta da Mauro Zambelli si è svolta senza pubblico, in aderenza alle più rigide direttive ministeriali e federali in materia di contenimento al covid e in un clima quasi estivo.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT -Numeri importanti per la quarta prova del CIVSA che torna in Emilia Romagna. Tutti presenti i big del Campionato.
Sono 96 gli iscritti alla 33^ Bologna Raticosa, quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche CIVSA in programma in questo fine settimana nella terra di motori per antonomasia ovvero l’Emilia Romagna. La gara è organizzata come sempre in maniera certosina dalle donne e gli uomini guidati dal presidente della Scuderia Bologna Squadra Corse Francesco Amante che dopo aver fatto da eccellente apripista all’applicazione delle disposizioni ministeriali e della Federazione in materia di prevenzione e rispetto delle norme anti covid, torna ad ospitare con entusiasmo il circus della Velocità in Salita Tricolore. Teatro della competizione sarà come sempre un tratto dell’ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210 su un percorso che presenta un dislivello, tra partenza e arrivo, di mt. 348,4 e una pendenza media del 5,61%. Le caratteristiche del percorso con i suoi 603 tornanti coinvolge i piloti in una cronoscalata molto impegnativa dal punto di vista tecnico. Il programma della gara prevede le verifiche sportive nella giornata di venerdì 18 giugno, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle 15.00 alle 19.30 e sabato 19 giugno 2021, dalle ore 8.00 alle ore 9:30 presso l’area paddock A allestita via San Bartolomeo in località Musiano. Per evitare assembramenti, gli organizzatori hanno deciso di dividere il paddock in due aree distinte e separate. Le verifiche dell’area paddock B sono in programma venerdì 18 giugno, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle 15.00 alle 19.30 e sabato 19 giugno 2021, dalle ore 8.00 alle ore 9:30 presso Pianoro Sport Academy asd. Sabato alle ore 13.00 si accenderanno i motori per le due manches di prove ufficiali a Pianoro Vecchio. Mentre domenica lo start di gara della prima delle due manches è previsto alle ore 9.00 mentre alle 15 sono in programma le premiazioni ancora nell’Area Paddock a Musiano sempre secondo i rigidi standard di distanziamento. La competizione sarà diretta dall’esperto Mauro Zambelli e si svolgerà senza pubblico.
L’elenco degli iscritti vede nello specifico 96 auto partecipanti al Campionato Italiano, 12 vetture moderne, mentre 18 sono le vetture di particolare pregio che partiranno prima della competizione nella tradizionale parata. A proposito del Campionato, sono tutti presenti i big che si contenderanno i preziosi punti del Tricolore sul piatto dei raggruppamenti e della classifica generale. Nel 1 Raggruppamento sarà in gara il patron Francesco Amante sulla spettacolare Jaguar E Type di Classe GTS oltre 2000 c, Alessandro Rinolfi con la sua inseparabile Austin Mini Cooper S della Bologna Squadra Corse, Angelo De Angelis su Nerus Silhouette della Valdesa Classic, Tiberio Nocentini sulla Chevron T19 del Team Italia e ancora Giorgio Taglietti su Lancia F&M Special e Sergio Davoli sulla Porsche 911. Nel 2 Raggruppamento occhi puntati su Ruggero Riva e la sempre ammirata Alfa Romeo 1750 GTAM della Chimera Classic, Ildebrando Motti su Porsche Carrera RS, Giuliano Palmieri sulla performante De Tomaso Pantera. Il 3 Raggruppamento vedrà al via l’esperto Loris Giuliano Peroni e la sua Osella PA 8/90, Gianluca De Camillis su Ford Lola T5 90, Sergio Galletti e Matteo Adragna sulle spettacolari Porsche 911 Sc e ancora piloti del calibro di Giuseppe Gallusi su Porsche 911 SC. Nel 4 Raggruppamento saranno sfide accesissime tra Totò Riolo su Osella PA 9 della CST Sport con il supporto di Targa Racing Club, Matteo Lupi Grossi e la sua Olmas Sport della Squadra Piloti Senesi, Walter Marelli su Osella PA8, Mario Massaglia su Osella PA 9/90, Piero Lottini e il bolognese Filippo Caliceti, entrambi su Osella PA 9/90. Nel 5 Raggruppamento, quello delle agili monoposto che lotteranno per le parti alte della classifica generale ci saranno Stefano Peroni sulla Martini MK 32, Emanuele e Matteo Aralla della 040 Racing Team rispettivamente su Dallara F390 e Reinhard 903 FB e via via tutti gli altri.
