FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY D’ABRUZZO – Aperte ufficialmente le iscrizioni al Rally d’Abruzzo Historic
Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni al Rally d’Abruzzo Historic, una delle poche gare in Italia per auto storiche con tratti cronometrati su fondo completamente sterrato. Terra “liscia” che ha dimostrato di tenere bene il passaggio delle vetture e che permetter di gareggiare senza eccessivi stress meccanici.
80 km di prove speciali, suddivisi in tre tratti da ripetere tre volte. Il percorso partirà dalla città di Teramo, si sposterà a Giulianova per poi attraversare meravigliose strade della zona montana della Provincia.
Il termine ultimo per le iscrizioni è venerdì 31 agosto. Tutti i moduli per le iscrizioni e le informazioni sulla gara a questo link: http://rallydabruzzo.com/download/
Ufficio Stampa Rally d’Abruzzo
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA MOVISPORT, ALESSANDRO BUGELLI – Movisport in versione “historic” europea: a Lahti (Finlandia) Tonelli-Debbi in cerca di sensazioni forti. La coppia “storica” di Movisport questo fine settimana parteciperà alla celebre gara finlandese, valida per il Campionato Europeo rally storici
Reggio Emilia, 07 agosto 2018
Saranno sensazioni uniche, irripetibili, quelle che Andrea Tonelli e Roberto Debbi proveranno nel percorrere la prove speciali del Lahti Historic Rally, in Finlandia, su fondo sterrato, valido quale quinta prova del Campionato Europeo Rally Storici.
Questo fine settimana, dunque, il vessillo reggiano sventolerà in una delle gare di rally più avvincenti per auto storiche, sui celebri e veloci sterrati finlandesi nel sud del Paese, regione dei laghi, con Tonelli -Debbi e la loro fida Ford Escort rosso/nera, con la quale si regaleranno certamente momenti di grande spettacolo e di adrenalina pura in quello che è considerato il tempio dei rallisti.
Numero di gara 69, per un rally dove peraltro sono presenti molti italiani, essendo valida per il campionato continentale, la coppia reggiana avrà da affrontare 12 prove speciali distribuite in due giorni, venerdì 10 e sabato 11 agosto. In totale, la distanza competitiva del Rally è di 161,300 chilometri a fronte del totale del percorso che ne misura 633,930.
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTA’ DI SCORZE – La prima edizione dell’Historic Rally Città di Scorzè finisce nelle mani dei Andrea Marangon e Massimo Darisi con la Honda Civic sapientemente curata dal preparatore Saccarola per i colori della Palladio Historic. L’equipaggio veneziano ha mantenuto sin dalla partenza un ritmo regolare portandosi al secondo posto della classifica dietro all’imprendibile Fiat Ritmo di Matteo Alessandri e Marco Manente autori di scratch interessanti tanto che in una classifica comparata con le moderne si sarebbero piazzati attorno alla quindicesima posizione. Purtroppo per loro nella Zero Branco il cambio del 130 ha ceduto lasciando via libera alla coppia Marangon – Darisi (Honda Civic) che da quel momento ha badato a non cedere alle avance del vicentino Gigi Baghin, in coppia con Elena Rossi, e la sua Alfetta Gtv (Team Bassano).
Terza posizione consolidata fin da subito per la piccolina ma veloce A112 di De Rossi – Palazzo (Team Bassano) capaci di tenere a bada la Ritmo 130 del veterano Nico Bortolato, con Simone Scabello alle note, giunti quarti assoluti. Consolazione per il driver noalese con la coppa Over60.
Detto di Alessandri, ritiro per uscita di strada per Scaffidi – Cazzador (Peugeot 309) e Codato – Codato (Opel Kadett GTe) mentre il ritorno di Gasparotto con la 037 è stato rinviato causa rottura d meccanica dell’auto la settimana precedente la gara.
Nel complesso una prima edizione ben riuscita e partecipata alla quale seguirà una seconda edizione che dovrà per essere migliore.
