FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – 25 EQUIPAGGI STRANIERI, 17 VETTURE NEL “131 ABARTH TRIBUTE”. Stupende auto al via per la quindicesima edizione tra cui autentici pezzi da leggenda. Confermati “Lucky” – “Rudy”, con il debutto al Valpantena di Luca Hoelbling. Umberto Scandola ospite d’onore.
GREZZANA (VR) 06.11.2017 – Si rinnova la passione e il 15° Revival Rally Club Valpantena è pronto a regalarne ancora dal 9 all’11 novembre. La regolarità sport numero uno in Italia organizzata dal Rally Club Valpantena conferma l’affetto dei tanti appassionati di tutta Italia e non solo per un’edizione che si preannuncia davvero spettacolare.
Sono 210 le vetture iscritte tra le quali spuntano nomi davvero interessanti e vetture leggendarie. Aprono la carrellata “Lucky” e “Rudy” che non mancheranno nemmeno quest’anno. Il campione italiano ed europeo 2017 auto storiche assieme all’inossidabile navigatore con il quale ha condiviso tante pagine della sua carriera porterà in gara la bellissima Ferrari 308 GTB in livrea Oliofiat.
Debutto di classe quello di Luca Hoelbling, per la prima volta concorrente al Valpantena, al volante di una Porsche 911 SC navigato dalla moglie Chiara Zenari. Il forte pilota, recentemente secondo assoluto al Rally Val d’Orcia si separerà per questa occasione dal consueto navigatore Mauro Grassi, che sarà invece impegnato alle note di Enrico Miglioranzi sulla stupenda Opel Ascona 400 in livrea “Opel Tre Venezie”.
Atteso dal pubblico anche il pilota veronese Umberto Scandola, ospite d’onore dell’evento, che concluderà la sua stagione al Valpantena in veste di apripista con la SKODA Fabia R5 con la quale ha difeso strenuamente i colori veronesi nel Campionato Italiano Rally 2017 e sulla quale si alternerà con il fratello Riccardo.
Tanta attesa per il “131 Abarth Tribute” che ha registrato il tutto esaurito con ben 17 Fiat 131 Abarth, mai così tante avevano corso tutte insieme al Revival, e condenserà storia e leggenda con esemplari che vantano un passato da corsa anche nel Campionato del Mondo Rally.
Oltre alla presenza del Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso con la sua 131, aprirà il plotone Andrea Zanussi con la versione in livrea “Parmalat”. Deninotti-Farina daranno lustro alla 131 ufficiale che corse, tra gli altri, al Safari e al Rally del Brasile con Markku Alen del 1979, e sempre con il finlandese anche nel Mondiale 1980 e 1981. La guidò anche Sandro Munari al Rally Costa d’Avorio 1981. Passato nel Mondiale anche per le 131 Abarth di Bonadei-Bonadei e Pellegrin-Pesavento, mentre stupenda e rara la vettura di Guggiari-Angelino, in livrea “Robe di Kappa” con la quale Tito Cane vinse il Trofeo Rally Nazionali nel 1979.
La storia della 4 Rombi Corse si riassume invece con le tre vetture di Biasiotto-Barban, Facchinello-Zarbo e Miglioranzi-Davi. La prima venne utilizzata da “Lucky”, Ceccato, Pasetti e nel 1980, anno dello sciopero Fiat, finì nelle mani di Alen al Rally di Sanremo. Quella guidata da Facchinello fu invece portata da Pasetti alla vittoria al Targa Florio 1980, mentre la vettura di Miglioranzi partecipò con Bonzo al Rally Costa Smeralda del 1978. Passato storico anche per la vettura di Albertini, esemplare che militò nella scuderia “Tre Gazzelle”, ma da gustare sarà anche il nutrito gruppo di vetture replica.
