FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – IL 24 SETTEMBRE APRONO LE ISCRIZIONI AL 16° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA
Gara confermata su due giornate, venerdì 9 e sabato 10 novembre. Tornano la “San Francesco” e la “Praole” nelle conformazioni storiche, confermata la “Alcenago”. Non mancheranno le novità tra cui il Tributo Porsche 911 Gr. 4
Grezzana, 06.09.2018 – Il 16° Revival Rally Club Valpantena si avvicina. Il prossimo 24 settembre aprono le iscrizioni alla Regolarità Sport organizzata dal Rally Club Valpantena, grande classico di fine stagione che richiama ogni anno appassionati ed equipaggi da tutta Europa.
La manifestazione 2018 è stata studiata con cura dal Comitato Organizzatore, che proporrà il programma oramai consolidato in tre giornate, da giovedì 8 a sabato 10 novembre, con 11 PCT suddivise nelle giornate di venerdì e sabato, per un percorso sicuramente spettacolare attualmente in attesa di approvazione da parte di ACI Sport.
Grande l’appoggio delle amministrazioni comunali coinvolte, Grezzana, Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e Badia Calavena pronte ad accogliere l’evento che si preannuncia interessante sotto tutti i punti di vista, soprattutto per il ritorno di Walter Röhrl.
Proprio per rendere omaggio al grande campione tedesco, il Rally Club Valpatena ha ufficializzato il Tributo Porsche 911 Gr. 4 che si accompagnerà all’edizione 2018 dedicato al modello al quale il pilota di Ratisbona è particolarmente affezionato. Le Porsche 911 sapranno catturare l’attenzione degli appassionati per l’inconfondibile sound graffiante.
Giovedì 8 novembre la consueta serata di verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Grezzana aprirà la kermesse, con la possibilità per tutti gli appassionati di godere da vicino delle splendide vetture che parteciperanno all’evento. L’interesse per la 16^ edizione è già molto alto, sono attesi equipaggi da tutta Europa con vetture e modelli straordinari che hanno scritto pagine indimenticabili di questo sport, negli anni in cui il rally era ammirazione e prodigio tecnico.
La gara sarà concentrata in due tappe, venerdì 9 e sabato 10 novembre, con 11 PCT suddivise in 6 prove cronometrate nella prima tappa e 4 nella seconda. Tra le PCT tornano due grandi classici, la “Praole” con il suo chilometro sterrato, tra i punti più fotografati dell’evento, e la “San Francesco” in una delle versioni più apprezzate, pur con un inedito finale che ne farà una prova di oltre 12km. Sicuramente apprezzata da pubblico e piloti anche la “Alcenago”, confermata nel programma di questa edizione 2018 in due versioni, entrambe oltre i 12km. Tra le altre prove anche molte novità per un percorso totale di 465,70km e 94,18km di prove cronometrate.
Nuovi dettagli saranno divulgati nelle prossime settimane, tramite il sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it e sui canali social ufficiali Facebook, Twitter e Instagram.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA SARDINIA360, VERONICA CAPPENNANI – Milano, 6 settembre 2018–Sardinia360 ha raggiunto un accordo di partnership per il 1° Rally Internazionale Storico della Costa Smeralda.
“Siamo molto lieti d’aver aderito a questa iniziativa che dimostra la volontà del gruppo a investire nel sostegno di eventi che valorizzano il territorio, facendone emergere bellezze e caratteristiche spesso poco conosciute da chi sceglie la Sardegna solo per una vacanza balneare e che permettono di estendere la fruizione turistica lungo tutto l’anno”. – Dichiara Marco Bongiovanni, Amministratore Delegato di Baja Hotels Travel Management Srl, società che possiede il tour operator Sardinia360 e la catena alberghiera Baja Hotels.
Il tour operator del gruppo Baja Hotels Travel Management Srl ha sposato con grande entusiasmo il progetto, divenendo partner tecnico della manifestazione che sarà un “remake” della celebre Gara Smeraldina che quest’anno festeggia il 40° anniversario dalla prima edizione.
Il rally si disputerà lungo 88,46 km tra Palau, Luogosanto, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Aggius e Tempio Pausania e,per festeggiare l’importante anniversario della manifestazione, sarà possibile rivedere le macchine e tanti piloti che parteciparono alle prime edizioni.
Oltre al rally storico, gareggeranno anche gli specialisti della regolarità a media, disciplina che sta sempre più prendendo piede anche in Italia.
