FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Il biellese della Porsche e il chierese della Kadett si impongono nelle rispettive categorie MTS della gara ligure
ALBENGA (SV) – Secondo successo stagionale nel Trofeo Michelin Storico per il biellese Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi ai Monti Savonesi, che con la sua Porsche 911 SC disputa una gara perfetta rimanendo costantemente fra i migliori 15 della classifica assoluta, posizione che poi conserva anche sulla pedana di Albenga, conquistando anche il successo fra i piloti del Terzo Raggruppamento del rally ligure. “Una gara in cui mi sono trovato a mio agio in tutte le prove speciali, salvo nei primi due passaggi sulla Caso che ho digerito poco, salvo poi segnare il 12° tempo assoluto quando l’abbiamo affrontata per la terza e ultima volta”.
Con questo successo Azzari si avvicina al vertice della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico, riducendo a soli quattro punti il ritardo dal capoclassifica Marco Maiolo e prendendo il comando in Terzo Raggruppamento MTS.
Nella Coppa 13” svetta Stefano Villani. Ottima gara di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che chiudono 22esimi assoluti con la loro Opel Kadett GT/E risultando i più veloci fra gli equipaggi MTS che montano pneumatici da 13”. Con questo risultato il pilota chierese ha posto una seria ipoteca per il successo di Classe M3 di MTS. La Classe M2 è conquistata da Ermanno Caporale e Hervé Navillod, che guidano la graduatoria per tutta la gara tenendo a distanza Franco Grassi e Monica Moiso che nella quinta prova speciale rompono il cambio della loro Ritmo 75 percorrendo due prove solo con la prima e seconda marcia prima di rompere definitivamente il motore nella Caso-3. Il successo di Albenga consente a Caporale di mantenere residue speranze di successo in Classe M2 avendo ridotto a soli undici punti il divario da Massimo Giudicelli, recuperabili alla Grande Corsa finale. Infine la classe M1 è andata a Diego Malacarne-Francesca Rovetta che hanno superato senza problemi un piccolo problema tecnico alla loro 127 avendo ragione dei liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, costretti a ricorrere al Super Rally dopo aver rotto nel secondo passaggio sulla Onzo un semiasse. I sei punti conquistati ad Albenga da Arrigo lo hanno riportato nelle vicinanze del capoclassifica Giovanni Lorenzi, dal quale è ora diviso da soli quattro punti,
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Riva Presso Chieri (TO) venerdì 22 e sabato 23 novembre per la Grande Corsa.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
areagomme
Tutti sul palco arrivi i concorrenti del Michelin Trofeo Storico al Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Nella gara valevole per l’europeo l’elvetico Guy Trolliet sfiora la top ten assolta con la sua Porsche 911 SC. Nella Coppa 13” MTS il toscano Massimo Giudicelli fa sua la M2 e conquista il titolo tricolore di classe nel CIRAS.
SANREMO STORICO (IM) – Un Sanremo Rally Storico che ha visto i due alfieri del Michelin Trofeo Storico centrare gli obiettivi che si erano prefissi o quasi: Guy Trolliet-Sébastien Moulin hanno chiuso dodicesimi assoluti nella classifica del Campionato Europeo Rally con la Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento.
Un risultato che sta stretto all’equipaggio elvetico che avrebbe potuto puntare tranquillamente a un posto fra i migliori dieci della gara ERC Historic. “Dopo la prima corta prova di Montalto, nella quale abbiano segnato il 25° tempo assoluto, nella successiva Carpasio-Rezzo di oltre 20 km siamo stati fra i migliori dieci dell’assoluta, recuperando in una sola prova 14 posizione posizionandoci subito fuori dei migliori dieci”. La gara del sabato pomeriggio si è svolta in condizioni molto critiche, con pioggia e umidità sull’asfalto che hanno messo fuori gioco parecchi equipaggi. L’uscita di uno di questi ha comportato la cancellazione della ripetizione della Carpasio-Rezzo, speciale nella quale Guy Trolliet si era espresso al meglio nel primo passaggio. Comunque al termine della prima giornata Trolliet-Moulin sono 18esimi assoluti della classifica combinata CIRAS-ERC, posizione che avrebbe potuto essere migliore di almeno sei posizioni senza i 20” di penalità rimediati per un ritardo a un controllo orario.
Domenica 20 ottobre doveva essere la giornata della grande rimonta per l’equipaggio dell’Ecurie Racing Fan’s, vista la classifica molto compatta, ma già nella Vignai mattutina, una foratura costringeva Trolliet-Moulin a fermarsi in prova per sostituire il pneumatico danneggiato perdendo 7’22” peggior tempo in prova e precipitando in 43esima posizione assoluta, 15esimi di ERC. Da quel momento l’equipaggio elvetico ha badato soprattutto a non incappare in altri guai sul fondo umido del sottobosco coperto di foglie, con a volte pietre rotolate dal fianco della montagna, recuperando posizioni su posizioni nella classifica assoluta e di ERC festeggiando la loro buona prestazione sul palco di Corso Imperatrice all’ombra del Casinò di Sanremo, cappellino Michelin in testa e bandiera elvetica a garrire al vento.
Obiettivo pienamente raggiunto invece da Massimo Giudicelli e Simone Marchi, protagonisti di una gara molto lineare con la loro Golf GTI che li ha portati a concludere 32esimi assoluti, 21esimi di Campionato Italiano Rally Autostoriche, risultato che ha portato il pilota dell’Elba a conquistare il titolo tricolore di Classe 3 TC2 Fino a 1600.
