DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Arezzo, 12 marzo 2016 – Buona la prima per l’equipaggio della scuderia Island Motorsport formato da Domenico “Mimmo” Guagliardo e Franco Granata che, a bordo della Porsche 911 Rsr di 2° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1970 al 1975), si è aggiudicato la sesta edizione dell’Historic Rally Vallate Aretine, appuntamento d’apertura del Campionato italiano Rally Autostoriche, andato in scena lungo gli ostici asfalti dell’Aretino.
«Gara un po’ sofferta – ha sottolineato Guagliardo – Stamattina abbiamo affrontato alcuni tratti dal fondo molto viscido. Siamo, comunque, riusciti a sfangarla sfruttando al meglio la trazione della vettura. Meglio, nel primo passaggio della ‘Talla’ (quarta prova speciale delle otto disputate ndr) dove abbiamo guadagnato un buon margine di vantaggio nei confronti dei diretti inseguitori. Nelle battute finali, ci siamo limitati ad amministrare».
Al di là della difficoltà dell’impegno, il binomio siciliano, per la prima volta al via della competizione toscana, si è imposto in tre frazioni cronometrate rimanendo, altresì, sempre saldamente al comando fino alla bandiera a scacchi.
Classifica finale 6° Historic Rally delle Vallate Aretine
1. Guagliardo-Granata (Porsche 911 Rsr) in 1h20’51”3; 2. Colombini-Ferrara (Bmw M3) a 14”; 3. “Lucky”-Pons (Lancia Delta) a 39”4; 4. Montini-Belfiore (Porsche 911 Rsr) a 41”3; 5. “Pedro”-Baldaccini (Lancia Delta) a 1’06”; 6. Ambrosoli-Viviani (Porsche 911/Sc) a 2’36”3; 7. De Bellis-Alicervi (Audi Quattro) a 3’45”2; 8. Bianchini-Stefanelli (Lancia Rally 037) a 4’36”7; 9. Canzian-Fiori (Opel Kadett Gte) a 4’44”8; 10. Cesarini-Gabrielli (Ford Escort Rs) a 5’22”5.
Rally – Comunicati & Notizie
La prima di Colombini
NEWSLETTER ACISPORTSERVICE – Il sammarinese al volante della BMW M3 vince la ripetizione di Talla, piesse sei e, quando mancano ancora due frazioni al termine, rafforza la seconda piazza assoluta e prima del 4. Raggruppamento. Guagliardo controlla dalla prima posizione.
Rallenta il passo Guagliardo, lo aumenta invece Colombini. Il siciliano con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, lascia spazio all’ipotetico tentativo rimonta del sammarinese che, quasi incurante della defaillance al cambio che lo costringe a interventi ad ogni prova, continua a pestare deciso sull’acceleratore della vettura bavarese. Ma nulla cambia nelle prime posizioni, dove Guagliardo guida la classifica con 30″1 su Colombini ed entrambi non hanno problemi a contenere le prestazioni di Nicholas Montini, in rimonta con la Porsche 911 Rsr a superare “Pedro”. E’ quarto il bresciano impegnato nei test di sviluppo gomme della Lancia Delta 16 V, secondo del 4. Raggruppamento alle spalle di Colombini.
Si mantiene in quinta piazza Lucky. mentre si ritirano Zippo Zivian, Negri, Muccioli e Volpato.
NEWSLETTER ACISPORT SERVICE -Con la Porsche 911 RSR Island Motorsport il siciliano navigato da Francesco Granata, guida la classifica assoluta del Vallate Aretine, dopo quattro prove. Si ferma Salvini e secondo è ora Denis Colombini, BMW M3. “Pedro” conferma la terza con la Lancia Delta.
Il passaggio sulle quattro prove: Portole, Rassinata, Ornina e Talla porta il Rally delle Vallate Aretine al riordino di metà gara con Mimmo Guagliardo al comando della classifica assoluta e del 2. Raggruppamento, dopo aver vinto tre prove al volante della Porsche 911 Rsr Gruppo 4. Il senese Alberto Salvini, in coppia con Davide Tagliaferri, ha intravisto la possibilità di puntare al vertice della classifica assoluta occupando da subito la seconda piazza, alle spalle del siciliano, sino a quando la rottura di un mozzetto del semiasse di ruota posteriore lo ha fermato definitivamente. Ora è Denis Colombini, in coppia con Michele Ferrara, al secondo posto guidando forte la personalissima BMW M3, ma in difficoltà con noie al cambio.
