FONTE: UFFICIO STAMPA MAURIZIO SENNA, GIANNI CATTANEO – 12 febbraio 2017 – Si è confermata una gara stregata per Maurizio Senna la Coppa Attilio Bettega, disputata tra il pomeriggio di ieri e le prime ore della notte scorsa. Un nono posto assoluto e un secondo posto di raggruppamento sono comunque un passo in avanti dopo il ritiro di un anno fa (problemi elettrici) e la conclusione oltre il ventesimo posto di due anni fa (gomme).
Il regolarista lodigiano, in gara con Lorena Zaffani alle note, è stato buon protagonista della prima parte fino a raggiungere la terza posizione provvisoria alla conclusione della nona prova e prima che un problema alla strumentazione di bordo della sua Volkswagen Golf GTI lo costringesse alla sostituzione in corsa di un particolare installato soltanto ieri e utile per le prove in notturna.
“Nelle prime prove abbiamo ottenuto un buon risultato, – commenta Maurizio Senna – poi con il buio non siamo riusciti a confermare questo risultato. Qualche problema di visibilità a causa di una fittissima nebbia nelle fasi iniziali, per il resto strade senza neve ma tutti con gomme chiodate. Ci aspettavamo di più ma è andata sicuramente meglio degli ultimi anni”.
La Coppa Attilio Bettega è stata vinta da Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupé 1200 della Scuderia Loro Piana Classic, che hanno festeggiato con questa vittoria il secondo posto conquistato due settimane fa al Rallye Monte-Carlo Historique.
Per Maurizio Senna e Lorena Zaffani il prossimo impegno sarà il Revival Historic Città del Pane in programma il 24 e 25 febbraio a Adria e valido come prima prova del Trofeo Tre Regioni, campionato che Senna ha già vinto due volte (una con Lorena Zaffani) e che l’anno scorso ha perso per un soffio all’ultima gara.
Rally Storici – Altre News
Posticipato il Colli & Terme
FONTE: SCUDERIA F.A.V.A. AUTOSTORICHE, MASSIMILIANO CORSO – Carissimi Amici,a seguito di importanti impedimenti territoriali comunicati dai Comandi di Polizia Locale di molti comuni interessati al transito della nostra manifestazione, il Comitato Organizzatore della “2°Colli e Terme”, suo malgrado, è stato costretto a posticipare la manifestazione di una settimana. Purtroppo negli ultimissimi giorni, si sono inseriti 2 importanti e prioritari eventi che hanno costretto gli enti locali a chiederci gentilmente di poter spostare la nostra gara per questioni di sicurezza e viabilità.
La nuova data è fissata quindi regolarmente per Domenica 02 Aprile 2017 con le medesime modalità di svolgimento, solamente posticipate esattamente di 7 giorni. Il programma della “2°Colli e Terme” riassumendo sarà il seguente:
apertura iscrizioni: Venerdì 17 Febbraio 2017 dalle ore 18.00
chiusura iscrizioni: Martedì 28 Marzo 2017 alle ore 18.00
verifiche sportive: Sabato 01 Aprile 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00 c/o Ristorante NONLOSO – Via Brustolon 14 ad Abano Terme (PD) e Domenica 02 Aprile 2017 dalle ore 07.00 alle ore 07.45 (solo su appuntamento) in Piazza Mercato a Montegrotto Terme (PD)
partenza 1°vettura: Domenica 02 Aprile 2017 alle ore 09.01 da Piazza Mercato di Montegrotto Terme (PD)
arrivo 1°vettura: Domenica 02 Aprile 2017 alle ore 13.30 da Piazza Mercato di Montegrotto Terme (PD)
Il Comitato Organizzatore del FAVA Autostoriche ringrazia anticipatamente per la comprensione di tutti i suoi appassionati e dei futuri equipaggi della “2°Colli e Terme”; portate ancora un po’ di pazienza….stiamo arrivando per mettere in scena una memorabile edizione che vi farà emozionare e vi renderà protagonisti di una piacevole giornata di sport in compagnia di amici che vivono e respirano la stessa passione!!!
La splendida avventura della “Colli e Terme” è iniziata; potete visitare il nostro sito internet www.favautostoriche.com nella sezione dedicata alla manifestazione in cui troverete tutte le informazioni dettagliate con i comunicati stampa che pubblicheremo periodicamente.
