FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tre su tre per un eccezionale Bertinotti sulla Porsche 911 RSR. La gara biellese sta mettendo in evidenza le corse dei suoi piloti di casa con Negri (Porsche 911 RS) e Pinzano (Subaru Legacy).
Disputato il primo giro di prove speciali e come da pronostici i piloti di casa al Lana Storico si stanno mettendo in evidenza. Ecco un recup delle due prove speciali che completano il primo giro e delineano il primo andamento di questo quarto round tricolore Rally Auto Storiche.
PS2 “Baltigati” (13,12 km) – Al secondo tratto cronometrato, bis di Bertinotti con la 911 RSR di Rally&co. che segna 9:04’00. Alle sue spalle ancora Davide Negri a +2’’7. Terzo tempo l’altro biellese Corrado Pinzano con la Subaru Legacy a + 5’’2, primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento. Più staccati in questa piesse, i due big del Campionato, Da Zanche qui meglio di Salvini, divisi da tre decimi di secondo. Il driver valtellinese dopo questa speciale ora è terzo nella graduatoria assoluta virtuale. Patisce un consistente ritardo il toscano Valter Pierangioli, navigato da Marco Nesti, già dietro con la sua Ford Sierra Cosworth sulla prima prova di stamattina per una toccata.
PS3 “Romanina Due” (13,65 km) – Ed è ancora Marco Bertinotti. È ancora lui il migliore sull’ultima prova del giro al volante della Porsche 911 che si conferma a ridosso dei migliori sfruttando al massimo la conoscenza delle prove.Su questo tratto cronometrato spinge anche Pinzano che chiude secondo a +4.2’’, mentre terzo si piazza Negri a +7’’4. Sugli storici tornanti della “Romanina Due” si alternano nuovamente le Porsche di Salvini, quarto crono qui e di Da Zanche, quinto. Segnalato fermo Matteo Luise per un probabile al differenziale della sua Fiat 130 Ritmo Abarth. Pierangioli non prosegue, dopo la toccata sulla PS1 e si ritira.
Dopo questo primo loop di prove la classifica virtuale assoluta del 10° Rally Lana Storico vede dunque al comando Bertinotti-Rondi, in testa al 2°Raggruppamento con un tempo complessivo di 24:51.6. Seconda la Porsche 911 di Negri-Coppa a 12’’9. Terzo Corrado Pinzano con Roberta Passone che sta dimostrando di essere in grado di gestire “gli storici” con la sua Subaru Legacy. Prosegue anche la corsa molto tirata tra Salvini-Franchin e Da Zanche-De Luis separati da 2”4. Il primo della Scuderia Palladio Historic ora è quarto assoluto, mentre i portacolori di Pentacar sono quinti assoluti. Sesto assoluto l’elvetico Marc Valliccioni con la BMW M3, divisa con Marie Jones Cardi.
Nella corsa per il 3° Raggruppamento, continua a dominare il driver di casa Ivan Fioravanti navigato da Andrea Canepa su Ford Escort RS, davanti agli avversari Roberto Rimoldi, Manuel Magistro con la Opel Kadett e MGM (Porsche 911). Mentre nel “primo” raggruppamento si porta davanti a tutti Nicola Salin anche lui impegnato sulle strade di casa con la Porsche 911 S.
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – E’ subito duello tra le Porsche 911 con Bertinotti che chiude davanti a Negri di 2”8. Terzo crono per Alberto Salvini, altra Porsche 911 RSR, tutti del 2°Raggruppamento. Quarto crono per Da Zanche ad un solo decimo di secondo da Salvini.
Partiti i concorrenti del 10°Rally Lana Storico dal Centro Commerciale “Gli Orsi”. Sono i due biellesi Marco Bertinotti e Davide Negri con le loro Porsche 911 a mettersi subito a proprio agio nelle posizioni che contano sulla prima prova di “Ronco”. Sui 9,25 km di apertura del rally, Bertinotti con Andrea Rondi alle note segna il tempo di 6:46.4 davanti a Negri insieme a Roberto Coppa di 2”8.
“Sono le strade che amo di più. La concorrenza è agguerita, noi speriamo di far bene.” ha commentato allo start Bertinotti. Mentre Negri ha dichiarato: “Mi è dispiaciuto non esserci al Campagnolo, ma sono felice di disputare la gara di casa. Le prove sono tutte belle!”