Non riesce e non vuole cambiare passo “Pedro”, secondo ad un secondo dal leader sulla prima ed umida prova, è andato man mano ad aumentare il ritardo dal vertice assoluto proseguendo nei test gomme della Lancia Delta Gruppo A. Il bresciano, affiancato dal toscano Emanuele Baldaccini, è terzo assoluto, secondo del 4. Raggruppamento con tre secondi e otto decimi di vantaggio su Nicholas Montini, quarto e secondo del 2. Raggruppamento con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4. Al quinto posto è piazzato il vicentino Lucky, con la Fabrizia Pons alle note sulla Lancia Delta, impegnato a contenere gli alessandrini Zippo Zivian e Fabio Ceschino, sesti con la Audi Quattro Gruppo 4 a quattro decimi dal veneto, ma primi del 3. Raggruppamento.
Sono i bresciani Giuliani e Sora con la Lancia Fulvia Hf a condurre il 1. Raggruppamento, precedendo i varesini Dell’Acqua e Paganoni su Porsche 911 S; mentre sono Volpato e Sordelli avanti a tutti tra le vetture Gruppo 2, a bordo della Talbot Sumbeam Lotus.
Prosegue la gara vincente di Mimmo Gallione, nel Trofeo A 112 Abarth. L’astigiano, navigato dal torinese Luigi Cavagnetto conduce la graduatoria assoluta della serie monomarca con 58″3 su Armellini e Mengone con il consistente vantaggio di 1’40” sul giovane vicentino Scalabrin, in coppia con Fantinato. Quarta è Lisa Meggiarin, quinto Mearini.
NEWSLETTER ACISPORT – Il pilota – preparatore siciliano, navigato da Francesco Granata sulla Porsche 911 Rsr Gruppo 4 Island Motorsport, realizza un gran tempo sulla prima prova speciale del rally, si porta al comando davanti a “Pedro” di un solo secondo
Dopo la cerimonia di partenza di ieri sera e la festa in piazza Grande ad Arezzo, è il pilota – preparatore siciliano, navigato da Francesco Granata sulla Porsche 911 Rsr Gruppo 4 Island Motorsport, realizza un gran tempo sulla prima prova speciale del rally, si porta al comando davanti a “Pedro” di un solo secondo
11’22” è il tempo con il quale Mimmo Guagliardo mette in riga, tutti. Con una Porsche 911 Rsr nella “tradizionale” configurazione Gruppo 4, 2. Raggruppamento , il palermitano forza subito il ritmo e sui sedici chilometri della piesse Portole, stacca di un secondo il bresciano “Pedro” con la Lancia Delta 16 V Gruppo A 4. Raggruppamento e dotata di gomme W5 intagliate. Terzo buon tempo per il senese Alberto Salvini, che conferma la competitività delle coupè di Stoccarda, 7″5 il ritardo del toscano della Piacenza Corse.
Quarto è il sammarinese Denis Colombini, con la BMW M3 del 4. Raggruppamento Gruppo A, avanti di 2″2 all’alessandirno Andrea Zivian con la Audi Quattro 3. Raggruppamento Gruppo 4.
Seguono lombardo Andrea Guggiari, a 22 secondi dal leader, e primo del 3. Raggruppamento con la Ford Escort Gruppo 4, precedendo di 5″4 il bresciano Montini, con la Porsche 2. Raggruppamento Gruppo 4
Lucky paga ritardo per errata scelta di gomme, montando delle D7, ma staccati sono anche altri attesi piloti come Negri, Ambrosoli, Bianchini e Zippo Zivian
DA UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, GIUSEPPE NATOLI – Il team siculo-lombardo si presenta alla prima del Campionato con un quintetto d’eccezione. Caccia ai primi punti per Guagliardo, Savioli, Rimoldi, Tolfo, Dell’Acqua. Palermo, 11 marzo 2016 – Il Team Guagliardo questo fine settimana sarà in Toscana, al via della prima gara della tredicesima serie Tricolore ACI Sport. Tra i 79 iscritti dell’Historic Rally Vallate Aretine figurano cinque Porsche del team capitanato da Mimmo Guagliardo, che per l’occasione sarà anche della partita insieme all’inseparabile Franco Granata su Porsche 911 RSR gruppo 4 di secondo raggruppamento (con il quale lo scorso anno ha centrato il primato assoluto alla Targa Florio, all’Alpi Orientali ed all’Elba Storico).