Tra le altre vetture la Lancia Rally 037 ex Bettega portata in gara da Henglein-Zuchermeyer, la mostruosa Audi Quattro S1 di Kedward-Wiseman o la particolare Renault 5 GT Turbo di Sterza-Lucchi. Per gli intenditori partecipazione da seguire anche quella di Gunther Irmscher, storico preparatore Opel in Germania, al via con una Commodore, esemplare molto raro in Italia. Rarità in Italia anche la SKODA Favorit 136 L nella livrea ufficiale con cui Stig Blomqvist partecipò al Rally Bohemia 1994, portata in gara dall’equipaggio ceko formato da Petr e Martin Uhrik, orgogliosamente al Valpantena nel nutrito gruppo di equipaggi stranieri che conterà ben 25 vetture provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca e Inghilterra, un successo che dimostra come la passione per il Revival stia ottenendo riconoscimento anche fuori dall’Italia.
Tra gli equipaggi che possono ambire a iscrivere il loro nome nel prestigioso Albo d’Oro della manifestazione, difficile come sempre sbilanciarsi in pronostici, ma al via tanti professionisti del pressostato, tra cui i vincitori dello scorso anno e freschi campioni del Trofeo Tre Regioni 2017 Maurizio Senna e Lorena Zaffani (Bmw 2002 Ti) e i campionissimi Giordano Mozzi e Stefania Biacca (Opel Kadett GTE) che hanno messo anche le note a disposizione dei concorrenti. La sfida includerà sicuramente anche Scapin-Morandi (Lancia Beta Montecarlo) sempre validissimi, Argenti-Amorosa (BMW 2002 Tii), Bentivogli-Ragazzini (Fiat 124 Abarth), Giacoppo-Torreggiani (Lancia Fulvia HF), Fabbri-Bertieri (Volvo 144S) e Grifa-Capuzzo (Porsche 911).
77 gli equipaggi veronesi al via, con Paolo Salvetti e Bruno Spozio (Lancia HF Montecarlo) a farla da padroni per una posizione nell’assoluta. Tra gli scaligeri, spiccano però nomi noti del rallysmo “moderno”. Bella la partecipazione del recente vincitore del Rally Due Valli CRR Mirko Tacchella, al volante di una BMW M3 navigato da Emanuele Pezzo.
Nutrita anche la rappresentanza femminile, con 38 navigatrici partecipanti tra cui spicca l’unico equipaggio interamente femminile formato da Fiorenza Soave ed Elisabetta Galvan (Fiat Ritmo 125 TC). A Valentina Sossella, in gara con Stefano Menegolli sulla Fiat 131 Abarth numero 16, spetterà invece il compito di fare da “apripista” della rappresentanza rosa.
Consueta nota di colore per il più giovane iscritto, il navigatore Nick Muntermann, classe 1999, che navigherà sulla Opel Kadett GTE di Werner Mayer. Menzione tutta particolare per Hermann Unold che, classe 1938, non solo sarà il più esperto tra i partecipanti, ma chiuderà anche lo spettacolo partendo per ultimo con la sua Austin Mini Cooper S.
Rally Storici – Altre News
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO -Il duo dell’Autobianchi A112 la spunta nel finale dopo una bella sfida e cambi in vetta alla classifica. Secondo posto per i vincitori 2016 Maiolo e Paracchini.
Chieri (TO), 05 novembre 2017 – Sono i portacolori della Rally & Co. Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino i vincitori della seconda edizione della gara di regolarità sport “La Grande Corsa” svoltasi in abbinamento con la prima dell’omonimo rally storico organizzato dall’Associazione Gli Amici di Nino in collaborazine con il Club della Ruggine Altomonferrato. Il duo vincitore, su Autobianchi A112 Abarth, ha preceduto di 7 penalità l’Alpine Renault A110 dei vincitori dell’edizione 2016 Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini portacolori della Loro Piana Classic e di 12 la Lancia Fulvia HF di Luigi Lanier e Diego D’Herin della Ecurie Vallee d’Aoste.
Sono stati trentaquattro gli equipaggi che sono partiti da Chieri per affrontare le nove prove di precisione del percorso, rinnovato in gran parte rispetto alla precedente edizione e molto gradito ai concorrenti.
La gara parte con un quintetto di equipaggi che si scambiano più volte le posizioni ed il comando della gara, delineando quella che sarà la sfida fino all’ultima prova affrontata alla luce dei fari supplementari e il traguardo di Via Vittorio Emanuele II ha sancito la vittoria per il duo dell’Autobianchi A112 Abarth che ha insidiato Maiolo e Paracchini, provvisori leader alla settima prova, superandoli nella penultima e rafforzando il vantaggio nell’ultima con Lanier e D’Herin pronti ad approfittare di eventuali errori.
