FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – Il driver di San Damiano all’esordio sulla Subaru di Balletti si impone in 5 delle sei prove. Al secondo posto Luca Perosino e Federico Verna in gara sulla Lancia Delta
Sul podio finale Lorenzo Gilli e Simone Franchi sulla Ford Sierra Cosworth. Le Verifiche post gara cambiano la classifica nei primi dieci. Nella Regolarità Sport un colpo di scena finale regala la vittoria a De Faveri e Blotto
Rispettando i pronostici della vigilia, Emanuele Franco e Luca Pieri si impongono nella prima edizione del Rally del Grappolo Storico. La gara promossa dal San Damiano Rally Club che ha preso il via dalla suggestiva cittadina immersa nelle colline Alfieri, ha visto in gara quarantuno equipaggi trentuno dei quali impegnati nel Rally affiancato dalla Regolarità Sport . Su un tracciato tecnico e spettacolare reso ancora più impegnativo dalla neve caduta in settimana, Emanuele Franco e Luca Pieri hanno sfruttato a pieno la confidenza sulle strade di casa e hanno portato al successo la performante Subaru Legacy curata dal team Balletti che il pilota sandamianese guidava per la prima volta. Partiti subito molto forte, i portacolori della New Driver’s hanno accumulato un vantaggio considerevole già nelle prime battute. Nel proseguo della competizione, l’equipaggio Subaru non ha dato impressione di mollare tranne l’ultimo impegno cronometrato andato a Luca Perosino e Federico Verna , un risultato che ha consolidato definitivamente la seconda posizione assoluta ottenuta al via con la Lancia Delta Integrale .Sul podio finale concludono al terzo posto Lorenzo Gilli e Simone Franchi a bordo della Ford Sierra Cosworth. Una posizione ereditata nel corso della quinta prova che ha registrato il ritiro di Fabrizio Cravero e Oddino Ricca protagonisti di una uscita di strada. Marcello Miotto e Alessandro Verna fanno compiere i primi chilometri alla Lancia Delta appena terminata e chiudono al quarto posto finale. Alle loro spalle Mauro Beltramo e Roberto Aresca protagonisti una ottima prestazione all’esordio a bordo della Ford Sierra ex ufficiale curata da Chiavenuto. Sesto posto finale per Sergio Mano e Matteo Barbero al via con la Peugeot 309 gt/i seguiti nella generale da Massimo e Matteo Migliore al via sulla Opel Kadett Gt/e dopo che nel corso delle verifiche post gara i commissari tecnici decidevano per l’esclusione dalla classifica finale della Opel Corsa di Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani. Ottavi troviamo Fabrizio Cavaglià e Davide Aime sulla piccola Opel Corsa seguiti dai varesini Gaetano Mazzetti e Maria Landolina a bordo della Fiat Ritmo. In decima posizione ci finiscono Cesare Bianco e Stefano Casazza sulla Porsche 911 vincitori del 1° Raggruppamento. Nella Regolarità Sport successo per per David De Faveri e Marco Blotto a bordo della Peugeot 205 dopo che Italo Ottinetti e Pamela Mirani sembravano in grado di poter conquistare il successo sfumato nel finale per un errore. Fra le scuderie vittoria per la Europeed
Rally storici 2021
Battistolli-Scattolin, Lancia 037, si aggiudicano il Rally del Brunello. Lucky-Pons, vincono il titolo tricolore 4RM
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Quinti assoluti si piazzano Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli sulla Ford Escort RS, già vincitori del tricolore rally terra storico due ruote motrici.
Montalcino, sabato 11 dicembre 2021 – Alberto Battistolli con Simone Scattolin, con una Lancia 037, si sono aggiudicati il 1° Rally del Brunello, gara di chiusura del Campionato Italiano Rally Terra Storico. I vincitori, portacolori di ACI Team Italia, hanno conquistato la vetta della classifica ad una prova speciale dal termine, nel tratto cronometrato più lungo della gara.
In questa prova Alberto Battistolli, che ha dimostrato ancora una volta di essere una delle realtà più importanti del rallismo tricolore, ha superato il padre, Luigi “Lucky” Battistolli, insieme a Fabrizia Pons, che con la sua Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento sempre della Key Sport, aveva dominato fin dal via la corsa toscana.
Con questo risultato stagionale, “Lucky” e Fabrizia conquistano ugualmente il titolo di Campione Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici. Al terzo posto hanno chiuso poi i bravi Marco Bianchini e Giulia Paganoni, Lancia Delta Integrale 16V. Il sanmarinese, lontano da qualche tempo dalle gare, ha naturalmente evitato di attaccare al massimo, tenendo naturalmente una condotta di gara accorta nei punti più impegnativi delle prove speciali, resi particolarmente insidiosi dalla fanghiglia che ricopriva tutte le strade interessate del rally.Alle spalle dei primi tre, hanno concluso una gara bella, difficile e ottimamente organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, mantenendo le stesse posizioni durante tutta la corsa, tre protagonisti del Tricolore due ruote motrici: Giulio Calzolari affiancato da Roberto Selva, sulla Ford Escort RS della Scuderia San Marino, Bruno Pelliccioni insieme a Mirco Gabrielli sulla Ford Escort RS della Scuderia Malatesta, che qui festeggiava il suo titolo italiano due ruote motrici già vinto e, il romagnolo Bruno Bentivogli insieme ad Andrea Marco Cecchi, sulla Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, concludendo nel medesimo ordine.