Dopo la gara del Ponente Ligure la classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico vede sempre al comando Marco Maiolo con Guy Trolliet salito in sesta posizione assoluta e terzo di Terzo Raggruppamento a soli cinque punti dal leader Luca Valle. Massimo Giudicelli ha messo una seria ipoteca sulla conquista della Coppa Michelin di categoria M2 riservate alle vetture che calzano pneumatici da 13”.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma ad Albenga (SV) sabato 9 e domenica 10 novembre per il 6° Rally Monti Savonesi Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Michelin Trofeo Storico: esordio vincente con papà al Grappolo Storico per Sara Valle
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Successo che vale doppia felicità per Luca Valle che porta all’esordio come navigatrice la figlia Sara. Nella gara astigiana successi di raggruppamento MTS per Marco Maiolo (leader della classifica assoluta della serie) in Secondo Raggruppamento e Cesare Bianco nel Primo. Fra i concorrenti del 13” si impone Stefano Villani dopo un bel duello con Arcangelo Defilippi. Sfortunato Claudio Ferron, fermo anzitempo per un problema di motore alla sua Kadett GT/E
SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – Fino a ieri quel sedile era di mamma Cristiana. Poi al Rally Grappolo Storico del fine settimana si è seduta lei a fianco di Luca Valle, il padre, e ha subito fatto centro. La giovanissima navigatrice biellese, Sara Valle, ha infatti vinto sulla Porsche 911 SC il Michelin Trofeo Storico nella gara astigiana, conquistando anche il primato in Terzo Raggruppamento e in Classe Oltre 2000 di Raggruppamento, oltre che la 19esima piazza assoluta finale. Esordio migliore per la ventottenne biellese non ci poteva essere che ha così festeggiato nel migliore dei modi il suo ingresso nel mondo dei rally storici. Seconda piazza nel Trofeo Michelin Storico per un altro biellese, Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi, che ha portato la sua Porsche 911 SC in 22esima piazza terza di Terzo Raggruppamento, dopo una gara vissuta senza una sbavatura o incertezza. Ottima gara anche per Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che fanno loro il Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico e la 29esima piazza assoluta. Positivo ritorno nel mondo dei rally storici per Cesare Bianco, affiancato da Stefano Casazza, che dopo quattro mesi di assenza dalle prove speciali, trova quasi subito confidenza con la sua Porsche 911 S conquistando il primato di Primo Raggruppamento sia in gara sia nel Michelin Trofeo Storico.
Maiolo mantiene il comando del Michelin Trofeo Storico. Dopo cinque gare regolarmente disputate, Marco Maiolo (32 punti) mantiene il comando della classifica assoluta di MTS, mentre si fa incandescente la lotta in zona podio con Roberto Giovannelli a quota 24 punti che precede di una lunghezza Luca Valle e di due Claudio Azzari. Maiolo è anche al comando della speciale classifica dedicata alle Porsche e del Secondo Raggruppamento MTS, mentre Cesare Bianco conduce il Primo Raggruppamento e Luca Valle consolida la sua posizione in vetta del Terzo.
Villani fa sua la Coppa Michelin 13 pollici. Grande duello nel Michelin Trofeo Storico 13” fra le Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia e Arcangelo Defilippi-Lugi Bariani conclusa a favore del primo dopo che nelle prove del sabato sera Defilippi aveva preso il comando delle operazioni, sfruttando il fatto che Villani pareva non essere in grado di sfruttare al meglio il potenziale della sua Kadett. Cambia tutto domenica mattina con Villani-Lalomia che trovano i ritmi giusti e già nella prima speciale superano Defilippi andando a vincere la categoria MTS, chiudendo 24esimi assoluti e secondi di Classe nella gara, quattro posizioni più in alto di un soddisfatto Defilippi. Gara sfortunata per Claudio Ferron e Veronica Gaioni che bruciano la guarnizione della testa della loro Kadett GT/E nella prova speciale del sabato. Una notte di lavoro in officina consente a Ferron di ripresentarsi al via il mattino successivo, ma non avendo effettuato il 75% delle speciali della prima tappa viene considerato fuori classifica, perciò il canavesano percorre due prove di buon passo, preferendo fermarsi anzi tempo. Non prende il via Davide Aime a causa di un infortunio fisico il giorno precedente la gara, che non gli permette di reggere il volante della sua Peugeot 205 Rallye.