Ultimo a salire sul palco d’arrivo come fosse scritto nel copione di un film d’altri tempi Bruno Toso (navigato da Luca De Stefani) e la sua Fiat Uno 70, quella Uno appartenuta a Walter Berton a cui la gara è dedicata, quella Uno che Bruno ha portato in gara in tutte le edizioni del Città di Scorzè dal 1991 al 2018, quella Uno che per tutti noi è il numero UNO.
Ufficio Stampa
SCORZE’ CORSE ASD
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Con una gara perfetta Marangon e Darisi conquistano la vittoria nella prima edizione storica del rally veneziano e nel moderno Ferrari e Comellato vincono la classe.
Vicenza, 6 agosto 2018 – E’ la Scuderia Palladio Historic ad inaugurare l’albo d’oro dell’Historic Rally Città di Scorzè, grazie alla bella vittoria conquistata ieri sugli insidiosi asfalti a cavallo delle provincie di Venezia, Padova e Treviso da parte di Andrea Marangon e Massimo Darisi con la Honda Civic Gruppo A: il duo veneziano ha trovato le giuste regolazioni della nuova vettura dopo l’esordio al R.A.A.B. e si è messo in evidenza issandosi in seconda posizione dietro all’imprendibile Fiat Ritmo di Alessandri; quando quest’ultimo è stato costretto alla resa nella sesta prova, ha preso il comando mantenendolo sino al traguardo di Via Roma, portando così nella bacheca della Scuderia, il primo successo in un rally storico! Al termine è anche arrivata la soddisfazione della Coppa per le scuderie!
A Scorzè sono inoltre arrivate soddisfazioni anche dal rally auto moderne, grazie ad Alessandro Ferrari e Piero Comellato risaliti sulla Lancia Delta Integrale Gruppo A che hanno portato alla vittoria di classe realizzando la quattordicesima prestazione assoluta. All’appello manca solo la Seat Ibiza di via Andrea Tosatto e Giulia Padovan ritirata nel corso della quarta prova speciale.
La Scuderia invia un ringraziamento particolare allo staff di Massimo Saccarola per l’assistenza prestata alle vetture.
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Iscrizioni aperte all’Abeti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ABETI, ALESSANDRO BUGELLI – In programma nella nuova collocazione che ha preso il posto per quest’anno alla LimAbetone, proporrà il classico percorso di sette prove speciali in due giorni di sfide, tra le quali, ovviamente, la “Super Prova” di Gavinana prevista nel pomeriggio del sabato 01 settembre. La gara prosegue l’interesse con le vetture storiche, con la validità del TRZ di 3^ zona.
San Marcello Pistoiese (Pistoia), 3 agosto 2018
Da oggi, sino a venerdì 24 agosto per le vetture “moderne” e fino a lunedì 27 per le “storiche”, sarà possibile iscriversi al 36° Rally degli Abeti e dell’Abetone, in programma nella sua nuova collocazione nel calendario sportivo nazionale di quest’anno per l’1 e 2 settembre, uno spazio temporale che sino all’anno scorso era occupato dalla “LimAbetone”.
Valida per il Campionato Regionale Toscano Aci Sport, la gara organizzata dalla A.S. Abeti Racing, in collaborazione con ACI Pistoia ha invariato, rispetto all’anno scorso il format dell’evento, con due giorni di gara e sette Prove Speciali in totale, con il sabato 1 settembre impegnato con la classica “SuperProva” di Gavinana, una “piesse” di spettacolo allo stato puro (uno dei primi esempi in Italia), che ha ben 21 anni, essendo stata proposta per la prima volta nel 1997, mentre il resto delle sfide sarà per domenica 2 settembre.
Molte le validità, per l’evento che avrà ovviamente come base San Marcello Pistoiese: dal Trofeo Clio R3 “Open”, al Trofeo Twingo R2, oltre che riconfermato anche il Premio Rally Aci Lucca. Saranno poi di scena anche le vetture storiche, per il VI Rally Abeti Storico, valido per il prestigioso TRZ – Trofeo Rally di 3^ Zona.
