FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Vidale-Colongo e Barbera nella gara di velocità, Maielli-Gambino con Rossetta-Delucchi in quella di regolarità, Ozino-Tosi da ouverture
Valle San Nicolao: Con il mese di giugno giunge in casa Biella 4 Racing il tradizionale ed atteso appuntamento con il Rally Lana Storico, gara di casa che ha sempre visto protagonista la Scuderia Laniera in ogni tipologia di competizione che la manifestazione Biellese ha proposto in questi anni.
Ed anche la 13^ edizione del Rally organizzato dal Velio 4×4 vedrà al via i rappresentanti B4R, pronti a dar battaglia lungo le strade che han fatto la storia del rallysmo Biellese. Saranno infatti i tratti di Campore, Baltigati e Bioglio i teatri di sfida del Lana 2024, da ripetersi due volte, per 99,64 chilometri cronometrati, a cui vanno aggiunti i 115,26 di trasferimenti, per un totale complessivo di 214,90 chilometri di gara. Centro nevralgico della manifestazione sarà nuovamente il “Centro Commerciale gli Orsi”, che ospiterà partenza, arrivo, riordino ed assistenza, mentre i remote service preceduti da veloci riordini, saranno situati a Pray.
A difendere i colori Biella 4 Racing nel Rally Storico ci penserà l’equipaggio formato da Ilario Vidale e Luca Colongo, che tornano a condividere l’abitacolo dopo la bella prova nel Lana moderno edizione ’23. Ad attenderli vi sarà la Peugeot 205 Rallye 1.3 gruppo A del tema PFA Motorsport. “Siamo veramente felici di essere al via di questo Lana”, racconta Ilario Vidale, “correremo su prove toste che han fatto la storia di questa manifestazione, sperando che il tempo sia clemente in questo fine settimana. La curiosità di utilizzare questa Peugeot 205 gruppo A è tanta, ed essendo per noi la prima gara con lei, l’adattamento sarà inevitabile, ma confidiamo di poterci esprimere bene su buoni livelli e provare a fare del nostro meglio. Il feeling con Luca cresce sempre di più, così come il divertimento. Gli amici che incontreremo saranno tanti, e la nostra Scuderia ci fornirà un grande supporto. Non vedo l’ora di indossare tuta e casco!”.
Sempre nel Rally Storico sarà al via anche il navigatore B4R Roberto Barbera, che detterà le note a Simone Borlotti sulla loro tradizionale Fiat 127 gruppo 3. “Dopo un anno sabbatico del mio pilota, torno a disputare il Lana Storico assieme a Simone”, esordisce Roberto Barbera, “gara che propone prove speciali storiche e sempre belle. La vettura, seppur il tradizionale 127, sarà per noi nuova, essendo di un preparatore con cui corriamo per la prima volta. Speriamo di adattarci velocemente e di trarre il massimo dal nuovo mezzo, essendo la nostra classe sempre affollata e super agguerrita. Un grazie fin d’ora alla nostra super Scuderia”.
Nella prova di Regularity Rally, che si preannuncia molto ricca di partecipanti, sarà della partita l’equipaggio formato da Luca Maielli e Giovanni Gambino, reduci dal bel terzo posto in quei di Saluzzo nella media 60-Alta, a bordo della loro Peugeot 205 GTi. “Gara di casa, gara titolata, gara importante”, ci racconta Luca Maielli, “gara che ci vedrà contro equipaggi di livello internazionale, ed il fatto di poter essere lì con loro per noi è già fonte di soddisfazione ed importanza. Faremo del nostro meglio e se non bastasse, anche di più! Sicuri di avere in B4R un team di supporto di prim’ordine!”. “Il primo obiettivo è sempre quello di divertirsi e di far divertire gli appassionati che ci vengono a vedere lungo le strade Biellesi”, continua Giovanni Gambino, “la gara di casa è prestigiosa e vanta la partecipazione di equipaggi di caratura internazionale. Grazie al sostegno della nostra Scuderia B4R ce la metteremo tutta per salire su quel podio che nel 2021 non potemmo fare”.
Il secondo equipaggio al via nella Regularity Rally sarà quello formato dai debuttanti con i colori Biella 4 Racing, Roberto Rossetta e Stefano Delucchi, al via sulla Lancia Fulvia Coupé, pronti a difendere il podio assoluto ottenuto la scorsa edizione nell’ormai pensionata Regolarità Sport. “Siamo molto contenti di tornare al Rally Lana, per me la gara preferita in assoluto”, commenta Roberto Rossetta, “con la curiosità di confrontarci nella nuova Regularity Rally, dopo il secondo posto nella Sport dello scorso anno. Speriamo di fare bene, non sarà facile anche considerando il gran numero di partecipanti annunciato al via, ma noi ce la metteremo tutta, con l’auspicio di passare un fine settimana divertente ed in allegria”.
Saranno nuovamente protagonisti nel ruolo di apripista del Regularity Rally, dopo la bella esperienza della passata stagione, Massimo Ozino e Roberto Tosi, impegnati in questo delicato quanto prestigioso ruolo di “overture”.
