FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE, NICOLA MANZINI – Certamente il motorismo accoglierà con entusiasmo il ritorno alle gare della Scuderia Grifone anche perché, non vi è nessuno che, non ricordi le gesta dei piloti che hanno fatto la storia di questa scuderia.
Oltre 200 in 62 anni di storia che dal 1958 hanno consentito alla Scuderia di fregiarsi di titoli italiani ed europei in qualsiasi disciplina dai kart ai rally, alla pista come alla salita. Ritorna dopo circa 10 anni di assenza a livello ufficiale la Grifone che, in questi anni, è “sopravvissuta” grazie alle attenzioni degli appassionati piloti genovesi Silvano e Gianni Chiesa, Sergio Delfino, Giorgio Spina e al Veteran Car Club Ligure, che nel 2015, aveva tentato una ripartenza.
Ora in questo difficile marzo 2020, un nuovo direttivo ha preso in mano le redini della Scuderia: Sergio Delfino resta come Presidente Onorario mentre la Presidenza passa a Gianni Chiesa figlio del compianto presidente, Silvano. Alla Vice Presidenza, un genovese doc, Mauro Ambrogi, da sempre nel mondo dei motori e titolare della
vittoriosissima, University Motors di Quinto (GE) dove, tra l’altro nacque nel 1958 la scuderia Grifone per una scissione della storica Scuderia Quinto Altro Vice Presidente e addetto stampa è un gentleman driver veronese Nicola Manzini, recente campione italiano nel CIRM; titolo a squadre conquistato assieme al manager e pilota Marco Gandino che, per la scuderia rivestirà il ruolo di Team Manager e ne curerà gli aspetti organizzativi ed economici.
Alla direzione sportiva una figlia d’arte, Marianna Ambrogi che è sui campi di gara da quando, poco più che ventenne, il padre Mauro la catapultò sia in pista ai muretti dei box o a coordinare le assistenze nei rally e negli eventi più prestigiosi. Completano il direttivo il medico genovese Alberto Bonamini, rallysta e già pilota Grifone negli anni ’80 e
Danilo Scarcella, anche lui recente campione italiano nel CIRM assieme a Gandino che coadiuverà Marianna nella direzione sportiva e curerà il comparto salita.
L’ex pilota di Formula 1 e 5 volte vincitore di Le Mans Emanuele Pirro, già pilota Grifone con le formule, il sempre giovane Maurizio Verini campione italiano ed europeo rally, Maurizio Rossi, editore e gentleman driver genovese da sempre pilota Grifone, il plurivittorioso “Jimmy il fenomeno” alias Franco Cunico, il grande pilota manager e giornalista Renzo Magnani, saranno con i due grandi personaggi della Squadra Corse Lancia, Nicky Bianchi e Conny Isenburg (già direttore sportivo Grifone) alcuni dei volti noti del motorismo nazionale e internazionale a collaborare con la nuova Grifone su idee e progetti.
La scuderia rinasce con un affiatatissimo gruppo di amici e driver che, il mese scorso, dopo tutti gli adempimenti di rito hanno richiesto alle istituzioni sportive di poter utilizzare il vecchio numero di iscrizione (N. 16148). Sono già formate le squadre agonistiche per poter rientrare con programmi ambiziosi e sponsor adeguati
alla storia e al blasone.
L’attività sarà inizialmente votata al motorismo storico con una particolare attenzione ai rally, alla regolarità e alla salita senza trascurare alcun avvenimento storico e con l’attenzione ai più importanti eventi internazionali.
Il programma sportivo 2020 della Scuderia prevedeva la partecipazione al CIRM – Campionato Italiano di Regolarità a Media, al CIREAS- Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, al Campionato Italiano Rally Storici e Campionato Italiano Autostoriche Salita ma, come noto, a seguito dell’emergenza COVID-19 tutto è stato rinviato
con l’auspicio, di un pronto ritorno alla normalità.
Rimane confermata, dopo lo spostamento da aprile a settembre di quest’anno, la partecipazione dell’equipaggio GRIFONE tutto femminile Raffaella De Alessandrini e Marianna Ambrogi al TOUR-AUTO OPTIC e la partecipazione della scuderia al prossimo Tour de Corse nel mese di ottobre.