Villani sempre più in alto nel Michelin Trofeo Storico 13”. Il successo astigiano consente a Stefano Villani (20 punti) di consolidare la sua posizione nella categoria M3 (fino a 2000) MTS allungando su Claudio Ferron (10 punti) che al Grappolo ha rimediato solo un punto di partenza.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Porto Azzurro (LI) venerdì 26 e sabato 27 settembre per il 36° Rally Elba Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Styling Photo
Marco Maiolo vince il Michelin Trofeo Storico al Rally Lana, Marco Melino re della pioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Ottime prestazioni dei piloti iscritti al Trofeo del Bibendum storico nella gara laniera dove primeggia la Porsche 911 Carrera RS di Marco Maiolo, mentre fra gli iscritti alla Coppa Michelin 13” Marco Melino sfrutta la pioggia dell’ultima speciale per infilare la sua piccola 127 Sport nell’Olimpo dei migliori dieci dell’assoluta
BIELLA (TN), 5 luglio – Un Rally Lana Storico double face, come spesso accade in queste zone, con una prima parte di gara caratterizzata dal torrido caldo estivo che si insinua anche nelle vallate biellesi; e un improvviso acquazzone sull’ultima prova che ha innalzato in evidenza i piloti delle vetture piccole. Abili nello sfruttare l’agilità delle loro trazioni anteriori per entrare nelle zone nobili della classifica. Fra i partecipanti del Michelin Trofeo Storico successo della Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento di Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che hanno ragione della Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento di Luca Valle-Cristiana Bertoglio, afflitta in un paio di prove da problemi di alimentazione. Fra le vetture partecipanti alla Coppa Michelin 13 pollici perentorio successo di Marco Melino-Michele Sandrin, capaci di staccare con la loro Fiat 127 Sport il decimo tempo assoluto sotto l’acqua dell’ultima prova speciale di Bioglio, fatto che consente loro di trionfare anche nella loro categoria nel Rally Lana Storico. La Classe M2 va senza problemi a Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Golf GTI, mentre la M3 vede il successo perentorio della Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia.
Michelin Trofeo Storico, Marco Maiolo più veloce di tutti. Sono quattro i piloti partecipanti al 13° Rally Lana Storico iscritti nella Serie storica proposta in Italia dalla Casa di Clermont. Dopo quasi cento chilometri di prove speciali il più veloce dei piloti del Michelin Trofeo Storico è Marco Maiolo, affiancato da Maria Teresa Paracchini, su Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento che chiude 15° assoluto e si impone in Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico. “Sono molto contento di questo risultato, che mi proietta al comando della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico; in gara è filato tutto liscio, senza incertezze e tentennamenti con il sei cilindri della Porsche che ha girato a meraviglia. E ciò è merito del nostro preparatore Gianni Bianchini”. Doveva essere la gara del riscatto per Luca Valle e Cristiana Bertoglio, 19esimi assoluti e vincitori del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico, soddisfatti solo in parte del risultato che comunque li rilancia nella Serie Storica del Bibendum, dopo il ritiro al Valsugana. “Avremmo potuto fare meglio” affermano sul traguardo i coniugi biellesi. “Purtroppo in due occasioni, sulla Bioglio mattutina e sulla Baltigati pomeridiana, abbiamo sofferto di problemi di alimentazione alla nostra Porsche 911 SC che hanno condizionato le nostre prestazioni. Comunque era importante vedere il traguardo, specie nella gara di casa, e incamerare i primi punti del Michelin Trofeo Storico”. Terza forza della Serie del Bibendum per Roberto Giovannelli e Isabella Rovere, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che impostano la loro gara in ottica campionato, raccogliendo altri preziosi punti per la loro classifica. Sfortunata la prova sulle strade di casa di Stefano Canova-Matteo Zanetti, costretti allo stop nella quinta prova speciale per problemi di trasmissione alla loro Audi quattro.
Dopo tre gare il Michelin Trofeo Storico vede Marco Maiolo (24 punti), raggiungere al vertice della classifica assoluta Roberto Giovannelli, inseguiti da Luca Valle (10 punti) che a Biella ottiene i primi punti utili. Le classifiche dei vari Raggruppamenti vedono Cesare Bianco al comando del Primo; Roberto Giovannelli (22 punti) precede Marco Maiolo (18) nel Secondo Raggruppamento, mentre Luca Valle (9 punti) sale al comando del Terzo scavalcando Claudio Azzari e Pierangelo Pellegrino fermi a quota 8.
Marco Melino, re della pioggia fra i concorrenti in 13 pollici. Spettacolare prestazione di Marco Melino, affiancato da Michele Sandrin, che con la sua Fiat 127 Sport si impone fra i piloti storici Michelin calzati con pneumatici da 13 pollici. A condurre le danze fra i 13” per cinque delle sei prove speciali erano stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che con la loro Opel Kadett GT/E hanno viaggiato costantemente vicini ai migliori venti della classifica assoluta, precedendo Melino di una decina di posizioni, fino ad arrivare ad accumulare un vantaggio di poco superiore al minuto prima della speciale finale. A scombussolare la situazione ci pensava Melino che si buttava a capofitto sulla parte bagnata della Bioglio finale, staccando il decimo tempo assoluto (davanti a lui, in questa prova solo i top driver del Campionato Italiano Rally Autostoriche) che consentivano al pilota della 127 Sport di recuperare in un sol colpo ben 11 posizioni della classifica assoluta, scavalcando anche Villani nella classifica MTS 13”, recuperandogli in questa prova ben 1’16”. La classifica finale assoluta diceva Melino-Sandrin 22esimi assoluti, Villani-Lalomia 24esimi e Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Volkswagen Golf GTI, 26 esimi.
