FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Ennesima grande prova e rimonta spettacolare per il campione vatellinese che sulla Porsche 911 by Pentacar agguanta il terzo gradino assoluto nella tappa italiana della serie continentale auto storiche
Bormio (SO), 27 agosto 2017. Lucio Da Zanche è sempre stella nel firmamento del Campionato Europeo Rally auto storiche, dove nel weekend ha colto il quarto podio assoluto continentale su cinque gare disputate nella prima delle due prove italiane della serie internazionale, il 53° Rally del Friuli Venezia Giulia – 22° Alpi Orientali Historic. Il pilota di Bormio già titolato europeo del 2014 ha agguantato un brillante terzo posto generale e secondo di raggruppamento al volante della Porsche 911 RSR del team Pentacar firmata Sanremo Games affiancato dal navigatore Daniele De Luis. L’equipaggio tutto valtellinese è stato autore di una prova magistrale e in continuo crescendo nelle tante battaglie che l’hanno caratterizzata. Dopo essersi aggiudicato anche una prova speciale delle undici in programma, la PS10 “Tribil” di 14,89 chilometri, Da Zanche ha completato una rimonta thrilling che gli ha permesso di far festa sul podio insieme a tutta la squadra per un risultato squillante in uno dei rally europei più ambiti e considerati con numerosi pretendenti da podio al via e risultando la prima Porsche al traguardo. Con le ammirate vewtture di Stoccarda della Pentacar, davvero ottima è stata poi la pretazione dell’imprenditore e appassionato pilota ligure Maurizio Pagella, che affiancato da Roberto Brea ha concluso nella top-5 del terzo raggruppamento, dove a sua volta il sanremese Mirko Acconciaioco, con alle note Andrea Demonte, è stato autore di una bella rimonta dopo una sfortunata prima tappa venerdì e grazie alla formula del Super Rally, che gli ha consentito di ripartire al sabato, si è classificato nono; secondo posto nel primo raggruppamento, invece, per Antonio “Nello” Parisi e Giuseppe D’Angelo.
Da Zanche commenta il suo fine settimana friulano: “Primo fatto da sottolineare è che mi sono divertito come da tempo non mi capitava. Troppo spesso si dimentica questo fattore, che invece per un pilota resta comunque importante. E’ stata una gara con tanti colpi di scena e sfide al limite, mai ci siamo tirati indietro e poi è arrivato pure un risultato di livello, direi quasi un’impresa visti i distacchi risicati e i tempi che abbiamo fatto segnare nelle prove. Bellissimo salire sul podio finale in rimonta e dopo aver attaccato con efficacia in molte speciali. Un plauso va senza dubbio al team e a tutti i ragazzi per il lavoro svolto e anche ai miei compagni di squadra, positivi protagonisti in una due-giorni complessa e caratterizzata dal caldo. Gara ‘vera’ doveva essere e così è stata. E ora pronti a dare di nuovo battaglia nel prossimo appuntamento europeo, che per noi sarà di nuovo in casa, all’Elba”.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO -TERZO GRADINO DEL PODIO DI CATEGORIA PER GLI ALFIERI ELIA BOSSALINI E FRANCO GRANATA, SU PORSCHE 911 SC RS, AL TERMINE DEL RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC VALIDO PER LE SERIE EUROPEA E ITALIANA RALLY AUTOSTORICHE
Cividale del Friuli (Ud), 26 agosto 2017 – L’equipaggio della scuderia siciliana Island Motorsport, formato da Elia Bossalini e Franco Granata, su Porsche 911 Sc Rs del team Guagliardo, ha concluso sul terzo gradino del podio del 4° Raggruppamento una volta archiviato il prestigioso 22° Rally Alpi Orientali Historic, appuntamento doppiamente valido per i Campionati Europeo e Italiano Rally Autostoriche, andato in scena nell’Udinese.
In tal modo, il duo emiliano-siculo, pur accusando qualche problema meccanico nel corso dell’odierna e conclusiva tappa del sabato, è riuscito a confermare l’analogo ottimo piazzamento già centrato il venerdì, prima giornata di gara.
«Soddisfatto dell’epilogo, indubbiamente – ha sottolineato Bossalini alla bandiera a scacchi – nonostante fossi all’esordio su queste strade, rivelatesi a dir poco impegnative. Nel corso dell’ultima e odierna tappa abbiamo, però, accusato qualche problema al leveraggio del cambio, tanto da trovarci con una sola marcia dopo poco più di due chilometri dallo start del primo passaggio della lunga ‘Mersino’. Abbiamo patito anche qualche noia al differenziale nel secondo giro di prove speciali, inconveniente che ci ha spinto ad essere un po’ più accorti, pur continuando a marciare a buoni ritmi. Ma, tutto sommato, è andata più che bene… ».
Per Bossalini-Granata, inoltre, l’ulteriore soddisfazione di essersi imposti nelle prime tre frazioni cronometrate del venerdì, dimostrando sempre più affiatamento e competitività. Buon viatico anche in vista del prossimo round della serie tricolore di specialità: il 29° Rally Elba Storico, in programma sull’isola toscana dal 21 al 23 settembre prossimi.
