FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VERMENTINO HISTORICU, GIAMPAOLO GAIAS – Aria di novità in casa Rassinaby Racing. Dopo la rivoluzione del 15° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, alla sua prima edizione su Terra, l’associazione motoristica berchiddese si fa in tre. Il 29-30 aprile, oltre al rally moderno, si correrà anche il Rally del Vermentino Historicu, gara riservate alle auto storiche. Si sfrutterà lo stesso percorso del moderno con la prova spettacolo del sabato (da ripetere due volte) e le due P.S. della domenica (da ripetere tre volte). Il tutto per circa 60 km di prove cronometrate con l’arrivo in pedana previsto intorno alle 17. Non solo, la Rassinaby Racing ha iscritto a calendario anche il Tour del Vermentino, una parata di auto storiche a fare da corollario a un week end interamente dedicato a motori, sport e turismo.
Per favorire la partecipazione di tutti, sono confermate le agevolazioni anche per i partecipanti al “Rally del Vermentino Historicu” e del “Tour del Vermentino”. Per tutte le informazioni è contattare l’agenzia Costa del Sole Travel ai recapiti qui sotto.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sabato scorso, gli esiti positivi del secondo appuntamento del CIR Autostoriche e della regolarità sport veronese dove si è sfiorata la vittoria assoluta. Domenica saranno di scena i piloti impegnati alla Salita del Costo e al Mugello
Romano d’Ezzelino (VI), 5 aprile 2017 – Intenso fine settimana quello appena trascorso per il Team Bassano che ha visto i propri portacolori impegnati in diverse manifestazioni a partire dal Rally Sanremo dal quale sono arrivati buoni risultati per gli equipaggi dall’ovale azzurro. Nicola Patuzzo e Alberto Martini sono autori di una gara regolare con la Toyota Celica ST165 Gruppo A e chiudono con un onorevole settimo posto assoluto e il secondo di classe che apporta loro punti utili per il Campionato. Uscendo dalla top ten, in tredicesima posizione assoluta si classifica la Ford Escort RS Gruppo 2 di un ottimo Concetto Pettinato, qui navigato da Matteo Rossato, il quale conferma quanto di buono messo in mostra al Vallate Aretine e anche se rallentato dall’eccessiva usura delle gomme coglie una bella vittoria di classe.
Soddisfacente anche la gara dei locali Saro Pennisi ed Angelo Bregliasco i quali hanno viaggiato per buona parte di gara in seconda posizione di classe con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 e solo la rottura dello scarico ne ha rallentato la corsa non impedendo loro, però, di salire meritatamente sul terzo gradino del podio di categoria. Fatiche concluse anche per il rientrante Fabrizio Vaccani in coppia con Giorgio Severino: i due piemontesi portano al traguardo la Lancia Fulvia HF 1,6 Gruppo 4 aggiudicandosi la classe. Nella classifica delle scuderie il Team Bassano si piazza al terzo posto.
Il rally si è invece concluso anzitempo per tre equipaggi del Team: un problema al cambio ha fermato nelle prime battute di gara la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Pietro Tirone e Giulio Oberti; la rottura del motore ha invece decretato lo stop per la BMW 2002 Ti di Marco Savioli ed Alessandro Failla mentre è stata la rottura di un semiasse a causare il ritiro della Fiat 131 Abarth di Giulio Pedretti e Stefano Cirillo.
Buone notizie sono arrivate anche dal Veronese dove sabato 1 aprile si è corsa la settima edizione del Lessinia Sport valevole per il Trofeo Tre Regioni: Pietro Iula e William Cocconcelli con la Porsche 911 SC hanno battagliato sino all’ultima prova cronometrata e solo due centesimi li hanno privati della vittoria, concludendo secondi assoluti con i compagni di squadra Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu subito dietro a completare il podio con la Lancia Fulvia HF, vettura che hanno riutilizzato il giorno dopo alla regolarità turistica “Colli & Terme” svoltasi in provincia di Padova, ottenendo lo stesso risultato, ovvero terzi assoluti.
