DA UFFICIO STAMPA WRT – TORINO (TO) – La giovane promessa pavese Riccardo Canzian tenterà l’avventura nei rally storici e debutterà in questo 2016 ad Arezzo, al 6° “Vallate Aretine Historic”, che aprirà il campionato italiano l’11 e 12 marzo. Alla fine la scelta è diventata scontata, non c’era il budget per provare in qualche monomarca “moderno” ed a disposizione la cattivisiima Opel Kadett GT/E Gr.4 di papà Alberto, la possibilità di provare ntra le storiche è stato il miglior compromesso possibile.
“L’importante è correre,” – esordisce Riccardo – “purtroppo fare un monomarca nel moderno per me era improponibile; risulta anche difficile, se non impossibile, trovare qualcuno che creda in te. Cercheremo di realizzare l’idea di fare tutto l’italiano nelle storiche con il Kadett gr.4 di Carenini. Si parte con Arezzo ed il prestigioso Sanremo”.
La vettura è pronta, Riccardo oltre alla vittoria del proprio raggruppamento tenterà a fare bene nel Trofeo Michelin e nel Memory Fornaca.
“Una volta deciso per il campionato” – continua Riccardo – “era ovvio cercare di fare i maggiori trofei; Michelin, oltre ad avere un’ottima gomma, ha un trofeo interessante. Stesso discorso per il Memory Fornaca al quale tengo moltissimo. In passato ho già disputato “La Grande Corsa” organizzata dagli Amici di Nino, ci terrei a fare un buon risultato anche nel loro trofeo.
Per ora ho sempre corso gare singole, ora invece dovrò cambiare modo di affrontarle in ottica campionato… speriamo di assimilare bene il concetto”.
Ad Arezzo Riccardo Canzian, portacolori della Winners Rally Team, sarà navigato dall’amico Giuseppe Fiori, presidente della Scuderia Piloti Oltrepò, con il quale ha corso il Rally Race 2015.
Rally – Comunicati & Notizie
DA UFFICIO STAMPA TUSCAN REWIND, ANDREA ZANOVELLO – A calendario a fine novembre, la settima edizione della gara che si correrà sugli sterrati nei dintorni di Montalcino, ospiterà nuovamente la singolare sfida riservata agli equipaggi iscritti al Trofeo A112 Abarth – Yokohama 2016!
Montalcino (SI), 02 marzo 2016 – La Prosevent e il Team Bassano, dopo l’esperienza della scorsa edizione, confermano che anche in occasione del 7° Tuscan Rewind Autostoriche che si svolgerà a Montalcino il 26 e 27 novembre, verrà messa in palio la “Coppa A112 Abarth Terra”.
A concorrere per il premio speciale saranno quegli equipaggi che nella stagione che va ad iniziare saranno regolarmente iscritti al “Trofeo A112 Abarth – Yokohama”, serie che il Team Bassano organizza per la settima stagione; il calendario del monomarca verterà su sei appuntamenti in programma da marzo a metà settembre. La Coppa non avrà validità per il Trofeo ma sarà una sfida nell’unica gara per autostoriche su fondo interamente sterrato, dedicata agli equipaggi delle scorpioncine che, come nelle gare di Trofeo partiranno in coda alle vetture del rally storico ed beneficeranno della stessa tassa d’iscrizione agevolata a loro riservata.
Nell’edizione 2015 i partecipanti furono quattro e furono i piemontesi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto ad aggiudicarsi la singolare sfida.
Sarà ancora la Prosevent di Gabriele Casadei ad organizzare la gara mantenendo il quartier generale a Montalcino mentre per quanto riguarda il programma della gara ed il percorso ci saranno novità che saranno presentate a tempo debito.
Per ora si conferma che al posto della Parata che dal 2016 non sarà più organizzabile come deciso da Acisport, verrà proposta la prima edizione del “Tuscan Classic” gara di regolarità sport, la prima in Italia interamente su fondo sterrato, la quale sarà l’evento di chiusura del Trofeo Tosco Emiliano di regolarità sport, anch’esso organizzato da Prosevent.
