FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore su terra riservata alle auto storiche sbarca in Sardegna per il penultimo atto stagionale.Sette sfide cronometrate in programma tra domani venerdì 10 e sabato 11 settembre sulle strade che hanno ospitato il Mondiale Rally.
Berchidda (SS), giovedì 9 settembre 2021 – Tutto pronto per il Rally Historicu del Vermentino, valido come quinto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Gli sfidanti del CIRTS, insieme ai protagonisti del Campionato italiano Rally Terra affronteranno due giornate di rally, domani venerdì 10 e sabato 11 settembre, organizzate dalla Rassinaby Racing sugli sterrati che in parte hanno visto passare il recente Mondiale Rally nel Rally Italia Sardegna.
GLI EQUIPAGGI DEL VERMENTINO HISTORICU | I nomi illustri della gara storica sono quelli di Luigi “Lucky” Battistolli e Bruno Pelliccioni. Il primo torna con Fabrizia Pons e la Key Sport per seguire con attenzione la corsa di suo figlio Alberto, impegnato nella gara moderna, ma soprattutto per dare spettacolo con la Lancia Delta Integrale 16V in corsa per la Titolo Assoluto 4 Ruote Motrici. Il secondo, leader del CIRT 2 Ruote Motrici, è pronto per il round in terra sarda che l’ha visto vincitore già nelle edizioni 2017 e 2018. Il driver sammarinese affiancato da Marco Cavalli sulla rossa Ford Escort del 3°Raggruppmaneto della Scuderia Malatesta cercherà di mettere la firma anche su questa terza edizione. Si presenterà al via della gara storica, dopo aver saltato i round del San Marino e di Arezzo, anche Andrea Tonelli. Un debutto sulle strade bianche della Sardegna per il pilota reggiano che risale sulla Ford Escort RS 1800 MKII insieme e a Roberto Debbi con i colori di Movisport. Atteso anche il rientro di Bruno Bentivogli navigato dal locale Salvatore Musselli con la sua mitica Ford Sierra CW del 4°Raggruppamento di J2. L’esperto romagnolo ha già corso il Rally del Vermentino nel 2017, ma nel moderno con la Subaru Impreza STi N11. Sempre con i colori sammarinesi si presenta al “Vermentino Storico” anche Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni a bordo della Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, sempre del “quarto” raggruppamento di J2, in cerca dei punti per la classe 1600.
autostoriche
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – È la Porsche 911 di Giampaolo Basso a svettare tra le auto storiche alla salita bellunese che si è disputata la scorsa domenica. Prossimo fine settimana con un rally e una salita in Sicilia
Romano d’Ezzelino (VI), 7 settembre 2021 – Dopo la vittoria conseguite sulle prove speciali del Città di Torino, lo scorso fine settimana, esattamente nella giornata della domenica è arrivata una nuova soddisfazione per il Team Bassano, stavolta dal settore delle cronoscalate. Al termine di un’avvincente “Pedavena – Croce d’Aune” è infatti arrivata la vittoria assoluta da parte di Giampaolo Basso che, sfruttando anche le insidie di una seconda manche condizionata dalla pioggia, ha realizzato la miglior prestazione globale con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, aggiudicandosi anche la vittoria di 2° Raggruppamento, con due salite dove ha staccato rispettivamente il terzo ed il secondo tempo.
Nella gara in salita bellunese, si è poi registrata una nuova eccellente prestazione per Marco Stella primo di classe con l’Alfa Romeo Giulia Gt Gruppo 2 con la quale realizza la quattordicesima prestazione a livello assoluto precedendo il compagno di scuderia Fabio Stocchero che, su Volkswagen Golf Gti Gruppo 2, chiude secondo di classe. Nella gara delle auto moderne, Remo De Carli, dopo una buona prima manche con la Radical SR4, non è partito per la seconda a causa delle avverse condizioni meteo.
Sempre restando nel recente fine settimana, va anche menzionata la poco fortunata partecipazione alla Ronde Rally Bianco Azzurro, svoltasi nella Repubblica di San Marino, per Corrado e Leonardo Sulsente su Opel Kadett Gt/e, costretti al ritiro già nelle prime battute di gara.