Dietro il terzetto che è salito sul podio, in quarta posizione si sono piazzati Arturo Barbotto e Sergio Borca su Fiat 124 Spider, seguiti in quinta da Luca Fiore ed Elio Garelli su Lancia Fulvia HF. Sesti hanno concluso Gianluca Ferrari e Andrea Lumello su Fiat 124 Sport Coupà, settimi Roberto Boccazzi Varotto e Janpierre Cosentino su BMW 1502, ottavi Massimo e Luca Becchia con la Fiat Ritmo 130 Tc; in nona posizione troviamo la Fiat 127 di Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola, mentre la top ten viene completata dalla Porsche 911 Sc di Stefano Prosdocimo ed Enzo Rosselli.
L’equipaggio femminile composto dalla svizzera Catherine Labbè e dalla francese “Biche” su Alfa Romeo Giulia GTV ha concluso in trentesima posizione assoluta. Alla scuderia Biella Motor Team la vittoria della classifica dedicata alla scuderie.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.lagrandecorsachieri.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI STORICO, ENZO BRANDA – L’iniziativa di ACI Storico, in collaborazione con “I Borghi più Belli d’Italia” rivolta agli appassionati di auto storiche invitati a scoprire alcuni fra i più significativi borghi d’Italia, è di scena questo fine settimana a Borghetto sul Mincio
Roma, 3 novembre 2017 – In uno dei più caratteristici borghi della provincia di Verona, questo fine settimana va in scena il terzo ed l’ultimo appuntamento dell’iniziativa di ACI Storico e i “Borghi Più belli d’Italia”, di promozione del turismo sportivo tra le bellezze d’Italia.
Dopo l’alta adesione di partecipanti al primo appuntamento di Sperlonga, del 1 ottobre, il secondo incontro s’è svolto il 15 ottobre in Puglia, a Locorotondo, rafforzando l’alto gradimento nei confronti dell’iniziativa di ACI Storico rivolta ai Soci possessori di un’auto con almeno vent’anni di vita, la terza ed ultima tappa è prevista domenica 5 novembre a Borghetto sul Mincio, in provincia di Verona.
Il programma della giornata prevede la concentrazione delle vetture partecipanti dalle ore 10 di domenica, al ristorante del Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio ed alle 11 la visita guidata al Parco Giardino Sigurtà. La pausa per l’incontro con Giancarlo Minardi, è prevista alle 12.30, mentre alle 14.30 avverrà il trasferimento delle vetture nel parcheggio di via Andrea Mantegna in Borghetto sul Mincio, da dove alle 15 sarà dato lo start al primo partecipante alla parte “sportiva”, ma non competitiva, della giornata.
Sul sito www.clubacistorico.it tutte le informazioni, foto e video copyright free
FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTEMA, MATTEO BELLAMOLI – CONFERMATA ANCHE QUEST’ANNO LA PCT “LEPIA” SU UN PERCORSO DI 2.1KM IN TERRA E ASFALTO STUDIATO PER IL PUBBLICO
Grazie alla collaborazione con HRT Corse di Antonio Avesani, sarà allestita una tribuna e saranno predisposte delle postazioni per seguire lo spettacolo del 15° Revival Rally Club Valpantena. Stand gastronomici. Accesso a pagamento.
GREZZANA (VR) 02.11.2017 – Proseguono i lavori in Loc. Lepia a Vago di Lavagno per trasformare l’area normalmente utilizzata per le moto nella PCT6/9 “Lepia” del 15° Revival Rally Club Valpantena, la manifestazione di regolarità sport che si accenderà di passione dal 9 all’11 novembre prossimi.