A 3”7 si inserisce Alberto Salvini con la sua Porsche 911 RSR sempre di 2°Raggruppamento. Il toscano fa meglio di Da Zanche di un solo decimo di secondo. Dietro le quattro Porsche 911 seguono gli altri attesi: lo svizzero Marc Valliccioni su BMW M3 e un altro pilota di casa Corrado Pinzano con la Subaru Legacy 4WD. Sembra essersi levato subito la ruggine di dosso Ivan Fioravanti, in questa prima prova settimo assoluto e già davanti nel 3°Raggruppamento alla guida della sua Ford Escort RS. Ad inseguirlo Roberto Rimoldi con la Porsche 911 SC.
Tra gli aggiornamenti di questa prova si fermano Bruno Migliara e ed Oriella Tobadlo con la Opel Ascona 400 per un guasto meccanico.
Nel frattempo gli equipaggi sono partiti per la seconda prova speciale “Baltigati” di 13, 12 km prevista per le 10.25,solitamente prova d’apertura, nel 2019 vinta da Davide Negri.
Rally Lana Storico si parte!
FONTE: ACI SPORT – La gara organizzata da Veglio 4×4 – BMT Eventi, promosso da Automobile Club Biella comincia a fare sul serio questa mattina da Centro Commerciale “Gli Orsi”. Otto le Prove Speciali da disputare; arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi” alle 18.56.Forfait alla gara biellese di Angelo Lombardo (Porsche 911 SC).
Oggi parte ufficialmente il quarto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Dunque confermati 106 concorrenti verificati del rally storico, tutti e 17 gli equipaggi del Trofeo A112 mentre 28 della regolarità media e 31 quelli della regolarità sport a scattare questa mattina dal Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Questo l’ordine di partenza con Alberto Salvini e Mattia Franchin che apriranno le danze con il numero 1 sulla fiancata della Porsche RSR della Scuderia Palladio Historic. Prima sfida cronometrata alle 09:26 la prova speciale di “Ronco”. L’ordine di partenza prevede dapprima il rally seguito dalle vetture A112 del Trofeo; a seguire la regolarità a media e infine, la sport.
Dall’elenco verificati spicca l’assenza dell’equipaggio numero 3. Angelo Lombardo e Hars Ratnayake, tra i più attesi del Campionato, infatti mancheranno al via del Lana Storico con la loro Porsche 911 SC, per motivi personali del pilota.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Il quarto round stagionale che si correrà sugli asfalti biellesi tutto sabato 19 giugno. 185 attesi allo start tra rally storico e regolarità media e sport.
Biella, giovedì 17 giugno 2021 – Un parterre di alto livello quello che compone la decima edizione del Rally Lana Storico, che si correrà a Biella questo sabato 19 giugno valido come quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, affiancato nuovamente dal Trofeo A112 Abarth Yokohama, dalla Michelin Historic Rally Cup e dal Memory Fornaca, oltre al secondo atto della TRZ 1a Zona, la gara di Regolarità a media e Regolarità sport.
185 gli equipaggi iscritti, dei quali 125 in gara per il rally storico. Dunque, grande attesa attorno alla provincia piemontese per la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, che offrirà ai suoi iscritti otto sfide cronometrate: tre passaggi sulla “Ronco” (9,25 km), due su “Baltigati” (13,12 km) e tre sulla “Romanina Due” (13,65 km), per un totale di 94, 94 km di prove immerse in un percorso complessivo di 234, 17 km. Il round biellese chiuderà la prima fase del calendario della serie tricolore ACI Sport e saranno tanti i possibili protagonisti distribuiti nei quattro raggruppamenti che partiranno alle ore 09.00 di sabato 19 giugno, dal centro commerciale “Gli Orsi”, consueto quartier generale della gara e location dell’arrivo previsto per la stessa giornata dalle ore 18.56.