Classifica finale 22° Rally Alpi Orientali Historic
4° Raggruppamento: 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) in 1h53’17”2; 2. Bianchini-Darderi (Lancia Rally 037) a 50”7; 3. Bossalini-Granata (Porsche 911 Sc Rs) a 3’22”8; 4. Baggio-Zanella (Lancia Rally 037) a 6’45”8; 5. Simontacchi-Dalla Via (Renault 5 Gt Turbo) a 14’27”1; 6. Bosco-Naibo (Renault 5 Gt Turbo) a 18’07”9; 7. Marchiol-Barichello (Renault 5 Gt Turbo) a 46’33”3.
Scuderia Island Motorsport
Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – L’equipaggio dello Zenith El Primero Stratos Team, a bordo della Lancia Stratos HF Gruppo 4 si è imposto nel sesto round del serie tricolore ACI Sport, aggiudicandosi il 2. Raggruppamento
Cividale del Friuli (UD), 26 agosto 2017 – Erik Comas torna a correre una gara in Italia, la 22. edizione del Rally Alpi Orientali, rincorrendo i punteggi del campionato europeo per il quale è in lizza per il titolo della 2. Categoria. Il navigatore che lo affianca è il francese Yannick Roche, la Lancia Stratos è invece la solita, anzi no visto che ha ricevuto ulteriori sviluppi tecnici in questi due anni. Comas la conosce alla perfezione “Sembra un kart ora, si fa guidare che è uno spettacolo” confida alla vigilia. E lui la guida, ancor meglio di prima, sa dove la “bete a gagner” può dare il massimo.
Non sono gli asfalti della prima tappa della gara friulana, i terreni dove chiedere ed avere il massimo del rendimento dalla “Stratos” “Non abbiamo abbastanza motore rispetto le Porsche, però ci siamo difesi nei tratti guidati e in discesa” Il francese commenta la terza piazza assoluta nella quale ha concluso la prima giornata, alle spalle di Marco Bianchini che con la Lancia Rally 037, precede “Lucky” in difficoltà con l’usura delle gomme della sua Lancia Delta Integrale del Team Isola Vicentina. Ma Comas chiude l’intervista con “…domani sarà una gara diversa”.
Le prime tre frazioni cronometrate hanno infatti visto in testa alla classifica assoluta dell’Alpi Orientali, Elia Bossalini, che con la Porsche 911 Gruppo B ha fatto la grande differenza, per poi perdere il primato nella quinta piesse la spettacolo di Gemona del Friuli, nella quale ha pagato penalità per essere arrivato in ritardo al Controllo orario, scivolando in quinta piazza assoluta. Bianchini poi vince la prova spettacolo cittadina e chiude al comando la prima tappa.
Anche la seconda tappa si corre sempre nella zona del Torre e del Natisone, ma cambiano gli scenari, le prove speciali sulle quali s’articola sono Trivio, Tribil e Mersino. Comas cambia passo. Il francese infila un trittico di scratch che gli permette di annullare i 17″8 che lo separano dal leader Bianchini, ed è primo staccando di 22″3 “Lucky”, secondo. Terzo è Bianchini, ma in difficoltà sui tracciati più guidati, soprattutto sulla Mersino.
Le ultime tre piesse sono una sorta di passerella trionfale per Comas e la sua Stratos, il transalpino che corre con licenza italiana abbassa il ritmo e lascia a Bianchini, Da Zanche e Lucky l’onore delle migliori prestazioni.
Il traguardo di Cividale del Friuli saluta la vittoria di Comas e Roche, primi del secondo Raggruppamento, davanti a “Lucky” e Pons che con la Lancia Delta sono secondi e primi del 4. Raggruppamento, confermando la leadership di campionato. “Siamo secondi ma importante era il primato di Raggruppamento che ci consente di acquisire punti sia per il campionato europeo che quello italiano.”
Terzi si piazzano i valtellinesi Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, secondi del 2. Raggruppamento a bordo della Porsche 911 Rsr Rododendri HR “Siamo soddisfatti di aver centrato il podio in una gara dove le Porsche 911 RSr Gruppo 4 hanno pagato in termini prestazionali. Nel finale siamo riusciti a migliorarci e confermare la progressione con il podio.”
Il secondo raggruppamento ha avuto nei toscani Salvini e Tagliaferri i protagonisti della sfida per il terzo gradino del podio, alle spalle di Comas e Da Zanche, rallentati dalla non perfetta condizione fisica per un attacco virale. Con la consueta grinta, i senesi centrano la terza piazza, alimentando il proprio bottino di punti per la leadership in campionato. La gara della classe 2000 ha visto sugli scudi Muradore, che con la Ford Escort Rs MK1 s’impone sui friulani Finati e Codotto che con la bella Fiat 124 Abarth ex ufficiale, riescono a centrare una seconda piazza al termine di una prestazione in progressione, superando Mekler con la alfa GTA e i friulani Corredig e Borghese con la Bmw 2002 Tii.