Abbiamo solo 100 posti disponibili…..
Per info e contatti:
pagina Facebook: FAVA Autostoriche
FONTE: MUSEO BONFANTI VIMAR, MASSIMO VALLOTTO – Al Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar, si è svolta qualche giorno fa la prima edizione del premio “Carlo Alberto Gabellieri”, il compianto giornalista sportivo, già addetto stampa negli anni ’90 dell’Autodromo del Mugello e poi della Subaru Coloni Racing di Formula1, collaboratore di Auto Sprint e caporedattore di Auto d’Epoca, scrittore di gustosi libri quali “Mille Motori e una Passione”, dedicato al Trivellato Racing Team di Vicenza; “La Corsa al Cansiglio verso il 2000”; “FIAT X1/9”, “FIAT da Rally”; “FIAT 128 la Storia, le Corse, le Vittorie” e “Autobianchi Abarth A112, Piccola e Vincente”; scritti insieme a Francesco Panarotto.
Dal 1997 collaboratore fisso del Museo Bonfanti-Vimar, dove ha dato un fondamentale apporto alla realizzazione di molte mostre tematiche a rotazione che si allestivano ogni sei mesi e a ordinare e completare il copioso archivio del motorismo veneto, prezioso patrimonio storico culturale fondamentale fonte di ispirazione dell’Enciclopedia del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto, scritta insieme a Nino Balestra e ad altri autori, uscita postuma.
Questa mite, riservata ma nobile persona, ha ispirato Massimo Vallotto, presidente del Museo dell’Automobile Bonfanti-Vimar, Stefano Chiminelli, presidente del Circolo Veneto Automoto d’Epoca e Mauro Valerio, presidente del Team Bassano, nel selezionare un ristretto numero di aziende, enti, club, organizzatori e persone, che da anni si distinguono nel campo del motorismo storico per l’impegno appassionato ed entusiasta, spesso discreto e disinteressato, avvicinandosi per affinità elettive ai valori che animavano Carlo Alberto Gabellieri.
In un’atmosfera carica di commozione, ammirazione e amicizia diffusa, alla presenza della signora Mariarosa Bison Gabellieri, sono stati premiati:
VIMAR SpA, per il prezioso supporto al Museo dal 1999;
Valter Bizzotto, presidente ACI Vicenza, un pioniere del motorismo vicentino impegnato da quarant’anni nella promozione di eventi di alto profilo;
Cristiano e Giuliano Michelotto, titolari dello straordinario atelier padovano noto per l’elaborazione dei modelli Ferrari a ruote coperte da corsa, vincenti in tutto il mondo;
Luciano e Francesco Cuman, dell’omonimo autosalone leader nel trading di Ferrari da alta collezione;
Francesca Pasetti “Lady Fulvia” ;
Beppe Donazzan, giornalista e scrittore;
Roberto Cristiano Baggio, giornalista e scrittore;
Alessandro Tich, giornalista tv e web;
Andrea Zanovello, giornalista web;
Alessandra Cordella e Giorgio Mascotto della Croce Verde;
Pieralgelo Camparmò, presidente dell’Historic Club Schio;
Narciso Paccagnella, presidente Bassano Rally Racing;
Renzo De Tomasi, presidente Rally Club Team;
Ivo Strappazzon, presidente Rally club ’70, organizzatore della Coppa Attilio Bettega;
Gigi e Michele Bariani, organizzatori del Montegrappa Legend;
Piero Pernechele e Alberto Campagnolo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Bassano Delta Club;
Toni Berto, decano dei docenti che danno vita da vent’anni ai corsi di restauro per auto e moto d’epoca che si tengono al Bonfanti-Vimar.
Sono state inoltre premiate tante altre persone, collaboratori dei tre sodalizi o semplici appassionati, preziosi aiuti in tutti quei ruoli apparentemente non primari ma senza i quali molte attività e manifestazioni di pregio non sarebbero possibili.
La serata si è conclusa con una arrivederci alla prossima edizione che verrà organizzata tra due anni.
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Rally moderni, rally storici, slalom, regolarità sport, regolarità turistica e cronoscalate.Anche in questo 2017 la scuderia veronese sarà impegnata in tutti gli ambiti dello sport automobilistico.
