FONTE: UFFICIO STAMPA, BMT SCUDERIA – Profumo tricolore per la scuderia Biella Motor Team nel prossimo fine settimana. Infatti gli equipaggi del sodalizio presieduto da Mattia Vescovo saranno impegnati sia nel Rally di Roma Capitale, prova valida per il Campionato europeo ed italiano rally per auto moderne che al Vallate Aretine di Arezzo che assegna punti per il Campionato italiano auto storiche.
[…]
All’Historic Rally Vallate Aretine si parte da Arezzo alle 18,30 di venerdì per disputare due prove speciali, le altre sei si correranno il giorno dopo. La Biella Motor Team schiera, con il numero 28, l’equipaggio formato dai biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro abituale Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento. Con il 35 ci saranno il piacentino Alessandro Bottazzi ed Ilaria Magnani di Salsomaggiore Terme che si presenteranno ancora una volta con la loro Opel Corsa GSi del 4° Raggruppamento. Nel Trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth è invece iscritto il navigatore Luigi Cavagnetto che correrà con il numero 214 al fianco di Francesco Grassi.
Rally storici 2021
Historic Rally delle Vallate Aretine: 82 gli equipaggi chiamati alla quinta manche del Tricolore
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Un elenco iscritti di qualità, espressione diretta di un palscoscenico di primo piano – il Campionato Italiano Rally Auto Storiche – impreziosito dai confronti dedicati al Trofeo A112 Abarth ed alla Regolarità Sport.
Bibbiena (AR), 21 luglio 2021
Ha svelato le linee più attese, quelle che riguardano i nomi dei protagonisti che daranno battaglia sui suoi chilometri, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. L’atteso confronto, in programma venerdì 23 e sabato 24 luglio, punterà i riflettori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sulla provincia di Arezzo, teatro della quinta manche della massima espressione nazionale della specialità.
Un’undicesima edizione di grandi contenuti, quella proposta da Scuderia Etruria Sport, con ottantadue iscritti impegnati in un doppio confronto che chiamerà in causa anche le ambizioni degli equipaggi impegnati nella 8^ Regolarità Sport Vallate Aretine. Adesioni record, ben venti, nel Trofeo A122 Abarth: numeri che confermano la bontà dell’iniziativa dedicata alla vettura, al suo terzo appuntamento stagionale.
Ad inaugurare i passaggi sulle prove speciali “disegnate” dall’entourage aretino sarà la Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti, pilota chiamato a confermare la leadership in campionato, nel 2° Raggruppamento. Ha confermato la presenza anche Alberto Salvini, anch’egli su Porsche 911 RSR Gruppo 4 e parte integrante di un confronto che preannuncia grande vigore in termini agonistici. Al centro dell’interesse degli appassionati, forte del ruolo di leader nel Tricolore di 4° Raggruppamento, sarà la Porsche 911 SC di Lucio Da Zanche, vettura preceduta nell’ordine di partenza dalla BMW M3 di Marc Valliccioni, tra gli interpreti di un contesto che vedrà tra gli interessati Valter Pierangioli (Ford Sierra Cosworth), Maurizio Finati (Lancia 037), Riccardo Mariotti (Ford Sierra Cosworth) e Matteo Luise (Fiat Ritmo 130).
Si attendono “toni alti” anche dalle Porsche 911 di Davide Negri ed Elia Bossalini, chiamati a far valere la loro esperienza sulle speciali del quinto round di campionato. Tra le vetture di 3° Raggruppamento, presenti le Posche 911 SC di Adriano Beschin, Alessandro Russo e Luca Valle, attesi ad una performance di spessore.
Nel Trofeo 124 Abarth, a cercare il bis dopo il successo al Rally Lana Storico sarà Pietro Baldo, chiamato a difendersi dalle ambizioni dei competitor della serie: da Franco Beccherle al “campione in carica” Giacomo Domenighini, esponenti impegnati in un contesto valorizzato dalla presenza di Luigi Battistel, Stefano Bartoloni e Giorgio Sisani. Esemplari di spicco anche nella cornice dedicata alle Regolarità Sport, l’8^ Regolarità Sport Vallate Aretine: garantiranno spessore le linee della Lancia Delta HF di Massimo Becchia, la Lancia Delta di Ennio Zangheri, la Opel Kadett di Luigi Palazzi e la Lancia Fulvia di Andrea Giacoppo. Un lotto di vetture che sarà espresso, nella sua totalità, da dieci esemplari alla partenza.
