FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL TIRRENO, MARCO BENANTI – Possibile inviare le adesioni alla gara organizzata da Top Competition dell’11 e 12 agosto fino a lunedì 6. Ancora una affascinante edizione in notturna con validità per la Coppa Italia 4^ Zona, Campionato Regionale, Trofeo Rally Sicilia e Campionato Siciliano Autostoriche. Contrasto alle ricognizioni abusive
Torregrotta 13 luglio 2018. Partono da oggi fino a lunedì 6 agosto, le iscrizioni al 15° Rally del Tirreno e 2° Tirreno Historic Rally, la classica messinese in notturna organizzata dalla Top Competiton che si svolgerà l’11 e 12 agosto con validità di Coppa Italia 4^ Zona, Campionato Regionale 7^ Zona, Campionato Siciliano e Trofeo Rally Sicilia.
> Anche quest’anno gli organizzatori hanno avuto il pieno supporto del pool di partner pubblici e privati che hanno concordato nella conferma dello svolgimento in notturna, caratteristica ormai consolidata della competizione messinese che richiama i migliori equipaggi da rally non solo dall’intera Sicilia, ma anche da tutto il centro sud della penisola, grazie alle molteplici validità che annovera.
> Top Competition anche per l’edizione 2018 ha voluto quanto più concentrare la logistica, al fine di agevolare la pianificazione e lo spostamento dei mezzi durante la competizione, che si sviluppa su un tracciato anch’esso sintetizzato in 247,57 Km di cui 81 contro il cronometro, suddivisi in nove prove speciali: “Colli 4 Strade” (Km 9,7); “Rometta” (Km 9,5) e “New Roccavaldina” (Km 7,8) sono le tre prove speciali previste, con 3 passaggi per ciascuna. I parchi assistenza ed i riordinamenti sono confermati al Tirreno Rally Village, nell’area ex Pirelli di Villafranca Tirrena, dove avranno luogo le verifiche, il breefing pre gara e sarà predisposta un’area hospitality. Nuovo anche lo Shakedown che quest’anno è previsto con partenza da S.Pietro frazione di Saponara, lungo 2,65 km arriva nel comune di Rometta in C/da Oliveto.
> La normativa Federale sulle ricognizioni ante gara è molto chiara, ma a rinforzare la valenza del regolamento gli organizzatori hanno la piena collaborazione delle Forze dell’Ordine dei luoghi interessati dalla competizione sul contrasto alle ricognizioni abusive. Le ricognizioni prima della gara sono previste esclusivamente in giorni ed orari segnati sul regolamento, nel pieno rispetto delle norme del codice della strada e sotto il controllo dei Commissari di Percorso. Ogni infrazione porta all’esclusione dalla partecipazione.
> -“Abbiamo costruito con grande investimento di energie il prestigio a cui è arrivato il Rally del Tirreno, grazie ad un territorio ad alta vocazione sportiva ed al gradimento di tanti piloti che ci hanno aiutato a crescere anche con la critica costruttiva – spiega Maria Grazia Bisazza, Presidente Top Competition – la sicurezza è stata sempre prerogativa principale, come il preciso rispetto delle regole, che ci garantiscono anche nel rapporto con gli organi istituzionali preposti. Come i nostri partner hanno piena fiducia nel valore promozionale dell’evento, noi riponiamo lo stesso spirito di collaborazione in tutti quelli che amano lo sport sano e li aspettiamo per fare insieme ancora una grande edizione”-.
>> Nel 2017 vittoria per Totò Riolo e Gianfranco Rappa su Skoda Fabia R5 con successo in tutte le prove speciali per l’equipaggio palermitano della CST Sport. Seconda posizione a favore di Marcello Rizzo e Antonio Pittella su Peugeot 208 davanti a Danilo Novelli e Maurizio Messina su Ford. Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella su Porsche brillavano nel Tirreno Historic Rally. La gara è stata caratterizza dal grande pubblico nella calda notte messinese.
>
> L’Ufficio Stampa
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il sesto round del CIR Auto Storiche, organizzato da Scuderia Friuli ACU, valevole per il FIA European Historic Sporting Rally Championship e per la serie Tricolore Nazionale è in programma dal 30 agosto al 1 settembre a Martignacco, in provincia di Udine.
Da alcuni giorni è iniziato il periodo nel quale è possibile inviare la partecipazione al Rally Alpi Orientali Historic. Le Iscrizioni al sesto round della serie Tricolore Nazionale, sono attese sino al 22 agosto 2018, una settimana prima della disputa della gara stessa.
Gli organizzatori della Scuderia Friuli ACU, hanno definito i dettagli dell’evento fissando in due tappe, nove prove speciali la struttura della gara che avrà un percorso dallo sviluppo complessivo pari a 375, 94 chilometri, interamente asfaltati, dei quali il 35 per cento è costituito dal 132,55 chilometri dei tratti cronometrati, prevedendo nel fine pomeriggio e nella serata di giovedì 30 le Verifiche Sportive e Tecniche a Martignacco, quindi la disputa della prova spettacolo a Gemona del Friuli, nel corso della prima giornata di gara, venerdì 31 alle ore 17.01
Rispetto le edizioni passate, tutta la logistica della manifestazione lascia Cividale del Friuli e si sposta a Martignacco, alla Città Fiera più precisamente, dove saranno allestite la Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, ma anche Partenze, venerdì 31 agosto ore 13, ed arrivi della prima tappa , venerdì alle 18.29, come il Parco Assistenza della prima tappa.
Un secondo Parco Assistenza è previsto nel corso della tappa successiva, sabato 1 settembre, a San Pietro al Natisone, dove alle ore 17.30 ci saranno gli arrivi finali con le premiazioni
Cresce l’attesa per il Rally Alto Appennino Bolognese: la gara “double face” è pronta e collaudata
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. ALESSANDRO BUGELLI – In scena dal 27 al 29 luglio, la gara è stata collaudata con esito positivo lunedì 9 luglio, nella cui serata si è anche svolta la presentazione in Comune a Castiglione dei Pepoli.