Grazie alla sua consolidata esperienza e profonda conoscenza del territorio e dei fornitori, Sardinia 360 è riuscita a definire ottime convenzioniper gli equipaggi che parteciperanno al 1° Rally Internazionale Storico della Costa Smeralda che comprendono sia i soggiorni in hotel che i collegamenti in traghetto da Genova, Livorno, Civitavecchia e da Toulon.
1° RALLY INTERNAZIONALE STORICO DELLA COSTA SMERALDA
Iscrizioni dal 3 settembre al 12 ottobre.
www.rallycostasmeraldastorico.it
Vetture fino a 1300 cc
costo a partire da € 1.100 che comprende:
iscrizione alla gara e passaggio nave in notturna Livorno – Olbia e viceversa con cabina doppia interna + autovettura categoria B + carrello 5 metri; 3 notti in hotel con sistemazione in camera doppia
Vetture fino a 2000 cc
costo a partire da € 1150 che comprende:
iscrizione alla gara; passaggio nave in notturna Livorno – Olbia e viceversa con cabina doppia interna + autovettura categoria B + carrello 5 metri; 3 notti in hotel con sistemazione in camera doppia
Vetture oltre 2000 cc
costo a partire da € 1200 che comprende:
iscrizione alla gara; passaggio nave in notturna Livorno – Olbia e viceversa con cabina doppia interna + autovettura categoria B + carrello 5 metri; 3 notti in hotel con sistemazione in camera doppia
Per informazioni al pubblico:
www.sardinia360.it
Presentata la Caprino – Spiazzi
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI VERONA, MATTEO BELLAMOLI – STUPENDE VETTURE ALLA CAPRINO-SPIAZZI 2018
LA RIEVOCAZIONE STORICA IN SCENA SABATO 8 E DOMENICA 9 SETTEMBRE CON TRE SALITE
Ammesse vetture fino al 1994 con prototipi, formula e vetture GT. Il percorso, senza rilevamento tempi, sarà quello storico da quasi 9km.
CAPRINO VERONESE – Si è svolta questa mattina nella Sala Consigliare del Comune di Caprino Veronese la conferenza stampa di presentazione della terza Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi, organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e AC Verona Historic, grazie alle amministrazioni comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo, e con il sostegno di ATV, AGSM, Mondini Cavi e concessionaria L’Automobile.
Erano presenti il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, il Sindaco di Caprino Veronese Paola Arduini, l’Assessore con delega alle Manifestazioni Davide Mazzola, il Vicepresidente del Gruppo AGSM Mirco Caliari, il Presidente del Comitato Organizzatore Caprino-Spiazzi Paolo Tosi e Alberto Riva in rappresentanza di ACI Verona Sport.
La manifestazione non competitiva, che gode del patrocinio di ACI Storico, riporterà le auto d’epoca che hanno fatto la storia della cronoscalata sulle rampe che da Caprino portano a Spiazzi, su una delle strade più iconiche della specialità. Per l’occasione l’Automobile Club Verona ha allungato il percorso nella sua versione originale, di quasi 9km, che dalla usuale partenza di Caprino (bivio con Via Platano) arriva fino al cartello di Spiazzi.
Come per le edizioni precedenti la Rievocazione ammetterà al via vetture di qualsiasi tipologia (stradali, corsa, barchetta, prototipi, formula ecc) con l’allargamento dell’ammissibilità fino al 1994 e la consueta suddivisione in due categorie: la Parata Classica dove saranno ammesse solo vetture stradali dell’epoca 1919-1994, e il Raduno Rievocativo Dinamico potranno partecipare vetture 1950-1994 in allestimento corsa anche senza targa.
Tra queste vetture spiccano diversi modelli interessanti. Silvio Longhi porterà a Caprino una rara versione corsaiola della Ford Mondeo STW con un passato in Super Turismo mentre Thomas Marcotto un’altrettanto affascinante BMW M3 E36 GTR. Tra le vetture prettamente da salita da notare la presenza della Simbol LM86 Sport Prototipo di Cristian Bonatti, mentre tra le formula interessanti la MRE Formula Ford di Bruno Pareccini e la Vargiu Formula Monza di Piergiorgio Frizzi. Stupenda la Porsche 964 RS classe 1989 portata a Caprino da Lukas Klotz.