Il programma sportivo 2021, ancora da definire, ricalcherà quello previsto per il 2020 per quanto riguarda la partecipazione ai campionati ma con un grande inizio la partecipazione, con una propria squadra, al rally storico per eccellenza, il mitico Rallye Monte-Carlo Historique a gennaio 2021.
Sicuramente la situazione attuale non permette di fare programmi a breve termine ma la Scuderia è rinata e pronta alla ripresa agonistica.
autostoriche
Il Rally Club Valpantena sostiene l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Il Rally Club Valpantena sostiene l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e rinuncia al contributo del Comune di Bosco Chiesanuova
Il club veronese ha donato 2.000 Euro a sostegno della struttura ospedaliera veronese per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 Coronavirus e ha rinunciato al contributo del Comune di Bosco Chiesanuova.
Anche il Rally Club Valpantena scende in campo contro il Covid-19 Coronavirus e lo fa con una donazione all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.
Il club veronese, che lo scorso febbraio aveva organizzato il 2° Lessinia Rally Historic e 10° LessiniaSport prima del blocco per l’emergenza sanitaria, ha così devoluto 2.000 Euro alla struttura sanitaria che sorge in Valpolicella per aiutare il contrasto all’epidemia.
Contestualmente, il club presieduto da Roberto Brunelli e composto da Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti ed Alberto Zanchi ha anche deciso di rinunciare al contributo che il Comune di Bosco Chiesanuova destinato al club stesso, per consentire all’amministrazione comunale di poterne disporre in base alle necessità delle famiglie più in difficoltà.
«Abbiamo contribuito nel nostro piccolo contro questa grande emergenza – hanno commentato dal direttivo – Siamo chiaramente tutti in apprensione per quanto sta succedendo e speriamo davvero che quanto prima la situazione possa tornare alla normalità, anche se sappiamo che questo sarà un processo lungo. L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar è la realtà sanitaria più vicina al nostro territorio e in queste settimane è stata interessata in maniera importante da casi di Covid-19. Il nostro pensiero va a tutto il personale medico e infermieristico che tutti i giorni svolge il proprio lavoro per fronteggiare questo difficile momento. Allo stesso modo il Comune di Bosco Chiesanuova ci ha sempre sostenuto con slancio, e ci sarebbe sembrato per lo meno fuori luogo accettare il consueto contributo devoluto nei confronti della nostra associazione sportiva. Siamo vicini a tutti coloro che sono in difficoltà e vogliamo testimoniare che tutti insieme ce la faremo e rivivremo ancora belle e intense giornate di sport».
Rally Club Valpantena | La nostra storia
Il Rally Club Valpantena nasce ufficialmente il 28 agosto del 1983 come primo club rallystico in Italia, dall’idea di un gruppo di amici appassionati di rally che già seguivano le manifestazioni da parecchi anni, abituati alle notti insonni lungo le speciali che un tempo si correvano esclusivamente di notte: dal veronese Rally 2 Valli fino ai vari trofei veneti che nei primi anni Ottanta sgomitavano per guadagnare titolazioni di spicco.
La sede storica e attuale è la Pizzeria Miravalle, che guarda caso sorge proprio nel primo tratto di salita di quella che negli anni Cinquanta e Sessanta fu la leggendaria cronoscalata Stallavena-Bosco Chiesanuova.
All’inizio sono dieci i soci fondatori: Roberto Brunelli, Sergio Brunelli, Alberto Zanchi, Paolo Saletti, Gian Urbano Bellamoli, Luciano Veronesi, Adelino Brunelli, Maurizio Todeschini, Luigi e Paolo Iseppi che si sono subito contraddistinti creando un singolare quanto unico punto di riferimento per tutti i piloti e navigatori praticanti, ma soprattutto per i semplici appassionati dell’ambiente rallistico nazionale.