Nel prossimo fine settimana prenderà il via anche la stagione della velocità, sia in pista con la gara di apertura del Campionato Italiano all’Autodromo del Mugello, quanto delle cronoscalate con la Salita del Costo. Al primo evento sarà impegnato Mario Massaglia con la Porsche 3.0 mentre all’attesa salita vicentina saranno nove i piloti in gara, uno dei quali, Nereo Bonollo con la Ferrari 458 tra le auto moderne. Gli otto “storici” sono capitanati da Giampaolo Basso che sicuramente punterò all’assoluto con la Porsche 911 RS dopo il secondo posto del 2016; ci saranno poi Guido Vettore con la BMW 2002 Ti, Marco Stella con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GT, Ugo Tonello su Opel Ascona SR e Mirto Maria Tonello su Alpine Renault A110. Toccherà poi a Silvio Andrighetti con la Lancia Stratos, Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75 e Mattia Scarabottolo all’esordio con l’Opel Kadett Gt/e. La serie di impegni si conclude con la Liburna Ronde Terra alla quale sono iscritti Agostino Iccolti e James Bardini con la Mitsubishi Lancer Gruppo N.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nello scorso fine settimana Salvini quarto a Sanremo con la Porsche 911; successo per Schon con la “SC” nel “Pays de Grasse” in Francia e ottimo
inizio anche nelle salite con Adragna e la 911 RSR.
Nizza Monferrato (AT), 5 aprile 2017 – Rally Sanremo, Rally Pays de Grasse, Salita Bologna – San Luca: le tre gare che nello scorso fine settimana hanno impegnato duramente la Balletti Motorsport ma che hanno portato anche soddisfacenti risultati alla squadra e agli equipaggi che hanno corso con le vetture seguite dall’officina di Nizza Monferrato.
A Sanremo, dove si è corso il secondo degli otto appuntamenti del CIR Autostoriche 2017, erano due le vetture al via: la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri ha concluso in quarta posizione assoluta e seconda di 2° Raggruppamento. Non è stato un rally facile per il duo toscano che nel corso della prima speciale centrava una grossa pietra in piena traiettoria col risultato di danneggiare oltre al cerchio, anche l’assetto della vettura accusando fin da subito distacchi non consoni alle capacità del pilota. Sistemato il problema, i riscontri cronometrici confermavano il miglioramento delle prestazioni sino a quando le mutate condizioni meteo hanno nuovamente rallentato la gara di Salvini e Tagliaferri che badavano a non deconcentrarsi ed acquisire punti preziosi per la rincorsa al titolo. Si è invece fermata anzitempo la Subaru Legacy Gruppo A affidata all’equipaggio formato da Ange Mathieu Martinetti e Seraphin Farinacci: la rottura del cuscinetto di un mozzo posteriore ha decretato lo stop nel corso della nona speciale. Soddisfatto comunque l’equipaggio corso che ha già dichiarato che lo rivedremo a bordo della 4wd giapponese.
Contemporaneamente al Sanremo, in Francia a Grasse si è svolto il locale rally che aveva l’appendice della regolarità alla quale era iscritta la Porsche 911 SC Gruppo 4 affidata a Giorgio Schon e Francesco Gianmarino; il duo si è aggiudicato la vittoria assoluta in una gara che differisce totalmente dalla regolarità come viene intesa in Italia: velocità medie di percorrenza elevate e prove “a media” richiedono un ottimo affiatamento tra i componenti dell’equipaggio oltre alle capacità di guida.
Il lungo fine settimana è stato concluso dalla prima cronoscalata della stagione, l’atipica ma non facile “Bologna – San Luca” alla quale ha partecipato Matteo Adragna con la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 completamente rivista dalla Balletti Motorsport. Al termine delle tre salite di gara, il pilota palermitano che ha realizzato la settima prestazione assoluta classificandosi inoltre secondo di classe, si è dichiarato decisamente soddisfatto delle prestazioni del mezzo e guarda con fiducia alla prosieguo della stagione.
Nel prossimo fine settimana scatta il Campionato Italiano Velocità Autostoriche al Circuito del Mugello dove saranno impegnate le Porsche 3.0 di Massaglia, Mundi e Rosticci e la BMW 3.0 CSI dei Tomatis padre e figlio.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORIAL CONRERO, SERGIO ZAFFIRO – Scatta mercoledì prossimo il semaforo verde delle iscrizioni, aperte sino a martedì 2 maggio. Verifiche a Burolo presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes venerdì 5 maggio, gara sabato 6 maggio a partire dalle ore 10.01da Piazza Freguglia a Ivrea. Arrivo con premiazioni alle 21.30. Quattro le prove speciali da ripetere due volte.