Eleganza per la Attila MK7 di Paolo ed Edoardo Galiotto, per la Cooper Bristol T22 di Davide Fiorio e per la rarissima McLaren Can Am Chevrolet V8 OHY (1967) di Marino Rebmann. Per i più rallysti tornerà a Carpino anche la Lancia Delta Evo ex ufficiale con Juha Kankkunen che partecipò anche all’edizione 2016 e si potrà ammirare un esemplare di Lancia Delta S4 guidato dal pilota locale Damiano Schena. Immancabile la Fiat 500 Giannini 650 di Lino Buttura mentre tra i modelli stradali da notare la Renault Alpine A110 Gordini di Franco Polloni e la Lancia Fulvia Zagato di Marco Pitondo.
Da segnalare anche la partnership straordinaria con il parco divertimenti Gardaland, che metterà a disposizione due vetture apripista in apertura dell’evento. Per la gioia dei bambini la mascotte Prezzemolo sarà sul percorso a bordo della Prezzemolo’s Car (Citroën 2CV del 1985), seguita dalla Gardaland’s Car, una Fiat X 1/9 costruita nell’estate 1975 quando venne inaugurato il parco di Gardaland. Curiosità nella curiosità, la Prezzemolo’s Car sarà livreata con una inedita striscia a fumetti mai pubblicata, sempre della celebre mascotte del parco.
Diverso invece lo sviluppo dell’evento, che quest’anno prevede due giornate (sabato 8 e domenica 9 settembre) con tre salite (una al sabato e due alla domenica). Sabato i concorrenti sosterrano le verifiche nella stupenda cornice di Villa Nichesola dalle 12:00 alle 15:00, aperta per l’occasione grazie alla collaborazione dell’Unione Montana del Baldo-Garda, e poi affronteranno la prima delle tre salite alle 16:00. Dopo il riordino notturno a Caprino, domenica le successive due salite, alle 10:30 ed alle 14:30, come per le precedenti due edizioni. Tra le manches, le vetture saranno in esposizione tra Piazza Stringa e il Paddock di Via Pazzon Platano, per la gioia degli appassionati. Le premiazioni si terranno alle 18:00 circa a Palazzo Carlotti.
Non essendoci classifica a tempo, la gara è infatti una rievocazione, saranno premiate le vetture più interessanti, selezionate da una giuria composta da Giuseppe Agostini, Luca Cattilino e Alberto Zanchi, esperti veronesi rispettivamente dell’auto d’epoca classica, sportiva e da competizione.
Interessante anche la novità del Paddock per tutti i partecipanti. Via Pazzon Platano sarà infatti chiusa su una corsia per consentire, a chi desiderasse, di allestire il ricovero per le vetture dove sostare tra una manche e l’altra, per consentire anche agli appassionati di rivivere le emozioni degli anni passati.
Altra novità che interesserà sicuramente i partecipanti e il pubblico il fatto che il percorso utilizzato sarà quello storico nella sua conformazione più lunga, da Caprino Veronese fino al cartello di Spiazzi, per una lunghezza complessiva di 9 chilometri.
Sul sito www.caprinospiazzi.com e sulla pagina Facebook ufficiale @CaprinoSpiazzi altri dettagli e la copertura in diretta dell’attesa manifestazione veronese.
Riccardo Cuomo | Direttore Automobile Club Verona
“Porto anzitutto i saluti del Presidente Dott. Baso che non ha potuto essere presente questa mattina, e riporto anche la sua soddisfazione per aver realizzato questa terza edizione della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi. Si tratta chiaramente di una manifestazione che tocca corde di grande amarcord per l’Automobile Club Verona e per tutti gli appassionati veronesi e non. Su questa salita si sono scritte pagine importanti e indimenticabili della disciplina, e poterle rivivere grazie a questa Rievocazione è per noi un grande orgoglio oltre che un onore. Grazie a tutti i partners che ci hanno sostenuto, alle amministrazioni comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo oltre all’Unione Comuni del Baldo-Garda”.
Paola Arduini | Sindaco di Caprino Veronese
“Da parte di tutta l’amministrazione un grazie all’Automobile Club Verona e ai partners che ancora una volta hanno consentito la realizzazione di questa manifestazione. Per Caprino Veronese si tratta chiaramente di un evento molto sentito, e da parte nostra è una grande soddisfazione vedere che al tavolo degli organizzatori sono seduti molti compaesani. Sarà un fine settimana intenso che vedrà anche la collaborazione di ristoratori e albergatori. Invito tutti a Caprino per una due giorni di sport, divertimento e spettacolo”.