Da quell’epica data, pagine e pagine di storia sono state scritte e hanno visto la presenza del Club in alcuni degli appuntamenti più famosi al mondo: l’Acropolis in Grecia, Il Montecarlo in Francia, il Tour de Corse in Corsica, il Rac in Gran Bretagna, il Catalunya in Spagna, fino alle classiche gare nordiche di Svezia, Norvegia e del Mille Laghi in Finlandia.
Per celebrare i vent’anni dalla nascita del sodalizio, il Rally Club Valpantena ha iniziato l’avventura come comitato organizzatore del Revival Valpantena, che in pochi anni ha portato la manifestazione ai massimi livelli e riconoscimenti nazionali e internazionali come una fra le più ambite dai praticanti della specialità. Nelle varie edizioni hanno partecipato campioni quali Sandro Munari, Walter Rohl, Gianfranco Cunico, Miki Biasion, “Lucky” Battistolli, Rudy Dal Pozzo, Tony Fassina, Fulvio Bacchelli, Mauro Pregliasco e Vanni Tacchini, a bordo delle vetture che li hanno visti protagonisti negli anni d’oro del rallysmo internazionale.
Il successo del Revival Rally Club Valpantena porta alla nascita di LessiniaSport, altra manifestazione di regolarità sport che si disputa all’inizio della stagione sportiva.
Fanno oggi parte del Comitato Organizzatore: il Presidente “Bob” Brunelli, Alberto Zanchi, Gian Urbano Bellamoli, Sergio Brunelli, Paolo Saletti con la collaborazione di Marco Sartori e Matteo Bellamoli.
Nonostante il radicale cambiamento della realtà sportiva odierna, prosegue indissolubile l’attività del Club più longevo d’Italia, che da quasi un trentennio porta avanti con immutata passione l’amore per i rally e per tutto l’automobilismo da corsa.
FONTE: UFFICIO STAMPA MITTELEUROPEAN RACE, MAURO GENTILE – La lotta al contagio da Coronavirus impone delle scelte coraggiose. Adrenalinika ha quindi deciso di rimandare al prossimo anno l’appuntamento con la cultura mitteleuropea che coinvolge gli appassionati del mondo per le auto storiche.
Trieste. Il decision point, il punto dove decidi se decollare o fermarti è giunto. La MItteleuropean Race e la Mitrace Tour Cup si svolgeranno nel 2021. Il team di Adrenalinika, i triestini Maurizio De Marco, Riccardo Novacco e Susanna Serri, ha infatti scelto di annullare le manifestazioni che avrebbero dovuto svolgersi alla fine del maggio prossimo.
“Era tutto pronto, avevamo le prime iscrizioni, anche dall’estero, le conferme di sponsor e partner, la certezza di un percorso magnifico sia dal punto di vista turistico, sia agonistico – dicono De Marco, Novacco e Serri -, ma di fronte ad una pandemia che sta sconvolgendo le nostre più̀ semplici abitudini di vita abbiamo deciso di fermare tutto. E’ vero avremmo potuto pensare di posticipare l’evento, oppure mantenerlo in calendario, ma non è nello stile della Mitteleuropean Race che ha nel suo DNA un’organizzazione fondata sull’amichevole rapporto interpersonale e la condivisione valori mitteleuropei della nostra Regione che generano quel rispetto per le singole nazionalità̀ che è il pilastro su cui si ancora la crescita in ogni campo del pensiero e dell’arte”.
“La scelta di ritornare nel 2021 non ci allontana – dice inoltre Riccardo Novacco – dal nostro impegno di essere leva importante nell’ambito del marketing territoriale. Abbiamo infatti deciso che i nostri canali di comunicazione continueranno a raccontare e a documentare il nostro amore per il mondo delle auto storiche e per la ricchezza della nostra realtà̀ geografica. Sarà un positivo “tender to 2021”, per sostenere la necessaria ripresa morale ed economica del nostro Paese ora minata da un nuovo nemico, subdolo ed invisibile che comunque sconfiggeremo”.