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – In attesa del ripristino della Stenger BMW , il portacolori del Targa Racing Club sarà presente sul passo della Futa per il 4° appuntamento col Tricolore Autostoriche Velocità in salita nuovamente con la PA 9/90 affiancato sempre da CST Sport.
Termini Imerese(PA), 17 giugno. Dopo il fascino della Lago-Montefiascone, il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche si sposta nel prossimo weekend del 19 e 20 giugno sulla provinciale della Futa per la 33^ della Bologna – Raticosa.
Salvatore Riolo, leader carismatico del Targa Racing Club, disporrà anche questa volta dell’efficace Osella PA 9/90 di 4° Raggruppamento con la quale a Montefiascone ha conseguito il quinto posto assoluto nella classifica aggregate delle due manche.
Complessivamente – ha commentato Totò – la gara del Lago è andata abbastanza bene e mi ha dato la possibilità di dare ai tecnici della Barbaccia Corse di apportare alla mia vettura delle modifiche per un ulteriore miglioramento. Sono vetture meravigliose che oltre ad essere ammirate per l’aspetto danno l’opportunità di misurarsi ancora altissimi livelli. Alla Bologna – Raticosa ci saranno dei veri “pezzi da museo” confrontarsi con esse sarà un piacere ma anche un onore.
Il programma della 4^ prova del CIVSA prevede nella giornata di venerdì 17 la distribuzione degli accrediti, Sabato 18 due turni di prove dalle 13.00 e domenica le due manche di gara dale 9.00.
www.erregimedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CULTURALIA, NORMA WALTMANN – La Scuderia Bologna Squadra Corse, nella persona del suo Presidente Francesco Amante, è lieta di annunciare la 33a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa, gara di velocità in salita per auto storiche, che si terrà il 18, il 19 e il 20 giugno 2021 nel tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210. Quest’anno la Bologna-Raticosa avverrà nel 15esimo compleanno della Scuderia Bologna Squadra Corse, il noto club di piloti e appassionati di motorismo storico che vanta numerose vittorie di classe, di raggruppamento ed assoluti nelle gare di Campionato Italiano. La manifestazione è organizzata sotto l’egida di AciSport.
La gara è un importante appuntamento per appassionati e non, e rappresenta l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell’aerodinamica senza mai togliere l’attenzione all’eleganza delle forme, divenendo così la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori.
La 33esima edizione
Dopo il successo dell’anno precedente in cui la Scuderia Bologna Squadra Corsa si è dimostrata coraggiosa non solo nell’affrontare la stagione anomala dovuta alla incertezza pandemica, ma soprattutto nel fare da apripista alle sole altre tre gare che hanno composto il Campionato Italiano, l’anno 2021 si presenta per il club bolognese carico di aspettative e, memore dell’esperienza passata, con l’intenzione di organizzare una gara nel massimo dei parametri del protocollo sanitario anti-Covid garantendo la sicurezza dei piloti partecipanti.
Il bello di assistere a una competizione come la Bologna-Raticosa è di veder sfrecciare gran parte della storia delle corse automobilistiche del ‘900, in tutto quest’anno saranno 120 le auto che rappresenteranno al meglio la produzione delle storiche senza tralasciare nessuna marca. Vetture nelle quali l’elettronica, gli ausili automatici, il controllo della trazione, l’ABS erano elementi sconosciuti e il pilota faceva la differenza, al contrario di oggi. Ecco quindi che tra le iscritte si possono ammirare la Ferrari 212 E che sarà guidata dal pilota americano Egon Hofer, auto leggerissima e velocissima costruita in un unico esemplare e fortemente voluta da Enzo Ferrari, per vincere l’Europeo della montagna, affidandola allo svizzero Peter Shetty che sbaragliò nel 1969 la concorrente Abarth guidata da Merzario con la 2000 12 cilindri. In gara si potrà ammirare anche la Jaguar E Type 3800 cc. guidata da Francesco Amante, Presidente della Scuderia Bologna Squadra Corse.
L’edizione 2021 conferma la partecipazione di un ristretto numero di auto moderne da corsa e la possibilità, per alcune auto d’epoca, di salire con la formula della parata ben 4 volte nei giorni di sabato e domenica lungo il percorso chiuso al traffico, cogliendo l’occasione di provare una rara ebrezza, in un tracciato a cui è sempre stata dedicata una forte attenzione all’accoglienza e organizzazione.
Programma
• Verifiche dei commissari e consegna documenti: venerdì 18 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.30 e sabato 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 13.00. In questa giornata è previsto l’arrivo delle auto nel’area Paddock.
• Salite di prova: sabato 19 giugno 2020, (2 manches) ore 13.00
• Gara: domenica 20 giugno 2020, (2 manches) ore 9.00
Prima delle prove di sabato e della gara di domenica, sarà consentita la salita a circuito chiuso a uno stretto numero di auto d’epoca che sfileranno in Parata.