Due, le tappe “disegnate” dall’entourage di Bibbiena ed espresse sui chilometri delle prove speciali “Parco di Lignano”, “Portole” e “Rassinata”, per un totale di 107 chilometri posti sotto osservazione cronometrica.
Assecondata dai riscontri pervenuti a conclusione della precedente edizione, confermata vero e proprio “polmone” per le realtà ricettive della provincia, Scuderia Etruria Sport ha voluto ancora puntare sulle particolarità della città di Arezzo, linee che negli anni hanno dimostrato di ben sposarsi con le caratteristiche offerte dalle vetture storiche e che – alle ore 18.30 di venerdì 23 luglio – sarà testimone della partenza. Un binomio all’insegna dell’eleganza che interesserà anche Castiglion Fiorentino, location che ospiterà in tre occasioni il parco assistenza. L’arrivo, dopo otto prove speciali che interesseranno le due giornate di gara, è previsto nella suggestiva cornice di Piazza della Libertà, ad Arezzo, alle ore 20.34 di sabato 24 luglio.
Informazioni disponibili su: http://www.scuderiaetruria.net
Immagine: Acisport
Gabriele Michi
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Archiviato la trasferta austriaca al Rallye Weiz valevole per l’Europeo, riflettori puntati sui 31 gli equipaggi dall’ovale azzurro pronti per la sfida sulle strade aretine: 29 nel rally e 2 nella regolarità sport
Romano d’Ezzelino (VI), 21 luglio 2021 – Grandi numeri, una volta di più, per il Team Bassano che si presenta in forze all’imminente Rally delle Valli Aretine, quinto appuntamento del CIR Auto Storiche arricchito dalle validità per il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca, la Michelin Rally Cup e, per l’annessa regolarità sport, quella per il Trofeo Tre Regioni. Sono ben trentuno gli equipaggi iscritti all’evento organizzato dalla Scuderia Etruria con ventinove unità nel rally storico – compresi i sedici con le A112 Abarth – e due nella “sport”.
Prima delle anticipazioni sul rally toscano, vanno citati gli esiti dello scorso fine settimana caratterizzato dal Campionato Europeo FIA che ha fatto tappa in Austria per il Rallye Weiz, al via del quale erano tre gli equipaggi a difendere i colori del team capitanato da Mauro Valerio, tutti al traguardo dopo due giorni di gara. In bella evidenza si sono messi Paolo Pasutti e Jean Campeis, terzi assoluti con la Porsche 911 RS Gruppo 4 con la quale si sono aggiudicati la vittoria nel 2° Raggruppamento e punti pesanti per il Campionato. Positiva anche la nuova esperienza vissuta da Ermanno Sordi e Samuele Sordelli che hanno concluso tredicesimi assoluti con la Porsche 911 SC Gruppo B, mentre Piero Corredig e Sonia Borghese si sono classificati sedicesimi con la BMW 2002 Tii Gruppo 2.
VALLATE ARETINE – Scorrendo l’elenco, il primo portacolori dell’ovale azzurro è l’equipaggio formato da Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A che ad Arezzo cerca un doppio riscatto sia per rilanciarsi dopo il repentino ritiro al Lana, ma anche per “pareggiare” il passo falso della scorsa edizione. Tocca poi ad Adriano Beschin per la prima volta al Vallate Aretine con la Porsche 911 SC Gruppo 4 e Federico Migliorini alle note, seguiti dall’Opel Ascona SR Gruppo 2 di Giacomo Questi e Giovanni Morina attuali leader della Michelin Rally Cup. Sarà poi la volta di Marco Frainer e Marco Comunello con l’Opel Kadett GSI Gruppo A tallonati dalla Porsche 911 SC di Alessandro Russo con Marcello Senestraro alle note e, ad un minuto, la Peugeot 205 GTI Gruppo A di Maurizio Cochis e Milva Manganone. Luca Prina Mello continua l’esperienza nel CIR con la sua BMW 2002 Tii Gruppo 2 con Simone Bottega alle note e ad Arezzo debutterà nella massima Serie nazionale la Volkswagen Golf Gti Gruppo 4 di Tommaso Fantei e Matteo Franconi. Quarta presenza stagionale nel CIR anche per Enrico Canetti con l’Opel Corsa GSI Gruppo A sulla quale ritroverà alle note il “maestro” Angelo Pastorino, mentre per Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza, su Alfa Romeo 33 Gruppo A, sarà la “prima” sulle strade aretine. A chiudere la lista, un terzetto formato dall’Opel Kadett SR Gruppo 2 di Peter ed Elke Goeckel, la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Alfredo Gippetto con Paola Di Blasi alle note e la Fiat 128 Sport Gruppo 2 di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani. Ai tredici equipaggi menzionati, se ne aggiungono altri sedici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, per i quali è stato emesso il comunicato dedicato.