Col numero 12 sulle portiere della Porsche 911 SC gruppo 4 di terzo raggruppamento, saranno al via il biellese Roberto Rimoldi (campione italiano 1° Raggruppamento) e Frasson, che partiranno poco prima del numero 15 affidato alla Porsche Carrera RSR gruppo 4 di secondo raggruppamento condotta dal palermitano Marco Savioli e navigata dal suo nuovo navigatore Roberto Consiglio, campione europeo di specialità 2014.
Serafino Tolfo e Alberto Bordin avranno a disposizione una potente Porsche 911 SCRS di quarto raggruppamento, mentre i varesotti Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni si affideranno alla sempreverde Porsche 911 S di primo raggruppamento.
“Sfrutterò l’occasione per testare la vettura, sulla quale ho apportato modifiche durante lo scorso inverno – ha spiegato Guagliardo alla vigilia – Sarà inoltre un ulteriore banco di prova, visto che si tratterà della mia prima partecipazione in carriera al Vallate Aretine. Una volta archiviata la gara toscana, il mio prossimo impegno dovrebbe essere alla centesima edizione della Targa Florio ma tra le auto moderne, dove vorrei far debuttare la Porsche 997 Gt3 ex Delecourt, già acquistata dalla mia factory”.
Arezzo e la sua Piazza Grande, già palcoscenico del Mondiale Rally di fine anni ’80 come finale di tappa del rallye di Sanremo, sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’Historic Rally Vallate Aretine con la cerimonia di partenza, venerdì 11 marzo prima delle otto Prove Speciali. Due sono le nuove prove speciali “Ornina” e “Talla”, confermate invece “Portole” e “Rassinata”, il chilometraggio cronometrato supera i 115 km.
Ulteriori informazioni, video e foto possono essere consultate sul rinnovato sito ufficiale www.guagliardo911.com oppure attraverso i social network Facebook e Twitter.
Calendario 2016:
12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 17 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Giuseppe Natoli
DA UFFICIO STAMPA MICHELIN CUPS, TOMMASO VALINOTTI – Con la gara toscana prende il via l’edizione 2016 del challenge storico che la Casa francese produttrice di pneumatici ed Area Gomme dedicano alle vetture storiche. Si parte con 14 iscritti, con un pacchetto di tradizionali frequentatori della Michelin Historic Rally Cup (Nicholas Montini in testa) e molti nomi nuovi fra i quali spicca quello del giovanissimo pavese Riccardo Canzian. Pochi aggiustamenti al regolamento che prevede sempre due gironi da tre gare, con la possibilità di uno scarto per ogni girone. Il montepremi è però cresciuto, grazie all’innesto di premi in natura da parte della Sparco. Anche per il 2016 l’iscrizione alla Michelin Historic Rally Cup è gratuita
AREZZO – Comincia con un successo di iscrizione l’edizione della Michelin Historic Rally Cup che al Rally delle Vallate Aretine ritrova nell’elenco iscritti ben 14 piloti. “Un ottimo risultato se consideriamo che gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup sono presenti solo nei primi tre Raggruppamenti della gara, ovvero quelli che saranno al via con le vetture più ‘storiche’ dell’intera manifestazione” commenta Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che distribuisce gli pneumatici Michelin nel mondo delle competizioni storiche italiane. Quattordici concorrenti su 47 iscritti alla gara toscana nei primi tre Raggruppamenti rappresentano quasi il 30% degli equipaggi che lasceranno la pedana di Piazza Grande sabato prossimo, 12 marzo ad Arezzo.