Ad occupare le restanti posizioni della top ten si sono quindi classificati un ottimo Andrea Tonelli insieme a Giancarla Guzzi, Ford Escort RS sempre del 3°raggruppaento, Fabrizio Bacci, in coppia con Sauro Farnocchia, su Ford Sierra Cosworth in corsa per il 4RM, come il pilota locale Nicolò Fedolfi con il sanmarinese Livio Ceci, su Lancia Delta Hf Integrale, ed Enrico Volpato con Samuele Sordello, in gara su Talbot Sumbean Lotus. Sempre alla guida di una Talbot Lotus si è messo in risalto anche Federico Ormezzano, ora dirigente di spicco a livello di Federazione nel settore auto storiche rally, affiancato da Maurizio Torlasco. Da evidenziare anche la prestazione di Domenico Mombelli con la sua Ford Escor RS del2°Raggruppamento autore di ottimi tempi e dodicesimo assoluto in gara.
Nel trofeo Terra A112 Abarth, tra le piccole Autobianchi, si è aggiudicato la vittoria di questa seconda giornata nuovamente il veronese Mauro Castagna in coppia con Davide Marcolini, rimasto in testa per tutto lo svolgimento della gara, nonostante gli attacchi di un velocissimo Orazio Droandi con Massimo Acciai, secondo classificato e, autore dei migliori scratch di giornata sui faticosi fondi fangosi del “Brunello”.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it
CLASSIFICA ASSOLUTA 1°RALLY DEL BRUNELLO: 1. Battistolli-Scattolin (Lancia 037) in 52’25.9; 2. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta HF Integrale) a 12.4; 3. Bianchini-Paganoni (Lancia Delta HF Integrale) a 1’14.1; 4. Calzolari-Selva (Ford Escort RS) a 2’33.8; 5. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort RS) a 2’56.3; 6. Bentivogli-Cecchi (Ford Sierra Cosworth) a 3’15.2; 7. Tonelli-Guzzi (Ford Escort RS) a 3’16.0; 8. Bacci-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 3’54.9; 9. Fedolfi-Ceci (Lancia Delta HF Integrale) a 6’09.8; 10. Volpato-Sordelli (Talbot Sumbeam Lotus) a 6’22.4
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Lancia Delta e Fabrizia Pons alle note, il vicentino si aggiudica la prima frazione di gara staccando di 5”6 il figlio Alberto con Scattolin sulla 037; Bianchini e Paganoni chiudono terzi con la Delta.
Montalcino (SI), 10 dicembre 2021 – Terminata da poco la prima giornata del Rally del Brunello con un risultato parziale che ha rispettato il pronostico pre-gara, con la Lancia Delta Integrale 16V di “Lucky” e Fabrizia Pons al comando grazie, soprattutto, allo scratch piazzato sulla prima delle due prove svolte. Alle loro spalle l’altra vettura della famiglia Battistolli, la Lancia Rally 037 che Alberto, in coppia con Simone Scattolin, ha messo sul secondo gradino della generale grazie all’ottimo tempo della prima prova ma, soprattutto, alla vittoria della seconda. Sul terzo gradino del provvisorio podio, ancora una trazione integrale torinese, quella di Marco Bianchini e Giulia Paganoni, che cercano di scrollarsi di dosso la ruggine di mesi di assenza dalle gare. Giuliano Calzolari, nonostante un problema alla frizione, s’installa al quarto posto, e al primo nel 3° Raggruppamento, con la Ford Escort RS e Roberto Selva alle note. In quinta posizione, già appagati dal titolo acquisito, Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli non prendono rischi inutili e si godono il piacere degli sterrati senesi con la Ford Escort RS; al sesto posto un soddisfatto Bruno Bentivogli con la Ford Sierra Cosworth 2 ruote motrici sulla quale lo naviga Andrea Cecchi e alle loro spalle l’esordiente su fondo sterrato Denis Tezza che si sta egregiamente comportando con la Lancia Delta condivisa con Massimo Merzari. Unica Porsche 911 in gara, la SC dei tedeschi Stock e Weiss, chiude in ottava posizione precedendo la Ford Sierra Cosworth 4wd di Bacci e Farnocchia e a chiudere la top-ten sono Andrea Tonelli e Giancarla Guzzi anch’essi su Ford Escort Rs. Domenico Mombelli e Marco Leoncini svettano nel 2° Raggruppamento con la Ford Escort RS MK I, mentre i solitari Pietro Turchi e Giorgio Pesavento si godono il primato nel 1° con la Fiat 125 Special.