Al seguito del rally, la gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni, che conta due equipaggi del Team Bassano tra i dieci iscritti; le speranze di un nuovo alloro sono affidate allo specialista dei pressostati Andrea Giacoppo iscritto con la Lancia Fulvia HF 1.6 con Nicola Randon ad affiancarlo; il secondo equipaggio è quello della Fiat 595 Abarth di Carmelo Cappello in coppia con Raffaella Tonutto.
La gara si svolgerà su due tappe con un prologo serale venerdì 23 luglio con due prove speciali e la seconda, ben più corposa, il giorno successivo col triplo passaggio sulle tradizionali “Portole” e “Rassinata”. Arrivo in Piazza Libertà ad Arezzo dopo 107 chilometri cronometrati e premiazioni direttamente sul palco.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Trofeo A112 Abarth Yokohama: record per il Vallate Aretine con 20 equipaggi
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Mai prima d’ora così tanti iscritti al rally aretino, terzo round della Serie dedicata alle A112 Abarth che continua a stupire e ad emozionare
Romano d’Ezzelino (VI), 21 luglio 2021 – Terzo appuntamento stagionale del Trofeo A112 Abarth Yokohama e nuovo record per la serie dedicata alle intramontabili Autobianchi, grazie al numero degli iscritti all’imminente Historic Rally delle Vallate Aretine in programma venerdì 23 e sabato 24 prossimi ad Arezzo. Sono ben venti gli equipaggi che si sfideranno nella “due giorni” aretina: un numero che per la prima volta tocca la doppia decina in questo rally rappresentando quasi il 30% degli iscritti totali, a dimostrazione della vivacità del Trofeo organizzato dal Team Bassano.
Di assoluto livello la qualità degli equipaggi che si giocheranno la vittoria rendendo, come da tradizione, difficile azzardare un pronostico. Forti del successo ottenuto il mese scorso al Lana, Pietro Baldo e Davide Marcolini punteranno senza dubbio a tentare il bis consapevoli però, che la concorrenza non starà a guardare, a partire da Franco Beccherle tornato a tempo pieno nel Trofeo e che, assieme ad Emanuele Dal Bosco, cercherà di riscattare la sfortunata prestazione biellese. Pronti per la nuova sfida lo sono anche i detentori del titolo, Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli, in ripresa dopo un inizio stagione in salita e attualmente terzi nella generale dove precedono Luigi Battistel e Denis Rech, assenti a Biella dopo aver vinto al Campagnolo e, a pari punteggio, l’accoppiata Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati che sarà al via cercando la prima vittoria assoluta. Tutti però, dovranno fare i conti con due sicuri pretendenti al gradino più alto del podio: Giorgio Sisani e Massimo Gallione; il primo, affiancato da Cristian Pollini, torna alla guida di quella vettura che tante soddisfazioni gli ha dato in passato, mentre il secondo, nell’occasione in coppia con Fabio Matini, cercherà di rinverdire quel successo che ottenne proprio in questa gara nel 2016. E, a proposito di strade, quelle del Vallate hanno il sapore “di casa” per il terzetto formato da Ivo Droandi, Francesco Mearini e Marcogino Dall’Avo affiancati rispettivamente da Carlo Fornasiero, Massimo Acciai e Manuel Piras.
Il folto gruppo di “dodicisti” annovera tra gli iscritti anche Luca Bernardi e Matteo Zaramella al loro terzo impegno stagionale dopo le buone prestazioni nei due precedenti e non mancano valdostani Denis Letey ed Erik Robbin; bersagliati dalla sfortuna nelle prime due gare, Francesco Grassi e Filippo Baron non perdono la fiducia e si presentano ad Arezzo, in coppia con Luigi Cavagnetto il primo e con Denis Masin il secondo. Dopo l’esordio assoluto nella Serie, si rivedranno al via anche Marco Melino che si è messo in luce a Biella e sarà in coppia con Stefano Tiraboschi, oltre a Fabrizio Zanelli, con Claudio Zanni alle note, ed Eugenio Dallari navigato da Andrea Montecchi. Presenti anche i veterani Giuseppe Cazziolato con Karishma Rosa Bernardins, oltre a Fabio Vezzola affiancato da Samuele Abbatucci e, infine, al Vallate Aretine 2021 va ad iniziare l’ennesima stagione nel Trofeo per Andrea Quercioli e Giorgio Severino.