Si prevede un grande afflusso di persone, la ricettività alberghiera sta andando verso il tutto esaurito nel raggio di trenta chilometri dai luoghi fulcro dell’evento.
Per la gara verrà realizzato un importante impegno televisivo che andrà in onda sull’emittente tematica Sportitalia.
Castiglione dei Pepoli (Bologna), 11 luglio 2018 – Cresce l’attesa per il Rally RAAB, il “doppio” Rally RAAB, proposto nel weekend del 27-28 luglio con una formula inedita, quella delle due gare distinte, peraltro con lo stesso nome, ma con scenari diversi, con percorsi separati. Da una parte vi sarà la competizione “storica”, dall’altra quella “moderna”, identificate come 42° RAAB Storico e 30° Rally RAAB “Moderno”. La gara storica interesserà maggiormente le vallate che guardano la Val di Sambro, quella moderna quello di Porretta Terme.
L’evento, nel vivo del periodo delle iscrizioni (la chiusura sarà sabato 21 luglio, stanno affluendo molte richieste di adesione), è stato presentato alle Autorità, agli addetti ai lavori ed agli appassionati di motorsport, lunedì 9 luglio scorso alle ore 21,00 nella sala consiliare del Comune di Castiglione dei Pepoli. Alla serata erano presenti molti appassionati, tanti ufficiali di gara e rappresentati delle attività commerciali della zona.
I rappresentati delle Amministrazioni comunali coinvolte dal passaggio delle due gare hanno ribadito il loro appassionato e convinto sostegno a Prosevent, considerata l’alta valenza di immagine per il territorio e per esso l’importante ricaduta economica sull’indotto turistico.
Indotto turistico, che a tre settimane dallo svolgimento dei due rallies sta registrando quasi il tutto esaurito nelle strutture ricettive nel raggio di trenta chilometri sia da Gaggio Montano che da Castiglione dei Pepoli, i due fulcri delle gare.
Sempre lunedì 9 luglio, alla mattina, è stato effettuato il collaudo, con esito positivo, dei due percorsi, adesso si passa quindi alla fase della rifinitura dei dettagli logistici per assicurare alle due gare i migliori presupposti per svolgersi al meglio, per la soddisfazione di chi corre ed anche per i tanti appassionati attesi sull’appennino bolognese.
C’è grande attesa per ammirare le vetture in gara, sia le “storiche” che le “moderne”, ma c’è grande attesa anche per venerdì 27, alla sera e sabato 28, sempre in serata, per la grigliata di carne per tutti gli equipaggi, organizzata in piazza a Castiglione dei Pepoli dalla “bottega della carne” – amici del Rally RAAB quando i concorrenti arriveranno, abbracciati dal grande pubblico che si attende numeroso.
Altra grande attrattiva sarà il fatto che nel RAAB Historic, grazie ad un accordo con il Team Bassano, i partecipanti del celebre Trofeo A112 Abarth partiranno in testa alla gara.
Sempre venerdì 27, dalle ore 18,00, è previsto un aperitivo per tutti gli equipaggi partenti in piazza a Castiglione dei Pepoli al Bar “Gambero”.
UN FORTE IMPEGNO “TELEVISIVO”
La macchina organizzativa di Prosevent, sta lavorando alacremente al progetto, ritenuto la degna prosecuzione di una tradizione tra le più ammirate in Italia. Proprio perché vi è una grande tradizione da far proseguire, nella giornata di ieri l’organizzazione, mediante il proprio patron Gabriele Casadei ha stretto un accordo per il passaggio televisivo delle due gare su SPORTITALIA, canale 225 della piattaforma SKY e canale 60 del digitale terrestre. Nelle prime due settimane di settembre è in programma la diffusione di una puntata dedicata ai due eventi della durata di 26 minuti, grazie alla collaborazione dello staff di Motoring, facente capo a Giorgio De Negri.
Gli appassionati, gli addetti ai lavori ed i concorrenti troveranno tutte le informazioni inerenti le gare sia sul sito del comitato organizzatore, www.prosevent.com, sia su quello specifico delle manifestazioni, www.raabevent.com.
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Montecarlo (LU), 30 giugno 2018 – È il lucchese Rudy Michelini, con Michele Perna alle note, ad aggiudicarsi la prima edizione della Coppa Ville Lucchesi e il Trofeo U-Boat Italo Fontana. Un esordio assoluto per lui alla guida di un’auto storica, risultato doppiamente emozionante perché consacrato sulle strade della Prima Coppa Ville Lucchesi, appuntamento promosso da Automobile Club Lucca, insieme con Aci Sport e con Eventi & Motori, che ha interessato, nel fine settimana, i paesaggi delle colline lucchesi, da Villa Basilica a Montecarlo, da Gragnano a Aquilea, passando per le Pizzorne.
«Passione sportiva, amore per il territorio e grande soddisfazione per questa prima edizione della Coppa – commentano Luca Gelli e Luca Sangiorgio, rispettivamente presidente e direttore dell’Automobile Club di Lucca – sono i tre elementi che ci spingeranno a fare ancora meglio in vista della seconda edizione. Abbiamo ricevuto numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti e questo ci motiva a dare ancora di più per il prossimo anno. Anche il pubblico ha risposto con entusiasmo e partecipazione, così come le amministrazioni comunali e le realtà commerciali, associative e di volontariato del territorio che si sono messe a disposizione per rendere unico questo evento, sicuramente tra i più belli della provincia».
Al volante della Porsche 911 SC, il pilota locale ha concretizzato al meglio una condotta di gara che lo ha visto insediare le alte sfere della classifica assoluta fin dal primo giro di prove speciali, quando al comando vi era la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini, uscito di scena nel corso della quarta prova speciale “Gragnano”, a seguito di una toccata posteriore che ha compromesso lo pneumatico destro della vettura portata in gara dal campione in carica nel contesto nazionale riservato alle auto storiche.