IVREA (TO) – Prosegue a tappe forzate la marcia di avvicinamento del Memorial Conrero 2017 che mercoledì prossimo, 5 aprile, aprirà le iscrizioni. Sarà quello il primo atto formale della manifestazione eporediese che vivrà il suo momento agonistico fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio (dalle ore 16.30 alle ore 21.00), con le verifiche sportive e tecniche a Burolo d’Ivrea presso la concessionaria AutoCentauro Mercedes, per proseguire saboto 6 maggio quando le vetture scatteranno da Piazza Freguglia, (come già accadde nel 2014), in centro a Ivrea alle ore 10.01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 80,500 km di tratti cronometrati (su 332,430 di percorso totale) e salutare il vincitore alle ore 21.30 in Piazza Freguglia a Ivrea dopo aver vissuto due riordini a Burolo d’Ivrea presso AutoCentauro Mercedes (alle ore 15.05 e 19.16). “Il 10° Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi e nelle distanze pur avendo un chilometraggio di gara significativo” dicono Paolo e Alessandro Meneghetti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion, che organizza l’evento. “Le quattro prove speciali sono tutte facilmente raggiungibili da Ivrea. Ciò facilita decisamente i concorrenti nelle ricognizioni. Effettuare tutta la gara il sabato permette ai partecipanti un tranquillo rientro la domenica senza patemi d’animo e senza dover effettuare corse contro il tempo per rincasare”. “È stata una scelta voluta proprio per favorire i numerosi equipaggi che provengono da lontano in particolare da fuori regione. L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e al sabato. Domenica, anche chi giunge da lontano può tornare a casa senza patemi d’animo, oppure cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio” conclude Alessandro Meneghetti
Le quattro prove speciali sono in parte già conosciute dai concorrenti. La PS 1/8 “Nomaglio” (km 7.400, ore 10.33 e 20.14 ripete quella effettuata nel 2014 con partenza da Settimo Vittone e arrivo ad Andrate; la PS 2/5 “Lessolo-Alice (km 7,00, ore 11.47 e 16.05) si svolge sul percorso tradizionale, solo leggermente accorciato; PS 3/7 “Borgiallo-Chiesanuova” (km 11,350, ore 12.42 e 17.54) è una speciale in conformazione inedita, con una parte totalmente nuova e un tratto già utilizzato nel 2013. Infine PS 4/6 “Pratiglione 100 Curve” (km 14,500, ore 13.40 e 17.07), una classica del rallismo piemontese anche se in questa conformazione non è mai stata affrontata dai concorrenti, in quanto sarà proposta con un mix di tratti già utilizzati nel passato nei vari sensi alternati ad altri assolutamente inediti. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un tranquillo trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti un rinfresco presso la sede di Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale in pedana in centro a Ivrea.
Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ Trofeo Rally di Zona Aci Sport che comprende anche il Rallye Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi, mentre è confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, cui si assommeranno numerosi premi speciali fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre vi saranno i due trofei classici: la “Coppa Virgilio Conrero” che premierà l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel, e la “Ford RS Special Classification” che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford, tradizionali antagonistiche nell’epoca d’oro dei rally delle vetture curate da Virgilio Conrero. Seconda edizione per la “Coppa Kadett GT/E” che premierà il migliore equipaggio a bordo della vettura di casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova “Coppa A112 Abarth CoffeeService” che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura torinese. Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 (rally); dal 1958 al 1990 corsa, dal 1958 al 1981 stradali, tutte dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (regolarità sport); dal 1958 al 1990 corsa dotate di fiche regolarità ACI Sport o HTP (All Stars).
Sito internet di riferimento della manifestazione: www.memorialconrero.it
Ufficio Stampa
Sergio Zaffiro
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Le strade che hanno ospitato decine di edizioni valide per il Campionato del Mondo nel week end a cavallo tra marzo ed aprile sono state il degno palcoscenico del Rally di Sanremo Storico, appuntamento valido sia per il Campionato europeo che per la serie nazionale riservata alle vetture storiche. In terra ligure era presente anche la scuderia Biella Motor Team con il suo navigatore Luca Pieri che faceva ancora una volta coppia con Fabrizio Pardi su una Lancia Fulvia HF.
