È mancato Silvio Stefanelli. Lo vogliamo ricordare col sorriso della vittoria. Condoglianze ai familiari e agli amici.
rallystorici.it
Immagine: Andrea Zanovello
Saranno otto le gare che comporranno il 2021 del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Sei per il Tricolore Terra Autostoriche che sarà il suo secondo anno di vita. Definite anche le gare per le Zone del TRZ, sempre con “La Grande Corsa” come Finale Nazionale. Le validità assegnate sono state deliberate dalla Giunta Sportiva ACI del 3 novembre. Le titolazioni complete delle varie specialità sono disponibili sul sito di acisport.it al seguente link.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2021
Per quanto riguarda il #CIRAS, la prossima stagione, vedrà la permanenza nel CIRAS di tutte le gare previste ad inizio 2020 ovvero l’Historic Rally delle Vallate Aretine, il Rally Storico Campagnolo, il Rally Lana Storico e l’Elba Storico. A comporre il Campionato confermate anche il Sanremo Storico, la Targa Florio Historic e le Alpi Orientali Historic. Confermata anche il Rally Internazionale Storico Costa Smeralda per il quale è stato proposto l’attribuzione di coefficiente 1,5 in quanto ultima gara di campionato.
LE GARE DEL CIRAS
11° HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE
36° SANREMO RALLY STORICO
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
16° RALLY STORICO CAMPAGNOLO
10°RALLY LANA STORICO
25° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
XXXIII RALLY ELBA STORICO
4° RALLY STORICO COSTA SMERALDA *1,5 coeff.
CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA AUTO STORICHE 2021
Anche per la serie tricolore Terra Autostoriche, partita quest’anno sono state assegnate anche le gare valide per la prossima stagione. Le storiche impegnate sul fondo sterrato per contendersi il titolo italiano, si affronteranno nuovamente in sei gare titolate: Rally Storico Arezzo Crete Senesi Valtiberina, il Rally Storico della Val d’Orcia, il Rally Storico del Medio Adriatico, l’Historic San Marino Rally, la Liburna Terra Storica e il Tuscan Rewind.
LE GARE DEL CIRTS
4°RALLY STORICO CITTA’ DI AREZZO CRETE SENESI E VALTIBERINA
3° RALLY STORICO DELLA VAL D’ORCIA
3° RALLY STORICO DEL MEDIO ADRIATICO
6° HISTORIC SAN MARINO RALLY
2° LIBURNA TERRA STORICA
12° TUSCAN REWIND
TROFEO RALLY DI ZONA AUTO STORICHE 2021
Confermate anche le quattro gare indicate per ciascuna delle quattro Zone che compongono il #TRZ. La Finale Nazionale si disputerà ancora a Chieri nel contesto de “La Grande Corsa”. Nello specifico queste sono le gare, zona per zona:
TRZ 1^Zona
4^ RIEVOCAZIONE STORICA RALLY ACI VARESE
10°RALLY LANA STORICO
11° RALLY STORICO CITTÀ DI TORINO
3° GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO
TRZ 2^Zona
3° LESSINIA RALLY HISTORIC
10° VALSUGANA HISTORIC RALLY
16° RALLY STORICO CITTA’ DI BASSANO
16° RALLY DUE VALLI HISTORIC
TRZ 3^Zona
VIII ABETI STORICO
4° COPPA VILLE LUCCHESI
3° RALLY HISTORIC DI SALSOMAGGIORE TERME
6° TROFEO MAREMMA STORICO
TRZ 4^Zona
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY
3° RALLY STORICO DEL SALENTO
21^ RALLY DEI NEBRODI STORICO
5° TIRRENO HISTORIC RALLY
Nota: Le date verranno definite in tempo utile con il promotore ACI Sport. Rimane inteso che la mancata accettazione delle date concordate con la Federazione potrà comportare la perdita della validità.
Dal sito ACI Sport – link
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, FLAVIO BOSCO – VERONA. Dopo molta attesa e non poca preoccupazione, eccoci a raccontare la competizione casalinga per eccellenza, l’edizione 2020 del Rally 2 Valli. Un’evento che quest’anno ha dovuto subire molte variazioni rispetto agli anni trascorsi, a causa delle note problematiche sanitarie attualmente in corso; tuttavia, gli amanti di questa specialità hanno risposto in maniera forte e decisa, schierando al via un numero considerevole di auto storiche e moderne.
All’evento non poteva assolutamente mancare la Pro Energy Motorsport, presentandosi con ben 6 equipaggi:
Bosco Diego, navigato da Arcuti Albino su Mitsubishi Lancer;
Bosco Emanuele, navigato da Rosso Ilvo su Subaru Impreza;
Furlani Federico, navigato da Salvo Carlo su Renault Clio;
Policante Vittorio, navigato da Valdegamberi Matteo su Opel Ascona;
Rangheri Giorgio, navigato da Carli Simone su Peugeot 205 rallye;
Zandra Tiziano, navigato da Mattei Galbusera Francesca su Fiat 127 Sport.