Una variabile che ha lasciato campo libero a Rudy Michelini, che ha vinto con un margine di vantaggio finale quantificato in venti secondi sulla Porsche 911 SC di Gianmarco Marcori e Barbara Neri, vincitori nel 3° Raggruppamento. Un secondo posto assoluto di grandi contenuti, quello del pilota di Santa Croce sull’Arno, al centro di una prestazione indirizzata, nella fase di avvio, all’ottimizzazione del setup della vettura in vista del prossimo appuntamento tricolore. Prerogative mutate nella seconda parte di gara, con il driver pisano al centro di un acceso confronto con il leader Rudy Michelini fino alla conclusione della gara, nel centro storico di Montecarlo.
Terzo miglior riscontro assoluto per Riccardo De Bellis, con Andrea Sarti. Sul sedile della Porsche 911 RSR, il pilota lucchese ha saputo reagire a un problema alla frizione costato, a seguito di un ritardo al controllo orario, quaranta secondi di penalità. Una difficoltà risolta nelle operazioni di assistenza, che non ha comunque impedito a De Bellis di salire sul podio finale.
Quarto miglior riscontro assoluto per Alessandro Ghezzi e Agostino Benenti, vincitore di 2° Raggruppamento su Porsche 911 RSR, al centro di una performance che li ha visti precedere Mauro Lenci e Ronny Celli, con il pilota lucchese tornato dopo ben tredici anni al volante della Peugeot 205 GTI 1.9 e limitato, nel corso della prima parte di gara, da problemi di natura elettronica. Nel 1° raggruppamento, invece, protagonisti sono stati Luigi Capsoni e Diego Pontin in gara su Alpine A110.
Immagine realizzata da Thomas Simonelli
Classifiche complete su www.coppavillelucchesi.it
Michelin Rally Cup: Bruno Migliara, una volta l’anno è d’obbligo vincere
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Il pilota veronese di adozione offre un saggio delle sue doti di velocità e spettacolarità con l’Opel Ascona 400 che usa una sola volta l’anno, risultando il più veloce della Coppa indetta dalla Casa di pneumatici francese e gestita sui campi di gara da Mario Cravero di Area Gomme. Fabrizio Pardi e Bruno Graglia vincono i rispettivi Raggruppamenti. Sfortunate le prove di Luca Delle Coste e Franco Vasino fermi nelle fasi finali del rally. Escluso per non aver compiuto un chilometraggio sufficiente Simone Lanfranchini, buon protagonista delle prove della domenica. Sono sei i piloti della Michelin Historic Rally Cup che ottengono la vittoria della loro classe al Lana Storico
BIELLA, 24 giugno – Se una volta l’anno è lecito fare pazzie, come dicevano i latini, una volta l’anno è lecito correre. E vincere. È questa la filosofia del “dottor” Bruno Migliara, che una volta l’anno (appunto), lascia i reparti dell’ospedale di Desenzano per andare a recuperare la sua Opel Ascona 400 che normalmente riposa tranquilla e serena fra i noccioleti dell’Alta Langa, per tuffarsi nelle prove speciali dell’8° Rally Lana Storico e vincere la Michelin Historic Rally Cup, conquistando una nona posizione assoluta nella classifica venerale che ha del magico.
“Purtroppo faccio solo una gara l’anno che è il massimo che mi consentono i miei impegni di lavoro. Abituato a guidare il mio SUV nel traffico di Desenzano, quando ho provato l’Ascona giovedì scorso inizialmente mi sono trovato in difficoltà. Ma con il passare dei chilometri, metro dopo metro il feeling è tornato come vecchi amici, ed ogni tratto di asfalto delle prove speciali del Biella è stato fantastico” ha commentato alla fine Bruno Migliara sollevando assieme alla moglie Oriella Tobaldo le coppe del vincitore del Terzo Raggruppamento della Michelin Historic Cup, consegnate da Mario Cravero di Area Gomme.
Ottima gara per Stefano Villani-Lorenzo Lalomia, Opel Kadett GT/E secondi di Michelin Historic Rally Cup che sfatano la maledizione del Biella, mentre sono particolarmente sfortunati i brillanti Luca Delle Coste-Franca Regis Milano, velocissimi con la loro Ritmo 75 che si ammutolisce a due prove dal termine. Non classificati Simone Lanfranchini-Stefano Bertelletti che si fermano nel corso della prima speciale, riparano la loro Porsche 924 Carrera nella notte e ripartono domenica mattina registrando buone prestazioni cronometriche; alla fine vedono la pedana di arrivo, ma non completano il chilometraggio minimo per essere classificati.
Gli equipaggi partecipanti alla Michelin Historic Rally Cup hanno inoltre conquistato sei vittorie di classe con Fabrizio Pardi (1 Raggruppamento Fino a 1300, Lancia Fulvia HF), Bruno Graglia (2/4 Fino a 2000, Fiat 124 Abarth Rally), Fabrizio Nassani (2/2 Fino a 1600, Fiat 128 Coupé), Ermanno Caporale (2/4 Fino a 1600 Lancia Fulvia Coupé), Stefano Villani (3/2 Fino a 2000, Opel Kadett GT/E) e Daniele Ruggeri (3/2 Fino a 1150 Fiat 127 Sport),
Primo Raggruppamento. Solitario in partenza ed arrivo Fabrizio Pardi ha disputato una gara perfetta e senza errori affiancato da Silvia Bianco, sfruttando l’estrema affidabilità della sua Lancia Fulvia Rally. Senza avversari nella Michelin Historic Cup il canavesano non ha però effettuato una gara ragionieristica puntando solamente ad accumulare punti, ma ha spinto per quanto era possibile per una piccola Fulvia 1300, trovandosi anche in testa al Primo Raggruppamento della gara per buona parte del rally, cercando di contenere il ritorno di una ben più potente Porsche 2000. Alla fine il risultato (43° assoluto, secondo di Raggruppamento e primo di Classe Fino a 1300) premia l’equipaggio canavesano che sale anche al primo posto del Primo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup scavalcando, seppur di soli cinque punti, l’assente Luigi Capsoni.