Guardando verso il prossimo week-end, il calendario propone due appuntamenti in Sicilia: un rally ed una cronoscalata. Al Rally Valle del Sosio valevole per il TRZ della Quarta Zona, sono iscritte la Porsche 911 RSR di Savioli e “Davis”, oltre all’Opel Kadett GSI di Avara e Cilia. Tornerà invece al volante della Fiat Ritmo 75 “Pippo” Savoca, impegnato alla Salita del Monte Erice.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Fiorenzo Vaccari
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ottimo weekend quello appena trascorso per i portacolori della scuderia biellese rally & co al rally città di Torino.
Un solo equipaggio al via nel Rally storico ma grande risultato per Dino Vicario e Fausto Bondesan che a bordo della loro Ford escort rs 2000 hanno agguantato la seconda posizione assoluta dopo una lunga battaglia con Sordi che a metà gara era davanti a Vicario che dice “una bella gara la nostra costantemente in lotta per la seconda posizione contro Sordi sulla porsche 911, la vettura ha marciato come un orologio… Siamo veramente soddisfatti e pronti per la gara di Campionato italiano all’isola d’Elba di fine mese
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY REGGELLO, ALESSANDRO BUGELLI – Con lo sfondo della Pieve romanica di Cascia il primo ad accarezzare la bandiera a scacchi tra le vetture storiche, della “Coppa Città dell’Olio” come sempre molto apprezzate, è stato Giuliano “lupo” Calzolari, primo anche del quarto raggruppamento a bordo di una Ford Escort RS, accompagnato alle note da Silvia Barsotti. La vittoria del veloce e spettacolare sammarinese non è mai stata in dubbio dopo la PS2, che ha staccato gli inseguitori al rientro a Cascia di oltre un minuto. Dietro di lui secondo sia assoluto sia nel quarto raggruppamento l’equipaggio Guarducci-Sanesi, che ha strappato il miglior tempo nella seconda prova speciale mettendo dietro anche il vincitore; una penalità importante poco dopo gli ha sfortunatamente compromesso la gara o perlomeno di tentante di mettere in crisi Calzolari. Terzo assoluto, su una A112 Abarth ha concluso l’altro locale Massimiliano Fognani, costante durante la durata di tutta la gara e primo classificato del terzo raggruppamento, con al fianco il fido Sammicheli.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI PISTOIA – Da oggi una delle competizioni rallistiche più longeve in Toscana muove i primi passi, con l’apertura delle adesioni
Sarà l’ultima prova della Coppa Rally di VI zona a coefficiente 1,5, accogliendo anche vetture WRC e WRC “plus”.
Molte le conferme, ma proposte anche alcune novità sul percorso.
Previste anche le auto storiche, per le quali vi sono incentivi per l’iscrizione, e le “All Stars”.
Pistoia, 02 settembre 2021 – Pistoia Corse Sport, insieme all’Automobile Club Pistoia, comunica che da oggi sono aperte le iscrizioni al 42° Rally Città di Pistoia, in programma per il 2 e 3 ottobre, ultima prova della Coppa Rally di Vi zona (coefficiente 1,5), quindi ultima occasione per diversi equipaggi di “staccare” il cartellino per la finale nazionale di Modena, prevista per il 30 e 31 ottobre. Il periodo delle iscrizioni si allungherà sino a mercoledì 22 settembre.
Già con l’aver comunicato da circa un mese e poco più i dettagli del percorso, intorno all’evento si è percepito molto interesse, dato anche il fatto dell’avere diverse validità che saranno quelle del Campionato Provinciale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri (ultima delle tre prove), del Trofeo Rally Toscano, per l’R Italian Trophy, per il “Pirelli Accademia” e per il Michelin Zone Rally Cup, ponendo quindi l’evento pistoiese tra i più stimolanti della stagione. Evento che prevede la possibilità di avere al via vetture World Rally Car e World Rally Car “plus”.
Previste poi le Auto Storiche, iniziativa che sarà al terzo anno oltre a prevedere l’evento non competitivo “All Stars”. Proprio per incentivare l’arrivo delle vetture “historic”, veri e propri argomenti di storia sportiva, Pistoia Corse Sport ha deciso di offrire uno sconto del 20% sulla tassa di iscrizione per coloro che si iscriveranno alla gara storica.