Nella Coppa A112 Abarth Terra, a sorpresa comandano la classifica Mauro Castagna e David Marcolini con Marco Gentile e Vincenzo Torricelli, secondi, a preceder Orazio Droandi e Massimo Acciai. Fermi sulla prima speciale per problemi di motore Giorgio Sisani e Cristian Pollini.
Pronostico finora rispettato nella regolarità sport con la Volvo 144S di Leonardo Fabbri e Thomas Sartore al comando seguita dall’Opel Ascona SR di “Bob” e Marco Sartori, secondi, e dalla Fiat 124 Spider di Roberto Rossetto e Alberto Ferrara.
Seconda giornata di gara che scatterà sabato 11 alle 8.10 quando la prima vettura lascerà il riordino presso la Tenuta Val di Suga per disputare altre sei prove speciali. Arrivo previsto a Montalcino, alle 15.30 e di seguito le premiazioni.
Informazioni e documenti di gara al sito web www. https://www.scuderiaetruria.net
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally del Brunello
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS ACI SPORT, CHIARA IACOBINI -Luigi “Lucky” Battistolli, Lancia Delta Integrale 16V, precede il figlio Alberto, Lancia 037, alla fine del day 1 della gara conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Domani altre sei prove speciali sulla terra di “Castiglion del Bosco”, “La Sesta” e “Pieve a Salti”
Montalcino, venerdì 10 dicembre 2021 – Sono stati Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento della Key Sport, a chiudere al comando la prima giornata del 1°Rally del Brunello, sesta ed ultima sfida su terra per il CIRT Storico 2021.
Accompagnato dalla pioggia arrivata allo start della gara a Montalcino, il campione vicentino è partito subito all’attacco in questa gara decisiva per l’assegnazione del titolo tricolore terra Quattro Ruote Motrici, imponendosi nella prima delle due prove odierne. Il pilota che è riuscito a stargli più vicino è stato Alberto Battistolli, figlio di Luigi, tornato dopo qualche tempo alla guida della Lancia 037, insieme a Simone Scattolin e, primi tra le 2 Ruote Motrici. I due equipaggi al comando, che si sono oggi aggiudicati una prova a testa, hanno concluso questa prima giornata divisi da soli 5”6.
Al terzo hanno terminato i rientranti Marco Bianchini con Giulia Paganoni, Lancia Delta Integrale 16V altri portacolori della Key Sport che si stanno togliendo un po’ di ruggine e chiudono questa prima giornata a 23’’8 dai primi. La lotta per la quarta e quinta posizione si è composta dai più attesi del 3°Raggruppamento a cominciare da Giulio Calzonari affiancato da Roberto Selva sulla Ford Escort RS della Scuderia San Marino che ha lamentato problemi di frizione sulla seconda prova, seguito dal tandem della Scuderia Malatesta Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli e la Ford Escort RS, già campione tricolore due ruote motrici. Con la sesta piazza dell’esperto Bruno Bentivogli insieme ad Andrea Marco Cecchi sulla Ford Sierra Cosworth questi equipaggi sono racchiusi nell’ordine in 7”, lontani comunque dai primi tre.
Ad occupare le altre posizioni ci hanno pensato poi un’altra Lancia Delta Integrale affidata a Dennis Tezza e Massimo Merzari, i tedeschi Michael Stock e George Weis, con la bellissima Porsche 911 Sc Safari. A seguire Fabrizio Bacci e Sauro Farnocchia con la Ford Sierra Cosworth e, il reggiano Andrea Tonelli con Giancarla Guzzi, Ford Escort RS completano la top ten provvisoria. Nella Coppa Terra A112 Abarth, appendice sterrata della Serie dedicata alle piccole Autobianchi, ad imporsi ci ha pensato Mauro Castagna in coppia con Davide Marcolini, seguito dagli avversari Gentile-Torricelli e Droandi-Accia. Fuori dai giochi Giorgio Sisani con Cristian Pollini, il più atteso tra le otto A112 in gara sulla terra toscana per un problema al motore.
PROGRAMMA DAY 2 | Si proseguirà dunque domani Sabato 11 dicembre con altri 61,08 km da percorrere con gli equipaggi che usciranno dal riordino notturno alle Cantine del Brunello, alle ore 8:10. Poi altri due passaggi sulle prove di “La Sesta” (7,18 km) e “Castiglione del Bosco” (17,80 km) e due giri sulla storica speciale “Pieve a Salti” (5,45 km), due i riordini in programma e poi nuovamente in Piazza del Popolo a Montalcino dalle 15.30 per l’arrivo e i festeggiamenti finali.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it
CLASSIFICA ASSOLUTA 1°RALLY DEL BRUNELLO DOPO PS2: 1. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta HF Integrale) in 11’48.6; 2. Battistolli-Scattolin (Lancia 037) a 5.6; 3. Bianchini-Paganoni (Lancia Delta HF Integrale) a 23.8; 4. Calzolari-Selva (Ford Escort RS) a 27.8; 5. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort RS) a 33.9; 6. Bentivogli-Cecchi (Ford Sierra Cosworth) a 44.0; 7. Tezza-Merzari (Lancia Delta HF Integrale) a 56.4; 8. Stock-Weiss (Porsche 911 Sc Safari) a 57.3; 9. Bacci-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 1’02.6; 10. Tonelli-Guzzi (Ford Escort RS) a 1’08.0
FONTE: UFFICIO STAMPA WRT – Il fine settimana della scuderia torinese si divide con tre equipaggi fra l’impegno nella gara del Race Day Terra in Veneto e la novità della gara astigiana clonata dalla versione moderna del Rally Grappolo.
SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (TV), 8 dicembre – Doppio impegno per i portacolori di Winners Rally Team che nel prossimo fine settimana si divideranno fra la terra di uno dei classici del rallismo sulle strade bianche (che diventano molto per il fango invernale che le ricoprirà) e gli asfalti ghiacciati di una nuova gara storica che però fa suo il format e prove speciali che vengono percorse dai rallisti fin da metà anni Ottanta. Alla 22esima edizione del Prealpi Master Show in provincia di Treviso sono tre gli equipaggi iscritti con i colori della scuderia torinese, mentre al 1° Rally Il Grappolo Storico in provincia di Asti sarà al via la Fulvia HF di Formosa-Senestraro.
[…]
Prosegue in Piemonte l’intensa annata storica di Alfredo Formosa (in questa stagione tre volte vincitore di classe e altre due volte secondo nelle cinque gare disputate) che torna sulle strade del Grappolo che aveva percorso in occasione del Rally Day del 2016 e 2017 quando il pilota monegasco si cimentava con le vetture moderne. In entrambi i casi il portacolori di Winners Rally Team vide onorevolmente il traguardo conquistando un’ottima seconda piazza di Classe N3 con la Clio RS nel 2017 affiancato proprio da Marcello Senestraroche dopo quattro anni torna a dettare le note a Formosa. Questa volta a bordo della Lancia Fulvia HF 1.3 Gruppo 4 dal 2019 cavallo di battaglia di Alfredo Formosa.
Il Rally Il Grappolo Storico anticipa tutti iniziando a entrare nel vivo fin da venerdì 10 dicembre con le verifiche tecniche in programma fra le 9.00 e le 14.00 presso il Foro Boario Piazza 1275 a San Damiano d’Asti, cui fa seguito lo Shake Down dalle 12.30 alle 15.30 in Frazione San Luigi di San Damiano d’Asti. La gara inizia ufficialmente con la presentazione degli equipaggi alle 18.00 di venerdì sera sulla pedana di Piazza Camisola a San Damiano. Sabato 11 dicembre si fa sul serio. Alle 7.45 il primo concorrente esce dal parco notturno di Piazza Camisola per andare ad affrontare il doppio passaggio delle classiche prove da sempre palcoscenico del Grappolo: Celle Enomondo, Castagnole e Ronchesio che portano a 54,20 km di tratti cronometrati su un percorso di 192,60 km e tornare infine in Piazza Camisola alle 16.00 quando le ombre si allungano prima che il sole tramonti definitivamente per brindare alla fine della gara.
FONTE:UFFICIO STAMPA BMT – La stagione sportiva 2021 si sta avviando verso la fine ma per la scuderia Biella Motor Team non è ancora il momento di andare in letargo.
Sabato 11 dicembre si corre a San Damiano d’Asti la prima edizione del Rally Il Grappolo storico, sei prove speciali che si sviluppano in una zona ad alta vocazione sportiva. Il primo equipaggio a prendere il via, con il numero 2 sulle fiancate, è quello formato dal presidente dell’Automobile Club Biella Andrea Gibello con Lorenzo Pontarollo su una Ford Sierra Cosworth. Con il 10, su una Toyota Celica, ci sono invece Claudio Bergo ed Eraldo Botto mentre il 15 è stato assegnato alla BMW M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris. Con il 18 ci sarà poi il forte piacentino Alessandro Bottazzi, affiancato dalla parmense Ilaria Magnani su un’Opel Corsa GSi. Il 32 è invece il numero dell’Autobianchi A112 Abarth di Alberto Corsi e Stefano Tiraboschi. Nella gara di regolarità sport sono iscritti, con il numero 101, Massimo Becchia e Brisen Xhakoni con una Lancia Delta 4WD.
Al Rally del Brunello in Toscana, gara per auto storiche su sterrato, ci sarà il navigatore Alessandro Rappoldi al fianco di Ivo Droandi. Il numero della loro Autobianchi A112 Abarth è il 53.
Lo scorso week end nei dintorni di Torino si è corso il Rally di Castiglione. Matteo Ceriali e Mara Miretti hanno conquistato un bel quindicesimo posto assoluto e la vittoria in classe R2B con una Ford Fiesta. Quarta piazza in N3 con una Renault Clio RS e quarantacinquesimo posto assoluto per William Valetti e Vanessa Lai. Ritiro per un problema meccanico alla Peugeot 106 Rallye per Alessandro Colombo ed Alberto Galli.