L’occasione per ricordare gli ottimi risultati conseguiti nel 2016 e per presentare la stagione 2017 si è avuta domenica 5 Febbraio, in occasione del pranzo sociale svoltosi a Raldon, in provincia di Verona.
Per quanto riguarda il settore storico, nella stagione che sta per iniziare si attendono ulteriori conferme da parte di chi si è reso protagonista lo scorso anno, con la speranza che la sfortuna, almeno in un caso, inverta decisamente la rotta.
Ne sa qualcosa Mauro Fiorentini che dopo un 2016 da dimenticare è desideroso di riscattarsi quanto prima. Dopo un mese di febbraio votato interamente a testare la sua Fiat X 1/9, l’esperto pilota di Costermano si cimentera’ molto probabilmente quest’anno nel neonato TRZ, che dovrebbe prevedere almeno tre- quattro gare, anche se il calendario definitivo non è stato ancora stilato.
Stagione invece pare time per Manuel Gasparini, che dopo l’ottimo terzo posto di classe nel Trofeo Veneto Trentino di Slalom, quest’anno ridurrà leggermente i propri impegni, anche se sicuramente non mancherà ad alcune gare di casa con la sua A 112 Abarth a cominciare dallo slalom di Monte in programma il 2 Aprile.
Qualche rally storico e ancora slalom saranno invece gli obiettivi di Omar Bau’ e la sua Fiat Uno70 s.
Sempre massiccia sarà la presenza di NRT nella regolarità sport, con Demis Piacentini, Alberto Zandona’, Ovidio Gasparini, Giovanni Cordioli e Cristiano Torreggiani.
Per Demis sicura la partecipazione alle due regolarità più in vista della provincia veronese (Lessinia e Valpantena ) sempre su Fiat Uno 70 S.Alberto Zandona’ ( Renault 5 Gt turbo ) e Ovidio Gasparini (Opel Kadett Gte) saranno anche loro della partita, disputando probabilmente anche qualche gara fuori regione.Prima di emigrare in terre lontane sicuramente anche Giovanni Cordioli e la sua A 112 Abarth si renderanno protagonisti in un paio di occasioni.Per concludere, tra i navigatori, dopo la conquista del Regularity Sport Cup in J2, anche quest’anno, probabilmente, Cristiano Torreggiani ritentera’ l’avventura nel trofeo Tosco – Emiliano al fianco di Giampaolo Grimaldi su Peugeot 205 Gti, con in aggiunta alcune regolarita’ turistiche.Senza dimenticare Gabriele Marzocchi e Alain Tabarin sicuramente presenti anche in questo 2017.Con la speranza di rivedere al più presto al via anche i fratelli Oliboni auguriamo a tutti i nostri ragazzi una grande stagione.
Immagine realizzata da: Cristiano Torreggiani
FONTE: UFFICIO STAMPA NEVE E GHIACCIO STORICO, ANDREA ZANOVELLO – In coppia con Margherita Ferraris Potino porta nuovamente la Talbot Sunbeam Lotus alla vittoria e bissa il successo anche nella combinata auto e sci. Podio completato da Garampazzi su Lancia Fulvia e Delpiano con la Porsche 356 Unanimi i commenti positivi per la manifestazione organizzata da NS Events
Rosazza (BI), 5 febbraio 2017 – Dato tra i favoriti alla vigilia della gara, Filippo Anselmetti in coppia con Margherita Ferraris Potino non ha smentito i pronostici ed ha bissato il successo del 2016 aggiudicandosi con la Talbot Sunbeam Lotus la gara di regolarità turistica oltre a mettere nuovamente il sigillo sulla combinata che sommava le penalità totalizzate in auto a quelli dello slalom gigante sulla pista di Bielmonte. Il podio della combinata rispecchia fedelmente quello della gara con le auto, visto che sul secondo gradino sono saliti Andrea e Pier Tommaso Garampazzi e la loro Lancia Fulviia 1.3 S seguiti da Giorgio Delpiano e Alberto Gatto in gara con la Porsche 356 A Carrera, la vettura più datata tra le ventisei che sono partite da Rosazza.