Con una gara tutta d’attacco, i bresciani Marco Superti e Battista Brunetti, s’impongono nel 3. Raggruppamento a bordo della Porsche 911 SC del Team Isola Vicentina, segnando un altro goal a favore della propria rincorsa al titolo di categoria. “Per essere la prima volta che corro all’Alpi Orientali posso dire che sono soddisfatto. Ci siamo preparati bene per una gara difficile e proprio perchè difficile siamo andati bene da subito e la Porsche è stata perfetta”. Alle spalle di Superti, si sono piazzati i biellesi Rimoldi e Galli, sempre su Porsche 911 Sc e secondi di raggruppamento riuscendo a tenere viva la corsa per lo scudetto. Dopo il ritiro del bresciano Voltolini, chiude in terza piazza il trentino Nerobutto, aggiudicandosi la classe 2000 con la Opel Kadett GTE.
La gara del primo Raggruppamento è vinta dai varesotti Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni, in testa dalla prima alla undicesima prova speciale, affrontate con la Porsche 911 S.”Ha fatto molto caldo, ma eravamo ben preparati. Spiace per i problemi tecnici che hanno rallentato Parisi e Capsoni, ma questa volta come anche nelle gare precedenti a noi è andata bene”. La classifica del 1. Raggruppamento ha come vincitore l’equipaggio lombardo, precedendo sul traguardo i torinesi Parisi e D’Angelo, su Porsche 911 S rallentata dalla rottura di un particolare del propulsore, e Gigi Capsoni con Lucia Zambiasi, in difficoltà con la frizione della Alpine Renault A 110, con la quale sono riusciti sporadicamente a segnare ottimi tempi di vertice.
Classifica Alpi Orientali Historic dopo 11 prove speciali: 1. Comas – Roche (Lancia Stratos Hf) in 1h52’53″9; 2. ”Lucky” – Pons (Lancia Delta Integrale 16V) a 23″3; 3. Da Zanche – De Luis (Porsche 911 RS) a 38″9; 4. Bianchini – Darderi (Lancia Rally 037) a 1’14”; 5. Bossalini – Granata (Porsche 911 SCRS) a 3’46″1; 6. Salvini – Tagliaferri (Porsche 911 RS) a 4’58″6; 7. Superti – Brunetti (Porsche 911 SC) a 5’44″5; 8. Myrsell – Pedersen (Porsche 911 RSR) a 6’35″5; 9. Baggio – Zanella (Lancia Rally 037) a 7’09″1; 10. Rimoldi – Galli (Porsche 911 SC) a 8’14.8.
Photo by: ACI Sport – Max Ponti
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Historic; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SAN MARTINO, CARLO RAGOGNA – Per i protagonisti dell’Historique non sarà facile affrontare Val Malene e Manghen
Ma da Costenaro a Zanon, da Baghin a Dal Corso, sono già numerosi i rivali pronti a incrociare le ruote
San Martino di Castrozza, 26 agosto 2017_ Due Rallye in uno, moderno e storico: difficile coesistenza, ma si va avanti così. La San Martino Corse ha approntato un percorso decisamente duro per le vecchie signore, soprattutto per quelle meno sofisticate. Pensare di salire e scendere due volte le lunghe prove di Val Malene (26,46 km) e Manghen (quest’anno portato a 22,01) con pochezza di servosterzo e servofreno ha messo in forse la partecipazione di Giuseppe Zanchetti con la sua Lancia Beta Montecarlo, causa anche gli impegni del navigatore Davide Giurisato. Ma c’è tempo fino a giovedì 31 agosto per decidere e l’alfiere del Club 91 potrebbe ritornare sui suoi passi. Chi ha già assicurato la sua presenza all’8° Historique Rallye San Martino (8/9 settembre) è Giorgio Costenaro con la fedele Lancia Stratos e il suo scudiero Sergio Marchi. “Impossibile mancare – sentenzia il vicentino – a prescindere dal percorso che dovremo affrontare. Faremo del nostro meglio sebbene le prove lunghe ci mettano un po’ in difficoltà per spingere le nostre vecchiette a quattro ruote”. Si è messo in lista pure Michael Stoschek, però è già capitato che l’iscrizione del tedesco sia rimasta solo sulla carta. Invece Claudio Zanon ha tutte le intenzioni di prendere il via con una Porsche 911 assieme a Maurizio Crivellaro, nonostante qualche perplessità sulla formula delle speciali lunghe: “Bastava Malene secondo me, ma decidono gli organizzatori e noi piloti dobbiamo adeguarci. Quanto al crono cittadino in paese, penso sia complicato da preparare, ma sicuramente valido e spettacolare”. Team Bassano come sempre pronto a schierare molti effettivi, tra i quali Gianluigi Baghin che dividerà l’abitacolo dell’Alfetta Gt con Iside Zandonà alle note. “Tracciato impegnativo secondo tradizione, sono curioso di sperimentare il percorso in centro a San Martino, ci sarà da divertirsi”. Senza indugi l’ok al Rallye di Paolo Dal Corso su Opel Ascona 1.9 Sr: “Ho trascorso a San Martino tutte le mie vacanze estive da bambino fino alla maturità e vedendo come spettatore tutti i Rallye dal 1964 al 1977. La passione per il controsterzo mi è cresciuta dentro e San Martino è come la mia gara di casa, l’appuntamento più bello dell’anno. Emozioni da condividere con Filippo Destro, il mio navigatore. Prove speciali stupende e gara preparata al top. Ritrovo tanti amici del posto e una moltitudine di ricordi si riaccende nell’anima”.
