FONTE: SCUDERIA RALLY &CO, CLAUDIO CAPPIO – Risultati decisamente soddisfacenti per i portacolori della scuderia biellese rally & co al ritorno dal Rally dei Laghi / Varese storico.
Splendidi terzi assoluti tra gli storici nonché primi nel secondo raggruppamento la coppia formata da Dino Vicario e Fausto Bondesan sulla Ford Escort RS 2000 “siamo stati vicini ad agguantare la seconda posizione ma un paio di errori mi hanno portato ad accontentarmi del gradino più basso del podio comunque molto utile per la classifica del trofeo rally di zona” afferma Vicario.
Borini e Folghera sulla Opel ascona giungono 14°assoluti mentre Zerbetto – Costenaro su Peugeot 205 gti agguantano la 19° posizione. Note dolenti per Bertinotti /Vercella marchese ritirati per un problema alla frizione della Opel manta gte non prima di aver siglato il miglior tempo assoluto sulla prima prova speciale mentre Porta- Santi su Ford escort causa rottura di un semiasse si sono dovuti fermare già nel primo trasferimento senza poter disputare neppure una ps.
Nella gara moderna 32°assoluti e secondi di classe k10 a bordo della Peugeot 106 kit giungono Mirko Pelgantini con alle note Rizzato mentre per la finale di trofeo bmw 318 is Alfano-Barabaschi sono giunti secondi Biondo-Croce terzi mentre ritirati gli altri due piloti targati rally & co Lamanna e Ardigo’
Rally Storici – Altre News
FONTE: RALLYSTORICI.IT – In assenza di comunicati e notizie ufficiali, si evidenzia il risultato della gara di apertura del T.R.Z. della 1^ Zona, la terza edizione del Rally AC Varese. Dopo la disputa delle cinque speciali in programma, la gara è stata vinta dalla Porsche 911 SC Gruppo B di Maurizio Pagella e Roberto Brea con 13″3 sulla Ford Sierra Cosworth di Corbellini – Bozzo e 34″1 sulla Ford Escort RS di Vicario – Bondesan che si aggiudicano il 2° Raggruppamento. il 3° è appannaggio di Pastrone e Miretti su Opel Kadett GT/e, mentre la sfida delle Fiat 127 vede primeggiare Pasetto e Frasson.
Immagine d’archivio di Pagella e Brea fornita da ACI Sport
DI RALLYSTORICI.IT – Viste le importanti e significative novità per quanto riguarda l’assistenza nelle gare, si è ritenuto opportuno evidenziare le normative annunciate per la stagione in corso, riportando quanto previsto dal Regolamento Particolare di Gara.
Se ne consiglia un’attenta lettura.
Le norme che regolano le modalità di assistenza nelle Zone di Servizio Remoto (ZSR ) ed il rifornimento di carburanti nelle apposite adiacenti zone di rifornimento (ZR) rimangono quelle attualmente in vigore per i Parchi Assistenza (PA) e per le ZR, ivi incluse le norme anti Covid. Di conseguenza le assistenze al di fuori dei PA e delle ZSR, non potranno essere effettuate , in quanto non può essere garantito il rispetto delle normative di prevenzione anti Covid.
Durante lo svolgimento del Rally, l’assistenza ad una vettura concorrente può essere effettuata:
a) All’interno dei è obbligatorio prevedere almeno un PA per ogni Tappa del Rally), avente le caratteristiche di cui in All.9 RDS specifico e conforme alle seguenti caratteristiche:
• Durata non inferiore a 20’;
• Distanza massima tra i Parchi Assistenza 80 Km.;
Ove la distanza tra un PA e il successivo superi gli 80 Km. venga inserita una ZS R, preferibilmente su fondo asfaltato, come prevista dal regolamento sportivo FIA per il Campionato Europeo Rally Storici, adiacente alla quale verrà collocata una zona di rifornimento (ZR) – vedere caratteristiche All. 9 RDS specifici.
b) Nelle aree denominate Zona di Servizio Remota – vedere caratteristiche All. 9 RDS specifici.