Grazie alla collaborazione con la HRT di Antonio Avesani e l’amministrazione comunale di San Pietro di Lavagno, la regolarità sport numero 1 in Italia tornerà sulla spettacolare prova cronometrata studiata apposta per il pubblico. Grande novità di questa edizione del Revival, la “Lepia” si disputerà per due volte. La prima venerdì 10 novembre dalle ore 17:21 con i fari accesi a riviere le emozioni dei rally degli anni Settanta e Ottanta. La seconda sabato 11 novembre dalle ore 12:39 con la luce del sole, uno spettacolo inedito e di sicuro coinvolgimento.
Rispetto allo scorso anno il percorso è stato ridisegnato dallo staff tecnico dell’HRT Corse con il benestare del Rally Club Valpantena per permettere maggiore divertimento al pubblico e una migliore guidabilità della PCT per i concorrenti. La parte su asfalto sarà meno tortuosa, così come la parte in sterrato verrà allargata per consentire una maggiore facilità di guida.
Per il pubblico grandi novità. Oltre agli stand gastronomici che saranno in funzione sia venerdì che sabato, la PCT “Lepia” offrirà la possibilità di posizionamento in determinate aree del percorso. Verrà allestita una tribuna per gli spettatori e, grazie alla sforzo organizzativo degli organizzatori, sarà allestita anche una passerella per il pubblico in stile “autodromo” che consentirà l’accesso all’interno dell’area riservata al pubblico.
Questo per permettere una migliore gestione della logistica, con le vetture in gara che avranno un accesso separato rispetto agli spettatori. L’accesso sarà a pagamento come indicato sul sito www.rallyclubvalpantena.it, mentre i bambini under 12 entreranno gratuitamente.
Si segnala poi che negli spazi dedicati alla PCT6/9 “Lepia”, durante tutto il weekend, domenica 12 novembre compresa, si svolgerà la manifestazione “Lavagno Sport Motori”.
Immagine realizzata da Francesco Fasoli
FONTE: UFFICIO STAMPA REVIVAL VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – ISCRIZIONI CHIUSE AL 15° REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA. AL VIA STUPENDE VETTURE PRONTE AD APPASSIONARE IL PUBBLICO. Record di equipaggi stranieri, tante le Fiat 131 Abarth che partecipano al “131 Abarth Tribute”. Tra queste esemplari storici il cui palmares affonda le radici nella storia dei rally.
GREZZANA (VR) 31.10.2017 – Manca una sola settimana al 15° Revival Rally Club Valpantena e il countdown è quasi concluso. Mentre cresce l’affetto degli appassionati, iniziano a spuntare alcuni dettagli sul nutrito parterre che accenderà di passione e colori la manifestazione di regolarità sport che si disputerà dal 9 all’11 novembre prossimi.
Mentre lo staff tecnico è al lavoro per definire l’elenco iscritti, che sarà pronto nei prossimi giorni, si conferma una grande adesione di partecipanti, con oltre 200 vetture che affronteranno la classica regolarità sport di fine stagione, un evento a cui molti ambiscono di partecipare almeno una volta. Tra le vetture iscritte tanti modelli spettacolari che faranno sicuramente divertire gli appassionati che accorreranno sulle prove cronometrate. Tra questi sono rappresentati tutti i principali modelli degli anni d’oro della specialità: Porsche, Audi, Lancia, Abarth, BMW, Opel e molti altri.
Importante traguardo raggiunto anche per il numero degli equipaggi stranieri, a dimostrazione di una crescita dell’importanza internazionale dell’evento. Si giocheranno anche lo speciale riconoscimento a loro riservato curato in collaborazione con Alta Lessinia.
Scorrendo la lista degli iscritti, tra i modelli che meritano accenno vi sono sicuramente la Lancia Rally 037 ex Attilio Bettega di Norbert Henglein e la “esagerata” Audi Quattro S1 di Dave Kedward. Occhio anche a “Lucky” Battistolli, fresco Campione Italiano Rally Auto Storiche, al via con la Ferrari 308 GTB “Oliofiat” assieme a Rudy Dal Pozzo che torna a vestire i panni che lo hanno reso celebre, quelli del navigatore.
Interessante e nutrito il gruppo delle Fiat 131 Abarth alle quali sarà dedicato il “131 Abarth Tribute”. Tra i tanti esemplari che hanno dato adesione spuntano vetture che hanno recitato un ruolo nel Campionato del Mondo Rally. L’esemplare di Pellegrin-Pesavento, originariamente targata TO-B82229 ha partecipato al Rally Montecarlo 1982 con Botrini-Cerrone. La livrea di allora era Finnair, mentre ora Pellegrin l’ha riportata in vita con i colori OlioFiat.