Sulla pista di Monza si è disputato lo Special Rally Circuit. Andrea Viola ha conquistato il successo in classe N3 accanto al pilota Federico Crepaldi su una Renault Clio RS. Per loro la sessantanovesima piazza assoluta. Secondo di classe RSTB1.4 Plus Eraldo Botto affiancato a Filippo Roggia. Sono finiti novantesimi nella generale. Tra le storiche bel terzo posto assoluto per Franco Vasino con Fausto Bondesan su una Porsche 911 ST.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, ANDREA ZANOVELLO – Tutto pronto per l’attesa prima edizione del rally storico che venerdì e sabato animerà i comuni di Montalcino e Buonconvento. Le strade già teatro di sfide “mondiali” pronte a far da palcoscenico ai sessanta equipaggi in gara.
Montalcino (SI), 9 dicembre 2021 – È già in pieno svolgimento la prima edizione del Rally del Brunello, la manifestazione organizzata da Scuderia Etruria in collaborazione con Deltamania Montalcino. Come da programma, sono iniziate le operazioni di accreditamento degli equipaggi e le successive ricognizioni del percorso, e in serata sono previste le verifiche per quegli equipaggi che domani, venerdì 10, prenderanno parte allo shakedown mentre proseguiranno le fasi pre gara per i restanti equipaggi.
Sono quattro le diverse prove da disputare che, ripetute in parte o totalmente, porteranno a otto il totale dei tratti cronometrati – al centesimo di secondo per la regolarità sport – per un totale di 78,170 chilometri sui281,670 dell’intero percorso.
Di seguito, gli orari e le informazioni sulle prove speciali.
SHAKEDOWN – Buonconvento – Venerdì 10 dicembre ore 8. Orario chiusura strade: dalle 7 alle 12.
Tratti strade interessate: SC di Piana da bivio Loc. Villa di Piana a bivio con SP34C di Murlo
PS 1 – Castiglione del Bosco A – km. 10,25. Venerdì 10 dicembre ore 14.06
Orario chiusura strade: dalle ore 12:30 alle ore 16.30 – Tratti strade interessate: SP103 di Castiglion del Bosco da confine comunale Buonconvento/Montalcino a incrocio con SP117.
Fila di cipressi secolari alla tua destra; alla tua sinistra strada leggermente in salita e di fronte a te la
strada che sembra essere il green di un campo da golf! Start 150 DX6 350 SX6 150 DX3 chiude 2. Le prime note di quella che è considerata la prova delle prove, la regina del godimento per ogni pilota.
Velocissima fra i cipressi, tecnica e insidiosa nei tornantoni a salire al castello, diventa una vera droga per la varietà di curve che ti portano via dal bosco della tenuta. Il finale di dossi e curve alla finlandese la rende velocissima ma tanto tecnica
PS 2 – 3 – 6 La Sesta – km. 7,180. Venerdì 10 dicembre ore 14.43.
Orario chiusura strade: dalle ore 13.10 alle 17.10.
Sabato 11 dicembre: 1° PASSAGGIO ore 9.24 – 2° PASSAGGIO 13.05. Orario chiusura strade: dalle 8 alle 16. Tratti strade interessate: da località Bivio delle Cetine sulla SP14 SC per località “La Sesta” fino al bivio per l’Abbazia di Sant’Antino a Castelnuovo dell’Abate
La più amata da Miki Biasion. Questa è la prova che sempre lo ha incoronato il più veloce. Stretta fra la vegetazione scende nella vallata dell’Orcia per poi allungarsi e risalire sotto la vista dell’abbazia di
S.Antimo: curve strette e passaggi sui ponticini sono la sua caratteristica ma anche le contropendenze del terreno dicono la loro. L’ultimo ponte sovrastato da Castelnuovo dell’Abate, chiamato ponte del Mulinello, offre una staccata al limite con un inserimento velocissimo che solo pochi piloti osano affrontare con marce alte.
PS 4 – 7 – Castiglione del Bosco B – km. 17,90. Sabato 11 dicembre 1° PASSAGGIO ore 10.02 – 2°
PASSAGGIO ore 13.43. Orario chiusura strade: dalle 8.30 alle 16.30.
Tratti strade interessate: SC da Val di Cava per Podere Prime Donne, SC da Podere Prime Donne a SC per Badia Ardenga, tratto privato all’interno della Tenuta di Castiglion del Bosco, SP103 di Castiglion del Bosco da strada privata proveniente dalla Tenuta di Castiglion del Bosco a incrocio con SP117.
La partenza dalle pendici di Montalcino nel mezzo dei filari del sangiovese, attraversa la collina di Montosoli dove il terreno argilloso fa da pane per le uve del Brunello dove anche gli esperti del volante hanno avuto sempre difficolta nella famosa curva “delle Gode”. Lasciato l’olimpo dei vigneti, rettilinei a scendere ti portano con il cuore in gola per arrivare dopo delle curve strette a quello che è il salto di Pian delle Querci col successivo piccolo guado sottostante, per poi ricollegarsi alla vecchia prova di Badia che si snoda su allunghi dai bordi di argille che ricordano lo stile inglese dei campi da golf.