Secondo Raggruppamento. Si conclude solo all’ultima speciale l’avvincente duello per il successo di Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup fra la Porsche 911 S di Franco Vasino-Renzo Melani che si è confrontata per tutte le dieci prove speciali con la Fiat 124 Abarth Rally di Bruno Graglia-Roberto Barbero. Quando mancano solo più i 15 chilometri della Campore finale Vasino vanta 20”4 di vantaggio su Graglia e nulla sembra far presagire un cambiamento di situazione. Ma nel corso della prova la Porsche 911 si ferma con il motore completamente ammutolito. A nulla valgono le consulenze telefoniche dei meccanici e per Vasino-Melani è il ritiro. La beffa scocca a fine gara quando il meccanico arriva a recuperare il mezzo e scopre che l’inconveniente è provocato da un fusibile che si è mosso dalla sua sede ed ha zittito il sei cilindri tedesco. Vittoria dunque di Graglia-Barbero, che dopo un paio di gare tormentate a Biella viaggiano serenamente con il vento in poppa andando a festeggiare meritatamente il loro successo nel Secondo Raggruppamento, risultato che li fa allungare nella classifica della Michelin Historic Rally Cup, per cominciare a mettere una seria ipoteca sulla vittoria di Classe M3.
Secondo posto di serenità per Mario Morando affiancato da Elio Baldi che tornava al Lana Storico dopo due anni ed è stato protagonista di una gara tranquilla e divertente, estremamente redditizia con la sua Porsche 911 S 2.4. L’equipaggio torinese ha ragione in classifica generale finale con una gran rimonta nelle prove della domenica, per appena 8/10 della Fiat 128 Coupé di Fabio Nassani-Matteo Labirinti che soffrono un po’ le prove notturne del sabato sera. Vicinissimi a Morando e a Nassani, con appena 4”6 di ritardo dalla Fiat 128 chiudono Roberto Giovannelli-Isabella Rovere, Porsche 911 Carrera, anche loro non a proprio agio nelle prove alla luce dei fari, che grazie a questo risultato consolidano la loro seconda posizione nella Michelin Rally Cup di Secondo Raggruppamento ed in Classe M5.
Quinta posizione di Raggruppamento per Ermanno Caporale a Biella affiancato da Veronica Azzinari, soddisfatti di aver conquistato il successo di classe nella gara di casa e punti preziosi nella Classe M2 della Michelin Cup. Sesta posizione per i fratelli eporediesi Alessandro e Alessio Meneghetti che portano per la prima volta in gara la loro “nuova” Opel Ascona SR con la quale prendono confidenza prova dopo prova e superano anche alcuni problemi di carburazione che costano loro 1’10” di penalità. Seguono ancora le due Fiat 128 Coupé dei liguri Claudio Tallone-Giordano Bruno che precedono di 30” la vettura gemella di Vittorio Tenivella-Marco Blua la cui gara è condizionata da pesanti problemi al leveraggio del cambio, inconveniente che è costato due minuti di penalità ai portacolori della Dolly Motorsport. Oltre a Vasino-Melani si fermano anzitempo Cesare Bianco-Stefano Casazza afflitti da problemi di alimentazione alla loro Fiat 124 Abarth.
Terzo Raggruppamento. Con 16 iscritti il Terzo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup è stato ancora una volta la categoria più frizzante e combattuta. A spuntarla, come detto, sono stati Bruno Migliara e Oriella Tobaldo con la loro Opel Ascona 400 con la quale non hanno lesinato spettacolo e divertimento sulle prove speciali. Poteva essere l’ennesima grande giornata di Luca Delle Coste nuovamente affiancato da Franca Regis Milano, che è stato la seconda forza in campo della Michelin Historic Rally Cup dietro a Migliara per gran parte della gara fino alla nona prova (Valdengo-2) quando si è spento il motore della sua Ritmo 75 Gruppo 2 per un probabile problema di alimentazione. Un gran peccato perché il giovane lariano avrebbe iniziato a mettere una seria ipoteca sul successo in Terzo Raggruppamento e sulla Classe M2 della Coppa. Seconda piazza di Raggruppamento per l’Opel Kadett GT/E di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che con questo risultato sfatano la negativa tradizione di quattro ritiri consecutivi nella gara biellese. I portacolori della Dolly Motorsport sono seguiti in classifica da Giulio Guglielmi, Porsche 911 SC, che a Biella era affiancato da Davide Rizzo al terzo podio consecutivo stagionale che avvicina moltissimo la leadership di Delle Coste in Terzo Raggruppamento e consolida il suo primato in Classe M6. Ottima prestazione dei toscani Massimo Giudicelli-Paola Ferrari, che nonostante una toccata “dalla parte della navigatrice” sulla prima prova di domenica mattina e montino un cambio di serie sulla loro Volkswagen Golf GTI hanno conquistato la loro classe della classifica del rally e ridotto drasticamente il ritardo in Classe M2 da Delle Coste. Puro divertimento in gara con l’Audi Quattro per Stefano Canova e Matteo Zanetti saliti sul podio del Centro Commerciale “Gli Orsi” senza alcun patema d’animo.
Sesta piazza per l’equipaggio dell’Oltrepo Pavese formato da Daniele Ruggeri e Martina Marzi, alla loro prima esperienza sulle strade biellesi che, emulando la canzone di Lucio Battisti hanno viaggiato “a fari spenti nella notte” con la loro Fiat 127 Sport, riuscendo comunque a centrare il successo di categoria sia in gara sia nella Michelin Historic Rally Cup. Settima piazza per i sammarinesi Eraldo Righi-Gian Leone Signorini, Alfetta GTV6, giunti a Biella nel pomeriggio tardo di venerdì prima della gara. “Certo che nel secondo passaggio sulle prove miglioriamo di parecchio. Il problema è che con un solo passaggio di ricognizione sulle prove abbiamo vaghe idee di come siano le strade. Ma gli impegni di lavoro ci impediscono di fare altrimenti”. Comunque grazie al successo in Classe M6 a Biella i portacolori della Scuderia Malatesta sono i primi matematici vincitori di categoria nella Michelin Historic Rally Cup. Ezio Rubino e Camilla Gallese, Fiat 127 Sport, chiudono ottavi di Raggruppamento e secondi di Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup avvicinandosi parecchio alla vittoria finale di categoria, grazie anche al doppio ritiro di Bruno Perrone-Marina Bertonasco, Fiat 127 CL, vittime di problemi alla frizione sia il sabato sia la domenica. A seguire le altre due Fiat 127 CL di Riccardo Arrigo-Antonello Moncada e di Michele Di Marco-Francesco Zambelli.