Sabato 4 febbraio pioggia mista a neve accoglie i partecipanti che di buon’ora si sono presentati per le operazioni di verifica; alle 11.01 lo start dal centro del paese e prima parte di gara che si è conclusa col duplice passaggio sulla prova di Piedicavallo infammezzata dalla sosta per il pranzo offerto a tutti i partecipanti presso il Circolo di Rosazza. Seconda frazione di gara su un percorso a tratti reso difficile dalla strada innevata ma anche dalla visibilità che man mano si riduceva a causa della foschia; unanimi, comunque, i commenti degli equipaggi che hanno avuto modo di divertirsi in totale sicurezza. Si registra infatti un solo ritiro avvenuto per problemi meccanici della vettura numero 26.
Se le prime due posizioni non sono mai state in discussione grazie alla condotta regolare di Anselmetti e Garampazzi, è stata avvincente la sfida per il terzo gradino del podio con una lotta a tre che ha coinvolto oltre ai già menzionati Delpiano e Gatto, anche Stefano Aimone ed Edoardo Zucchelli su Porsche 911 T e gli esordienti Gabriele Bodo e Jenny Perin Riz su Innocenti Mini Cooper MK III; la classifica finale li vede nell’ordine dopo un continuo scambio di posizioni. Già più distaccati i sesti assoluti, Gianluca Ferrari e Andrea Lumello su Fiat 124 Sport seguiti da Umberto e Andrea Peraldo Matton settimi su Lancia Fulvia Sport e da Pieraldo ed Elisabetta Giacobino ottavi con la Fiat 850 Sport. Chiudono la top ten Massimo Anselmetti e Massimiliano Pollono su Lancia Delta HF Turbo e Maurizio Gioia in coppia con Antonella Loro Piana su BMW 3.0CSI.
Terminata a Bielmonte dopo quattordici rilevamenti la gara di regolarità, venti dei ventisei equipaggi hanno successivamente messo in gioco lo sciatore designato ad affrontare lo slalom gigante svoltosi sulla pista perfettamente innevata ed illuminata dai riflettori; la coreografia messa in atto dal vulcanico Nicola Salin ha regalato uno spettacolo d’effetto ai partecipanti e al pubblico che ha assistito alla duplice discesa: la prima nella quale si realizzava il tempo e la seconda dove l’obiettivo era l’avvicinarsi il più possibile al crono precedente con penalità al centesimo di secondo sia per l’anticipo quanto per il ritardo. Per la cronaca il migliore degli sciatori è stato Alberto Gatto che ha totalizzato uno scarto di soli dieci centesimi di secondo seguito da Marco Bertona, sciatore designato da Giacobino, con venti penalità e da Maurizio Gioia, terzo con ventidue.
La cena di gala presso l’Hotel Bucaneve ha condotto la manifestazione all’epilogo giunto con le premiazioni e la proiezione di un video realizzato durante lo svolgimento della gara; un soddisfatto Nicola Salin, presidente di NS Event che ha organizzato perfettamente l’evento ha premiato gli aventi diritto e consegnato a tutti gli equipaggi un particolare ricordo che è stato molto apprezzato come lo è stato il clima festoso e conviviale che si respirava durante la serata, nella quale gli equipaggi ai vertici della classifica hanno fatto incetta di riconoscimenti: per il duo Garampazzi e per Delpiano e Gatto sono stati ben quattro i premi visto che oltre alle classifiche previste dai regolamenti si sono aggiudicati anche dei premi speciali centrando uno storico poker: Garampazzi ha primeggiato nella classifica dedicata alle Lancia mentre Delpiano ha fatto suo anche il trofeo dedicato alle Porsche.
Saluti di rito e ringraziamenti ai numerosi collaboratori che hanno lavorato senza sosta per la perfetta riuscita della manifestazione, unica nel suo genere grazie al connubio auto e sci, hanno concluso la giornata in perfetto orario.
Immagine realizzata da Stefano Ceretti
Ufficio Stampa
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEVE & GHIACCIO STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Sono una trentina gli equipaggi che sabato si sfideranno dapprima nella gara di regolarità con le auto storiche e successivamente sulla pista di Bielmonte per lo slalom gigante in notturna. Rosazza sede di verifiche e partenza della gara.
Rosazza (BI), 3 febbraio 2017 – Si sono da poco chiuse le iscrizioni alla seconda edizione del Neve & Ghiaccio Storico, in programma a Rosazza sabato 4 febbraio; la singolare manifestazione che abbina la regolarità con le autostoriche e con gli sci, conta una trentina di equipaggi che da sabato mattina animeranno la località della Valle Cervo, dapprima con le operazioni di verifica ed in seguito con la partenza ed il passaggio della duplice prova di precisione a circa metà gara oltre alla sosta per il pranzo previsto presso il locale Circolo.