Lasciato il bordo del green, una serie di tornanti mozzafiato contornati da cipressi della tenuta di Castiglion del Bosco verso la metà della prova. Oltrepassata la tenuta, dopo un tratto tecnico fra dossi e curve strette, è inevitabile il ricongiungimento alla prova di Castelgiocondo in prossimità del salto di Nacciarello ritornando a percorrere strade in stile finlandese fino al fine prova. Questa sua caratteristica di lunghezza e l’alternanza di tecnica e velocità l’ha resa talmente celebre che è stata anche sede di test per lo sviluppo delle Lancia 037, S4, Delta, arrivando ad esser incoronata la “Regina” delle
prove su terra.
PS 5 – 8 – Pieve a Salti – km. 5,45. Sabato 11 dicembre 1° PASSAGGIO ore 10.53 – 2° PASSAGGIO 14.34. Orario chiusura strade: dalle 9.30 alle 17.30.
Tratti strade interessate: SP75 di Pieve a Salti da SP14 a ingresso Borgo/Agriturismo Pieve a Salti.
Una delle prove più famose per gli appassionati di rally, rimasta ad oggi immutata dai passaggi del
Sanremo degli anni ’80. Lasciato l’asfalto alle spalle dello start, dopo un concatenarsi di curve ampie e veloci prima in leggera salita per poi una discesa con staccata su ponte, la prova risale nuovamente in una combinazione di curve ampie, inframmezzate da tornanti ed allunghi col finale in prossimità di Buonconvento che diventa velocissimo.
La partenza del primo equipaggio verrà data da Piazza del Popolo alle 13.31 di venerdì 10 dicembre; prima giornata con la disputa di due prove prima dell’ingresso nel riordino di fine giornata presso la Tenuta Val di Suga da dove le vetture ripartiranno alle 8.10 dell’indomani per affrontare le restanti sei prove inframezzate da due parchi assistenza a Sant’Angelo in Vado, un riordino presso la Cantina Caparzo ed un successivo a Buonconvento. Arrivo previsto a Montalcino alle 15.30 e cerimonia delle premiazioni sul palco.
In attesa dello sventolare della bandiera tricolore che darà il via alle vetture in gara, Scuderia Etruria e Deltamania Montalcino ringraziano fin d’ora le amministrazioni comunali di Montalcino e Buonconvento, per la collaborazione ed esprimono la loro gratitudine nei confronti dei sostenitori con particolare attenzione al Consorzio del Brunello di Montalcino oltre alle aziende Argiano, Caparzo, Castiglion del Bosco, Mastroianni e Val di Suga.
Informazioni e documenti di gara al sito web www. https://www.scuderiaetruria.net
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Rally del Brunello
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La gara toscana chiuderà la stagione del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Il sesto e conclusivo appuntamento tricolore ospiterà i protagonisti delle classifiche tricolore 4 Ruote Motrici e 2 Ruote Motrici pronti a dare spettacolo sugli sterrati intorno Montalcino nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 dicembre.
Montalcino, mercoledì 8 dicembre 2021 – Si prospetta un gran finale di stagione nel match sulla terra del 1°Rally del Brunello, sesto ed ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2021. La gara organizzata dalla Scuderia Etruria Sport impegnerà vetture ed equipaggi in un autentico weekend di corse polverose con 281,67chilometri totali di gara 78,20 saranno di prove speciali, 17,09 km il venerdì 10 dicembre e 61,08 il sabato 11. Otto in totale le sfide cronometrate su fondo sterrato, che ripercorreranno tratti che fanno parte della storia del rally mondiale.
PROGRAMMA | Sarà un rally ricco di emozioni che si svilupperà, su due giornate. Prime sensazioni sulle vetture nella mattinata di venerdì 10 dicembre con lo shakedown in località Santa Marcella a Buonconvento, dalle 8 alle 11. Poi lo start ufficiale da Piazza del Popolo alle 13.31 seguito dai primi passaggi sulle prove di “Castiglione del Bosco” (10,25 km) “La Sesta” (7,18 km) e il riordino notturno alle Cantine del Brunello, alle 15:19. Si ripartirà per la seconda giornata di gara con le restanti sei prove con l’uscita dal riordino notturno alle ore 8:10. Altri due passaggi sulle prove di “La Sesta” (7,18 km) e “Castiglione del Bosco” (17,80 km) e due giri sulla breve “Pieve a Salti” (5,45 km), due i riordini in programma e poi nuovamente in Piazza del Popolo a Montalcino dalle 15.30 per l’arrivo e i festeggiamenti finali.
PROTAGONISTI CIRTS 4RM e 2RM | Elenco iscritti di sostanza e tutto da seguire tra i 48 equipaggi del rally storico al via del “Brunello”. Pronti a dettare il ritmo ci penseranno gli attuali leader del Tricolore 4 Ruote Motrici Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento della Key Sport. Stessi colori, stessa vettura e stessa voglia di mettersi in evidenza tornano Marco Bianchini e Giulia Paganoni. Oltre alle due Lancia di Lucky e Bianchini, numerose le Delta in mano a Stefano Pellegrini con Samantha Grossi, ma anche a piloti locali come Nicolò Fedolfi insieme a Livio Ceci. Sempre del Campionato Italiano 4 Ruote Motrici ci sarà Fabrizio Bacci in questa occasione con Sauro Farnocchia sulla Ford Sierra Cosworth. Tra i piloti più seguiti e attesi della gara toscana sicuramente Alberto Battistolli, vincitore sulla terra del Liburna tra le vetture moderne, che tornerà alla guida della Lancia 037 accompagnato da Simone Scattolin.