Oltre a Luca Delle Coste e Bruno Perrone si sono fermati anzi tempo altri tre equipaggi di Terzo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup. Il primo a ritirarsi è stato Manuel Magistro con a destra Marco Ancillotti che ha tranciato le colonnette di una ruota della sua Talbot Lotus nella prima prova di sabato pomeriggio. Ancora un ritiro dopo il Campagnolo per i biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio, fermi con la loro Porsche 911 per problemi al cambio nella prova notturna di Noveis. Claudio Ferron e Francesco Cuaz si fermano per rottura della pompa dell’olio della loro Opel Kadett GT/E nella prima prova di domenica mattina. Infine non risultano fra i classificati per non aver percorso la distanza minima di gara Simone Lanfranchini, in macchina con Stefano Bertelletti, che rompe un puntone della sospensione anteriore dalle sua Porsche 924 Carrera nella prima prova di sabato. Compie una riparazione nella notte e domenica si ripresenta al via con il Super Rally segnando tempi piuttosto interessanti che lo pongono alle spalle di Migliara. Alla fine chiuderebbe 38° assoluto, ma in sede di controllo chilometraggio viene escluso. Peccato.
Quarto Raggruppamento. Poca fortuna per l’equipaggio “Bruce”-Salvatore D’Agostino, che escono di strada con la loro Peugeot 205 Rallye nella prova di apertura della gara.
Come per le precedenti edizioni il sito di riferimento sarà https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, sul quale è possibile trovare calendari, classifiche, regolamenti e comunicati stampa. Anche per la stagione 2018 l’iscrizione è gratuita, previo invio della scheda all’indirizzo info@areagomme.it; unici obblighi l’acquisto nel corso della stagione di quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme, e l’apposizione degli adesivi Michelin, Sabelt, e Motul sulle vetture in gara. E, ovviamente, calzare pneumatici Michelin per tutto il corso del rally.
Le sei gare in programma della Michelin Historic Rally Cup sono:
9-10 marzo: 8° Historic Rally Vallate Aretine (AR)
20-21 aprile: Valsugana Historic (TN)
1-2 giugno: 13° Rally Storico Campagnolo (VI)
22-23 giugno: 8° Rally Lana Storico (BI)
22-23 settembre: 30° Rally Elba Storico (LI)
2-3 novembre: La Grande Corsa (TO)
FONTE: UFFICIO STAMPA R.A.A.B. ALESSANDRO BUGELLI – Il “doppio” Rally Alto Appennino Bolognese apre le iscrizioni. Due gare lo stesso giorno, una “moderna” e l’altra “storica”, in scena dal 27 al 29 luglio, pronte ad affascinare gli amanti delle corse su strada con percorsi di forte impatto, che appartengono alla tradizione. Per il rally storico il quartier generale sarà ancora “Castiglione dei Pepoli”
Castiglione dei Pepoli (Bologna), 28 giugno 2018 – Da ieri, e con anche la giornata odierna, il Rally RAAB, che quest’anno si sdoppia nello stesso weekend del 27-28 luglio proponendo una competizione “storica” ed una “moderna” con percorsi separati, entra nel vivo. Entra nel vivo con l’apertura delle iscrizioni.
Il 42° RAAB Storico, ha aperto le adesioni da ieri, mentre il 30° Rally RAAB “Moderno” dalla giornata odierna e per entrambi gli eventi la chiusura sarà sabato 21 luglio.
Ci si prepara dunque a far diventare l’appennino bolognese come la vera e propria “capitale” delle corse su strada, con una doppia competizione di ampio respiro, sotto la regia di Prosevent, degna prosecuzione di una tradizione tra le più ammirate in Italia. La gara storica interesserà maggiormente le vallate che guardano la Val di Sambro, quella moderna quello di Porretta Terme.
IL RAAB “HISTORIC”: UNO SPETTACOLO UNICO CON LE VETTURE DEL MITO
L’edizione 2018 del RAAB Storico, venerdì 27 e sabato 28 luglio, non sarà l’unico evento previsto: ad affiancare la manifestazione principale, ci sarà la gara di regolarità turistica, sempre molto sentita dagli specialisti dei pressostati.
Due i giorni di gara, sugli stessi tre tratti cronometrati della passata edizione, vale a dire “Tavianella”, “Val Serena” e “Traserra” le classiche e più apprezzate del rally.
Dalle ore 18,00 del venerdì sera le vetture arriveranno in piazza a Castiglione dei Pepoli, per essere ammirate dal pubblico. Seguirà poi un gustoso buffet offerto dall’organizzazione, e dalle 20.30 prenderanno avvio le ostilità con la partenza del primo concorrente. Verranno affrontate, in sequenza, le prove speciali di Tavianella, Val Serena e Traserra, con il fascino della notte ad amplificare lo spettacolo del rally, per chiudere in bellezza con il fine tappa nella splendida location di Castiglione dei Pepoli, dove si svolgerà uno scenografico spettacolo pirotecnico, che saprà sicuramente attirare un buon pubblico e dare lustro alla manifestazione.