IL PERCORSO, TRA CONFERME E NOVITA’
Sotto l’aspetto sportivo vi sono conferme ed anche novità insieme, con tre diverse prove speciali da ripetere due volte in un tracciato che si ispira alla tradizione. La prima sfida sarà la “Sarripoli” (Km. 9,270), rivista nella parte iniziale rispetto all’ultima occasione di due anni fa, poi viene confermata la “San Baronto” (km. 6,460), nella versione classica ma accorciata nella parte finale ed è invece riproposta la prova di “Berso” (la più lunga della gara, con 14,940 Km.), che fu proposta l’ultima volta nel 2014. Questa parte dalla omonima località di Berso e termina a Castagno, nei pressi della SP 17.
In totale la gara, interamente alla domenica, conta 203,290 chilometri, dei quali 61,340 di prove speciali.
La logistica viene confermata come nel 2020 nella zona industriale di “Sant’Agostino”, al fine di seguire le norme previste dai protocolli sanitari: verifiche e quartier generale saranno di nuovo alla Concessionaria FCA “Brandini”, poco lontano vi sarà allestita la zona di partenza/arrivo, ubicata adiacente al PalaCarrara (in prossimità anche del Parco di Assistenza) ed i riordinamenti saranno alla BFM utensileria, sempre nella zona industriale.
Il Rally Città di Pistoia 2021 non prevede, allo stato attuale delle normative dettate dal protocollo sanitario federale, presenza di pubblico lungo le prove speciale ed anche i luoghi sensibili come partenza/arrivo, riordinamenti e parco assistenza saranno accessibili esclusivamente agli addetti ai lavori, registrati secondo le norme anti-contagio.
Lo scorso anno la gara, partita con 112 iscritti, fu una delle poche che si disputarono tra le molte difficoltà date dall’emergenza sanitari. Venne vinta da Paperini-Fruini, al loro primo successo in carriera, con una Skoda Fabia R5, mentre il resto del podio andò al lucchese Stefano Gaddini (Skoda Fabia R5) ed al maremmano Leopoldo Maestrini (VolksWagen Polo R5).
www.pistoiacorse.com
Alessandro Bugelli
FONTE: COPPA VERONA, ANGELO SENECI – Con la vittoria del duo della scuderia Progetto Mite formato da Leonardo Fabbri tra i piloti e Tomas Sartore tra i navigatori, va in archivio la penultima prova della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT, che avrà come ultimo appuntamento il Revival Rally Club Valpantena dall’11 al 13 novembre. I due hanno condotto la gara fin dall’inizio e alla fine hanno preceduto Angelo Tobia Seneci sempre del Progetto Mite, per l’occasione con la A112, prestatagli da Lorenzo Franzoso e Andrea Giacoppo del Team Bassano con la consueta Lancia Fulvia HF 1.6. Ai piedi del podio Daniele Carcereri e Federico Danzi, ( il nome del navigatore è legato alla partecipazione nella COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT) con la Peugeot 205 GTI che hanno preceduto i bresciani Maurizio Colpani e Lorenzo Pastore con la Porsche 911 SC. Sfortunato il duo, in gara come nella vita, di Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Peugeot 205 GTI con grossi problemi ai freni posteriori. Riparato il problema da parte dello stesso Franchini, meccanico di professione, i due hanno ripreso la gara, ma ormai dovendosi accontentare del quinto posto della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT. “Di tutte le regolarità sport che ho fatto, ha detto l’esperto Fabbri, questa è stata la più bella. Una gara dedicata solo alle storiche, pochi tempi d’attesa, prove lunghe ed impegnative, riordini con tempi limitati hanno permesso di avere una manifestazione che seppur al debutto si è presentata in maniera ottimale”. Il secondo classificato, al debutto con la A112 Abarth è stato protagonista di una gara in crescendo e dopo avere preso “l’occhio” sulla vettura nel primo giro, ha recuperato dal quarto posto. “ Un grazie personale a Lorenzo Franzoso, dice Seneci che mi ha prestato la vettura, rinunciando alla partecipazione con grande sportività. Essere presente alla COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT era troppo importante in una gara a coefficiente di 1.5 che poteva essere decisiva per la classifica del campionato”. Ora la classifica fermo restando la