Sempre nutrito il gruppo di esperti della polvere nelle “due ruote motrici” dove è atteso l’immancabile alfiere della Scuderia Malatesta Bruno Pelliccioni insieme a Mirco Gabrielli e la Ford Escort RS. Il duo sammarinese si presenterà a Montalcino da leader dell’Italiano Rally Terra 2 Ruote Motrici alla ricerca del bis del titolo conquistato lo scorso anno. Non salterà l’ultimo appuntamento tricolore anche il sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni con la Opel Corsa GSI J2, secondi nella classifica di campionato 2RM, seguito dall’agguerrito romagnolo Bruno Bentivogli insieme ad Andrea Marco Cecchi sulla Ford Sierra Cosworth del 4°Raggruppamento. Presenze di spessore al Brunello anche nel terzo raggruppamento con Federico Ormezzano insieme a Maurizio Torlasco sulla Talbot Sumbeam Lotus e Giulio Calzonari affiancato da Roberto Selva sulla Ford Escort RS della Scuderia San Marino. Calzolari vorrà risalire dalla quinta posizione in classifica che divide al momento con Roberto Galluzzi e Andrea Tonelli. Quest’ultimo, insieme a Giancarla Guzzi, sulla rossa Ford Escort RS cercherà di farsi il regalo di Natale sugli sterrati senesi e cercherà di salire sul podio finale del terzo raggruppamento. Pronto a dire la sua anche Enrico Volpato navigato da Samuele Sardelli sull’altra Talbot Sumbeam presente entrambe del Team Bassano. Da evidenziare tra i presenti del 2°Raggruppamento anche Domenico Mombelli con Marco Leoncini sulla Ford Escort RS. Questa prima edizione del Rally del Brunello ospiterà anche gli sfidanti della Coppa Terra A112 Abarth, appendice sterrata della Serie dedicata alle piccole Autobianchi, otto in gara, e proporrà anche la gara di regolarità sport che non mancherà di stuzzicare gli specialisti della disciplina.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2 RUOTE MOTRICI: 1. Pelliccioni 96pt totali; 2. Costa 60pt; Bentivoglio 48pt; Muccioli 47pt; Calzolari – Galluzzi – Tonelli 34pt
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 4 RUOTE MOTRICI: 1. Lucky 96pt totali; Bianchini 70pt; Bacci – Pellegrini 39pt.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quindici gli equipaggi dall’ovale azzurro all’ultimo impegno di una lunghissima stagione che va a terminare sugli sterrati del Rally del Brunello, gara che chiude il Campionato Italiano Terra oltre ad ospitare le A112 in gara per la Coppa Terra
Romano d’Ezzelino (VI), 9 dicembre 2021 – Ultimi sprazzi di una stagione senza pari per il Team Bassano che anche al Rally del Brunello fa sentire in modo massiccio la sua presenza, con quindici equipaggi iscritti nel rally storico tutto su sterrato che calerà il sipario anche sul Campionato Italiano Rally Terra Storici, quattro dei quali impegnati nella sfida della Coppa A112 Abarth Terra per la quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Il primo portacolori dell’ovale azzurro a lasciare il palco in Piazza del Popolo a Montalcino, sarà quello tedesco composto da Michael Stock e Gerard Weiss con la sempre ammiratissima Porsche 911 SC in configurazione “Safari” seguiti ad un minuto dalla Ford Sierra Cosworth RS di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi e da un’interessante accoppiata di Talbot Sunbeam Lotus che Federico Ormezzano ed Enrico Volpato porteranno in gara: il primo affiancato da Maurizio Torlasco, il secondo da Samuele Sordelli.
Avversari nella stessa classe, la 2-2000 del 3° Raggruppamento, si ritroveranno Corrado Lazzaretto, su Ford Escort assieme a Nicolò Marin e Corrado Sulsente navigato dal figlio Leonardo sull’Opel Kadett GT/e. Scorrendo l’elenco, tra le vetture “1600” sono presenti la Talbot Sunbeam TI di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza e la Lancia Fulvia HF di Marco Morandi con Paolo Camoni alle note, oltre alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi, una volta di più al via con la vettura più datata del lotto, che condividerà con Giorgio Pesavento. Immancabile la presenza dell’altro duo tedesco, quello dell’Opel Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goechel e a completare lo squadrone è la Simca Rallye 2 di Fernando Carrugi e Valentino Lorenzini.
Due le giornate di gara con otto prove speciali per 78,49 chilometri cronometrati, le prime due nel pomeriggio di venerdì 10 e le restanti l’indomani. Partenza ed arrivo a Montalcino.