Il programma della gara prevede le operazioni preliminari nella mattinata di venerdì 23 luglio e nel tardo pomeriggio la partenza per il prologo con due prove in programma; seconda tappa al sabato con altre sei speciali per un totale di 107 chilometri cronometrati. Arrivo in centro ad Arezzo a partire dalle 20.34.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Tre le Porsche 911 che punteranno verso la Toscana nel fine settimana: una per Salvini al Rally Vallate Aretine e altre due alla Coppa della Consuma per Palmieri e Pizzato
Nizza Monferrato (AT), 20 luglio 2021 – Due le squadre della Balletti Motorsport che nei prossimi giorni punteranno verso la Toscana: la prima in direzione Arezzo per il Rally delle Vallate Aretine, la seconda verso Pelago in provincia di Firenze per la Coppa della Consuma. Due gare con la massima titolazione tricolore, per tre Porsche 911 curate dall’azienda dei fratelli Balletti.
Con la prima RSR Gruppo 4, saranno al via del Rally delle Vallate Aretine, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, in una delle gare che meglio riescono ad interpretare come confermano i risultati ottenuti negli anni scorsi, tra i quali spicca la bella vittoria ottenuta nel 2015. Sulle prove del rally aretino, Alberto e Davide si ritroveranno a duellare con gli oramai “storici” avversari del Campionato Italiano, promettendo una nuova sfida ad alto livello.
Otto le prove speciali in programma, due nella serata di venerdì 23 e le restanti sei sabato 24 luglio. Partenza ed arrivo dal centro di Arezzo.
Altre due 911, sempre in versione RSR del 2° Raggruppamento, saranno invece protagoniste nel settimo round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che avrà quale palcoscenico, il percorso della Coppa della Consuma tornata nella versione di oltre 12 chilometri. Dopo il buon risultato della Cesana – Sestriere, Giuliano Palmieri si affida nuovamente alla sua Porsche per giocarsi il successo nella categoria dove, tra gli avversari, avrà anche il compagno di team Umberto Pizzato anch’egli con la Porsche 911 in versione RSR Gruppo 4. Le prove sono previste sabato 24 mentre la gara, in unica manche, scatterà alle 9.30 di domenica 25 dalla località “Le Palaie”.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Quarto impegno in vista per il pilota ligure nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Ad Arezzo, sarà Angelo Pastorino a navigarlo sull’Opel Corsa GSI
Imperia, 20 luglio 2021 – Dopo tre positivi riscontri da altrettante gare disputate, per Enrico Canetti è sempre più vicino l’appuntamento col quarto impegno stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. È infatti in programma per venerdì 23 e sabato 24 prossimi, l’undicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine, quinta tappa delle otto valevoli per la massima Serie nazionale.
Quella che scatterà da Arezzo, è una gara che il pilota imperiese conosce abbastanza bene, avendoci corso negli anni passati con l’A112 Abarth dell’omonimo Trofeo.
Dalle parole di Enrico Canetti, le impressioni del pre-gara: “Sono pronto per affrontare il Vallate Aretine, quarto rally del mio programma stagionale nel Campionato Italiano con l’Opel Corsa GSI con la quale mi trovo sempre più a mio agio. Ci saranno due importanti novità ad Arezzo; la prima è riferita al mezzo, visto che ho deciso di correre con le gomme Cooper in luogo delle Yokohama utilizzate fino al Rally Lana Storico. La seconda, invece, riguarda il navigatore e sono davvero felice di ritrovare al mio fianco “il maestro” Angelo Pastorino col quale già in passato abbiamo condiviso l’abitacolo dell’A112 Abarth. Sembrava avesse deciso di appendere il casco al fatidico chiodo dopo una carriera di quarant’anni di corse, ma il richiamo dei rally ha vinto una volta di più e dopo aver disputato il Montecarlo a gennaio, avrò l’onore – e il gradito onere – di riportarlo nel mondo dei rally storici, dove è sempre stato molto apprezzato per la sua professionalità e il carattere gioviale che lo contraddistingue”.