Non poteva mancare, come ormai da tradizione, la collaborazione fra il Sodalizio Laniero e la Scuderia Grifone, anche quest’anno supportata in gara dalle ragazze e dai ragazzi griffati Biella 4 Racing. “Siamo veramente felici che anche in questo 2024 al nostro Lana Storico la Scuderia Grifone si appoggi in gara a noi, per i servizi di Assistenza ed Hospitality”, riportano gli esponenti B4R, “una collaborazione che ormai risale a parecchi anni fa e che è sempre più proficua fra le nostre realtà. Non possiamo che esserne orgogliosi. Fin d’ora va il nostro più sentito ringraziamento a tutti i nostri rappresentanti che si metteranno a disposizione durante il weekend di gara, sacrificando il loro tempo libero, e non solo, affinché tutto vada nel migliore dei modi per gli equipaggi assistiti. Un in bocca al lupo a tutti e… buon divertimento!”.
biella4racing
Biella 4 Racing, podio di divisione al “Valli Cuneesi” con Maielli-Gambino
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: Il mese di maggio continua a portare soddisfazioni in casa Biella 4 Racing, con la terza posizione conquistata da Luca Maielli e Giovanni Gambino nella divisione Regularity Rally 60 al Rally Valli Cuneesi Storico, corsosi lo scorso sabato sulle impegnative prove nei dintorni di Saluzzo e Bagnolo Piemonte. Per il duo targato B4R, la soddisfazione di aver raggiunto il podio con la loro Peugeot 205 GTi alla loro prima avventura nella nuova specialità, disputata, come da regolamento, nella media più alta. Un bell’incentivo per provare a bissare il risultato nel prossimo, ed ormai imminente, Rally Lana Storico.
“Risultato oltre le nostre aspettative”, esordisce Luca Maielli, “con anche un pre gara travagliato, e a tal proposito un grazie ad AutoSportItalia per averci risolto un problema! Un infinito grazie alla B4R per l’assistenza magnifica nelle figure di Andrea e Luca, con un grande, grandissimo grazie al mio “fratello” di equipaggio Giò, per il lavoro che ha dovuto sobbarcarsi in questa nuova avventura”.
“È stato bello tornare alle gare con l’amico di sempre Luca”, gli fa eco Giovanni Gambino, “e cimentarci in una nuova ed impegnativa regolarità media. Inizio in sottotono per poi chiudere in recupero con un inaspettato terzo posto. Grazie ad AutoSportItalia per il supporto meccanico e alla nostra Scuderia B4R con Andrea e Luca per l’assistenza”.
Biella 4 Racing, dopo un “Valli Biellesi” buono ma sfortunato, si va a Saluzzo con Maielli-Gambino
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Tre podi di Raggruppamento nella gara Laniera, nel weekend partecipazione al Rally “Valli Cuneesi”
Valle San Nicolao: È stata un’undicesima edizione del “Valli Biellesi” decisamente sfortunata in casa Biella 4 Racing, dove, nonostante le buone prestazioni offerte dai propri esponenti in gara, errori dei singoli pagati a caro prezzo, od errori dovuti ad informazioni fornite agli stessi in modo rivelatosi sbagliato, han portato ad un risultato che poteva essere decisamente migliore, seppur rallegrato da un triplo podio di Raggruppamento.
I primi a comparire nella classifica finale della regolarità Turistica sono il navigatore B4R Roberto Tosi ed il suo pilota Maurizio Crapa, che chiudono primi di 6° Raggruppamento e noni assoluti, a bordo della loro Lancia Fulvia Coupé targata A.P.V. Classic. “Un Valli Biellesi con qualche imperfezione, ma pur sempre una bella gara nazionale!” esordisce Roberto Tosi, “Prima uscita stagionale in veste di navigatore del mio amico Maurizio Crapa, che pilota!!! Emozioni grandi, tensione, paura di sbagliare, concentrazione, devono per forza lasciare il posto a certezza, consapevolezza e precisione, sembra facile! Parola d’ordine: divertimento. Un bel lavoro invernale ci ha permesso di migliorare. Soddisfatti, e mi sono divertito un sacco con tutta quella bella gente! Grazie Mauri. Complimenti a tutti i miei amici del B4R ma soprattutto a Paolo e Silvia, che nonostante tutto hanno raggiunto un piazzamento nella classifica generale di tutto rispetto, pensa se si fossero allenati!”
A seguire, in dodicesima posizione assoluta e quarti fra le vetture moderne, terminano Paolo Canova e Silvia Gandini, al via sulla Subaru Impreza WRX. “Siamo decisamente soddisfatti”, ci racconta Paolo Canova, “dodicesimi assoluti e quarti fra le moderne è un risultato che non ci aspettavamo ma che ci appaga, considerando anche il livello che si è elevato molto nella nostra categoria. Inoltre arriviamo primi fra gli equipaggi B4R, una piccola soddisfazione. Un grosso grazie a Silvia per avermi ottimamente navigato, e a tutta la Scuderia per il supporto”.
In ventisettesima posizione assoluta e terzi di 4° Raggruppamento, giungono Andrea Rosso e Giovanni Gambino, in gara sulla loro Fiat 600 D. “Soddisfatti a metà”, commenta Andrea Rosso, “soddisfatti del podio di Raggruppamento che siamo riusciti a guadagnare al di là dei nostri errori, ma allo stesso tempo dispiaciuti per qualche punto di troppo preso di penalità per fattori relativi ai pressostati. Tutto fa esperienza, la metteremo a frutto nelle prossime uscite”.
Alle loro spalle, ventinovesimi, quarti di 7° Raggruppamento, concludono le loro fatiche Max Ozino e Nicolas Raniero, al via sulla Autobianchi A112 Abarth. “È andata bene ma poteva andare meglio”, ci riporta Max Ozino, “essere ai piedi del podio di Raggruppamento alla prima uscita assieme a Nicolas è un peccato, considerando anche alcune cose che ci son state dette e che poi non si son rivelate corrette, la prossima volta faremo un po’ più di testa nostra! Al di là di questo siamo contenti della nostra giornata, ci siamo divertiti e questo è sempre l’importante! Ora ci prepareremo per il prossimo appuntamento di luglio”.