In contemporanea al Rally del Brunello, si correrà in provincia di Treviso il Prealpi Master Show, ronde su terra valvole per il Trofeo Raceday Rally Terra, al quale è iscritto l’equipaggio del Team Bassano formato da Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni in gara con la Rover 216 Racing Start.
Nello scorso fine settimana, ancora una bella prestazione per mano di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che alla regolarità turistica Colli e Terme svoltasi in provincia di Padova, hanno realizzato la miglior prestazione cronometrica con l’Autobianchi A112 Abarth ma, essendo nella categoria “Top Driver”, come da regolamento non figurano nelle classifiche di gara.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA CITTÀ DI PISA, MASSIMO SALVUCCI – DUE EQUIPAGGI DELLA SQUADRA CORSE CITTA’ DI PISA ASD AL RALLY DEL BRUNELLO, ULTIMO APPUNTAMENTO STAGIONALE DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO: DEBUTTA CON UNA PERFORMANTE LANCIA DELTA INTEGRALE IL DUO AVANDERO-TRICOLI E RITORNA AL FONDO STERRATO DOPO ALCUNI ANNI DI ASSENZA TONETTI AFFIANCATO PER L’OCCASIONE DALLA NERI CON LA USUALE A112 ABARTH.
Pisa, 9 dicembre 2021
Due equipaggi del sodalizio pisano Squadra Corse Città di Pisa asd saranno presenti al Rally del Brunello, sesto ed ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally Terra Storico: Avandero-Tricoli su Lancia Delta Integrale e Tonetti-Neri invece su A112 Abarth 70HP. Per Stefano Avandero alla sua prima stagione rallystica, sarà il debutto con la Lancia Delta Integrale. “Sarà una bella emozione salire su una Lancia Delta Integrale” dice l’esperto navigatore Giuseppe Tricoli e continua “La vetture più rappresentative nei rally oltre che aver fatto la storia del nostro sport. Con Stefano Avandero, che affiancherò anche in questa occasione, faremo una gara per accumulare ulteriore esperienza oltretutto su strade impegnative dopo aver corso con la Peugeot 208 Rally4, un finale di stagione veramente emozionante.”
Sarà presente alla gara senese anche Nicola Tonetti affiancato per l’occasione da Barbara Neri, il pilota carrarino fresco vincitore del 3° Raggruppamento del Trofeo Rally Toscano con la A112 Abarth ritorna allo sterrato dopo alcuni anni di assenza. “E’ da oltre venti anni di non corro sulle strade bianche, essendo questa una gara dove ci saranno molti trofeisti con la A112 e avendo uno fondo compatto e buono abbiamo deciso di farla, inoltre la mia navigatrice, Barbara Neri, essendo di origine di Montalcino teneva molto alla gara e quindi abbiamo deciso di cambiare assetto e tipologia di gomme e buttarci in questa nuova avventura.”
Quindi la Squadra Corse Città di Pisa asd sarà rappresentata da due equipaggi con due vetture che sono state e continuano ad essere due icone del motorsport la A112 Abarth per essere stata la vettura scuola degli anni settanta e la Lancia Delta per aver vinto vari Campionati del Mondo, Continentali e Nazionali negli anni a cavallo ottanta/novanta.
Il Rally del Brunello che, come già detto, è l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, ha in programma, dopo le ricognizioni del percorso previste per giovedì 9 dicembre ‘21, lo shakedown nella mattina di venerdì 10 dicembre ’21, nella stessa giornata di venerdì è prevista la partenza della gara dalla centrale Piazza del Popolo di Montalcino (SI) dove è in programma l’arrivo sabato 11 dicembre ’21 alle ore 15.30 .
Saranno otto le prove speciali in programma nelle due giornate per 78,49 Km. su un percorso totale di 281,67 Km. Il venerdì in programma la prova di “Castiglion del Bosco” PS 1 di Km. 10,25 (ore 14.06) e quella denominata “La Sesta” PS 2 di Km. 7,18 (ore14.43) la giornata si concluderà con il riordino presso la Cantina Val di Suga in Val di Cava.
Sabato 11 dicembre la parte più consistente della gara con le rimanenti sei prove speciali: “La Sesta” PS 3 e PS 6 di Km. 7,18 (ore 09.24 e ore 13.05), la prova di “Castiglione del Bosco” (allungata rispetto alla prima giornata) PS 4 e PS 7 di Km. 17,90 (ore 10.02 e ore 13.43) e la prova di Pieve a Salti PS 5 e PS 8 di Km. 5,43 (ore 10.53 e ore 14.34).
Il tutto intervallato da due Parchi Assistenza a Sant’Angelo Scalo di trenta minuti l’uno e di due Riordini del sabato uno presso la Cantina Caparzo ed uno a Buonconvento.
Quindi una gara compatta dove si potrà assistere ad una impegnativa lotta in ogni ordine e grado e dove certamente i due equipaggi della Squadra Corse Città di Pisa asd ce la metteranno tutta per ben figurare.
Ufficio Stampa
Squadra Corse Città di Pisa asd
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        