4°RAGGRUPAMENTO | Tra i big del #CIRAS, il più atteso a Biella sarà Lucio Da Zanche. Doppio obiettivo per il pilota di Bormio, insieme a Daniele De luis a bordo della Porsche 911 gruppo B del team Pentacar: cogliere il tris dopo i successi del 2016 e 2019 e, riscattarsi dalla parentesi poco sfortunata vissuta ad Isola Vicentina. Assente Lucky – vincitore delle edizioni 2017 e 2018 al Lana Storico e del recente appuntamento del Campagnolo – a candidarsi come diretto avversario di Da Zanche ci sarà Angelo Lombardo. Il portacolori della Scuderia RO Racing, sulla Porsche 911 ex Gruppo B divisa con Hars Ratnayake e seguita dal preparatore Guagliardo, punterà sicuramente al risultato pieno. Pronto a dire la sua sugli asfalti piemontesi anche Matteo Luise, affiancato da Melissa Ferro alle note, sulla Fiat Ritmo 130 gruppo A. In cerca di gloria, sempre del “quarto”, confermate le presenze di Ermanno Sordi sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo B, di Edoardo Valente, con la Lancia 037 di Gruppo B con i colori della Key Sport oltre a quella del team principal della Pentacar Maurizio Pagella, presente anche lui in gara in Piemonte, su altra GT da rally tedesca 911 SC RS. Da tenere sotto osservazione nomi di spicco come Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A, Corrado Pinzano con la Subaru Legacy 4WD e l’elvetico Marc Valliccioni con la BMW M3, quinto nell’ultima edizione del Lana Storico. Sulle strade di casa, anche il Presidente AC Biella Andrea Gibello alla guida della Ford Sierra Cosworth divisa con Lorenzo Pontarollo. Pronta anche Fiorenza Soave navigata da Anna Dusi a bordo della Fiat Ritmo 130 TC Rally Club Team S.S.D.
3°RAGGRUPPAMENTO | Cercherà di centrare nuovamente la vittoria nel 3°Raggruppamento Ivan Fioravanti navigato da Andrea Canepa ancora sulla Ford Escort RS del Team Bassano. Tanti i nomi da menzionare anche qui come Roberto Rimoldi, su Porsche 911 SC, Bruno Migliara su Opel Ascona 400 e ancora il locale MGM su altra Porsche 911 SC. In ottica Campionato da seguire le corse di Giacomo Questi, insieme a Giovanni Morina sulla Opel Ascona SR Gruppo 2, al momento in vetta alla classifica di raggruppamento, di Luca Delle Coste su Fiat Ritmo 75, velocissimo già nel 2019, ma anche quelle del campione in carica del 3° Massimo Giudicelli con Paola Ferrari su Volkswagen Golf GTI Gruppo 2.
2°RAGGRUPPAMENTO | Di nuovo avvincente si presenterà la corsa che riguarda il 2° Raggruppamento con la partecipazione Alberto Salvini. Seconda uscita stagionale per il campione in carica del 2°che dopo l’ottimo risultato al Campagnolo, sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 della Scuderia Palladio Historic affiancato stavolta da Mattia Franchin. Principale rivale e, attualmente al comando della classifica del “secondo” è Marco Bertinotti, a suo agio sulle strade di casa dove chiuse terzo assoluto nel 2019 sempre con la 911 RSR insieme ad Andrea Rondi. Ma Bertinotti dovrà difendersi da un altro immancabile driver locale Davide Negri. Sempre protagonista al Lana e saltato l’appuntamento del Campagnolo, si proporrà nuovamente con Roberto Coppa con la Porsche 911. Allo start e in cerca di punti importanti anche non mancherà Dino Vicario navigato da Fausto Bondesan, alla guida della Ford Escort RS.
1°RAGGRUPPAMENTO | Pronti a darsi battaglia anche nel “primo” le tre Posche 911 S capitanate da Nicola Salin, insieme a Paolo Protta, già in evidenza nella passata edizione, Cesare Bianco navigato da Stefano Casazza, e Roberto Perricone con Alessandro Scrigna e, in aggiunta Pietro Turchi con Francesco Donati su Fiat 125 S del Team Bassano.
Duelli attesi anche nel Trofeo A112 Abarth con diciassette equipaggi al via, dove ad aprire le sfide sarà il veronese Franco Beccherle che vorrà approfittare dell’’assenza dell’attuale capoclassifica Luigi Battistel.
Il quarto atto del Campionato, come gli altri appuntamenti stagionali, avrà un’ampia copertura mediatica, con gli aggiornamenti prova dopo prova e, a partire dalla settimana successiva alla gara attraverso gli approfondimenti e le trasmissioni dedicate su ACI Sport TV (Canale Sky 228) con ospiti ed immagini, ma anche grazie ai servizi televisivi del Magazine ACI Sport, in programma su numerose tv sul territorio nazionale. L’elenco dettagliato della programmazione media del Rally Lana Storico è disponibile sul sito di acosport.it. Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
IL #CIRAS 2021 | Dopo il Sanremo Rally Storico, il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) e il 16°Rally Storico Campagnolo (28-29 maggio) tocca al 10°Rally Lana Storico (19 giugno). La serie tricolore proseguirà sugli asfalti del Vallate Aretine (24 luglio) e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due appuntamenti “storici” saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre) con coeff. 1,5.