Due posizioni più indietro troviamo Roberto Voltarel e Anna Gobetti, a bordo della loro Toyota Celica, terzi di 9° Raggruppamento. “Siamo soddisfatti per come è andata, un podio di Raggruppamento è sempre un buon risultato” ci dichiara Anna Gobetti “ed iniziare così il trittico di prove Aci ci dà la giusta voglia di continuare a migliorarci ed a provare a far sempre meglio. Grazie a tutti, alla prossima!”.
Trentatreesimi al traguardo di Biella e quinti di 7° Raggruppamento giungono Andrea Florio ed Arianna Fior, sulla loro consueta Ford Fiesta MKI. “Gara molto sfortunata”, ci riporta subito Andrea Florio, “con errori nostri e tanta sfortuna che ci ha bersagliato per tutta la giornata, compresa una mucca sfuggita da qualche recinto che ha rischiato di far finire anzi tempo la nostra gara e di mettere a repentaglio l’incolumità della nostra Fiesta. Ci rifaremo all’Occhieppo-Graglia, dove anche l’esperienza di questo Valli ci tornerà utile per migliorarci”.
Per la prima volta in gara sulle strade di casa, Massimo e Michael Destefanis, terminano trentaseiesimi nella classifica generale e settimi fra le vetture moderne con la loro Mercedes SL 350. “Bellissima giornata in compagnia di mio figlio Michael”, commenta Massimo Destefanis, “ci siamo divertiti molto anche per alcune avventure che ci sono capitate! Pensavamo di averne combinate e ci aspettavamo di essere ultimi in classifica, invece quest’ultima è molto meglio del previsto. Sicuramente saremo al via dei prossimi appuntamenti Biellesi”.
Ultimo equipaggio targato Biella 4 Racing a comparire in assoluta, ma con un pur sempre onorevole quarantunesimo posto che li piazza poco dopo la metà della classifica finale, è quello formato dai debuttanti Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, al via sulla loro Fiat Barchetta, ottavi fra le auto moderne. “Che dire, bella giornata e bella esperienza”, ci riferisce Paolo Miglietti, “per essere stata la nostra prima volta in una gara siamo soddisfatti. Se non avessimo fatto alcuni grossolani errori di distrazione, fatto partire sul cronometro una prova al posto di un’altra, e sballando di conseguenza le concatenate successive fatte poi ad occhio, penso che avremmo potuto fare anche 1000 punti in meno. Tutta esperienza per la prossima volta. Qualche bivio sbagliato ma prontamente recuperato. In totale un’esperienza positiva”.
Ma gli impegni in questo mese di maggio continuano per il Sodalizio Laniero, è infatti alle porte l’edizione 2024 del Rally Valli Cuneesi, che vedrà al via nella prova di Regularity Rally, l’equipaggio formato da Luca Maielli e Giovanni Gambino, che tornano a calcare le prove speciali di una gara a bordo della loro Peugeot 205 GTi, dopo un paio d’anni d’assenza. Ad attenderli, nella manifestazione organizzata dallo Sport Rally Team, 69,60 chilometri da affrontare con il cronometro in mano, mentre saranno 171,65 quelli di trasferimento, per un totale di 241,25 chilometri di gara. Sei le prove speciali in programma, tre da ripetersi, ovvero i tratti di “Valmala”, “Brondello” e “Montoso”.
“Siamo pronti per questa nuova avventura”, racconta Luca Maielli, “ma senza nessuna velleità di classifica, essendo per noi la prima gara nel nuovo formato Regularity Rally. Ci apprestiamo a vivere questo Valli Cuneesi con curiosità ed entusiasmo, sfruttando questa partecipazione in preparazione al nostro Rally della Lana Storico”.
Biella 4 Racing, sette equipaggi ed un naviga all’assalto del “Valli Biellesi”
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING –Grande partecipazione della Scuderia Laniera alla prima prova del Challenge Aci Biella
Valle San Nicolao: L’undicesima edizione del “Trofeo Valli Biellesi”, manifestazione di regolarità organizzata da Veglio4x4 e BMT Eventi, con la collaborazione di Aci Biella, è ormai alle porte. Valida quale quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche nella sua versione di regolarità classica, e come primo appuntamento del Challenge Aci Biella nella sua versione turistica, la gara Biellese vedrà al via i migliori interpreti della specialità, pronti a darsi battaglia lungo i rilevamenti disseminati sui quasi centonovanta chilometri di percorso complessivo, che attraverserà gran parte del territorio Laniero.
Non potevano mancare al via i portacolori Biella 4 Racing, mai come quest’anno numerosi in una gara di regolarità, e pronti a dar del filo da torcere agli altri concorrenti al via. “Siamo veramente soddisfatti”, commentano i portacolori B4R, “essere della partita con sette equipaggi ed un navigatore non era nemmeno nelle nostre più rosee previsioni. Ciò ci appaga molto, considerando anche che due degli equipaggi al via derivano dal nostro Corso di inizio anno, a sottolineare la bontà del lavoro svolto. L’obiettivo minimo finale sarà quello di mantenere il terzo posto fra le Scuderie nel trittico Aci ottenuto la passata edizione. Un in bocca al lupo ai nostri rappresentanti”.