Ufficio Stampa Rallye San Martino
Carlo Ragogna
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – L’equipaggio sammarinese del Team Isola Vicentina, a bordo della Lancia Rally 037 chiude al primo posto assoluto e del 4. Raggruppamento la prima giornata della gara friulana, precedendo Lucky e Pons su Lancia Delta Integrale e Comas e Roche su Lancia Stratos Hf primi del 2. Raggruppamento. Domani la seconda tappa si correrà su sei prove speciali con termine alle 17 a Cividale del Friuli.
Cividale del Friuli (UD), 25 agosto 2017 – A sorpresa, i sammarinesi Marco Bianchini e Daiana Darderi, su Lancia Rally 037, hanno chiuso al comando la prima tappa dell’Alpi Orientali Historic, rally valido quale sesto round del CIR Auto Storiche. Bianchini è andato al comando della gara nell’ultima frazione cronometrata “spettacolo” di Gemona del Friuli, dove ha superato Elia Bossalini. Il piacentino, con Francesco Granata alle note, al volante della Porsche 911 Gruppo B Island Motorsport era in testa alla classifica assoluta davanti con margine a Bianchini, ma poi ha dovuto lasciare il passo a Bianchini, ora primo “Abbiamo patito il caldo e le gomme non hanno reso al meglio, mail finale ci ha premiato. Domani potrebbe essere una gara diversa e mi dovrò difendere da “Lucky” Ha affermato Bianchini al fine di tappa.
L’emiliano era il più veloce in tre prove sulle quattro prima della prova spettacolo, nella quarta ha poi dilapidato il vantaggio per un dritto, mantenendo comunque il primato, per poi perderlo pagando ritardo al Controllo Orario allo start della prova di Gemona del Friuli, scivolando in quinta in piazza assoluta. “Nella prima parte della giornata è andato tutto bene, poi il dritto nella quarta prova mi ha deconcentrato e nella prova spettacolo non sono andato bene” ha affermato Bossalini all’ingresso del parco chiuso di Cividale del Friuli.
E’ secondo assoluto il vicentino “Lucky”, con la torinese Fabrizia Pons sulla Lancia Delta Integrale che “soffre” un forte degrado delle gomme per le alte temperature raggiunte dal caldo asfalto delle prove. Il campione veneto precede al traguardo parziale di tappa, il francese Comas, che con la Lancia Stratos conduce il 2. Raggruppamento e riesce a realizzare ottime prestazioni nella parti più veloci in discesa delle prove speciali.
Dopo cinque prove speciali, è quarto assoluto e secondo del 2. Raggruppamento il valtellinese Lucio Da Zanche, Bossalini e un Salvini non in perfetta forma fisica.
Autore di una gran prima tappa gara è il bresciano Marco Superti, settimo assoluto ad un solo secondo da Salvini e primo del 3. Raggruppamento con la Porsche 911 SC, su Rimoldi e Voltolini. E’ un duello intenso ad infiammare il primato per il Gruppo 2, con il trentino Nerobutto su Opel Kadett GTE del 3. Raggruppamento, a precedere di cinque decimi di secondo il cividalese Rino Muradore, su Ford Escort RS del 2. Raggruppamento.
Il varesotto Marco dell’Acqua, navigato da Emanuele Paganoni, conduce la classifica del 1. Raggruppamento, guidando la Porsche 911 S, con ampio margine di vantaggio sul torinese Nello Parisi, sempre su Porsche 911 e Gigi Capsoni, terzo con la Alpine Renault A 110 1300.