TOP 3 DOPO ROUND 3:
4°Raggruppamento: 1. DA ZANCHE – DE LUIS (Porsche 911 SC) 52 pt; 2. LUISE – HANDEL (Subaru Legacy) 44 pt; 3. LOMBARDO -RATNAYAKE (Porsche 911 SC RS) 36 pt
3°Raggruppamento: 1. QUESTI – MORINA (Opel Ascona 2.0) 42 pt; 2. DELLE COSTE – REGIS MILANO (Fiat Ritmo 75) 40 pt; 3. GANDOLFO – TORTEROLO Marco (Fiat 127) 38 pt
2°Raggruppamento: 1. BERTINOTTI – RONDI (Porsche 911 RSR) 48 pt; 2. VICARIO – BONDESAN (Ford Escort RS) 46pt; 3. MUSTI – BIGLIERI (Porsche 911 RSR) | SALVINI – TAGLIAFERRI (Porsche 911 RSR) 30 pt
1°Raggruppamento: 1. PARISI – D’ANGELO (Porsche 911 S) 26 pt; 2. SALIN – PROTTA (Porsche 911 S) 22 pt; 3. BIANCO – CASAZZA (Porsche 911) 18 pt
FONTE: UFFICIO STAMPA CULTURALIA, NORMA WALTMANN – La Scuderia Bologna Squadra Corse, nella persona del suo Presidente Francesco Amante, è lieta di annunciare la 33a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa, gara di velocità in salita per auto storiche, che si terrà il 18, il 19 e il 20 giugno 2021 nel tratto della ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210. Quest’anno la Bologna-Raticosa avverrà nel 15esimo compleanno della Scuderia Bologna Squadra Corse, il noto club di piloti e appassionati di motorismo storico che vanta numerose vittorie di classe, di raggruppamento ed assoluti nelle gare di Campionato Italiano. La manifestazione è organizzata sotto l’egida di AciSport.
La gara è un importante appuntamento per appassionati e non, e rappresenta l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell’aerodinamica senza mai togliere l’attenzione all’eleganza delle forme, divenendo così la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori.
La 33esima edizione
Dopo il successo dell’anno precedente in cui la Scuderia Bologna Squadra Corsa si è dimostrata coraggiosa non solo nell’affrontare la stagione anomala dovuta alla incertezza pandemica, ma soprattutto nel fare da apripista alle sole altre tre gare che hanno composto il Campionato Italiano, l’anno 2021 si presenta per il club bolognese carico di aspettative e, memore dell’esperienza passata, con l’intenzione di organizzare una gara nel massimo dei parametri del protocollo sanitario anti-Covid garantendo la sicurezza dei piloti partecipanti.
Il bello di assistere a una competizione come la Bologna-Raticosa è di veder sfrecciare gran parte della storia delle corse automobilistiche del ‘900, in tutto quest’anno saranno 120 le auto che rappresenteranno al meglio la produzione delle storiche senza tralasciare nessuna marca. Vetture nelle quali l’elettronica, gli ausili automatici, il controllo della trazione, l’ABS erano elementi sconosciuti e il pilota faceva la differenza, al contrario di oggi. Ecco quindi che tra le iscritte si possono ammirare la Ferrari 212 E che sarà guidata dal pilota americano Egon Hofer, auto leggerissima e velocissima costruita in un unico esemplare e fortemente voluta da Enzo Ferrari, per vincere l’Europeo della montagna, affidandola allo svizzero Peter Shetty che sbaragliò nel 1969 la concorrente Abarth guidata da Merzario con la 2000 12 cilindri. In gara si potrà ammirare anche la Jaguar E Type 3800 cc. guidata da Francesco Amante, Presidente della Scuderia Bologna Squadra Corse.
L’edizione 2021 conferma la partecipazione di un ristretto numero di auto moderne da corsa e la possibilità, per alcune auto d’epoca, di salire con la formula della parata ben 4 volte nei giorni di sabato e domenica lungo il percorso chiuso al traffico, cogliendo l’occasione di provare una rara ebrezza, in un tracciato a cui è sempre stata dedicata una forte attenzione all’accoglienza e organizzazione.