Spettacolare la 131 Abarth di Bonadei-Bonadei, costruita nel 1976 e vittoriosa al 1000 Laghi di quell’anno con Markku Alen, che si ripetè anche nel 1978 al Mintex Rally. L’auto passò poi nelle mani di Toni Fassina che vi partecipò al Targa Florio 1978. Rara e affascinante sarà la vettura in gara con Enrico Guggiari nella livrea Robe di Kappa. È l’esemplare con cui Tito Cane vinse il Trofeo Rally Nazionali nel 1979. La vettura, costruita dal reparto corse Abarth, non ha subito modifiche e si presenta in tutta la sua bellezza intonsa.
Tra i “131isti” anche il figlio d’arte Alberto Battistolli, che porterà in gara la 131 Abarth della K-Sport con la quale si è messo in luce nel corso di questa stagione per continuare il suo apprendistato e divertirsi nella manifestazione veronese.
FONTE: UFFICIO STAMPA NRT, CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella gara di casa, Nrt inaugura il mese di novembre con la trasferta in Friuli per il 31′ Piancavallo Historic Classic, in programma sabato 4 e domenica 5 con partenza ed arrivo a Pordenone.
Dopo un anno esatto dalla loro ultima gara assieme, per l’occasione torneranno a far coppia l’emiliano
Giampaolo Grimaldi ed il nostro Cristiano Torreggiani.Dopo un 2016 di grandi soddisfazioni, con la conquista del Regularity Sport Cup in nona divisione, pur quest’anno con programmi diversi, Giampaolo e Cristiano non potevano mancare ad almeno un appuntamento da condividere insieme.La gara friulana, già in programma quest’estate e poi rinviata, era quindi un occasione da non perdere.Sempre in nona divisione e sempre su Peugeot 205 Gti, l’obiettivo sarà quello di ritrovare il feeling vincente e di portare a casa un buon risultato.
In attesa poi del Revival Valpantena, dove sono in preparazione grandi sorprese, con almeno cinque equipaggi al via.
Ogni informazione utile sulla gara è reperibile al sito www.rallypiancavallo.it
Immagine realizzata da Federico Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA AUTO MOTO D’EPOCA, BARBARA PAPUZZI – Padova, 29 ottobre 2017. Grande successo per l’importante kermesse padovana, già considerata l’edizione migliore della storia. Trend positivo in tutti i settori, dalle case automobilistiche alle auto in vendita, dalla rarità e varietà degli accessori/ricambi ai Club di appassionati presenti. Salgono a 115.000 i visitatori, più di 30.000 le presenze esterne che hanno partecipato alle attività del Future Hub. Tantissimi gli stranieri, provenienti da tutto il mondo.
Grande successo per la 34ma edizione di Auto Moto Epoca a Padova, che mantiene le aspettative della vigilia. “L’edizione migliore di sempre” è il commento che risuona nei padiglioni della fiera, con grande soddisfazione di commercianti, collezionisti, case automobilistiche, pubblico e, ovviamente, degli organizzatori.
Il pubblico cresce come da previsione, superando i 115.000 visitatori dentro i padiglioni della fiera e oltre 30.000 le persone che hanno visitato il Future Hub, l’area espositiva esterna dedicata alla mobilità del futuro. Premiata la scelta di affiancare presente, passato e futuro raccogliendo in un unico sguardo l’evoluzione dell’auto.