1. Bianchini – Darderi (Lancia Rally 037) in 38’45”; 2. ”Lucky” – Pons (Lancia Delta Integrale 16v) a 14″7; 3. Comas – Roche (Lancia Stratos Hf) a 17″8; 4. Da Zanche – De Luis (Porsche 911 Rs) a 25″4; 5. Bossalini – Granata (Porsche 911 Scrs) a 40″4; 6. Salvini – Tagliaferri (Porsche 911 Rs) a 1’07″3; 7. Superti – Brunetti (Porsche 911 Sc) a 1’08″3; 8. Myrsell – Pedersen (Porsche 911 Rsr) a 1’51″9; 9. Baggio – Zanella (Lancia Rally 037) a 2’07″1; 10. Rimoldi – Galli (Porsche 911 Sc) a 2’21″5.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Historic; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – I PORTACOLORI ELIA BOSSALINI E FRANCO GRANATA, SU PORSCHE 911 SC RS, CONCLUDONO TERZI DI RAGGRUPPAMENTO AL TERMINE DELLA PRIMA TAPPA DEL RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
SABATO SECONDA E ULTIMA GIORNATA DI GARA
Cividale del Friuli (Ud), 25 agosto 2017 – L’equipaggio della scuderia siciliana Island Motorsport, formato da Elia Bossalini e Franco Granata, su Porsche 911 Sc Rs del team Guagliardo, ha concluso provvisoriamente terzo nel 4° Raggruppamento al termine della prima di due tappe del prestigioso 22° Rally Alpi Orientali Historic, appuntamento doppiamente valido per i Campionati Europeo e Italiano Rally Autostoriche, in corso di svolgimento nell’Udinese.
Il binomio emiliano-siculo, partito a lancia in resta, ha svettato nelle prime tre delle cinque prove speciali disputate, perdendo la leadership solo una volta archiviata l’ultima frazione cronometrata, ovvero la “Città dello Sport e del Benstare” andata in scena nell’abitato di Gemona.
Bossalini-Granata, cronometro alla mano, avevano concluso l’impegno “cittadino” a soli quattro decimi di distacco dal vertice ma hanno pagato ulteriori 40 secondi di penalità per essere giunti in ritardo alla partenza della ps conclusiva, scendendo così in terza posizione di categoria.
Sabato, il via alla seconda e finale giornata di gara articolata su sei tratti cronometrati.
Classifica provvisoria 22° Rally Alpi Orientali Historic (dopo la 1ª tappa)
4° Raggruppamento: 1. Bianchini-Darderi (Lancia Rally 037) in 38’45”; 2. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) a 14”7; 3. Bossalini-Granata (Porsche 911 Sc Rs) a 40”4; 4. Baggio-Zanella (Lancia Rally 037) a 2’07”1; 5. Bianco-Barbieri (Ford Sierra Cosworth) a 3’26”1; 6. Doretto-Arcangioli (Honda Civic) a 4’02”2; 7. Robinson-Lee (Porsche 964) a 4’19”9; 8. Simontacchi-Dalla Via (Renault 5 Gt Turbo) a 4’47”8; 9. De Luna-Pozzo (Bmw M3) a 4’54”; 10. Bosco-Naibo (Renault 5 Gt Turbo) a 6’23”4.
Scuderia Island Motorsport: Ufficio Stampa: Daniele Fulco
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – E’ partito il 53° Rally del Friuli Venezia Giulia – 22° Alpi Orientali Historic: dopo cinque impegni cronometrati, comanda la Lancia 037 di Bianchini-Darderi su “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale 16V).
UDINE, 25 agosto 2017 – Il 53° Rally del Friuli Venezia Giulia – 22° Alpi Orientali Historic, ha acceso i motori e dato il via alle sfide con 152 equipaggi verificati. I primi a partire sono stati i protagonisti della parte “storica”, che ha visto al via 55 concorrenti, i quali sono entrati subito “in clima” con ben cinque “piesse”.
Dopo questi primi cinque impegni, tra i quali la prova spettacolo di Gemona del Friuli, il comando della classifica è per il sammarinese Marco Bianchini, con Daiana Darderi, su una Lancia Rally 037. Bianchini ha preso il comando della gara in coincidenza dell’ultima prova della giornata, quella “spettacolo” di Gemona del Friuli, dove ha sopravanzato il sino ad allora leader Elia Bossalini, piacentino, in coppia con Granata, su una Porsche 911 SCrs. Bossalini aveva preso in mano la situazione dal primo impegno cronometrato a Platischis per poi cercare immediatamente l’allungo, vista la nutrita concorrenza che si trova di fronte. Il pilota lombardo, sulla quarta prova, ha sudato freddo con 10″ persi per un “lungo”, al quale ha reagito con fermezza confermandosi quindi leader, per poi vedersi superare da Bianchini in epilogo di giornata. Successivamente, Bossalini è arretrato in classifica al quinto posto, per un ritardo di 4′ (40″ reali) al controllo orario della PS 5.
La seconda piazza provvisoria è dunque “Lucky”-Pons, con la Lancia Delta 16V, a 14″7, completa il podio il francese Eric Comas con la sua Lancia Stratos, a 17″8.
Il primo raggruppamento è per adesso in mano a Dall’Acqua-Paganoni (Porsche 911) con 31″ su Parisi-D’Angelo (Porsche 911), il secondo raggruppamento vede invece al comando Comas davanti a Da Zanche-De Luis (Porsche 911).
Superti-Brunetti (Porsche 911) sono ampiamente al comando del terzo raggruppamento, oltre un minuto su Rimoldi-Galli (Porsche 911) mentre il quarto raggruppamento è in mano del già citato Bianchini.