IL PROGRAMMA DI GARA
Sarà il via “tecnico” dal Parco Assistenza di Campo Tizzoro, alle 17,21 di sabato 1 settembre, a dare inizio alla gara “più verde d’Italia”: i concorrenti daranno poi vita allo spettacolo della “SuperProva” (ore 17,35 – Km.5,290) per poi indirizzarsi verso il riordinamento notturno di San Marcello Pistoiese.
L’indomani, domenica 2 settembre, il resto della gara: uscita dal riordinamento alle ore 8,01 per andare ad affrontare la parte più ampia delle sfide, le altre sei “piesse”. Si inizierà con la ostica “Le Torri” (Km.13,260), poi si andrà sulla “Lizzano” (Km. 14,790), dopo le quali vi saranno il riordinamento a Maresca in Piazza della stazione ed il Service di Campo Tizzoro.
Secondo giro di sfide con la prova “Il Melo” (Km. 10,450), con un fondo stradale ampiamente riasfaltato, poi di nuovo “Lizzano”, quindi “Le Torri” e di nuovo “Il Melo”, prima della bandiera a scacchi in Piazza Matteotti di San Marcello, dove sventolerà a partire dalle ore 17,15.
Il Rally degli Abeti e dell’Abetone conta un totale di distanza competitiva di 82,290 chilometri sui 251,880 dell’intero percorso.
L’edizione dello scorso anno venne vinta dalla Ford Fiesta R5 di Lucchesi-Ghilardi (secondo successo per loro a San Marcello) davanti alla pari vettura di Pinelli-Nesti e terzi i locali Franceschi-Brandani, su una Renault Clio S1600.
www.abetiracing.it
Ufficio stampa
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PORTA DEL GARGANO – CON L’APERTURA DELLE ISCRIZIONI, SCATTA UFFICIALMENTE L’8° “RALLY PORTA DEL GARGANO” IN PROGRAMMA L’8 ED IL 9 SETTEMBRE NEL TERRITORIO DI MANFREDONIA, MONTE SANT’ANGELO E MATTINATA Oggi (venerdì 3 agosto) con l’apertura delle iscrizioni per gli equipaggi, scatta ufficialmente il “Rally Porta del Gargano”, tra gli appuntamenti motoristici più attesi del Mezzogiorno d’Italia, che, quest’anno, si svolgerà l’8 ed il 9 settembre con le spettacolari prove cronometrate nel territorio di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata.
La manifestazione, giunta all’8^ edizione ed organizzata impeccabilmente dall’Asd “Piloti Sipontini”, è divenuta di grande appeal sportivo e turistico, capace sempre più di attirare le attenzioni di diverse decine di qualificati equipaggi ed addetti ai lavori, nonchè di migliaia di appassionati e sportivi pronti a gustarsi l’imperdibile spettacolo della velocità tra vorticosi tornanti ed il paesaggio mozzafiato del Gargano, con l’esaltante sfida al fulmicotone tra bolidi fiammanti ed esteticamente irresistibili per gli obiettivi di macchine fotografiche e smartphone.
Tutti i dettagli dell’edizione 2018, saranno illustrati in una conferenza stampa in programma lunedì 3 settembre alle ore 19 presso il Castello di Monte Sant’Angelo, la cui Amministrazione comunale ha inteso offrire un fattivo sostegno all’Asd “Piloti Sipontini” per la buona riuscita della manifestazione.