Al termine della gara, la premiazione si terrà domenica presso l’area Paddock, dalle ore 15.00
Tutte le info e gli aggiornamenti si possono vedere sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna – Raticosa: velocità in salita per auto storiche.
Cenni storici
La Bologna-Raticosa è stata la gara di velocità in salita più famosa organizzata nella Provincia di Bologna, si corse per la prima volta nel 1926, e poi dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969 con percorrenze diverse. Tutti i più grandi piloti di quegli anni parteciparono alla Bologna-Raticoa, come Enzo Seragnoli, Giovanni Bracco, Eugenio Castellotti, Odoardo Govoni, Hans Hermann, Johannes Ortner, Peter Schetty e molti altri.
Nel 2001, dopo 32 anni di assenza e grazie all’entusiasmo dell’imprenditore bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato da sempre di automobili storiche, si riorganizza la Raticosa “velocista” riservata alle auto storiche sul tratto Pianoro-Livergnano di 6,2 km fino al 2015, anno in cui, a causa dei pressanti aspetti burocratici che ne avevano resa estremamente complicata l’organizzazione, si decide di interrompere la gara.
Fino al 2006 la manifestazione è stata ad invito. A partire dal 2007 l’edizione è stata iscritta a Campionato italiano, unica in Emilia Romagna, accogliendo una precisa richiesta da parte della C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana).
Nel 2018, in occasione della 30esima edizione, Francesco Amante con Carlo Dolcini hanno scritto il libro “Bologna Raticosa una storia di uomini e motori”. Nel 2020, durante la pandemia, quando l’AciSport ha redatto il protocollo sanitario anti-Covid 19, chiese agli organizzatori chi fosse disponibile a proporre la propria gara e tre soci della Scuderia Bologna Corse organizzarono tre delle quattro gare di questo mini Campionato: la Bologna-Raticosa con Francesco Amante fu la prima gara che consentì la ripartenza.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione, senza il cui apporto non si sarebbe potuto organizzare la gara: l’Amministrazione Comunale di Pianoro nella persona della Sindaca Franca Filippini, la Direzione dell’Anasa per la concessione della strada, la Città Metropolitana di Bologna, il Coni. E ancora un ringraziamento alle aziende Carthesio, Fidor, Centro Porsche Bologna, Maggiore Residence, L’Ora del Gallo, Lazzarone, Insmile, Supermercati IN’S, CEA,Edilpianoro, Pianoro Sport Accademy, ZPS, le banche Azimut e Patrimoni Sella, i Volontari di Pianoro, Pubblica Assistenza di Pianoro, gli hotel Mediterraneo, Bellevue, Da Mario, Riz, Zighi ed Elena, i ristoranti Tentazioni, da Massimino, Lambertini, Villa Giulia, Fossolo Service, Marchesi.
Per ulteriori informazioni:
Email: info@scubosquadracorse.it
Immagine: Nicola Biondo
UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Archiviata l’esperienza della “Modena 100 ore” per l’azienda dei fratelli Balletti sta per arrivare un duplice impegno col rally biellese valido per il CIRAS e la salita bolognese anch’essa nel Tricolore di specialità
Nizza Monferrato (AT), 15 giugno 2021 – Cinque impegnative giornate tra Emilia Romagna e Toscana, per la nuova avvincente esperienza che ha portato la Balletti Motorsport sul palcoscenico della Modena 100 Ore, manifestazione che si è snodata tra prove in autodromo e su strada. Due erano le Porsche 911 in gara, una RSR del 2° Raggruppamento e una SC del 3°, quella di Ruggero Brunori e Marco Torlasco che ha tagliato il traguardo cogliendo una più che dignitosa decima posizione assoluta, in una gara totalmente nuova per il gentleman driver bresciano ben coadiuvato dal navigatore piemontese. È stata invece costretta al ritiro la RSR affidata a Luigi Zampaglione e Maurizio Torlasco, a causa dei danni conseguenti ad un “fuorigiri” nel corso della prima prova in autodromo a Misano Adriatico.
Archiviata la 100 ore, l’attività della Balletti Motorsport si concentra sull’imminente fine settimana che propone due importanti appuntamenti: il Rally Lana Storico e la cronoscalata Bologna – Raticosa. Nel quarto atto del CIR Auto Storiche tornano in scena le due vetture brillanti protagoniste al recente Rally Campagnolo, ovvero la Porsche 911 RSR Gruppo A di Alberto Salvini e la Subaru Legacy 4×4 che sarà affidata in quest’occasione, a Corrado Pinzano. Per il pilota toscano si tratta del ritorno sulle strade biellesi dopo la sfortunata esperienza del 2017, ma con una punta di giustificato ottimismo e tanta voglia di far bene dopo la bella prestazione nel Vicentino; ad affiancarlo per la prima volta sul sedile di destra, l’amico Mattia Franchin che interrompe così una lunga assenza dai campi di gara.