Ulteriori informazioni al sito web www.prosevent.com
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio Stampa Tuscan Rewind
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO Solo la discriminante priva del successo l’A112 Abarth di Giacoppo e Grillone. Buona la prestazione di squadra nella gara vicentina
Romano d’Ezzelino (VI), 02 marzo 2016 – In attesa dell’avvio della stagione rallystica, il Team Bassano si mette in evidenza nel settore della regolarità grazie all’ottima gara dei neo portacolori Andrea Giacoppo e Daniela Grillone i quali al 2° Historic Crespadoro della scorsa domenica, hanno realizzato la miglior prestazione cronometrica pari merito con quella dell’equipaggio Fabbri – Bertieri; come previsto da regolamento si è fatto riscorso alla discriminante, il primo rilevamento che è stato favorevole agli avversari, e questo ha privato il duo dell’Autobianchi A112 Abarth della vittoria. Resta per loro la soddisfazione per l’ottima gara e la conferma della costante progressione dei risultati.
La top ten della gara delle autostoriche si è chiusa col piazzamento della Fiat X 1/9 di Nicola Randon e Cristiano Torreggiani anch’essi in miglioramento dopo la prima uscita stagionale dello Snow Trophy.
In quindicesima posizione troviamo poi l’Autobianchi A112 Abarth di Silvio Cavaliere e Mattia Manea, mentre in ventesima si piazza la Fiat 124 Abarth di Giorgio Pesavento e Piergiorgio Anderloni. All’arrivo anche la BMW 2002 Ti di Guido Vettore ed Elena Rossi ai quali va anche la vittoria di quinta divisione. Nella classifica scuderie il Team Bassano si piazza in seconda posizone.
Gara conclusa anche per i due equipaggi in classifica nel periodo J2, Jacopo Bertoncello in coppia con Nicolò Marin su BMW 320 is e Moreno Carraro con Gianluigi Baghin su Porsche 911.
Nel frattempo si stanno mettendo in moto anche i rallysti per i quali la stagione avrà inizio al Rally delle Vallate Aretine in programma l’11 e 12 marzo prossimi: annunciati al via una ventina di equipaggi della Scuderia quattro volte Campione d’Italia!
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Max Carrer
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA SCUDERIA RODODENDRI HISTORIC RALLY – Ci permettiamo di riprendere, pari pari, le note dell’ottimo organizzatore di questo bellissimo rally. Poi, per i meno avvezzi alla lingua dei nostri cugini transalpini, segue la traduzione.
Présent sur les rallyes historiques italiens depuis de nombreuses années, Adriano Salvi a enfin décidé de s’expatrier et choisit, pour ce faire, le Cap Corse Historic Rally !
Les grands responsables en sont ses amis et compatriotes Luisa Zumelli et Maurizio Elia, ces habitués de nos rallyes que nous aurons également le plaisir d’accueillir en février prochain.
Adriano possède une magnifique Fiat 124 Abarth Rally de 1973, auto que nous n’avons guère l’habitude de croiser en VHC.
Elle permit à Fiat d’être vice-champion du monde des rallyes de 1973 à 1975 et remporta quelques belles victoires aux mains de Warmold, Pinto ou encore Markku Alen.
Nous sommes très heureux de voir arriver nos amis italiens sur l’île et convaincus qu’ils apprécieront ce 1er Cap Corse Historic Rally
Presente sui rally storici italiani da molti anni, Adriano Salvi ha infine deciso d’espatriare e sceglie, per farlo, il rally storico Cap Corse ! I grandi responsabili di questa scelta sono i suoi amici e compatrioti Luisa Zumelli e Maurizio Elia, abituali partecipanti ai nostri rally e che noi avremo parimenti il piacere di accogliere qui per questo fine febbraio. Adriano possiede una magnifica Fiat 124 Abarth Rally del 1973, auto che noi non abbiamo l’abitudine di incrociare nei nostri rally storici. Essa permise alla Fiat di essere vice campione del mondo nei rally dal 1973 al 1975 ottenendo belle vittorie nelle mani di Warmbold, Pinto e ancora Markku Alen. Noi siamo molto felici di vedere arrivare i nostri amici italiani sull’isola e siamo convinti che loro apprezzeranno questo primo rally storico Cap Corse.