Immagine: AC Verona
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA DEL CHIANTI – Trenta giorni alla 39^ edizione della Coppa del Chianti Classico e appuntamento per il 30 settembre p.v. sulla SR 222 Chiantigiana dal Molino di Quercegrossa a Castellina in Chianti. Un percorso di gara di 8,000 km. che si snoda nello splendido scenario delle colline senesi del Chianti tra le vigne e gli olivi che hanno reso famoso questo paesaggio in tutto il mondo. Quindi una unione tra un percorso tra i più impegnativi e selettivi del calendario delle gare in salita per auto storiche e un affascinate scenario che hanno permesso negli anni un crescendo di interesse e di partecipazione che ha portato la gara ad essere il più importante evento per la velocità in salita per auto storiche in Europa e la confermata validità per il FIA Historic Hill Climb Championship, per il FIA HHC Nations Cup, per i Campionati Italiani del settore e per lo Challenge Salita Piloti Autostoriche fanno di questa cronoscalata un appuntamento da non mancare per i piloti che verso la fine di una intensa stagione agonistica cercano di coronare nella gara in Terra di Siena la vittoria nella Classe, nel Raggruppamento, nel Campionato o comunque di salire sul gradino più alto del podio per iscrivere il proprio nome tra i vincitori nella Coppa del Chianti Classico. Per la parte tecnica prosegue la preparazione della competizione e logistica e percorso saranno al meglio per garantire funzionalità e sicurezza nella competizione. Un percorso di 8 chilometri immutato nella sua conformazione e con piccoli ma importanti interventi tesi sempre ad un miglioramento della sicurezza di gara. Alcuni cambiamenti regolamentari permettono da qualche anno la partecipazione di un numero limitato di vetture moderne che porteranno la loro freschezza e novità permettendo di vedere impegnate nella Coppa del Chianti Classico vetture che renderanno la gara sempre più interessante e competitiva. Un programma che al Venerdì 28 settembre prevede le verifiche sportive e tecniche con inizio alle ore 14,30 sino alle 19, per proseguire Sabato 29 settembre dalle 8,00 alle 9,30. Le verifiche sia sportive che tecniche si svolgeranno nei piazzali e nei locali dell’ex Molino Niccolai a Castellina in Chianti. Le Prove ufficiali vedranno lo svolgimento di due manches e la prima avrà inizio alle ore 12,00 di Sabato 29 settembre con la classica partenza dal Molino di Quercegrossa e la Gara di Domenica 30 settembre con inizio alle ore 10,00 sarà l’evento dominante dei tre giorni della manifestazione. Un percorso di 8 chilometri immutato nella sua conformazione e con piccoli ma importanti interventi tesi sempre ad un miglioramento della sicurezza di gara. Organizzare una manifestazione risulta sempre più impegnativo per qualsiasi disciplina sportiva e nello specifico dello sport dell’auto le ispezioni e i controlli previsti portano a pensare alla gara per un anno intero per giungere ai tre giorni della cronoscalata con un susseguirsi di impegno di mezzi e uomini che fanno della fase finale della preparazione un countdown laborioso ma pieno di voglia di fare il meglio per giungere al successo della manifestazione.
Ogni informazione su www.coppachianticlassico.com
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA DELLA CONSUMA, ALESSANDRO BUGELLI – In programma per il 7,8,9 settembre, sarà l’ottava prova del Campionato Italiano Velocità in Salita Autostoriche. Il percorso si snoderà sugli 8,450 Km. da Diacceto sino al Passo della Consuma.
Iscrizioni aperte dallo scorso 8 agosto fino al 3 settembre, previste anche 40 vetture “moderne”.
E’ nel pieno del proprio periodo riservato alle iscrizioni (avviate l’8 agosto), la 54^ Coppa della Consuma, la gara di velocità in salita più longeva d’Europa, in calendario quest’anno dal 7 al 9 settembre, ottava prova (su dieci in calendario) del Campionato Italiano Velocità in salita per Autostoriche. Il periodo di accoglienza delle adesioni si allungherà sino al 3 settembre e saranno previste, come da regolamento federale, anche le vetture “moderne”, nella misura di 40 unità.
Vero e proprio fiore all’occhiello di Reggello Motor Sport così come dell’ACI Firenze e del Club Autostoriche “Le Palaie”. La gara è pronta nei dettagli, manca soltanto l’essenza, i rombo dei motori, mancano le sfide che verranno riproposte sul classico tracciato degli 8,450 chilometri che da Diacceto fa arrivare sino al Passo della Consuma.
Dal 2015 la gara è tornata a dar voce forte all’automobilismo di alto livello in provincia di Firenze, un evento utile anche all’immagine del territorio, portando nelle armoniose colline che separano Firenze da Arezzo il meglio della specialità delle corse in salita per vetture storiche ed il suo seguito, incentivando il turismo in uno degli angoli più belli della Toscana. Senza contare poi il peso della storia e della cultura che la gara porta con sé mettendo in competizione le automobili che hanno fatto la storia sportiva ed industriale del mondo.