La gara non è partita con il piede giusto: dato che la vettura torinese già nella prima tappa di venerdì 31 marzo faceva i capricci per una serie di problemi elettrici. Nonostante ciò Pardi-Pieri riuscivano a mantenere la seconda piazza nella propria classe alle spalle della Fulvia Coupé Rally di Massimo Giuliani. Purtroppo a metà della tappa conclusiva di sabato 1° aprile la Fulvia si ammutoliva di colpo e per lequipaggio non cera altro da fare che abbandonare la gara quando un risultato di valore era ormai a portata di mano
FONTE: SCUDERIA DOLLYMOTORSPORT – Con la giornata di Sabato 1 Aprile si è concluso il fine settimana che ha visto coinvolto l’unico equipaggio della Scuderia Dolly Motorsport alla partecipazione del 32° rally Storico di Sanremo.
Sono stati oltre 200 gli equipaggi, di cui 48 per la categoria Rally Storici, che si sono dati battaglia a suon di accelerate, inversioni e scalate di marcia per cercare di raggiungere il gradino più alto del podio.
Tra i 48 “equipaggi storici” a scendere la pedana del via del 32° Rally Storico di Sanremo c’era il l’equipaggio composto dal pilota Bruno Graglia e dal navigatore Roberto Barbero, che a bordo della loro Fiat 124 Abarth gruppo 4, in livrea azzurra e blu hanno affrontato le 13 prove speciali, per un totale di 448,19 km, di cui 146,95km cronometrati.
Grazie all’intesa tra pilota e navigatore e all’esperienza nel rally ligure, abbinata alle ottime doti velocistiche ed esperte del pilota, curva dopo curva sono riusciti ad ottenere ottimi piazzamenti nelle prove speciali, garantendosi così un 12° piazzamento in classifica generale e 2° piazzamento di classe.
Questo ottimo risultato è stato raggiunto dovendosi confrontare con altrettante vetture che hanno fatto la storia dei rally quali Lancia Delta HF, Porsche 911, Lancia 307, Lancia Stratos, guidate da grandissimi piloti come “Lucky”, Maurizio Rossi, Tony Fassina, Lucio Da Zanche, anch’essi nomi che hanno segnato la storia di questo sport. Ma nonostante questi grandi nomi, Bruno Graglia e riuscito a tenere testa ad una classifica di indiscussa difficoltà ottenendo così un ottima prestazione grazie anche alle precise note del suo navigatore Roberto Barbero.
A Bruno e Roberto vanno i migliori complimenti da parte della Scuderia Dolly Motorsport, per ringraziarli delle grandi emozioni che riescono sempre a regalare non deludendo mai le aspettative riposte in loro.
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Senna e Zaffani con la Golf Gti si aggiudicano il secondo appuntamento del Trofeo Tre Regioni e a Boscochiesanuova si festeggiano anche la vittoria tra le scuderie ed il primato dopo due gare. Buon esordio stagionale nelle salite per Romeo De Rossi alla Bologna – San Luca
Vicenza, 3 aprile 2017 – E sono due le vittorie in altrettante gare del Trofeo Tre Regioni per la Scuderia Palladio Historic: dopo il successo di Mauro Argenti e Roberta Amorosa al Revival del Pane, al Lessinia Sport il gatto col casco ha trionfato grazie a Maurizio Senna e Lorena Zaffani che hanno portato la Volkswagen Golf Gti sul gradino più alto del podio dopo una gara combattuta fino all’ultimo rilevamento cronometrico. La gara veronese, secondo appuntamento del Trofeo Tre Regioni, ha portato anche altre soddisfazioni quali la vittoria nella classifica delle Scuderie conquistata grazie anche alle buone prestazioni di Diego e Fabio Coghi che concludono sesti assoluti con l’Opel Ascona 400, piazzandosi anche terzi di divisione e di Mauro Argenti e Roberta Amorosa, ottavi nella generale e secondi di divisione con la Porsche 911 T.