Sarà una ricerca della rivincita anche per il locale Corrado Pinzano, che a Biella ritroverà il volante della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A con la quale nel 2018 aveva strabiliato nelle prime battute di gara firmando due scratch che gli valsero il comando della corsa, prima di dover alzare bandiera bianca a causa di un problema meccanico. Sarà nuovamente navigato da Roberta Passone, inserendosi di diritto nella lotta per la vittoria di un rally che si preannuncia avvincente e combattuto. Otto le prove in programma, tutte nella giornata di sabato 19, per 94,94 chilometri cronometrati.
Altre quattro vetture, tutte Porsche, curate dalla Balletti Motorsport, saranno impegnate domenica 20 nella cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita. Due le 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento con al volante Matteo Adragna e Umberto Pizzato ai quali si affianca Guido Vivalda con la SC/RS del 3° e il locale Sergio Galletti con la sua 935 “Silhouette” Gruppo 5. Due le salite di gara in programma domenica, precedute da altrettante di prova, il giorno prima.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Risultati positivi per la RO racing in diverse competizioni lo scorso fine settimana
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIIUSEPPE LI VECCHI – E’ stato un fine settimana positivo per i rappresentanti della scuderia RO racing che hanno preso parte alla Lago Montefiascone, gara valevole per il Civsa (Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche) e alla trentaseiesima Coppa Val d’Anapo Sortino.
Buone notizie per i piloti della scuderia RO racing dalla Lago Montefiascone, disputatasi il fine settimana appena trascorso nei pressi del Lago di Bolsena. Matteo Adragna, a bordo di una Porsche 935 Silhouette del Terzo Raggruppamento, è giunto al secondo posto di categoria. Sempre nello stesso raggruppamento, in classe 1150 TC, nuovo successo per la Fiat 127 condotta da Vincenzo Serse, campione italiano in carica della categoria.
Buone notizie giungono anche dall’ospedale di Viterbo dove è ricoverato Natale Mannino che nei giorni antecedenti alla gara è stato coinvolto in un incidente stradale ed ha dovuto forzatamente saltare la gara del viterbese.
In Sicilia, alla trentaseiesima Coppa Val d’Anapo Sortino, il pilota preparatore Mimmo Guagliardo, a bordo di una Porsche 911 RSR, si è imposto a mani basse nel Secondo Raggruppamento. Sempre nella stessa competizione, Samuele Taormina, con una Fiat 500, ha posto il proprio sigillo nella classe riservata alle bicilindriche.
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, AGENZIA ERREGIMEDIA – Nella classica viterbese, valida come terza prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, il leader del Targa Racing Club, raccoglie punti utili per la classifica del 4°Raggruppamento.
Montefiascone (VT), 7 giugno. La terza prova del Tricolore per Auto Storiche va in archivio per Salvatore Riolo con un bottino cospicuo di punti. La scelta di far di “necessità virtù” avvalendosi per la Lago-Montefiascone della Osella Pa 9/90 2000 sempre assistita dalla Barbaccia Corse si è rivelata valida. Non solo un ripiego, vista l’impossibilità di “riparare” nell’immediato la potente Stenger 2500 BMW, ma un’occasione di ottimizzare la vettura che nonostante fosse ferma da un po’ di tempo in officina, si è rivelata subito performante. Sono state due gare abbastanza diverse, nella prima l’asso cerdese ha provato a forzare un po’ per capire i limiti del mezzo, cogliendo anche un bel piazzamento. Nella seconda invece ha preferito raccogliere dati per apportare delle modifiche sostanziali alla vettura per l’imminente Bologna – Raticosa, nella quale vuol farsi trovare pronto per scagliare l’assalto al vertice del 4° Raggruppamento.
Totò ha commentato: “ Per me e per la Barbaccia Corse la ricerca di miglioramento prosegue sempre. Che sia una macchina abitualmente in uso, o come in questo caso da rimettere su strada il nostro impegno è massimo. Alla Lago – Montefiascone non si poteva fare di più che accumulare punti e riprendere il feeling con una vettura che non guidavo da molto tempo”.
Il prossimo impegno per il Targa Racing Club nel Campionato Auto Storiche sempre supportato da CST Sport sarà la Bologna – Raticosa in programma il 18 e 19 giugno.


