Classe M1, nessuno insidia Melino. Gara a senso unico nella Categoria M1 che vede Marco Melino e Michele Sandrin condurre le danze dal primo all’ultimo metro. Sia nella categoria del Michelin Trofeo Storico, sia nella Classe 1150 della gara, dove concedono appena la prima prova agli avversari prima di scatenarsi e vincere quasi tutte le prove, passando al comando, però, solo grazie all’exploit sull’acqua dell’ultima speciale. Seconda piazza di Classe M1 per i liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, autori con la lor 127 Sport di una gara costante e in progressione, fino a scatenarsi (pure loro) sulla Bioglio finale (21esimi assoluti in prova), superando così in classifica assoluta sei concorrenti in un balzo solo, salendo sulla pedana di arrivo al Centro Commerciale gli Orsi in 36esima posizione assoluta. C’è di chi essere soddisfatti. A seguire Simone Bortolotti, con Simone Barbera al quaderno delle note della sua 127 che deve stringere i denti per combattere la febbre che lo attanaglia per tutta la gara, e concludere 45esimi, precedendo i toscani Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che hanno impostato il loro ritmo di gara in modo da non correre rischi per accumulare punti sia nel Michelin Trofeo Storico sia, e soprattutto, nel CIRAS, dove Lorenzi occupa la terza piazza di Classe TC2 fino a 1150. Gara di studio per Michele Di Marco, 55° assoluto, che tornava in prova speciale dopo un anno di assenza (Lana Storico 2023) ed era alla prima esperienza con gli pneumatici Michelin e con la navigatrice Sara Prazzoli. Esperimento riuscito. Dopo tre gare Giovanni Lorenzi continua a condurre la classifica della Classe M1 con 14 punti, ma viene raggiunto in sol colpo da Michele Melino (alla sua prima gara MTS) e avvicinato da Riccardo Arrigo che di punti ne ha raccolti 12.
Classe M2, comanda Giudicelli. Successo senza problemi per l’elbano Massimo Giudicelli, con Nicolò Bottega sul sedile di destra della sua Volkswagen Golf GTi che, un passo alla volta, aumenta il ritmo mantenendo sempre il primato di categoria del Michelin Trofeo Storico e conquistando la leadership di Gruppo 2 Classe 1600 a metà gara conservando la testa fino alla pedana di arrivo del Centro Commerciale Gli Orsi sulla quale transita in 26esima posizione assoluta. Alle sua spalle si classificano Stefano Segnana-Giovanni Semenzi, autori di un’ottima prestazione sotto l’acqua della Bioglio finale, prova che Giudicelli, avendo ormai il risultato in tasca, affronta con maggior circospezione. Terza piazza per la Lancia Fulvia HF di Ermanno Caporale e Domenico Saltarella che hanno ingaggiato fin da subito un bel duello con la vettura gemella di Olindo Deserti-Paola Ferrari durato fino all’ultima prova speciale quando la pompa benzina della Fulvia di Deserti ha smesso di funzionare, consegnando a Caporale (fino a quel momento davanti nella sfida) la 48esima piazza assoluta. Non vedono il traguardo Franco Grassi-Monica Moiso, che rompono il motore della loro Ritmo 75 quando erano trentesimi assoluti, e Gualtiero Frassati-Alessandro Mattioda, per la rottura della guarnizione della testa della loro Simca 1000 Rallye2. Nella classifica della Classe M2 di Michelin Trofeo Storico Ermanno Caporale compie un notevole balzo in avanti salendo in testa alla classifica con 18 punti, superando Olindo Deserti che ottiene solo il bonus di partenza arrivando a quota nove. È per ora trasparente ai fini delle classifiche (non avendo ancora disputato la seconda gara) Massimo Giudicelli che di punti ne ha incamerati 16, che diventeranno effettivi alla prossima pedana di partenza.
M3 Stefano Villani saetta Opel. Dalle sue origini il marchio Opel è stato raffigurato con una saetta racchiusa in un cerchio, quasi a presagire i successi rallistici che le vetture di Rüsselsheim avrebbe ottenuto negli anni Settanta e Ottanta. Successi che si prolungano ancora al giorno d’oggi al punto che tutti i tre iscritti al Rally Lana Storico di Classe M3 del Michelin Trofeo Storico erano al volante di una Opel Kadett GT/E. L’ha spuntata con merito Stefano Villani (24esimo assoluto e secondo fra i piloti che calzavano pneumatici Michelin 13”), affiancato da Lorenzo Lalomia, che ha agevolmente contenuto gli assalti della vettura gemella dei locali Claudio Ferron-Veronica Gaioni, che inizialmente incappano in una foratura poi devono fermarsi sull’ultima speciale per il cedimento del motore della loro Kadett GT/E. La seconda posizione di Classe M3 13” va a Enzo Battiato affiancato dal figlio Luca, che aveva già conquistato il secondo gradino del podio nelle battute iniziali, riuscendo a difenderlo anche dalla rincorsa di Ferron. Battiato chiude la sua fatica biellese in 32esima posizione assoluta. Claudio Ferron è in testa alla graduatoria di Classe M3 con i suoi 9 punti validi (avendo disputato le due gare regolamentari) anche se Paolo Pastrone e Stefano Villani hanno virtualmente intascato dieci punti che diventeranno però effettivi alla partenza della loro seconda gara.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a San Damiano d’Asti venerdì 14 e sabato 15 settembre per il 4° Rally Grappolo Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Michelin Trofeo Storico: Pellegrino e Chivelli si esaltano al Valsugana Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La gara trentina porta alla ribalta due “vecchie” conoscenze dei trofei Michelin, che iniziano il loro percorso verso le vette delle rispettive classifiche. Dei nove equipaggi Michelin al via, sette concludono brillantemente il rally. Sfortunati Luca Valle e Stefano Chiminelli
BORGOVALSUGANA (TN), 7 giugno – A Pierangelo Pellegrino il Trofeo, a Luciano Chivelli la Coppa. È questo il verdetto emesso dalla 12esima edizione del Rally Valsugana Historic, andato in scena sabato 1° giugno scorso.