ATTESE SFIDE E TANTO SPETTACOLO
L’edizione del 2017 della Coppa della Consuma venne vinta dal fiorentino Stefano Peroni, con una Osella PA9. Quest’anno il pilota di Sesto Fiorentino ci riproverà ma con una monoposto a ruote scoperte Martini MKII, con la quale ha vinto alla recente “LimAbetone”, cercando quindi di aggiudicarsi il quinto raggruppamento, nel tentativo anche di allungare in classifica su Chiara Polledro.
Per le posizioni “al sole” della classifica, per il quarto raggruppamento, si attendono sfide tra il leader Walter Marelli contro il senese Uberto Bonucci e contro anche Piero Lottini e Marco Ulivi. Anche il terzo raggruppamento è pronto a regalare emozioni, grazie ad una classifica corta per i primi due del podio assoluto dopo l’ultimo appuntamento disputato della “Sarnano-Sassotetto”: Andrea Fiume dovrà guardarsi dagli attacchi di Giuseppe Gallusi ed il terzo, Gabriele Tramonti (più staccato) cercherà di colmare il gap dai primi due. Nel secondo raggruppamento Giuliano Palmieri, il leader, dovrà guardarsi con attenzione dal sempreverde fiorentino Giuliano Peroni, che vorrà certamente sfruttare il fattore del correre “in casa” e nel primo raggruppamento, Tiberio Nocentini cercherà certamente di allungare in vetta alla classifica sul diretto inseguitore Angelo De Angelis.
IL PERCORSO: SI TORNA AL “CLASSICO”
Da Diacceto (nel Comune di Pelago) verso il passo della Consuma, passando da Borselli, abbracciati da colline che paiono disegnate da un pittore rinascimentale. Ecco il contesto in cui si svolge la Coppa della Consuma, su un nastro di asfalto lungo 8,450 chilometri da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica.
LA STORIA DEL MOTORSPORT E’ QUI
E’ ricca di storia “la Consuma” nata il 3 febbraio 1901, senza essere però disputata per mancanza di iscritti, per poi riproporsi l’anno dopo, il 15 giugno 1902, con al via tredici vetture e vittoria andata al triciclo De Dion Bouton di Nourry. Una vittoria durata poco, in quanto il secondo classificato, il cavalier Ugobaldo Tonietti, figura di spicco tra gli automobilisti fiorentini (nonché tra gli ideatori della gara), su una Panhard, contestò la vittoria in quanto il vincitore per un tratto della gara spinse a mano il veicolo, cosa vietata dal regolamento cosicché gli venne assegnato l’alloro
LA PARATA NON COMPETITIVA PARTE DA PONTASSIEVE
La gara gode del patrocino della Regione Toscana, della Città Metropolitana, dei Comuni di Pelago e Pontassieve e del CONI-Comitato Regionale Toscano.
Proprio Pontassieve, insieme anche a Pelago quest’anno avranno parte importante al fianco dell’evento. Sabato 8 settembre, con partenza da Pontassieve (piazza Washington) alle ore 13,00, avrà luogo la sfilata non competitiva delle auto (a strada aperta al traffico) lungo il centro storico fino a San Francesco direzione Diacceto e da lì, la strada sarà poi chiusa al traffico fino al passo della Consuma.
Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Pontassieve con in prima fila il sindaco Monica Marini e l’assessore allo Sport Carlo Boni, così come il sindaco di Pelago Renzo Zucchini.
www.reggellomotorsport.it
FONTE: UFFICIO STAMPA AC VERONA, MATTEO BELLAMOLI – ALLA RIEVOCAZIONE STORICA CAPRINO-SPIAZZI 2018 IL PERCORSO TORNA ALLA SUA VERSIONE ESTESA. Sabato 8 e domenica 9 settembre, le tre manches non competitive affronteranno l’ascesa nella sua conformazione più lunga di 9km fino a Spiazzi. Scontistiche sulle iscrizioni per i team/scuderie con almeno 10 partecipanti.
CAPRINO VERONESE – L’edizione 2018 della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi inizia ad avvicinarsi. Sabato 8 e domenica 9 settembre, gli appassionati torneranno a darsi appuntamento sulle rampe che da Caprino Veronese si inerpicano fino a Spiazzi, per rivivere le sensazioni e le emozioni che questa manifestazione ha saputo radicare nel cuore dei veronesi e non solo.