Mauro Gentile
Press Office
Mitteleuropean Race 2020
Emergenza Epidemiologica COVID-19: Decisioni ACI Sport aggiornamento del 5 marzo
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – A seguito dell’entrata in vigore DPCM del 4 marzo 2020 ACI Sport COMUNICA
– fino alla data del 3 aprile 2020, sono consentite tutte le manifestazioni sportive, tranne che nei comuni indicati nell’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 e successive modificazioni;
– lo svolgimento delle suddette manifestazioni è consentito, se all’interno di impianti sportivi, solo a porte chiuse e, se all’aperto, esclusivamente senza la presenza di pubblico; in tale ultimo caso, gli organizzatori dovranno garantire l’assenza del pubblico ed informare la Prefettura competente per territorio ai fini del monitoraggio di cui all’art. 3 del citato DPCM;
– gli organizzatori, attraverso personale medico, sono tenuti ad effettuare i controlli idonei al contenimento del COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano.
NOTA ESPLICATIVA
E’ confermata il rinvio fino al giorno 3 aprile, di tutti gli avvenimenti motoristici sportivi nella zona Rossa (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; Vo’).
Nelle altre zone d’Italia sempre fino al 3 aprile 2020 non si potranno svolgere all’aperto manifestazioni con la presenza di pubblico e senza l’organizzazione di un presidio medico che controlli gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Gli obblighi degli organizzatori sono sopra riportati.
Fino al 3 aprile sono rinviate anche tutte le gare valide per titolazioni nazionali, per ragioni di equità sportiva.
Comunicato Stampa Hf Club
FONTE: UFFICIO STAMPA HF CLUB, FABIO VILLA – In attesa dell’inizio della serie di raduni organizzati dall’Hf Club e dal Trofeo della Romagna,la compagine sportiva di Santarcangelo organizza per domenica 8 Marzo un evento gratuito didattico/pratico per avvicinare gli interessati alle manifestazioni automobilistiche che presentano prove di regolarità con pressostati;ai partecipanti verrà distribuito un opuscolo che illustra brevemente le caratteristiche e le peculiarità di queste manifestazioni e a seguire verrà allestito un percorso per sperimentare in pratica quanto appreso a livello teorico.Al termine consegna di riconoscimenti.
Ritrovo presso la sede della scuderia in Via Montevecchi 19 a Santarcangelo alle ore 9.
Info:348 2266578
L’addetto stampa
Fabio Villa
FONTE: NEWSLETTER FRANCIACORTA HISTORIC – Sabato 4 aprile 2020 torna il Franciacorta Historic, seconda gara a calendario ACI Sport (dopo la Winter Marathon) organizzata da Vecars. La 13ª edizione sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.
Il percorso di gara divertirà e impegnerà i concorrenti attraverso le più belle zone della Franciacorta lungo un affascinante tracciato di 140 km intervallato da 45 prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che solitamente non mancano all’appuntamento, grazie anche alla ricca e ampia dotazione di coppe e premi speciali offerti dalle aziende partner da sempre a fianco degli organizzatori.
Quartier generale della manifestazione sarà per il terzo anno l’Agriturismo Solive: questa magnifica location, vero e proprio centro dell’Anfiteatro della Franciacorta, accoglierà i partecipanti a partire dal pomeriggio di venerdì 3 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche pensate soprattutto per gli equipaggi locali. La mattina di sabato 4 aprile, dopo una buona colazione e lo svolgimento della seconda sessione di verifiche con la consegna del Road Book, le vetture lasceranno l’Agriturismo dalle ore 11.00 per affrontare la prima parte del percorso di gara fino alla suggestiva sosta pranzo di metà gara sul lungolago di Paratico al Ristorante l’Approdo dove i concorrenti potranno rilassarsi godendo dei piatti tipici della zona.
Il rientro all’Agriturismo Solive, dopo una seconda parte di gara inedita, è previsto a metà pomeriggio con i concorrenti che saranno attesi da un ricco buffet con assaggio del locale bollicine in attesa delle premiazioni previste alle ore 19.30.