All’arrivo anche altri tre degli otto equipaggi in gara: Antonio Carradore ed Alessandro Rosa concludono in cinquantanovesima posizione nell’assoluta e al quarto posto della loro divisione con la Lancia Fulvia Coupè; soddisfatti anche Gianni Franchin ed Ezio Corradin che come al solito hanno badato più allo spettacolo che alle prestazione ed hanno chiuso quarantaduesimi con la Porsche 944 preceduti di qualche posizione da Ezio Franchini e Gabriella Coato sul gradino numero 35 con la Volkswagen Golf Gti. All’appello mancano le due BMW partite regolarmente il venerdì sera: sulla M3 di Guido Marchetto e Roberto Zamboni è stato un problema ad un sensore a metter fine alla gara mentre la 325i di Andrea Cazzola e Roni Liessi è stata fermata da un problema meccanico.
Il Lessinia Sport oltre ad aver portato nella bacheca due importanti vittorie, ha anche visto passare al comando nella classifica delle scuderie del Trofeo Tre Regioni la Palladio Historic e verrà ricordato anche per l’atmosfera che si è respirata nei due giorni, sia a livello conviviale con l’ennesima perla dell’hospitality, quanto per la collaborazione ed il lavoro di squadra tra equipaggi e personale impiegato nell’assistenza.
Domenica scorsa ha anche preso il via la stagione delle cronoscalate storiche con lo svolgimento della Bologna – San Luca, gara molto particolare caratterizzata dalla brevità del percorso e dalle tre manches da disputare; Romeo De Rossi impegnato con la sua Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 ha mancato per soli 24 centesimi la vittoria di classe dopo esserne stato al comando. Il pilota vicentino paga un errore nel corso della terza salita di gara e si deve accontentare del secondo posto, ma pensa già al riscatto nell’imminente impegno casalingo della Salita del Costo in programma sabato 8 e domenica 9 aprile a Cogollo del Cengio.
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Ciao Beppe Volta
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Il campione italiano ed europeo lotta sempre ai vertici, vince le PS1, 2 e 4 al venerdì e alla fine conquista la piazza d’onore assoluta trionfando nel 2° raggruppamento sulla Porsche 911 by Pentacar/Sanremo Games navigato da Egle Vezzoli, brava all’esordio assoluto nella prova Tricolore
Sanremo (IM), 2 aprile 2017. Altro giro, altro podio assoluto. E che podio per Lucio Da Zanche e la Porsche 911 RSR. Il pilota valtellinese ha colto il secondo posto assoluto e ha vinto la classifica del 2° raggruppamento al Rally di Sanremo, secondo round del Campionato Italiano Rally auto storiche, bissando il podio assoluto conquistato domenica scorsa in Spagna al Rally Costa Brava, che aveva aperto la stagione dell’Europeo. Al volante della spettacolare GT da rally tedesca gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar di Colico nei colori Sanremo Games, il tre volte campione italiano ed europeo 2014 non si è lasciato sfuggire l’occasione per dare spettacolo con al fianco la navigatrice bresciana Egle Vezzoli, che era all’esordio assoluto al Sanremo. Da Zanche è stato protagonista fin dalla prima giornata di gara, quando è stato autore di ben tre scratch, anche in notturna. Dopo aver vinto le PS1, 2 e 4 sulle sei di venerdì, sabato l’equipaggio lombardo ha continuato a dominare il 2° raggruppamento, vincendolo, risultando la prima delle Porsche al traguardo e coronando un fine settimana esaltante con la piazza d’onore assoluta, dopo aver lottato ai vertici in tutte le 13 prove speciali disputate, anche quando la pioggia ha iniziato a cadere a metà sabato mattina. Onorata al meglio una gara molto cara e quest’anno un po’ fuori-programma per Da Zanche, che dal prossimo impegno nel Campionato Europeo ritroverà in abitacolo l’abituale navigatore Daniele De Luis.
Raggiante commenta Da Zanche il secondo podio di prestigio in questo inizio 2017: “Abbiamo davvero disputato una gran gara. Con Egle l’intesa è stata ottima fin dal venerdì, quando nelle prime speciali sono riuscito ad attaccare con efficacia. La nostra Porsche era competitiva ed equilibrata e alla fine con l’intera squadra abbiamo raccolto il massimo risultato possibile, come ci hanno riconosciuto anche i rivali. Nelle ultime prove, corse tra l’altro sul bagnato, ho dovuto un po’ amministrare per un rumorino sospetto che proveniva dal posteriore, era inutile correre rischi esagerati. Siamo felicissimi e questo risultato è dedicato a Maurizio Pagella, patron della Sanremo Games, della quale siamo riusciti a tenere alti i colori nella gara di casa dopo un rally sempre impegnativo ma purtroppo non sempre fortunato per i miei compagni di team. E ora aspettiamo il prossimo appuntamento europeo come da programmi”.