Pierangelo Pellegrino, rientro vincente. È trascorso quasi un anno e mezzo dall’ultima volta che Pierangelo Pellegrino ha calcato le prove speciali di un rally (Sanremo 2022). E ancora di più da quando ha preso in mano il volante della sua Fiat 131 Abarth Rally (Lana Storico, giugno 2019). Eppure la gara del pilota di Mondovì (CN) è stata un successo, nonostante non siano mancati i problemi. Affiancato come sempre dal concittadino Davide Peruzzi, la gara di Pellegrino è stata un continuo crescendo. Tormentati da un problema di frizione nel corso del primo giro sulle tre prove, in particolar modo sulle due d’esordio, Pellegrino-Peruzzi hanno preso il ritmo giusto sulla Lagorai mattutina, risalendo in un sol balzo 17 posizioni nella classifica assoluta, per poi continuare a rosicchiare posizioni su posizioni, salendo sulla pedana di Borgo Valsugana in 33esima posizione assoluta, seconda di Classe Gruppo 4 Oltre 2000 e primi del Michelin Trofeo Storico.
“Dopo quasi cinque anni sono tornato alla mia vecchia 131 Abarth Rally, dopo numerose gare disputate con la Porsche. La 131 Abarth Rally è una macchina scorbutica, impegnativa da guidare, ma che alla fine offre parecchie soddisfazioni” afferma il pilota monregalese. “Una delle quali è stata quella di aver primeggiato fra le 131 Abarth in gara”. Pellegrino-Peruzzi oltre che nella classifica assoluta hanno primeggiato anche in quella di Terzo Raggruppamento MTS, categoria nella quale si è verificato il primo degli unici due ritiri del Michelin Trofeo Storico.
I primi ad abbandonare la gara sono stati i coniugi biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio che hanno provato il brivido freddo di ritrovarsi senza frani alla prima staccata al primo tornante della prima prova speciale, dopo poco più di cento metri dalla partenza. La Porsche 911 SC dei portacolori del Biella Motor Team ha strisciato lungo il guard-rail a bordo strada senza causare danni pesanti alla vettura, obbligando comunque Valle-Bertoglio a fermarsi immediatamente.
Secondo Raggruppamento, Maiolo fa suo il duello con Giovannelli. Stava conducendo invece un’ottima gara Stefano Chiminelli con Erico Strappazon sulla Porsche 911 2.4 S di Secondo Raggruppamento, che veleggiava in 16esima posizione assoluta, attaccando il podio di categoria e conducendo le danze di MTS quando, sulla sesta prova speciale, una sfollata in una cambiata ha danneggiato i bilancieri delle valvole, azzoppando il sei cilindri di Stoccarda. Le redini della classifica di Raggruppamento sono state prese allora da Marco Maiolo, con Maria Teresa Paracchini a fianco sulla Porsche 911 Carrera RS che ha avuto agevolmente ragione della vettura gemella di Claudio Giovannelli-Isabella Rovere, che grazie a questo piazzamento consolidano la loro posizione di leader sia della classifica assoluta, sia di quella di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico.
Coppa Michelin 13”, Luciano Chivelli mattatore. Era nel mirino di tutti il friulano Luciano Chivelli, che divide la sua 127 Sport Gruppo 2 con la figlia Lorena. E così è stato. I portacolori della Scuderia Due Torri hanno concesso agli avversari nemmeno le briciole siglando il miglior tempo in ognuna delle sette speciali sia nella Coppa Michelin 13”, sia nella loro classe di appartenenza in gara terminando il rally trentino in ventesima posizione assoluta. A seguire nella Coppa 13” bel duello fra le Fulvia di Olindo Deserti, che aveva chiamato accanto a sé il blasonato Gigi Pirollo, che riesce ad avere ragione della vettura gemella di Ermanno Caporale-Hervé Navillod, che si giocano pure il prima nella Classe M2 della Coppa Storica del Bibendum. Chiude la striscia degli arrivi nella Coppa 13” l’equipaggio toscano Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che iniziano a incamerare i primi punti della Coppa Michelin, in attesa di sviluppi futuri
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Biella venerdì 21 e sabato 22 giugno per il 13° Rally Lana Storico.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Matteo Pittarel
Gare valide
| Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2024 | ||
| 1 | 2-3 marzo | 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | **** |
| 2 | 22-23 marzo | 19° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | Rinviata a DDD |
| 3 | 17-18 maggio | 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | Claudio Azzari |
| 4 | 1-2 giugno | 12° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | Pierangelo Pellegrino |
| 5 | 21-22 giugno | 13° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
| 6 | 14-15 settembre | 4° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
| 7 | 26-27 settembre | 35° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
| 8 | 18-19 ottobre | 39° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
| 9 | 9-10 novembre | 6° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
| 10 | 22-23 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO |
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – La gara piemontese propone quattro concorrenti nel trofeo storico cui bisogna aggiungere i quattro equipaggi della Coppa Michelin riservata alle vetture 13”. Successo nei raggruppamenti MTS di Claudio Azzari, Cesare Bianco e Roberto Giovannelli, mentre nella Coppa 13” si impone Paolo Pastrone che manca di un soffio la top ten assoluta, facendo volare la sua Opel Kadett GT/E soprattutto nel diluvio del primo passaggio a Montoso
SALUZZO (CN), 18 maggio – Partenza positiva dell’edizione 2024 del Michelin Trofeo Storico che vede tutti i suoi quattro moschettieri al traguardo del 15° Rally Valli Cuneesi Storico. In Terzo Raggruppamento successo di Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi con la sua Porsche 911 SC che regola Fabio Appendini con Lorenzo Fasano sul sedile di destra della sua Fiat 131 Racing per 54” netti dopo che il giovane pilota della provincia torinese aveva siglato il miglior tempo di MTS sulla speciale di Valmala, per poi cedere il testimone del comando al biellese. Azzari (25° assoluto) ha di che recriminare nella classifica di classe (Terzo Raggruppamento Gruppo 3 Oltre 2000) in cui ha conquistato la seconda piazza, dopo aver inseguito il leader della categoria per quattro prove, superandolo sul Montoso 1 con una gran bella prestazione, in cui ha recuperato all’avversario 54” in un sol boccone, venendo nuovamente scavalcato nel secondo passaggio sul sacro colle dei rally. Ventisettesima posizione assoluta e terzo gradino del podio di Classe in gara per Appendini-Fasano. Gara di conserva di Roberto Giovannelli-Isabella Rovere che portano la loro Porsche 911 RS in 47esima posizione assoluta e secondi di classe in gara, conquistando il bottino di punti pieno nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Grandissima gara di Cesare Bianco-Stefano Casazza, terza forza del Michelin Trofeo Storico che conquistano la 33esima posizione assoluta, il successo e il primato nel Primo Raggruppamento dell’MTS e della gara con la loro splendida Porsche 911 S 2.0, la vettura più vecchia in gara.