Le iscrizioni apriranno alle ore 10.00 di lunedì 2 marzo 2020.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Iscrizioni a pieno regime per l’edizione n.27 della gara che avrà come quartier generale la splendida Riva del Garda. Percorso di 182 chilometri e 60 le prove cronometrate
Un inizio stagione sul lago di Garda per il CIREAS 2020 che dopo la gara d’apertura della Coppa Giulietta e Romeo organizzata da ACI Verona, farà tappa ancora sulle rive dello splendido lago di Garda per la sua seconda prova, ovvero la Coppa Città della Pace. Sabato 29 febbraio è infatti la data che Aci Sport ha assegnato alla competizione organizzata dalla scuderia Adige Sport e giunta alla sua 27^ edizione. Saranno sempre le strade del Trentino meridionale a fare da teatro alla sfida sui pressostati che assegnerà punti per il titolo tricolore.
Dal 2019 partenza, arrivo e quartier generale della manifestazione sono stati spostati a Riva del Garda. La prima vettura si muoverà da via Dante alle ore 9.30, dove farà ritorno alle 17.30 in punto, dopo aver toccato Varone e Tenno, aver percorso la Valle di Ledro fino a Concei lambendo il lago su entrambi i versanti, dopo aver percorso la Statale 45 attraversando Arco, per lasciarla prima di Dro per salire verso Drena, Cavedine, Lasino. A quel punto le vetture scenderanno a Pergolese, raggiungeranno Sarche, Santa Massenza, Padergnone, punteranno verso Trento scendendo dal Bus de Vela, poi si dirigeranno verso sud lungo la Destra Adige fino a Nomi, dove attraverseranno la valle per arrivare a Volano, poi a Rovereto passando da Saltaria. Nella città della Quercia le vetture potranno essere ammirate in via Roma, dove il Consorzio Rovereto in Centro offrirà un rinfresco ai concorrenti. Prima dell’arrivo a piloti e navigatori rimarrà solo l’onere di raggiungere Mori, Loppio, Nago e Torbole. Sulla linea del traguardo avranno macinato 182,2 chilometri e si saranno sottoposti a 60 prove cronometrate.
Quando l’ultima vettura avrà percorso l’intero tracciato si cominceranno a definire le classifiche, sommando le penalità accumulate da ogni equipaggio, quella generale, quelle dei nove raggruppamenti, quella riservata alla dame e quella riservata alle scuderie. A quel punto sapremo chi succederà alla coppia composta da Angelo Accardo e Filippo Becchina su Lancia Beta Montecarlo, nell’albo d’oro della manifestazione.
Tutto si svolgerà nella giornata di sabato 29, ad eccezione delle verifiche tecniche e sportive, che avranno luogo venerdì pomeriggio al quartier generale della «Coppa Città della Pace», il Grand Hotel Liberty di Riva. Collabora all’organizzazione l’Apt Garda Trentino.
FONTE: CLASSIC TEAM MEDIA – Dopo la giornata di ieri dedicata alle verifiche e agli ultimi preparativi, come ad esempio la messa in posa degli adesivi con i numeri di gara e gli sponsor, è ufficialmente partita la 23esima edizione del Rallye Monte-Carlo Historique da piazza del Duomo a Milano. Gli equipaggi sono diretti a Sestriere per il primo controllo orario per poi proseguire verso Buis les Baronnies dove si congiungeranno con i concorrenti partiti da Atene, Glasgow, Bad Homburg, Barcellona, Reims e Monte-Carlo. La tappa di concentrazione si concluderà sabato 1 febbraio con le prime due prove di regolarità. Il Classic Team vede tra le sue fila 12 vetture tra cui Lancia Fulvia, Renault R5 Alpine, Saab 96, Fiat 1100 e 124, Alpine 110, MINI e Alfa Romeo Giulietta, con la logistica della rinata Scuderia del Grifone e assistite da University Motors
Immagine fornita da Classic Team
FONTE: SCUDERIA LANTERNA CORSE, STEFANO BERTUCCIOLI – TORNA IL CORSO NAVIGATORI RALLY CHE SPEGNE 20 CANDELINE
La Lanterna Corse Rally Team prosegue la tradizione per formare nuovi copiloti
La stagione 2020 sta per partire ufficialmente e la Lanterna Corse Rally Team inizierà l’anno, come di consueto, con il Corso Navigatori Rally.