La gara si è dimostrata molto impegnativa, non solo per il tasso tecnico delle 6 prove speciali in programma, ma soprattutto per le condizioni meteo in cui si sono svolte; pioggia, nebbia ed asfalto viscido hanno complicato molto la vita ai concorrenti, facendo registrare molti ritiri.
I nostri portacolori hanno comunque affrontato le prove con grinta e competitività, conseguendo ottimi risultati:
Bosco Diego con Arcuti Albino, primi di classe R4;
Rangheri Giorgio con Carli Simone, primi di classe N/J2/1300;
Zadra Tiziano con Mattei Galbusera Francesca, primi di classe A/J1/1300;
Policante Vittorio con Valdegamberi Matteo, secondi di classe 3/2/2000.
Da evidenziare la brillante stagione dell’equipaggio Rangheri-Carli che, grazie ai buoni risultati ottenuti nelle varie competizioni, ha vinto il Campionato di zona TRZ Gruppo N auto storiche.
FONTE: RALLYSTORICI.IT – Il pilota senese si riscatta del ritiro al Costa Smeralda e si aggiudica la gara vincendo tutte le nove prove speciali con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, stessa vettura utilizzata da Barsanti e Pollini, secondi assoluti. Sul podio anche la Peugeot 205 GTI di Lenci e Celli
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Pierangioli-Pierulivo (Ford Sierra Cosworth 4×4) in 42’14.9; 2. Barsanti-Pollini (Ford Sierra Cosworth 4×4) a 2’56.8; 3. Lenci-Celli (Peugeot 205 GTI) a 3’00.8; 4. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra Cosworth) a 3’07.3; 5. Alessi-Delle Vedove (Ford Sierra Cosworth 4×4) a 4’46.4; 6. Guarducci-Migliorati (Bmw M3) a 4’53.0; 7. Stoschek-Hawranke (Porsche Carrera RS) a 5’31.2; 8. Rubini-Handel (Peugeot 205 Rallye) a 6’18.0; 9. Fantei-Grechi (Alfasud TI) a 6’56.1; 10. Gasperetti-Diamanti (Renault 5 Alpine) a 7’11.6
Immagine d’archivio fornita da ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY 2 VALLI, MICHELE DALLA RIVA – Non solo Campionato Italiano Rally e CIWRC, il Rally Due Valli 2020 ospiterà anche il Trofeo di Zona, sullo stesso percorso dei campionati principali ma su sei prove speciali anziché otto.
Anche quest’anno le auto storiche faranno capolino al Due Valli con il 15° Rally Due Valli Historic, appuntamento imperdibile – ricordiamo: da seguire in streaming – per gli appassionati delle vecchie glorie che hanno fatto la storia di questa gara. In questa occasione la gara sarà valida per il Trofeo Rally di Zona e vedrà al via ben 33 equipaggi. I nomi delle vetture iscritte ancora una volta faranno riecheggiare imprese passate, che fortunatamente grazie ai loro equipaggi torneranno a rinverdire un’epoca di competizioni dove l’elettronica era di la a venire e la pura meccanica la faceva da padrone.
Ecco allora che la prima vettura che prenderà il via sarà la Porsche 911 SC di Massimo Archetti Voltolini navigato da Giuseppe Morelli. Seguirà l’Opel Ascona di Tiziano e Francesca Nerobutto, terzi assoluti lo scorso anno e sempre tra i protagonisti con la vettura tedesca. Imperdibile – come sempre – poi la regina dei rally, la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro con alle note Lucia Zambiasi. Primo tra gli equipaggi di casa sarà quello composto da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini al via con un’altra gloria come la Toyota Celica. Ma saranno in molti a volere salire su quel gradino più alto del podio, forti della loro esperienza e di vetture come per esempio le BMW M3 di Bombieri e Pedretti, la Ford Sierra Cosworth dei fratelli Pesavento o la Escort RS di Muradore.
Saranno sei le prove speciali che i concorrenti dovranno percorrere, nell’ordine l’immancabile “Tomasi Auto – Cà del Diaolo” ed a seguire la “Santissima Trinità” e la “Porcara” che verranno ripetute per due volte.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dalla giornata odierna il via alla fase decisiva dell’ultimo round del Campionato Italiano Rally ed anche dei “tricolori” su terra per vetture moderne e storiche oltre che del Cross Country. Chiusura del periodo di adesioni fissata per mercoledì 11 novembre. Due i giorni di gara, il primo per i tricolori di rally “moderni”, il secondo per la parte “historic”, Cross Country e per la regolarità sport, con San Giovanni d’Asso e Buonconvento i cuori pulsanti dell’evento
(Comunicato Ufficio Stampa Tuscan Rewind)
Partono oggi le iscrizioni, sino all’11 novembre, al Tuscan Rewind 2020, undicesima edizione di una delle gare italiane di rally più amate, anche quest’anno atto finale del Campionato Italiano Rally (CIR), in programma da 20 al 22 novembre, da corrersi sugli sterrati “mondiali” del senese.