Sono una trentina gli equipaggi che hanno aderito al Neve & Ghiaccio presentando una rassegna di vetture che copre un arco temporale di circa quarant’anni: dalla fine anni ’50 sino ai ’90, proponendo modelli di pregio quali la Porsche 356 fino alle “4 Wd” che hanno infiammato il mondiale rally a fine anni ’80.
Presenti i vincitori dell’edizione 2016, Filippo Anselmetti e Silvia Marnetto con la Talbot Sunbeam Lotus con la quale tenteranno il bis sia della vittoria nella regolarità ma anche nello slalom gigante, visto che Anselmetti riuscì a primeggiare anche nella classifica della combinata auto e sci. A cercare di contrastarli ci proveranno Giorgio Del Piano e Alberto Gatto, già secondi lo scorso anno su Porsche 356 Carrera. Salta all’occhio la massiccia presenza di vetture italiane, con la Lancia a far la parte del leone con un’ampia gamma di modelli: dalle Fulvia HF “fanalone” di Paolo Zegna e Paolo Ciscato oltre a quella di Stefano Avandero in coppia con Martino Nicoloso; non mancherà la “regina” Stratos grazie a Federico Buratti che la divederà con Alberto Caligaris e nemmeno la Fulvia Zagato con la quale si schiereranno Umberto e Andrea Peraldo Matton; ovviamente saranno in lizza anche le Delta tra le quali spicca la rara 4WD di Dino Vicario e Roberto Galli; Alfa Romeo Risponde con la Montreal di Giovanni Germanetti e Mirco Rizzetti e con la GTV 2000 di Roberto Rimoldi e Roberto Castellani. Immancabile al via la piccola Fiat 850 Sport di Pieraldo ed Elisabetta Giacobino, mentre Silvio Ubertino rispolvera la 125 che dividerà con Rita Abrignani; l’Innocenti è ben rappresentata dalle Mini Cooper di Andrea e Pier Tomaso Garampazzi con la MK III e la 1300 di Gabriele Bodo e Genny Perin Riz mentre a difendere i colori Autobianchi ci penseranno Alessandro Clemente e Simone Pinna con l’onnipresente A112 Abarth.
Appuntamento a Rosazza a partire dalle 7,45 di sabato 4 per l’inizio delle verifiche che si protrarranno sino alle 10; dopo il briefing col Direttore di Gara, la prima vettura scatterà alle 11,01 e la gara avrà l’epilogo a Bielmonte dalle 16,30. Un’ora più tardi inizierà la distribuzione dei pettorali numerati agli sciatori che dalle 18,15 si cimenteranno sulla pista di discesa alla luce dei riflettori. La cena di gala e le premiazioni presso l’Hotel Bucaneve concluderanno la manifestazione.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.nsevents.it
Immagine realizzata da Stefano Ceretti
Ufficio Stampa
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA R.C. VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – PRIME NOTIZIE SUL 7° LESSINIASPORT – BOSCO CHIESANUOVA CONFERMATO FULCRO DELL’EVENTO. Il percorso replicherà in buona parte quello del 2016 ma con qualche novità
L’evento sarà il secondo del Trofeo Tre Regioni 2017
BOSCO CHIESANUOVA (VR) 30.01.2017 – Inizia il conto alla rovescia per l’appuntamento di apertura della stagione Rally Club Valpantena. Il 7° LessiniaSport, manifestazione di Regolarità Sport, entrerà nel vivo tra due mesi esatti, dal 31 marzo al 1 aprile 2017, sempre con fulcro logistico a Bosco Chiesanuova (Verona) sui Monti Lessini.
Come da tradizione, confermata la validità della manifestazione per il Trofeo Tre Regioni della specialità, di cui il 7° LessiniaSport sarà il secondo evento del calendario. Attesi quindi in Lessinia i principali protagonisti della Regolarità Sport in Italia che daranno quel tocco in più di agonismo che ha caratterizzato in questi anni la sfida per la vittoria.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, l’edizione 2017 replicherà in buona parte il percorso 2016 con tutte le prove del sabato confermate: “Anghetal”, “Costa”, “Bosco Chiesanuova” e “Velo Veronese”.