“Anche per quanto riguarda i nomi presenti alla gara toscana c’è soddisfazione” sottolinea Mario Cravero scorrendo l’elenco iscritti. “Quattro piloti sono degli habitué della Michelin Historic Rally Cup a cominciare da Nicholas Montini, Porsche 911 RS del Secondo Raggruppamento, diventano in due anni una bandiera del nostro Challenge a Giuseppe “Massimo” Giudicelli, che lo scorso anno vinse con la sua Volkswagen Golf di Terzo Raggruppamento la Classe M2 della Coppa dopo un’accanita battaglia che si chiuse sul filo di lana, mentre Nicola Benetton, Fiat 127 Sport, chiuse secondo di M1, dopo aver iniziato l’avventura a metà stagione. Evidentemente quest’anno vuole partire fin dall’inizio per dare l’assalto al successo nella sua categoria. Infine ad Arezzo avremo ancora Rino Righi, Ford Escort RS di Secondo Raggruppamento, che ha frequentato la Michelin Historic Rally Cup anche nelle passate stagioni”.
Sono ben dieci i nomi nuovi nella Michelin Historic Rally Cup, che rappresentano nuova linfa per il challenge indetto dalla Casa francese, ma anche per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Fra questi il giovanissimo pavese Riccardo Canzian, che strappa la palma di baby concorrente a Nicholas Montini, e che sarà al via con la Opel Kadett GT/E Gruppo 4 del padre Alberto, con cui ha fatto faville a Rally Legend dell’ottobre scorso, alla sua prima esperienza con le storiche dopo sei gare con le moderne. Con una Escort RS 2.0 si schiererà al via il cuneese Fulvio Astesana, che negli anni scorsi aveva limitato le sue apparizioni alle gare di zona, emulato dal savonese, pilota delle storiche di lungo corso, Marcello Rocchieri con la Opel Kadett GT/E. L’alessandrino Cesare Bianco si schiererà al via con Fiat 124 Abarth Gruppo 4, mentre Giovanni Lorenzi avrà a disposizione una Opel Manta GT/E di Terzo Raggruppamento. Altro nome storico ad entrare nella Coppa Michelin è quello del piemontese Franco Grassi, protagonista delle gare in zona negli anni Ottanta, che ha ritrovato il gusto della competizione con la Volkswagen Golf GTI, che precede sulla pedana di partenza la Lancia Fulvia HF di Stefano Maestri. A seguire Fausto Fantei con l’Alfa Sud TI di Terzo Raggruppamento, Mauro Fiorentini, con la Fiat X1/9 Gruppo 4 ed infine Massimo Giuliani che disporrà di una delle vetture più datate della gara, ovvero la Lancia Fulvia HF di Primo Raggruppamento. “Come per le scorse stagioni daremo la possibilità di iscriversi alla Michelin Historic Rally Cup fino al termine delle verifiche della gara, quindi qualche altro pilota potrebbe incrementare la pattuglia Michelin oggi pomeriggio. Ma 14 iscritti alla prima gara mi sembrano già un buon risultato” conclude soddisfatto Mario Cravero
Iscritti alla Michelin Historic Rally Cup al Rally Vallate Aretine
3 Montini-Belfiore Porsche 911 RS 2/4
20 Righi-Iacolutti Ford Escort RS 2/2
28 Canzian-Fiori Opel Kadett GT/E 3 /4
38 Astesana-Santini Ford Escort RS 3 /4
41 Rocchieri-Mondino Opel Kadett GT/E 3/2
44 Giudicelli-Caberlon Volkswagen Golf GTI 3/2
50 Bianco-Casazza Fiat 124 Abarth 2/4
51 Lorenzi-Pellegrini Opel Manta GT/E 3/2
53 Grassi-Piras Volkswagen Golf GTI 3/2
54 Maestri-Sponda Lancia Fulvia HF 2/4
58 Benetton-Benetton Fiat 127 Sport 3/2
59 Fantei-Franconi Alfa Romeo Alfa Sud TI 3/2
70 Fiorentini-Fiorentini Fiat X 1/9 2/4
71 Giuliani-Sora Lancia Fulvia HF 1/4
Iscritti alla MHRC 14
Michelin Historic Rally Cup, novità e conferme a livello regolamentare. Squadra che vince non si cambia e così è anche per l’edizione 2016 della Michelin Historic Rally Cup che conferma quasi totalmente il format della passata stagione. Il ricco montepremi della passata stagione viene confermato per intero e, grazie alla nuova collaborazione con la Sparco, da quest’anno partner della Michelin Historic Rally Cup, oltre al premio in denaro al primo classificato di ogni Raggruppamento verrà assegnata una tuta Sparco Lunagrid RS-6. Non solo, ma proprio per incentivare la partecipazione di piloti del Primo Raggruppamento, quest’anno le vetture più vecchie concorreranno non solo per la classe ma anche per il Raggruppamento. Passando a parlare delle classi, viene confermata la suddivisione in sei classi diverse, in base al periodo storico ed alla cilindrata della vettura ed anche in questo caso grazie a Sparco, saranno premiati i primi tre classificati e non solo i primi due. L’iscrizione alla Michelin Historic Rally Cup continua ad essere gratuita, previo acquisto di almeno quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme all’atto dell’iscrizione al Challenge. Essere iscritti alla Michelin Historic Rally Cup comporta anche il vantaggio di ottenere uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione del rally da parte degli organizzatori della gara.