Sterrati da sogno, strade bianche che trasudano di storia sportiva, che oltre al gran finale del “tricolore ospiteranno gli atti finali pure del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS) e del Campionato Italiano Cross Country (CICC), oltre all’irrinunciabile appuntamento con la “regolarità sport”.
L’organizzazione, curata da Eventstyle, ha predisposto tutto quanto al meglio, strutturando l’evento in due giorni, pensandolo soprattutto per chi corre, per evitare problematiche alle singole validità di Campionato e dare la giusta misura per i titoli di coda dei varii campionati. Ed ecco che le quattro validità, più la gara di regolarità sport, si svolgeranno in due giornate, sulle stesse prove speciali, al fine di creare meno disagi possibili ai concorrenti.
SAN GIOVANNI D’ASSO E BUONCONVENTO I CUORI PULSANTI DELLA GARA
L’edizione 2020 del Tuscan Rewind avrà modificati alcuni suoi caratteri, primo fra tutti sarà cambiata la sede del quartier generale spostata da Montalcino a San Giovanni d’Asso, in accordo con l’Amministrazione Comunale, mentre è confermata la logistica del parco assistenza a Buonconvento con due riordini nel prestigioso scenario della Tenuta Caparzo.
UN SABATO ED UNA DOMENICA DA GRANDI FIRME
Motori accesi e via alle sfide dunque, con le competizioni del CIR e CIRT che si svolgeranno in tappa unica sabato 21 novembre, con partenza ore 7,01 ed arrivo alle ore 16,01, mentre la domenica 22 novembre sarà riservata esclusivamente al Campionato Italiano Rally Storici su terra ed al Cross Country, con partenza alle ore 08,00 ed arrivo dalle ore 16,00. Sempre domenica si svolgerà la gara riservata alle vetture della Regolarità Sport.
Percorso identico nelle due giornate ma con chilometraggi diversi. Saranno tre, le prove diverse da affrontare per tre volte per il Campionato Italiano Rally (CIR) e per il Campionato Terra (CIRT), per un chilometraggio complessivo di 92,280 km. su un percorso totale di 248,150, mentre per la parte “Historic” e “fuoristrada” avrà un percorso complessivo ed anche di distanza competitiva ridotto, quindi con 64,710 chilometri di “piesse” (tre diverse per due volte) sui 217,580 totali.
Sul sito web www.tuscanrewind.com vi è già l’intero programma dell’evento ed in questi giorni verrà completato l’inserimento di molti altri documenti inerenti l’appuntamento sia per gli addetti ai lavori che per i media e per gli appassionati.
Nella foto: la splendida Lancia Delta Integrale 16V di Nicolò Fedolfi nella passata edizione
FONTE: SPORT INFINITY – Alla luce degli ultimi avvenimenti e dell’aumento costante dei contagi in tutta Italia e anche in Liguria, il Comune di Albenga, preoccupato per quanto sta accadendo e non potendo prevedere l’evolversi della situazione sanitaria né eventuali restrizioni normative, ha chiesto agli organizzatori del “Giro dei Monti Savonesi Storico” di rivedere i programmi e rimandare al prossimo anno la gara che avrebbe dovuto svolgersi il 31 ottobre e 1 novembre prossimi, questo per una maggiore tranquillità e per tutelare al massimo la salute dei partecipanti e dei cittadini, considerando comunque che la manifestazione avrebbe dovuto svolgersi senza pubblico come disposto dal protocollo anti Covid-19 promosso da Aci Sport.
L’organizzazione a malincuore ha accolto questa richiesta, consapevole del difficile e delicato periodo storico.
L’appuntamento con la 2° edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico” è quindi rimandato al 2021.
Il vicesindaco Alberto Passino afferma: “Il Giro dei Monti Savonesi Storico è un evento su cui il Comune di Albenga ha voluto investire già nel 2019.
Sarebbe un peccato che una manifestazione di così grande richiamo si dovesse svolgere, per forza di cose, senza la visibilità che merita.
Proprio per non penalizzare un evento di tale rilevanza e con una grande ricaduta per la promozione del territorio, sebbene le norme indicate dalla federazione ci avrebbero consentito di mantenerlo, si è scelto di rinviarlo al prossimo anno.”
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 18 ottobre conferma tutte le manifestazioni sportive automobilistiche.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) del 18 ottobre, con i provvedimenti decisi dal governo per cercare di arginare il nuovo aumento di casi di coronavirus, non prevede alcuna restrizione nell’organizzazione e nell’effettuazione di manifestazioni sportive automobilistiche iscritte a Calendario Nazionale ACI.
In particolare alla lettera l’articolo 1 al punto d comma 6 specifica al paragrafo e;
Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali o di squadra riconosciuti di interesse nazionale e regionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico, CIP, e dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali.
… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279
Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.
Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!