Nessun veicolo dell’assistenza potrà circolare sul percorso delle PS o in ogni altra area identificata come vietata dall’ Organizzazione, pena una sanzione che potrà arrivare all’esclusione del Concorrente. I membri dell’equipaggio, utilizzando esclusivamente l’attrezzatura a bordo dell’auto e senza alcuna assistenza fisica esterna, possono eseguire lavori di supporto sulla vettura in qualsiasi momento, salvo quando espressamente vietato.
I Concorrenti dovranno scrupolosamente attenersi alle disposizioni degli UU.GG. in servizio all’ingresso e all’uscita dei PA e delle ZSR.
I PA, le ZSR, e le ZR dovranno essere chiaramente indicati nella TTD e nel Road-Book.
Alle ZSR potranno accedere solo le vetture storiche, gli equipaggi ed i membri del team che abbiano effettuato il triage anti-Covid e quindi siano dotati dei bracciali e/o badge che lo certifichino
Per tutta la durata del Rally, potranno operare al massimo due veicoli di assistenza per ogni vettura partita. Questi veicoli saranno chiaramente identificabili per mezzo di apposite targhe “Assistenza” rilasciate dall’Organizzatore, che dovranno essere applicate sui veicoli stessi in posizione chiaramente visibile.
Altri veicoli dei team (motorhome, ecc.) devono essere identificati a mezzo di targhe “Auxiliary” fornite dall’Organizzatore.
Per tutti i Concorrenti il rifornimento di carburante è vietato nei PA.
Il rifornimento è consentito soltanto all’interno delle stazioni di servizio commerciali (unicamente tramite le colonnine di distribuzione di carburante) che l’Organizzatore avrà individuato e comunicato ai concorrenti, oppure all’interno delle ZR e opportunamente attrezzate a cura dell’Organizzatore.
All’interno delle stazioni di servizio commerciali non possono essere effettuate operazioni di assistenza. Il controllo sull’osservanza di tale divieto sarà curato da UU.GG.
Le ZR devono essere poste all’uscita del PA e comunque nei due Km.
successivi, oltre a quelle in altre zone del percorso che l’Organizzatore dovrà prevedere in funzione della limitata autonomia delle vetture storiche.
L’ingresso e l’uscita della/e zona/e di rifornimento saranno indicati da un cartello a fondo blu.
All’interno della ZR ogni operazione non direttamente connessa al rifornimento di carburante è vietata
e dovrà essere rispettato un limite di velocità di 5 Km/h.
Durante le operazioni di rifornimento i motori devono essere spenti.
È raccomandato che l’equipaggio non rimanga a bordo durante le operazioni di rifornimento.
Nel caso ciò non avvenga, le cinture di sicurezza non devono essere allacciate e le porte devono essere aperte.
In caso di mancata messa in moto, la vettura può essere spinta fuori dalla ZR prima di effettuare operazioni per il riavviamento.
La ZR deve essere ben delimitata, sono sufficienti anche le sole transenne che dovranno comunque garantirne l’isolamento completo.
L’Organizzatore dovrà prevedere la presenza di almeno due UU.GG. nella ZR.
ACI Sport
Regolamento Particolare di Gara (RPG) 2021
Rally Auto Storiche
Pagina 13 di 21
Revisione del: 20/02/2021
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il regolamento particolare di gara per la prossima stagione è online.
In data odierna è stato pubblicato nella pagina di settore e nella sezione dedicata alla normativa RPG del sito ACI Sport.it il regolamento particolare di gara 2021 valido per i Rally Auto Storiche.
Il modello del Regolamento Particolare di Gara (RPG) valido per la prossima stagione è scaricabile dal sito ufficiale con le modalità di compilazione.