Il programma del Vallate prevede la procedura delle verifiche dalla tarda mattinata di venerdì 23 luglio; alle 18.30 la partenza della prima tappa che prevede la disputa di due prove; l’indomani, la seconda ben più corposa con sei prove – due da ripetersi – per un totale di oltre 107 chilometri cronometrati. Arrivo in Piazza Libertà ad Arezzo a partire dalle 20.29 e successivamente la cerimonia delle premiazioni direttamente sul palco.
Immagine: Ciro Simoni
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN, GIAMPAOLO CORRADINI – Vittoria di categoria anche in Austria nel FIA European Historic Rally Championship
L’Audi quattro di Zippo vittoriosa dopo una rimonta ai limiti dell’incredibile causa guasto
Prima domina, poi rischia il ritiro, alla fine compie una rimonta mostruosa, che lo porta alla quarta vittoria su quattro nella sua categoria e al secondo posto assoluto. Ora non gli resta che vincere una gara delle prossime cinque per laurearsi campione d’Europa.
La quarta tappa del FIA European Historic Rally Championship a Weiz, in Austria, si è trasformata in un pendolo clamoroso, dove Andrea Zivian, il suo navigatore Denis Piceno e tutto il team che si prende cura della sua Audi quattro hanno dovuto sopportare una serie incredibile e contrastante di emozioni.
Arrivato all’appuntamento con il rally d’Austria da autentico dominatore della stagione (tre vittorie nelle prime tre prove) Andrea Zivian ha dovuto fronteggiare una serie di inconvenienti che hanno fatto sembrare l’epica vittoria in Ungheria di due settimane fa (arrivata addirittura dopo la rottura del cambio e di una sospensione) una passeggiata di salute.
“Il Rallye Weiz si presentava come una gara spartiacque per il campionato europeo storico – racconta Zivian – dopo tre vittorie di categoria nelle prime tre gare, le opzioni erano quella di vincere anche la quarta e ipotecare il titolo, oppure non vincere e riaprire completamente i giochi, soprattutto in caso di vittoria del mio rivale, Wagner, che correva in casa. Le caratteristiche delle prove speciali non favorivano né me né lui, parità anche con il meteo: sole alla prima tappa, meglio per la sua Porsche, pioggia la seconda, meglio per la nostra Audi quattro. Dopo la prima speciale vinta ci sentivamo tranquilli, ma Wagner ha recuperato qualcosa alla seconda, lanciandoci un messaggio preciso: non sarebbe stata una vittoria facile. Alla terza prova abbiamo reagito, tirando senza fare troppa strategia, e guadagnando altri 7 secondi. Vantaggio arrivato a oltre 25 secondi alla quinta prova speciale. Sembrava già vinta, invece…”.
Invece per Andrea Zivian e il suo team è arrivata la surreale sesta prova, con la sua trama che sembra scritta dal migliore dei giallisti: “Ad un certo punto la nostra Audi si è spenta e semplicemente non si è più rimessa in moto. Ci siamo fermati al lato della strada in attesa di veder passare il nostro rivale Wagner lanciato verso la vittoria. Invece Wagner non è arrivato, fermato da un guasto nello stesso momento – racconta un ancora incredulo Zivian – Il nostro team si è quindi lanciato alla ricerca del guaio che abbiamo scoperto essere un taglio nella membrana che regola il flusso della benzina. Lo hanno riparato e ci hanno fatto ripartire. Wagner, il nostro avversario, invece, si è dovuto ritirare”.
Con oltre 7 minuti di distacco dal primo, ma con il rivale in classifica ritirato, Zivian avrebbe potuto vivere di rendita, portando a casa il risultato minimo, mettendo comunque un bel punto esclamativo sulla possibilità di vittoria finale. E invece… “Invece ho preferito attaccare per cercare di recuperare la testa della classifica, prendendomi dei rischi: si corre per vincere e non mi sarei mai perdonato se non avessi cercato di portare a casa il risultato pieno per rispondere in maniera adeguata allo sforzo del team che mi ha rimesso in gara”. Così Zivian ha sfiorato l’impresa impossibile, risalendo la classifica assoluta dal 22esimo al secondo posto, arrivando invece primo nella classifica di categoria, quella che conta per la vittoria finale dell’Europeo. Quattro vittorie in quattro gare e ad un passo dalla consacrazione europea che potrebbe arrivare sin dalla prossima gara: “Ad Agosto ci sono due rally, in Finlandia sugli sterrati mondiali e poi in Spagna di nuovo sull’asfalto, probabilmente salteremo la gara finnica, anche se è più favorevole alla nostra Audi a trazione integrale, e ci concentreremo maggiormente su quella asturiana dove potremo giocarci il primo ‘match ball’ tra le quattro gare restanti, mal che vada dopo 15 giorni potremo tentare il secondo colpo direttamente in Italia al Rally Elba”. Dove, c’è da scommettere, tutto il tifo sarà per Andrea “Zippo” Zivian!