IL PROGRAMMA DI DOMANI. Domani, sabato 26 agosto, le “storiche” correranno altri sei impegni cronometrati (per un totale quindi di undici prove speciali), mentre il tricolore WRC avranno la spina dorsale della loro sfida, con lo stesso numero di prove, arrivando quindi ad un complessivo di sette. Gli arrivi saranno a partire dalle ore 17,01 per la gara storica e dalle 18,37 per la “moderna”.
La competizione storica continentale è più lunga, due giorni di sfide e ben undici prove speciali, 156,200 chilometri di distanza competitiva sui 387,790 del totale previsto.
LA GARA SUL WEB. Ricco di informazioni fruibili a tutti, il sito web dell’evento, raggiungibile all’indirizzo www.rallyalpiorientali.it, è proposto in lingua italiana ed inglese, un vero e proprio punto informativo per poter seguire al meglio la gara.
www.rallyalpiorientali.it
Immagine: Acisport
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
studio MGTCOMUNICAZIONE
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Salvini e Tagliaferri pronti a riprendere il cammino nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento nel quale sono al comando dopo le prime 4 gare disputate
Nizza Monferrato (AT), 25 agosto 2017 – Vacanze terminate per la Balletti Motorsport che riprende l’attività rallystica con l’imminente Rally delle Alpi Orientali in programma a Cividale del Friuli in provincia di Udine. Col rally friulano, giunto alla ventiduesima edizione, riparte anche il cammino nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, due mesi dopo lo svolgimento del Rally Lana Storico.
E’ quindi giunta l’ora per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri di risalire sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 recentemente rialzata ed affrontare la prima delle tre, decisive, gare del secondo girone del CIR.
Tutti gli sforzi del team di Nizza Monferrato si concentreranno sull’equipaggio toscano che torna a correre sulle strade udinesi dopo alcuni anni di assenza con l’obiettivo di rafforzare la leadership nella classifica del 2° Raggruppamento e tentare contemporaneamente di ridurre il divario dalla vetta del Trofeo Rally e della Coppa Navigatori, dove, sia Salvini che Tagliaferri si trovano al secondo posto delle rispettive classifiche.
Undici le prove speciali in programma nelle quali l’equipaggio della Balletti Motorsport se la dovrà vedere anche coi protagonisti del Campionato Europeo, che non sono trasparenti per le classifiche nazionali, ma Alberto e Davide partono fiduciosi e promettono una gara d’attacco sin dal primo impegno col cronometro in programma nel primo pomeriggio di venerdì 25 agosto. L’arrivo della gara è fissato per le 17 di sabato 26, sempre a Cividale del Friuli.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Riprende il cammino nel CIR Auto Storiche per la compagine bassanese che schiera 5 equipaggi nel quinto appuntamento della massima Serie nazionale che ritrova la classica friulana di fine agosto
Romano d’Ezzelino (VI), 24 agosto 2017 – Dopo la lunga pausa di due mesi, sta per ripartire il Campionato Italiano Rally Auto Storiche col tradizionale appuntamento di fine agosto che vede a calendario il 22° Rally delle Alpi Orientali; alla gara, che scatterà nel pomeriggio di venerdì 25 prossimo da Cividale del Friuli (UD), il Team Bassano sarà presente con cinque equipaggi iniziando con quello formato da Paolo Baggio e Flavio Zanella che tornano a far coppia sulla Lancia Rally 037 Gruppo B. Compagni di squadra ma avversari di classe, nella 2-2000 del 3° Raggruppamento, si ritroveranno opposti due equipaggi ed altrettante famiglie: quella dei Nerobutto, con Tiziano e Francesca sull’Opel Kadett Gt/e e quella dei Pettinato su Ford Escort RS con papà Concetto alla guida e il figlio Carlo alle note. In Friuli prosegue il cammino nella massima Serie Nazionale anche per Massimo Giudicelli e Luca Muti con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 e a chiudere il quintetto ci saranno Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi su Alpine Renault A110 Gruppo 4 ai quali sono affidate le speranze di ben figurare nel 1° Raggruppamento.
Il mese di agosto non è stato però di sole vacanze per i tesserati del Team Bassano; alcuni di loro hanno infatti continuato l’attività sportiva in alcune delle gare a calendario; ben sei erano quelli impegnati alla Cronoscalata del Nevegal (BL) dove si sono registrate le buone prestazioni di Silvio Andrighetti, ventiduesimo con la Lancia Stratos e di Marco Stella, subito dietro nell’assoluta con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GT. Ugo Tonello porta l’Opel Ascona SR in ventisettesima posizione, mentre Mirto Tonello è trentottesimo con l’Alpine Renault A110 e Salvatore Fazio Tirrozzo sale con la sua Fiat 128 Sport registrando la quarantottesima prestazione. Non ha invece concluso la gara la BMW 2002 Ti di Guido Vettore. Le prestazioni globali hanno, inoltre, permesso la conquista della Coppa di Scuderia del 2° Raggruppamento.