Molto contente le case automobilistiche presenti, che hanno registrato una partecipazione entusiasta dei numerosi visitatori presenti. Come commenta Roberto Giolito, Head di FCA Heritage: “Qui sembra nascere l’auto del futuro, o meglio, quell’ idea di veicoli e mobilità che rimane impressa nella retina e nella mente, attraversando le epoche e le invenzioni, le tecnologie e le scoperte che hanno cambiato le sorti delle automobili nel corso di più di un secolo di cultura del progetto e di passioni. Ma è soprattutto dal dialogo scaturito in questi padiglioni e nelle sale della Fiera di Padova, che quest’anno si è manifestata con chiarezza l’idea di un futuro positivo per l’automobile, senza “rottamazioni” culturali o ideologie avventate, ma grazie alle idee messe a disposizione dagli esperti e gli operatori da una parte, e dai giovani studenti e i loro progetti basati su condivisione e passione, dall’altra. Un’unione di intenti e una ricchezza di visione che solo lo spirito inclusivo e appassionato all’interno di Auto e Moto d’Epoca ha saputo realizzare come alchimia, un prototipo delle Fiere dell’automobile che verrà.”
Soddisfazione anche da parte dei commercianti. Volano in alto le automobili sopra i 100.000 euro, una testimonianza della qualità dei collezionisti e compratori presenti ad Auto Moto Epoca e provenienti da tutto il mondo. Trend positivo anche per le auto tra i 5000 e i 20.000 euro che confermano l’interesse soprattutto da parte dei giovani, sempre più interessati al mercato. Una fascia che interessa molto esperti e collezionisti e su cui hanno puntato molto gli organizzatori di Auto Moto Epoca con il progetto MyFirstClassic. Un progetto pilota su cui ha puntato gli occhi anche la FIVA, la Federazione Internazionale che si è riunita alla Fiera per il Forum annuale e che ha accolto come suo nuovo membro Intermeeting, la società organizzatrice della Fiera: “Il Forum ha avuto come focus principale le nuove generazioni e la loro partecipazione ed interesse sulla scena delle auto classiche – ha dichiarato il Presidente Patrick Rollet – insieme al progetto MyFirstClassic e all’Hackathon organizzato con l’Università di Padova. La FIVA è molto lieta di accogliere Intermeeting come nuovo Membro a supporto della nostra missione di proteggere, preservare e promuovere il patrimonio mondiale dell’auto”.
Soddisfazione anche da parte dei responsabili di BONHAMS, la prestigiosa casa d’aste inglese tornata in Italia dopo più di 35 anni per un’asta che ha totalizzato 3.000.000, con in testa la Mercedes 300 SL Roadster del 1957 venduta a 897.000. “Abbiamo avuto degli ottimi risultati e siamo molto contenti della nostra prima partecipazione a Padova per Auto Moto d’Epoca” ha dichiarato Gregor Wenner, organizzatore di Bonhams. “L’asta ha ottenuto una partecipazione straordinaria e la quotazione raggiunta dalla bellissima 300 SL dimostra che il mercato italiano del collezionismo di auto rimane davvero molto forte”.
Molti i commenti positivi raccolti tra i padiglioni. Come quello di Adolfo Orsi, uno dei più grandi esperti di Maserati al mondo; o Donald Osborne, massima voce nel campo delle auto d’epoca; o ancora Mario Righini, grande collezionista e autorità in materia, presente alla fiera fin dalla sua prima edizione nel lontano 1983.
Tra i dealer specializzati, prima volta per Richard Biddulph, proprietario di “Vintage&Prestige” che dichiara di tornare sicuramente il prossimo anno. Molto soddisfatto delle vendite anche Stefano Aleotti, co-fondatore di CellularLine e fondatore dell’atelier Ruote da Sogno “Siamo molto contenti di questa edizione, dove abbiamo venduto davvero molte macchine. Per me oggi Auto Moto d’Epoca è una delle fiere più importanti d’Europa, se non la più importante”.
ACI e ACI Storico si confermano sempre più partner strategici della Fiera padovana. L’emozionante mostra “Monza Experience” dedicata all’evoluzione della Formula1 e gli oltre 30 appuntamenti organizzati dimostrano la passione che “è da sempre il motore dell’auto”, dichiara il Presidente Angelo Sticchi Damiani. “Il successo di Auto Moto d’Epoca dimostra l’attaccamento degli Italiani alla tradizione motoristica che ci contraddistingue”.
Tutti molto soddisfatti, quindi. E tutti pronti per la prossima edizione della Fiera. Appuntamento dal 25 al 28 ottobre 2018.