Pubblicato sul sito acisport.it l’elenco dei piloti prioritari per quanto riguarda le diverse competizioni nazionali appartenenti al settore rally auto storiche. Di seguito l’elenco dei nominativi aggiornato in data odierna:
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
ELENCO PILOTI PRIORITARI “A” CIRAS
LUCKY A 4° RG/IT 2020 31/12/2021
GIUDICELLI GIUSEPPE MASSIMO A 3° RG/IT 2020 31/12/2021
SALVINI ALBERTO A 2° RG/IT 2020 31/12/2021
ELENCO PILOTI PRIORITARI “B” CIRAS
LOMBARDO ANGELO B 3° RG/IT 2019 31/12/2021
BERTINOTTI MARCO B 2° RG/IT 2019 31/12/2021
PARISI ANTONIO B 1° RG/IT 2020 31/12/2021
TROFEO RALLY DI ZONA
ELENCO PILOTI PRIORITARI “A” TRZ
NON ASSEGNATO A 1°Zona ———————
COSTENARO GIORGIO A 2° Zona 2020 31/12/2021
PIRUCCI FABRIZIO A 3° Zona 2020 31/12/2021
OSPEDALE FRANCESCO A 4° Zona 2020 31/12/2021
ELENCO PILOTI PRIORITARI “B” TRZ
PASTRONE PAOLO B 1°Zona 2019 31/12/2021
NODARI PAOLO B 2°Zona 2019 31/12/2021
MORI GIOVANNI B 3°Zona 2019 31/12/2021
GUARDUCCI BRUNERO B 4°Zona 2019 31/12/2021
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO TERRA STORICO
ELENCO PILOTI PRIORITARI “A” CIRTS
BRUNO PELLICCIONI A 2 RM 2020 31/12/2021
ELENCO PILOTI PRIORITARI “B” CIRTS
SIPSZ MAURO B 4 RM+GR.B 2019 31/12/2021
GUGGIARI ANDREA B 2RM 2019 31/12/2021
MOMBELLI DOMENICO B 2° RG 2019 31/12/2021
DAL SITO ACI SPORT è disponibile il Regolamento di Settore del T.R.Z. aggiornato con le nuove norme dettate dall’osservanza del Protocollo Sanitario emanato da ACI e dalle disposizioni governative in materia di Covid-19.
Particolare attenzione si segnala per l’argomento Assistenza, contemplato all’articolo 6.13.
D’interesse anche l’articolo 1.7 che chiarisce, una volta per tutte, quale debba essere il criterio da adottate per l’ordine di partenza nelle gare con auto storiche e moderne assieme.
QUI il link al documento
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE – Turbomotor è un’azienda specializzata nella realizzazione di ricambi speciali per l’allestimento di vetture Alfa Romeo da competizione della serie Transaxle, dalle Alfetta GT-GTV alle ultime 75
Dal 2020 realizza diverse parti di ricambio interamente con macchinari a controllo numerico computerizzato gestiti con software CAM, questo permette di operare con una più ampia flessibilità.
La produzione spazia dal piccolo ordine, o in alcuni casi la fornitura one-off, sino alla fornitura del materiale meccanico completo per l’allestimento della vettura.
Punti di forza di Turbomotor sono la completa autonomia nello sviluppo di soluzioni personalizzate con materiale non commerciale e la specializzazione sui modelli sovralimentati del marchio Alfa Romeo secondo siano essi di Gruppo 4, N e gr.A in versione turbo.
Per quest’ultimi si aggiunge una speciale conoscenza della gestione degli impianti di iniezione e accensione dell’epoca Bosch Motronic MP1.2 utilizzati sulle Alfa 75 Turbo di gruppo A, IMSA e S1; manutenzione, reperimento ricambi, o up-grade e gestione per gare storiche.
Turbomotor inoltre, mette a disposizione per i rally storici un’Alfetta GTV Turbodelta gr.4 massima evoluzione, vettura già vista in alcuni rally storici condotta dal gentleman driver toscano Riccardo Mariotti.
Presto sarà disponibile anche un Alfa Romeo 75 Turbo in versione Gruppo N per gare sia su asfalto che su terra.
È inoltre in fase di allestimento un’ulteriore 75 Turbo gr.A specifiche 1987 tipo GEMA-RACING.
Tutti i nuovi ricambi per allestire questa gr.A saranno presto disponibili per tutti i clienti interessati.
Immagine: Photozini


