Programma
• Verifiche dei commissari e consegna documenti: venerdì 18 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.30 e sabato 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 13.00. In questa giornata è previsto l’arrivo delle auto nel’area Paddock.
• Salite di prova: sabato 19 giugno 2020, (2 manches) ore 13.00
• Gara: domenica 20 giugno 2020, (2 manches) ore 9.00
Prima delle prove di sabato e della gara di domenica, sarà consentita la salita a circuito chiuso a uno stretto numero di auto d’epoca che sfileranno in Parata.
Al termine della gara, la premiazione si terrà domenica presso l’area Paddock, dalle ore 15.00
Tutte le info e gli aggiornamenti si possono vedere sul sito della manifestazione www.velocitaraticosa.it e sulla pagina Facebook dedicata @Bologna – Raticosa: velocità in salita per auto storiche.
Cenni storici
La Bologna-Raticosa è stata la gara di velocità in salita più famosa organizzata nella Provincia di Bologna, si corse per la prima volta nel 1926, e poi dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969 con percorrenze diverse. Tutti i più grandi piloti di quegli anni parteciparono alla Bologna-Raticoa, come Enzo Seragnoli, Giovanni Bracco, Eugenio Castellotti, Odoardo Govoni, Hans Hermann, Johannes Ortner, Peter Schetty e molti altri.
Nel 2001, dopo 32 anni di assenza e grazie all’entusiasmo dell’imprenditore bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato da sempre di automobili storiche, si riorganizza la Raticosa “velocista” riservata alle auto storiche sul tratto Pianoro-Livergnano di 6,2 km fino al 2015, anno in cui, a causa dei pressanti aspetti burocratici che ne avevano resa estremamente complicata l’organizzazione, si decide di interrompere la gara.
Fino al 2006 la manifestazione è stata ad invito. A partire dal 2007 l’edizione è stata iscritta a Campionato italiano, unica in Emilia Romagna, accogliendo una precisa richiesta da parte della C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana).
Nel 2018, in occasione della 30esima edizione, Francesco Amante con Carlo Dolcini hanno scritto il libro “Bologna Raticosa una storia di uomini e motori”. Nel 2020, durante la pandemia, quando l’AciSport ha redatto il protocollo sanitario anti-Covid 19, chiese agli organizzatori chi fosse disponibile a proporre la propria gara e tre soci della Scuderia Bologna Corse organizzarono tre delle quattro gare di questo mini Campionato: la Bologna-Raticosa con Francesco Amante fu la prima gara che consentì la ripartenza.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione, senza il cui apporto non si sarebbe potuto organizzare la gara: l’Amministrazione Comunale di Pianoro nella persona della Sindaca Franca Filippini, la Direzione dell’Anasa per la concessione della strada, la Città Metropolitana di Bologna, il Coni. E ancora un ringraziamento alle aziende Carthesio, Fidor, Centro Porsche Bologna, Maggiore Residence, L’Ora del Gallo, Lazzarone, Insmile, Supermercati IN’S, CEA,Edilpianoro, Pianoro Sport Accademy, ZPS, le banche Azimut e Patrimoni Sella, i Volontari di Pianoro, Pubblica Assistenza di Pianoro, gli hotel Mediterraneo, Bellevue, Da Mario, Riz, Zighi ed Elena, i ristoranti Tentazioni, da Massimino, Lambertini, Villa Giulia, Fossolo Service, Marchesi.
Per ulteriori informazioni:
Email: info@scubosquadracorse.it
Immagine: Nicola Biondo
UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN
CIRAS: aggiornate le classifiche
Sono state aggiornate le classifiche del CIR Auto Storiche dopo il Rally Campagnolo; mancano i punti della Targa Florio, ancora in attesa di revisione a seguito errata attribuzione della classe di alcune vetture.
Aggiornate anche quelle del TRZ quarta zona.
Classifiche consultabili dal link “utilrally”
Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons, vincono il 16°Rally Storico Campagnolo
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Il pilota di casa trionfa tra gli storici nel 4°Raggruppamento, davanti ai veloci Lombardo-Ratnayake, Porsche 911 Carrera. Terzi assoluti e 2°Raggruppamento per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, Porsche 911 RSR. Nerobutto (Opel Ascona 400) vince il 3°Raggruppamento, il “primo” a Giuliani (Lancia Fulvia HF).