L’indomani sarà animato dalla doppia ripetizione dei tre tratti cronometrati, inframezzate da un riordino nell’artistica Piazza della Libertà di Castiglione dei Pepoli, borgo che sarà fulcro del rally in quanto sede di direzione gara, cerimonie di partenza/arrivo e di tutti i riordinamenti. Notevole il sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Castiglion dei Pepoli, convinta della grande valenza mediatica della gara e lodevole sarà l’iniziativa della locale Pro Loco che, in occasione del riordino di metà giornata, al sabato, offrirà un ricco buffet ai concorrenti, come già avvenuto nelle passate edizioni. Prima dell’arrivo finale, con la cerimonia di premiazione degli equipaggi, sarà previsto un incolonnamento affinché il pubblico possa salutare con calore i propri beniamini, precedendo di fatto lo sventolare della bandiera a scacchi. Nove, in totale, le prove speciali, per una distanza competitiva di 79,550 chilometri, sui complessivi 254,300.
UFFICIO STAMPA
MGTCOMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – LANA STORICO POSITIVO PER QUASI TUTTI GLI EQUIPAGGI DELLA SCUDERIA BIELLA CORSE. Costretti al ritiro i soli Pinzano-Passone (Subaru Legacy), fermati da un guasto meccanico quando erano in testa alla gara
Gara positiva per quasi tutti gli equipaggi Biella Corse che hanno preso parte all’ottava edizione del Lana Storico, Rally Storico, Regolarità Sport e Regolarità a Media che si è corso sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, a Biella.
Nel RALLY STORICO il piazzamento migliore è stato ottenuto dal pilota svizzero Marco Manetti, in gara con Marco Menchini su di una Volkswagen Golf GTI 3/4. Hanno infatti chiuso la gara al 21° posto assoluto, ottavi del 3° raggruppamento e primi della classe 3/4 1600.
Subito dietro, ventiduesimi assoluti, noni del terzo raggruppamento e primi della classe 3/2 >2000, gli svizzeri Biella Corse Pietro Galfetti e Fabrizio Barenco, al via con la loro Opel Monza 3/2.
Una trentina di posizioni dopo, ecco i piazzamenti degli equipaggi alla guida delle vetture di cilindrata più contenuta. Marco Binati e Corrado Guelpa Rossetto, in gara con una Fiat 127 1150 3/2, hanno chiuso al 52° posto assoluto, 22mi del 3° raggruppamento e ottavi nella classifica della classe 3/2 1150. Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, invece, al via su di una Chrysler Simca 1000 Rally 2 2/2., hanno terminato il rally al 54° posto assoluto, 17mi del 2° raggruppamento e quarti nella classifica della classe 2/2 1600.
A seguire Marco Cassina e Alice Biancotto, che con la loro Fiat 127 2/2 si sono piazzati 56mi assoluti, 25mi nella classifica del 3° raggruppamento e undicesimi nella classe 3/2 1150. Infine Evasio Liprandi e Andrea Viola, al via su di una Renault R5 Alpine 1600 3/2. Hanno chiuso al 57° posto assoluto, 26mi del 3° raggruppamento e secondi nella classifica della classe 3/2 1600.
Non sono riusciti a portare a termine la gara i soli Corrado Pinzano e Roberta Passone, al via con una Subaru Legacy 2000 4J2/A. Impressionante la loro condotta di gara: sesti al termine della prima prova, hanno conquistato la seconda posizione assoluta al termine della seconda prova e la testa della gara al termine della quarta. A quel punto, però, la rottura della guarnizione della testa li ha costretti al ritiro.
Nella REGOLARITÀ SPORT, il miglior piazzamento è stato ottenuto da Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola, in gara con una Fiat 127 C (II divisione). Hanno infatti chiuso al quarto posto assoluto, primi nella classifica della I divisione.
Venticinquesimo posto assoluto e quarto della VI divisione, invece, per lo svizzero Ivan Butti, al via con Giuseppe Ricciardi su di una Opel Ascona 2.0 SR (VI divisione).
Infine ventinovesimi assoluti e quinti nella classifica della VI divisione, hanno chiuso Sebastiano Paterniti e Marika Paterniti, in gara con una Autobianchi A 112 Abarth (VI divisione).
Immagine: Ciro Simoni
Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY D’ABRUZZO – L’Aci di Teramo ufficializza date e ambizioni dell’atteso appuntamento automobilistico, che costituisce una vetrina importante per tutto l’Abruzzo. Ecco le prime novità di questa edizione.
Dopo oltre 30 anni, la tradizione dello storico Rally del Gran Sasso si rinnova, e rinasce a Teramo come Rally d’Abruzzo caratterizzandosi come gara esclusiva su fondo sterrato. Uno sterrato molto duro e compatto, per niente sconnesso perfetto come test ed allenamento per piloti e team in vista del rally dell’Adriatico in programma due settimane dopo.
Nella gara è stata fortemente voluta dagli organizzatori la presenza delle auto storiche, sia per l’indubbio fascino e spettacolarità che queste auto offrono, ma anche per gettare un ponte con l’edizione dei 30 anni precedenti, quando la manifestazione aveva raggiunto validità nel tricolore rally.
L’evento in programma nelle date del 7 e 8 settembre, patrocinato dall’ACI di Teramo, non solo metterà in luce tutta la regione su scala nazionale ed europea ma sarà anche un appunto unico visto che oltre al coinvolgimento degli appassionati, sono tante le iniziate collaterali e gli eventi allestiti per intercettare la curiosità delle famiglie e dei bambini o le coppe che verranno realizzate dai ceramisti di Castelli e saranno dipinte a mano come pezzi unici.
Una occasione unica per coniugare ferie e competizione, godendo dell’offerta turistica che la Regione verde per eccellenza del centro Italia può offrire.
Partenza nella sera del venerdì e successiva 1°prova speciale al mare; sviluppo della gara in montagna su un meraviglioso percorso sterrato, arrivo in collina nel capoluogo Teramo.