“Il risultato di questa edizione ci rende molto felici e premia gli sforzi fatti insieme a Geo (Fiera di Padova) per creare una fiera unica in Europa – dichiara Mario Baccaglini, organizzatore di Auto Moto d’Epoca -. Quest’anno abbiamo riunito le auto più belle del passato, del presente e del futuro. A Padova e solo a Padova si possono vedere le auto che fanno felici tutti, dai giovani agli appassionati più esigenti. Tutti hanno visto come la fiera sia cresciuta come qualità delle auto e bellezza degli allestimenti”.
Ufficio Stampa Auto Moto d’Epoca
Barbara Papuzzi
FONTE: UFFICIO STAMPA ACI STORICO, ENZO BRANDA – Da giovedì 26 a domenica 29 prossimi, si rinnova l’appuntamento con i Soci, gli appassionati e visitatori del salone di Padova. Il Padiglione n.3 interamente dedicato al mondo ACI, l’area espositiva ampliata e centrale
Roma, 23 ottobre 2017 – Una kermesse motoristica di risonanza internazionale. Quattro giorni full immersion tra le Auto d’epoca, l’Heritage ed i personaggi che fanno e hanno fatto grande l’Italia. Ad Auto e Moto d’Epoca le emozioni, la passione, la cultura e la storia troveranno esaltazione nella vasta area dell’Automobile Club Italia – ACI Storico.
Auto e Moto d’Epoca, di Padova, è il salone dove le eccellenze dell’auto s’incontrano, coagulano e si propongono agli appassionati visitatori. Alla rassegna, ACI Storico interverrà in forma prioritaria, centrale, preminente e di riferimento, estendendo la presenza sull’intero Padiglione 3 della Fiera di Padova.
L’epopea della Formula 1 e del Gran Premio d’Italia è l’argomento caratterizzante la presenza in fiera del più grande ed antico sodalizio di automobilisti del Paese, con un fitto programma di eventi, presentazioni, dibattiti, talk show e premiazioni. I protagonisti dell’Automobilismo storico e i grandi interpreti del motorismo sportivo saranno sull’area di ACI e ACI Storico per incontrare il pubblico, dare voce alla passione e alla cultura che contraddistinguono l’Italia a quattro ruote nel mondo.
Non solo Formula 1, non solo Monza Eni Circuit, ma tutto il mondo ACI Storico sarà a disposizione di quanti, non soltanto i Soci, porranno l’arena come fulcro della visita ad Auto e Moto d’Epoca. Il Padiglione 3, da giovedì 26, a domenica 29 ottobre, sarà caratterizzato da tre “zone” con la storia del Gran Premio d’Italia di Formula 1 in evidenza. I bolidi che hanno fatto la storia della corsa italiana, saranno schierati in una virtuale griglia di partenza nella Monza Experience, dove sarà raccontata la storia dell’Autodromo di Monza e del GP d’Italia, organizzato da quest’anno direttamente dall’ACI. Selezionati visitatori potranno provare un’esperienza unica ed elitaria, grazie alla mostra dedicata alle vetture protagoniste delle varie epoche e al video-racconto appositamente realizzato. I Soci ACI Storico potranno provare l’ebbrezza della guida di una vettura da competizione al simulatore professionale Redway Technology, sullo storico tracciato di Monza comprese le curve sopraelevate. I cinquecento è più metri quadrati del grande stand ACI – ACI Storico, saranno poi in parte dedicati all’area degli incontri e dibattiti, quindi al salotto d’accoglienza e agli spazi espositivi dedicati ad Epoca Championship Campionato Italiano Grandi Eventi, ad ACI Global, al PRA Pubblico Registro Automobilistico che come ogni anno sarà presente con uno sportello per il rilascio del Certificato Proprietà Digitale. Tanti e articolati i temi che saranno affrontati durante i trenta incontri nell’arena del Padiglione 3 ACI – ACI Storico: dall’Inaugurazione del Salone, all’incontro con i rappresentati delle Case Automobilistiche; dalla giornata dedicata alla F1 ed al Gran Premio d’Italia, al Campionato Italiano Grandi Eventi 2017 e poi ancora “Ruote nella Storia” e “I Borghi Più Belli d’Italia; My First Classic; Classic Car Auction Yearbook 2016-2017; RIAR Registro Italiano Alfa Romeo; la nuova Sara Vintage; “Largo ai Giovani”; Rally, Avventure senza tempo e poi le premiazioni dei campionati di regolarità e rally auto storiche. Senza dimenticare “Uno Scatto per il Gran Premio”