A sfidarsi sul filo dei secondi, tra prove speciali e diversi tipi di tracciati (nel “classico” triangolo Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata), ci saranno i migliori equipaggi ed autoveicoli sportivi in circolazione. Oltre alla potenza dei motori ed al settaggio delle auto, nell’ 8° Rally Porta del Gargano, saranno decisivi l’abilità ed il sangue freddo degli equipaggi, per quella che si annuncia come una delle edizioni più combattute e spettacolari di sempre. La tappa garganica sarà una delle quattro della Coppa Italia 4^ Zona (si prevede un incremento ulteriore delle iscrizioni rispetto anche agli ultimi anni) ed in concomitanza ci sarà anche la competizione delle auto che hanno fatto la storia di questo sport con la versione “Classic” della competizione.
Proprio quest’ultima rappresenta una delle chicche della manifestazione, con esemplari che mandano in visibilio appassionati e pubblico per il loro glorioso passato agonistico e fascino estetico senz’età. Per gli equipaggi partecipanti a questa categoria l’organizzazione ha previsto agevolazioni sulla quota d’iscrizione ed ulteriori convenzioni con le strutture locali per quanto concerne il vitto e l’alloggio. Tariffe convenzionate che sono valide e consultabili da tutti gli iscritti (e relativi accompagnatori) sul portale www.rallyportadelgargano.it, dove è possibile trovare in tempo reale tutte le informazioni utili per gli equipaggi, il pubblico e gli operatori dell’informazione\fotografi\videomaker.
Come detto, il “Rally Porta de Gargano” è anche destagionalizzazione turistica ed attrattiva per migliaia di persone. Per questo motivo, nel programma ufficiale della manifestazione – che sarà presentato il 3 settembre – sono state inserite diverse attività ludiche e d’intrattenimento per il pubblico prima e dopo le prove su strade delle vetture in gara. Al “Rally Porta del Gargano” tutti sono protagonisti e benvenuti!
Ufficio Stampa e Comunicazione “Rally Porta del Gargano”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Ben diciotto gli equipaggi riuniti nai colori del Team Bassano, pronti ad affrontare gli sterrati del Lahti Historic Rally. Dalla “prima” del 2005, un crescendo di presenze tricolori per un’esperienza indimenticabile. Già in viaggio le tre bisarche con le vetture e venerdì 10 scatta la prima tappa
Romano d’Ezzelino (VI), 4 agosto 2018 – Più che un appuntamento fisso, la partecipazione del Team Bassano al Lahti Historic Rally è diventata una consuetudine e per l’edizione 2018 del rally finlandese, la squadra guidata dall’infaticabile Mauro Valerio ha fatto le cose davvero in grande: sono infatti tre le bisarche caricate a Bassano del Grappa e partite in direzione Finlandia, sulle quali sono state caricate ben diciotto vetture da corsa, oltre ad alcuni mezzi per l’assistenza in gara. Diciotto equipaggi italiani e della Repubblica di San Marino che arricchiscono, con tanto tricolore, un elenco iscritti che conta una settantina d’equipaggi. Martedì 7 agosto è prevista la partenza degli equipaggi, la maggior parte dall’aeroporto di Venezia, in direzione Helsinki per proseguire poi sino alla vicina Lahti quartier generale della gara valevole per il Campionato Europeo FIA e unica della Serie, su fondo sterrato.
Lo squadrone che difenderà i colori del Team Bassano, si rinforza grazie all’adesione di equipaggi che solitamente corrono per altre scuderie, ma che per quest’importante evento vedrà tutti accomunati dall’ovale azzurro sulle fiancate, a partire da Giuliano Calzolari e Silvio Stefanelli con la stessa Ford Escort RS vincitrice assoluta nel 2016; e dopo la rocambolesca gara dello scorso anno tornano anche “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V. Anche per Andrea Guggiari si tratta di un ritorno sui veloci sterrati finlandesi, che affronterà una volta di più alla guida della Ford Escort RS affiancato da Davide Bozzo e con una vettura analoga saranno al via i conterranei anche Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Presenza fissa, anzi immancabile, quella di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con la Ford Sierra Cosworth, pronti a rinnovare una sfida nella sfida con Gabriele Noberasco e Michele Ferrara sulla BMW M3.