Grazie all’impegno dell’Automobile Club Verona, in collaborazione con ACI Verona Sport e AC Verona Historic e grazie alle amministrazioni comunali di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo, la manifestazione non competitiva riporterà le auto d’epoca che hanno fatto la storia della cronoscalata. Come per le edizioni precedenti la Rievocazione ammetterà al via vetture di qualsiasi tipologia (stradali, corsa, barchetta, prototipi, formula ecc) con l’allargamento dell’ammissibilità fino al 1994 e la consueta suddivisione in due categorie: la Parata Classica dove saranno ammesse solo vetture stradali regolarmente targate e assicurate dell’epoca 1919-1994, e il Raduno Rievocativo Dinamico potranno partecipare vetture 1950-1994 in allestimento corsa anche senza targa.
Molto diversa la logistica dell’evento, che quest’anno prevede due giornate (sabato 8 e domenica 9 settembre) con tre salite (una al sabato e due alla domenica). Altra novità che interesserà sicuramente i partecipanti e il pubblico il fatto che il percorso utilizzato sarà quello storico nella sua conformazione più lunga, da Caprino Veronese fino al cartello di Spiazzi, per una lunghezza complessiva di 9 chilometri.
Altra importante notizia la scontistica che l’Automobile Club Verona riserverà alle scuderie/team che iscriveranno almeno 10 partecipanti. Al raggiungimento della quota tutti gli iscritti di quel gruppo potranno infatti iscriversi alla quota agevolata di €225 ciascuno anziché €250.
La Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi 2018 prenderà il via sabato 8 con le verifiche ante manifestazione che si terranno nella pittoresca cornice di Villa Nichelosa a Caprino Veronese (12:00 – 15:00), un gioiello architettonico di Caprino che raramente viene messo a disposizione. Alle ore 16:00 la prima manche prima del riordino notturno in Piazza Stringa e Piazza della Vittoria (facoltativo). Domenica le consuete due salite alle 10:30 ed alle 14:30 con la mostra statica sempre in centro a Caprino tra la prima e la seconda e le premiazioni nella sede comunale di Palazzo Carlotti, al termine degli arrivi intorno alle 18:00.
Non trattandosi di una manifestazione competitiva, i premi saranno assegnati da una giuria composta da esperti di auto d’epoca e personalità del mondo sportivo veronese, che assegneranno riconoscimenti alle vetture più meritevoli secondo le categorie che saranno indicate del Regolamento Particolare di Gara, sia per il Raduno Rievocativo Dinamico che per la Parata Classica.
Le iscrizioni chiuderanno lunedì 3 settembre. La scheda di iscrizione e il programma completo sono disponibili sul sito web ufficiale www.caprinospiazzi.com mentre aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina Facebook @CaprinoSpiazzi
Immagine: Time Foto
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Ottima prestazione per Patamia con la Porsche 911 gestita da SPM, mentre
quella di Adragna non ha preso parte alla gara dopo le prove
Nizza Monferrato (AT), 9 agosto 2018 – E’ stata la cronoscalata Sarnano – Sassotetto “Trofeo Scarfiotti”, a chiudere la prima parte della stagione sportiva della Balletti Motorsport che ora riesce a godere delle meritate ferie, prima di rimettersi in moto con l’affollato calendario di settembre.
Nella cronoscalata marchigiana è arrivata una bella soddisfazione da Salvatore Leone Patamia al volante della vettura preparata nell’officina di Nizza Monferrato e gestita alla perfezione da SPM: il pilota reggino ha colto una convincente quattordicesima posizione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo 4, oltre al 2° gradino di classe e la quarta piazza di 3° Raggruppamento.
Non ha invece potuto esprimersi in gara con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, Matteo Adragna a causa di una toccata durante la manche di prova del sabato; nessun problema per il pilota ma vettura che non poteva esser rimessa in sesto per la manche di gara.