L’Ufficio Stampa
Rif. Gianluca Marchese / Agenzia ErregìMedia
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – NEL PONENTE LIGURE, TERZA PIAZZA ASSOLUTA E SECONDA DI RAGGRUPPAMENTO PER L’INEDITO EQUIPAGGIO PORTACOLORI EMILIANO-SICULO FORMATO DA BOSSALINI-GRANATA (PORSCHE 911 SC RS), AL TERMINE DEL SECONDO PRESTIGIOSO ROUND DEL TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE
Sanremo (Im), 1 aprile 2017 – Sulle strade del Ponente ligure, in virtù di una performance di tutto rilievo, da registrare un esordio di prim’ordine per Elia Bossalini, neo portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport. Il veloce pilota piacentino, infatti, in coppia per la prima volta con l’esperto palermitano Franco Granata, su Porsche 911 Sc Rs del team Guagliardo, ha conquistato la seconda piazza nel 4° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1982 al 1990) salendo, altresì, sul terzo gradino del podio della classifica generale al termine del 32° Sanremo Rally Storico, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
L’impegnativa due giorni ligure ha, solo, confermato il talento del giovane Bossalini (classe 1984) che, alla seconda esperienza in carriera nella specialità (dopo il successo conseguito nell’edizione 2016 del “Circuito di Cremona”, in coppia con la compagna Sara Gerevini) e al debutto lungo gli impegnativi asfalti liguri, si è mantenuto costantemente ai piani alti della graduatoria chiudendo terzo assoluto provvisorio già al termine della prima tappa del venerdì, confermando il piazzamento (definitivo) anche nella giornata odierna, nonostante una sfilza di contrattempi, spuntando, inoltre, il miglior riscontro cronometrico nella settima di 13 prove speciali andate in scena.
«Visto quel che abbiam passato, il bilancio è più che positivo – ha raccontato Bossalini alla bandiera a scacchi – Il primo giorno ho, indubbiamente, pagato l’inesperienza su questi asfalti e le piesse disputate in notturna e, ritengo, anche una scelta delle gomme anteriori non ottimale. Oggi (sabato ndr), invece, siam ripartiti puntando a recuperare terreno. Ben archiviata la prima frazione cronometrata, nella successiva (primo passaggio della Ginestro-Colle San Bartolomeo ndr), dopo qualche chilometro si è spezzata la leva del cambio, rimasto con la sola quarta marcia innestata nel corso dell’intero primo giro, terminato il quale, siamo riusciti a sostituire il pezzo pur subendo una penalità per un conseguente ritardo ad un controllo orario. Risolto il problema, se n’è prontamente presentato un altro: rientrati per affrontare l’ultima tornata, infatti, un perno del vecchio cambio si è incastrato sotto la frizione. Me ne sono accorto, togliendolo, solo nelle battute finali a giochi già fatti».
Messo nel carniere il “Sanremo”, nonostante tutto, già viva l’attenzione verso il terzo round titolato della disciplina: la Targa Florio Historic Rally, in programma dal 20 al 22 aprile lungo gli ostici tornanti delle Madonie.
Classifica finale assoluta 32° Sanremo Rally Storico
1. Lucky-Pons (Lancia Delta Integrale) in 1h42’44”; 2. Da Zanche-Vezzoli (Porsche 911/S) a 1’37”; 3. Bossalini-Granata (Porsche 911 Sc Rs) a 3’21”; 4. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 Rs) a 4’17”; 5. Superti-Brunetti (Porsche 911 Sc) a 5’27”; 6. Volpato-Sordelli (Ford Escort Rs) a 5’39”; 7. Patuzzo-Martini (Toyota Celica Gt) a 7’20”; 8. Rimoldi-Galli (Porsche 911 Sc) a 8’26”; 9. Finati-Codotto (Fiat Abarth 124 Rally) a 10’43”; 10. Parisi-Sega (Porsche 911/S) a 13’45”.
Ufficio Stampa: Daniele Fulco


