Michelin Coppa 13” Storica dominio assoluto di Paolo Patrone. Grandissima gara, e verrebbe da dire solita, visti i precedenti vittoriosi, di Paolo Pastrone, con Luca Pieri al quaderno delle note, che si impone nella neonata Coppa Michelin Storica riservata ai concorrenti che montano pneumatici da 13” vincendo anche la categoria M3 della Coppa Michelin propria Classe 2/2000 della gara e chiudendo in undicesima posizione assoluta, frutto di una splendida prestazione nel primo passaggio sulla Montoso sotto la pioggia battente, perdendo poi due posizioni in graduatoria nel passaggio successivo sull’asfalto asciutto che ha favorito la rimonta degli equipaggi dotati di vetture più potenti quali Sierra Cosworth e Subaru Legacy.
Alle spalle di Pastrone si classificano Davide Aime-Sara Olivieri che con la loro Peugeot 205 Rallye sono i dominatori assoluti della Classe A1300 oltre che della categoria M2 della Coppa Michelin salendo sul palco arrivi in 22esima posizione assoluta. Una posizione dietro Aime nella classifica assoluta, con un distacco di soli 19” concludono Claudio Ferron e Veronica Gaioni con la loro Opel Kadett GT/E che ottengono così la seconda piazza di Classe M3 (dietro Pastrone) della Coppa Michelin. Chiudono la serie di arrivi della Coppa Michelin 13” Maurizio Riberi-Ivan Perriello su Opel Kadett GT/E, 32esimi assoluti.
Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Borgo Valsugana (TN) venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno per il 12° Valsugana Historic Rally.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Il tradizionale pranzo alla Maison Delfino di Moncalieri offre l’opportunità di premiare i vincitori del Michelin Trofeo Storico 2023 e della relativa Coppa Porsche, oltre a presentare i programmi e le novità della prossima stagione
MONCALIERI (TO), 24 febbraio 2024 – Sarà perché il motto di Michelin è “nunc est bibendum” (“è ora di brindare”) ma le stagioni del Michelin Trofeo Storico cominciano e finiscono con i calici alzati. È accaduto così anche per il finale di stagione 2023, con il tradizionale pranzo di premiazione presso la Maison Delfino di Moncalieri sabato 24 febbraio, appuntamento che è servito anche a svelare i principali punti del trofeo che va a iniziare nel prossimo fine settimana con il Vallate Aretine ad Arezzo.
Presenti i vincitori del Trofeo 2023, Luca Valle, affiancato dalla moglie navigatrice Cristiana Bertoglio, pilota che ha fatto sua la classifica assoluta, quella di Terzo Raggruppamento , oltre alla Coppa Porsche di Terzo Raggruppamento; e Roberto Giovanelli, con alla destra la sua navigatrice Isabella Rovere, che si è imposto nel Secondo Raggruppamento sia del Trofeo Michelin Storico sia della Coppa Porsche. Sono stati premiati anche; Claudio Azzari, che ha fatto sua la seconda piazza di Terzo Raggruppamento della Coppa Porsche, ed Adriano Beschin, terzo di Terzo Raggruppamento della Coppa Porsche. Assenti giustificati, Nicola Tricomi (secondo di Raggruppamento della Coppa Porsche) e Stefano Chiminelli (Terzo classificato della Coppa Porsche) impegnati nelle ricognizioni dell’imminente Vallate Aretine.
Premi speciali fuori della serie per Paolo Pastrone che con la sua Opel Kadett GT/E si è imposto nel Trofeo Rally di Zona, e Giampaolo Basso che ha centrato la vittoria assoluta in due cronoscalate storiche.