Reduci dal terzo posto di 4° Raggruppamento del Challenge 2023, saranno nuovamente al via Andrea Rosso e Giovanni Gambino, a bordo della loro Fiat 600 D. “Dopo le buone prestazioni nell’ultima gara ’23, puntiamo a migliorarci”, esordisce Andrea Rosso “il feeling con Giovanni va sempre crescendo, e con un pizzico di buona sorte potremmo toglierci qualche soddisfazione. Naturalmente l’obiettivo principe è quello di divertirsi, considerando anche il nutrito numero di esponenti Biella 4 Racing impegnati in gara. Ciò ci fa molto piacere”.
Presente al via anche in questo 2024 il navigatore B4R Roberto Tosi, pronto a leggere la strada a Maurizio Crapa, sulla loro Lancia Fulvia Coupé targata A.P.V. Classic, desiderosi di migliorare la seconda posizione finale in 6° Raggruppamento di Challenge 2023. “Si parte per una nuova avventura”, ci riferisce Roberto Tosi, “come bambini emozionati e con la voglia di iniziare. Vedremo di non illuderci, come sempre l’errore è dietro l’angolo, ma noi ci faremo trovare pronti. Ovviamente non puntiamo ad arrivare primi assoluti, ma vogliamo fare bene, soprattutto avere conferma che la strada che stiamo percorrendo inizi a dare i suoi frutti. Anche la Fulvia, rimessa quasi a nuovo, vuole ben figurare! Tre, due, uno, zero, si parte. In bocca al lupo a tutti!”.
Si ripresentano al via per difendere la loro vittoria nel Challenge 2023 di 7° Raggruppamento, Andrea Florio ed Arianna Fior, sulla consueta Ford Fiesta MKI. “Dopo la bella esperienza del Revival finalmente si ricomincia a guardare le classifiche” commenta Andrea Florio, “ovviamente con la nostra fedelissima Fiesta. Il nostro obiettivo è quello di migliorare quanto fatto lo scorso anno e di passare una bella giornata con tutti i componenti B4R”.
A fargli compagnia in 7°, ci penserà l’inedita coppia formata da Max Ozino e Nicolas Raniero, al via sulla Autobianchi A112 Abarth. “Siamo pronti”, ci racconta Max Ozino, “dopo un’intensa fase di preparazione e test il nuovo duo formato da me e Nicolas è desideroso di dar battaglia! Scherzi a parte siamo felici di essere al via di questa nuova stagione, vogliosi di ben figurare, ma con sempre ben presente l’idea di divertirsi in compagnia. Tutto quello che verrà è ben accetto”.
In 9° Raggruppamento, desiderosi di progredire il terzo posto finale di Challenge della passata edizione, si presentano ai nastri di partenza Roberto Voltarel e Anna Gobetti, a bordo della loro Toyota Celica. “Siamo pronti ad iniziare il nuovo trittico di prove dell’Aci Biella”, esordisce Anna Gobetti, “dopo il buon allenamento del Revival. L’obiettivo è sempre quello di divertirsi, buttando un occhio alla classifica, per provare a migliorare le nostre prestazioni della passata stagione”.
Passando alle vetture moderne, non potevano mancare al via Paolo Canova e Silvia Gandini, reduci dalla seconda posizione di Challenge ’23 a bordo della Subaru Impreza. “Si riparte per una nuova annata”, commenta Paolo Canova, “dopo la buona prestazione assoluta dello scorso anno. Ovviamente l’obiettivo deve essere quello di migliorarsi, ma non sarà di certo facile, in quanto anche fra le vetture moderne i partecipanti sono sempre di più e più preparati. Ma noi ci proveremo, cercando di mettere a frutto quanto di buono fatto vedere in questi anni e di limitare al massimo gli errori”.
Sempre fra le vetture moderne è pronto ad esordire l’equipaggio formato da Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, ai nastri di partenza sulla loro Fiat Barchetta. “Siamo pronti ad affrontare questa nuova esperienza”, ci riferisce Paolo Miglietti, “per me e mia moglie una prima assoluta in questo sport. Il nostro obiettivo sarà quello di passare una giornata diversa e di iniziare a capire qualcosa in più di queste prove di regolarità, così da divertirsi senza stress, se poi arrivasse anche qualche risultato, sarebbe una bella sorpresa. Un ringraziamento alla nostra Scuderia che ci ha istruito col corso di questo inverno ed ora ci segue fornendoci appoggio e le dritte necessarie”.
Infine, dopo il bel debutto alla Milano-Sanremo, si ripresentano in gara Massimo e Michael Destefanis, al via sulla Mercedes SL 350. “Dopo la bella esperienza alla Milano-Sanremo debuttiamo in casa”, esordisce Massimo Destefanis, “dove abbiamo strade bellissime, panoramiche o perse nella natura, ideali per il passaggio di una gara di regolarità. Per quanto riguarda la gara in sé non ci aspettiamo risultati eclatanti, ma cercheremo di fare il meglio possibile per ben figurare”.
Biella 4 Racing, Massimo e Michael Destefanis dal Corso Regolarità alla Coppa Milano-Sanremo
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING -Battesimo “di fuoco” per padre e figlio nella corsa di regolarità.
Biella: Sarà un esordio “di fuoco” per Massimo e Michael Destefanis, freschi partecipanti ai corsi regolarità e prima licenza targati Biella 4 Racing, che si apprestano a fare il loro debutto agonistico alla 15^ edizione della Coppa Milano-Sanremo, prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024.