Per seguire in tempo reale la gara di Andrea Zivian basta consultare le sue pagine social.
Rally Alpi Orientali: al via alle iscrizioni con la novita’ della “regolarita’ sport”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY ALPI ORIENTALI, ALESSANDRO BUGELLI – Da ieri, la gara dalla dal full di titolazioni (tricolore WRC, tricolore auto storiche, Mitropa Cup, CEZ e Coppa di zona) entra nel vivo proponendo anche la novità assoluta della “regolarità sport”. Cambia la logistica, Cividale del Friuli torna sede delle gare dal 19 al 22 agosto.
Udine, 20 luglio 2021
Iscrizioni aperte, dalla giornata di ieri per il 56° Rally del Friuli Venezia Giulia e per il 25° Rally Alpi Orientali Historic, organizzati dalla Scuderia Friuli Acu ed in programma sabato 21 e domenica 22 agosto. Periodo che si allungherà sino all’11 agosto.
La gara sarà il quinto appuntamento del Campionato Italiano WRC (CIWRC), il sesto del Tricolore per auto storiche (CIRAS), valida anche per la Mitropa Rally Cup (quinta gara), per la Central Europe Zone (CEZ) e quarta tappa della Coppa Rally di IV zona (CRZ), ma soprattutto andrà a proporre la grande novità della “Regolarità Sport”, per la quale sarà la prima volta sulle strade friulane.
La decisione di inserire questa specialità che vede per la prima volta una gara sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è scaturita dal vedere il forte interesse per la specialità che vi è a livello nazionale. La scelta è arrivata grazie alla vicinanza al mondo dei rally storici ed in particolare per festeggiare alla meglio la 25^ edizione del Rally Alpi Orientali Historic.
“Abbiamo voluto premiare le popolazioni delle Valli del Natisone con la presenza del parco assistenza e dei riordini a San Pietro al Natison – commenta Giorgio Croce, sempre al timone del’evento – perché l’entusiasmo e la passione che hanno nei confronti dei rallies è a dir poco commovente. Avere dato la possibilità ai rallisti di correre da soli in una giornata a loro dedicata senza gli intrecci con le gare moderne è stata una scelta doverosa alche se molto costosa. In pratica abbiamo allestito una gara solo per le vetture storiche”.
La gara dei regolaristi, denominata “Alpi Orientali Regularity“ sarà identica a quella dei rallisti in quanto partirà a pochi minuti dall’ultimo concorrente del Rally ed avrà, in pratica , lo stesso programma e gli stessi luoghi. Innanzi tutto il percorso: sarà lo stesso con le stesse prove per complessivi 98 Km. Vale a dire “Mersino”, “Trivio-Prepotto” e “Drenchia” i teatri della corsa. Sono prove impegnative, come consuetudine nella classi gara friulana, tanto amata dai piloti di tutta Europa.
Ma cosa è la regolarità sport? Sono gare, riservate alle vetture storiche in allestimento da corsa, i cui modelli hanno contribuito a creare la storia dei rally. Con la regolarità sport si vuole mantenere viva la memoria storica di vetture e gare, sia pure con un contenuto agonistico limitato esclusivamente alla tipologia della regolarità. In queste gare il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui deve essere suddiviso il percorso (controlli orari) e determinati tratti dello stesso (prove cronometrate), costituisce il fattore determinante per la classifica. In particolare i tratti di percorso chiusi al traffico sono destinati all’effettuazione di prove cronometrate e di media.