E così è stato: intervistati all’arrivo hanno tutti apprezzato questo durissimo rally costellato di prove molto lunghe ed impegnative considerando anche le condizioni meteo che hanno caratterizzato la gara con asfalto asciutto e subito dopo pervaso da acqua a catinelle.
Per arrivare ai risultati, Luisa Zumelli, coadiuvata al solito dalla bravissima Paoletta Valmassoi, ha sofferto già alle prime battute di un problema alla frizione che la obbligava ad abbandonare per riprendere il giorno successivo dimostrando, ancora una volta tutta la sua bravura e caparbietà. Maurizio Elia, con alle note lo storico e sempre vigile Pippunen Racca, si è sempre aggirato nei piani alti della classifica ottenendo uno splendido nono assoluto con la sua Escort che ha retto la gara senza il minimo problema. Per finire, il nostro Presidente volante della Scuderia dei Rododendri Historic Rally Adriano Salvi navigato con maestria sempre crescente dal tascabile peso piuma Enzino Germano, ha fatto un garone con la sua splendida 124 Abarth raggranellando posizioni su posizioni fino ad ottenere un onorevolissimo ventunesimo posto assoluto (da considerare gli oltre settanta partenti) e surclassando un bel manipolo di Porsche, accompagnate da Alpine, Escort, Mazda, BMW, Audi e compagnia cantando.
Regolamenti 2016
Parte oggi la prima tappa del Rally Storico Cap de Corse, prima edizione del “fratello minore” del Tour de Corse storico che si correrà ad ottobre. Al via tre equipaggi italiani: Elia – Racca su Ford Escort RS, Zumelli – Valmassoi su Porsche 911 e Salvi – Germano su Fiat 124 abarth. Presenti anche i fratelli Balletti con l’Audi Quattro affidata all’equipaggio locale Micheli – Barbe. Classifiche online da inforally
DA SCUDERIA RODODENDRI HISTORIC RALLY – Dopo anni e anni di lotte e di ottimi piazzamenti degli equipaggi della Scuderia Rododendri Historic Rally – purtroppo mai sufficienti ad ottenere il primato assoluto – nella passata stagione agonistica 2015 il più alto gradino del podio è stato finalmente raggiunto ed ottenuto.
Grazie alla perizia ed alla caparbietà di Nello Parisi con Giussy d’Angelo, di Maurizio Pagella con Roberto Brea e dei bravissimi Carlo Marenzana con Luca Beltrame, i tre equipaggi della Scuderia dei Rododendri sono riusciti a primeggiare davanti ai finlandesi dell’ Historic Rally Club ed agli svedesi della Tractive Motorsport.
I nostri moschettieri hanno partecipato a quasi tutte le prove del durissimo calendario 2015 che li ha visti severamente impegnati, oltre che in Italia, pure in Cechia, Grecia, Spagna, Estonia Finlandia e Ungheria.
Lo scorso sabato sono stati calorosamente applauditi a Parigi durante la splendida serata di gala organizzata con la solita maestria e grandiosità dalla FIA.
La domenica, sulla via del ritorno, appagati ma non domati, accenni neanche poi tanto velati sulla prima prova 2016 al Costa Brava in Spagna.
Son ragazzi, bisogna capirli, devono sfogarsi !