Nello scorso fine settimana, infine, c’è stata la presenza estemporanea con le vetture moderne per Giuseppe Cazziolato e Maurizio Palazzo, che hanno corso il Rally Città di Scorzè piazzandosi ventesimi assoluti con la Lancia Delta Integrale Gruppo A.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, ENZO BRANDA – La 22esima edizione del Rally Alpi Orientali Historic dà appuntamento questo fine settimana a Cividale del Friuli. Il sesto e terzultimo round del Tricolore ACI Sport per Auto Storiche, apre il “2. Girone” del calendario. La gara organizzata da Scuderia Friuli ACU è sesta tappa del campionato europeo storico, in programma venerdì 25 e sabato 26 agosto
23 agosto 2017 – E’ in un rally da 387 chilometri, dei quali ben 156 cronometrati delle undici prove speciali distribuite sui due giorni di gara, che i protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche si sfideranno nel fine settimana, per giocarsi una buona fetta delle chance Tricolori.
Anche l’Alpi Orientali non sfugge alla regola non scritta del parco partenti di altissimo pregio sportivo, ma diventata negli ultimi anni un must della serie, presentando appunto una parterre d’alto valore. I cinquantasei iscritti al sesto round del CIR Auto Storiche, sesto appuntamento anche del campionato europeo, fanno pregustare il gran spettacolo al quale la serie Tricolore è abbonata negli ultimi tempi. Ed in questo contesto, come non dare a “Lucky” il ruolo del favorito per l’affermazione nella gara friulana, sarebbe la quinta stagionale, anche si troverà a duellare con il sammarinese Marco Bianchini, in gara con la Lancia Rally 037, oppure con il piacentino Elia Bossalini con la Porsche 911 Scrs Gruppo B. Il vicentino che con la torinese Fabrizia Pons guida le classifiche nazionali e continentali, ritrova il volante della Lancia Delta Integrale 16V, con la quale ha vinto tutte le gare italiane ipotecando la leadership del 4. Raggruppamento. Con la Lancia Rally 037, iscritto anche il veneto Paolo Baggio, Riccardo Bianco salirà sulla Ford Sierra Cosw 4X4, mentre la classe 2000 vedrà al via la veneta Fiorenza Soave, leader del Tricolore Conduttrici ed al rally friulano con la Fiat Ritmo 130, ma anche il duello tra Mauro Simontacchi e Gianni Marchiol, entrambi su Renault 5 GT Turbo.
Affrontando una stagione ad altissimo livello, è il senese Alberto Salvini che con Davide Tagliaferri alle note, riesce a tener testa a “Lucky” nell’assoluta conduttori, comandando al contempo il 2. Raggruppamento, regno incontrastato delle Porsche 911 RSR Gruppo 4 dove in seconda piazza è il biellese Bertinotti – non presente a Cividale – ed in terza Davide Negri. La prova del 2. Raggruppamento sarà caratterizzata anche dalla presenza di Lucio Da Zanche, il campione valtellinese capace di puntare all’affermazione assoluta in gara e nella graduatoria dei piloti iscritti alla serie europea, suo obiettivo primario nel 2017. Erik Comas è altro nome che con la sua Lancia Stratos Gruppo 4 potrebbe dire la sua al vertice della gara e della categoria, mentre è chiamato ad una prova convincente il finlandese Ville Silvasti, chiaramente in lizza per i punteggi continentali.
E’ atteso sulle strade di casa Maurizio Finati. Protagonista con la Fiat 124 Abarth Gruppo 4, che divide con la navigatrice Martina Codotto, il friulano può tornare nelle posizioni di vertice del 2. Raggruppamento, posizioni che ha perso dopo il ritiro per rottura meccanica al recente Rally della Lana. La classe “Duemila” conta al via il locale e velocissimo Rino Muradore, che incrocerà le traiettorie con l’emiliano Rino Righi entrambi al volante di Ford Escort MK1 gruppo 2, con Flavio Furlan su Opel Ascona Sr 2000 e con il “padrone di casa” Pietro Corredig con l’abituale Bmw 2002 Tii, al via anche il giovane biellese Nicola Salin, in gara con la Lancia Fulvia Hf per i punti del tricolore Under 30.
Terzo raggruppamento che, con l’assenza nella gara udinese di Enrico Volpato, avrà nel biellese Roberto Rimoldi, l’indiziato all’affermazione con la Porsche 911 SC al pari del bresciano Marco Superti, sempre su Porsche 911 e terzo nel ranking generale a strettissimo contatto con il piemontese ed il comasco. In gara è annunciato anche il bresciano Massimo Voltolini, anch’egli su Porsche 911 ed il sanremese Maurizio Pagella in gara con la Porsche per i punti del campionato europeo. Il trentino Tiziano Nerobutto, con la Opel Kadett GT/E si candida per la partecipata classe 2000 dove, tra tanti altri, Antonio Regazzo proverà a contrastarlo e Concetto Pettinato si presenta con una Ford Escort Rs, mentre sarà l’elbano Massimo Giudicelli a sfidarli con la Volkswagen Golf Gti 1600.