La documentazione tecnica è attualmente al vaglio di Aci Sport, ma le anticipazioni parlano di novità che saranno sicuramente apprezzate dai partecipanti e dagli spettatori, che saranno coinvolti in modo importante nei cambiamenti di questa edizione.
Nell’attesa di potervi rivelare di più su questa attesa 7^ edizione, sul sito web www.rallyclubvalpantena.it e sulle nostre pagine social è stato pubblicato un breve teaser per ingannare l’attesa di questo primo evento della stagione targata RCV.
La festa sociale dell’HF Club
FONTE: UFFICIO STAMPA HF CLUB, FABIO VILLA – Il Rally Driver Team-HF Club di Santarcangelo di Romagna , in occasione dei suoi trentacinque anni di attività,ha riunito I propri soci presso l’Hotel Ristorante Verde Mare per la propria festa sociale annuale; tre gli ospiti d’onore, il mitico Sandro Munari,l’inossidabile Bruno Bentivogli e il pistaiolo Edo Varini che hanno intrattenuto gli intervenuti raccontando aneddoti sulla loro carriera di piloti; il presidente Loris Giorgetti, con la regia del deejay Gibo di RTV San Marino, ha provveduto poi alle premiazioni di rito, distribuendo coppe e trofei iniziando dai campioni sociali 2016, l’equipaggio Gianluca Maselli-Vanessa Lollini,vincitori del Campionato Emiliano Romagnolo,regolarità auto storiche, per poi proseguire con i primi sei, su trentaquattro partecipanti ,della classifica del Challenge HF 2016, una ulteriore graduatoria riservata ai soci del sodalizio romagnolo:
1)Sergio Zaghini MGA
2) Andrea Parma Alfa Romeo GT J
3) Luciano Soldati Peugeot Spider 1300
4) Michele Piccanti Lancia Fulvia Montecarlo
5) Michele Abruzzese Fiat 500
6)Luciano Savini Lancia Beta HPE
Sono state presentate anche le iniziative in cantiere per il 2017 che consistono, in un concorso di fotografia e disegno denominato “Quando i motori Rombavano” , riservato agli studenti delle scuole medie e superiori, un raduno nazionale riservato alle Lancia Fulvia,cinque raduni automobilistici sia locali che interregionali e la riproposizione del Memorial Bisulli, in forma di gara di regolarità, se verranno superati i contrasti fra ACI e ASI (a questa seconda associazione appartiene l’HF Club ), sulla titolarità dell’organizzazione delle competizioni regolaristiche per vetture storiche.
FONTE: UFFICIO STAMPA SNOW TROPHY, ANDREA ZANOVELLO -Il duo piacentino su Alfa Romeo Giulia si aggiudica la gara delle autostoriche precedendo Giacoppo su Fulvia HF e Iula su Beta Coupè. A Barison e Paggiarin su Peugeot 205 il successo tra le auto moderne
Fiera di Primiero (TN), 29 gennaio 2017 – Dopo tredici prove cronometrate guidate e divertenti lo Snow Trophy 2017 ha emesso i verdetti e, come avvenuto lo scorso anno, è il nome di un conduttore emiliano a svettare nella classifica: se nel 2016 fu il ferrarese Leonardo Fabbri, nel 2017 l’albo d’oro vede aggiungersi il nome dei piacentini Giacomo Corbellini e Matteo Carnio i quali si sono aggiudicati la gara alla guida di un’Alfa Romeo Giulia Super del 1967, avendo la meglio sulla Lancia Fulvia HF 1.6 dei vicentini Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu e sulla Lancia Beta Coupè dei trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli: tre vetture italiane sul podio assoluto!
La manifestazione organizzata da San Martino Corse Autostoriche ha avuto un buon riscontro di partecipazione malgrado la cronica mancanza della neve che anche in questa stagione tarda ad arrivare; nonostante ciò il percorso, sul quale comunque non mancava qualche insidiosa parte ghiacciata, è stato giudicato divertente dagli equipaggi che non hanno lesinato lo spettacolo soprattutto nella prova cronometrata “Giare” diventata oramai uno dei punti fermi della gara alla quale hanno preso parte quarantadue equipaggi suddivisi in trentuno con le auto storiche e undici con le moderne; a seguire, altre sei partecipanti al Millenium Racing Cars raduno non competitivo dedicato alle auto sportive degli anni ’90.