IL RITORNO DI CIVIDALE
Dopo l’anno di pausa dovuto all’emergenza sanitaria la classica gara di fine estate torna in grande stile e lo fa con diverse novità, riguardanti il programma di svolgimento ed anche la logistica, che proprio per motivi legati alle normative dei protocolli sanitari subiranno variazioni. La notizia più rilevante è quella del ritorno di Cividale del Friuli ad abbracciare la gara dopo le due edizioni ospitate dal centro commerciale Città Fiera di Martignacco.
Il “ritorno al passato” è dovuto al fatto che la precedente sede della gara, Città Fiera a Martignacco, non si è potuta utilizzare per ottemperare al protocollo sanitario emanato dalla Federazione La regola recita che le gare devono avere una riduzione dei chilometri e delle prove speciali, solo tre, e con la creazione di una “bolla” che abbracci il parco assistenza con i suoi servizi, come la direzione gara, la segreteria e la sala stampa.
Si ricomincia dunque da Cividale del Friuli, con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di riprendere a trasmettere emozioni agli appassionati dei motori. La Scuderia Friuli Acu ha trovato grande disponibilità da parte dell’amministrazione comunale della città ducale. La soluzione di Cividale è la più ovvia, essendo la città a ridosso delle prove speciali e con una notevole ricettività ma con un’importante collaborazione del Comune che ha disposto l’utilizzo di ampi spazi proprio per la realizzazione di quanto richiesto dal protocollo sanitario vigente.
Il Comune di Cividale, con la sua giunta, sportivamente ci ha ridato la possibilità di occupare lo spazio sportivo dinanzi al palasport, il parcheggio annesso alle piscine per allestire il parco assistenza della gara delle vetture moderne, gli edifici per la direzione gara, le verifiche, le segreterie e ci ha anche dato la possibilità di interdire al traffico la strada che dal palasport porta alla stazione delle corriere. Una dimostrazione di vera collaborazione che, dopo alcuni anni di assenza, fa capire quanto la presenza di una manifestazione come il rally porta al territorio.
DUE GIORNI DI GARA
La gara si svilupperà in due giornate ben distinte, con l’intento di premiare la passione delle Valli del Natisone, che hanno sempre accolto la manifestazione con benevolenza, entusiasmo e passione. La seconda giornata dedicata alle auto storiche che correranno per il Campionato Italiano, la Mitropa Rally Cup e per il CEZ (Central Europe Zone) avrà come punto di riferimento San Pietro al Natisone con verifiche, parco assistenza e parchi riordino. Qui, con la disponibilità dei titolari della fabbrica di Birra Gjulia alloggeranno tutte le vetture storiche.
Sei le prove speciali previste sia per le “moderne” che per le “storiche”, con 98,140 chilometri di distanza competitiva, a fronte dei 274,44 totali.
Al sabato 21 agosto le “moderne”, con partenza alle 08,20 da Cividale ed arrivo alle ore 18,00 mentre alla domenica entreranno in scena le “storiche”, le quali partiranno invece da San Pietro al Natisone dalle 08,35 per vedere sventolare la bandiera bianca dalle ore 16,30 a Cividale.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Rally Vallate Aretine e Coppa della Consuma, i due appuntamenti titolati ai quali parteciperanno nel prossimo fine settimana, i portacolori della scuderia vicentina
Vicenza, 20 luglio 2021 – Sono due gare in Toscana in programma nel prossimo fine settimana, a rimettere in moto l’attività sportiva della Scuderia Palladio Historic: il Rally delle Vallate Aretine e la Coppa della Consuma.
Il primo appuntamento ad Arezzo nei giorni venerdì 23 e sabato 24 prossimi, sarà il quinto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e darà il via al secondo girone, che si concluderà a fine ottobre al Rally della Costa Smeralda. Due gli equipaggi a difendere i colori della scuderia vicentina in una gara che si preannuncia molto impegnativa viste anche le previsioni meteo che annunciano temperature abbondantemente sopra i 30 gradi centigradi.
Dopo il Rally Lana dello scorso giugno corso con Mattia Franchin, al “Vallate” Alberto Salvini ritroverà al suo fianco sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4, Davide Tagliaferri col quale si aggiudicò la gara nel 2015 oltre ad aver collezionato diversi podi. L’imperativo per il duo toscano è di dare il massimo in una nuova sfida con i protagonisti del Tricolore rally sia a livello assoluto, quanto nel 2° Raggruppamento nel quale sono i detentori del titolo.