A festeggiare con Mario Cravero di Area Gomme, annata passata e futura anche una nutrita rappresentanza degli organizzatori prima di tuffarsi nella definizione delle loro gare che per il Michelin Trofeo Storico significa un calendario di dieci gare, a partire da inizio marzo fino al 21-22 novembre, quando la Grande Corsa chiuderà la stagione.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Isabella Rovere
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Chiusa la stagione 2023, si tracciano i bilanci e si guarda alla prossima annata che si presenta con novità che verranno svelate nel corso del tradizionale incontro conviviale dedicato alle premiazioni
MILANO, 9 gennaio 2024 – Si è conclusa il 25 novembre scorso con “La Grande Corsa” di Riva presso Chieri (TO) la stagione agonistica del Michelin Trofeo Storico, serie iniziata il 3-4 marzo con il Rally delle “Vallate Aretine”. Nella scorsa stagione il Challenge storico riservato ai clienti sportivi della Casa di Clermont Ferrand si è focalizzato sui pneumatici di maggiore dimensione (15 pollici) avendo come concorrenti piloti al volante delle vetture più prestazionali, quali Porsche e Audi quattro. Al Trofeo hanno preso parte dodici piloti per un totale di 29 partenze e alla fine della stagione ad alzare le coppe al cielo è Luca Valle, affiancato per tutta la stagione dalla moglie navigatrice Cristiana Bertoglio. Luca Valle e Cristiana Bertoglio sono i veri mattatori del MTS avendo conquistato oltre la vittoria assoluta, anche quella di Terzo Raggruppamento e la speciale classifica riservata alle Porsche del Terzo Raggruppamento. Dove hanno preceduto: Claudio Azzari navigato da Massimo Soffritti, secondi, e Adriano Beschin navigato da Adriano Pellizzari, terzi. Roberto Giovannelli, con Isabella Rovere sul sedile di destra, ha fatto suo il Secondo Raggruppamento, sia del Michelin Trofeo Storico sia della classifica riservata alle Porsche del
Secondo Raggruppamento, precedendo: Nicola Tricomi, navigato da Giuseppe Lusco, e Stefano Chiminelli, navigato da Enrico Strapazzon, terzi.
La stagione ha visto un iniziale dominio da parte di Adriano Beschin, che si è imposto nelle prime tre gare, prima di incappare in un’uscita di strada al “Lana Storico” che ha compromesso la sua stagione. È salito allora in cattedra Luca Valle che con due successi nel corso dell’estate ha preso il comando della situazione e, grazie ai buoni piazzamenti negli altri appuntamenti, è andato a conquistare il Michelin Trofeo Storico 2023. Buone prestazioni le hanno messe in mostra anche Stefano Canova, che ha portato la sua Audi quattro in vetta alla classifica del “Rally Lana”, Nicola Tricomi, vincitore all’Elba e Claudio Azzari, dominatore degli ultimi appuntamenti della serie, riuscendo così a salire sul podio della classifica assoluta.
Oltre ai frequentatori del Michelin Trofeo Storico, i pneumatici Michelin sono stati portati in alto nelle classifiche da alcuni ambasciatori del marchio francese. A cominciare da Paolo Pastrone che con la sua Opel Kadett GT/E si è imposto nel Trofeo Rally di Zona: Mario Cravero, promotore del MTS attraverso Area Gomme (la società che distribuisce i pneumatici del Bibendum nelle competizioni storiche) che nella sua unica uscita stagionale a “La Grande Corsa” ha conquistato il successo di Classe con la sua 127 CL Gruppo 2. Anche il mondo delle salite storiche ha visto i pneumatici del Bibendum come protagonisti, grazie ai due successi conquistati da Giampaolo Basso imporsi in due cronoscalate, entrambe in provincia di Belluno: Alpe del Nevegal (del 6 agosto), valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita, in cui il pilota di Marostica ha siglato il miglior tempo assoluto in entrambe le manche, bissato alla Pedavena-Croce d’Aune di metà settembre con una bella rimonta nella seconda manche. “Due vittorie ottenute anche grazie ai pneumatici Michelin” afferma il pilota della Porsche 911 SC-RS. “In entrambe le occasioni le Michelin TB-15 si sono dimostrate le gomme ideali per il fondo umido fatto che mi ha permesso di prevalere sugli avversari”.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Michelin Trofeo Storico a La Grande Corsa: incorona Giovannelli, premia Azzari, esalta Cravero
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO MICHELIN, TOMMASO VALINOTTI – Finale di stagione nella gara della collina torinese che regala il successo di raggruppamento nella Serie a Roberto Giovannelli; vede Claudio Azzari e Mario Cravero protagonisti di una gara con i fiocchi; Paolo Patrone, Ambassador Michelin, conquista il Trofeo Rally di Zona 2023 nonostante il ritiro
RIVA PRESSO CHIERI (TO), 25 novembre – Come da tradizione è la Grande Corsa a chiudere la stagione agonistica del Michelin Trofeo Storico, e anche nella stagione 2023 il rally torinese ha assolto il suo compito presentando al via tre equipaggi calzati partecipanti alla Serie Casa di Clermont Ferrand. Vincitore della speciale classifica riservata ai protagonisti del Michelin Trofeo Storico è stato Claudio Azzari, con Massimo Soffritti al suo fianco, che ha portato la sua Porsche 911 SC in sedicesima piazza assoluta, terza di Classe 4 Over 2000, dopo una gara attenta nelle gelide fasi del mattino, aumentando il passo quando il sole ha riscaldato l’asfalto della collina torinese. Ormai fuori dai giochi di classifica della Serie, Azzari è comunque riuscito a risalire sino alla seconda piazza della Coppa Porsche di Terzo Raggruppamento MTS.