Come già per la scorsa edizione la Michelin Historic Rally Cup è suddivisa in due gironi di tre gare. Per la classifica saranno presi in considerazione i due migliori risultati di ognuno dei due gironi. Confermati cinque dei sei appuntamenti della passata edizione, che rappresentano le migliori e più spettacolari gare del Circus storico italiano. Con il Rally delle Vallate Aretine la Michelin Historic Rally Cup accende i motori che romberanno fino alle premiazioni della serie che avverrà con una grande festa in occasione di Automotoretrò-Automotoracing 2017.
Girone di andata
11 marzo Rally Vallate Aretine (AR)
29 aprile Memorial Conrero (Ivrea, TO)
27 maggio Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
Girone di ritorno
24 giugno Rally Lana Storico (Biella)
16 luglio Rally di Cremona Storico (Cremona)
16 settembre Rally dell’Elba (Portoferraio, LI)
Tutte le informazioni e le immagini della Michelin Historic Rally Cup sono reperibili sul sito www.mcups.it
DA UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Due Porsche 911 per Salvini e Rossi e l’Audi Quattro affidata a De Bellis per l’esordio stagionale nel CIR Autostoriche al Vallate Aretine.
Nizza Monferrato (AT), 10 marzo 2016 – Secondo impegno stagionale alle porte per la Balletti Motorsport che sta viaggiando in direzione Arezzo dove sabato 12 marzo si correrà la sesta edizione del Rally Vallate Aretine, gara di apertura del CIR Autostoriche.
Di spessore la squadra che verrà schierata all’atteso evento che proporrà il meglio in fatto di piloti e vetture al via: sono tre gli equipaggi made in Balletti Motorsport, tutti con i numeri giusti per ben figurare e motivati al punto giusto!
Col numero 1 sulle fiancate della Porsche 911 RSR Gruppo 4, in virtù della vittoria del 2015, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri si ripresentano al via della gara che a tutti gli effetti è tra le più amate nel panorama nazionale e nonostante la lunga pausa – non corrono dallo scorso settembre – saranno sicuramente tra gli equipaggi che puntano al successo assoluto. Dai test svolti lo scorso lunedì, i due senesi si sono dimostrati soddisfatti delle prestazioni della loro vettura.
Novità invece per Riccardo De Bellis che da anni si affida alla factory di Nizza Monferrato per la sua unica ed oramai tradizionale presenza al Vallate Aretine: dopo aver utilizzato più di un esemplare di Porsche 911 negli anni scorsi, per l’edizione 2016 ha compiuto un passo importante e sarà al via con l’Audi Quattro Gruppo B affiancato da Filippo Alicervi; il pilota lucchese si è dimostrato alquanto soddisfatto dopo aver preso le misure al performante mezzo cercando di carpirne i segreti per poter ben figurare in una gara che lo ha sempre visto esprimersi ad alti livelli.
Altra novità la riserva il terzo equipaggio in gara, quello formato dal genovese Maurizio Rossi in coppia con l’astigiano Riccardo Imerito, che iniziano la ricorsa al titolo affidandosi alla Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento con la quale saranno presenti ad almeno sei appuntamenti del Campionato Italiano, partendo proprio dal Vallate Aretine.
Inizia così per Carmelo e Mario Balletti ed il loro staff una nuova stagione con l’obiettivo di raggiungere quel titolo che le vetture curate dal team di Nizza Monferrato conquistarono nel 2009 e nel 2013; lo scorso anno il CIR iniziò proprio con una vittoria firmata Balletti Motorsport!