DA UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Si è tenuto domenica scorsa il pranzo di apertura stagione 2016 e con la celebrazione dei risultati ottenuti nel 2015. Riconoscimenti alla carriera consegnati a Fabrizia Pons e a Luigi Cazzaro! Isola Vicentina (VI), 23 febbraio 2016 – Oltre centoquaranta le persone presenti al pranzo di apertura della stagione sportiva della Squadra Corse Isola Vicentina che si è svolto domenica scorsa presso “La Villa” di San Quirico di Valdagno. Il Presidente Mario Mettifogo dopo aver salutato e ringraziato i presenti ha sottolineato il positivo andamento della stagione 2015 con gli importanti risultati ottenuti in tutte le discipline del motorismo storico; dal Campionato Europeo conquistato da “Pedro” ed Emanuele Baldaccini, al secondo posto nel Trofeo Nazionale Scuderie del CIR Autostoriche e nel Campionato Triveneto velocità autostoriche oltre che nel Trofeo Tre Regioni di regolarità sport. E sempre nella regolarità è arrivato il titolo scuderie nel Campionato Triveneto! Numerose anche le soddisfazioni dei piloti impegnati nei Campionati e Trofei sia con le autostoriche quanto con le moderne.
Tra le citazioni dei risultati e le gag di un comico locale che ha intrattenuto i presenti, la giornata è proseguita con la consegna di particolari riconoscimenti a due importanti navigatori e alla loro brillante carriera: a Fabrizia Pons, intervenuta da Torino all’evento e a Luigi Cazzaro, entrambi al fianco di “Lucky” nella stagione 2015. Al pilota vicentino è stata poi consegnata una targa ricordo, quale ringraziamento per i risultati conseguiti ed un riconoscimento l’ha ricevuto anche Lucio Da Zanche per il suo particolare legame con la Squadra Corse e con il Rally Campagnolo, gara da lui vinta nelle edizioni 2009, 2011 e 2012.
Nel frattempo il palmarès della scuderia si è arricchito di nuovi prestigiosi risultati, ottenuti nel precedente fine settimana alla seconda edizione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica che ha duramente impegnato gli equipaggi vista anche la fitta nevicata che ne ha condizionato lo svolgimento; all’arrivo di Cittadella (PD) si è infatti assistito alla bella doppietta ottenuta dai mantovani Giordano Mozzi e Stefania Biacca per l’occasione portacolori del sodalizio isolano che hanno preceduto con la Lancia Fulvia HF la Beta Montecarlo di Enzo Scapin ed Ivan Morandi.
Immagine realizzata da Max Carrer
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
DA UFFICIO STAMPA MHR, TOMMASO VALINOTTI – Grande festa nei padiglioni di Lingotto Fiere per chiudere la stagione 2015. Sul palco i vincitori di Classe e Marco Savioli, Nicholas Montini e Paolo Nodari i migliori dei rispettivi raggruppamenti. TORINO – Gran finale di stagione per la Michelin Historic Rally Cup 2015 che ha visto i suoi campioni riuniti nella sala gialla di Lingotto Fiere a Torino domenica 14 febbraio in occasione di Automotoracing.
Sotto la regia dell’ideatore e promotore della coppa Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che distribuisce gli pneumatici Michelin nel mondo delle competizioni storiche italiane, sono sfilati sul palco i vincitori delle varie classi e raggruppamenti. Un premio è andato a Bruno Perrone, vincitore della Classe M1, Nicola Benetton, secondo della Classe M1, Massimo Giudicelli, vincitore della Classe M2, Francesco Ospedale, secondo della Classe M2, Adriano Salvi, vincitore della Classe M3, Rino Righi, secondo della Classe M3, Federico Ormezzano, vincitore della Classe M4, Sergio Mano, secondo della Classe M4, Roberto Giovannelli, vincitore della Classe M5, Mario Morando, secondo della Classe M5, Roberto Montini, vincitore della Classe M6 e Gianni Recordati, secondo della Classe M6.