Enzo Branda
Ufficio Stampa
ACI Sport
ACI Storico
FONTE: CASA EDITRICE ARTIOLI 1900, ENRICO RICCI – Presentazione ufficiale del libro nell’ambito dell’esposizione “AUTO E MOTO D’EPOCA” presso la fiera di Padova dal 26 al 29 ottobre 2017 – https://autoemotodepoca.com/
Venerdì 27 ottobre – ore 11.30, con la presenza del presidente ACItalia avv. Sticchi Damiani – Stand ACI
Sabato 28 ottobre – ore 15.30, durante le premiazioni dei campioni di rally – Stand ACI
Alla scoperta dei rally attraverso gli uomini, le macchine, le corse, gli avvenimenti che ne hanno scritto pagine di vera epopea. Miki Biasion, uno dei piloti più amati nella storia dello sport automobilistico italiano, due volte campione del mondo rally e vincitore del leggendario Safari in Kenya, accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella specialità delle grandi corse su strada, dai protagonisti di ieri e di oggi agli aspetti e sfaccettature meno conosciute, con competenza e tanta passione. Ideato e realizzato fotogramma dopo fotogramma come un documentario, il libro “Rally avventure senza tempo” assume quindi la particolarità di un originale ritratto, un’antologia davvero unica nel suo genere, delle competizioni automobilistiche più autentiche che esistano, dove l’uomo non si misura soltanto con gli avversari e il cronometro, ma sfida con coraggio e rispetto gli elementi della natura talvolta ostili. Le oltre 400 immagini di pregevole caratura artistica e storica del percorso iconografico cui è corredato il volume, scelte tra più di 3mila scatti, fanno rivivere al lettore il fascino senza tempo dei rally in una continua e suggestiva alternanza tra passato e presente. Argomento dopo argomento, Miki Biasion racconta, con abbondanza di particolari umani e sportivi, l’evoluzione dei rally e indica i personaggi e le macchine che hanno lasciato una traccia indelebile nel cuore degli appassionati. “Rally avventure senza tempo” diventa così anche l’omaggio che il grande campione italiano rende a una specialità che non ha eguali nel panorama dello sport automobilistico internazionale, e che non ha mai smesso di amare.
“Rally avventure senza tempo”
di Miki Biasion
a cura di Maurizio Ravaglia
Editore: Artioli 1899, Modena
Formato: dimensioni cm 25,3×29,6 – formato interno cm 23,6×28,3
Carta: matt
Copertina: rigida cartonata “soft touch”
Rilegatura: brossura in filo refe
Pagine: 256
Fotografie: oltre 400 a colori e bianco/nero
Testo anche in inglese
Prezzo: € 48
FONTE: PUBLI SPORT RACING, GIAMPAOLO GRIMALDI – Nel week end di sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017, a Verona, si è corso il 2 Valli Classic di regolarità sport in coda all’omonimo rally di campionato italiano. Alla gara veneta Publi Sport racing ha partecipato con l’equipaggio composto da Giampaolo Grimaldi e Manuel Massalongo, a bordo della fida Peugeot 205 1.6 gti.
Il duo emiliano – veneto, penalizzato da un errore commesso sul secondo tratto cronometrato, ha ingaggiato una notevole rimonta per riportarsi nei piani alti della classifica. Prova dopo prova i portacolori della Publi Sport Racing hanno fatto segnare buoni tempi e sono riusciti a guadagnare la seconda posizione assoluta della numerosa nona divisione.
Grande la soddisfazione dell’equipaggio e dell’assistenza all’arrivo nella splendida Piazza Bra, all’ombra dell’Arena di Verona, dove il pilota emiliano ha dedicato la “medaglia d’argento” a Maurizio Rossato, amico scomparso circa un mese prima.


