Trascorse le vacanze, l’attenzione della Balletti Motorsport si rivolgerà ai rally storici che a cavallo tra la fine di agosto ed inizio settembre propongono il tradizionale appuntamento in Friuli con il Rally delle Alpi Orientali
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA DEL CHIANTI – Coppa del Chianti Classico 28/29/30 settembre 2018. Una gara in salita riservata alle autostoriche ai vertici Europei e Italiani che ogni anno vede la partecipazioni di numerosi piloti pronti a darsi battaglia sugli 8,000 km. che dal Molino di Quercegrossa portano a Castellina in Chianti in una tra le più belle e affascinanti strade del Chianti in un paesaggio tra viti e olivi riconosciuto tra i più belli del mondo. Numeri da record di concorrenti che al termine di una stagione agonistica sono pronti a confrontarsi nelle varie categorie con gli altri piloti per salire sul gradino più alto del podio per conquistare la vittoria nella Coppa del Chianti Classico. Una gara che rappresenta per l’automobilismo sportivo delle gare in salita riservate alle auto storiche uno dei più importanti appuntamenti in Italia e in Europa. All’interno della gara si disputa la FIA HHC Nations Cup dove i piloti delle diverse nazioni partecipanti si sfidano per la conquista della Coppa che andrà alla Nazione che potrà fregiarsi di questo importante titolo. Per i piloti, per gli appassionati e per il pubblico è “Un Evento da Non Perdere”. Non resta che attendere la fine di settembre per accendere i motori e dare il via alla 39^ Coppa del Chianti Classico. Ogni informazione su www.coppachianticlassico.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo 28 mesi, New Rally Team torna sul gradino più alto del podio.
L’ultima vittoria assoluta della scuderia veronese, risaliva infatti all’aprile del 2016, quando Gabriele Marzocchi, al fianco di Nicola Randon (Team Bassano) conquistò l’assoluta al Coppa Lago di Garda, su Fiat Ritmo 130 Abarth.
Da allora, tre secondi assoluti e due terzi assoluti, con Cristiano Torreggiani nella regolarità sport e Manuel Gasparini negli slalom.
Ed è stato proprio Manuel, domenica 5 agosto, a riportare la scuderia veronese al vertice.
Nella sesta edizione dello Slalom 7 Tornanti, disputatosi sullo stesso nastro d’asfalto della “mitica” cronoscalata Trento – Bondone, tra le vetture storiche, Gasparini ha dettato legge sin dalla prima delle tre manche in programma.
Per nulla intimorito da vetture ben più potenti della sua A 112 Abarth, il portacolori NRT si è preso il lusso di chiudere davanti a tutti, relegando vetture come Renault 5 Gt turbo e Talbot Sunbeam alle proprie spalle.
Grandissima soddisfazione dunque per il 30enne pilota scaligero, che dopo i due secondi assoluti, ottenuti ad Este e “Bondone” prende decisamente il largo in vetta alla classifica del Trofeo Veneto- Trentino di specialità.
Il risultato di Manuel ha quasi fatto passare in secondo piano l’ottimo terzo posto di classe conquistato da Angelo De Nale, su Renault Clio Williams (A2000) tra le vetture moderne
Ora meritate ferie per tutti.
Si riprenderà a settembre con una regolarità sport ( Carmagnola) ed il Rally Città di Modena, con la sua triplice veste, rally moderno, rally storico e regolarità sport.
Immagine realizzata da Denis Ceccon
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Vittoria per 3 decimi di secondo del fioretnino sulla Martini Mk32 di 5° Raggruppamento davanti a Bonucci su Osella PA 9 di 4° Raggruppamento che ha recriminato un errore. Sull’ideale podio anche Lottini. Fiume in 3°, Palmieri in 2°e Nocentini allunga in 1° raggruppamento.
L’11° Trofeo Lodocvico Scarfiotti Storico ha confermato le attese della vigilia e la gara marchigiana organizzata dal GruppoSportivo dell’Autmobile Club Macerata, 6° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche si è rivelata in tutta la sua selettività ed il suo fascino. Ha vinto per soli 3 decimi di secondo Stefano Peroni sula Martini MK32 BMW da 2000 cc, il pilota e preparatore fiorentino ha sbaragliato il 5° Raggruppamento, dove ha pesantemente allungato nella classifica tricolore, ma con il tempo di 4’19”60 al fotofinish, ha avuto la meglio sull’esperto senese del team Italia Uberto Boncci sulla Osella PA 9/90 BMW, il vincitore del 4° Raggruppamento, che nel tentativo di sferrare l’attacco alla vetta della corsa, ha commesso un errore in un tornate pagandolo caro in termini di tempo sugli 8,877 Km che uniscono Sarnano alla vetta del Sassotetto. Una bella sfida per l’ideale classifica assoluta tra il vincitore del 5° e del 4° raggruppamento. Sull’ipotetico podio di gara anche il pisano della Scuderia Bologna Squadra Corse Piero Lottini al volante della Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento, categoria che ha visto riaprirsi i giochi dopo la toccata all’anteriore che ha rallentato il milanese Walter Marelli, che ha pagato con l’errore l’esordio sul Sassotetto ed il tentativo di attacco al vertice sulla scattante Osella PA 9/90 BMW di classe 2000, con cui è salito comunque sul 3° gradino del podio di raggruppamento.