Le strade a fondo sterrato dei nostri meravigliosi territori montani furono la caratteristica che suscitò l’emozione di molti appassionati quando nacque il Rally d’Abruzzo negli anni 70, ed è la caratteristica che contraddistingue anche questa rinata edizione voluta e organizzata dal pilota Alfredo detto “Dedo” De Dominicis, già presidente della commissione sportiva dell’ACI locale. Dedo ha deciso di avvalersi per questa edizione numero zero della collaborazione della Motorsport Italia che è una delle società più qualificate del settore tant’è che è anche organizzatrice del Rally di Roma. E così oggi, dopo mesi di sopralluoghi e una serie di passaggi in Federazione, Dedo è riuscito a dare forma a questo sforzo organizzativo che, oltre a dare la valenza di campionato europeo TER a un rally appena riportato in vita, coniuga anche la voglia di mettere l’Abruzzo e i suoi paesaggi in vetrina su scala nazionale ed europea.
«Questo rally, oltre alla grande portata in termini di marketing territoriale e di ritorno economico per quel che riguarda le presenze – ha evidenziato il presidente dell’Aci Carmine Cellinese – costituisce anche una valida occasione per restituire, attraverso il Rally, strade migliori alla comunità grazie agli interventi che il presidente Renzo Di Sabatino ha disposto per recuperare antichi e meravigliosi tracciati che il tempo aveva consegnato all’abbandono e all’incuria. La Provincia è intervenuta per bonificare e riqualificare percorsi panoramici di una bellezza mozzafiato riportati in vita proprio grazie al Rally d’Abruzzo che l’Aci si onora lanciare insieme al presidente della nostra commissione sportiva Dedo De Dominicis».
Non solo Rally , ma anche E-Rally : La portata innovativa di questo rally è data anche da un’altra chicca pensata da Dedo in collaborazione con l’altro esponente della commissione viabilità dell’ACI Raffaele Pelillo. Sfruttando infatti il ruolo che il teramano Pelillo vanta come membro commissione mondiale Energie alternative della Federazione internazionale dell’automobilismo, oltre al Rally che si svolgerà su sterrato, ci sarà anche una sorta di rally elettrico ribattezzato “E-Rally”. «Si tratta – spiega Dedo – di un nuovo campionato italiano di rally Energy Saving, a cui saranno ammessi solo veicoli 100% elettrici. Ulteriori dettagli organizzativi, così come gli altri eventi collaterali, verranno messi a punto e comunicati nelle prossime settimane, per il momento ufficializziamo con orgoglio questo traguardo e invitiamo la comunità teramana e le sue istituzioni a collaborare con noi per la riuscita di questo importante appuntamento sportivo ma non solo».
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Buona prestazione globale per i portacolori del team dall’ovale azzurro che conquista anche punti preziosi grazie al secondo posto tra le scuderie. Team Bassano sugli scudi anche in Sicilia con Tirone che vince a Caltanissetta
Romano d’Ezzelino (VI), 27 giugno 2018 – Positiva la trasferta all’8° Rally Lana Storico per il Team Bassano che alla gara biellese valevole per il CIR Autostoriche, oltre a vari trofei, era presente con una trentina d’equipaggi. Il miglior risultato individuale arriva grazie ad Ivan Fioravanti e Luca Pieri, ottimi quinti assoluti con la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale svettano nella classifica del 3° Raggruppamento. Molto buona anche la prestazione di Stefano Marchetto e Paola Migliore che chiudono terzi di classe con l’Opel Ascona SR 1,9 grazie alla quattordicesima prestazione assoluta e alla diciottesima troviamo la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Edoardo Valente e Lucia Zambiasi, i quali agguantano un ottimo secondo di classe e quinto di 2° Raggruppamento; con una vettura analoga, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere chiudono quarti nella medesima classe. Gara sofferta per Massimo Giudicelli e Paola Ferrari che portano alla vittoria di classe la Volkswagen Golf Gti nonostante una toccata che ne ha compromesso le geometrie dell’assetto e il traguardo lo vedono anche “MGM” e Marco Torlasco con la Porsche 911 SC Gruppo 4, con la quale chiudono ventisettesimi dopo essersi ritirati nella prima tappa per un problema al cambio e successivamente riammessi al via grazie al super-rally.
E’ positivo per Marc e Stephanie Laboisse l’esordio con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale sono protagonisti di una bella gara nella classe più numerosa, dove si classificano in seconda posizione e colgono lo stesso piazzamento con la Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4, Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti.
Chiudono l’elenco dei classificati, Pietro Turchi ed Elena Rossi, terzi di 1° Raggruppamento con la Fiat 125 Special di serie e l’equipaggio femminile formato da Paola Travaglia ed Ornella Malerba Blanco, seconde della speciale classifica, alla guida della Peugeot 309 Gti Gruppo A.
Mancano all’appello a causa di problemi tecnici, la Fiat Ritmo 130 TC di Nicola Randon e Luca Mengon, l’A112 Abarth di Antonio Giamberardino ed Angelo Bregliasco e la Lancia Delta Integrale di Carlo Falcone e Pietro Ometto. E’ stata, invece, un’uscita di strada a fermare anzitempo la Peugeot 205 Rallye di “Bruce” e Salvatore D’Agostino. Altra notizia positiva per il Team Bassano è arrivata dalla seconda posizione conquistata nella classifica delle scuderie.
Soddisfazioni per il team di Mauro Valerio anche dal Trofeo A112 Abarth Yokohama che ha visto, dopo una lotta serrata, la prima vittoria nella Serie per Filippo Fiora e Carola Beretta più veloci di solo 1″9 rispetto a Luigi Battistel e Denis Rech; podio tutto Team Bassano con Maurizio Cochis e Milva Manganone, terzi. La classifica vede poi, Raffaele Scalabrin e Enrico Fantinato quarti, Enrico Canetti e Marcello Senestraro sesti, Marco Galullo e Roberto Pellegrini settimi, Giacomo Domenighini e Paolo Corinaldesi ottavi, Giancarlo Nardi e Paola Costa decimi, Fabio Vezzola e Lisa Filippozzi dodicesimi, Thierry Cheney e Vincenzo Torricelli tredicesimi.