Sulla bisarca, anche la Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Flavio Zanella, che col Lahti hanno un conto in sospeso e anche la Fiat 131 Abarth di Alberto Battistolli e Luigi Cazzaro pronti per una nuova emozionante esperienza; sa molto di “Trofeo A112” 1984 la presenza di Piero Corredig che ritroverà l’avversario di allora, Massimo Gallione: il primo correrà con la BMW 2002 Ti e Sonia Borghese alle note, mentre il secondo rimane fedele alla piccola Autobianchi che dividerà con Luigi Cavagnetto.
Maurizio Elia, il Lahti Historic lo corse una dozzina di anni fa con la Lancia Fulvia: ora si ripresenta con la più competitiva Opel Ascona 400 e Luisa Zumelli alle note e tra gli equipaggi “di ritorno” anche Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale lo scorso anno stavano strabiliando prima del mesto ritiro; ma anche per Pietro Turchi gli sterrati finlandesi sono una sfida aperta e ci ritorna con la Fiat 125 Special ed Elena Rossi alle note, e habitué del Lahti lo sono anche Peter ed Elke Goeckel con la piccola Opel Kadett SR 1.3.
Pronto a cancellare i ricordi della disavventura del 2013 è Corrado Lazzaretto che ci riprova con la Ford Escort RS e Diego Pontin sul sedile di destra; esperienza tutta nuova, infine, per Damiano Zandonà e Simone Stoppa su Renault 5 GT Turbo, per l’inossidabile Italo Ferrara con Gabriele Bobbio e la Peugeot 309 Gti e per Andrea Tonelli e Roberto Debbi con la quarta Ford Escort RS che ci auguriamo di vedere in una posizione più consona alle loro prestazioni, nell’ordine di partenza.
La giornata di mercoledì 8 sarà dedicata alle ricognizioni e al termine delle stesse, al welcome-party; ricognizioni permesse anche giovedì 9 in quasi contemporanea con le operazioni di verifica mentre per la partenza della prima tappa bisognerà attendere le 10.01 di venerdì 10; la prima frazione terminerà alle 19 e sabato alle 8.31 scatterà la seconda, per terminare alle 16.45 e dare il via alla cerimonia di partecipazione, sempre sul lungolago.
Dodici le prove speciali, tutte sterrate, per 161.30 chilometri cronometrati sui 634 del percorso totale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Team Bassano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il XXX Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto a nuove sfide con un percorso rivisitato
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA STORICO, ALESSANDRO BUGELLI – Dal 20 al 22 settembre prossimi valido, come consuetudine, per il Campionato Europeo ed Italiano di rally storici. Il XXX Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto a nuove sfide con un percorso rivisitato
Vera e propria identità per l’intera isola, la gara proporrà quest’anno un percorso – 9 prove speciali – ricavato dalla tradizione, con l’aggiunta di molte varianti rispetto
alle passate edizioni, con l’intento di incentivare la sicurezza e l’agonismo, ma anche per far vivere al meglio ai concorrenti l’esperienza sull’isola sotto l’aspetto turistico.
In programma anche il “Graffiti”, irrinunciabile appuntamento per gli esperti di regolarità media, valido per il
Campionato Italiano, e confermata anche la gara di “regolarità sport”, per un appuntamento capace di
soddisfare l’intero settore delle auto storiche.
Livorno, 02 agosto 2018 –Sarà dal 20 al 22 settembre, il XXX Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, tornando ad aggiungere nuove pagine di storia sportiva sulla scorta della tradizione di un luogo, l’Isola d’Elba, che più di ogni altro ha segnato in modo indelebile il cuore e la mente di chiunque, anche per semplice curiosità si sia interessato di auto da corsa.