Immagine realizzata da Marcello Napolitano – Asti Rally
DA UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – La serie Tricolore ACI Sport al via questo fine settimana da Piazza Grande di Arezzo. Cerimonia di Partenza alle ore 20 di venerdì 11, poi tutti a far festa in attesa della gara organizzata da Scuderia Etruria, in programma il giorno seguente. Sfida aperta sulle otto Prove Speciali per i settantanove iscritti
Il Cir Auto Storiche 2016 scatta con una festa. L’ha pensata bene Scuderia Etruria prevedendo un inizio in stile, approntato in Piazza Grande ad Arezzo. Sembra fatto tutto apposta, studiato per una prima stagionale da fuochi d’artificio. Inizia infatti col piede giusto la serie Tricolore ACI Sport, nel capoluogo toscano il campionato di riferimento per il settore propone un parterre de roi. Sono settantanove gli equipaggi annunciati da un elenco iscritti che non si vedeva da tempo. Campioni e campionesse europei, Italiani e di Raggruppamento hanno risposto in numero elevato alla apertura della stagione, prima tappa di nove a calendario, chi disertando la concomitante ouverture spagnola della serie europea, chi per testare la nuova vettura e vedere l’effetto che fa, chi semplicemente per riprendere in mano il volante dopo la pausa invernale.
Tutti assieme appassionatamente, verrebbe da dire. Il parco auto è un caleidoscopio di emozioni targate anni Sessanta, Settanta, Ottanta fino a lambire gli anni Novanta: come da tradizione della serie di successo saranno al via auto in versione Gruppo 4, 3, 2 e 1 che hanno fatto l’epopea del rallysmo internazionale; ma anche i Gruppi B di prima generazione e, da quest’anno, anche i Gruppi A e N sempre di prima generazione. Non solo quindi le Porsche, pur sempre in gran numero, le BMW 2001 Ti, le Lancia Fulvia HF, le Fiat 124 Spider e le Fiat 131 Abarth, Ford Escort, Opel Kadett GTe ed Ascona, Talbot Lotus, Alfetta, Volkswagen Golf e Renault 5, ma anche le Lancia Rally 037, le Audi Quattro, le Lancia Delta, le Ford Sierra Cosworth, Renault 5 GT Turbo e BMW M3. Tutte debitamente suddivise nella propria categoria di classificazione per anno di costruzione: 1,2,3,4 Raggruppamento, versione di preparazione: Gruppo 4, 3, 2, 1 e classi di cilindrata.
Al Rally Vallate Aretine scatta la tredicesima edizione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, serie con tante premesse e tante aspettative da parte dei piloti. Alla prima Toscana si presentano i vincitori delle ultime edizioni della gara: il comasco Luca Ambrosoli, su Porsche 911 Sc 3. Raggruppamento; il vicentino “Lucky” Battistolli (campione europeo) che con la Ferrari 308 Gtb ha vinto nel 2013, il bresciano Massimo Pedretti (campione europeo e italiano) vincente nel 2014 con la Lancia Rally 037, mentre quest’anno si presenta con la Lancia Delta Integrale 16V; il senese Alberto Salvini, che con la Porsche 911 RSR ha firmato l’edizione 2015.
Oltre al vicentino ed al lombardo il quarto Raggruppamento vede al via su Lancia Delta il biellese Davide Negri, il padovano Tony Manfrinato, la svizzera Chantal Galli e Giuseppe Marseglia, Serafino Tolfo dovrà domare l’esuberante Porsche 911 SCRS, con la Audi Quattro A2 si ripresenta il toscano Riccardo De Bellis, il sammarinese Marco Bianchini, primo di Raggruppamento lo scorso anno avrà sempre la stessa Lancia Rally 037, come il veneto Giorgio Costenaro; attori vincenti nel 2015 tornano sulle speciali aretine i veneti Damiano Zandonà, Renault 5 GT Turbo e la campionessa italiana Fiorenza Soave (campionessa italiana) a bordo della Fiat Ritmo 130; “new entries” in Gruppo A sono quelle di Bruno Bentivogli con la Ford Sierra C, del sammarinese Denis Colombini con la BMW M3, del piemontese Sergio Mano con la Toyota Celica St 165; Marco Bertelli con la Opel Kadett Gte ed Eraldo Righi con la alfa Romeo GTV, Luigi Nocentini su Fiat Uno Turbo e Alessandro Ciabatti con la Peugeot 205 R.