All’arrivo anche i due equipaggi partiti nella gara di regolarità sport: Elia Scotti e Daniela Borella si sono piazzati dodicesimi assoluti e secondi di divisione, e subito dietro, tredicesimi, hanno concluso Denis Letey ed Erik Robbin su Autobianchi A112 Abarth che hanno portato in seconda posizione di divisione anch’essi.
In contemporanea ai risultati del Rally Lana Storico è arrivata anche la notizia della vittoria conseguita da Pietro Tirone e Salvatore Salomone al Rally Storico di Caltanissetta, con la Porsche 911 SC Gruppo 4.
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA VILLE LUCCHESI, GABRIELE MICHI – Grande fermento intorno all’evento promosso da Automobile Club Lucca e dedicato alla auto storiche, in scena nel fine settimana. Tra i partecipanti, confermata la presenza di Alberto Salvini, Campione Italiano Rally Auto Storiche 2017.
Lucca, 27 giugno 2018 – È finita l’attesa: la Coppa Ville Lucchesi, evento promosso dall’Automobile Club Lucca insieme con Aci Sport ed Eventi&Motori, accende i motori della prima edizione, che per venerdì 29 e sabato 30 richiamerà il grande pubblico degli appassionati e un buon numero di iscritti, circa una trentina per il rally storico, sulle strade delle colline lucchesi. Una gara sentita e molto attesa, con la cerimonia di apertura in programma nel centro storico di Montecarlo, arricchita anche dai quattro trofei in palio: oltre a quello riservato al vincitore assoluto, Trofeo U-Boat Italo Fontana, l’organizzazione ha previsto il Trofeo MilleeSei Freem Racing (per le auto 1301-1600 di cilindrata), Trofeo MilleeTre Yokohama (per le auto fino a 1300 di cilindrata) e il Trofeo “Le due stelle” (per le auto 1601-2000 di cilindrata).
Agonismo e spettacolarità garantiti da tre diversi format di gara – Rally Storico, Regolarità a Media e All Stars –, proiettati sui chilometri delle tre prove speciali: Gragnano, Pizzorne e Aquilea, ripetute per tre volte fino al raggiungimento di settanta chilometri cronometrati.
GLI ISCRITTI
È un elenco iscritti di grandi contenuti qualitativi, quello espresso dalla prima edizione della Coppa Ville Lucchesi. A ricoprire una posizione di rilievo nella classifica assoluta sarà il vincitore del Campionato Italiano Auto Storiche Alberto Salvini, che parteciperà dai sedili della Porsche 911 RSR. Al volante della vettura di Stoccarda troveremo anche Riccardo De Bellis, esponente di rilievo, impegnato, nella corrente stagione, sui tracciati del campionato 911 Race Cup. Per il pilota lucchese l’obiettivo è puntare al podio assoluto della classifica generale, forte anche di un feeling con la macchina, ormai consolidato nei precedenti appuntamenti dedicati alle auto storiche. Molti, inoltre, i protagonisti habitué del confronto moderno, richiamati dall’elevato appeal della gara e desiderosi di cimentarsi su prove speciali di grande prestigio a bordo di auto che hanno segnato un’epoca rallistica importante. È il caso di Rudy Michelini, pilota che si sta ritagliando un ruolo di primo piano nel Campionato Italiano Rally e che, tra i chilometri della Coppa Ville Lucchesi, sarà per la prima volta in carriera al volante della Porsche 911. Grande attesa anche per Alessandro Ghezzi, Beniamino Lo Presti e Gianmarco Marcori, tutti su Porsche 911 SC e di “Freddy”, al via su un esemplare di Lancia Delta HF Integrale. Ritorno al passato per il lucchese Mauro Lenci, campione toscano nel 2017, che correrà con la sua Peugeot 205 GTI, la stessa con cui vinse la Coppa Città di Lucca nel 1987, alla ricerca del podio assoluto. Stesse prerogative per il campione del TRZ 2017 Zona 3 Piergiorgio Barsanti, atteso al volante di una Ford Escort RS 2.0.
Saranno sicuramente garanti di spettacolarità i passaggi della BMW M3 di Brunero Guarducci e della Renault R5 Alpine di Adelchi Gasperetti lungo i tornanti delle prove speciali, in grado di rievocare, nel migliore dei modi, il celebre Rally dello Zoccolo. Elenco iscritti completo qui: www.coppavillelucchesi.it/documenti-pdf/iscritti-rally-storico.pdf
IL PROGRAMMA DI GARA
Il pomeriggio di venerdì 29 giugno vedrà gli equipaggi partecipanti interessati dalle operazioni di verifica sportiva e tecnica, in programma al Polo Tecnologico di Capannori, a Segromigno in Monte.
Procedure che anticiperanno la cerimonia di partenza, prevista alle 19.31 dal centro storico di Montecarlo.
L’indomani, sabato 30 giugno, spazio all’agonismo con la disputa delle sette prove speciali in programma. Un palcoscenico di elevato contenuto tecnico impreziosito dalla possibilità di poter ammirare le vetture partecipanti in contesti di assoluta bellezza, grazie anche al riordinamento previsto nel contesto di Villa Reale, a Marlia, e al controllo a timbro a Villa Torrigiani, a Camigliano, quando a dividere i protagonisti dall’arrivo saranno esclusivamente i 12,21 km della prova speciale “Pizzorne”.
Il Parco assistenza, teatro delle operazioni tecniche sulle vetture, sarà a Capannori, in via della Piscina, a disposizione dei partecipanti dalle 10 alle 16 di sabato 30. Alle 18.31, invece, riflettori ancora puntati sul centro storico di Montecarlo per la cerimonia di arrivo, contesto che decreterà l’assegnazione della vittoria agli equipaggi protagonisti nei tre format di gara previsti.
La Prima Coppa Ville Lucchesi è appuntamento valido ai fini della classifica riservata alle auto storiche del Premio Rally Automobile Club Lucca, kermesse interessata da un autentico record di adesioni e promossa dal sodalizio automobilistico di via Catalani..
1^ Coppa Ville Lucchesi – Ufficio Stampa
Gabriele Michi


