Ad attenderli, quattro giorni di gara, con partenza ed arrivo a Milano, toccando Canelli, Sanremo, Monte Carlo, Loano, Rapallo, Genova, solo per citare alcune delle località interessate dalla manifestazione. Nel mezzo, oltre mille chilometri di percorso, con più di cento prove cronometrate, comprese quelle di media, per rendere la sfida ancor più avvincente.
“Siamo veramente entusiasti di questo nostro debutto”, ci raccontano Massimo e Michael, “in una gara ricca di storia e tradizione, facente parte di uno dei Campionati più importanti d’Italia, e dal grande fascino. Sicuramente per noi non sarà facile, ed alcuni potranno dire che siamo un po’ dei pazzi ad esordire in una manifestazione come questa, e probabilmente hanno anche ragione, ma a noi le cose semplici non ci hanno mai attratto più di tanto, e quando si è presentata l’occasione di partecipare alla Milano-Sanremo, l’abbiamo subito colta al volo. Proveremo a fare del nostro meglio e sicuramente ce la metteremo tutta per cercare di ben figurare nella nostra categoria, senza dimenticare di divertirci e gustarci quest’esperienza”.
“Siamo molto felici ed orgogliosi che Massimo e Michael debuttino in una gara così prestigiosa”, commentano gli esponenti B4R, “e ancor di più del fatto che per prepararsi ad essa si siano affidati ai nostri corsi. Questo sarà un primo impegno per i nostri colori in quella che si preannuncia una prima parte di stagione decisamente ricca di eventi a cui penderemo parte o a cui saremo coinvolti. Non ci resta che prepararci e dare del nostro meglio”.
Biella 4 Racing, rinnovo Direttivo, premiazioni Aci Biella, Corso Regularity e Cena Sociale
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Una serata aggiuntiva per il Corso Prima Licenza dopo il grande interesse fra i partecipanti.
Biella: Un periodo decisamente ricco di impegni questo inizio 2024 per la Scuderia Biella 4 Racing, che dopo l’assemblea dei Soci, il Corso Prima Licenza (con una prossima serata aggiuntiva), si prepara alle premiazioni del Challenge Aci Biella 2023, nonché al Corso Regularity Rally ed alla tradizionale Cena Sociale.
“Non si può dire che non manca il da fare in questo inizio di anno”, esordiscono i rappresentanti B4R, “con alcuni impegni già in archivio ed altri che ci aspettano a breve. Per prima cosa, come era necessario in quanto anno olimpico, all’assemblea annuale dei Soci che ha approvato il nostro rendiconto, si è provveduto al rinnovo del Consiglio Direttivo, che per questo nuovo ciclo è passato da otto componenti a sei, a causa dell’uscita di un paio di essi che erano presenti fino allo scorso anno per delle loro necessità. Gli altri sei membri, invece, sono stati confermati dai Soci, e così Ugo Maroso mantiene la carica di Presidente dell’Associazione, Andrea Florio e Riccardo Maroso quella di Vicepresidente, con Florio altresì Direttore Sportivo, Luca Colongo quella di Tesoriere, mentre Andrea Rosso passa a ricoprire il ruolo di Segretario, con infine Gabriele Raniero che si conferma Consigliere. Un segnale di continuità che ci incoraggia a proseguire e ci sprona a fare sempre meglio”.
Nella settimana appena conclusa si è tenuto il Corso Prima Licenza. “Esattamente, ma dire che si è tenuto non è del tutto corretto, dato che, visto il grosso interesse che i partecipanti hanno dimostrato nelle due serate di lezione, si è stabilito assieme al nostro relatore Simone Bottega, di aggiungere un’ulteriore serata che si terrà questo martedì. Ciò non può che renderci felici, in quanto i nostri nove corsisti, un numero di tutto rispetto considerando anche il fatto che da qui a breve partiranno altri corsi navigatori, oltre ad averci accordato la loro fiducia, si sono rivelati molto interessati e partecipi sugli argomenti proposti ed affrontati”.
Ma la settimana appena iniziata porterà anche delle premiazioni in casa Biella 4 Racing. “Proprio così”, proseguono i portacolori della Scuderia Laniera, “in occasione del passaggio a Biella del Rallye Montecarlo Historique, si terranno le premiazioni del Challenge Aci Biella 2023 di regolarità, che ci ha visto assoluti protagonisti, con un terzo posto finale fra le Scuderie. Al di là di questo, fra gli equipaggi che hanno affrontato tutte e tre le prove in programma, Andrea Florio ed Arianna Fior hanno conquistato la vittoria nel 7° Raggruppamento, e saranno così premiati in Piazza Vittorio Veneto. Ricordiamo inoltre che Andrea Rosso e Giovanni Gambino si sono piazzati terzi di 4° Raggruppamento, il navigatore Roberto Tosi è giunto secondo di 6° Raggruppamento, Roberto Voltarel e Anna Gobetti terzi di 9° Raggruppamento, infine Paolo Canova e Silvia Gandini secondi fra le moderne. Se poi andiamo ad analizzare le singole gare, sono arrivate vittorie e piazzamenti a podio di Raggruppamento in ognuna di esse, per essere stato il nostro primo vero anno nelle regolarità, non possiamo che essere più che soddisfatti”.