Valida come settimo e penultimo appuntamento sia del Campionato Europeo Rally Storici che del Campionato Italiano, comprende ovviamente anche la parte del celebre “Graffiti”, che ha anch’esso la titolarità tricolore di “Regolarità media”, dove a fare classifica sono controlli di passaggio, controlli a timbro e prove definite “di precisione”. Inoltre, vi sarà la possibilità di disputare la gara di “Regolarità Sport”. E’ poi in cantiere un esclusivo Raduno Porsche, il terzo consecutivo dopo quello dello scorso anno ed il secondo portato sull’isola in coincidenza con il rallye “moderno” di maggio scorso. Vi saranno inoltre le validità per il Trofeo A112 Abarth, che si giocherà il gran finale stagionale con due tappe che saranno due gare distinte, per il Trofeo Michelin Historic Cup ed il Memory Nino Fornaca.
Un’offerta agonistica a tutto tondo, quello del rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che tornerà a proporre nuove ed esaltanti sfide con le vetture che hanno caratterizzato gli ultimi trenta anni della produzione automobilistica mondiale, come hanno scritto entusiasmanti cronache sportive. Una costante oramai da anni che peraltro sull’Isola più grande dell’arcipelago toscano va a e favorire l’allungamento della stagione turistica unendo le bellezze del territorio al vero e proprio profumo di storia sportiva tra le più appassionanti al mondo.
CAPOLIVERI SEMPRE IL CUORE DELLA GARA
Nulla di modificato, rispetto alle sei edizioni precedenti, per quanto riguarda la logistica del Rallye: il Quartier Generale della manifestazione è confermato, a Capoliveri, presso le funzionali ed esclusive strutture dell’Hotel Elba International, location esclusiva che ammira il Golfo di Porto Azzurro, dove saranno organizzate la Direzione di Gara, la Segreteria e la Sala Stampa.
Come consuetudine, il Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, è un evento pensato per il territorio del quale favorisce l’immagine, la comunicazione ed anche la ricaduta economica con il turismo emozionale, quello portato sull’Isola dall’evento stesso. Ne è l’esempio più immediato, lo scorso anno, ben dodici, furono le nazioni rappresentate dagli equipaggi in gara e circa 10000 unità fu il movimento registrato dei presenti con vari ruoli all’evento lo scorso anno.
UN PERCORSO ISPIRATO ALLA TRADIZIONE
Il classico, irrinunciabile, rendez-vous proposto da ACI Livorno Sport – organizzatore e promotore dell’evento su mandato di ACI Livorno – si appresta dunque a vedere rinnovate le sfide con il cronometro presentandosi sulla scena internazionale con una veste in ampia parte rivista, sfruttando le classiche strade isolane, cercando ovviamente di favorire l’agonismo ed aumentare la sicurezza.
Previsti nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di 9 Prove Speciali. Nel totale la distanza del rallye sarà 417,63 chilometri, il cui 32,40% è rappresentato dalle Prove Speciali che ne segnano 135,33. Quasi tutte le “piesse” di questa edizione hanno i sensi di marcia invertiti rispetto al passato, per alcune di esse si tratta proprio di versioni inedite per il rallye storico, come la “Volterraio-Cavo” e la “Nisportino-Cavo”. Una gara che “guarda in faccia” gli equipaggi: una costante di questa edizione sarà infatti la lunghezza media delle prove speciali, che è di circa 16 chilometri. Per questo sono stati allungati gli orari di ricognizione.
La partenza della gara, sempre da Capoliveri, avrà luogo alle 19,00 di giovedì 20 settembre e leggendo la tabella tempi e distanze balza subito all’occhio il ritorno alle origini della “piesse” spettacolo di Capoliveri, nella versione con cui nacque nel 2011, voluto dall’Amministrazione Comunale (start ore 21,55 dopo il riordinamento a Porto Azzurro). La prima tappa sarà decisamente “tosta”. Il giovedì, le sfide saranno inaugurate dalla “Due Colli” (Km. 12,230), poi la già descritta “Capoliveri” chiuderà la prima tranche di gara. L’indomani, venerdì 21 settembre, inizieranno addirittura le sfide con i 22,350 chilometri della celebre “Due Mari”, per passare poi alla “Due Colli” (Km. 11,230) e poi tornare sull’altra, prima di chiudere la giornata alle 14,40. Si evidenzia il voler anche far vivere sempre più ai concorrenti l’isola d’Elba e le sue bellezze, in modo tale da unire in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli – ed ancora lunghe – giornate settembrine.
