FONTE: UFFICIO STAMPA WINNERS RALLY TEAM – TORINO (TO) – Dopo un paio di stagioni costellate da sporadici impegni agonistici e molti impegni di lavoro, “Zippo” Andrea Zivian torna più agguerrito che mai partecipando al Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2019.Il campionato si svolge in 8 tappe lungo la penisola, partendo sabato 9 marzo da Arezzo con il 9° “Historic Rally delle Vallate Aretine” per passare tra Sanremo, Targa Florio, Rally Campagnolo, Rally della Lana, Alpi Orientali, Rally Elba, e per concludersi con il Due Valli ad ottobre. Con Arezzo Zippo ha un grande feeling avendo partecipato per anni alle gare di zona ed ora vuole essere protagonista con la rinnovata Audi UR Quattro preparata nei minimi dettagli. “Abbiamo passato tutto lo scorso anno ad affinare ogni particolare della vettura,”- dice Zippo – “dal telaio rivisto in toto, alla meccanica con parecchie migliorie oltre a nuovo motore e trasmissione. Inoltre chilometri e chilometri di test per eliminare qualsiasi difetto che potesse esserci ci hanno permesso di avere un’auto performante ed affidabile e siamo certi che potremmo ben figurare sin dal primo appuntamento.” La gara partirà sabato mattina da Arezzo e si svolgerà su un tracciato di oltre 320km con 8 tratti cronometrati ed arrivo in centro di Arezzo sabato sera intorno alle ore 19.00. Sarà di certo una gara impegnativa per equipaggi e mezzi con percorso che ancora una volta dimostrerà chi si è meglio preparato. Al fianco di Andrea ci sarà per questa prima gara il fido navigatore di sempre Fabio Ceschino che però non potrà affiancarlo per tutto il campionato, sostituito in alcuni appuntamenti da Nicola Arena, grande professionista del sedile di destra.
winnersrallyteam
FONTE: UFFICIO STAMPA WINNERS RALLY TEAM – TORINO– Si va da un capo all’altro dell’Italia. Dalle rive del Po al Monte Grappa e giù, giù fino alla punta dello stivale nel Salento. Salendo in Veneto al 14° Campagnolo Rally Storicovalido per Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per la Michelin Historic Rally Cup troveremo Ezio Rubinoed Enrico Bogliaccino, impegnati con la loro Fiat 127 Gruppo 2a difendere la leadership di Classe M1 della Coppa Michelinconquistata con il duplice successo di categoria al Vallate Aretine e al Valsugana.Il 14° Campagnolo Rally Storicoaccoglierà i concorrenti venerdì 1 giugno con le verifiche sportive e tecniche presso il Palazzetto dello Sport a Isola Vicentina(VI) dalle ore 8.00 alle 12.30. Alle 15.01 si accende il semaforo verde della partenza in Piazza Roma a Vicenza per chiudere le ostilità sabato 2 giugno alle ore 18.30 in Piazza Marconi a Isola Vicentina, cui seguiranno a partire dalle ore 21.00 le premiazioni ufficiali. La gara si sviluppa su 436 km di percorso, suddiviso in 10 prove speciali (quattro il venerdì e sei il sabato) per un totale di 132,58 km sotto la lente del cronometro.
FONTE: UFFICIO STAMPA WINNERS RALLY TEAM – TORINO – Di Marco – Zambellie Canzian Pisatisaranno impegnati sulle speciali del 4 Regionia bordo rispettivamente di una Fiat 127 gr.2ed una Opel Kadett GT/E gr.2. Il Rally 4 Regioni rinnova il suo appeal con la tradizione motoristica e nel 2018 prenota un posto per rientrare di diritto nella leggenda: dal 9 al12 maggio per la seconda volta le strade dell’Appennino che abbracciano le colline fra Lombardia, Liguria, Emilia e Piemonte ospitano un rally storico al cui interno vivrà un secondo rally storico.
Un’idea partorita dalla mente geniale di Yves Loubet (ex pilota Lancia, oggi a capo del YL. Historic Rally & Events) insieme al presidente dell’Aci Pavia Marino Scabini, dando così vita a “due rally storici in uno”. Entrambe le manifestazioni, sia quella più impegnativa a carattere internazionale di quattro giorni, che quella nazionale su due giorni sono aperte alla Categoria Regolarità Sport. Con il Rally 4 Regioni 2018 si torna al passato: 647.22 km di gara di cui 214,15 di prove cronometrate, quattro giornate di prove speciali da superare al cardiopalma su fondo asfaltato e impegnativo. Un’avventura entusiasmante tra motori e piloti, organizzatori e appassionati. Di giorno e di notte, alla luce del sole e delle fotocellule per rivivere i fasti che legano la gara pavese agli albori del rallysmo moderno. Prova di riserva del mondiale 1976, perenne teatro di sfide interminabili, il 4 Regioni è sempre stato seguito da un pubblico immenso e competente, generoso e pronto ad applaudire le imprese dei vari Lampinen, Munari, Darniche, Beguin, Bettega, Andruet e Biasion.
La sua storica durezza, le interminabili ronde e l’inimitabile circuito di Cecima fanno parte della più bella favola che i solisti del controsterzo abbiano saputo scrivere sulle strade che si snodano tra castelli medievali e boschi incontaminati. Ora quella favola è di nuovo realtà. Entrambe le gare, nazionale e internazionale, sono aperte alla categoria Regolarità Sport. In particolare, il 4 Regioni Historic Rally Classic International è valido per la Regolarità Retro-Cup (VHRS) e per la categoria VHC/Rally Storico. La gara nazionale, aperta per entrambe le categorie, dal 2017 è anche una delle 4 gare valide per concorrere al nuovo Trofeo Rally di Zona (TRZ) per la Zona 1 (Italia Nord Ovest).
 
			        


























 
                        