A proposito di regolarità, subito dopo ci sarà il vostro corso dedicato. “Esattamente, giovedì 8 febbraio vi sarà il corso dedicato alla nuova disciplina Regularity Rally, novità assoluta di questa stagione di corse. A tenere la serata presso il nostro ritrovo del Lorien Pub a partire dalle ore 20.30, sarà Danilo Scarcella, vero maestro della regolarità a Media, da cui la nuova Regularity discende. Danilo, per chi è appassionato di regolarità non ha certo bisogno di presentazioni, dall’alto dei suoi Campionati Italiani, Rally Mantecarlo Storici, gare all’estero e quant’altro, e siamo davvero felici ed onorati che si sia messo subito a nostra disposizione per questa nostra iniziativa, che rientra nella più ampia collaborazione che lega la nostra realtà con la Scuderia Grifone, di cui Danilo fa parte. Le premesse, così come il numero di prenotazioni, sono buone, siamo fiduciosi”.
Infine non mancherà la Cena Sociale. “Sì, sabato 2 marzo dalle ore 20.00 presso il ristorante da Enrico a Zimone, terremo la nostra Cena Sociale di chiusura annata 2023 ed apertura 2024, dove andremo a festeggiare un anno di corse ed a premiare coloro che hanno difeso i nostri colori o hanno contribuito con il loro prezioso aiuto alla riuscita delle attività della nostra Scuderia. Un momento conviviale aperto non solo ai Soci e Sostenitori, ma anche ad amici e simpatizzanti. Per info e prenotazioni, contattare 3396842764 Andrea – 3470077507 Luca”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Ottime prestazioni di equipaggi e navigatori in gara.
Biella: È stata una settima edizione del Biella Classic decisamente positiva quella appena svoltasi sulle strade laniere per la Scuderia Biella 4 Racing, dove, i suoi equipaggi e navigatori in gara, portano a casa tre podi di raggruppamento ed uno assoluto nella specialità Turistica. La manifestazione, rivelatasi impegnativa e particolarmente tirata, ha anche avuto uno strascico finale con diversi ricorsi relativi ai rilevamenti tempi che hanno portato ad alcuni malumori. Un vero peccato per una gara comunque apprezzata per percorsi e disposizione prove cronometrate.
Il primo equipaggio B4R a comparire nella classifica assoluta è quello formato da Andrea Florio e Arianna Fior, che terminano diciottesimi assoluti e primi di 7° raggruppamento con la loro Ford Fiesta MKI. “Siamo molto soddisfatti”, commentano Andrea ed Arianna, “oltre a ben figurare nell’assoluta siamo anche riusciti a vincere il nostro raggruppamento, nonostante qualche problemino finale, come prima stagione completa non poteva andare meglio. Tantissimi complimenti a tutti gli esponenti B4R per gli ottimi risultati ottenuti e un grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto”.
Ventunesimi assoluti e terzi di 4° raggruppamento terminano Andrea Rosso e Giovanni Gambino, che si tolgono anche la soddisfazione, a bordo della loro Fiat 600 D, di chiudere secondi assoluti nella classifica riservata alle sole prove a media. “Inizio gara complicata per la poca cavalleria della nostra 600”, esordisce Andrea Rosso, “gara poi andata migliorando con un affiatamento subito buono e l’impressione di staccare buoni tempi. Le prove a media, una novità assoluta per noi, ci davano sensazioni positive, ma non pensavamo di portare a casa il secondo posto di questa speciale classifica. Ci son volute tre gare per portare a casa buoni risultati, ma il lavoro di intesa ha funzionato. Ora appuntamento al 2024, la nostra stagione è conclusa”. “Siamo molto soddisfatti della nostra gara”, prosegue Giovanni Gambino, “alla terza competizione in turistica con Andrea siamo riusciti a trovare il giusto feeling raggiungendo un terzo di classe e migliorando decisamente i tempi. Ancora più contenti per la più che ottima prestazione ottenuta nelle prove a media, raggiungendo il secondo posto assoluto. Un finale di stagione in crescendo che dimostra che ci sono ancora margini di miglioramento. Ringrazio Andrea per la splendida 600 e la squadra B4R”.
Trentottesimi assoluti e quinti di 9° raggruppamento terminano Roberto Voltarel e Anna Gobetti, al via sulla loro Toyota Celica. “Poteva andare meglio”, esordiscono Roberto ed Anna, “abbiamo sbagliato qualche pressostato ma in ogni caso i primi davanti a noi erano imprendibili, praticamente non han sbagliato nulla. La nostra vettura ci condiziona anche un po’ nella visibilità perché bassa, ma comunque il giro è stato bellissimo e ci siamo divertiti, speriamo che vada meglio la prossima volta”.
In quarantesima piazza assoluta conclude il navigatore B4R Roberto Tosi, che dettava i tempi a Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé-A.P.V. Classic, noni di 6° Raggruppamento. “È andata come è andata, purtroppo, ma non vogliamo commentare oltre”, ci riferisce un amareggiato Roberto Tosi, “i complimenti miei, e di Maurizio, ai compagni di Scuderia per le belle prestazioni ottenute. A noi resta la sicurezza di esserci migliorati molto durante l’anno, ed il prossimo partiremo più carichi e consapevoli dei nostri mezzi”.
Passando alla categoria delle auto moderne, Paolo Canova e Silvia Gandini, sulla loro tradizionale Subaru Impreza, raggiungono il terzo gradino del podio. “Gara decisamente positiva”, commentano Paolo e Silvia, “con un podio che ci ripaga dell’impegno profuso durante tutto l’anno. La concorrenza qui era decisamente alta, ma siamo riusciti a dire la nostra lungo tutto l’arco della giornata, fatto che ci ha ripagato. Un grazie a tutti per il sostegno”.