La seconda tappa, sabato 22 settembre, che ripartirà alle ore 08,00, prevede altre quattro prove speciali, con l’arrivo finale in centro a Capoliveri alle 15,00, quindi sempre dando modo di vivere al meglio l’isola nel pomeriggio. Le prove in programma sono “Volterraio-Cavo” (Km. 26,650), “Lacona” (Km. 9,470), “Nisportino-Cavo” (Km. 11,340) e “Buonconsiglio-Accolta” (Km. 14,900).
I riordinamenti di Procchio e Porto Azzurro avranno i ristori offerti dai Comuni di Marciana e Porto Azzurro ed inoltre è poi prevista la classica cena finale in piazza a Capoliveri, anche in questo caso offerta dal Comune.
IL GRANDE SOSTEGNO DEI PARTNER
Una grande gara, con un grande passato deve contare su un grande sostegno: quello dato dalle istituzioni, che anche in questo caso fanno la loro ampia e convinta parte da sempre, e quello dato anche dai partner economici.
Oltre a Locman Italy, lo storico ed appassionato title sponsor, sono riconfermati i sostegni del rally “moderno”: Bardahl, che non ha bisogno di alcuna presentazione, essendo un’icona del motorsport a tutto tondo, Ford BluBay, riferimento del marchio Ford in Toscana, Barontini Petroli fortemente chiesta dall’Amministrazione Comunale, Supermercati Nocentini Group.
Non mancherà poi l’apporto di Moby-Toremar, official carrier dell’evento ed anche quello di Acqua Uliveto, che della pratica sportiva è diventata un riferimento per il benessere.
L’edizione 2017 della gara venne vinta dai francesi Comas-Roche, su una Lancia Stratos (nella foto di FotoSport). Il resto del podio assoluto fu per “Lucky”-Pons (Lancia Delta 16V) e Da Zanche-De Luis (Porsche 911 RS).
www.rallyelbastorico.net
FACEBOOK www.facebook.com/RallyeElba
TWITTER https://twitter.com/RallyeElba
UFFICIO STAMPA
FONTE: TEAM PAUL PICOT, MASSIMO GROSSO – Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’importante casa orologiera svizzera
Una sinergia nata nel 2018 che ha portato il prestigioso marchio svizzero, da sempre presente nell’ Off Shore, ad entrare nel mondo delle quattro ruote e in particolare sulle vetture del team torinese. I brillanti risultati ottenuti fin qui hanno convinto l’azienda elvetica a rinnovare la fiducia anche nella prossima stagione. “Un risultato che indubbiamente ci fa molto piacere” ha commentato Graziano Espen “ Il frutto di una stagione particolarmente positiva iniziata con la partecipazione ad alcuni appuntamenti validi per il tricolore della specialità come Sanremo e Biella oltre ai quali siamo stati presenti a competizioni locali utili a veicolare il marchio svizzero anche in ambito regionale come ad esempio il Rally Valli Vesimesi concluso al 5° posto assoluto e la Cesana – Sestriere dove il volante è passato ad Anna Canale che ha conquistato la vittoria di classe.Oltre alle competizioni abbiamo partecipato al Gran Prix Città di Torino,un evento di grande impatto che abbiamo intenzione di ripetere” Anche Franco Boiocchi, amministratore delegato di Paul Picot commenta con soddisfazione il rinnovo della collaborazione con il team Lancia. “La nostra azienda da sempre coniuga la sua filosofia al mondo dello sport” commenta Boiocchi. “Paul Picot predilige un etichetta elegante come le sue creazioni e le auto storiche sono un connubio quanto mai azzeccato. La stagione sportiva 2018 ha confermato le aspettative e siamo lieti di collaborare con il Fulvia Classic Team anche nel prossimo anno”. La conferma della collaborazione con Paul Picotanche per la prossima stagione, pone le