leadership, tra i piloti nelle mani di Fabbri, diventa molto interessante per il secondo posto tra Seneci, Carcereri e Colpani. “Mi sono proprio divertito, ha commentato Giacoppo al termine della gara. Un bel percorso con prove speciali lunghe e guidate. Non avevo mai corso su queste strade veramente impegnative”. La difficoltà della gara, è testimoniata dalla media dell’equipaggio vincitore di 5,17 penalità quando invece normalmente i vincitori di queste gare segnano medi di errore intorno ai tre centesimi. Nella classifica dei navigatori invece va segnalata l’entrata imperiosa di Tomas Sartore, che seppur con un solo risultato è già quarto ed insidia il terzo posto di Coato. Alla fine della COPPA VERONA REGOLARITA’ SPORT manca il decisivo Revival Rally Club Valpantena in calendario il 11-13 novembre. “La premiazione, commenta Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport, è stata arricchita anche dai premi messi a disposizione dalla Digitech Timing, che con la presenza del Amministratore Delegato Marcello Cioli, ha permesso di effettuare una premiazione in grande stile. Continua quindi la collaborazione tra Pro Energy e l’importante azienda di strumentazione da gara. Possiamo dire che i posti attraversati erano davvero belli e che l’organizzatore ha voluto riservare una giornata dedicata esclusivamente alle vetture storiche e una premiazione sul palco da grande occasione”. Insomma un appuntamento da rinnovare nel 2022. ANGELO SENECI
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – 26.08.2021 – L’estate sta finendo e come di consueto inizia il percorso di avvicinamento al Revival Rally Club Valpantena, la regolarità sport organizzata dall’omonimo Club veronese che quest’anno spegnerà ben 19 candeline. Sembrano passati secoli da quel 2003 quando, quasi per gioco, tutto è iniziato, eppure la grande festa di auto storiche da rally e passione sta per riaccendere i motori.
Come per tutte le gare nel calendario ACI Sport 2021, anche il Revival Rally Club Valpantena seguirà quest’anno le prescrizioni e le normative anti Covid-19 che sono attualmente in essere. Ancora non è possibile comunicare con chiarezza se la gara sarà aperta ufficialmente al pubblico o meno, ma ci sarà sicuramente modo e tempo per farlo più a ridosso dell’evento. Quello che è certo è che il percorso è stato definito e si dipanerà in una sola giornata di azione, sabato 13 novembre, con le procedure di accredito ed ex verifiche nella giornata di venerdì 12. La scelta mantiene la linea dello scorso anno e ripropone un’identità Valpantena simile alle edizioni dei primi anni.
Il programma avrà anche quest’anno come fulcro Grezzana, dove saranno ospitate la Direzione Gara e tutte le procedure pre gara per i concorrenti, così come partenza e arrivo nella consueta cornice di Piazza Ballini, diventata oramai un classico anche del Revival. Per i nostalgici e per i nuovi concorrenti, che già dall’inizio dell’anno hanno iniziato a chiedere informazioni avanzando ipotesi di partecipazione anche con vetture del tutto inedite al Valpantena, sarà confermata l’essenza del percorso con prove cronometrate in Valpantena e Lessinia che includeranno i grandissimi classici dell’evento. Percorso quasi completamente asfaltato con un piccolo accenno di sterrato. Non mancheranno ovviamente le soste in location di altissimo pregio storico ed architettonico anche se non è ancora chiaro se si potranno svolgere pranzi e cene o se la questione ospitalità sarà trattata come per lo scorso anno al fine di evitare assembramenti.
Ad impreziosire l’edizione 2021 sarà anche la validità dato che il 19° Revival Rally Club Valpantena tornerà a contare per il Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, la serie numero uno in Italia per questo tipo di disciplina. L’inserimento del Valpantena è stato deciso come recupero del Valsugana costretto purtroppo al rinvio la scorsa primavera.
Le iscrizioni apriranno all’inizio di ottobre, mentre tutti gli aggiornamenti saranno disponibili strada facendo sia sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it che sui canali social ufficiali Rally Club Valpantena.