Isola Vicentina (VI), sabato 29 maggio 2021 – Successo sugli asfalti vicentini per Luigi “Lucky”Battistolli e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Int. 16V Gruppo A nel 16° Rally Storico Campagnolo, terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Un successo molto combattuto e sentito, il primo di questa stagione 2021 che consegna a Luigi Battistolli la vittoria nel 4°Raggruppamento con i colori di Key Sport. Secondo gradino del podio occupato da Angelo Lombardo-Hars Ratnayake, sulla Porsche 911 della Scuderia RO Racing in una gara davvero agguerrita e, dove il siciliano ha dimostrato di avere le carte in regola per confermarsi uno dei big di questa serie tricolore, ottenendo ottenuto gli scratch in sulla prova lunga di “Santa Caterina”.
Gli altri protagonisti assoluti della gara organizzata dal Rally Club Team come da pronostici sono stati Alberto Salvini e Lucio Da Zanche.
Il primo, rientrato nei giochi del Campionato affiancato dal fidato Davide Tagliaferri con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 della Scuderia Palladio Historic ha disputato una gara straordinaria condizionata da un problema di freni sulla terza prova. L’equipaggio toscano non ha deluso le aspettative e ha concluso la sua quattordicesima partecipazione al Campagnolo in terza posizione e leader del 2°Raggruppamento. Sorriso amaro invece per Da Zanche. Il valtellinese con Daniele De Luis dopo un avvio davvero forte ha patito nel primo giro con l’assetto della Porsche 911 SC di Gruppo B della Pentacar. Una toccata e una scelta non azzeccata di gomme sul finale hanno compromesso la corsa alla vittoria finale nonostante due scratch e si deve accontentare del quinto assoluto e terzo di 4°Raggruppamento. Ai piedi del podio e subito alle spalle di Salvini, nel 2° raggruppamento hanno concluso Marco Bertinotti e con Andrea Rondi, ottimi sulla Porsche 911 RSR di Rally&Co.
Da evidenziare la bella prestazione del pilota di casa Paolo Nodari affiancato da Giulio Nodari a bordo della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, sesto assoluto, seguito dal trevigiano Bernardino Marsura con la Porsche 911 del Team Bassano. Ottavo assoluto un altro locale Riccardo Bianco a bordo della Ford Sierra Cosworth. Applausi finali per Tiziano Nerobutto e la figlia Francesca nella prima gara stagionale che si regalano la vittoria nel 3°Raggruppamento a bordo della Opel Ascona 400. Il trentino ha chiuso in nona posizione assoluta dopo aver lottato con altri del “terzo” in particolare il un veloce Jacopo Rocchetto con la sua Porsche 911 RS. Conclude in decima posizione assoluta Matteo Luise insieme a Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 Abarth in una bella rimonta dopo essere incappato in una foratura a metà gara.
Per quanto riguarda il 1°raggruppamento affermazione della Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani insieme a Claudia Sora in una lotta a due contro la Ford Escort TS composta da Valter Canzian e Simone Franchi costretto a ritirarsi nelle fasi finali della gara. Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama il successo va a Battistel e Rech, già vincitori del titolo 2017 davanti Beccherle-Dal Bosco e terzi Cazzaro-Lazzarini.