basi per ipotizzare gli impegni nel 2019. “Chiuderemo l’anno sportivo con la “Grande Corsa” a Chieri , ultimo appuntamento del Memory Fornaca dove peraltro siamo in lizza per il successo nel nostro raggruppamento.” Afferma Graziano Espen. “La nostra vettura verrà poi affidata a Facchini che anche nel 2018 ha curato la preparazione e ci ha seguiti in campo gara, il quale avrà il compito di eseguire il lifting invernale dando a noi il tempo per disegnare la nuova stagione. Abbiamo in progetto di ripetere l’esperienza tricolore con Sanremo, Biella e stiamo facendo un pensiero anche per l’ Elba. Non mancheranno poi le partecipazioni al Gran Prix Città di Torino e agli appuntamenti del Memory Fornaca.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Due equipaggi dall’ovale azzurro ai posti d’onore nel rally bolognese dove il Team Bassano si è distinto una volta di più. Cinque equipaggi pronti ad affrontare le insidiose strade del Città di Scorzè
Romano d’Ezzelino (VI), 1 agosto 2018 – Ricca di soddisfazioni la trasferta a Castiglione dei Pepoli per il Team Bassano che, al R.A.A.B. Historic, fa incetta di coppe a partire da quella delle Scuderie conquistata grazie ad un’ottima prestazione di squadra, che ha visto ben due equipaggi salire sul podio assoluto; quello formato da Agostino Iccolti e Giulia Zanchetta ha infatti chiuso al secondo posto assoluto con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale avrebbero potuto puntare alla vittoria se non vi fosse stato un avvio decisamente a rilento nella prima prova speciale, riscattato poi con la firma di tre speciali. A podio anche Graziano Muccioli e Luisa Zumelli, anch’essi con la Porsche 911 Gruppo 4 con la quale bissano il risultato del 2017 nell’assoluta grazie ad una buona seconda frazione di gara corsa alla luce del sole. Soddisfatti per la quinta posizione assoluta e seconda di 4° Raggruppamento, sono Giulio Pedretti e Stefano Cirillo ben assecondati dalla BMW M3 Gruppo A e grandi risultati sono arrivati anche dal Trofeo A112 Abarth Yokohama col podio tutto Team Bassano che ha visto sul gradino più alto Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, seguiti da Filippo Fiora e Carola Beretta ed Enrico Canetti con Marcello Senestraro. Quinti di Trofeo si sono piazzati Marco Galullo e Roberto Pellegrini seguiti da Franco e Arnaldo Panato e da Fabio Vezzola con Roberto Francinelli; noni hanno chiuso Giuseppe Cazziolato e Daniele Pasqualetto. Unico ritiro da segnalare nel rally, per la Peugeot 205 Rallye di Alberto Gragnani ed Emanuele Mischi ferma per la rottura di un semiasse.
Un ritiro anche nella gara di regolarità sport, quello patito da Andrea Giacoppo e Nicola Randon usciti di strada, senza conseguenza, con la Lancia Fulvia HF nel corso della seconda prova cronometrata; hanno invece concluso in nona posizione assoluta con l’Opel Kadett Gt/e, Pietro Iula e William Cocconcelli.
Il mese di agosto inizia col Rally Città di Scorzè, da quest’anno anche in versione rally storico, al quale sono iscritti: Gianluigi Baghin ed Elena Rossi con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador su Peugeot 309 Gti, Nico Bortolato e Simone Scabello su Fiat Ritmo 130 TC e Cristiano De Rossi con Maurizio Palazzo su Autobianchi A112 Abarth. Una vettura dall’ovale azzurro anche nel “moderno” grazie a Giuseppe Cazziolato ed Emanuela Zago iscritti con la Lancia Delta Integrale.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