Corbellini e Carnio iniziano col piede giusto realizzando il “netto” al primo rilevamento e la gara preannuncia una sfida al vertice sul filo dei centesimi di secondo tra loro, Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF e Pietro Iula con William Coccocelli su Lancia Beta Coupè: questa la situazione di classifica dopo il primo giro di prove, che inizia ad indicare i papabili per la vittoria. Praticamente invariata la situazione anche dopo il secondo giro con Zago che scala di una posizione e saranno le tre restanti prove ravvicinate del terzo che andranno a designare la classifica assoluta con Iula che scavalca Zago e agguanta il podio. Vittoria per Corbellini e Carnio davanti a Giacoppo e Grillone con Iula e Cocconcelli terzi davanti a Zago padre e figlio. Si prosegue poi con Enzo Scapin e Marco Serafini che tentano la rimonta con la Lancia Beta Coupè: alla fine saranno quinti precedendo i triestini Ennio De Marin e Roberto Ruzzier sesti su Lancia Fulvia Coupè; in settima posizione la Porsche 914 di Maurizio Pozzan e Paolo Antonio Saletti seguiti in ottava da Federico De Stefano e Alberto Cassani su Porsche 924. Nono il “Maggiolone” Volkswagen di Walter Kofler e Hanno Mayr e chiude la top ten la NSU TT 1200 di Roberto e Guido Maran. Nell’ancora separata classifica del perdio “J2” primeggiano una volta di più Alessandro Mazzuccato e Jody Petix con la Peugeot 205 Rallye. Primo equipaggio trentino quello formato da Giorgio Fichera e Luca Bianco, dodicesimi assoluti su Autobianchi A112 Abarth.
Monopolizzato dagli equipaggi della F.A.V.A. Autostoriche il podio assoluto della gara della auto moderne con la Peugeot 205 Gti 1.6 dei Fabio Barison e Adriano Paggiarin a svettare davanti alla Fiat Grande Punto Abarth di Paolo Galdiolo e Nicola Bordin e alla seconda 205 Gti, in versione 1.9, di Marco e Davide Tosi. Alla compagine padovana anche il successo tra le scuderie davanti al Team Bassano e alla Fuorigiri Squadra Corse.
La riuscita manifestazione si è conclusa con la cena conviviale durante la quale si sono svolte, in perfetto orario, le premiazioni e la consegna di particolari riconoscimenti agli equipaggi che si sono distinti per la guida spettacolare.
Immagine realizzata da Andrea Zanovello
Ufficio Stampa Snow Trophy
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA NEVE E GHIACCIO, ANDREA ZANOVELLO – Smentite le “voci” che tendono a screditare la manifestazione organizzata da NS Events; le prime iscrizioni sono arrivate e cresce l’interesse per la singolare combinata autostoriche e sci
Rosazza (BI), 29 gennaio 2017 – La neve c’è, le iscrizioni stanno pervenendo: i presupposti per un’avvincente edizione del “Neve & Ghiaccio Storico” ci sono tutti e NS Events sta curando ogni particolare per la riuscita della manifestazione che si svolgerà sabato 4 febbraio prossimo nello scenario dell’Oasi Zegna tra Rosazza e Bielmonte.
E’ notevole lo sforzo da parte di Nicola Salin e del collaudato staff di collaboratori i quali stanno lavorando ad un evento che mira ad esaltare oltre all’aspetto sportivo, anche a quello di veicolo promozionale del territorio del Biellese proponendo una manifestazione unica nel suo genere per lo svolgimento, ma che saprà lasciare il segno anche per quanto riguarda l’ospitalità e l’attenzione rivolta agli equipaggi.
Sono ancora aperte le iscrizioni e l’organizzatore ricorda che ci sarà tempo sino a martedì 31 gennaio per inviare la propria adesione alla gara di regolarità e al successivo slalom gigante, facoltativo, che quest’anno si svolgerà alla luce dei riflettori della pista di Bielmonte arricchendo di fascino la competizione. Lo sciatore potrà esser uno dei componenti l’equipaggio o un terzo da indicare nel modulo d’iscrizione.
Tutte le informazioni al sito web www.nsevents.it
Immagine: Stefano Ceretti
Ufficio Stampa
Andrea Zanovello
www.rallysmedia.com


