IL #CIRAS 2021 | Otto round per la stagione sugli asfalti storici 2021. Sanremo Rally Storico (7-8 aprile), poi il Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio), disputato anche il 16°Rally Storico Campagnolo (29 maggio), si prosegue con il 10°Rally Lana Storico (19-20 giugno). La stagione estiva proseguirà poi al Vallate Aretine e riprenderà a fine agosto con le Alpi Orientali Historic (21-22 agosto). Ultimi due round storici saranno la gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre). con coeff. 1,5.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
CLASSIFICA ASSOLUTA 16. RALLY STORICO CAMPAGNOLO: 1. Lucky- Pons Lancia Delta Int. 16v In 01:02:45.9; 2. Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 Carrera Rs) +10.7; 3. Salvini- Tagliaferri (Porsche 911 Rsr) +18.9; 4. Bertinotti- Rondi (Porsche 911 Rsr)+1’02.7 Da Zanche- De Luis(Porsche 911 Sc) +1’07.4; 6. Nodari-Nodari (Subaru Legacy) +1:33.8; 7. Marsura – Mosena (Porsche 911 Rs) +2:58.7; 8. Bianco -Rutigliano (Ford Sierra Cosworth 4×4) + 3’12.7;9. Nerobutto-Nerobutto F. (Opel Ascona 400) +3:27.9;10. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) +4:15.7
Top 3 Raggruppamenti
4°Raggruppamento: 1.LUCKY- PONS LANCIA DELTA INT. 16V in 01:02:45.9; 2. LOMBARDO-RATNAYAKE (PORSCHE 911 CARRERA RS) +00:10.7; DA ZANCHE-DE LUIS (PORSCHE 911 SC) +01:07.4
3°Raggruppamento: 1. NEROBUTTO – NEROBUTTO (OPEL ASCONA 400) in 01:06:13.8; 2. ROCCHETTO-DE GUIO (PORSCHE 911 SC) +1:02.0; SBALCHIERO-MOLON (PORSCHE 911 SC) +1:06.9
2°Raggruppamento: 1. SALVINI- TAGLIAFERRI (PORSCHE 911RSR) in 01:03:04.8; 2. BERTINOTTI- RONDI (PORSCHE 911 RSR)++43.8 3.MARSURA – MOSENA (PORSCHE 911 RS)+2:39.8
1°Raggruppamento: GIULIANI – SORA (LANCIA FULVIA HF) in 01:16:39.8
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il vicentino si aggiudica la prova di “Recoaro Mille 2″ e aumenta la sua leadership inseguito dalle Porsche di Salvini, Lombardo. Da Zanche perde 18”2 in questa prova. Ultima prova “Santa Caterina” alle ore 17.35
Penultima prova del 16°Rally Storico Campagnolo dove Lucky non molla e si prende prova e rafforza il suo primato nella graduatoria assoluta. Il vicentino con Fabrizia Pons e la Delta Integrale chiudono questa quinta prova con il tempo di 9’50.3. Alle loro spalle a +1”9 l’equipaggio toscano Salvini-Tagliaferri (Porsche 011 RSR), ancora primi del 2°Raggruppamento. Terzo tempo sulla “Recoaro Mille”per Lombardo-Ratnayake su altra Porsche 911 a +5.3.Il pilota siciliano adesso è secondo assoluto a 15”7 da Lucky. Perdono Lucio Da Zanche, Daniele De Luis e la 911 SC che pagano in questa prova 18”2 per un dritto. Il valtellinese finisce quarto assoluto, a +22.6 dalla vetta, scavalcato da Lombardo e Salvini.
Quarto crono in prova per il giovane Giovanni Costenaro che migliora ancora alla guida della Ford Sierra Cosworth sorpassando Bertinotti-Rondi con la Porsche 911. Seguono le vetture di Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) ancora in vetta al 3°Raggruppamento, Riccardo Bianco (Ford Sierra Cosworth 4×4), Matteo Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth) e Paolo Nodari (Subaru Legacy). Tra i vari aggiornamenti, anche il ritiro, prima di questa prova, Valter Canzian, Ford Escort TC, lasciando il comando del 1°Raggruppamento a Massimo Giuliani con la Lancia Fulvia HF.
Ultima sfida cronometrata sul secondo passaggio della”Santa Caterina” di 18,37 km alle 17.35 dove sembra stia iniziando a piovere.
Rally Storico Campagnolo: bis di Da Zanche-De Luis (Porsche 911) sulla PS4
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sul secondo passaggio della Gambugliano è ancora Da Zanche il più veloce, tallonato da Lucky-Pons (Lancia Delta) ancora in testa. Terzo crono per Lombardo-Ratnayake (Porsche 911). Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama in testa dopo il primo giro di prove Battistel e Rech.
Gli equipaggi del Campagnolo sono partiti per il secondo e decisivo giro di prove speciali che conduranno all arrivo sulla pedana in PIazza Marconi a Isola Vicentina. Replica del primo passaggio sulla “Gambugliano”: Da Zanche si aggiudica la prova e abbassa il suo tempo di oltre cinque secondi rispetto al primo giro, ancora davanti alla Lancia Delta di Lucky e la Porsche 911 Carrera RS di Lombardo. Da Zanche si avvicina a Lucky nell’assoluta ora a soli 4”4.