Il terzo Raggruppamento vede in prima linea l’alessandrino Andrea “Zippo” Zivian con la Audi Quattro Gruppo 4; oltre al lombardo Ambrosoli a capitanare il nugolo di porschisti composto anche dal biellese Roberto Rimoldi (campione italiano 1. Raggruppamento) e il genovese Maurizio Rossi; Andrea Guggiari avrà una Ford Escort, il giovane pavese Riccardo Canzian su Opel Kadett GTe, il tornese Maurizio Elia (campione italiano) su Opel Ascona 400, Enrico Volpato col Talbot Lotus e Riccardo Bucci con l’Alfetta GTV, Fiat 131 Abarth per il bresciano Giulio Pedretti, Opel Ascona per Alessandro Ancona, il torinese Fulvio Astesana ed il sammarinese Bollini saranno su Ford Escort mentre Simone bellucci guiderà una Renault 5 Gt Turbo, della partita anche Giudicelli, Piscaglia, Grassi e Pierucci con le Volkswagen Golf, Rocchieri, Gargani e Centini con le Opel Kadett, Lorenzi con la Opel Manta.
Con le Porsche 911 RSR Gruppo 4, sarà nuovamente sfida stellare tra Salvini e il bresciano Nicholas Montini campione italiano di Raggruppamento in carica, per l’Assoluta e per la leadership nel 2. Raggruppamento, nella quale si frapporranno il sammarinese Graziano Muccioli, il siciliano pilota preparatore Mimmo Guagliardo, il conterraneo già campione italiano Marco Savioli, Matteo Disclafanie e Paolo Corbellini, Maurizio Finati e Cesare Bianco avranno a disposizione la Fiat 124 Abarth, Rino Righi si propone tra i protagonisti al volante delle Ford Escort al pari di Davide Cesarini, Stefano Fiorentini la Lancia Fulvia HF che gli ha dato tante soddisfazioni tricolori.
Il primo Raggruppamento vede al lombardo Marco Dell’Acqua, al via con la Porsche 911 S, in lotta con Mario Pieropan su BMW 2002 ti, ed il “tricolore” bresciano Massimo Giuliani con la Lancia Fulvia Hf, Pietro Turchi avrà la Fiat 125 S.
La settima edizione del Trofeo A112 Abarth storico, scatta in parallelo con l’Italiano”. Prima delle sei tappe a calendario, l’Aretine vede iscritti quattordici con la Lisa Meggiarin a difendere il titolo 2015. L’astigiano Massimo Gallione, il trentino Matteo Armellini, il perugino Giorgio Sisani, l’imperiese Enrico Canetti e Maurizio Cochis, vincitore del Vallate Aretine 2015, sono gli avversari che si propongono nella sfida con la vicentina. Il giovane vicentino Raffaele Scalabrin, i locali Francesco Mearini e Orazio Droandi ambiscono e puntano alla sfida assoluta in toscana.
Arezzo e la sua Piazza Grande, già palcoscenico del Mondiale Rally di fine anni ’80 come finale di tappa del rallye di Sanremo, sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’Historic Rally Vallate Aretine. Tornando ad ospitare tutte le vetture insieme e schierate nel parco chiuso notturno dopo la Cerimonia di Partenza, venerdì 11 marzo, cui seguirà, sotto il Loggiato del Vasari, la cena di benvenuto del rally ai partecipanti. Due sono le nuove prove speciali del “Vallate Aretine”: “Ornina”, e “Talla”, confermate invece “Portole” e “Rassinata”, il chilometraggio cronometrato è oltre ai 115 km. Lo start della competizione sarà dato ad Arezzo, sabato 12 marzo, ore 9, ed arrivo alle ore 19.10 dopo la disputa delle otto piesse in programma. Riordino a Bibbiena, ore 13.16, ed a Arezzo 16.30.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine ricorda, ogni anno, Andrea Ulivi, con ambito Trofeo in sua memoria destinato a premiare il navigatore primo classificato.
Importante e sentita iniziativa della Scuderia Etruria sarà il ricordo pubblico dedicato a Piero Comanducci, il “Fellini dei Rally”.