La Coppa Floriopoli farà rivivere a settembre lo storico villaggio sportivo creato da Vincenzo Florio
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA FLORIOPOLI, GIANFRANCO MAVARO – PALERMO, 25 agosto – Le strade della Targa Florio torneranno ad animarsi il 25 e 26 settembre prossimi con prestigiose vetture e blasonati protagonisti in occasione della prima Coppa Floriopoli, un Concorso Dinamico di conservazione e restauro per vetture d’epoca e da competizione costruite fino al 1977 ed altresì aperto a vetture moderne di pregio che vorranno omaggiare la Targa Florio con una livrea ad essa dedicata. La manifestazione è a invito e a numero chiuso, ed a oggi hanno già aderito alcune vetture di assoluto prestigio che hanno scritto pagine indimenticabili della corsa “più antica del mondo” ideata nel 1906 da Vincenzo Florio.
Tra queste si segnalano una Ferrari Dino 206 SP, una Porsche 910-6, alcune Abarth 2000 SP, e poi ancora Osella PA6, Opel GT Conrero, De Tomaso Pantera, Maserati 150S, Fiat Abarth 1300 OT, Abarth 1000 Bialbero, Lancia Fulvia Sport Zagato, Porsche 911, Fiat 1100 Ala d’Oro e tante altre.
Il percorso della manifestazione sulla quale si esibiranno le vetture avrà inizio a Floriopoli, la cittadella sportiva che includeva i boxes, le tribune e la torre di cronometraggio e che rimase operativa fino al 1977, anno in cui si corse l’ultima edizione della Targa Florio come gara di velocità su strada, e terminerà all’ingresso dell’abitato di Cerda, paese che ha legato il proprio nome a doppio filo con la storia della Targa. Il tracciato sarà chiuso al traffico urbano e presidiato durante lo svolgimento del programma.
“Vogliamo con questa manifestazione accendere anche una luce su questo monumento alla Storia dei Motori; vogliamo che se ne parli nella convinzione che possa esserci uno splendido futuro per questa icona del Motorismo famosa in tutto il mondo” : sono queste le parole di Michele Merendino, figlio dell’ultimo vincitore della Targa Florio di velocità, “Apache” ed a sua volta vincitore di una edizione della Targa Florio Autostoriche. Alla Coppa Floriopoli saranno ammesse un massimo di 50 vetture.
Il programma prevede per sabato 25 settembre dalle ore 09.30 alle 12.00 la registrazione dei partecipanti e le verifiche tecnico-sportive alle ore 14.00 il briefing dei partecipanti ed alle 15 la partenza della prima manche della Coppa Floriopoli, al seguito della vettura apriprista. La prima giornata si chiuderà con una cena di gala presso la Tonnara Florio a Palermo. Domenica 26 settembre il clou della manifestazione con due manche sullo stesso percorso con inizio alle ore 8,30.
Tutti i partecipanti dovranno rispettare le norme di comportamento menzionate nel regolamento di gara. In particolare i Conduttori dovranno mantenere una condotta prudente, rispettosa del codice della strada ed evitare assolutamente sorpassi, bagarre con gli altri partecipanti o manovre pericolose. Essendo unico scopo della manifestazione la rievocazione di una manifestazione storica e non la disputa di una competizione agonistica qualsiasi comportamento non conforme a queste indicazioni sarà sanzionato dai commissari.
La “Coppa Floriopoli” é organizzata dalla società DRIVEN Srls con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, proprietaria delle strutture di Floriopoli, dell’Automobile Club Palermo, dei Comuni di Termini Imerese e Cerda ed in collaborazione con Casa Florio. Tutte le informazioni relative alle manifestazioni ed i relativi aggiornamenti possono essere reperiti su https://www.coppafloriopoli.com/ o https://www.facebook.com/coppafloriopoli/?ref=page_internal .
Ufficio Stampa Coppa Floriopoli
Gianfranco Mavaro
FONTE: CHIANTICUP, FRANCO BECCI – Le telecamere di Canale 3 Toscana si accendono nuovamente sulla Coppa del Chianti Classico con la 72 ore di Motori una trasmissione che nei giorni dal 24 al 26 settembre fornirà riprese in diretta, interviste e resoconti dal percorso di gara e con foto e filmati, che la regia di Canale 3 metterà in onda dando ai telespettatori, oltre la possibilità di seguire le varie fasi della gara, una storia della gara che dal 1961 vede il tratto di strada della 222 Chiantigiana dal Molino di Quercegrossa a Castellina in Chianti protagonista di una manifestazione che ha raggiunto negli anni i massimi vertici delle gare in salita riservate alle autostoriche e oggi si presenta per il pubblico anche con la veste di diretta TV in un periodo particolare della nostra vita che non permette una reale e diretta visione in alcuni casi delle manifestazioni all’aperto.