S’annuncia sfida a tre punte di diamante per l’affermazione nel 1. Raggruppamento, con il varesotto Marco Dell’Acqua impegnato con la Porsche 911 S a difendere la prima piazza nella classifica generale, dopo ottime affermazioni in tre gare, dagli attacchi del torinese Nello Parisi che con la Porsche 911 S è terzo della nazionale, alle spalle del bresciano Giuliani, ed ampiamente in testa all’europeo. Alla ricerca della prestazione vincente è l’alessandrino Gigi Capsoni, al rientro in gara con la Alpine Renault 1300, trovando anche tra i rivali Carlo Fiorito su BMW 2002 TI e Fabrizio Pardi con la Lancia Fulvia Rallye 1.3 Hf
La gara propone un percorso rivisto ma sempre a stretto contatto con le realtà territoriali, con i comuni, con la popolazione del Friuli Venezia Giulia prevedendo prove speciali di grande effetto, Drenchia, l’intramontabile prova di “Trivio”, senza la discesa di Oborza, ma con la spettacolare inversione del Trivio stretto e di Stregna. La “piesse” di Gemona ha le caratteristiche uniche di essere una “spettacolo”, unita all’essere una prova “classica”. Ecco i teatri delle sfide: “Gemona Del Friuli” – Città Dello Sport e del Benstare dallo sviluppo di 1.420 metri. La Prova Speciale è un vero omaggio alla città che è stata la città simbolo del terribile terremoto del 1976, che fece circa un migliaio di vittime, le altre piesse sono “Plan Dal Jof” da 14,980 chilometri, “Mersino” da 21,720 chilometri, “Platischis” con lo sviluppo da 11,540 chilometri, “Trivio-San Leonardo” lunga 14,260 chilometri e “Tribil” dallo sviluppo pari a 14,890 chilometri.
Il programma della gara friulana, prevede il via venerdì 25 agosto a Cividale del Friuli alle ore 14, a cui seguiranno le cinque prove speciali della Prima Tappa compreso la prova spettacolo. L’indomani, sabato 26 agosto, sono previsti altri sei impegni cronometrati, a formare il complessivo di undici prove speciali. L’arrivo del rally è previsto sempre sabato, ma dalle ore 18.
Classifiche CIR Auto Storiche, dopo Rally Lana Storico. 4. Raggruppamento: 1 “Lucky” 63 punti; 2. Patuzzo e Bossalini 29; 4. Bianchini e Pedretti 26. 3. Raggruppamento: 1. Volpato e Rimoldi 44 punti; 3. Superti 38. 2. Raggruppamento: 1. Salvini 54 punti; 2. Bertinotti 41; 3. Negri 39; 1. Raggruppamento: 1. Dell’Acqua 42 punti; 2. Giuliani 37; 3. Parisi 25. Trofeo Nazionale Conduttori: 1. Lucky 63 punti; 2. Salvini 54; 3. Volpato e Rimoldi 44; 5. Dell’Acqua 42. Trofeo Nazionale Conduttrici: 1. Soave 10 punti. Trofeo Nazionale Scuderie: 1. Rally Club Team 60 punti; 2. Team Bassano 44; 3. Rally & Co 42. Coppa ACI Sport Under 30: 1. 1 Delle Coste 32 punti: 2. Prima Mello 16; 3. Baron e Salin 12.
Vincitori 2017. Rally delle Valli Aretine: 4. Raggruppamento (Ass) “Lucky – Pons Lancia Delta Integrale; 3. Raggruppamento Ambrosoli – Viviani Porsche 911; 2. Raggruppamento Salvini – Tagliaferri Porsche 911; 1. Raggruppamento Savioli – Failla BMW 2002 Tii. Rally Sanremo Storico: 4. Raggruppamento (Ass) “Lucky – Pons Lancia Delta Integrale; 3. Raggruppamento Superti – Brunetti Porsche 911; 2. Raggruppamento Da Zanche – Vezzoli Porsche 911; 1. Raggruppamento Dell’Acqua – Paganoni Porsche 911. Rally Campagnolo: 4. Raggruppamento (Ass) “Lucky – Pons Lancia Delta Integrale; 3. Raggruppamento Rimoldi e Galli Porsche 911; 2. Raggruppamento Salvini – Tagliaferri Porsche 911; 1. Raggruppamento Dell’Acqua – Paganoni Porsche 911. Rally Lana Storico: 4. Raggruppamento (Ass) “Lucky” – Pons Lancia Delta Integrale; 3. Raggruppamento Fioravanti – Torricelli Ford Escort MK2; 2. Raggruppamento Negri – Coppa Porsche 911; 1. Raggruppamento Dell’Acqua – Paganoni Porsche 911.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa


