Lombardo qui termina la prova ancora terzo e Salvini (Porsche 911 RSR) è quarto, davanti a Marco Bertinotti (Porsche 911), entrambi del 2°Raggruppamento. Bravo Paolo Nodari al debutto con la Subaru Legacy che realizza lo stesso tempo di Bertinotti. Una buona impressione la sta facendo anche il giovane Giovanni Costenaro alla guida della Ford Sierra Cosworth e che fa meglio della vettura gemella 4×4 guidata da Riccardo Bianco, rispettivamente settimo e ottavo tempo. Nono Nerobutto con la Opel Ascona 400 che prende le distanze nel 3°Raggruppamento da Enrico Volpato (Talbot Sunbeam)
Tra le varie lotte al “Campagnolo” proseguono anche le corse del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Al comando dopo il primo giro di prove sono Battistel e Rech, già vincitori del titolo 2017; alle loro spalle a 30″0 Beccherle e Dal Bosco e terzi Cazzaro e Lazzarini staccati di 45″9. Interessante il quarto posto dei neo iscritti Zanelli e Zanni e bene si sta comportando anche il figlio d’arte Jacopo Biasion, attualmente settimo assieme a Gloria Maroso. Già 8 gli equipaggi ritirati.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Bilancio dopo il primo loop di prove con qualche dichiarazione dal riordino di Schio.
Dal riordino di Schio, le dichiarazioni a caldo dopo questo primo giro di prove, di alcuni attori di questo Rally Storico Campagnolo numero 16.
Lucky (Lancia Delta Int. 16V): “La lunga è andata come le altre. Fatichiamo molto, patiamo un grande sottosterzo, caratteristica della Delta sull’asfalto. Abbiamo avversari tutti davvero molto agguerriti e noi ci stiamo districando in questo mare di Porsche”
Alberto Salvini (PORSCHE 911RSR): “Non si riesce a capire come mai ma sull’ultima prova hanno mollato i freni a sei chilometri dal fine prova. Abbiamo cercato di limitare i danni, ma abbiamo compromesso molto. Ora sarà molto dura, ma ci crediamo ancora! Spero che cambiando le pasticche di risolvere”
Angelo Lombardo (PORSCHE 911 CARRERA RS): ” La Santa Caterina è una prova che mi piace tantissimo. Ero sicuro di fare bene. Speravamo di vincerla e ci siamo riusciti. Considerando che avevamo le stesse gomme delle prime due prove mentre i miei avversari le hanno cambiate è stato un ottimo risultato.Sono molto contento finora!”
Lucio Da Zanche (PORSCHE 911 SC): “Abbiamo stravolto la vettura tra la seconda e la terza prova. Ottenendo sì tempi buoni, ma non siamo ancora sulla strada giusta, stiamo un po patendo con l’assetto. Ora cerchiamo di trovare il giusto compromesso. Nessun problema di vettura, il motore perfetto ma è un problema di guida, di come mi sento meno addosso la vettura. Comunque bene, belle prove, l’ultima è davvero tosta e selettiva.”
Matteo Luise (FIAT RITMO 130 ABARTH): “Sulle prime due prove abbiamo riscontrato problemi che non si scaldavano le gomme, nella terza prova invece bene fino a metà quando abbiamo forato. Potevamo fare meglio. Speriamo nel secondo giro di avere un po piu fortuna.“
Dino Vicario (FORD ESCORT RS) : “Benino sulla prima, ho un pò dormito sulla prova di Recoaro, mentre la terza è andato tutto bene. Stiamo andando bene”
Questa la top ten dopo la PS3:1.LUCKY- PONS LANCIA DELTA INT. 16V in31:33.7; 2. DA ZANCHE- DE LUIS(PORSCHE 911 SC) +6.7;3.LOMBARDO-RATNAYAKE (PORSCHE 911 CARRERA RS) +8.2; 4.SALVINI- TAGLIAFERRI(PORSCHE 911RSR) +11.8;5.BERTINOTTI- RONDI(PORSCHE 911 RSR)+28.4; 6. NODARI-NODARI (SUBARU LEGACY)+38.5; 7. COSTENARO-GAMBASIN (FORD SIERRA COSWORTH) +58.6; 8.BIANCO -RUTIGLIANO(FORD SIERRA COSWORTH 4X4) + 1:08.2; 9. MARSURA – MOSENA (PORSCHE 911 RS)+1:25.8; 10.RAFFA- LESO (BMW M3)+1:47.5


