Canale 3 e Chianti Cup Racing portano qualcosa di nuovo che non vuole essere una semplice diretta televisiva di prove e gara ma un momento dedicato ai Motori nella sua totalità permettendo di mostrare ad una vasto pubblico l’importanza che oggi riveste lo sport dell’auto da sempre seguito da persone di ogni età e soprattutto nel mondo delle autostoriche dove i più anziani trovano le auto della loro gioventù, i meno giovani vedono le auto dei loro sogni giovanili e i più giovani osservano le vetture che rappresentano la storia dell’auto.
La visione sulle reti di Canale3 e in streaming su canale3.tv permetterà ad un vastissimo pubblico di seguire una competizione divenuta negli anni un appuntamento da non perdere e con la validità per il FIA Historic Hill Climb Championship, tornato nel 2021 dopo la mancata effettuazione nel 2020, e per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la gara torna ad essere protagonista in Italia ed in Europa.
Organizzare una manifestazione risulta sempre più impegnativo per qualsiasi disciplina sportiva e nello specifico dello sport dell’auto le ispezioni, i controlli previsti e le direttive attuali sul contrasto e sul contenimento del virus portano a pensare alla gara per un anno intero per giungere ai tre giorni della cronoscalata con un susseguirsi di impegno di mezzi e uomini che fanno della fase finale della preparazione un countdown laborioso ma pieno di voglia di fare il meglio per giungere al successo della manifestazione.
Ogni informazione su www.coppachianticlassico.com
FONTE: RALLY CLUB TEAM, ANDREA ZANOVELLO – Si svolgerà domenica 12 settembre la terza edizione della regolarità turistica organizzata dal Rally Club Team, che entra nel calendario del Trofeo 3 Regioni
Isola Vicentina (VI), 11 agosto 2021 – Nuovamente all’opera la macchina organizzativa del Rally Club Team che alza il sipario sulla terza edizione dell’Historic Valposina-Valdastico, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne in programma domenica 12 settembre 2021 a Cogollo del Cengio, ai piedi dell’Altopiano d’Asiago.
Viste alcune variazioni di calendario, tra le quali lo slittamento ad ottobre dell’Historic Nordest, è stata chiesta ed ottenuta l’autorizzazione dalla Commissione Auto Storiche ad inserire la manifestazione in oggetto nel calendario del Trofeo Tre Regioni regolarità turistica, del quale diventerà il sesto appuntamento colmando, appunto, il vuoto creatosi nel mese di settembre.
Rinnovando la collaudata ed apprezzata formula di gara tutta in un giorno, il Valposina-Valdastico ha in programma le operazioni di accreditamento dalle 8 alle 10 del 12 settembre, presso il Bocciodromo di Cogollo del Cengio, situato in via Mameli; alle 11 da piazza Libertà, in centro paese, verrà dato il via alla prima vettura che vi farà ritorno a partire dalle 17 dopo aver affrontato il percorso di 137 chilometri, lungo il quale saranno sedici le prove di precisione al centesimo di secondo. Le premiazioni, presso il Municipio di Cogollo del Cengio, sono programmate per le ore 18.30.
Le iscrizioni saranno aperte sino alle 20 di giovedì 9 settembre, da perfezionare secondo la normativa vigente, e sono ammesse le vetture storiche costruite entro il 31 dicembre 1990 oltre alle moderne dalla data del 1° gennaio 1991 in poi. Abbinato alla gara di regolarità, l’autoraduno non competitivo riservato ad un numero ristretto di vetture storiche e moderne, selezionate dall’organizzatore.
Informazioni e modulistica al sito web www.rallyclubisola.it
Rally Club Isola Vicentina Team
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