Il secondo equipaggio vedrà i padovani Antonio Regazzo e Mauro Rizzo nuovamente alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 con la quale cercheranno il riscatto dopo il ritiro al Lessinia. Otto le prove in programma: due nel prologo del venerdì pomeriggio col secondo passaggio alla luce dei fari supplementari e le restanti sei, il sabato. Partenza ed arrivo dal centro di Arezzo.
Poco più a nord del capoluogo aretino, si correrà l’edizione 2021 della Coppa della Consuma, gara di velocità in salita valevole anch’essa per il Campionato Italiano di specialità. Al via di una delle più antiche manifestazioni d’Italia, ci sarà anche la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato, pronto ad un nuovo confronto col fior fiore degli specialisti della disciplina, e ad affrontare un percorso tra i più lunghi ed impegnativi, visto che è stato riportato alla versione da oltre 12 chilometri. Prove ufficiali sabato 24 luglio e gara in unica manche il giorno successivo.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – L’Historic Rally delle Vallate Aretine darà il via al ritorno della serie tricolore, dedicata alle auto storiche, ed il pilota di Adria vuole recitare un ruolo da protagonista assoluto.
Adria (RO), 19 Luglio 2021 – L’undicesima edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine ha mandato definitivamente in soffitta il primo girone del Campionato Italiano Rally Auto Storiche targato 2021 ed il bilancio stilato da Matteo Luise, nonostante lo sfortunato epilogo del ritorno al Lana, è da considerarsi più che positivo, rilanciando la rincorsa tricolore da qui a fine annata.
Il pilota di Adria ha concluso l’andata al sesto posto assoluto nel Trofeo Nazionale Conduttori Rally, secondo nella generale di quarto raggruppamento ed in vetta al gruppo A.
Il passo falso nel biellese ha rallentato parzialmente la corsa del portacolori del Team Bassano nel Memory Nino Fornaca, sceso ora ai piedi della top ten ma con ampie possibilità di recupero.
“Con il Lana si è chiuso il primo girone del CIRAS” – racconta Luise – “e se guardiamo come abbiamo terminato, al netto delle problematiche che abbiamo avuto, direi che è andata molto bene. Da Arezzo si riparte da capo ed i punteggi saranno azzerati quindi saremo tutti alla pari. Abbiamo ottime opportunità di chiudere la stagione con risultati importanti e ci auguriamo che la sfortuna ci lasci tranquilli, per un po’ di tempo, e ci permetta di concentrarci sul cronometro.”
Un appuntamento, quello aretino, che ha sempre visto il polesano particolarmente a proprio agio, vincitore di classe e nono assoluto in un’edizione 2019 che lo aveva poi lanciato verso il titolo tricolore, in debito con la dea bendata in una stagione 2020 ben più avara di risultati.
Nessuna novità sul fronte tecnico e sportivo con Luise al volante della Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, condivisa con la moglie Melissa Ferro, alle note.
“La prima volta che siamo venuti a correre qui è andata benissimo” – sottolinea Luise – “perchè abbiamo concluso con un ottimo risultato, vincendo la classe e chiudendo nei dieci assoluti. Il 2019 ad Arezzo fu l’inizio di una stagione indimenticabile ed infatti arrivarono altre due vittorie nel CIRAS, il titolo di classe e la ciliegina sulla torta dell’assoluta al Costa Smeralda. Un’annata indimenticabile. Anche lo scorso anno eravamo partiti molto bene perchè, sulla prova di apertura, avevamo segnato il settimo tempo assoluto ed avevamo staccato di quaranta secondi il primo degli inseguitori. Dopo un inizio promettente siamo stati colpiti da una serie di problematiche che ci han portato al ritiro mentre eravamo tranquillamente primi di classe.”
Aria di novità in quel di Arezzo con una prima frazione di gara, Venerdì prossimo, che prevede due passaggi sull’inedita speciale “Parco di Lignano” (7,17 km), il secondo in notturna.
Al Sabato si tornerà alle classiche “Portole” (16,55 km) e “Rassinata” (14,55 km), tre i passaggi previsti in sequenza per un totale di quasi centodieci chilometri cronometrati complessivi.
“Le prove del Sabato le conosciamo molto bene” – conclude Luise – “e sappiamo di poter dire la nostra. La prima tappa sarà tutta nuova e ci auguriamo di poter sfruttare la speciale di notte, dove ci vediamo abbastanza, per giocarci una carta importante che potrebbe fare differenza.”


