I successi di Raggruppamento sono stati conquistati da Nello Parisi, che si è imposto nella classe unica del Primo Raggruppamento, Nicholas Montini, primo del Secondo Raggruppamento che ha portato all’interno della Michelin Historic Rally Cup anche il titolo italiano di Raggruppamento, Paolo Nodari, che è stato il migliore del Terzo Raggruppamento conquistando anche il titolo di vice campione italiano di categoria e Marco Savioli, che ha ottenuto il successo nel Primo Raggruppamento, salendo sul secondo gradino del podio del Campionato Italiano di Raggruppamento.
Mario Cravero ha voluto assegnare un premio speciale a Carlo Marenzana, che ha conquistato il Terzo Raggruppamento nel Campionato Europeo Rally Storici della FIA calzando gomme Michelin, mentre Porsche Italia, da sempre vicina alla Michelin Historic Rally Cup ha offerto un riconoscimento ai piloti Porsche consegnando un disco freno a Nicholas Montini (Secondo Raggruppamento) e Paolo Nodari (Terzo Raggruppamento), mentre a Nello Parisi (Primo Raggruppamento) è andato un paio di occhiali Porsche Desing.
Dopo una breve visita ai padiglioni di Automotoretrò ed Automotoracing i premiati si sono diretti verso un famoso ristorante della zona, per continuare i festeggiamenti con il pranzo ed affilare verbalmente le armi in vista della prima gara della stagione della Michelin Historic Rally Cup, il Vallate Aretine, in programma ad Arezzo l’11-12 marzo.
DA UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Già iniziata con positivi riscontri la stagione della Scuderia 4 volte Campione d’Italia Rally: ritirato a Bologna il quarto Trofeo dal Presidente Mauro Valerio. Oltre alle specialità per autostoriche, occhi puntati sul nuovo Campionato Italiano Velocità Turismo con Daniele Cappellari pronto alla nuova esperienza! Romano d’Ezzelino (VI), 17 febbraio 2016 – Torna a far parlare di sè il Team Bassano grazie ai primi positivi riscontri dalle gare di regolarità che tradizionalmente aprono la stagione, ai programmi di alcuni piloti e alle premiazioni del Campionato Italiano Rally Autostoriche 2015 che si sono tenute sabato 13 febbraio scorso a Bologna; alla cerimonia erano presenti il Presidente Mauro Valerio che ha ritirato per la quarta volta consecutiva il Trofeo Nazionale Scuderie e Massimo Giudicelli che si è aggiudicato la Coppa Acisport della classe “2-1600” del 3° Raggruppamento chiudendo in bellezza una stagione nella quale aveva primeggiato nel Campionato Open Toscano Rally Storici e nella classe di appartenenza della Michelin Historic Cup.
Contemporaneamente alla kermesse bolognese si concludeva la seconda edizione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica dalla caratteristica di svolgersi di notte e su strade innevate: buona la prestazione del nuovo equipaggio formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che hanno portato l’Autobianchi A112 Abarth in settima posizione nell’assoluta della difficile gara che si è corsa sulle più famose prove speciali a cavallo delle provincie di Vicenza, Belluno e Treviso; per il duo si tratta della seconda uscita stagionale dopo il buon esordio dello Snow Trophy della settimana precedente, dove giunse quinto assoluto; nella gara trentina di fine gennaio all’arrivo anche l’altra A112 Abarth, quella di Manuel Oriella e Nicolò Marin, classificata in diciannovesima posizione. Non ha invece visto il traguardo di Cittadella, sede di partenza e arrivo della Coppa Attilio Bettega, la Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini.
Programmi ambiziosi per il velocista Daniele Cappellari il quale, dopo la positiva stagione 2015 nella Coppa Italia di seconda divisione, si prepara ad affrontare il Campionato Italiano Turismo alla guida della nuova Seat Leon Cupra TCR curata e gestita dallo stesso pilota padovano. Il debutto è previsto il 21 e 22 maggio a Monza, il primo dei sette appuntamenti che si correranno tutti su gare doppie da 25 minuti più un giro. Il Campionato si concluderà il 9 ottobre ad Adria.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