-“Una grande gioia vincere una gara così difficile e con un tempo che gratifica gli sforzi ed il lavoro svolto – ha dichiarato Peroni – dopo le prove travagliate di ieri non avrei scommesso su un risultato tanto positivo”-.
-“Perdere il miglior tempo in gara per 3 decimi brucia un pò è chiaro – ha detto Bonucci – rimane la bella vittoria di raggruppamento che riapre i giochi e questo è positivo. Quando si attacca il vertice anche l’imperfezione è da mettere in conto”-.
-“Una bela gara – sono le parole di Lottini – abbiamo attaccato in gara dopo che ci è mancata una manche di prove per via della pioggia e quindi anche i riferimenti più precisi”-.
Dietro ai primi tre, ottima prestazione per l’esperto pilota di Osimo Antonio Angiolani, 2° di 5° Raggruppamento con la March 783 F3 con motore Toyota, con cui si è ben messo in evidenza sin dalle ricognizioni ed ha preceduto sul podio una sempre incisiva piemontese della Valdelsa Classic Chiara Polledro sulla Formula Abarth SE003 di classe 1000, la prima lady in classifica con il 9° tempo generale.
Quinto tempo in generale e successo di 3° Raggruppamento per il milanese della Racing Club 19 Andrea Fiume sulla Osella PA 8/9 BMW, che grazie ad una scelta di gomme azzeccata, ha potuto guadagnare punti preziosi e difendersi da uno scatenato emiliano Giuseppe Gallusi che con la Porsche 911 come sempre è stato molto insidioso e si è portato al 2° posto di categoria con il 7° tempo in assoluto, interpretando alla perfezione il lungo ed impegnativo tracciato. Terzo nel combattuto 3° Raggruppamento l’appassionato calabrese Aldo Pezzullo che ha vinto la classe 1300 delle biposto sulla Lola con motore Dallara.
Sesto tempo nella generale e ancora una importante e determinante vittoria in 1° Raggruppamento per il fiorentino Tiberio Nocentini, che è stato ancora una volta imprendibile sulla Chevron B19 Cosworth, contenendo l’avvicinamento in classifica tricolore, di Angelo De Angelis sulla efficace Nerus Silhouette che ha duellato per il 2° posto con il tenace Antonio Di Fazio, terzo con la NSU Brixner, rispettivamente a pieno di punti nelle classi 1600 e 1300 delle sportscar.
Ancora una maiuscola prestazione con vittoria di 2° Raggruppamento per l’emiliano Giuliano Palmieri che a Sarnano a usato la potenza della muscolosa De Tomaso Pantera, che ha domato con esperienza e bravura, anche se il corregionale e compagno di colori Bologna Squadra Corse Idelbrando Motti sulla Porsche Carrera RS ha realizzato il 10° tempo in assoluto e guadagnato altri importanti punti tricolori. Terza piazza di categoria per il primo tra le vetture turismo, Mario Straffi, pilota della Pave Motorsport che sulla Fiat 128 si è aggiudicato la classe T1300.
Sempre in 3°Raggruppamento il successo in classe GTS oltre 2500 è stato per il siciliano Salvatore Leone Patamia, portacolori CST Sport sulla Porsche 911 della SPM, alla sua prima volta a Sarnano, dove ha preceduto il migliore di classe GTS 2000, il driver di casa Giacinto Giacchè sulla Fiat 131 Abarth. In 4° Raggruppamento ha guadagnato i punti della Sport Nazionale delle biposto Dino Valzano sulla Symbol, grazie al 4° posto di categoria, davanti alle prime due auto coperte: l’agile BMW M3 di Francesco Menichelli e la Renault 5 GT del siciliano della Speed Motor Giovani Grasso, entrambe di gruppo N.
Per il 1° Raggruppamento tra le auto coperte il lombardo Sergio Davoli si è imposto in GT 2000 con la Porsche 911 T, precedendo l’ottimo piemontese Maurizio Primo che sulla perfetta Alfa Romeo GT Junior del 1967 ha sbaragliato la classe T1300 con il 5° posto di raggruppamento. 6° posto di categoria per l’appassionato orvietano Tonino Camilli sulla bella ed ammirata Fiat 1100 Ala D’Oro con cui ha fatto ancora il pieno di punti in classe BC 1150.


