Quinta posizione per la navigatrice Biella 4 Racing Greta Porta, che condivideva l’abitacolo della Subaru Impreza con Max Ruffino, per i colori Biella Motor Team. “Non è andata come previsto”, esordisce Greta Porta, “i tempi erano molto buoni, una nostra imprecisione per una svista al penultimo pressostato ci è costata cara, peccato però che per il secondo anno ci son stati degli errori nelle classifiche, con secondi accreditati all’interno dello stesso settore che ci son costati la classifica. L’anomalia era evidente, ma la priorità era pagare per far contestazione. Un vero peccato. Nonostante tutto ciò ci siamo divertiti!”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Folta presenza nella gara di regolarità con quattro equipaggi e due navigatori.
Biella: Si torna a gareggiare in casa Biella 4 Racing questo fine settimana, con il Biella Classic ormai alle porte. La manifestazione di regolarità Laniera organizzata dalla Scuderia A.P.V. Classic e giunta quest’anno alla settima edizione, vedrà svolgersi nella giornata di sabato 7 ottobre le prove di regolarità Classica (45 P.C. più 2 prove a media), Turistica (35 P.C. più 2 prove a media), ed i raduni Porsche e dinamico (aperto ad auto storiche e moderne). In totale quasi 150 chilometri di gara con partenza ed arrivo da via Lamarmora a Biella alle ore 10.30 e 16.30.
La gara, valida come ultimo e decisivo appuntamento del trittico organizzato da Aci Biella, vedrà nella prova turistica impegnati i portacolori B4R, ed il primo fra essi sarà l’equipaggio formato da Andrea Rosso e Giovanni Gambino, al via sulla loro tradizionale Fiat 600 D di 4° raggruppamento. “Siamo giunti all’ultima gara di questa stagione che ha visto me e Giovanni formare nuovo equipaggio”, esordisce Andrea Rosso, “l’affiatamento è stato subito ottimo anche se i risultati di classifica non han detto lo stresso, ci è mancata un po’ di pratica. Anche al Classic cercheremo di fare del nostro meglio, ma se vi è il divertimento il risultato è già ottenuto”.
In 7° Raggruppamento, in piena lotta per la vittoria finale dello stesso, troveremo Andrea Florio ed Arianna Fior, sulla consueta Ford Fiesta MK I. “Ultima uscita ufficiale dell’anno dopo le belle prove di Valli Biellesi e Occhieppo-Graglia”, commenta Andrea Florio, “l’obiettivo mio e di Arianna è sempre quello di divertirsi e migliorarsi, con un occhio al campionato, dove il nostro focus è quello di ben figurare nella classifica finale”.
Saranno per la prima volta al via in una competizione ufficiale con i colori Biella 4 Racing, Roberto Voltarel e Anna Gobetti, in gara sulla Toyota Celica di 9° Raggruppamento. “È giunto il tempo del Biella Classic” riportano Roberto ed Anna, “gara sempre impegnativa e ricca di partecipanti in tutte le categorie. Da parte nostra tenteremo di dare il meglio come sempre, con un occhio al divertimento. Tutto quello che ne verrà sarà ben accetto, speriamo in una bella giornata, così da goderci appieno percorso e paesaggi”.
Ultimo rappresentante B4R fra le vetture storiche in gara sarà Roberto Tosi, che detterà i tempi a Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé di 6° Raggruppamento, categoria che li vede in lotta per il successo finale della serie. “Ultimo appuntamento stagionale che conclude il Challenge”, ci racconta Roberto Tosi, “speriamo di non commettere gravi errori che ci compromettano la classifica, che al momento ci vede in una buona posizione del nostro raggruppamento; che il meteo sia clemente e che la Dea Fortuna ci assista, e se non sarà così ci saremo comunque divertiti assieme a tanti amici appassionati”.
“Terza gara sulle strade di casa”, gli fa eco Maurizio Crapa, “io e Roby siamo pronti e abbiamo cercato in questi giorni di perfezionarci per presentarci in forma, e, con l’aiuto della Dea bendata, di ottenere un risultato positivo”.
Immancabile fra le vetture moderne sarà la coppia formata da Paolo Canova e Silvia Gandini, sulla loro tradizionale Subaru Impreza, ancora in battaglia per un gradino del podio del trofeo fra le auto con qualche anno in meno sul libretto. “Eccoci al via di questo Classic”, commenta Paolo Canova, “ultima gara del Trofeo Aci Biella. Proveremo come sempre a dire la nostra, consapevoli della bravura degli avversari. Io e Silvia punteremo naturalmente anche al divertimento, aspetto che ci ha accompagnato nelle prime due prove affrontate assieme quest’anno”.
Al via, sempre su Subaru Impreza, troveremo la navigatrice Biella 4 Racing Greta Porta, che torna a condividere l’abitacolo con Max Ruffino, per i colori Biella Motor Team. “Siamo nuovamente al via di questa gara un anno dopo”, esordisce Greta Porta, “più carichi che mai, pronti a riconquistare il podio toltoci lo scorso anno per motivi ancora sconosciuti. La voglia di fare bene è tanta e ce la metteremo tutta per puntare ad una buona classifica di classe ed assoluta, anche se la concorrenza sarà ben agguerrita. Il divertimento non dovrà mancare, punto fondamentale di questa giornata! Speriamo di vedere una grande partecipazione, anche di pubblico, e buon divertimento a tutti!”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Un doppio podio di Raggruppamento per la Scuderia Laniera
Biella: È stata una “Occhieppo-Graglia” positiva quella che ha visto impegnati in gara gli equipaggi Biella 4 Racing, e che ha portato un doppio podio di Raggruppamento e buone prestazioni al termine dei 35 rilevamenti suddivisi lungo i circa 140 chilometri di manifestazione.