Calendario 2016: 12 marzo Rally delle Vallate Aretine; 9 aprile Sanremo Rally Storico; 7 maggio Rally Targa Florio; 28 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 17 luglio Rally Circuito di Cremona; 27 agosto Rally Alpi Orientali; 17 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro: 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli (Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
DA UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Su www.targa-florio.it disponibili le brochure della “Classic” e della “Historic Speed” orari e moduli d’iscrizione anche per Campionato Italiano Rally, Campionato Regionale Rally e Campionato Italiano Rally Autostoriche
Palermo, 10 marzo 2016. Sono on line su www.targa-florio.it i programmi della 100th Targa Florio. Orari e passaggi della “Classic” e della “Historic Speed” sono disponibili nelle relative sezioni del sito internet dedicato ai quattro eventi che dal 5 all’8 maggio celebreranno in Sicilia la corsa automobilistica più antica del mondo di cui la prima edizione fu disputata nel 1906. Anche per il Campionato Italiano Rally e Campionato Regionale, oltre che per il Campionato Italiano Rally Autostoriche, sono disponibili i programmi provvisori, i moduli d’iscrizione e altri documenti inerenti le gare.
Sullo stesso sito web, in continua evoluzione, sono disponibili varie notizie, comunicati stampa e foto. Presto saranno pubblicate altre informazioni utili a concorrenti, addetti ai lavori e pubblico
Sono quattro gli eventi per la 100th Targa Florio organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia: dal 6 all’8 maggio i due rally tricolori, Targa Florio Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally a coefficiente 1,5, con validità per il Trofeo Rally Asfalto e Campionato Regionale; Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche; dal 5 all’8 maggio si svolgerà Targa Florio Classica, l’esclusiva competizione di regolarità storica riservata alle auto di particolare prestigio storico e sportivo; domenica 8 maggio Targa Florio Historic Speed, la passerella dinamica che riporterà il rombo dei leggendari prototipi sulle mitiche strade delle Madonie, con partenza dalle tribune di Floriopoli, dove le esclusive auto saranno prima in esposizione presso quello che è considerato uno dei maggiori templi della velocità su strada.
Press Office 100th Targa Florio Rosario Giordano
DA UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – LUNGO GLI ASFALTI ARETINI, GLI ESPERTI SICILIANI GUAGLIARDO-GRANATA (PORSCHE 911 RSR) AL VIA DELL’HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE, APPUNTAMENTO INAUGURALE DELLA SERIE TRICOLORE DI SPECIALITÀ
Arezzo, 10 marzo 2016 – Una sfida d’alto livello, in questo inizio di stagione, per la Island Motorsport. La scuderia siciliana, infatti, punterà sull’esperto Domenico “Mimmo” Guagliardo, schierato al via del 6° Historic Rally Vallate Aretine, appuntamento d’apertura del Campionato italiano Rally Autostoriche, in scena il prossimo fine settimana lungo gli asfalti dell’Aretino.
Il pilota-preparatore palermitano, alla prima uscita targata 2016, sarà affiancato alle note dal fido concittadino Franco Granata, a bordo della Porsche 911 Rsr di 2° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1970 al 1975). Si andrà, così, a ricostituire il medesimo affiatato equipaggio che, lo scorso anno, ha centrato il primato assoluto in tre round della serie tricolore di specialità: in ordine cronologico, “Targa Florio”, “Alpi Orientali” ed “Elba Storico”.
«Sfrutterò l’occasione per testare la vettura, sulla quale ho apportato modifiche durante lo scorso inverno – ha spiegato Guagliardo alla vigilia – Sarà inoltre un ulteriore banco di prova, visto che si tratterà della mia prima partecipazione in carriera al ‘Vallate Aretine’. Una volta archiviata la gara toscana, il mio prossimo impegno dovrebbe essere alla centesima edizione della Targa Florio ma tra le auto moderne, dove vorrei far debuttare la Porsche 997 Gt3 ex Delecourt, già acquistata dalla mia factory».
Andando al programma della manifestazione, prevista la cerimonia di partenza, venerdì 11 marzo, nella suggestiva cornice offerta dalla Piazza Grande di Arezzo. Il giorno successivo, spazio alla competizione vera e propria con la disputa di otto prove speciali per un totale di 115,82 chilometri di tratti cronometri, esclusi i trasferimenti.


