L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, è rivolta agli appassionati di tutte le età che desiderano avvicinarsi al mondo del rally e che vogliono vivere in prima persona un’esperienza unica, scoprendo tutti i segreti della specialità e terminando il proprio percorso formativo seduti nell’abitacolo di un’auto da corsa, a fianco di uno dei piloti della scuderia genovese.
Il corso sarà articolato su cinque lezioni teoriche, che si terranno nelle serate del 17, 19, 24, 26 febbraio e 4 marzo presso la sede dell’Automobile Club Genova, sempre presente al fianco della Lanterna Corse Rally Team per promuovere lo sport motoristico.
Durante le lezioni verranno passati in rassegna diversi argomenti, che daranno ai corsisti una panoramica su tutto quello che accade durante un rally e su tutti gli aspetti tecnici e regolamentari. Verrà poi trattato il tema della stesura delle note e del comportamento dentro e fuori l’abitacolo durante una gara; le lezioni saranno tenute da Paolo Rocca e Marco Gallizia che, dall’alto della loro esperienza, sapranno certamente rispondere a tutte le domande degli aspiranti navigatori.
Al termine della fase teorica verrà organizzata domenica 8 marzo una prova pratica sulle auto da corsa, una sorta di mini-rally in cui tutti i partecipanti avranno modo di provare in prima persona l’emozione di condividere l’abitacolo con un pilota. La prova pratica si terrà in una località dell’entroterra ligure da definire prossimamente.
L’obiettivo è quello di replicare il successo dell’edizione 2019, che ha poi visto nella stagione appena conclusa il debutto agonistico di ben cinque partecipanti; nella storia del Corso sono molti i navigatori che hanno iniziato grazie al team genovese e che si sono poi affermati in campo nazionale ed internazionale.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Lanterna Corse Rally Team via e-mail su lanternacorserallyteam@gmail.com oppure al numero 3401524152 o tramite la pagina Facebook ufficiale “Lanterna Corse Rally Team”.
FONTE: UFFICIO STAMPA WINTER MARATHON – Completano il podio Bellini-Tiberti su Fiat 508 C del 1937 e Barcella-Ghidotti su Porsche 356 C Coupé del 1963
Andrea Belometti e Massimo Bettinsoli sono i vincitori della Winter Marathon 2020 corsa a bordo di una Fiat 508 C del 1937.
I portacolori della Scuderia Brescia Corse, autori di una gara molto regolare sempre condotta nelle posizioni di vertice, hanno prevalso con un totale di 380 penalità sui giovani Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, anche loro su Fiat 508 C del 1937 (fermi a 388) e al terzo posto Barcella-Ghidotti su Porsche 356 C Coupé del 1963 con 478 penalità totali.
Fra le Scuderie successo per la Franciacorta Motori, capace di piazzare 3 equipaggi nei primi 11 posti; a seguire Brescia Corse e Emmebi 70. Emanuela Cinelli e Giulia Rampini vincono invece la speciale graduatoria per gli equipaggi femminili a bordo di una Porsche 356 A Coupé del 1959 mentre il miglior equipaggio interamente straniero è quello composto dai tedeschi Christian von Hofmann e Kuno Werner su Volkswagen Maggiolino del 1964. Primo equipaggio Under 30 quello composto da Zeno Mion e Nadia Guidoccio su Fiat 850 S del 1964.
Primi della speciale classifica delle Prove di Media Mazzoleni-Carrara su Porsche 356 SC Coupé del 1963 con 12 penalità sulle 6 PM previste; a seguire Ruggeri-Ruggeri (Austin Healey 3000 MK III del 1967) e Aghem-Conti (Lancia Fulvia Coupé 1.2, 1965) entrambi con 13 penalità.
E’ possibile scaricare le classifiche e tutti i documenti di gara collegandosi all’ Albo di Gara virtuale.
Immagine: Pierpaolo Romano


