Nella classifica finale il primo a comparire è il navigatore di Scuderia Roberto Tosi, che dettava il ritmo a Maurizio Crapa sulla loro Lancia Fulvia Coupé griffata A.P.V. Classic, giunti ventinovesimi assoluti e quarti di 6° Raggruppamento. “Bella gara”, commenta Roberto Tosi, “organizzata in maniera egregia sia dalla Bracco che dal direttore Delleani. Per quanto ci riguarda è stata la nostra migliore prestazione, anche se la posizione in classifica non lo evidenzia, ma semplicemente perché il livello era molto alto. Tanti concorrenti della classica, più esperti ed agguerriti, hanno fatto, ovviamente, meglio di noi. Ma siamo soddisfatti e felici di aver trascorso una giornata con belle persone! Ora vedremo cosa ci riserverà il Biella Classic”.
In trentaduesima posizione troviamo Andrea Florio ed Arianna Fior, a bordo della Ford Fiesta MKI, giunti terzi di 7° Raggruppamento. “Siamo molto contenti”, esordisce Andrea Florio, “ci siamo divertiti ed abbiamo migliorato i nostri risultati lungo la giornata, fatto che ci ha permesso di giungere sul podio del nostro Raggruppamento. Inoltre la soddisfazione di aver superato due fasi eliminatorie negli scontri diretti finali. Il risultato lo dedico sicuramente agli Zii di Arianna, recentemente scomparsi, ma che avranno certamente fatto il tifo per noi”.
Concludono quarantatreesimi assoluti e settimi di 4° Raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, al via sulla consueta Fiat 600 D. “La gara è andata bene”, ci racconta Andrea Rosso, “l’intesa con Giovanni migliora sempre più ed il poter incontrare gli amici di Scuderia durante le pause dalla guida nelle manifestazioni è sempre un piacere. Nota stonata la classifica, che continua a non sorriderci nonostante alcune prove molto buone. Bisogna allenarsi a lungo, ma resta di piacevole il rapporto umano che abbiamo ad ogni gara a cui si partecipa”.
Terminano in seconda posizione fra le vetture moderne, Paolo Canova e Silvia Gandini, in gara sulla immancabile Subaru Impreza WRX. “Questa Occhieppo-Graglia è andata decisamente bene”, riferisce Paolo Canova, “ci siamo rifatti di un Valli Biellesi sottotono, ed ora attendiamo fiduciosi il Biella Classic per puntare ad una buona posizione in classifica di Challenge Aci Biella. La giornata è trascorsa piacevole ed in compagnia, ci siamo divertiti, e questo è sempre importante. Un ringraziamento a Silvia che mi ha navigato molto bene”.
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Tornano in scena i “regolaristi” della Scuderia Laniera
Biella: Tornano protagonisti i “regolaristi” in casa Biella 4 Racing, impegnati sabato 8 luglio alla 15^ Rievocazione della Cronoscalata Occhieppo-Graglia.
La manifestazione, che partirà e si concluderà in via Lamarmora a Biella, si svolgerà su circa 140 chilometri di gara, con 35 rilevamenti, ed un percorso che toccherà sia la parte orientale che quella occidentale del Biellese. Ciliegina sulla torta la prova finale ad eliminazione diretta, che darà uno slancio di adrenalina in più alla competizione.
Si ripropongono al via sulla Fiat 600 D di 4° Raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, che proseguono il loro percorso di affinamento e promettono battaglia. “Torniamo in gara per migliorare l’affiatamento con Giovanni”, racconta Andrea Rosso, “e provare a migliorare la classifica deficitaria del Valli Biellesi. Spirito ed abilità non ci mancano, proveremo a dire la nostra, sempre con l’idea di divertirsi in giro per le vallate Biellesi, sperando di non avere una giornata da temperature torride”.
Saranno ai nastri di partenza Andrea Florio ed Arianna Fior, sulla loro scattante Ford Fiesta MKI di 7° Raggruppamento, pronti a bissare la bella prestazione del “Valli”. “Non vediamo l’ora di tornare in gara”, commenta Andrea Florio, “dopo la bella prestazione nella nostra precedente apparizione. Sicuramente ripetersi è sempre difficile, ma ce la metteremo tutta, tenendo ben presente la voglia di divertirsi in compagnia con tutti i nostri amici del Biella 4 Racing”.
Sempre fra le vetture storiche sarà in gara anche il navigatore B4R Roberto Tosi, che come di consuetudine condividerà l’abitacolo della Lancia Fulvia Coupé di 6° Raggruppamento con Maurizio Crapa, per i colori della A.P.V. Classic. “Una gara attesa”, esordisce Roberto Tosi, “che ci piace molto, impegno e divertimento saranno la nostra costante, ma se la fortuna ci guarderà probabilmente arriverà anche un buon risultato! Staremo a vedere, quanto di buono fatto al Valli Biellesi ci carica al punto giusto. Naturalmente il piacere di passare una giornata in compagnia di amici resta sempre ciò che più ci compiace”.
Fra le vetture moderne, a bordo della Subaru Impreza WRX, tornano in scena Paolo Canova e Silvia Gandini, desiderosi di riscatto. “Siamo pronti per questa Occhieppo-Graglia”, riferisce Paolo Canova, “dopo la non soddisfacente prova del Valli Biellesi il desiderio di riscatto è molto, e abbiamo cercato di prepararci al meglio, vediamo cosa ci riserverà la gara. Sicuramente il divertimento non mancherà, sperando in una bella giornata da trascorrere in compagnia di amici”.