Gara delicatissima per Roberto Giovannelli, che ha condiviso la sua Porsche 911 Carrera RS 3.0 con Isabella Rovere, obbligato a cogliere un risultato positivo per conquistare il successo nel Secondo Raggruppamento nel Michelin Trofeo Storico. Obiettivo pienamente raggiunto impostando la gara con la massima prudenza, specie sulle scivolose prove speciali mattutine ricoperte di brina, aumentando il ritmo nella seconda fase di gara che ha portato il pilota alessandrino a chiudere 30° assoluto, conquistando la Classe 2 Oltre 2000 in gara e, soprattutto, imponendosi nel Michelin Trofeo Storico di Secondo Raggruppamento e nella relativa Coppa Porsche di Secondo Raggruppamento.
Ospiti del Trofeo Michelin Storico (trasparenti per le classifiche) alla Grande Corsa 2023 Mario Cravero-Oddino Ricca su Fiat 127 CL. Gara tutta d’attacco, specie nelle prove mattutine, per Mario Cravero, gestore sui campi di gara del Michelin Trofeo Storico, che ha portato la piccola Fiat 127 Gruppo 2 in 21esima posizione assoluta conquistando la Classe 2 Fino a 1150.
Nonostante il ritiro di Pastrone esalta le coperture Michelin e conquista il Trofeo Rally di Zona. “Il nostro obiettivo era il successo in TRZ, e siamo soddisfatti del risultato raggiunto. Le prove della collina torinese esaltano la guida e nel secondo passaggio sulla Moransengo abbiamo messo le ruote troppo oltre il ciglio della strada e abbiamo forato. A quel punto era inutile continuare, essendo fuori dai giochi per la classifica assoluta (in quel momento Pastone era 14° assoluto e stava lottando per il successo di Classe 2 Fino a 2000) e con il titolo in tasca”.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Tommaso Valinotti
Michelin Trofeo Storico, l’Elba Storico sorride a denti stretti a Nicola Tricomi
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Le buone prestazioni dei due piloti impegnati nel Challenge storico della Casa di Clermont Ferrand sono messe in crisi da un inconveniente meccanico per Tricomi e un’uscita di strada per Eraldo Righi
CAPOLIVERI (LI), 16 settembre – Si stavano mettendo bene le cose per gli alfieri del Michelin Trofeo Storico alla 35esima edizione del Rally dell’Elba Storico, quando tutto ha iniziato a girare per il verso sbagliato. Capita. Dopo le prime due prove in cui aveva faticato con la sua Alfetta GTV6, Eraldo Righi, che condivideva la vettura del Biscione con Emanuele Mischi, aveva trovato la quadra nella terza speciale, la prova dell’Innamorata, ottenendo un ottimo 25° tempo assoluto, che gli faceva recuperare in un solo colpo dieci posizioni in classifica assoluta e salire in seconda piazza della Classe 2 Oltre 2000. Peccato che nella successiva Volterraio-Cavo il pilota della Scuderia Malatesta interpretasse male una curva mettendosi la sua Alfetta per cappello.
Meglio sono andate le cose al siciliano Nicola Tricomi che stava sfoggiando prestazioni con i fiocchi sulla sua Porsche 911 Carrera RS 3.0 di Secondo Raggruppamento, con Giuseppe Lusco al quaderno delle note, fra le quali spiccavano l’11° tempo assoluto sulla corta Capoliveri e il 12° sull’impegnativa Volterraio-Cavo, risultati che avevano portato l’equipaggio portacolori del Team Bassano in 14esima posizione assoluta, guidando con autorevolezza la classifica di Raggruppamento di Classe 1/3/ Oltre 1600. Purtroppo un blocco al differenziale nella quinta speciale, la Pareti, costringeva Tricomi-Lusco ad arrivare molto lentamente allo stop del tratto cronometrato e a fermarsi dopo il fine prova, saltando gli ultimi due impegni di giornata.
Per fortuna di Tricomi l’assistenza aveva a disposizione un cambio stradale che, seppur non adatto (con rapporti troppo lunghi, e senza autobloccante) alle nervose speciali elbane, consentiva a Nicola Tricomi di riprendere la gara nella seconda tappa riuscendo a essere classificato al termine (avendo percorso il chilometraggio minimo richiesto dal regolamento) raccogliendo così punti preziosi sia per il Michelin Trofeo Storico, sia per il CIRAS. La classifica. Il risultato dell’Elba consente a Nicola Tricomi (26 punti) di guadagnare la terza posizione assoluta nella classifica del Michelin Trofeo Storico, rimanendo ancora matematicamente in lizza per la vittoria finale. Il pilota siciliano sale al comando del Secondo Raggruppamento andando ad affiancare a quota 18 punti Stefano Chiminelli, giocandosi così il tutto per tutto nelle tre gare di fine stagione. Situazione simile anche nella Coppa Porsche, nella quale Tricomi è terzo assoluto con 22 punti portandosi all’inseguimento di Luca Valle (56) e Adriano Beschin (57), pareggiando anche in questo caso i conti con Chiminelli in Secondo Raggruppamento.
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico sarà il 38° Rally Sanremo Storico, in programma a Sanremo (IM) sabato 7 e domenica 8 ottobre.
Immagine: Simonelli
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per iscrizioni e tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2023 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com


























